SlideShare a Scribd company logo
Un operaio dopo una giornata di lavoro:
“Viviamo in una società democratica. Perché dunque
sono tenuto ad obbedire agli ordini del mio
superiore? Si comporta come un dittatore …. Che
diritto ha di comportarsi così? L’azienda ci da un
salario, ma questo le da forse il diritto di imporci le
opinioni e i sentimenti?”
Questo operaio si rende conto che i suoi diritti di
cittadino sono in conflitto con il suo status di lavoratore
subordinato.
In quanto cittadino di un paese democratico, l’operaio è
in linea di principio libero di avere le opinioni che
preferisce e ha il diritto di essere trattato alla pari di
tutti.
In quanto lavoratore subordinato tutti questi diritti gli
sono negati.
La politica si situa la dove coesistono interessi divergenti,
in cui la società è chiamata a creare strumenti utili alla
mediazione tra singoli attraverso il dialogo e la
negoziazione
Similitudini chiare nel
momento in cui per
descrivere la natura delle
organizzazioni ci si avvale
di concetti usuali dei
sistemi politici
Difficilmente però le
organizzazioni si ispirano a
un solo sistema politico

Autrocrazia

Democrazia
rappresentativa

Burocrazia

Democrazia
diretta

Tecnocrazia

Cogestione
Insieme complesso di attitudini quali obiettivi, valori, desideri
aspettative e una serie di altri fattori e predisposizioni che
conducono un individuo a comportarsi in un certo modo
favorevole a se stesso
Per Mansione si intendono
gli interessi relativi
all’ambiente organizzativo

Gli interessi legati alla
Carriera riguardano le
aspettative e i progetti per il
futuro

S

aree coincidenti, vita semplice
aree coincidenti, vita complicata

Gli interessi
Extraorganizzativi sono quel
bagaglio di atteggiamenti,
valori, preferenze, credenze,
impegni e personalità che
hanno origine al di fuori del
contesto organizzativo.
 Chi

opera in un’organizzazione tenta di trovare,
o è forzato a trovare, un equilibrio tra questi tre
gruppi di interessi.

 Il

fatto che l’area di totale intersecazione sia
spesso così piccola è una delle ragioni per le
quali la razionalità dei comportamenti
organizzativi risulta essere un fenomeno molto
raro.
Subisce l’influenza delle idee, delle mansioni e dei
suggerimenti degli altri attori organizzativi, oltre a ciò
il perseguimento dei propri interessi aumenta le
tensioni presenti portando l’individuo ad avere un
rapporto politico col proprio lavoro
Le tensioni nel rapporto
tra aspettative lavorative
e vita privata portano alla
nascita di atteggiamenti
seguiti da
comportamenti concreti

Mansione
• Fine a se stessa
• Carriera

Energie
• Verso un lavoro
meno pesante
• Lavoro fine ai
propri interessi

• Molti individui
riescono a far
coincidere queste
aspirazioni
• Altri giungono a
soluzioni di
compromesso
Nasce dallo scontro di interessi che sono o
che vengon percepiti come divergenti
Può essere
 di natura personale, interpersonale o tra
gruppi/coalizioni
 Intrinseco alla struttura (ruoli, atteggiamenti,
stereotipi, risore)
 Esplicito o latente




Descrive un insieme di situazioni e relativi trucchetti
per controllare il ritmo del lavoro e ottenere un
guadagno (soldi, tempo libero, meno stress) maggiore
Importante sottolineare come sia possibile un attiva
collaborazione tra le varie gerarchie organizzative
unite dall’unico obiettivo di far il bene
dell’organizzazione, ma son presenti anche conflitti
naturali che si creano tra settori che tendono a
intralciarsi
Settore
acquisti

Contabili
 Il

potere rappresenta lo strumento di
risoluzione definitiva dei conflitti di interesse

 Dal

potere dipende chi ottiene che cosa,
quando e come.

 Robert

Dahl “il potere è la capacità di far sì
che un altro individuo faccia qualcosa che
altrienti non avrebbe fatto”
 Si

esplica attraverso le differenze nel controllo
delle risorse tra gli attori in gioco.

 Il

suo esercizio “lega” insieme chi esercita
l’influenza e chi ne è destinatario.

 Queste

fonti di potere mettono a disposizione
dei membri dell’organizzazione tutta una serie
di strumenti attraverso i quali possono
promuoverei propri interessi nonché risolvere
o perpetuare il conflitto aziendale.
Autorità formale.

Controllo delle
risorse.

Sfruttamento di
strutture, norme e
regolamenti
organizzativi

Controllo della
conoscenza e
dell’informazione.

Controllo dei
rapporti di confine.

Capacità di gestire
situazioni concrete

Controllo della
tecnologia.

Alleanze, reticoli di
alleanze e controllo
della
“organizzazione
informale”

Controllo delle
controorganizzazioni.

Gestione dei
simboli e dei
significati.

Gestione dei
rapporti tra i due
sessi.

Controllo dei fattori
strutturali che
condizionano lo
scenario.

Il potere posseduto.

Controllo dei
processi decisionali.
Autorità formale

Carisma

Tradizione

Diritto

Autorità carismatica

Autorità tradizionale

Autorità burocratica

(Org. private)

(Org. familiari)

(Org. Statali)
 Dal

punto di visto politico li comprendiamo
come prodotti della lotta per il controllo
dell’organizzazione
 Non si lega strettamente al livello dirigenziale
ma è utile per tutti i membri dell’organizzazione
(es. lo sciopero bianco)
 Le regole e le norme spesso divengono semplici
mezzi per giochi di potere in quanto suscettibili
ad interpretazioni, diviene cosi fondamentale la
capacità di strumentalizzare le norme
 Nascono

in contrasto a piccoli gruppi con
grande potere e puntano sulla grandezza del
gruppo per l’acquisizione di quest’ultimo

 Permettono

anche ai membri più bassi in
gerarchia di influenzare in qualche modo
l’organizzazione

I sindacati rappresentano la forma più diffusa di
contro-organizzazioni
Le organizzazioni in quanto sistemi politici

More Related Content

Similar to Le organizzazioni in quanto sistemi politici

10 tesi sull'impresa di Anna Grandori - - Al Complexity Literacy Meeting il l...
10 tesi sull'impresa di Anna Grandori - - Al Complexity Literacy Meeting il l...10 tesi sull'impresa di Anna Grandori - - Al Complexity Literacy Meeting il l...
10 tesi sull'impresa di Anna Grandori - - Al Complexity Literacy Meeting il l...
Complexity Institute
 
Conflitto vs identità relazionale nel change management
Conflitto vs identità relazionale nel change managementConflitto vs identità relazionale nel change management
Conflitto vs identità relazionale nel change management
Marinella De Simone
 
Neopsiche Franco Gattafoni Analisi Transazionale Leadership and Management
Neopsiche  Franco Gattafoni Analisi Transazionale Leadership and  ManagementNeopsiche  Franco Gattafoni Analisi Transazionale Leadership and  Management
Neopsiche Franco Gattafoni Analisi Transazionale Leadership and Management
Franco Gattafoni
 
Sociologia Fenomeni Politici 1 2
Sociologia Fenomeni Politici 1 2Sociologia Fenomeni Politici 1 2
Sociologia Fenomeni Politici 1 2Eva Zenith
 
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflititStrategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Claudia Matini
 
Corso oa lezione 5 - seiler
Corso oa   lezione 5 - seilerCorso oa   lezione 5 - seiler
Corso oa lezione 5 - seilerAntongiulio Bua
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seilerCorso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seiler
Antongiulio Bua
 
Il disimpegno morale in politica
Il disimpegno morale in politicaIl disimpegno morale in politica
Il disimpegno morale in politicaAlessandra Parroni
 
Capitolo12
Capitolo12Capitolo12
Capitolo12acceole
 
Relazioni industriali
Relazioni industrialiRelazioni industriali
Relazioni industriali
Giuseppe Catalani
 
Righetto.Democrazia Partecipazione
Righetto.Democrazia PartecipazioneRighetto.Democrazia Partecipazione
Righetto.Democrazia PartecipazioneGiorgio Jannis
 
Come prendiamo le decisioni?
Come prendiamo le decisioni?Come prendiamo le decisioni?
Come prendiamo le decisioni?
ANCI - Emilia Romagna
 
Il Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptxIl Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptx
MatteTheJester
 
Il conflict manager una nuova professione
Il conflict manager  una nuova professioneIl conflict manager  una nuova professione
Il conflict manager una nuova professione
Università online eCampus
 
Intelligenza sistemica
Intelligenza sistemicaIntelligenza sistemica
Intelligenza sistemica
Alessandro Carli
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
Antonetta Cimmarrusti
 
Diritto privato e pubblico riassunti
Diritto privato e pubblico riassuntiDiritto privato e pubblico riassunti
Diritto privato e pubblico riassuntiAvril Mitre
 
La gestione del mobbing strategico di Maria Grazia De Angelis
La gestione del mobbing strategico di Maria Grazia De Angelis La gestione del mobbing strategico di Maria Grazia De Angelis
La gestione del mobbing strategico di Maria Grazia De Angelis
Drughe .it
 
Stili Di Coordinamento
Stili Di CoordinamentoStili Di Coordinamento
Stili Di Coordinamento
Alfio Boi
 

Similar to Le organizzazioni in quanto sistemi politici (20)

10 tesi sull'impresa di Anna Grandori - - Al Complexity Literacy Meeting il l...
10 tesi sull'impresa di Anna Grandori - - Al Complexity Literacy Meeting il l...10 tesi sull'impresa di Anna Grandori - - Al Complexity Literacy Meeting il l...
10 tesi sull'impresa di Anna Grandori - - Al Complexity Literacy Meeting il l...
 
Conflitto vs identità relazionale nel change management
Conflitto vs identità relazionale nel change managementConflitto vs identità relazionale nel change management
Conflitto vs identità relazionale nel change management
 
Neopsiche Franco Gattafoni Analisi Transazionale Leadership and Management
Neopsiche  Franco Gattafoni Analisi Transazionale Leadership and  ManagementNeopsiche  Franco Gattafoni Analisi Transazionale Leadership and  Management
Neopsiche Franco Gattafoni Analisi Transazionale Leadership and Management
 
Sociologia Fenomeni Politici 1 2
Sociologia Fenomeni Politici 1 2Sociologia Fenomeni Politici 1 2
Sociologia Fenomeni Politici 1 2
 
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflititStrategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
 
Corso oa lezione 5 - seiler
Corso oa   lezione 5 - seilerCorso oa   lezione 5 - seiler
Corso oa lezione 5 - seiler
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seilerCorso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seiler
 
Il disimpegno morale in politica
Il disimpegno morale in politicaIl disimpegno morale in politica
Il disimpegno morale in politica
 
Capitolo12
Capitolo12Capitolo12
Capitolo12
 
Relazioni industriali
Relazioni industrialiRelazioni industriali
Relazioni industriali
 
Righetto.Democrazia Partecipazione
Righetto.Democrazia PartecipazioneRighetto.Democrazia Partecipazione
Righetto.Democrazia Partecipazione
 
Come prendiamo le decisioni?
Come prendiamo le decisioni?Come prendiamo le decisioni?
Come prendiamo le decisioni?
 
Il Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptxIl Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptx
 
Il conflict manager una nuova professione
Il conflict manager  una nuova professioneIl conflict manager  una nuova professione
Il conflict manager una nuova professione
 
Intelligenza sistemica
Intelligenza sistemicaIntelligenza sistemica
Intelligenza sistemica
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
Diritto privato e pubblico riassunti
Diritto privato e pubblico riassuntiDiritto privato e pubblico riassunti
Diritto privato e pubblico riassunti
 
La gestione del mobbing strategico di Maria Grazia De Angelis
La gestione del mobbing strategico di Maria Grazia De Angelis La gestione del mobbing strategico di Maria Grazia De Angelis
La gestione del mobbing strategico di Maria Grazia De Angelis
 
Memo
MemoMemo
Memo
 
Stili Di Coordinamento
Stili Di CoordinamentoStili Di Coordinamento
Stili Di Coordinamento
 

More from Giancarlo Raineri

Project work "E-recruitment" per Whirlpool - Master in Risorse Umane e Organi...
Project work "E-recruitment" per Whirlpool - Master in Risorse Umane e Organi...Project work "E-recruitment" per Whirlpool - Master in Risorse Umane e Organi...
Project work "E-recruitment" per Whirlpool - Master in Risorse Umane e Organi...
Giancarlo Raineri
 
It-Con Innovative Training Consulting
It-Con Innovative Training ConsultingIt-Con Innovative Training Consulting
It-Con Innovative Training Consulting
Giancarlo Raineri
 
It'Season - Master Istud RUO Business Game "Bistazzoni" 2013/2014
It'Season - Master Istud RUO Business Game "Bistazzoni" 2013/2014It'Season - Master Istud RUO Business Game "Bistazzoni" 2013/2014
It'Season - Master Istud RUO Business Game "Bistazzoni" 2013/2014
Giancarlo Raineri
 
E recruitment pptx
E recruitment pptxE recruitment pptx
E recruitment pptx
Giancarlo Raineri
 
Abitudine al fumo in Italia e in Europa
Abitudine al fumo in Italia e in EuropaAbitudine al fumo in Italia e in Europa
Abitudine al fumo in Italia e in Europa
Giancarlo Raineri
 
Raptorfun
RaptorfunRaptorfun

More from Giancarlo Raineri (6)

Project work "E-recruitment" per Whirlpool - Master in Risorse Umane e Organi...
Project work "E-recruitment" per Whirlpool - Master in Risorse Umane e Organi...Project work "E-recruitment" per Whirlpool - Master in Risorse Umane e Organi...
Project work "E-recruitment" per Whirlpool - Master in Risorse Umane e Organi...
 
It-Con Innovative Training Consulting
It-Con Innovative Training ConsultingIt-Con Innovative Training Consulting
It-Con Innovative Training Consulting
 
It'Season - Master Istud RUO Business Game "Bistazzoni" 2013/2014
It'Season - Master Istud RUO Business Game "Bistazzoni" 2013/2014It'Season - Master Istud RUO Business Game "Bistazzoni" 2013/2014
It'Season - Master Istud RUO Business Game "Bistazzoni" 2013/2014
 
E recruitment pptx
E recruitment pptxE recruitment pptx
E recruitment pptx
 
Abitudine al fumo in Italia e in Europa
Abitudine al fumo in Italia e in EuropaAbitudine al fumo in Italia e in Europa
Abitudine al fumo in Italia e in Europa
 
Raptorfun
RaptorfunRaptorfun
Raptorfun
 

Le organizzazioni in quanto sistemi politici

  • 1.
  • 2. Un operaio dopo una giornata di lavoro: “Viviamo in una società democratica. Perché dunque sono tenuto ad obbedire agli ordini del mio superiore? Si comporta come un dittatore …. Che diritto ha di comportarsi così? L’azienda ci da un salario, ma questo le da forse il diritto di imporci le opinioni e i sentimenti?”
  • 3. Questo operaio si rende conto che i suoi diritti di cittadino sono in conflitto con il suo status di lavoratore subordinato. In quanto cittadino di un paese democratico, l’operaio è in linea di principio libero di avere le opinioni che preferisce e ha il diritto di essere trattato alla pari di tutti. In quanto lavoratore subordinato tutti questi diritti gli sono negati. La politica si situa la dove coesistono interessi divergenti, in cui la società è chiamata a creare strumenti utili alla mediazione tra singoli attraverso il dialogo e la negoziazione
  • 4. Similitudini chiare nel momento in cui per descrivere la natura delle organizzazioni ci si avvale di concetti usuali dei sistemi politici Difficilmente però le organizzazioni si ispirano a un solo sistema politico Autrocrazia Democrazia rappresentativa Burocrazia Democrazia diretta Tecnocrazia Cogestione
  • 5. Insieme complesso di attitudini quali obiettivi, valori, desideri aspettative e una serie di altri fattori e predisposizioni che conducono un individuo a comportarsi in un certo modo favorevole a se stesso Per Mansione si intendono gli interessi relativi all’ambiente organizzativo Gli interessi legati alla Carriera riguardano le aspettative e i progetti per il futuro S aree coincidenti, vita semplice aree coincidenti, vita complicata Gli interessi Extraorganizzativi sono quel bagaglio di atteggiamenti, valori, preferenze, credenze, impegni e personalità che hanno origine al di fuori del contesto organizzativo.
  • 6.
  • 7.  Chi opera in un’organizzazione tenta di trovare, o è forzato a trovare, un equilibrio tra questi tre gruppi di interessi.  Il fatto che l’area di totale intersecazione sia spesso così piccola è una delle ragioni per le quali la razionalità dei comportamenti organizzativi risulta essere un fenomeno molto raro.
  • 8.
  • 9. Subisce l’influenza delle idee, delle mansioni e dei suggerimenti degli altri attori organizzativi, oltre a ciò il perseguimento dei propri interessi aumenta le tensioni presenti portando l’individuo ad avere un rapporto politico col proprio lavoro Le tensioni nel rapporto tra aspettative lavorative e vita privata portano alla nascita di atteggiamenti seguiti da comportamenti concreti Mansione • Fine a se stessa • Carriera Energie • Verso un lavoro meno pesante • Lavoro fine ai propri interessi • Molti individui riescono a far coincidere queste aspirazioni • Altri giungono a soluzioni di compromesso
  • 10.
  • 11. Nasce dallo scontro di interessi che sono o che vengon percepiti come divergenti Può essere  di natura personale, interpersonale o tra gruppi/coalizioni  Intrinseco alla struttura (ruoli, atteggiamenti, stereotipi, risore)  Esplicito o latente
  • 12.   Descrive un insieme di situazioni e relativi trucchetti per controllare il ritmo del lavoro e ottenere un guadagno (soldi, tempo libero, meno stress) maggiore Importante sottolineare come sia possibile un attiva collaborazione tra le varie gerarchie organizzative unite dall’unico obiettivo di far il bene dell’organizzazione, ma son presenti anche conflitti naturali che si creano tra settori che tendono a intralciarsi Settore acquisti Contabili
  • 13.
  • 14.  Il potere rappresenta lo strumento di risoluzione definitiva dei conflitti di interesse  Dal potere dipende chi ottiene che cosa, quando e come.  Robert Dahl “il potere è la capacità di far sì che un altro individuo faccia qualcosa che altrienti non avrebbe fatto”
  • 15.  Si esplica attraverso le differenze nel controllo delle risorse tra gli attori in gioco.  Il suo esercizio “lega” insieme chi esercita l’influenza e chi ne è destinatario.  Queste fonti di potere mettono a disposizione dei membri dell’organizzazione tutta una serie di strumenti attraverso i quali possono promuoverei propri interessi nonché risolvere o perpetuare il conflitto aziendale.
  • 16. Autorità formale. Controllo delle risorse. Sfruttamento di strutture, norme e regolamenti organizzativi Controllo della conoscenza e dell’informazione. Controllo dei rapporti di confine. Capacità di gestire situazioni concrete Controllo della tecnologia. Alleanze, reticoli di alleanze e controllo della “organizzazione informale” Controllo delle controorganizzazioni. Gestione dei simboli e dei significati. Gestione dei rapporti tra i due sessi. Controllo dei fattori strutturali che condizionano lo scenario. Il potere posseduto. Controllo dei processi decisionali.
  • 17. Autorità formale Carisma Tradizione Diritto Autorità carismatica Autorità tradizionale Autorità burocratica (Org. private) (Org. familiari) (Org. Statali)
  • 18.  Dal punto di visto politico li comprendiamo come prodotti della lotta per il controllo dell’organizzazione  Non si lega strettamente al livello dirigenziale ma è utile per tutti i membri dell’organizzazione (es. lo sciopero bianco)  Le regole e le norme spesso divengono semplici mezzi per giochi di potere in quanto suscettibili ad interpretazioni, diviene cosi fondamentale la capacità di strumentalizzare le norme
  • 19.  Nascono in contrasto a piccoli gruppi con grande potere e puntano sulla grandezza del gruppo per l’acquisizione di quest’ultimo  Permettono anche ai membri più bassi in gerarchia di influenzare in qualche modo l’organizzazione I sindacati rappresentano la forma più diffusa di contro-organizzazioni