SlideShare a Scribd company logo
Progetto
DIANA 5
!

Cambiare stile di vita…
è POSSIBILE!
Relatore: Milena Simeoni Direttore Didattico di LUMEN
Piacenza, 26 ottobre 2013
FATTORI DI
RISCHIO

Sindrome	
  
metabolica

MAMMELLA

Insulina

Peso	
  e	
  BMI
Androgeni	
  
ed	
  
estrogeni	
  
sierici

Fattori	
  di	
  
crescita

CANCRO

Stile	
  di	
  vita	
  
sedentario

Consumo	
  di	
  
alcool

Consumo	
  di	
  
grassi
2
Sei	
  abituato	
  a…	
  ?

3
Raccomandazioni WCRF 2007
Istruzioni nutrizionali per la prevenzione del cancro
Mantenersi snelli per tutta la vita
Praticare quotidianamente esercizio fisico
Limitare cibi ad alta densità calorica ed evitare bevande zuccherate
Basare l’alimentazione quotidiana prevalentemente su cibi di
provenienza vegetale con un’ampia varietà di cereali non raffinati,
legumi, verdure e frutta
Limitare in consumo di carni rosse ed evitare il consumo di carni
conservate
Limitare il consumo di bevande alcoliche
Limitare il consumo di sale e cibi conservati sotto sale, ed evitare
cereali e legumi conservati in ambienti umidi
Assumere i nutrienti necessari dai cibi, non da integratori
Allattare i bambini al seno per almeno sei mesi
Non fumare
Fraser & Shavlik (1997)'
Thune et al. (1997)'
Sesso et al. (1998)'
Rockhill et al. (1998)'
Calle et al. (1998)'
Rockhill et al. (1999)'
Moradi et al. (1999)'
Moore et al. (2000)'
Wyshak & Frisch (2000)'
'
Dosemeci et al. (1993)'
Bernstein et al. (1994)'
Friedenreich & Rohan (1995)'
Mittendorf et al. (1995)'
Coogan et al. (1997)'
Shoff et al. (2000)'
Taioli et al. (1995)'
Hirose et al. (1995) Pre.'
Hirose et al. (1995) Post.'
D’Avanzo et al. (1996) Pre.'
D’Avanzo et al. (1996) Post.'
Mezzetti et al. (1998) Pre.'
Mezzetti et al. (1998) Post.'
McTiernan et al. (1996)'
Hu et al. (1997) Pre.'
Hu et al. (1997) Post.'
Chen et al. (1997)'
Gammon et al. (1998)'
Ueji et al. (1998)'
Carpenter et al. (1999)'
Marcus et al. (1999)'
Coogan & Aschengrau (1999)'
Levi et al. (1999) Pre.'
Levi et al. (1999) Post.'
Verloop et al. (2000)'
Moradi et al. (2000)'
Friedenreich et al. (in press)'

Dorgan et al. (1994)'
Steenland et al. (1995))
'

Relative risk
!

RR di tumore al seno in relazione all’attività fisica aerobiche
1,8

1,4

1

0,6

0,2
0

Enger et al. (2000)'

Hall et al. (2000) White'

Hall et al. (2000) Black'

Chie et al. (1998)'

Galanis et al. (1998)'

Magnusson et al. (1998)'

Yong et al. (1996)'

Franceschi et al. (1996)'

Brinton & Swanson (1992)'

Harris et al. (1992)'

Chu et al. (1991)'

Hsieh et al. (1990)'

Bouchardy et al. (1999)'

Hislop et al. (1986)'

Kolonel et al. (1986) White'

Kolonel et al. (1986) Japanese'

'

Tornberg & Carstensen (1994)'

Sellers (1992)'

Tretli (1989)'

Le Marchand et al. (1988)'

Relative risk
!

RR di tumore al seno in relazione al BMI
(post- menopausa)
4

3.5

3

2.5

2

1.5

1

0.5
Aumento insulina
Promuove
produzione IGF I e
nelle donne
testosterone
Aumento appetito
Aumento sovrappeso

Rischio relativo di
recidiva e livelli di
insulina nel siero
7
Sopravvivenza libera da recidive o nuovi tumori a
seconda del livello di testosterone in 194 pazienti
postmenopausali operate per CM
(97)

100

(86)

(76)

(65)

(81)

75

(38)

(7)

(61)
50

(43)

	
  

Survival%

(97)

Testosterone	
  	
  0.40	
  ng/ml

(25)
(5)

Testosterone	
  ≥	
  0.40	
  ng/ml

25

Log - rank test: P = 0.004

!

0
0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

Follow-­‐up	
  (y)
NOTE. Cancer-event-free survival was estimated by the Kaplan-Meier method; events considered were: local relapse,
regional relapse, distant metastases, ipsilateral breast cancer, contralateral breast cancer, and second primary cancer at
non breast site. In parentheses the number of women at risk. (Micheli et al JCO 2007)
Le	
  IGF-­‐I	
  si	
  innalzano	
  solo	
  con	
  l’aumentare	
  dell’insulina?

-24
25 -148
149 -232
233 -399
400+

227
240
239
242
248

(Norat et al., EJCN 2007 61:91)

-62
63-74
75-85
86-99
100+

226
238
236
242
257
Pre$%menopausa

Post$%menopausa

Studio

Autore

Anno

n°ca/co

RR0(IC095%)

n°ca/co

RR0(IC095%)

Nurses

0Hankinson0

1998

076/105

2.300(1.1D5.2)0

305/483

0.90(0.5D1.4)

000estensione0Shernhammer00 2005
000500anni

218/281

1.600(2.0D2.6)

514/754

1.00(0.7D1.4)

060/078

4.600(1.8D120)

000estensione0Shernhammer0 2005

155/193

3.800(1.7D8.3)

Toniolo0000

2000

172/486

1.600(0.9D2.8)

115/220

1.00(0.5D1.9)

500anni

0000000

96/280

2.300(1.1D4.9)

138/259

1.900(1.0D3.7)

2002

069/265

3.100(1.1D8.6)

64/238

0.60(0.2D1.4)

Kaiser00
Krajcik
permanente000000000000000

2002

0066/066

3.500(0.7D18.7)

60/60

0.80(0.2D2.6)

UmeåDMalmö00

Kaaks

2002

116/330

0.60(03D1.4)

274/519

1.300(0.8D2.1)

HPR

0Decensi000

2003

0045/220000000000

1.90(0.9D4.3)

Utrecht

KeinanDB

2003

149/333

1.100(0.6D2.1)

Danish0DCH00

Grønbæk

2004

411/397

1.00(1.0D1.1)

Guernsey

Allen0000000

2005

0070/209

1.200(0.6D2.5)

47/141

0.80(0.3D1.7)

Washington0
columbia

Rollison

2006

175/175

1.400(08D2.4)

91/91

1.700(0.8D3.6)

EPIC

Rinaldi0

2006

250/491

1.000(0.6D1.8)

745/1440

1.400(1.0D1.9)

NY0WH

0000estensione0Rinaldi00000 2005
ORDET

MuQ00000000

escluse0le0diagnosi0entro020anni
Melbourne0000000

Baglie`o

200700

1.900(1.0D3.4)
423/1901

0.60(0.3D1.5)

1.50(01.0D3.4)
423/1901

1.600(1.0D2.5)
Ciò che fa bene al singolo
genera salute all’insieme!
UN	
  CHILO	
  DI	
  GRANO	
  
CIRCA	
  2000	
  LITRI	
  D’ACQUA
PER	
  UN	
  CHILO	
  DI	
  CARNE	
  
CIRCA	
  15000	
  LITRI	
  di	
  ACQUA
Fonte:'FAO'(food'and'agriculture'organiza5on)'
STUDIO DIANA5
Dott. Franco Berrino

Studio randomizzato per prevenire o ritardare lo sviluppo di
recidive in pazienti con cancro al seno con:

ER negativi

oppure

Testosterone ≥ 0,4 ng/ml o 1,152 nmole/L

oppure

Insulina sierica ≥ 7 uU/ml (50 pmol/L)

oppure

Sindrome Metabolica (3 di questi fattori): Circonferenza vita ≥
85 cm donne – 100 uomini, HDL  50 mg/dl, Trigliceridi ≥
170 mg/dl, Glicemia a digiuno ≥ 100 mg/dl, Pressione
13
arteriosa Sistolica ≥ 130 Diastolica ≥ 85

Lo	
  studio	
  DIANA	
  5,	
  
una	
  grande	
  opportunità!

14
SI!

Puoi	
  fare	
  qualcosa?
Prenditi	
  cura	
  dell’insieme	
  
partendo	
  da	
  te!
15

More Related Content

Similar to Relazione Dott.ssa Simeoni, Convegno ASAS 2013

Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria piaLinfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria piacmid
 
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEESTUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
nowonenoone
 
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni SanitarieFranco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
APAB
 
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Gianfranco Tammaro
 
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammario
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammarioMinelli, la chemioterapia nel carcima mammario
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammarioGianfranco Tammaro
 
Presentazione whp dipendenti 2014
Presentazione whp dipendenti 2014Presentazione whp dipendenti 2014
Presentazione whp dipendenti 2014Marco Cremaschini
 
Presentazione whp dipendenti 2014
Presentazione whp dipendenti 2014Presentazione whp dipendenti 2014
Presentazione whp dipendenti 2014promosaluteaslbg
 
Ambiente Educazione Salute
Ambiente Educazione SaluteAmbiente Educazione Salute
Ambiente Educazione Saluteftripi
 
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaLe patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaMerqurio
 
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati FisiomedPatologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Associati Fisiomed
 
La storia e i principali risultati della survey - Giampaoli
La storia e i principali risultati della survey - GiampaoliLa storia e i principali risultati della survey - Giampaoli
La storia e i principali risultati della survey - Giampaoli
Think2it
 
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al senoAstra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Paolo Madeyski
 
Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25
Calzetti & Mariucci Editori
 
Osteoporosi e Fratture - Maestri
Osteoporosi e Fratture - MaestriOsteoporosi e Fratture - Maestri
Osteoporosi e Fratture - Maestri
Think2it
 
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivoTerapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
giovanniberetta
 
Tamoxifene in monoterapia versus switch con inibitori dell’aromatasi di III g...
Tamoxifene in monoterapia versus switch con inibitori dell’aromatasi di III g...Tamoxifene in monoterapia versus switch con inibitori dell’aromatasi di III g...
Tamoxifene in monoterapia versus switch con inibitori dell’aromatasi di III g...Lorenzo Gerratana
 

Similar to Relazione Dott.ssa Simeoni, Convegno ASAS 2013 (20)

Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria piaLinfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria pia
 
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEESTUMEUR SEINS CARACTERISTIQU      ET GEES
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
 
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni SanitarieFranco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
 
La terapia ormonale sostitutiva
La terapia ormonale sostitutivaLa terapia ormonale sostitutiva
La terapia ormonale sostitutiva
 
Bellini
BelliniBellini
Bellini
 
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
Minelli Mauro. Carcinoma Mammario
 
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammario
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammarioMinelli, la chemioterapia nel carcima mammario
Minelli, la chemioterapia nel carcima mammario
 
Presentazione whp dipendenti 2014
Presentazione whp dipendenti 2014Presentazione whp dipendenti 2014
Presentazione whp dipendenti 2014
 
TOS: dati contradditori
TOS: dati contradditoriTOS: dati contradditori
TOS: dati contradditori
 
Presentazione whp dipendenti 2014
Presentazione whp dipendenti 2014Presentazione whp dipendenti 2014
Presentazione whp dipendenti 2014
 
Ambiente Educazione Salute
Ambiente Educazione SaluteAmbiente Educazione Salute
Ambiente Educazione Salute
 
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolicaLe patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
 
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati FisiomedPatologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
 
La storia e i principali risultati della survey - Giampaoli
La storia e i principali risultati della survey - GiampaoliLa storia e i principali risultati della survey - Giampaoli
La storia e i principali risultati della survey - Giampaoli
 
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al senoAstra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
 
Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25
 
Osteoporosi e Fratture - Maestri
Osteoporosi e Fratture - MaestriOsteoporosi e Fratture - Maestri
Osteoporosi e Fratture - Maestri
 
Bonati Hpv
Bonati HpvBonati Hpv
Bonati Hpv
 
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivoTerapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
 
Tamoxifene in monoterapia versus switch con inibitori dell’aromatasi di III g...
Tamoxifene in monoterapia versus switch con inibitori dell’aromatasi di III g...Tamoxifene in monoterapia versus switch con inibitori dell’aromatasi di III g...
Tamoxifene in monoterapia versus switch con inibitori dell’aromatasi di III g...
 

More from Domenico Tiso

Come si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibili
Come si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibiliCome si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibili
Come si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibili
Domenico Tiso
 
Dr Marconi: presentazione Convegno ASAS 2013
Dr Marconi: presentazione Convegno ASAS 2013Dr Marconi: presentazione Convegno ASAS 2013
Dr Marconi: presentazione Convegno ASAS 2013
Domenico Tiso
 
Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013
Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013
Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013
Domenico Tiso
 
Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013
Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013
Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013
Domenico Tiso
 
Dr Salvatore Di Meglio, Relazione Convegno ASAS 2013
Dr Salvatore Di Meglio, Relazione Convegno ASAS 2013Dr Salvatore Di Meglio, Relazione Convegno ASAS 2013
Dr Salvatore Di Meglio, Relazione Convegno ASAS 2013
Domenico Tiso
 
Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...
Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...
Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...
Domenico Tiso
 

More from Domenico Tiso (6)

Come si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibili
Come si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibiliCome si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibili
Come si sceglie la qualità: alimentazione e stili di vita salutari e sostenibili
 
Dr Marconi: presentazione Convegno ASAS 2013
Dr Marconi: presentazione Convegno ASAS 2013Dr Marconi: presentazione Convegno ASAS 2013
Dr Marconi: presentazione Convegno ASAS 2013
 
Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013
Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013
Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013
 
Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013
Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013
Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013
 
Dr Salvatore Di Meglio, Relazione Convegno ASAS 2013
Dr Salvatore Di Meglio, Relazione Convegno ASAS 2013Dr Salvatore Di Meglio, Relazione Convegno ASAS 2013
Dr Salvatore Di Meglio, Relazione Convegno ASAS 2013
 
Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...
Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...
Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...
 

Relazione Dott.ssa Simeoni, Convegno ASAS 2013