SlideShare a Scribd company logo
cibo & salute

Investire
in salute
Abbiamo almeno
cinque occasioni
al giorno per
realizzare le buone
potenzialità dei
nostri geni

alimentari inconsapevoli. Abbiamo
cinque (o più) occasioni al giorno
(1.825 e più occasioni ogni anno)
per decidere se realizzare le potenzialità dei nostri geni oppure
no. Se investire o disinvestire in
salute.

Dott. Domenico Tiso
Medico Responsabile Ambulatorio di Nutrizione e Benessere
Clinica Villa Maria di Rimini
Presidente ASAS (Associazione per la Salute correlata all’Alimentazione e agli Stili di vita)

F

orse non tutti sanno che i
nostri geni sono predisposti
per farci vivere fino a 120
anni. C’è chi azzarda addirittura
140! È un bonus che ci viene
offerto alla nascita, una sorta di
“libretto di garanzia” che ci viene
rilasciato quando veniamo al
mondo. In realtà, la durata media
della vita nei Paesi occidentali,

14 gennaio/febbraio 2013

quelli con la maggiore aspettativa,
si aggira intorno agli ottanta anni:
un po’ di meno per gli uomini e
un po’ di più per le donne. Perché
questa discrepanza tra potenzialità genetica e realtà dei fatti? Uno
dei motivi che non ci consente
di usufruire appieno di questo
“bonus” è legato allo stile di vita
spesso irresponsabile e alle scelte

Definiamo la salute
Ma cos’è esattamente la salute?
Già nel 1948, l’OMS aveva definito la salute come “Uno stato di

Se impareremo a
tutelare la nostra salute,
riusciremo a sfruttare
il potenziale genetico
offertoci alla nascita
completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice
assenza dello stato di malattia o
cibo & salute
di infermità." Ma procediamo oltre.
Ad esempio, esistono differenze
tra preservare la salute, prevenire
le malattie e curare le malattie?
Riflettiamoci! La semantica può
venirci in aiuto. Se parliamo di
prevenzione e cura, siamo portati automaticamente a pensare
alle malattie. Parliamo, dunque, di
prevenzione delle malattie e cura
delle malattie. Diversamente, se
parliamo di preservazione e tutela,
ci riferiamo automaticamente alla
salute. Non è curioso? Avevamo

Le scelte alimentari
hanno un peso
significativo sulla nostra
aspettativa di vita
mai riflettuto su questa sfumatura? Ebbene, si tratta di una
sfumatura non di poco conto. Se
impareremo a tutelare la nostra
salute, riusciremo a percorrere più
a lungo la strada della vita. Sarà
più probabile sfruttare appieno il
potenziale genetico offertoci alla
nascita. E ciò dipende, in gran
parte, da noi.

Le scelte alimentari
L’alimentazione, ad esempio,
gioca un ruolo importantissimo in
questo percorso. Le scelte alimen-

tari hanno un peso significativo
sulla nostra aspettativa di vita. Ma
come scegliamo i cibi e le bevande che consumiamo quotidianamente? Le informazioni in nostro
possesso bastano a indirizzare
correttamente i nostri acquisti, la
preparazione dei nostri piatti, il
modo di mangiare, il tempo dedicato a queste attività? Purtroppo
non sempre, perché le apprendiamo distrattamente, parzialmente,
scegliendo quelle più convenienti
al nostro modo di essere, spesso
da fonti di parte. La fretta che ci
attanaglia, ci lascia poco tempo
per pensare, ragionare, essere critici e coscienti. La spesa, fatta per
lo più una volta a settimana, nel
fine settimana libero dagli impegni
di lavoro, è un atto deleterio per
la nostra salute. Perché ci porta
a comprare, soprattutto, prodotti
a lunga conservazione, raffinati e
ipersaporiti. Prodotti ricchi di calorie e vuoti di nutrienti utili alla salute delle nostre cellule. In sostanza,
le informazioni propongono promesse allettanti e noi compriamo emozioni eccitanti. Il prodotto,
inteso come cibo o bevande, si
svuota del significato primario e
diventa un “conforto” per affrontare la quotidianità sempre più
stressante. Ecco dunque che la
qualità diventa secondaria, come
la freschezza dei cibi, e diamo
maggiore peso alla quantità aiutati
dalla certificazione della “lunga
conservazione”.

Attenzione
alle dimensioni del piatto
Al giorno d’oggi, in cui regna
l’abbondanza, anche i piatti sono
aumentati di dimensioni. Quelli
delle nostre nonne avevano un
diametro di 20-25 centimetri; i
nostri, quelli che usiamo quotidianamente a casa o al ristorante,
misurano 30-35 centimetri di dia-

metro. Pensiamo quindi all’effetto
che faranno 100 grammi di spaghetti in un piatto di 25 centimetri
oppure in un piatto di 35 centimetri. Nel primo sembreranno
molti, troppi alla vista; nel secondo
appariranno come una porzione
inadatta a sfamarci. L’inganno dei
sensi, la vista in questo caso, ci
fornirà percezioni differenti secondo le dimensioni del contenitore:
piatto piccolo: porzione apparentemente grande - percezione
visiva di sazietà - basta mangiare;
piatto grande: porzione apparentemente piccola - percezione

gennaio/febbraio 2013

15
cibo & salute
visiva di fame inappagata - mangiamo ancora.
Quindi, i piatti grandi ci inducono
a mangiare di più? Sembra di sì. E
noi, per natura, tendiamo a riempire
i nostri recipienti senza tener conto
della loro misura. E poiché fin da
bambini siamo stati abituati a consumare tutta la porzione che abbiamo
nel piatto, è probabile che ancora
oggi la mangeremo tutta. In definitiva, la vergogna della maleducazione può procurarci danni alla salute.
Ecco perché sarebbe buona abitudine porre attenzione al diametro dei
piatti: meglio quelli di una volta, se
desideriamo ritornare al nostro pesoforma senza sacrifici e con gusto.

CONSIGLI UTILI

suggeriva: “se volete delle vendite
veramente cospicue, servitevi dei
bambini come aiuto-commessi”.
Eravamo nel 1957.

Verso la consapevolezza
Abbiamo bisogno di riappropriarci
della coscienza critica, del buon
senso, del tempo. Sì, perché
chi ha tempo mangia meglio di
chi percepisce di non averne.
La consapevolezza è il motore
per cambiare il nostro comportamento e mettere in discussione
le abitudini errate ed inveterate.
Ciò non è facilmente attuabile
perché il cambio di abitudini ci
sposterà da una zona di “con-

La fretta

Ecco alcuni suggerimenti semplici ed
efficaci da mettere in pratica nei 5
momenti dedicati ai pasti:

La verdura prima dei pasti ha questi
effetti benefici:

Ma i sensi sono ingannati anche
da altri fattori, come la fretta. La
percezione cronica della mancanza di tempo può peggiorare l’irresponsabilità delle nostre scelte
alimentari. Ci sembra di non avere
mai tempo, eppure il tempo lo
abbiamo ma lo dissipiamo. Ogni
giorno, secondo l’ISTAT, dedichiamo più di 4-5 ore al tempo libero,
e buona parte di questo lo spendiamo davanti alla televisione. In
Italia, il sesso maschile trascorre
quasi due ore al giorno davanti
alla televisione, mentre le donne 1
ora e mezza. La pubblicità gioca
un ruolo di primo piano nel riempimento del nostro tempo libero.

I bambini

-

16 gennaio/febbraio 2013

I bambini rappresentano un target
molto interessante per il marketing, in quanto una delle priorità
del marketing, è proprio quella di
“allenarli” a diventare degli ottimi consumatori. Già nel lontano
1957 la rivista Advertising Age
sottolineava che i bambini sono
alleati ideali per convincere gli
adulti all’acquisto di prodotti. E

La consapevolezza è il
motore per cambiare il
nostro comportamento e
mettere in discussione le
abitudini errate
fort” ad una di “disconfort”. E
ciò è faticoso, almeno all’inizio.
Ma possiamo rendere più agevole questo passaggio lavorando
sui momenti quotidiani già “in
agenda”. Non abbiamo bisogno
di inserire altri impegni, soprattutto se ci “manca” il tempo.
Usiamo meglio gli appuntamenti
già “programmati”: la colazione,
lo spuntino mattutino, il pranzo, la
merenda, la cena. E cominciamo
a “non saltarli”: è già un decisivo
e grande passo verso la salute.
Sono 5 momenti al giorno, 1.825
in un anno, circa 20.000 in 10 anni.
Quante occasioni, già programmate, per investire in salute!
●

Per approfondire:
formainforma
@youcangroup.it
www.formainforma.org

More Related Content

Viewers also liked

Observation
ObservationObservation
Observation
oscahr
 
10 things they don't teach you Operations in your MBA - my Hult Dubai Masterc...
10 things they don't teach you Operations in your MBA - my Hult Dubai Masterc...10 things they don't teach you Operations in your MBA - my Hult Dubai Masterc...
10 things they don't teach you Operations in your MBA - my Hult Dubai Masterc...
Mohamed El Sheakh
 
Compliance Legal Framework Review snapshot
Compliance Legal Framework Review snapshotCompliance Legal Framework Review snapshot
Compliance Legal Framework Review snapshot
John Osborne
 
codings related to avr micro controller
codings related to avr micro controllercodings related to avr micro controller
codings related to avr micro controller
Syed Ghufran Hassan
 
Effective implementation of pem
Effective implementation of pemEffective implementation of pem
Effective implementation of pem
Ganesh Kamath
 
Materi 1
Materi 1Materi 1
Zeytinden, Zeytinyağı ve Pirina Üretimi
Zeytinden, Zeytinyağı ve Pirina ÜretimiZeytinden, Zeytinyağı ve Pirina Üretimi
Zeytinden, Zeytinyağı ve Pirina Üretimi
OKTAY ÖZDEMİR
 

Viewers also liked (7)

Observation
ObservationObservation
Observation
 
10 things they don't teach you Operations in your MBA - my Hult Dubai Masterc...
10 things they don't teach you Operations in your MBA - my Hult Dubai Masterc...10 things they don't teach you Operations in your MBA - my Hult Dubai Masterc...
10 things they don't teach you Operations in your MBA - my Hult Dubai Masterc...
 
Compliance Legal Framework Review snapshot
Compliance Legal Framework Review snapshotCompliance Legal Framework Review snapshot
Compliance Legal Framework Review snapshot
 
codings related to avr micro controller
codings related to avr micro controllercodings related to avr micro controller
codings related to avr micro controller
 
Effective implementation of pem
Effective implementation of pemEffective implementation of pem
Effective implementation of pem
 
Materi 1
Materi 1Materi 1
Materi 1
 
Zeytinden, Zeytinyağı ve Pirina Üretimi
Zeytinden, Zeytinyağı ve Pirina ÜretimiZeytinden, Zeytinyağı ve Pirina Üretimi
Zeytinden, Zeytinyağı ve Pirina Üretimi
 

Similar to Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013

Alimentazione in equilibrio
Alimentazione in equilibrioAlimentazione in equilibrio
Alimentazione in equilibrio
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!
associazione comitato genitori
 
STARE-BENE-web.pdf
STARE-BENE-web.pdfSTARE-BENE-web.pdf
STARE-BENE-web.pdf
morenalazzara
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Obiettivo Psicologia Srl
 
Speciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostroSpeciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostro
Scuola Massari Galilei Bari
 
Alimentazione
 Alimentazione Alimentazione
Alimentazione
donmilani2013
 
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giuseppe Trapani
 
16 2017 guida-la_sicurezza_a_tavola_del_3_08
16   2017   guida-la_sicurezza_a_tavola_del_3_0816   2017   guida-la_sicurezza_a_tavola_del_3_08
16 2017 guida-la_sicurezza_a_tavola_del_3_08
http://www.studioingvolpi.it
 
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
Giorgio Pitzalis
 
Relazione addio colon irritabile
Relazione addio colon irritabileRelazione addio colon irritabile
Relazione addio colon irritabile
Dr Chela
 
Addio Colon Irritabile - Jack Palmer
Addio Colon Irritabile - Jack PalmerAddio Colon Irritabile - Jack Palmer
Addio Colon Irritabile - Jack Palmer
Maria Fernanda Castillo
 
Come dimagrire velocemente
Come dimagrire velocemente Come dimagrire velocemente
Come dimagrire velocemente
zuego
 
I 5 CIBI CHE UCCIDONO IL GRASSO
I 5 CIBI CHE UCCIDONO IL GRASSOI 5 CIBI CHE UCCIDONO IL GRASSO
I 5 CIBI CHE UCCIDONO IL GRASSO
Fisico Perfetto
 
Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2
Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2
Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - Ufficio X - AT MI
 
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
Alimentazione ferrando Obesità acquario  2015Alimentazione ferrando Obesità acquario  2015
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
Alberto Ferrando
 
I 5 PASSI INIZIALI PER RIVOLUZIONARE IL FISICO
I 5 PASSI INIZIALI PER RIVOLUZIONARE IL FISICOI 5 PASSI INIZIALI PER RIVOLUZIONARE IL FISICO
I 5 PASSI INIZIALI PER RIVOLUZIONARE IL FISICO
Fisico Perfetto
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 

Similar to Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013 (20)

Alimentazione in equilibrio
Alimentazione in equilibrioAlimentazione in equilibrio
Alimentazione in equilibrio
 
Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!
 
Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!
 
STARE-BENE-web.pdf
STARE-BENE-web.pdfSTARE-BENE-web.pdf
STARE-BENE-web.pdf
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
 
Speciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostroSpeciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostro
 
Alimentazione
 Alimentazione Alimentazione
Alimentazione
 
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
 
16 2017 guida-la_sicurezza_a_tavola_del_3_08
16   2017   guida-la_sicurezza_a_tavola_del_3_0816   2017   guida-la_sicurezza_a_tavola_del_3_08
16 2017 guida-la_sicurezza_a_tavola_del_3_08
 
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
 
Relazione addio colon irritabile
Relazione addio colon irritabileRelazione addio colon irritabile
Relazione addio colon irritabile
 
Addio Colon Irritabile - Jack Palmer
Addio Colon Irritabile - Jack PalmerAddio Colon Irritabile - Jack Palmer
Addio Colon Irritabile - Jack Palmer
 
Come dimagrire velocemente
Come dimagrire velocemente Come dimagrire velocemente
Come dimagrire velocemente
 
I 5 CIBI CHE UCCIDONO IL GRASSO
I 5 CIBI CHE UCCIDONO IL GRASSOI 5 CIBI CHE UCCIDONO IL GRASSO
I 5 CIBI CHE UCCIDONO IL GRASSO
 
dire fare GUSTARE_web
dire fare GUSTARE_webdire fare GUSTARE_web
dire fare GUSTARE_web
 
Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2
Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2
Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2
 
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
Alimentazione ferrando Obesità acquario  2015Alimentazione ferrando Obesità acquario  2015
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
 
Consigli alimentari
Consigli alimentariConsigli alimentari
Consigli alimentari
 
I 5 PASSI INIZIALI PER RIVOLUZIONARE IL FISICO
I 5 PASSI INIZIALI PER RIVOLUZIONARE IL FISICOI 5 PASSI INIZIALI PER RIVOLUZIONARE IL FISICO
I 5 PASSI INIZIALI PER RIVOLUZIONARE IL FISICO
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 

Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013

  • 1. cibo & salute Investire in salute Abbiamo almeno cinque occasioni al giorno per realizzare le buone potenzialità dei nostri geni alimentari inconsapevoli. Abbiamo cinque (o più) occasioni al giorno (1.825 e più occasioni ogni anno) per decidere se realizzare le potenzialità dei nostri geni oppure no. Se investire o disinvestire in salute. Dott. Domenico Tiso Medico Responsabile Ambulatorio di Nutrizione e Benessere Clinica Villa Maria di Rimini Presidente ASAS (Associazione per la Salute correlata all’Alimentazione e agli Stili di vita) F orse non tutti sanno che i nostri geni sono predisposti per farci vivere fino a 120 anni. C’è chi azzarda addirittura 140! È un bonus che ci viene offerto alla nascita, una sorta di “libretto di garanzia” che ci viene rilasciato quando veniamo al mondo. In realtà, la durata media della vita nei Paesi occidentali, 14 gennaio/febbraio 2013 quelli con la maggiore aspettativa, si aggira intorno agli ottanta anni: un po’ di meno per gli uomini e un po’ di più per le donne. Perché questa discrepanza tra potenzialità genetica e realtà dei fatti? Uno dei motivi che non ci consente di usufruire appieno di questo “bonus” è legato allo stile di vita spesso irresponsabile e alle scelte Definiamo la salute Ma cos’è esattamente la salute? Già nel 1948, l’OMS aveva definito la salute come “Uno stato di Se impareremo a tutelare la nostra salute, riusciremo a sfruttare il potenziale genetico offertoci alla nascita completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o
  • 2. cibo & salute di infermità." Ma procediamo oltre. Ad esempio, esistono differenze tra preservare la salute, prevenire le malattie e curare le malattie? Riflettiamoci! La semantica può venirci in aiuto. Se parliamo di prevenzione e cura, siamo portati automaticamente a pensare alle malattie. Parliamo, dunque, di prevenzione delle malattie e cura delle malattie. Diversamente, se parliamo di preservazione e tutela, ci riferiamo automaticamente alla salute. Non è curioso? Avevamo Le scelte alimentari hanno un peso significativo sulla nostra aspettativa di vita mai riflettuto su questa sfumatura? Ebbene, si tratta di una sfumatura non di poco conto. Se impareremo a tutelare la nostra salute, riusciremo a percorrere più a lungo la strada della vita. Sarà più probabile sfruttare appieno il potenziale genetico offertoci alla nascita. E ciò dipende, in gran parte, da noi. Le scelte alimentari L’alimentazione, ad esempio, gioca un ruolo importantissimo in questo percorso. Le scelte alimen- tari hanno un peso significativo sulla nostra aspettativa di vita. Ma come scegliamo i cibi e le bevande che consumiamo quotidianamente? Le informazioni in nostro possesso bastano a indirizzare correttamente i nostri acquisti, la preparazione dei nostri piatti, il modo di mangiare, il tempo dedicato a queste attività? Purtroppo non sempre, perché le apprendiamo distrattamente, parzialmente, scegliendo quelle più convenienti al nostro modo di essere, spesso da fonti di parte. La fretta che ci attanaglia, ci lascia poco tempo per pensare, ragionare, essere critici e coscienti. La spesa, fatta per lo più una volta a settimana, nel fine settimana libero dagli impegni di lavoro, è un atto deleterio per la nostra salute. Perché ci porta a comprare, soprattutto, prodotti a lunga conservazione, raffinati e ipersaporiti. Prodotti ricchi di calorie e vuoti di nutrienti utili alla salute delle nostre cellule. In sostanza, le informazioni propongono promesse allettanti e noi compriamo emozioni eccitanti. Il prodotto, inteso come cibo o bevande, si svuota del significato primario e diventa un “conforto” per affrontare la quotidianità sempre più stressante. Ecco dunque che la qualità diventa secondaria, come la freschezza dei cibi, e diamo maggiore peso alla quantità aiutati dalla certificazione della “lunga conservazione”. Attenzione alle dimensioni del piatto Al giorno d’oggi, in cui regna l’abbondanza, anche i piatti sono aumentati di dimensioni. Quelli delle nostre nonne avevano un diametro di 20-25 centimetri; i nostri, quelli che usiamo quotidianamente a casa o al ristorante, misurano 30-35 centimetri di dia- metro. Pensiamo quindi all’effetto che faranno 100 grammi di spaghetti in un piatto di 25 centimetri oppure in un piatto di 35 centimetri. Nel primo sembreranno molti, troppi alla vista; nel secondo appariranno come una porzione inadatta a sfamarci. L’inganno dei sensi, la vista in questo caso, ci fornirà percezioni differenti secondo le dimensioni del contenitore: piatto piccolo: porzione apparentemente grande - percezione visiva di sazietà - basta mangiare; piatto grande: porzione apparentemente piccola - percezione gennaio/febbraio 2013 15
  • 3. cibo & salute visiva di fame inappagata - mangiamo ancora. Quindi, i piatti grandi ci inducono a mangiare di più? Sembra di sì. E noi, per natura, tendiamo a riempire i nostri recipienti senza tener conto della loro misura. E poiché fin da bambini siamo stati abituati a consumare tutta la porzione che abbiamo nel piatto, è probabile che ancora oggi la mangeremo tutta. In definitiva, la vergogna della maleducazione può procurarci danni alla salute. Ecco perché sarebbe buona abitudine porre attenzione al diametro dei piatti: meglio quelli di una volta, se desideriamo ritornare al nostro pesoforma senza sacrifici e con gusto. CONSIGLI UTILI suggeriva: “se volete delle vendite veramente cospicue, servitevi dei bambini come aiuto-commessi”. Eravamo nel 1957. Verso la consapevolezza Abbiamo bisogno di riappropriarci della coscienza critica, del buon senso, del tempo. Sì, perché chi ha tempo mangia meglio di chi percepisce di non averne. La consapevolezza è il motore per cambiare il nostro comportamento e mettere in discussione le abitudini errate ed inveterate. Ciò non è facilmente attuabile perché il cambio di abitudini ci sposterà da una zona di “con- La fretta Ecco alcuni suggerimenti semplici ed efficaci da mettere in pratica nei 5 momenti dedicati ai pasti: La verdura prima dei pasti ha questi effetti benefici: Ma i sensi sono ingannati anche da altri fattori, come la fretta. La percezione cronica della mancanza di tempo può peggiorare l’irresponsabilità delle nostre scelte alimentari. Ci sembra di non avere mai tempo, eppure il tempo lo abbiamo ma lo dissipiamo. Ogni giorno, secondo l’ISTAT, dedichiamo più di 4-5 ore al tempo libero, e buona parte di questo lo spendiamo davanti alla televisione. In Italia, il sesso maschile trascorre quasi due ore al giorno davanti alla televisione, mentre le donne 1 ora e mezza. La pubblicità gioca un ruolo di primo piano nel riempimento del nostro tempo libero. I bambini - 16 gennaio/febbraio 2013 I bambini rappresentano un target molto interessante per il marketing, in quanto una delle priorità del marketing, è proprio quella di “allenarli” a diventare degli ottimi consumatori. Già nel lontano 1957 la rivista Advertising Age sottolineava che i bambini sono alleati ideali per convincere gli adulti all’acquisto di prodotti. E La consapevolezza è il motore per cambiare il nostro comportamento e mettere in discussione le abitudini errate fort” ad una di “disconfort”. E ciò è faticoso, almeno all’inizio. Ma possiamo rendere più agevole questo passaggio lavorando sui momenti quotidiani già “in agenda”. Non abbiamo bisogno di inserire altri impegni, soprattutto se ci “manca” il tempo. Usiamo meglio gli appuntamenti già “programmati”: la colazione, lo spuntino mattutino, il pranzo, la merenda, la cena. E cominciamo a “non saltarli”: è già un decisivo e grande passo verso la salute. Sono 5 momenti al giorno, 1.825 in un anno, circa 20.000 in 10 anni. Quante occasioni, già programmate, per investire in salute! ● Per approfondire: formainforma @youcangroup.it www.formainforma.org