SlideShare a Scribd company logo
A SCUOLA CON RAFFAELLO https://mooc.uniurb.it/raffaello/
Costruzione di percorsi di
apprendimento aperti
Berta Martini
Obiettivo
• Fornire indicazioni metodologico-didattiche per costruire
percorsi di insegnamento/apprendimento
• aperti, rispetto alla struttura del curricolo
• integrati, rispetto ai contenuti del curricolo
• convergenti, rispetto agli obiettivi del curricolo
Due strategie didattiche
• Costruire percorsi formativi per obiettivi predefiniti
• Costruire percorsi formativi per obiettivi aperti
Obiettivi formativi
Principi procedurali
Situazioni di
apprendimento
Situazioni di
apprendimento
4
Trasposizione
didattica
Sapere
esperto
Sapere da
insegnare
Impegno
epistemologico
Sapere
appreso
Sapere
insegnato
Impegno
pedagogico
Trasposizione didattica
Pratiche
sociali di
riferimento
Saperi come sistemi complessi
Saperi esperti
Saperi da insegnare
Sistemi dinamici e
interconnessi di
conoscenze
Interazione: P1 R P2 due elementi sono in interazione quando
modificano il proprio comportamento in
dipendenza del comportamento dell’altro.
(Comportamento P1 )R P2  (Comportamento P1 )R P3
Apertura/chiusura: un sistema è aperto (chiuso) se (non) ha uno
scambio continuo verso l’esterno e verso
l’interno.
M
Ambiente-mondo
Sistema -sapere
sapere
N3
N15
N11
N10
N9
N8
N7
N4
N5N6
N2
N1
N12
N13N14
N16 N17
N18
N20
N19
Ni: nodo/contenuto
Rete
Grafi: alberi e reti
Mappe di Wikipedia che mostrano i collegamenti fra
articoli per la storia (a sx) e per la matematica (a dx)
Albero della conoscenza di Diderot e D’Alembert
N3
N15
N11
N10
N9
N8
N7
N4
N5N6
N2
N1
N12
N13N14
N16 N17
N18
N20
N19
P1 e P2: percorsi possibili di insegnamento
N3
N15
N11
N10
N9
N8
N7
N4
N5N6
N2
N1
N12
N13N14
N16 N17
N18
N20
N19
Ni: nodi/contenuti
N3
N15
N11
N10
N9
N8
N7
N4
N5N6
N2
N1
N12
N13N14
N16 N17
N18
N20
N19
Ni: nodi/contenuti
Costruire percorsi in 5 mosse
1. Selezionare nodi di sapere esperto
2. Trasporre didatticamente i nodi di
sapere esperto in nodi di sapere da
insegnare
3. Individuare legami tra nodi di sapere da
insegnare
4. Individuare eventuali aggregati di nodi
5. Individuare i possibili cammini che
intercettano nodi e aggregati di nodi
Dal sapere esperto al
sapere da insegnare
Dal sapere da insegnare al
sapere insegnato
A scuola con Raffaello
Il contesto
• storico
• scientifico e
tecnico
• musicale
• paesaggistico
• Raffaello: lineamenti della vita e
delle opere
• Casa e bottega
• La formazione
• Il giovane Raffaello e gli anni
fiorentini
• Il Cortegiano
• Roma e la nascita del mito: i
cantieri vaticani e la maturità
• Raffaello: il disegno come
genesi dell’opera
• Raffaello Architetto
• Raffaello designer
• Il Racconto per immagini
• Cultura digitale
• Digital story telling
unplugged
• Digital story telling con
Scratch
• Percorsi didattici nelle
realtà museali
Contenuti metodologico-didattici
Saperi esperti di area umanistica
Saperi esperti pluridisciplinari
Dal sapere esperto al sapere da insegnare
Saperi esperti pluridisciplinari
relativi al contesto di vita di
Raffaello
Saperi esperti di area
umanistica relativi alla vita e
alle opere Raffaello
Trasposizione didattica dei nodi di sapere esperto
S6
S5
S4
S3
S2
S1
S10
S9
S8
S7
… …
N1 N2 N3 N4 N5
…
Dal sapere da insegnare al sapere insegnato
Opera
Vita di
Raffaello
Contesto
sociale
Casa e
bottega
Eventi
storici
Soggetto
dell’opera
Contesto
storico
Personaggi
Contemporanei
Contesto
tecnico
scientifico
Contesto
geografico
paesaggistico
Il
disegno
La Muta
Palazzo
ducale
Opera
Vita
Autore
Contesto
sociale
Casa e
bottega
Eventi
storici
Soggetto
opera
Contesto
storico
Personaggi
Contemporanei
Contesto
tecnico
scientifico
Contesto
geografico
paesaggistico
Il
disegno
La Muta
Palazzo
ducale
Disegnare percorsi: P1
Opera
Vita
Autore
Contesto
sociale
Casa e
bottega
Eventi
storici
Soggetto
opera
Contesto
storico
Personaggi
Contemporanei
Contesto
tecnico
scientifico
Contesto
geografico
paesaggistico
Il
disegno
La Muta
Palazzo
ducale
Disegnare percorsi: P2
Opera
Vita
Autore
Contesto
sociale
Casa e
bottega
Eventi
storici
Soggetto
opera
Contesto
storico
Personaggi
Contemporanei
Contesto
tecnico
scientifico
Contesto
geografico
paesaggistico
Il
disegno
La Muta
Palazzo
ducale
La convergenza sugli obiettivi del curricolo
Unità di lavoro Obiettivi del curricolo
Obiettivo 1 Obiettivo 2 Obiettivo 3 Obiettivo 4 …
Unità U1 Le attività
previste in U1
quali padronanze
fanno agire?
Le attività
previste in U1
quali abilità
fanno agire?
Unità U2
Unità U3
…
Esempio di una Unità di lavoro (U1) finalizzata alla
produzione di un artefatto analogico (racconto per
immagini) o digitale (digital story telling)
Percorsi di insegnamento/apprendimento
• Aperti
• si possono infatti aggiungere o togliere nodi;
• si possono variare i cammini interni;
• Si può variare la topologia dei percorsi formativi effettivamente svolti.
• Integrati
• si possono includere contenuti di diverse discipline o ambiti disciplinari
• si possono includere conoscenze di diversa natura epistemica
• Convergenti
• si possono considerare diversi tipi logici di apprendimento
• si possono ricondurre le attività agli obiettivi preesistenti del curricolo
A SCUOLA CON RAFFAELLODIDATTICA UNIVERSITARIA APERTA https://mooc.uniurb.it/raffaello/

More Related Content

Similar to Raffaello2020 MOOC - Percorsi di apprendimento aperti

Presentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
Presentazione Scuola Primaria Nazario SauroPresentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
Presentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
carmen montuori
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
doncarletto
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica StoriaEmilia Peatini
 
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secolo
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secoloRete storia cittadinanza europea_scuole _21° secolo
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secoloEmilia Peatini
 
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
Antonio Nini
 
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaformaeTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
alexandra tosi
 
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
Luisa Marquardt
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
doncarletto
 
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
Pier Giuseppe
 
Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12
officinadellostorico
 
Un angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e FranciaUn angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e Francia
icfalcone
 
Old emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinningOld emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinning
martanna
 
La scuola diventa galleria
La scuola diventa galleriaLa scuola diventa galleria
La scuola diventa galleriaSara Montani
 
La scuola diventa galleria - La scuola come luogo di creazione e di fruizione...
La scuola diventa galleria - La scuola come luogo di creazione e di fruizione...La scuola diventa galleria - La scuola come luogo di creazione e di fruizione...
La scuola diventa galleria - La scuola come luogo di creazione e di fruizione...
Sara Montani
 
Liceo Classico Francesco Vivona Reading Corners
Liceo Classico Francesco Vivona Reading CornersLiceo Classico Francesco Vivona Reading Corners
Liceo Classico Francesco Vivona Reading Corners
Serena Rubino
 
Liceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena Rubino
Liceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena RubinoLiceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena Rubino
Liceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena Rubino
Luisa Marquardt
 
Orchestra Saperi all'Opera
Orchestra Saperi all'OperaOrchestra Saperi all'Opera
Orchestra Saperi all'Opera
Studio Cinti
 

Similar to Raffaello2020 MOOC - Percorsi di apprendimento aperti (20)

Presentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
Presentazione Scuola Primaria Nazario SauroPresentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
Presentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
 
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
Veneziacamp   Peatini   Didattica StoriaVeneziacamp   Peatini   Didattica Storia
Veneziacamp Peatini Didattica Storia
 
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secolo
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secoloRete storia cittadinanza europea_scuole _21° secolo
Rete storia cittadinanza europea_scuole _21° secolo
 
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
 
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaformaeTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
eTwinnig e le Indicazioni per il Curriculo, sviluppi futuri della piattaforma
 
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
 
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
 
Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
 
Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12
 
Un angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e FranciaUn angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e Francia
 
Old emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinningOld emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinning
 
La scuola diventa galleria
La scuola diventa galleriaLa scuola diventa galleria
La scuola diventa galleria
 
La scuola diventa galleria - La scuola come luogo di creazione e di fruizione...
La scuola diventa galleria - La scuola come luogo di creazione e di fruizione...La scuola diventa galleria - La scuola come luogo di creazione e di fruizione...
La scuola diventa galleria - La scuola come luogo di creazione e di fruizione...
 
Scuola 2.0
Scuola 2.0Scuola 2.0
Scuola 2.0
 
Liceo Classico Francesco Vivona Reading Corners
Liceo Classico Francesco Vivona Reading CornersLiceo Classico Francesco Vivona Reading Corners
Liceo Classico Francesco Vivona Reading Corners
 
Liceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena Rubino
Liceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena RubinoLiceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena Rubino
Liceo Classico "Francesco Vivona": Reading Corners - Arch. Serena Rubino
 
Orchestra Saperi all'Opera
Orchestra Saperi all'OperaOrchestra Saperi all'Opera
Orchestra Saperi all'Opera
 

More from Alessandro Bogliolo

BIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
BIBMOOC 05.03 - Codici in bibliotecaBIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
BIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in bibliotecaBIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamificationBIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni MojoliBIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
Alessandro Bogliolo
 
Nuovi LIDI - Lezione 1
Nuovi LIDI - Lezione 1Nuovi LIDI - Lezione 1
Nuovi LIDI - Lezione 1
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona VillaBIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco MuscogiuriBIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna BusaBIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-teBIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchiBIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementariBIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioniBIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara FaggiolaniBIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionaleBIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitaliBIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
Alessandro Bogliolo
 
CodyTrip a BTO2021
CodyTrip a BTO2021CodyTrip a BTO2021
CodyTrip a BTO2021
Alessandro Bogliolo
 
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia ChiavarinoAIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
Alessandro Bogliolo
 
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla SioliAIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
Alessandro Bogliolo
 
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro BoglioloAIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
Alessandro Bogliolo
 

More from Alessandro Bogliolo (20)

BIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
BIBMOOC 05.03 - Codici in bibliotecaBIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
BIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
 
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
 
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in bibliotecaBIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
 
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamificationBIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
 
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni MojoliBIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
 
Nuovi LIDI - Lezione 1
Nuovi LIDI - Lezione 1Nuovi LIDI - Lezione 1
Nuovi LIDI - Lezione 1
 
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona VillaBIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
 
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco MuscogiuriBIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
 
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna BusaBIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
 
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-teBIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
 
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchiBIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
 
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementariBIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
 
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioniBIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
 
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara FaggiolaniBIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
 
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionaleBIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
 
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitaliBIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
 
CodyTrip a BTO2021
CodyTrip a BTO2021CodyTrip a BTO2021
CodyTrip a BTO2021
 
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia ChiavarinoAIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
 
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla SioliAIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
 
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro BoglioloAIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
 

Raffaello2020 MOOC - Percorsi di apprendimento aperti