SlideShare a Scribd company logo
ISTITUTO COMPRENSIVO
COMO BORGOVICO
Scuola primaria “ Nazario Sauro”
via Perti 10 – Como
LA SCUOLA
dei linguaggi creativi
Posizione
• nel centro di Como in zona pedonale
• a fianco del Comune
• vicino al Museo Civico, al Teatro Sociale, alla Biblioteca e alla Pinacoteca
Ampie aule luminose dotate di LIM (lavagna interattiva
multimediale), computer, stampante
IMMAGINI ANCHE DI REPERTORIO
Gli spazi
Gli spazi
La palestra
Gli spazi
I refettori
Gli spazi
Il cortile
Gli spazi
Tempo pieno
40 ore settimanali
Da lunedì a venerdì
30 ore di lezione + 10 ore di mensa
Dalle 8.30 alle 16.30:
8.30 - 10.20 attività scolastiche
10.20 - 10.40 intervallo
10.40 - 12.30 attività scolastiche
12.30 - 14.30 mensa/attività ricreative
14.30 - 16.30 attività scolastiche
Organizzazione oraria
Italiano : 7 ore
Matematica : 7 ore
Storia : 2 ore
Geografia : 2 ore
Scienze: 2 ore
Tecnologia ed informatica : 1 ora
Arte e immagine : 2 ore
Educazione musicale : 2 ore
Educazione motoria : 2 ore
Inglese : 1 ora
Religione : 2 ore
Monte ore delle discipline
in 1^
✔ IMPARARE A CONOSCERE
Acquisire conoscenze generali e specifiche, ma soprattutto
"imparare ad imparare" , cioè a venire in possesso degli strumenti
che consentono di proseguire l'apprendimento per tutta la vita.
✔ IMPARARE A FARE
Acquisire le competenze necessarie per affrontare e risolvere una
varietà di situazioni problematiche nuove e per lavorare in gruppo.
✔ IMPARARE A VIVERE INSIEME
Comprendere gli altri, sapendo rispettare le diversità, gestire i
conflitti, cooperare.
✔ IMPARARE AD ESSERE
Progredire nella maturazione di sé come persona nei suoi diversi
aspetti e sviluppare una crescente autonomia di giudizio e
responsabilità personale.
I pilastri della conoscenza
o DIDATTICA INCLUSIVA
Adozione di una didattica personalizzata, nella prospettiva di
una presa in carico globale ed inclusiva di tutti gli alunni
o INCLUSIONE ALUNNI STRANIERI
Protocollo di Accoglienza per favorirne l’inserimento e
l’integrazione
o INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Protocollo di Accoglienza per favorirne l’inserimento e
l’integrazione
Linee metodologiche
Principi educativi
In conformità con le linee educative contenute nel Piano
dell'Offerta Formativa sono previsti nel curricolo scolastico anche
progetti collegati ad ambiti pluridisciplinari che hanno lo scopo
di ampliare le conoscenze e arricchire le esperienze:
PROGETTI DI ISTITUTO
Progetti PON- FSE
Progetto musicale d'Istituto
Progetto continuità e orientamento:
attività con la Scuola dell'Infanzia e la Scuola Secondaria di Primo
Grado per facilitare il passaggio tra ordini di scuola
Linee metodologiche
Offerta formativa di Istituto
In conformità con le linee educative contenute nel
Piano Triennale dell'Offerta Formativa, ogni anno
viene realizzato un macro progetto tematico che
coinvolge progetti e laboratori collegati ai diversi
ambiti disciplinari per ampliare le conoscenze e
arricchire le esperienze; la tematica è legata anche
a proposte del territorio: in relazione ad ogni fascia
di età e quindi di interesse si sviluppano laboratori
che coinvolgono tutte le discipline (trasversali) anche
in sinergia con i partner.
Linee metodologiche
Offerta formativa di plesso
2013-2014: IL BUIO NON E’ ASSENZA DI LUCE
2014-2015: NON ROMPIAMO LE SCATOLE – EXPO
2015-2016: IDENTIKIT DELLA FIABA
2016-2017: IN VIAGGIO…..
2017-2018: L’ARTE DELL’ ILLUSTRARE
2018-2019: NOI!
2019-2020: IL PIANETA TERRA…SIAMO NOI!
2020-2021: RODARI: FACCIAMO PROVVISTE DI OTTIMISMO!
2021-2022: SOGNO….
I macroprogetti
SOGNO...
La metodologia attiva, ampiamente sperimentata in questi
anni, permette di coinvolgere i bambini nel processo di
apprendimento in modo totalizzante, attraverso una didattica
per competenze, dove i bambini apprendono il “tutto”
approfondendo lo “specifico” delle discipline.
Il fare e lo sperimentare per apprendere permettono la presa
di coscienza, da parte degli studenti, degli argomenti
interiorizzati in un sapere che è spendibile sempre.
Linee metodologiche
Principi metodologici e didattici
Didattica laboratoriale e sperimentale
in cui possano realizzarsi situazioni di
apprendimento che coniughino conoscenze e
abilità specifiche, in una dimensione progettuale,
fatta anche di sperimentazione ed esplorazione.
Linee metodologiche
Principi metodologici e didattici
- partecipazione attiva dei bambini
nel progettare e nel fare
Linee metodologiche
- sperimentazione diretta
Linee metodologiche
- ricerca di materiali e fonti
Linee metodologiche
- confronto costante tra pari
(peer tutoring)
Linee metodologiche
- lavori di gruppo
(cooperative learning)
Linee metodologiche
- discussioni guidate e non
(brain storming)
Linee metodologiche
..hanno un ruolo di guida, di regia super partes, lasciando ai
bambini il fondamentale momento di sperimentare
autonomamente e consolidare le esperienze coinvolgenti in
apprendimenti.
..assumono un ruolo di facilitatore ed organizzatore delle
attività, strutturando “ambienti di apprendimento” in cui gli
studenti, favoriti da un clima relazionale positivo, trasformano
ogni attività di apprendimento in un processo di “problem
solving di gruppo”, conseguendo obiettivi il cui raggiungimento
richiede il contributo personale di tutti, competenza di
Educazione Civica.
Le insegnanti..
Ogni classe ha una insegnante prevalente e/o
coordinatrice e altre che completano gli insegnamenti.
L’ insegnamento della religione cattolica è affidato
ad un’ insegnante specialista; gli alunni che non si
avvalgono dell’ insegnamento della religione cattolica
possono:
• svolgere attività didattica con un’ altra insegnante;
• non frequentare e quindi entrare od uscire in base all’
orario della classe.
Le insegnanti
Lezioni frontali
Attività per lo sviluppo delle abilità di base
Lavori di rinforzo sul quaderno
Argomenti di studio
Attività in classe
Costante monitoraggio degli apprendimenti
Rispetto delle esigenze del singolo
Rispetto dei tempi del singolo
Rispetto delle potenzialità del singolo
Attività in classe
Attività laboratoriali
La tombola delle tabelline
Attività laboratoriali
Laboratorio di geografia – geometria - arte
Attività laboratoriali
Laboratorio di arte e immagine: QUILLING
Attività laboratoriali
Laboratorio di storia: tessitura
Attività laboratoriali
Laboratorio di storia:
dalla spiga al pane
Attività laboratoriali
Laboratorio di storia: i fossili
Attività laboratoriali
Laboratorio di arte e storia: il papiro e i vasi greci
Attività laboratoriali
Coding
Attività laboratoriali
A SCUOLA DI GENTILEZZA
Educazione Civica
Attività laboratoriali
Concorso dei ragazzi di 5^
LO SGUARDO DELLA MEMORIA
Il progetto è stato concepito nell'ambito delle annuali
celebrazioni sulla Shoa e sta partecipando a un concorso
nazionale. Il libretto è la conclusione di un progetto
realizzato dagli alunni di 5a: sono riportate le fotografie
delle uscite fatte con i bambini sui luoghi della resistenza
comaschi (in collaborazione con i progetti di Educazione
Civica), i pensieri sono le riflessioni scaturite a seguito
delle letture dei libri di Liliana Segre e Adriana e
Tatiana Bucci (Progetto di italiano ‘A voce alta’)
corredati dai disegni degli alunni stessi.
Per il progetto integrazione il libretto è stato stampato
completamente in lingua braille in associazione con l'
Associazione Ciechi Comasca .
Lapbook dei ragazzi di 5^
I bambini hanno creato un lapbook integrato al progetto ‘A
voce alta’, dopo aver ripercorso le tappe storiche del sommo
poeta. Partendo da una panoramica del periodo del dolce stil
novo, i bambini hanno ascoltato diverse liriche del poeta per
potersi calare in quel periodo storico. Hanno visto immagini
degli abiti e immagini di come si presentava Firenze agli inizi
del 1300. Hanno riflettuto sulla condizione di esule vissuta da
Dante (Educazione Civica: integrazione). In seguito è stata
presentata la Divina Commedia con particolare analisi dei
mostri presenti nella stessa, che hanno attiravano particolarmente
i bambini. Al termine del percorso gli alunni hanno creato
anche un segnalibro per ricordare il giorno di inizio del cammino
di Dante (25 marzo) che è divenuto giornata nazionale per le
celebrazioni dantesche: il Dantedì.
In relazione alle programmazioni le classi organizzano
uscite sul territorio e visite d'istruzione (anche on line) che
hanno lo scopo di integrare la normale attività didattica,
realizzare un apprendimento significativo, favorire la
socializzazione e stimolare l'arricchimento culturale.
Attività integrative
Creative kids lab
Opera domani
Settimana dell’infanzia con laboratori aperti a tutti i
bambini della città
Popolifonia
Progetti
Progetto
BIBLIOTECA
28 maggio 2018
«LA ROSA DI BAGDAD»
Gli eventi teatrali
Gli eventi teatrali
31 maggio 2019
«C’era una volta e c’è ancora il fantastico mondo di
Giunglaparola»
a fine anno scolastico…e anche durante!
FESTE !!!
Per favorire una stretta intesa tra genitori e insegnanti
la scuola propone occasioni di incontro e dialogo
mediante:
- Assemblee con i genitori
- Colloqui individuali
- Consigli d’interclasse
Rapporti scuola famiglia
Le iscrizioni andranno presentate on line
a gennaio
accedendo al sito
www.iccomoborgovico.gov.it
nell’area
e seguendo le indicazioni fornite.
codice meccanografico COEE845039
Presso l’ufficio di segreteria è possibile ricevere
supporto per lo svolgimento della procedura.
(informazioni sul sito)
Iscrizioni alla scuola primaria
I nuovi iscritti alla Scuola Primaria, anche se già iscritti
alla Scuola dell’ Infanzia,
devono iscriversi
ON LINE
collegandosi al sito https://como.ecivis.it
Iscrizioni al servizio mensa
Vi aspettiamo!!

More Related Content

What's hot

Presentazione Primaria di_Alano
Presentazione Primaria di_AlanoPresentazione Primaria di_Alano
Presentazione Primaria di_Alanoprimariaquero
 
Presentazione scuola Collodi
Presentazione scuola CollodiPresentazione scuola Collodi
Presentazione scuola CollodiIlario Carrer
 
Scuola dell'Infanzia di Levego - presentazione
Scuola dell'Infanzia di Levego - presentazioneScuola dell'Infanzia di Levego - presentazione
Scuola dell'Infanzia di Levego - presentazione
tdanieli
 
Presentazione scuola primaria
Presentazione scuola primariaPresentazione scuola primaria
Presentazione scuola primariaIstitutoorte
 
Presentazione Primaria di Alano
Presentazione Primaria di AlanoPresentazione Primaria di Alano
Presentazione Primaria di Alanoprimariaquero
 
Open day de amicis 2021
Open day de amicis 2021Open day de amicis 2021
Open day de amicis 2021
I.C. Treviso 2 "A. Serena"
 
Primaria e. de amicis
Primaria  e. de amicisPrimaria  e. de amicis
Primaria e. de amicis
I.C. Treviso 2 "A. Serena"
 
Sauro nord 2
Sauro nord 2Sauro nord 2
Sauro nord 2icnord2
 
Sauro icnord 2 facce texture
Sauro icnord 2 facce textureSauro icnord 2 facce texture
Sauro icnord 2 facce textureicnord2
 
Primaria Giovanni XXIII
Primaria Giovanni XXIIIPrimaria Giovanni XXIII
Primaria Giovanni XXIII
I.C. Treviso 2 "A. Serena"
 
Open day de amicis 2021
Open day de amicis 2021Open day de amicis 2021
Open day de amicis 2021
I.C. Treviso 2 "A. Serena"
 
Scuola Primaria Don Bosco 2012_2013
Scuola Primaria Don Bosco 2012_2013Scuola Primaria Don Bosco 2012_2013
Scuola Primaria Don Bosco 2012_2013
XII Istituto Comprensivo PD
 
2009_2010_Presentazione_Primaria
2009_2010_Presentazione_Primaria2009_2010_Presentazione_Primaria
2009_2010_Presentazione_Primaria
janaem
 
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
Elisabetta De Gennaro
 
Un anno insieme!
Un anno insieme!Un anno insieme!
Un anno insieme!
tdanieli
 
Zanellato iscrizioni 2014 2015 1
Zanellato iscrizioni 2014 2015   1Zanellato iscrizioni 2014 2015   1
Zanellato iscrizioni 2014 2015 1esterbesusso
 
Presentazione scuola secondaria zanellato 2015 2016
Presentazione scuola secondaria  zanellato  2015 2016Presentazione scuola secondaria  zanellato  2015 2016
Presentazione scuola secondaria zanellato 2015 2016esterbesusso
 
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
esterbesusso
 
Scuola dell’infanzia tortorini
Scuola dell’infanzia tortoriniScuola dell’infanzia tortorini
Scuola dell’infanzia tortorini
ele70
 
Curriculum Sarah Tardivo
Curriculum Sarah TardivoCurriculum Sarah Tardivo
Curriculum Sarah TardivoSarah Tardivo
 

What's hot (20)

Presentazione Primaria di_Alano
Presentazione Primaria di_AlanoPresentazione Primaria di_Alano
Presentazione Primaria di_Alano
 
Presentazione scuola Collodi
Presentazione scuola CollodiPresentazione scuola Collodi
Presentazione scuola Collodi
 
Scuola dell'Infanzia di Levego - presentazione
Scuola dell'Infanzia di Levego - presentazioneScuola dell'Infanzia di Levego - presentazione
Scuola dell'Infanzia di Levego - presentazione
 
Presentazione scuola primaria
Presentazione scuola primariaPresentazione scuola primaria
Presentazione scuola primaria
 
Presentazione Primaria di Alano
Presentazione Primaria di AlanoPresentazione Primaria di Alano
Presentazione Primaria di Alano
 
Open day de amicis 2021
Open day de amicis 2021Open day de amicis 2021
Open day de amicis 2021
 
Primaria e. de amicis
Primaria  e. de amicisPrimaria  e. de amicis
Primaria e. de amicis
 
Sauro nord 2
Sauro nord 2Sauro nord 2
Sauro nord 2
 
Sauro icnord 2 facce texture
Sauro icnord 2 facce textureSauro icnord 2 facce texture
Sauro icnord 2 facce texture
 
Primaria Giovanni XXIII
Primaria Giovanni XXIIIPrimaria Giovanni XXIII
Primaria Giovanni XXIII
 
Open day de amicis 2021
Open day de amicis 2021Open day de amicis 2021
Open day de amicis 2021
 
Scuola Primaria Don Bosco 2012_2013
Scuola Primaria Don Bosco 2012_2013Scuola Primaria Don Bosco 2012_2013
Scuola Primaria Don Bosco 2012_2013
 
2009_2010_Presentazione_Primaria
2009_2010_Presentazione_Primaria2009_2010_Presentazione_Primaria
2009_2010_Presentazione_Primaria
 
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
 
Un anno insieme!
Un anno insieme!Un anno insieme!
Un anno insieme!
 
Zanellato iscrizioni 2014 2015 1
Zanellato iscrizioni 2014 2015   1Zanellato iscrizioni 2014 2015   1
Zanellato iscrizioni 2014 2015 1
 
Presentazione scuola secondaria zanellato 2015 2016
Presentazione scuola secondaria  zanellato  2015 2016Presentazione scuola secondaria  zanellato  2015 2016
Presentazione scuola secondaria zanellato 2015 2016
 
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
 
Scuola dell’infanzia tortorini
Scuola dell’infanzia tortoriniScuola dell’infanzia tortorini
Scuola dell’infanzia tortorini
 
Curriculum Sarah Tardivo
Curriculum Sarah TardivoCurriculum Sarah Tardivo
Curriculum Sarah Tardivo
 

Similar to Presentazione Scuola Primaria Nazario Sauro

Presentazione scuola secondaria_2016
Presentazione scuola secondaria_2016Presentazione scuola secondaria_2016
Presentazione scuola secondaria_2016
Istituto Comprensivo Croci
 
Continuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di piùContinuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di più
chiara sgarbanti
 
Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016
marinapriest
 
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfettaManifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
mariangela60
 
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizioRelazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespiziokettydamico
 
Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018
esterbesusso
 
SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016
belodevici
 
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12 Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
docenteada
 
La scuola siamo noi: Matteucci Garibaldi
La scuola siamo noi: Matteucci Garibaldi La scuola siamo noi: Matteucci Garibaldi
La scuola siamo noi: Matteucci Garibaldi
Alessandro Giorni
 
Presentazione Guinizelli 2013-14
Presentazione Guinizelli 2013-14 Presentazione Guinizelli 2013-14
Presentazione Guinizelli 2013-14
ele70
 
Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019
belodevici
 
Documentare la Matematica
Documentare la MatematicaDocumentare la Matematica
Documentare la Matematica
anafesto
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
ele70
 
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi" Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
Elisabetta
 
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria FermiPresentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Elisabetta Brocca
 
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
belodevici
 
Sms Ranzoni Scuola aperta 2017
Sms Ranzoni Scuola aperta 2017Sms Ranzoni Scuola aperta 2017
Sms Ranzoni Scuola aperta 2017
belodevici
 
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
esterbesusso
 
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro Storico 2015
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro Storico 2015Presentazione scuola secondaria I. grado Centro Storico 2015
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro Storico 2015
Istituto Comprensivo Bolzano 1 Centro Storico
 

Similar to Presentazione Scuola Primaria Nazario Sauro (20)

Presentazione scuola secondaria_2016
Presentazione scuola secondaria_2016Presentazione scuola secondaria_2016
Presentazione scuola secondaria_2016
 
Continuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di piùContinuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di più
 
Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016
 
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfettaManifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
 
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizioRelazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
 
Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018
 
SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016
 
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12 Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
 
La scuola siamo noi: Matteucci Garibaldi
La scuola siamo noi: Matteucci Garibaldi La scuola siamo noi: Matteucci Garibaldi
La scuola siamo noi: Matteucci Garibaldi
 
Presentazione Guinizelli 2013-14
Presentazione Guinizelli 2013-14 Presentazione Guinizelli 2013-14
Presentazione Guinizelli 2013-14
 
Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019
 
Documentare la Matematica
Documentare la MatematicaDocumentare la Matematica
Documentare la Matematica
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
 
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi" Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
 
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria FermiPresentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
 
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
 
Sms Ranzoni Scuola aperta 2017
Sms Ranzoni Scuola aperta 2017Sms Ranzoni Scuola aperta 2017
Sms Ranzoni Scuola aperta 2017
 
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
 
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
 
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro Storico 2015
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro Storico 2015Presentazione scuola secondaria I. grado Centro Storico 2015
Presentazione scuola secondaria I. grado Centro Storico 2015
 

Presentazione Scuola Primaria Nazario Sauro

  • 1. ISTITUTO COMPRENSIVO COMO BORGOVICO Scuola primaria “ Nazario Sauro” via Perti 10 – Como LA SCUOLA dei linguaggi creativi
  • 2. Posizione • nel centro di Como in zona pedonale • a fianco del Comune • vicino al Museo Civico, al Teatro Sociale, alla Biblioteca e alla Pinacoteca
  • 3. Ampie aule luminose dotate di LIM (lavagna interattiva multimediale), computer, stampante IMMAGINI ANCHE DI REPERTORIO Gli spazi
  • 7. Tempo pieno 40 ore settimanali Da lunedì a venerdì 30 ore di lezione + 10 ore di mensa Dalle 8.30 alle 16.30: 8.30 - 10.20 attività scolastiche 10.20 - 10.40 intervallo 10.40 - 12.30 attività scolastiche 12.30 - 14.30 mensa/attività ricreative 14.30 - 16.30 attività scolastiche Organizzazione oraria
  • 8. Italiano : 7 ore Matematica : 7 ore Storia : 2 ore Geografia : 2 ore Scienze: 2 ore Tecnologia ed informatica : 1 ora Arte e immagine : 2 ore Educazione musicale : 2 ore Educazione motoria : 2 ore Inglese : 1 ora Religione : 2 ore Monte ore delle discipline in 1^
  • 9. ✔ IMPARARE A CONOSCERE Acquisire conoscenze generali e specifiche, ma soprattutto "imparare ad imparare" , cioè a venire in possesso degli strumenti che consentono di proseguire l'apprendimento per tutta la vita. ✔ IMPARARE A FARE Acquisire le competenze necessarie per affrontare e risolvere una varietà di situazioni problematiche nuove e per lavorare in gruppo. ✔ IMPARARE A VIVERE INSIEME Comprendere gli altri, sapendo rispettare le diversità, gestire i conflitti, cooperare. ✔ IMPARARE AD ESSERE Progredire nella maturazione di sé come persona nei suoi diversi aspetti e sviluppare una crescente autonomia di giudizio e responsabilità personale. I pilastri della conoscenza
  • 10. o DIDATTICA INCLUSIVA Adozione di una didattica personalizzata, nella prospettiva di una presa in carico globale ed inclusiva di tutti gli alunni o INCLUSIONE ALUNNI STRANIERI Protocollo di Accoglienza per favorirne l’inserimento e l’integrazione o INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Protocollo di Accoglienza per favorirne l’inserimento e l’integrazione Linee metodologiche Principi educativi
  • 11. In conformità con le linee educative contenute nel Piano dell'Offerta Formativa sono previsti nel curricolo scolastico anche progetti collegati ad ambiti pluridisciplinari che hanno lo scopo di ampliare le conoscenze e arricchire le esperienze: PROGETTI DI ISTITUTO Progetti PON- FSE Progetto musicale d'Istituto Progetto continuità e orientamento: attività con la Scuola dell'Infanzia e la Scuola Secondaria di Primo Grado per facilitare il passaggio tra ordini di scuola Linee metodologiche Offerta formativa di Istituto
  • 12. In conformità con le linee educative contenute nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa, ogni anno viene realizzato un macro progetto tematico che coinvolge progetti e laboratori collegati ai diversi ambiti disciplinari per ampliare le conoscenze e arricchire le esperienze; la tematica è legata anche a proposte del territorio: in relazione ad ogni fascia di età e quindi di interesse si sviluppano laboratori che coinvolgono tutte le discipline (trasversali) anche in sinergia con i partner. Linee metodologiche Offerta formativa di plesso
  • 13. 2013-2014: IL BUIO NON E’ ASSENZA DI LUCE 2014-2015: NON ROMPIAMO LE SCATOLE – EXPO 2015-2016: IDENTIKIT DELLA FIABA 2016-2017: IN VIAGGIO….. 2017-2018: L’ARTE DELL’ ILLUSTRARE 2018-2019: NOI! 2019-2020: IL PIANETA TERRA…SIAMO NOI! 2020-2021: RODARI: FACCIAMO PROVVISTE DI OTTIMISMO! 2021-2022: SOGNO…. I macroprogetti
  • 15. La metodologia attiva, ampiamente sperimentata in questi anni, permette di coinvolgere i bambini nel processo di apprendimento in modo totalizzante, attraverso una didattica per competenze, dove i bambini apprendono il “tutto” approfondendo lo “specifico” delle discipline. Il fare e lo sperimentare per apprendere permettono la presa di coscienza, da parte degli studenti, degli argomenti interiorizzati in un sapere che è spendibile sempre. Linee metodologiche Principi metodologici e didattici
  • 16. Didattica laboratoriale e sperimentale in cui possano realizzarsi situazioni di apprendimento che coniughino conoscenze e abilità specifiche, in una dimensione progettuale, fatta anche di sperimentazione ed esplorazione. Linee metodologiche Principi metodologici e didattici
  • 17. - partecipazione attiva dei bambini nel progettare e nel fare Linee metodologiche
  • 19. - ricerca di materiali e fonti Linee metodologiche
  • 20. - confronto costante tra pari (peer tutoring) Linee metodologiche
  • 21. - lavori di gruppo (cooperative learning) Linee metodologiche
  • 22. - discussioni guidate e non (brain storming) Linee metodologiche
  • 23. ..hanno un ruolo di guida, di regia super partes, lasciando ai bambini il fondamentale momento di sperimentare autonomamente e consolidare le esperienze coinvolgenti in apprendimenti. ..assumono un ruolo di facilitatore ed organizzatore delle attività, strutturando “ambienti di apprendimento” in cui gli studenti, favoriti da un clima relazionale positivo, trasformano ogni attività di apprendimento in un processo di “problem solving di gruppo”, conseguendo obiettivi il cui raggiungimento richiede il contributo personale di tutti, competenza di Educazione Civica. Le insegnanti..
  • 24. Ogni classe ha una insegnante prevalente e/o coordinatrice e altre che completano gli insegnamenti. L’ insegnamento della religione cattolica è affidato ad un’ insegnante specialista; gli alunni che non si avvalgono dell’ insegnamento della religione cattolica possono: • svolgere attività didattica con un’ altra insegnante; • non frequentare e quindi entrare od uscire in base all’ orario della classe. Le insegnanti
  • 25. Lezioni frontali Attività per lo sviluppo delle abilità di base Lavori di rinforzo sul quaderno Argomenti di studio Attività in classe
  • 26. Costante monitoraggio degli apprendimenti Rispetto delle esigenze del singolo Rispetto dei tempi del singolo Rispetto delle potenzialità del singolo Attività in classe
  • 28. La tombola delle tabelline Attività laboratoriali
  • 29. Laboratorio di geografia – geometria - arte Attività laboratoriali
  • 30. Laboratorio di arte e immagine: QUILLING Attività laboratoriali
  • 31. Laboratorio di storia: tessitura Attività laboratoriali
  • 32. Laboratorio di storia: dalla spiga al pane Attività laboratoriali
  • 33. Laboratorio di storia: i fossili Attività laboratoriali
  • 34. Laboratorio di arte e storia: il papiro e i vasi greci Attività laboratoriali
  • 36. A SCUOLA DI GENTILEZZA Educazione Civica Attività laboratoriali
  • 37. Concorso dei ragazzi di 5^ LO SGUARDO DELLA MEMORIA Il progetto è stato concepito nell'ambito delle annuali celebrazioni sulla Shoa e sta partecipando a un concorso nazionale. Il libretto è la conclusione di un progetto realizzato dagli alunni di 5a: sono riportate le fotografie delle uscite fatte con i bambini sui luoghi della resistenza comaschi (in collaborazione con i progetti di Educazione Civica), i pensieri sono le riflessioni scaturite a seguito delle letture dei libri di Liliana Segre e Adriana e Tatiana Bucci (Progetto di italiano ‘A voce alta’) corredati dai disegni degli alunni stessi. Per il progetto integrazione il libretto è stato stampato completamente in lingua braille in associazione con l' Associazione Ciechi Comasca .
  • 38. Lapbook dei ragazzi di 5^ I bambini hanno creato un lapbook integrato al progetto ‘A voce alta’, dopo aver ripercorso le tappe storiche del sommo poeta. Partendo da una panoramica del periodo del dolce stil novo, i bambini hanno ascoltato diverse liriche del poeta per potersi calare in quel periodo storico. Hanno visto immagini degli abiti e immagini di come si presentava Firenze agli inizi del 1300. Hanno riflettuto sulla condizione di esule vissuta da Dante (Educazione Civica: integrazione). In seguito è stata presentata la Divina Commedia con particolare analisi dei mostri presenti nella stessa, che hanno attiravano particolarmente i bambini. Al termine del percorso gli alunni hanno creato anche un segnalibro per ricordare il giorno di inizio del cammino di Dante (25 marzo) che è divenuto giornata nazionale per le celebrazioni dantesche: il Dantedì.
  • 39. In relazione alle programmazioni le classi organizzano uscite sul territorio e visite d'istruzione (anche on line) che hanno lo scopo di integrare la normale attività didattica, realizzare un apprendimento significativo, favorire la socializzazione e stimolare l'arricchimento culturale. Attività integrative
  • 40. Creative kids lab Opera domani Settimana dell’infanzia con laboratori aperti a tutti i bambini della città Popolifonia Progetti
  • 42. 28 maggio 2018 «LA ROSA DI BAGDAD» Gli eventi teatrali
  • 43. Gli eventi teatrali 31 maggio 2019 «C’era una volta e c’è ancora il fantastico mondo di Giunglaparola»
  • 44. a fine anno scolastico…e anche durante! FESTE !!!
  • 45. Per favorire una stretta intesa tra genitori e insegnanti la scuola propone occasioni di incontro e dialogo mediante: - Assemblee con i genitori - Colloqui individuali - Consigli d’interclasse Rapporti scuola famiglia
  • 46. Le iscrizioni andranno presentate on line a gennaio accedendo al sito www.iccomoborgovico.gov.it nell’area e seguendo le indicazioni fornite. codice meccanografico COEE845039 Presso l’ufficio di segreteria è possibile ricevere supporto per lo svolgimento della procedura. (informazioni sul sito) Iscrizioni alla scuola primaria
  • 47. I nuovi iscritti alla Scuola Primaria, anche se già iscritti alla Scuola dell’ Infanzia, devono iscriversi ON LINE collegandosi al sito https://como.ecivis.it Iscrizioni al servizio mensa
  • 48.