SlideShare a Scribd company logo
A SCUOLA CON RAFFAELLODIDATTICA UNIVERSITARIA APERTA https://mooc.uniurb.it/raffaello/
Qui giace Raffaello, vivente il quale la
Natura temette di esser vinta, e
morente il quale temette di morire
Ille hic est Raphael timuit quo
sospite vinci rerum magna parens
et moriente mori Pietro Bembo
Didattica universitaria aperta
• Divulgazione culturale e impegno sociale
• Corsi accreditati
• Didattica di livello universitario con taglio divulgativo
• Fruizione libera e gratuita
• Target principale: insegnanti
• Nessuno escluso
Struttura del corso
Contenuti Didattica Luoghi/Eventi Materiali
Cornice
Contesto
IndicazioniStrumentiSpunti
LuoghiEventiPercorsi
Contenuti
• Raffaello: lineamenti della vita e delle opere di un genio - Anna Maria Ambrosini Massari
• Il contesto storico - Anna Falcioni
• Il contesto scientifico e tecnico - Gian Italo Bischi
• Il contesto musicale - Simone Sorini
• Il paesaggio del Montefeltro - Olivia Nesci
• Casa e bottega - Luigi Bravi
• La formazione - Anna Maria Ambrosini Massari
• Il giovane Raffaello e gli anni fiorentini - Cecilia Prete
• Il Cortegiano - Antonio Corsaro
• Roma e la nascita del mito: i cantieri vaticani e la maturità - Alessandro Delpriori
• Raffaello: il disegno come genesi dell’opera - Anna Cerboni Baiardi
• Raffaello Architetto - Maria Beltramini
• Raffaello designer - Giovanna Perini Folesani
• Raphael invenit - Bruno Cerboni Bajardi
• Diaspora dei raffaelleschi - Valentina Catalucci
• Raffaello e il contemporaneo – Giuseppe Di Natale
Didattica
• Costruzione di percorsi aperti di apprendimento - Berta Martini
• Il Racconto per immagini - Serena Riglietti
• Cultura digitale - Alessandro Bogliolo
• Digital story telling unplugged
• Digital story telling con Scratch
• Percorsi didattici nelle realtà museali – Valentina Catalucci
La piattaforma MOOC Uniurb
La piattaforma MOOC Uniurb
La piattaforma MOOC Uniurb
La piattaforma MOOC Uniurb
Modalità di erogazione online
• Contenuti principali del corso
• Video-lezioni
• Materiali didattici (slide, immagini, schede)
• Test di consolidamento
• Approfondimenti (link, riferimenti, teche RAI)
• Sondaggi e questionari di riscontro
• Comunità di apprendimento e di pratica
Modalità di produzione e fruizione
• Lezioni a porte aperte
• Lezioni tenute in aule attrezzate per registrazione e montaggio
• Aperte al pubblico
• Date e luoghi di registrazione annunciati sul sito
• Video-registrazioni e materiali caricati in piattaforma
• Prima somministrazione pianificata
• Fruizione libera senza scadenza dalla data di pubblicazione in poi
Certificati e attestati
• Corso accreditato al fine della formazione docenti
• Ente che eroga il corso: Università di Urbino
• Progressi e completamento tracciati
• Attestati di completamento in pdf
• Open badge
• Evidenza online
• Criteri di completamento
Durata e disponibilità del corso
• Periodo di erogazione: dicembre 2019 – marzo 2020
• Periodo di fruizione: senza scadenza
• Ore di formazione certificate al completamento
• (non meno di) 30
A SCUOLA CON RAFFAELLODIDATTICA UNIVERSITARIA APERTA https://mooc.uniurb.it/raffaello/

More Related Content

Similar to Raffaello2020 MOOC - Introduzione

Asl polo liceale
Asl polo licealeAsl polo liceale
Asl polo liceale
convittocirillo
 
Presentazione IIS Valle 2021/2022
Presentazione IIS Valle 2021/2022Presentazione IIS Valle 2021/2022
Presentazione IIS Valle 2021/2022
IISGiovanniVallePado
 
Tesicamp
TesicampTesicamp
Tesicamp
tesicamp
 
Presentazione Valle 2022-23.pdf
Presentazione Valle 2022-23.pdfPresentazione Valle 2022-23.pdf
Presentazione Valle 2022-23.pdf
IISGiovanniVallePado
 
Presentazione IIS Giovanni Valle 21-22
Presentazione IIS Giovanni Valle 21-22Presentazione IIS Giovanni Valle 21-22
Presentazione IIS Giovanni Valle 21-22
IISGiovanniVallePado
 
Presentazione IIS Valle 2023-24
Presentazione IIS Valle 2023-24Presentazione IIS Valle 2023-24
Presentazione IIS Valle 2023-24
IISGiovanniVallePado
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
bonifai franca
 
Presentazione IIS Giovanni Valle 2020 - 2021
Presentazione IIS Giovanni Valle 2020 - 2021Presentazione IIS Giovanni Valle 2020 - 2021
Presentazione IIS Giovanni Valle 2020 - 2021
IISGiovanniVallePado
 
Presentazione IIS G.Valle 2020-2021
Presentazione IIS G.Valle  2020-2021Presentazione IIS G.Valle  2020-2021
Presentazione IIS G.Valle 2020-2021
IISGiovanniVallePado
 
Presentazione IIS Valle 2022-23
Presentazione IIS Valle 2022-23 Presentazione IIS Valle 2022-23
Presentazione IIS Valle 2022-23
IISGiovanniVallePado
 
Pres corso dsa usr risultati (1)
Pres corso dsa usr risultati (1)Pres corso dsa usr risultati (1)
Pres corso dsa usr risultati (1)
Alessandro Pepino
 
Mo m present_monday_eu_opportunities_for _teachers
Mo m present_monday_eu_opportunities_for _teachersMo m present_monday_eu_opportunities_for _teachers
Mo m present_monday_eu_opportunities_for _teachers
Annamaria Lisotti
 
Curriculum vitae
Curriculum vitae Curriculum vitae
Curriculum vitae
Mattia Canetto
 
Presentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
Presentazione Scuola Primaria Nazario SauroPresentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
Presentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
carmen montuori
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
informistica
 
Università a Milano
Università a MilanoUniversità a Milano
Università a Milano
Mario Maestri
 
eTwinning TTI Italia, Palermo 5 settembre 2018
eTwinning TTI Italia, Palermo 5 settembre 2018eTwinning TTI Italia, Palermo 5 settembre 2018
eTwinning TTI Italia, Palermo 5 settembre 2018
alexandra tosi
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
informistica
 
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
IISGiovanniVallePado
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggi
Mario Maestri
 

Similar to Raffaello2020 MOOC - Introduzione (20)

Asl polo liceale
Asl polo licealeAsl polo liceale
Asl polo liceale
 
Presentazione IIS Valle 2021/2022
Presentazione IIS Valle 2021/2022Presentazione IIS Valle 2021/2022
Presentazione IIS Valle 2021/2022
 
Tesicamp
TesicampTesicamp
Tesicamp
 
Presentazione Valle 2022-23.pdf
Presentazione Valle 2022-23.pdfPresentazione Valle 2022-23.pdf
Presentazione Valle 2022-23.pdf
 
Presentazione IIS Giovanni Valle 21-22
Presentazione IIS Giovanni Valle 21-22Presentazione IIS Giovanni Valle 21-22
Presentazione IIS Giovanni Valle 21-22
 
Presentazione IIS Valle 2023-24
Presentazione IIS Valle 2023-24Presentazione IIS Valle 2023-24
Presentazione IIS Valle 2023-24
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
 
Presentazione IIS Giovanni Valle 2020 - 2021
Presentazione IIS Giovanni Valle 2020 - 2021Presentazione IIS Giovanni Valle 2020 - 2021
Presentazione IIS Giovanni Valle 2020 - 2021
 
Presentazione IIS G.Valle 2020-2021
Presentazione IIS G.Valle  2020-2021Presentazione IIS G.Valle  2020-2021
Presentazione IIS G.Valle 2020-2021
 
Presentazione IIS Valle 2022-23
Presentazione IIS Valle 2022-23 Presentazione IIS Valle 2022-23
Presentazione IIS Valle 2022-23
 
Pres corso dsa usr risultati (1)
Pres corso dsa usr risultati (1)Pres corso dsa usr risultati (1)
Pres corso dsa usr risultati (1)
 
Mo m present_monday_eu_opportunities_for _teachers
Mo m present_monday_eu_opportunities_for _teachersMo m present_monday_eu_opportunities_for _teachers
Mo m present_monday_eu_opportunities_for _teachers
 
Curriculum vitae
Curriculum vitae Curriculum vitae
Curriculum vitae
 
Presentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
Presentazione Scuola Primaria Nazario SauroPresentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
Presentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
Università a Milano
Università a MilanoUniversità a Milano
Università a Milano
 
eTwinning TTI Italia, Palermo 5 settembre 2018
eTwinning TTI Italia, Palermo 5 settembre 2018eTwinning TTI Italia, Palermo 5 settembre 2018
eTwinning TTI Italia, Palermo 5 settembre 2018
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggi
 

More from Alessandro Bogliolo

BIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
BIBMOOC 05.03 - Codici in bibliotecaBIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
BIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in bibliotecaBIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamificationBIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni MojoliBIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
Alessandro Bogliolo
 
Nuovi LIDI - Lezione 1
Nuovi LIDI - Lezione 1Nuovi LIDI - Lezione 1
Nuovi LIDI - Lezione 1
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona VillaBIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco MuscogiuriBIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna BusaBIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-teBIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchiBIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementariBIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioniBIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara FaggiolaniBIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionaleBIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitaliBIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
Alessandro Bogliolo
 
CodyTrip a BTO2021
CodyTrip a BTO2021CodyTrip a BTO2021
CodyTrip a BTO2021
Alessandro Bogliolo
 
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia ChiavarinoAIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
Alessandro Bogliolo
 
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla SioliAIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
Alessandro Bogliolo
 
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro BoglioloAIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
Alessandro Bogliolo
 

More from Alessandro Bogliolo (20)

BIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
BIBMOOC 05.03 - Codici in bibliotecaBIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
BIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
 
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
 
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in bibliotecaBIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
 
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamificationBIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
 
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni MojoliBIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
 
Nuovi LIDI - Lezione 1
Nuovi LIDI - Lezione 1Nuovi LIDI - Lezione 1
Nuovi LIDI - Lezione 1
 
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona VillaBIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
 
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco MuscogiuriBIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
 
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna BusaBIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
 
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-teBIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
 
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchiBIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
 
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementariBIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
 
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioniBIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
 
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara FaggiolaniBIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
 
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionaleBIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
 
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitaliBIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
 
CodyTrip a BTO2021
CodyTrip a BTO2021CodyTrip a BTO2021
CodyTrip a BTO2021
 
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia ChiavarinoAIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
 
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla SioliAIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
 
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro BoglioloAIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
 

Raffaello2020 MOOC - Introduzione

  • 1. A SCUOLA CON RAFFAELLODIDATTICA UNIVERSITARIA APERTA https://mooc.uniurb.it/raffaello/
  • 2. Qui giace Raffaello, vivente il quale la Natura temette di esser vinta, e morente il quale temette di morire Ille hic est Raphael timuit quo sospite vinci rerum magna parens et moriente mori Pietro Bembo
  • 3. Didattica universitaria aperta • Divulgazione culturale e impegno sociale • Corsi accreditati • Didattica di livello universitario con taglio divulgativo • Fruizione libera e gratuita • Target principale: insegnanti • Nessuno escluso
  • 4. Struttura del corso Contenuti Didattica Luoghi/Eventi Materiali Cornice Contesto IndicazioniStrumentiSpunti LuoghiEventiPercorsi
  • 5. Contenuti • Raffaello: lineamenti della vita e delle opere di un genio - Anna Maria Ambrosini Massari • Il contesto storico - Anna Falcioni • Il contesto scientifico e tecnico - Gian Italo Bischi • Il contesto musicale - Simone Sorini • Il paesaggio del Montefeltro - Olivia Nesci • Casa e bottega - Luigi Bravi • La formazione - Anna Maria Ambrosini Massari • Il giovane Raffaello e gli anni fiorentini - Cecilia Prete • Il Cortegiano - Antonio Corsaro • Roma e la nascita del mito: i cantieri vaticani e la maturità - Alessandro Delpriori • Raffaello: il disegno come genesi dell’opera - Anna Cerboni Baiardi • Raffaello Architetto - Maria Beltramini • Raffaello designer - Giovanna Perini Folesani • Raphael invenit - Bruno Cerboni Bajardi • Diaspora dei raffaelleschi - Valentina Catalucci • Raffaello e il contemporaneo – Giuseppe Di Natale
  • 6. Didattica • Costruzione di percorsi aperti di apprendimento - Berta Martini • Il Racconto per immagini - Serena Riglietti • Cultura digitale - Alessandro Bogliolo • Digital story telling unplugged • Digital story telling con Scratch • Percorsi didattici nelle realtà museali – Valentina Catalucci
  • 11. Modalità di erogazione online • Contenuti principali del corso • Video-lezioni • Materiali didattici (slide, immagini, schede) • Test di consolidamento • Approfondimenti (link, riferimenti, teche RAI) • Sondaggi e questionari di riscontro • Comunità di apprendimento e di pratica
  • 12. Modalità di produzione e fruizione • Lezioni a porte aperte • Lezioni tenute in aule attrezzate per registrazione e montaggio • Aperte al pubblico • Date e luoghi di registrazione annunciati sul sito • Video-registrazioni e materiali caricati in piattaforma • Prima somministrazione pianificata • Fruizione libera senza scadenza dalla data di pubblicazione in poi
  • 13. Certificati e attestati • Corso accreditato al fine della formazione docenti • Ente che eroga il corso: Università di Urbino • Progressi e completamento tracciati • Attestati di completamento in pdf • Open badge • Evidenza online • Criteri di completamento
  • 14. Durata e disponibilità del corso • Periodo di erogazione: dicembre 2019 – marzo 2020 • Periodo di fruizione: senza scadenza • Ore di formazione certificate al completamento • (non meno di) 30
  • 15. A SCUOLA CON RAFFAELLODIDATTICA UNIVERSITARIA APERTA https://mooc.uniurb.it/raffaello/