SlideShare a Scribd company logo
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE
ORGANIZZAZIONI
IL MOBBING
Dott. Gabriele Giorgi
Prof. Vincenzo Majer
Overview
1) Le radici storiche del mobbing
Il termine “mobbing” deriva dall’inglese “to mob”: assalire
con violenza.
In campo etologico indicava il comportamento
aggressivo di alcune specie di uccelli nei confronti dei
loro contendenti che tentano di assalirne il nido
Heinemann (1972), medico svedese, utilizzò il termine
mobbing in modo specifico per riferirsi ad un gruppo di
bambini che adotta un comportamento deviante verso
un altro bambino.
È stato poi Olweus, nel 1978, nei suoi lavori pionieristici,
a considerare il fenomeno in un'accezione più ampia,
estendendo tale definizione al soggetto singolo e
introducendo il termine bullying.
Nel 1986 iniziano i primi studi sul mobbing come
violenza psicologica nel luogo di lavoro ad opera di
Leymann (1986) che illustrò le conseguenze, soprattutto
nella sfera neuro-psichica, dell’esposizione ad un
comportamento ostile protratto nel tempo.
nel 1986 scrisse il primo libro in svedese sul costrutto
intitolato “Mobbing –Violenza psicologica sul posto di
lavoro”.
“Il terrore psicologico o mobbing lavorativo
consiste in una comunicazione sistematicamente
ostile e non etica -da parte di una o più persone-
diretta generalmente a un singolo che si viene a
trovare privo di appoggio e difese a causa delle
continue attività mobbizzanti. Queste azioni si
verificano con una frequenza piuttosto alta
(almeno una volta alla settimana) e su un lungo
periodo di tempo (una durata di almeno sei
mesi”.
Definizione di Mobbing
(Leymann, 1986)
Leymann (1990) ha classificato le azioni mobbizzanti in 4
differenti categorie sulla base degli aspetti sui quali i
comportamenti agiscono:
• Reputazione della vittima;
• Possibilità della vittima di continuare ad essere efficiente
sul lavoro;
• Possibilità della vittima di continuare a comunicare con i
propri colleghi;
• Situazione sociale della vittima;
Leymann, 1992
Il contributo degli psicologi delle
organizzazioni in Norvegia
• Svein Kile (per esempio
1990)
• Einarsen, 1990
• Matthiesen, Raknes e
Rokkum, 1989
BRODSKY
• Nel volume dello psichiatra americano Brodsky del
1976 si parla di harassed worker e per la prima volta
vengono studiati casi tipici di mobbing, ma soprattutto
in Europa, tale testo ebbe un impatto su sugli studi di
mobbing solo dopo molti anni.
• Va rilevato, comunque, come Brodsky non fosse
interessato nello specifico all’analisi di tali casi, ma
come piuttosto gli stessi siano stati presentati
nell’insieme di una trattazione concernente numerosi
costrutti come la sicurezza lavorativa, lo stress, la
fatica e la monotonia.
Il mobbing inizia ad attrarre
crescente interesse…
• Nel 1996, un numero speciale dell’European Journal
of Work and Organizational Psychology ha pubblicato
otto articoli di studiosi di sei paesi europei. Tali
ricerche erano state presentate in anteprima al
simposio sul mobbing tenuto al settimo congresso
europeo di psicologia del lavoro e delle organizzazioni
tenutosi a Gyor in Ungheria nel 1995.
Einarsen & Raknes, 1997
• focalizzandosi troppo sulle molestie a scopo
sessuale, si rischiava di trascurare tutta una serie di
azioni di natura meno manifesta, più sottile, ma non
per questo meno vessatoria che poteva essere
esercitata nei confronti di tutti lavoratori, uomini o
donne che fossero.
Il Mobbing in Italia ?
• In Italia, Harald Ege, dottore di ricerca in psicologia
del lavoro e delle organizzazioni, ha pubblicato il
primo testo divulgativo sul fenomeno del mobbing in
lingua italiana nel 1996, ma si è iniziato a parlare
diffusamente di mobbing soltanto dal 1999, quando si
sono tenuti i primi due convegni nazionali sul tema,
uno a Milano il 24 febbraio, organizzato dalla Clinica
del lavoro, e uno a Roma il 4 giugno, a cura dell’Ispel,
l’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza
sul lavoro, organo del ministero della Sanità.
NON SOLTANTO LA
PSICOLOGIA INIZIA AD
OCCUPARSI DI MOBBING
Commissione Europea
La definizione di violenza sul lavoro concordata dalla
commissione europea del 1995 (Wynne, Clarkin, Cox,
e Griffiths, 1997), può essere considerata una pietra
miliare:
“Incidenti dove le persone sono abusate, minacciate o
aggredite in circostanze relative al loro lavoro, che
comprendono un rischio implicito o esplicito per la
loro sicurezza, benessere e salute”
Altre organizzazioni internazionali
europee…
hanno studiato ben presto il fenomeno della violenza
morale come per esempio l’International Labour
Organisation (ILO) che nel suo report “When Working
Becomes Hazardous: punching, spitting, swearing,
shooting: violence at work goes global” (1998),
identificò la violenza come un tema centrale anche sul
posto di lavoro ed e ne rimarcò, nella definizione che
propose, non solo le azioni negative di natura fisica,
ma anche quelle di natura psicologica come il
mobbing
Il Parlamento Europeo
il parlamento europeo, legiferando in materia, ha
ritenuto che il mobbing costituisca un grave problema
nel contesto della vita lavorativa e che sia opportuno
prestarvi maggiore attenzione e rafforzare le misure
per farvi fronte, inclusa la ricerca di nuovi strumenti
per contrastare e soprattutto prevenire il fenomeno.
Il Parlamento Europeo
…la commissione deve chiarire o ampliare i concetti di
salute e sicurezza sul posto di lavoro, o,
alternativamente, progettare strumenti legali per
contrastare il mobbing da utilizzare come mezzi per
assicurare che vengano rispettate la dignità umana, la
privacy e l’integrità della persona enfatizzando
l’importanza della salute, della sicurezza e dell’azione
preventiva. (Di Martino, Hoel & Cooper. p.6 2003)
Survey
…La survey più recente condotta dell’European
Foundation for the Improvement of Working and
Living Conditions, che risale all’anno 2000, ha
mostrato come il 9% dei lavoratori europei (circa 12
milioni di persone) avrebbero sofferto di
mobbing/bullying negli ultimi 12 mesi, sia nel settore
pubblico che nel settore privato.
9
4 4
5 5
6
7 7
8
10 10
11
12
14 14
15
0
2
4
6
8
10
12
14
16
E
U
P
o
r
t
o
g
a
l
l
o
I
t
a
l
i
a
S
p
a
g
n
a
G
r
e
c
i
a
A
u
s
t
r
i
a
L
u
s
s
e
m
b
u
r
g
o
G
e
r
m
a
n
i
a
D
a
n
i
m
a
r
c
a
I
r
l
a
n
d
a
F
r
a
n
c
i
a
B
e
l
g
i
o
S
v
e
z
i
a
U
K
O
l
a
n
d
a
F
i
n
l
a
n
d
i
a
sexual
harassment
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
P
e
rc
e
n
t
u
a
li
d
e
i
c
a
s
i
rip
o
rta
t
i
violenza fisica mobbing/molestia
morale
La violenza su posto di lavoro: i trend
1996
2000
NON SOLTANTO LA
PSICOLOGIA INIZIA AD
OCCUPARSI DI
MOBBING: medici,
sociologi, economi,
giuristi…ma anche
showman o showgirl
senza sufficiente
conoscenza
NEL RESTO DEL
MONDO???
+ VIOLENZA FISICA
…Negli anni 90 la maggior parte degli studi negli Stati
Uniti, in Australia e Canada si focalizzavano invece
sulla documentazione di azioni violente di natura
fisica estreme come aggressioni sul posto di lavoro,
furti e violenza al fine di favorire il benessere dei
lavoratori proteggendoli da azioni aggressive da parte
di terzi, come ladri, clienti e pazienti. Lo studio sulla
violenza psicologica e sul mobbing fu quindi limitata.
+ COMPORTAMENTI NEGATIVI
SUL LAVORO
…la letteratura di ricerca della psicologia del lavoro e
delle organizzazioni in quei paesi si era concentrata
maggiormente su comportamenti antisociali sul lavoro
o ad altre forme di comportamenti ostili, che non
rientravano nel fenomeno del mobbing.
AUSTRALIA
• …Mullen (1997) suggerì che la violenza psicologica stava
diventando un tema oggetto di un vivace dibattito perché
nelle società industriali si tollerava in misura sempre
minore violenza a causa degli effetti estremamente
negativi che poteva comportare sul posto di lavoro.
L’autrice commentò che tali società non erano più
preparate ad accettare atti di intidimidazione e di violenza
come norme sociali, come un tempo era successo con
l’impiego delle forze di polizia per contrastare la violenza
negli stadi, nei pub e questo trend era evidente non solo
sul posto di lavoro, ma anche nell’aumento delle
campagne sociali contro la violenza domestica.
CANADA
In Canada, invece, il mobbing/bullying non fu discusso fino
al 6 aprile del 1999, quando Pierre Lebrun, un impiegato
dell’OC Transpo in Ottawa uccise quattro colleghi e si
tolse a sua volta la vita (Mclaughin, 2000). L’inchiesta
successiva del pubblico ufficiale mise in luce che Pierre
Lebrun era stato soggetto a molestie morali e mobbing da
parte dei colleghi e raccomandò che la definizione di
violenza sul lavoro dovesse includere non solo la violenza
fisica, ma anche la violenza psicologica. Non esisteva una
giurisdizione in merito, per questo motivo la giuria dell’ Oc
Transport raccomandò ai governi federali e provinciali di
fare una legislazione per prevenire la violenza sul lavoro.
STATI UNITI
• Negli Stati Uniti la letteratura di ricerca si era focalizzata
prevalentemente sulla violenza sul posto di lavoro
(omicidi, aggressioni; Baron e Neuman, 1996). Questa
attenzione era stata portata alla ribalta da alcune
sparatorie sul posto di lavoro e uccisioni nei cortili delle
scuole che erano accaduti in anni recenti e che avevano
provocato un grande shock nella società americana.
• Le analisi giornalistiche di questi incidenti misero in luce
che i colpevoli erano stati emarginati e mobbizzati da altri
lavoratori o da manager per un lungo periodo di tempo.
Tradizione americana ed europea
Perspective of the Bully Perspective of the Victim
Bullying Mobbing
Frequent and
prolonging
Mobbing Victim
Frequent and
prolonging
Bully
Bully
Bully
Bully
Bully
Bully
CONTACTS
• gabriele.giorgi@formazione.univr.it
• Vincenzo.majer@unifi.it
Mobbing

More Related Content

Viewers also liked

LA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUTLA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUT
Drughe .it
 
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
Drughe .it
 
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misuraStress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
Elisa Corsa
 
Media terminology
Media terminologyMedia terminology
Media terminology
Andy Wallis
 
Hypodermic Needle Theory
Hypodermic Needle TheoryHypodermic Needle Theory
Hypodermic Needle Theory
Hannah Charles Media AS
 
Indie Games Developer Pitch Deck template
Indie Games Developer Pitch Deck templateIndie Games Developer Pitch Deck template
Indie Games Developer Pitch Deck template
Paul Gray
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny2012
 
Uses and Gratifications Theory
Uses and Gratifications TheoryUses and Gratifications Theory
Uses and Gratifications Theory
Zoe Lorenz
 

Viewers also liked (8)

LA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUTLA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUT
 
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
 
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misuraStress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
Stress lavoro correlato - Cos'è e come si misura
 
Media terminology
Media terminologyMedia terminology
Media terminology
 
Hypodermic Needle Theory
Hypodermic Needle TheoryHypodermic Needle Theory
Hypodermic Needle Theory
 
Indie Games Developer Pitch Deck template
Indie Games Developer Pitch Deck templateIndie Games Developer Pitch Deck template
Indie Games Developer Pitch Deck template
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Uses and Gratifications Theory
Uses and Gratifications TheoryUses and Gratifications Theory
Uses and Gratifications Theory
 

Similar to Radici storiche del mobbing

Il Mobbing: problema comune
Il Mobbing: problema comuneIl Mobbing: problema comune
Il Mobbing: problema comune
Drughe .it
 
Guida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
Guida al Mobbing - a cura di Antonio MarchiniGuida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
Guida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
Drughe .it
 
La valutazione del rischio psicologico nei casi Mobbing - D.ssa Simona Codazzi
La valutazione del rischio psicologico nei casi Mobbing - D.ssa Simona Codazzi La valutazione del rischio psicologico nei casi Mobbing - D.ssa Simona Codazzi
La valutazione del rischio psicologico nei casi Mobbing - D.ssa Simona Codazzi
Drughe .it
 
Disfunzioni sessuali 1
Disfunzioni sessuali 1Disfunzioni sessuali 1
Disfunzioni sessuali 1
Kiki Miyazaki
 
SENATO DELLA REPUBBLICA ATTO N. 765 – DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO IL 4 GIUGNO...
SENATO DELLA REPUBBLICA ATTO N. 765 – DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO IL 4 GIUGNO...SENATO DELLA REPUBBLICA ATTO N. 765 – DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO IL 4 GIUGNO...
SENATO DELLA REPUBBLICA ATTO N. 765 – DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO IL 4 GIUGNO...
Drughe .it
 
Il mobbing: tra tutela delle condizioni di lavoro ed efficienza organizzativ...
Il mobbing: tra tutela delle condizioni di lavoro ed efficienza  organizzativ...Il mobbing: tra tutela delle condizioni di lavoro ed efficienza  organizzativ...
Il mobbing: tra tutela delle condizioni di lavoro ed efficienza organizzativ...
Drughe .it
 
Cultura Della Comunicazione Presentazione V1.0
Cultura Della Comunicazione   Presentazione V1.0Cultura Della Comunicazione   Presentazione V1.0
Cultura Della Comunicazione Presentazione V1.0
Marco Binotto
 
Il Mobbing
Il MobbingIl Mobbing
Il Mobbing
Drughe .it
 
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblicaChiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Mario Grasso
 
Mobbing e violenze psicologiche sul luogo di lavoro
Mobbing e violenze psicologiche sul luogo di lavoroMobbing e violenze psicologiche sul luogo di lavoro
Mobbing e violenze psicologiche sul luogo di lavoroDrughe .it
 
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2imartini
 
Proposta di Legge: Norme per la tutela dei lavoratori da molestie morali e vi...
Proposta di Legge: Norme per la tutela dei lavoratori da molestie morali e vi...Proposta di Legge: Norme per la tutela dei lavoratori da molestie morali e vi...
Proposta di Legge: Norme per la tutela dei lavoratori da molestie morali e vi...
Drughe .it
 
CAMERA DEI DEPUTATI N. 436 - PROPOSTA DI LEGGE PRESENTATA IL 21 MARZO 2013 As...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 436 - PROPOSTA DI LEGGE PRESENTATA IL 21 MARZO 2013 As...CAMERA DEI DEPUTATI N. 436 - PROPOSTA DI LEGGE PRESENTATA IL 21 MARZO 2013 As...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 436 - PROPOSTA DI LEGGE PRESENTATA IL 21 MARZO 2013 As...
Drughe .it
 
CONSIDERAZIONI MEDICO-LEGALI SULLE PROBLEMATICHE DEL MOBBING
CONSIDERAZIONI MEDICO-LEGALI SULLE PROBLEMATICHE DEL MOBBINGCONSIDERAZIONI MEDICO-LEGALI SULLE PROBLEMATICHE DEL MOBBING
CONSIDERAZIONI MEDICO-LEGALI SULLE PROBLEMATICHE DEL MOBBINGDrughe .it
 
Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...
Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...
Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...
Université de Montréal
 
Farmaco storia 1 in psichiatria introduzione
Farmaco storia 1 in psichiatria introduzioneFarmaco storia 1 in psichiatria introduzione
Farmaco storia 1 in psichiatria introduzione
Associazione Neamente
 

Similar to Radici storiche del mobbing (16)

Il Mobbing: problema comune
Il Mobbing: problema comuneIl Mobbing: problema comune
Il Mobbing: problema comune
 
Guida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
Guida al Mobbing - a cura di Antonio MarchiniGuida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
Guida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
 
La valutazione del rischio psicologico nei casi Mobbing - D.ssa Simona Codazzi
La valutazione del rischio psicologico nei casi Mobbing - D.ssa Simona Codazzi La valutazione del rischio psicologico nei casi Mobbing - D.ssa Simona Codazzi
La valutazione del rischio psicologico nei casi Mobbing - D.ssa Simona Codazzi
 
Disfunzioni sessuali 1
Disfunzioni sessuali 1Disfunzioni sessuali 1
Disfunzioni sessuali 1
 
SENATO DELLA REPUBBLICA ATTO N. 765 – DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO IL 4 GIUGNO...
SENATO DELLA REPUBBLICA ATTO N. 765 – DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO IL 4 GIUGNO...SENATO DELLA REPUBBLICA ATTO N. 765 – DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO IL 4 GIUGNO...
SENATO DELLA REPUBBLICA ATTO N. 765 – DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO IL 4 GIUGNO...
 
Il mobbing: tra tutela delle condizioni di lavoro ed efficienza organizzativ...
Il mobbing: tra tutela delle condizioni di lavoro ed efficienza  organizzativ...Il mobbing: tra tutela delle condizioni di lavoro ed efficienza  organizzativ...
Il mobbing: tra tutela delle condizioni di lavoro ed efficienza organizzativ...
 
Cultura Della Comunicazione Presentazione V1.0
Cultura Della Comunicazione   Presentazione V1.0Cultura Della Comunicazione   Presentazione V1.0
Cultura Della Comunicazione Presentazione V1.0
 
Il Mobbing
Il MobbingIl Mobbing
Il Mobbing
 
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblicaChiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
 
Mobbing e violenze psicologiche sul luogo di lavoro
Mobbing e violenze psicologiche sul luogo di lavoroMobbing e violenze psicologiche sul luogo di lavoro
Mobbing e violenze psicologiche sul luogo di lavoro
 
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
 
Proposta di Legge: Norme per la tutela dei lavoratori da molestie morali e vi...
Proposta di Legge: Norme per la tutela dei lavoratori da molestie morali e vi...Proposta di Legge: Norme per la tutela dei lavoratori da molestie morali e vi...
Proposta di Legge: Norme per la tutela dei lavoratori da molestie morali e vi...
 
CAMERA DEI DEPUTATI N. 436 - PROPOSTA DI LEGGE PRESENTATA IL 21 MARZO 2013 As...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 436 - PROPOSTA DI LEGGE PRESENTATA IL 21 MARZO 2013 As...CAMERA DEI DEPUTATI N. 436 - PROPOSTA DI LEGGE PRESENTATA IL 21 MARZO 2013 As...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 436 - PROPOSTA DI LEGGE PRESENTATA IL 21 MARZO 2013 As...
 
CONSIDERAZIONI MEDICO-LEGALI SULLE PROBLEMATICHE DEL MOBBING
CONSIDERAZIONI MEDICO-LEGALI SULLE PROBLEMATICHE DEL MOBBINGCONSIDERAZIONI MEDICO-LEGALI SULLE PROBLEMATICHE DEL MOBBING
CONSIDERAZIONI MEDICO-LEGALI SULLE PROBLEMATICHE DEL MOBBING
 
Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...
Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...
Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...
 
Farmaco storia 1 in psichiatria introduzione
Farmaco storia 1 in psichiatria introduzioneFarmaco storia 1 in psichiatria introduzione
Farmaco storia 1 in psichiatria introduzione
 

More from Drughe .it

CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
Drughe .it
 
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Drughe .it
 
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Drughe .it
 
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVOROÈ STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
Drughe .it
 
Mobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimoMobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimo
Drughe .it
 
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Drughe .it
 
Un male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbing
Drughe .it
 
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Drughe .it
 
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano MorettiIl mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Drughe .it
 
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
Drughe .it
 
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
Drughe .it
 
Un male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbing
Drughe .it
 
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridicaMobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Drughe .it
 
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Drughe .it
 
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
Drughe .it
 
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoroMobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Drughe .it
 
Mobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Mobbing: elementi costitutivi e onere della provaMobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Mobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Drughe .it
 
Mobbing: No grazie di Giovanna Piga
Mobbing: No grazie di Giovanna PigaMobbing: No grazie di Giovanna Piga
Mobbing: No grazie di Giovanna Piga
Drughe .it
 
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoroMobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Drughe .it
 
DISEGNO DI LEGGE SUI REATI RELATIVI AGLI ATTI PERSECUTORI NEI LUOGHI DI LAVORO
DISEGNO DI LEGGE SUI REATI RELATIVI AGLI ATTI PERSECUTORI NEI LUOGHI DI LAVORODISEGNO DI LEGGE SUI REATI RELATIVI AGLI ATTI PERSECUTORI NEI LUOGHI DI LAVORO
DISEGNO DI LEGGE SUI REATI RELATIVI AGLI ATTI PERSECUTORI NEI LUOGHI DI LAVORO
Drughe .it
 

More from Drughe .it (20)

CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
 
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
 
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
 
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVOROÈ STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
 
Mobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimoMobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimo
 
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
 
Un male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbing
 
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
Mobbing e molestie sessuali: come riconoscerli? Come prevenirli?
 
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano MorettiIl mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
 
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
 
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo de...
 
Un male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbing
 
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridicaMobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
 
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
 
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
 
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoroMobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
 
Mobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Mobbing: elementi costitutivi e onere della provaMobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Mobbing: elementi costitutivi e onere della prova
 
Mobbing: No grazie di Giovanna Piga
Mobbing: No grazie di Giovanna PigaMobbing: No grazie di Giovanna Piga
Mobbing: No grazie di Giovanna Piga
 
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoroMobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
 
DISEGNO DI LEGGE SUI REATI RELATIVI AGLI ATTI PERSECUTORI NEI LUOGHI DI LAVORO
DISEGNO DI LEGGE SUI REATI RELATIVI AGLI ATTI PERSECUTORI NEI LUOGHI DI LAVORODISEGNO DI LEGGE SUI REATI RELATIVI AGLI ATTI PERSECUTORI NEI LUOGHI DI LAVORO
DISEGNO DI LEGGE SUI REATI RELATIVI AGLI ATTI PERSECUTORI NEI LUOGHI DI LAVORO
 

Radici storiche del mobbing

  • 1. PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI IL MOBBING Dott. Gabriele Giorgi Prof. Vincenzo Majer
  • 2.
  • 3. Overview 1) Le radici storiche del mobbing
  • 4. Il termine “mobbing” deriva dall’inglese “to mob”: assalire con violenza. In campo etologico indicava il comportamento aggressivo di alcune specie di uccelli nei confronti dei loro contendenti che tentano di assalirne il nido Heinemann (1972), medico svedese, utilizzò il termine mobbing in modo specifico per riferirsi ad un gruppo di bambini che adotta un comportamento deviante verso un altro bambino.
  • 5. È stato poi Olweus, nel 1978, nei suoi lavori pionieristici, a considerare il fenomeno in un'accezione più ampia, estendendo tale definizione al soggetto singolo e introducendo il termine bullying. Nel 1986 iniziano i primi studi sul mobbing come violenza psicologica nel luogo di lavoro ad opera di Leymann (1986) che illustrò le conseguenze, soprattutto nella sfera neuro-psichica, dell’esposizione ad un comportamento ostile protratto nel tempo. nel 1986 scrisse il primo libro in svedese sul costrutto intitolato “Mobbing –Violenza psicologica sul posto di lavoro”.
  • 6. “Il terrore psicologico o mobbing lavorativo consiste in una comunicazione sistematicamente ostile e non etica -da parte di una o più persone- diretta generalmente a un singolo che si viene a trovare privo di appoggio e difese a causa delle continue attività mobbizzanti. Queste azioni si verificano con una frequenza piuttosto alta (almeno una volta alla settimana) e su un lungo periodo di tempo (una durata di almeno sei mesi”. Definizione di Mobbing (Leymann, 1986)
  • 7. Leymann (1990) ha classificato le azioni mobbizzanti in 4 differenti categorie sulla base degli aspetti sui quali i comportamenti agiscono: • Reputazione della vittima; • Possibilità della vittima di continuare ad essere efficiente sul lavoro; • Possibilità della vittima di continuare a comunicare con i propri colleghi; • Situazione sociale della vittima;
  • 9. Il contributo degli psicologi delle organizzazioni in Norvegia • Svein Kile (per esempio 1990) • Einarsen, 1990 • Matthiesen, Raknes e Rokkum, 1989
  • 10. BRODSKY • Nel volume dello psichiatra americano Brodsky del 1976 si parla di harassed worker e per la prima volta vengono studiati casi tipici di mobbing, ma soprattutto in Europa, tale testo ebbe un impatto su sugli studi di mobbing solo dopo molti anni. • Va rilevato, comunque, come Brodsky non fosse interessato nello specifico all’analisi di tali casi, ma come piuttosto gli stessi siano stati presentati nell’insieme di una trattazione concernente numerosi costrutti come la sicurezza lavorativa, lo stress, la fatica e la monotonia.
  • 11. Il mobbing inizia ad attrarre crescente interesse… • Nel 1996, un numero speciale dell’European Journal of Work and Organizational Psychology ha pubblicato otto articoli di studiosi di sei paesi europei. Tali ricerche erano state presentate in anteprima al simposio sul mobbing tenuto al settimo congresso europeo di psicologia del lavoro e delle organizzazioni tenutosi a Gyor in Ungheria nel 1995.
  • 12. Einarsen & Raknes, 1997 • focalizzandosi troppo sulle molestie a scopo sessuale, si rischiava di trascurare tutta una serie di azioni di natura meno manifesta, più sottile, ma non per questo meno vessatoria che poteva essere esercitata nei confronti di tutti lavoratori, uomini o donne che fossero.
  • 13. Il Mobbing in Italia ? • In Italia, Harald Ege, dottore di ricerca in psicologia del lavoro e delle organizzazioni, ha pubblicato il primo testo divulgativo sul fenomeno del mobbing in lingua italiana nel 1996, ma si è iniziato a parlare diffusamente di mobbing soltanto dal 1999, quando si sono tenuti i primi due convegni nazionali sul tema, uno a Milano il 24 febbraio, organizzato dalla Clinica del lavoro, e uno a Roma il 4 giugno, a cura dell’Ispel, l’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro, organo del ministero della Sanità.
  • 14. NON SOLTANTO LA PSICOLOGIA INIZIA AD OCCUPARSI DI MOBBING
  • 15. Commissione Europea La definizione di violenza sul lavoro concordata dalla commissione europea del 1995 (Wynne, Clarkin, Cox, e Griffiths, 1997), può essere considerata una pietra miliare: “Incidenti dove le persone sono abusate, minacciate o aggredite in circostanze relative al loro lavoro, che comprendono un rischio implicito o esplicito per la loro sicurezza, benessere e salute”
  • 16. Altre organizzazioni internazionali europee… hanno studiato ben presto il fenomeno della violenza morale come per esempio l’International Labour Organisation (ILO) che nel suo report “When Working Becomes Hazardous: punching, spitting, swearing, shooting: violence at work goes global” (1998), identificò la violenza come un tema centrale anche sul posto di lavoro ed e ne rimarcò, nella definizione che propose, non solo le azioni negative di natura fisica, ma anche quelle di natura psicologica come il mobbing
  • 17. Il Parlamento Europeo il parlamento europeo, legiferando in materia, ha ritenuto che il mobbing costituisca un grave problema nel contesto della vita lavorativa e che sia opportuno prestarvi maggiore attenzione e rafforzare le misure per farvi fronte, inclusa la ricerca di nuovi strumenti per contrastare e soprattutto prevenire il fenomeno.
  • 18. Il Parlamento Europeo …la commissione deve chiarire o ampliare i concetti di salute e sicurezza sul posto di lavoro, o, alternativamente, progettare strumenti legali per contrastare il mobbing da utilizzare come mezzi per assicurare che vengano rispettate la dignità umana, la privacy e l’integrità della persona enfatizzando l’importanza della salute, della sicurezza e dell’azione preventiva. (Di Martino, Hoel & Cooper. p.6 2003)
  • 19. Survey …La survey più recente condotta dell’European Foundation for the Improvement of Working and Living Conditions, che risale all’anno 2000, ha mostrato come il 9% dei lavoratori europei (circa 12 milioni di persone) avrebbero sofferto di mobbing/bullying negli ultimi 12 mesi, sia nel settore pubblico che nel settore privato.
  • 20. 9 4 4 5 5 6 7 7 8 10 10 11 12 14 14 15 0 2 4 6 8 10 12 14 16 E U P o r t o g a l l o I t a l i a S p a g n a G r e c i a A u s t r i a L u s s e m b u r g o G e r m a n i a D a n i m a r c a I r l a n d a F r a n c i a B e l g i o S v e z i a U K O l a n d a F i n l a n d i a
  • 22. NON SOLTANTO LA PSICOLOGIA INIZIA AD OCCUPARSI DI MOBBING: medici, sociologi, economi, giuristi…ma anche showman o showgirl senza sufficiente conoscenza
  • 23.
  • 25. + VIOLENZA FISICA …Negli anni 90 la maggior parte degli studi negli Stati Uniti, in Australia e Canada si focalizzavano invece sulla documentazione di azioni violente di natura fisica estreme come aggressioni sul posto di lavoro, furti e violenza al fine di favorire il benessere dei lavoratori proteggendoli da azioni aggressive da parte di terzi, come ladri, clienti e pazienti. Lo studio sulla violenza psicologica e sul mobbing fu quindi limitata.
  • 26. + COMPORTAMENTI NEGATIVI SUL LAVORO …la letteratura di ricerca della psicologia del lavoro e delle organizzazioni in quei paesi si era concentrata maggiormente su comportamenti antisociali sul lavoro o ad altre forme di comportamenti ostili, che non rientravano nel fenomeno del mobbing.
  • 27. AUSTRALIA • …Mullen (1997) suggerì che la violenza psicologica stava diventando un tema oggetto di un vivace dibattito perché nelle società industriali si tollerava in misura sempre minore violenza a causa degli effetti estremamente negativi che poteva comportare sul posto di lavoro. L’autrice commentò che tali società non erano più preparate ad accettare atti di intidimidazione e di violenza come norme sociali, come un tempo era successo con l’impiego delle forze di polizia per contrastare la violenza negli stadi, nei pub e questo trend era evidente non solo sul posto di lavoro, ma anche nell’aumento delle campagne sociali contro la violenza domestica.
  • 28. CANADA In Canada, invece, il mobbing/bullying non fu discusso fino al 6 aprile del 1999, quando Pierre Lebrun, un impiegato dell’OC Transpo in Ottawa uccise quattro colleghi e si tolse a sua volta la vita (Mclaughin, 2000). L’inchiesta successiva del pubblico ufficiale mise in luce che Pierre Lebrun era stato soggetto a molestie morali e mobbing da parte dei colleghi e raccomandò che la definizione di violenza sul lavoro dovesse includere non solo la violenza fisica, ma anche la violenza psicologica. Non esisteva una giurisdizione in merito, per questo motivo la giuria dell’ Oc Transport raccomandò ai governi federali e provinciali di fare una legislazione per prevenire la violenza sul lavoro.
  • 29. STATI UNITI • Negli Stati Uniti la letteratura di ricerca si era focalizzata prevalentemente sulla violenza sul posto di lavoro (omicidi, aggressioni; Baron e Neuman, 1996). Questa attenzione era stata portata alla ribalta da alcune sparatorie sul posto di lavoro e uccisioni nei cortili delle scuole che erano accaduti in anni recenti e che avevano provocato un grande shock nella società americana. • Le analisi giornalistiche di questi incidenti misero in luce che i colpevoli erano stati emarginati e mobbizzati da altri lavoratori o da manager per un lungo periodo di tempo.
  • 30. Tradizione americana ed europea Perspective of the Bully Perspective of the Victim Bullying Mobbing Frequent and prolonging Mobbing Victim Frequent and prolonging Bully Bully Bully Bully Bully Bully