SlideShare a Scribd company logo
Mobbing:
virus organizzativo
*****
la prevenzione del fenomeno per lo sviluppo
del benessere sociale ed economico
in azienda
Dott.ssa Gerarda Urciuoli
formazione * coaching * counselling
gerarda.urciuoli@gmail.com – 347.421.65.63
“Noi conosciamo il nostro limite solo
quando giungiamo alla CONSAPEVOLEZZA
di esso, superandolo”.
Georg Simmel
22
 Lavoratrici e lavoratori inconsapevoli di essere rinchiusi
nella gabbia del mobbing.
 Lavoratrici e lavoratori rassegnati a subire vessazioni
psicologiche.
 Lavoratrici e lavoratori completamente adattati alla loro
condizione di solitudine all’interno del contesto lavorativo.
33
IL PASSATO…
 Nascita dei Punti di Ascolto per le molestie psicofisiche nei luoghi
di lavoro accreditati dalla legge 7/2005.
 Seminari informativi sulle diverse forme di disagio nei luoghi di
lavoro in un’ottica di diffusione della cultura del fenomeno.
 Sito – pagina facebook – linkedin – blog -
 Percorsi formativi e laboratori esperienziali a sostegno delle
vittime .
(www.benesserelavoro.it – puntodiascoltomobbingtrieste – basta mobbing)
4
Le azioni che hanno consentito di prendere
consapevolezza del fenomeno
IL PRESENTE…
4
Proseguire e consolidare le attività che hanno conseguito i
risultati attesi.
Proposte progettuali sul benessere organizzativo ai
referenti HR di aziende medio grandi per accrescere la
consapevolezza rispetto al fenomeno.
Sensibilizzare il management aziendale sullo sviluppo di
modelli più umani di cultura e di economia che
consentano alle Persone di rimanere tali e di sentirsi parte
integrante del lavoro, non soggetti esposti al mobbing
55
IL FUTURO…
Il Mobbing:
la malattia del XX secolo
“Eppure il mobbing è antico quanto l’uomo”
Renato Gilioli della Clinica del Lavoro di Milano
6
7
Mobbing (inglese “to mob”)
Definizione: “attaccare, assalire, accerchiare”
Principali studiosi del fenomeno:
 Konrad Lorenz (Premio Nobel 1973)
 Peter Paul Hainemann (1973)
 Heinz Leymann (1974-1984)
 Harald Ege (1995)
“Atti, atteggiamenti o comportamenti di violenza
morale o psichica in occasione di lavoro ripetuti nel
tempo in modo sistematico o abituale che portano ad
un degrado delle condizioni di lavoro idoneo a
compromettere la salute o la professionalità o la
dignità del lavoratore e della lavoratrice”
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Funzione Pubblica
88
DEFINIZIONE DI MOBBING PSICOSOCIALE
Impianto normativo
legge nazionale mobbing: assente
9
Contrattuale
Art.2087 cod.civ.
Extracontrattuale
Art.2043 cod.civ.
Responsabilità civile
del datore di lavoro
Interventi regionali per
l’informazione, la prevenzione
e la tutela delle lavoratrici e
dei lavoratori dalle molestie
morali e psicofisiche
nell’ambiente di lavoro
La legge regionale 7
8 aprile 2005
10
11
La “camera” del mobbing
nella “casa” del
disagio psicofisico
11
12
 Presenza costante di una o più azioni stressanti
con conseguenze negative nell’ambiente lavorativo ed
enormi impatti emotivi e psicosomatici sulla Persona.
 Vittima sempre inferiore rispetto allo strainer.
 Possibile compresenza di molteplici vittime.
 Intento discriminatorio sempre presente.
13
Straining
Caratteristiche
 Attività persecutoria esercitata nella vita privata
della vittima.
 Persecuzione iniziata in ambito lavorativo
(Es. situazioni conflittuali latenti o mobbing).
 Persecuzione attuata in parallelo o successivamente
a quella già in atto.
Stalking aziendale
Caratteristiche
14
 Presenza di uno o più eventi stressanti - “stressors” - in
ambito lavorativo, familiare, sociale
 difficoltà della Persona a ritrovare il proprio equilibrio
interno con conseguente sconvolgimento dell’omeostasi
psicofisica
 Reazione acuta psicologica.
 Se cronico
15
malattia
Di-stress
Caratteristiche
Esito patologico di processo
 deterioramento dell'impegno nei confronti del lavoro
 deterioramento delle emozioni originariamente associate
al lavoro
 problema di adattamento tra la persona ed il lavoro, a
causa delle eccessive richieste di quest'ultimo.
In tal senso il burnout diventa una sindrome da stress non più esclusiva
delle professioni d'aiuto, ma probabile in qualsiasi organizzazione di
lavoro.
16
Burnout
Caratteristiche
 Forma di violenza psicologica, nella quale false informazioni
vengono date alla vittima con l’intento di farla dubitare della sua
memoria e della sua percezione.
 Comportamenti manipolatori volti alla graduale destabilizzazione
della vittima, minando la sua autonomia decisionale, la padronanza
di sé e l’autostima, ad un livello profondo ed inconscio con lo scopo
di creare una sudditanza psicologica spesso irreversibile.
17
Gaslighting
Caratteristiche
 Presenza di pericoli, frode, corruzione, concussione
o altre irregolarità in azienda.
 Presenza di un whistleblower: lavoratore/lavoratrice che
ravvisa e segnala le problematiche.
 Conseguenti ritorsioni ai danni del lavoratore/lavoratrice.
 Tutela legale del whistleblower .
n° 179/2017 a tutela del dipendente che prevede sia predisposto ” almeno un canale
alternativo di segnalazione idoneo a garantire, con modalità informatiche, la riservatezza
dell’identità del segnalante.” 18
Whistleblowing
Caratteristiche
La natura del mobbing
19
Mobbing
relazionale
Mobbing
strategico
La natura del mobbing
20
Mobbing
relazionale
*
21
Vessatore: superiore
gerarchicamente
Vittima: inferiore
gerarchicamente
Abuso di potere
Uso eccessivo, arbitrario o illecito del potere
che un ruolo professionale implica.
Mobbing relazionale verticale discendente
Mobbing relazionale verticale ascendente
Ammutinamento professionale: autorità di un capo messa in discussione da
uno o più collaboratori
22
Vittima:
superiore gerarchicamente
ma debole e isolata
Vessatore:
inferiore gerarchicamente, ma
forte e supportata dal gruppo
Mobbing relazionale tra pari
Colleghi parigrado
Scopo vessazione: procurare fastidi
a una persona o bloccargli la
carriera (es. causa gelosie,
rivalità…)
23
Vittima Vessatore
Doppio mobbing
24
Vittima:
isolata,
accerchiata
Mobbing
ambito
lavorativo
Famiglia
nega
sostegno
Processo inconscio messo in atto per istinto di
sopravvivenza
GLI SCHEMI DI RUOLO
MOBBERS
REGISTI SICARI
SPETTATORI
COLLABORAZIONISTI INDIFFERENTI
OPPOSITORI
25
2626
FENOMENOLOGIA DELLA
VITTIMA
I DEVIANTII DIVERSI
Identificati per fattori sociologici connessi a
stereotipi e pregiudizi:
 Sesso.
 Etnia.
 Religione.
 Tendenze sessuali.
 Disabilità.
 Nazionalità.
2727
I DIVERSI
Identificati per fattori comportamentali:
 Mancanza conformità alla cultura dell’azienda
 Capacità e competenze superiori alla media.
 Disallineamento valoriale.
 Protagonismo evidente rispetto alla cultura votata
all’obbedienza.
 Rifiuto a comportamenti richiesti dall’organizzazione
perché considerati poco etici ecc.
2828
I DEVIANTI
FENOMENOLOGIA DEL
PERSECUTORE
ALCUNI IDENTIKIT
l’istigatore:
è sempre alla ricerca di nuove cattiverie per diffamare e colpire gli altri.
 il collerico:
non riesce a contenere la rabbia e far fronte ai suoi problemi e solo
prendendosela con gli altri riesce a scaricare la forte tensione interna.
il megalomane:
ha una visione distorta di se stesso considerandosi sempre al di sopra, un
senso di Io grandioso che lo autorizza a colpire gli altri ritenuti inferiori.
 il frustrato:
è insoddisfatto della sua vita che scarica il suo malessere sugli altri.
ALCUNI IDENTIKIT
 l’invidioso:
non può accettare l’idea che qualcun altro stia meglio di lui.
 il sadico/tiranno:
prova piacere nel distruggere l’altro. E’ il più pericoloso perché è da
considerarsi uno psicotico senza sintomi che rifiuta di prendere in
considerazione i suoi conflitti interni e trova il suo equilibrio scaricando
il dolore su di un altro.
il carrierista:
è la persona che cerca di farsi una posizione con tutti i mezzi possibili,
anche non legali, non puntando sulle sue reali capacità.
FENOMENOLOGIA DELLO
SPETTATORE
32
 I plaudenti - «side mobbers»:
Sostengono attivamente il vessatore.
 I paralizzati - «rinunciatari»:
Favoriscono il perdurare del mobbing passivamente,
attraverso il silenzio.
 Gli omertosi indignati - «oppositori»:
Sostengono la vittima nel privato, ma non assumono
posizione pubblicamente.
Il mobber uomo:
 preferisce azioni passive, cioè azioni che non puntano sulla
persecuzione aperta ma su quella nascosta, come ignorare
qualcuno, affidargli sempre nuovi lavori o metterlo sotto pressione
rispetto a scadenze di attività/progetti…
La mobber donna:
 preferisce azioni attive, cioè azioni che tendono a screditare la
vittima, attraverso pettegolezzi - “cosiddette voci di corridoio” -
isolandola dai momenti conviviali pubblici, criticandola e
umiliandola, spesso senza motivo, innescando dinamiche
di potere relazionali per invidie e gelosie
mobbing al maschile e mobbing al femminile:
le differenze
33
Parametri identificativi
del mobbing
34
Luogo:
ambiente di lavoro
Scopo:
agire azioni vessatorie con intento persecutorio per
danneggiare la vittima
 Frequenza:
almeno 1 episodio a settimana
 Durata:
minimo 6 mesi (3 mesi se le azioni sono quotidiane)
Strumento: Leymann Inventory of Psychological Terrorism.
45 tipi di azioni ostili suddivise in 5 categorie:
35
Violenza o
minacce
Attacchi a contatti
umani e
comunicazione
Isolamento
sistematico
Cambiamento
mansioni
Attacchi alla
reputazione
Gli attacchi mobbizzanti
36
4. Errori e abusi
dell’amministrazione
del personale
1. Conflitto
quotidiano e
generalizzato
5. Aggravamento
salute:
lunga malattia -
ricovero
3. Inizio del
mobbing e del
terrore
psicologico
2. Conflitto
mirato: scelta
della vittima
La dinamica del mobbing
ESCLUSIONE
DAL MONDO
DEL LAVORO
Esclusione dal mondo del lavoro
37
Questa fase vede:
L’uscita della vittima
dal mondo del lavoro
Dimissioni volontarie
licenziamento
prepensionamento
Attraverso esiti più
traumatici, come:
Sviluppo di manie
ossessive
Pensieri suicidiari
Desiderio di vendetta
Gli effetti del mobbing:
quando il lavoro fa ammalare
38
Gli effetti del mobbing
 Le vittime presentano un alto rischio di sviluppare disturbi
d’ansia e di umore, con gli effetti tipici del DPTS (disturbo
post-traumatico da stress):
 Fenomeni di iperallerta
 pensieri ossessivi legati ai problemi sul lavoro
 fenomeni di evitamento, cioè comportamenti tesi
ad evitare ogni situazione che ricordi il problema
 disturbi di ansia, depressivi e dissociativi
39
Gli effetti del mobbing
Disturbi dell’adattamento
 umore depresso, facilità al pianto, sentimenti di
disperazione.
 Impotenza e disagio associati ad una sensazione di vergogna
ed autocolpevolezza, con un sentimento di sfiducia in se
stessi.
 Comportamenti che violano i diritti degli altri o le regole
della società, per esempio con atti di vandalismo, guida
spericolata, etc…
Si può parlare di un disturbo dell’adattamento, solo quando danneggia il
funzionamento della persona a livello sociale o lavorativo, e quando la
persona vive uno stato di sofferenza eccessiva rispetto a quanto viene
considerato “normale”.
40
Disturbi clinici
41
Psicopatologici Psicosomatici Comportamentali
Irritabilità Ipertensione arteriosa Reazioni
auto/eteroaggressive
Ansia Attacchi d’asma Disordini alimentari
Dist. Concentrazione Dermatiti Aumento di alcool
Depressione Caduta di capelli Utilizzo di sostanze
Paure immotivate Cefalea Aumento del fumo
Insonnia Dolori osteoarticolari Disfunzioni sessuali
Pensieri intrusivi Gastralgie Isolamento sociale
Scarsa motivazione Tachicardia
Incubi ricorrenti
….
Il mobbing:
un fenomeno sistemico
42
 Umiliazioni, offese personali, isolamento sistematico.
 Lavoro deprezzato e svuotato di contenuti (sindrome da
scrivania vuota).
abuso di visite fiscali o di idoneità.
 Contestazioni disciplinari.
 Trasferimenti imposti in sedi lontane.
Negazione di ferie e permessi
Costi per spese mediche e consulenze specialistiche (legali)
43
Conseguenze e costi per la Persona
44
Conseguenze e costi per l’azienda
Calo significativo della produttività nel breve periodo
Danno all’immagine e peggioramento del clima interno nel lungo
periodo
Aumento infortuni sul lavoro
 Demotivazione del lavoratore e conseguente riduzione della
performance lavorativa
Costi per assenze e sostituzioni dovute a malattia
Aumento costi della formazione , anche a causa del turnover
Spese legali per contenziosi giuridici
Spese di partecipazione alle spese previdenziali
-
 Disimpegno e disinteresse per i legami e le responsabilità
familiari
Peggioramento delle prestazioni scolastiche dei figli
Problemi coniugali (fino al divorzio)
Attacchi di ira, litigi e violenze
Evitamento degli impegni sociali
Perdita di rapporti di amicizia
Difficoltà a qualificarsi per altri lavori
Incapacità progettuale
45
Conseguenze e costi familiari e sociali
46
 Spese per farmaci.
 Indagini diagnostiche.
 Interventi di pronto soccorso.
 Ricoveri ospedalieri.
Conseguenze e costi per il S.S.N.
 Compartecipazione alle spese per assenza
dovute a malattie comparse in concomitanza
e/o in conseguenza della situazione di mobbing.
Pagamento pensioni anticipate
Spese per mobilità e sussidi
Invalidità professionale
Ammortizzatori sociali
47
Conseguenze e costi per gli
Enti Previdenziali e lo Stato
DANNEGGIANO LA PERSONA
DANNEGGIANO LA FAMIGLIA
DANNEGGIANO L’AZIENDA
DANNEGGIANO LO STATO
48
Le malattie psico-sociali pertanto:
2011 – 2014:
in Italia è stato stimato un numero casi di mobbing pari a:
3.000.000 (23%degli occupati)
Fonte: Osservatorio Nazionale Mobbing Università La Sapienza
***********
Il costo complessivo sopportato dalla collettività
per ogni Persona mobbizzata:
€ 1.894,00
il fenomeno del mobbing è costato all’Italia:
5 miliardi 682 milioni di euro
Prof. Luciano Romeo del “Centro per l’analisi dei rischi e delle patologie psicosociali di origine
lavorativa” (Università degli Studi di Verona)
Alcuni numeri significativi in Italia
Inghilterra 16,3%
Svezia 10,2%
Francia 9,9%
Germania 7,3%
Italia 4,2% *
*(probabile mobbing sommerso)
1,5 milioni di vittime su 21 milioni di occupati in Italia (ISPESL
2012)
Mobbing in Europa
Lavorare in Salus:
Gli attori e gli strumenti
della prevenzione
51
Gli attori della prevenzione
52
 Datore di lavoro e Direzione Generale
 Direzione del Personale
 Medico del Lavoro
 Esperti sindacali (RSU – RSPP – RLS)
L’azienda ed il sindacato hanno la possibilità
di prevenire e contrastare il fenomeno perché conoscono:
La cultura organizzativa ed il clima aziendale
Dinamiche informali
I fatti
53
Strumento primario nella lotta al mobbing
R.L.S R.S.P.P
Obiettivo comune
Gestione rischi impresa
D.V.R
D.L. M.C.
54
Gli strumenti della prevenzione
 Sistema sano di relazioni interne.
 Sviluppo di competenze comunicative - relazionali.
 Il Counselling corner aziendale
55
Coesione
Produttività
Efficienza ed Efficacia
Benessere della Persona
Sinergie
Collaborazione
RiconoscimentiAccettazione
Sistema sano di relazioni interne
Sviluppo di competenze
comunicative - relazionali
 Capacità comunicative.
 Lavoro in Team.
 Problem solving.
 Leadership.
 Risoluzione dei conflitti.
56
57
Caratteristiche:
 Spazio di assistenza e supporto alla Persona
 Mira al benessere della Persona.
 Valorizza le capacità individuali.
 Indirizza energie e motivazioni dei singoli
verso sviluppi coerenti con le esigenze del contesto.
Il Counselling Corner aziendale
 Aumentare il benessere nei contesti lavorativi.
 Agevolare la comunicazione all’interno del contesto.
 Far crescere la motivazione al lavoro.
 Migliorare la qualità del lavoro (efficacia ed efficienza).
 Offrire sostegno in situazioni conflittuali e di disagio.
 Ridurre l’assenteismo.
 Aumentare la produttività.
58
Obiettivi del Counselling Corner
59
Counsellor aziendale
Caratteristiche:
 Consulente per le difficoltà vissute dai lavoratori.
 Sensibile alle problematiche istituzionali
e di raggiungimento di obiettivi definiti.
 Utilizza metodologie integrate di intervento
per rispondere a bisogni differenti.
 Propone un modo costruttivo
di relazionarsi tra le persone.
 Le risorse dei contendenti lavorano insieme ed in sinergia.
 Le risorse vengono impiegate per la creazione di nuove e
creative soluzioni.
 Il punto di vista dell’altro non è più una minaccia, ma
diviene una opportunità di crescita e di arricchimento
personale.
 I problemi sono risolti più velocemente ed il clima
organizzativo è più sereno.
 I dipendenti lavorano meglio e sono più produttivi.
Gli effetti benefici del Counselling Corner
60
Gli strumenti
per orientarsi
ed autosostenersi
61
Interventi regionali per vittime di molestie morali
e psicofisiche sul lavoro
La L.R. 7
8 aprile 2005
62
lnformazione
Prevenzione
Tutela
62
I Centri di Ascolto contro le molestie morali e
psicofisiche nei luoghi di lavoro
Gli obiettivi:
 Favorire una cultura dell’informazione sul fenomeno.
 Attuare azioni di prevenzione.
 Offrire sostegno ai lavoratori in disagio.
 Collaborare al monitoraggio del fenomeno.
63
I professionisti coinvolti:
Medico del lavoro
Avvocato giuslavorista
Psicologo
 Counsellor certificato
Il sostegno alla Persona in un’ottica
multidisciplinare
64
 Laboratori di Auto Mutuo Aiuto per il potenziamento
delle risorse interne
 Laboratori esperienziali di alfabetizzazione emozionale.
 Laboratori formativi di “autodifesa verbale”.
65
I progetti realizzati dal Punto
di Ascolto Mobbing di Trieste
Il disagio vissuto in solitudine dalla Persona trova un luogo protetto per
essere esplicitato e condiviso, con l’aiuto del Gruppo, come contenitore
del disagio e portatore di soluzioni.
Il Gruppo permette alla Persona di:
 Verbalizzare e condividere il disagio vissuto.
 Prendere coscienza delle proprie potenzialità.
 Trovare soluzioni in situazioni di disagio.
 Agevolare lo sviluppo delle risorse personali stimolando
capacità di scelta.
 Migliorare il proprio stile di vita sviluppando consapevolezza
rispetto alla propria identità personale e professionale.
66
I Gruppi di Auto Mutuo Aiuto
La finalità del laboratorio è di offrire alle Persone la possibilità di conoscere
ed identificare le proprie emozioni per un’adeguata gestione dei propri ed
altrui sentimenti, facilitando le relazioni interpersonali.
Il laboratorio permette alla Persona di:
 Imparare a “sentire” e a (ri)conoscere le proprie emozioni, per
sviluppare “competenze emotive”.
 Creare spazi protetti per esprimere e condividere le proprie emozioni.
 Sviluppare empatia, ovvero la capacità di percepire e comprendere le
emozioni dell’altro.
 Gestire le proprie emozioni, cercando di esprimere il proprio stato
emotivo, attraverso più linguaggi e differenti forme espressive.
 Imparare a verbalizzare emozioni e sentimenti riducendo gli
agiti impulsivi.
 Promuovere abilità di gestione dei conflitti.
Alfabetizzazione emozionale
67
Strumenti di autodifesa verbale
Spesso il conflitto nasce proprio dalla nostra incapacità di rispondere
adeguatamente al contesto o di rispondere in modo esagerato, con
espressioni di rabbia; e dal conflitto non risolto al mobbing il passo è
breve…
Il percorso aiuta la Persona a:
 Rispondere ai commenti inopportuni senza offendere l’altro.
 Controbattere con umorismo ed intelligenza.
 Confondere l'avversario con risposte insolite.
 Affrontare la prossima sfida con sicurezza ed entusiasmo.
 Riconoscere quando il silenzio è la risposta vincente.
Le strategie proposte servono solo all'autodifesa, sono prive di
parole offensive o violente e mirano al mantenimento della
relazione, senza contrattaccare l'altro
68
Maschi
34%
Femmine
66%
Alcuni numeri significativi a Trieste (1)
Periodo: 2007 - 2014
69
Pubblico
42%
Privato
58%
Alcuni numeri significativi a Trieste (2)
70
Pensiamo….
Una lavoratrice o un lavoratore depresso a
seguito di mobbing potrebbe essere:
71
Il pilota del nostro aereo
Il manovratore di scambi del nostro treno
L’autista dell’autobus scolastico dei nostri figli
L’operatore sanitario a cui affidiamo la nostra
salute in ospedale
E ricordiamo….
Le Persone possono fare grandi cose quando:
72
vengono trattate come esseri umani intelligenti
non sono mai in una posizione che leda la loro
dignità personale e professionale
vengono trattate con rispetto
vengono informate, formate, coinvolte nelle decisioni
aziendali per il raggiungimento degli obiettivi
Un’utopia?
Auguriamoci di no!
*********
Grazie per la
vostra attenzione

More Related Content

Similar to Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo del benessere sociale ed economico in azienda (Dott.ssa Gerarda Urciuoli)

MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICOMOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO
Drughe .it
 
Il Mobbing
Il MobbingIl Mobbing
Il Mobbing
Drughe .it
 
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiorePresentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
Giulio Mitolo
 
Un male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbing
Drughe .it
 
Un male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbing
Drughe .it
 
MOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola Caiozzo
MOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola CaiozzoMOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola Caiozzo
MOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola CaiozzoDrughe .it
 
IL MOBBING - Dott.ssa Alessandra Menelao
IL MOBBING - Dott.ssa Alessandra MenelaoIL MOBBING - Dott.ssa Alessandra Menelao
IL MOBBING - Dott.ssa Alessandra Menelao
Drughe .it
 
Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...
Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...
Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 
News SSL 04 2017
News SSL 04 2017News SSL 04 2017
News SSL 04 2017
Roberta Culiersi
 
3. salar magis
3. salar  magis3. salar  magis
3. salar magis
Giordano Segato
 
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge..."Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 
Che cosa è mobbing e che cosa non lo è - Pietro Ichino
Che cosa è mobbing e che cosa non lo è - Pietro IchinoChe cosa è mobbing e che cosa non lo è - Pietro Ichino
Che cosa è mobbing e che cosa non lo è - Pietro Ichino
Drughe .it
 
Il Mobbing: problema comune
Il Mobbing: problema comuneIl Mobbing: problema comune
Il Mobbing: problema comune
Drughe .it
 
LAVORO E NON LAVORO - Motivazione, incentivazione e mobbing
LAVORO E NON LAVORO - Motivazione, incentivazione e mobbingLAVORO E NON LAVORO - Motivazione, incentivazione e mobbing
LAVORO E NON LAVORO - Motivazione, incentivazione e mobbing
Drughe .it
 
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
Drughe .it
 
MOBBING, STALKING E MOLESTIE IN UFFICIO
MOBBING, STALKING E MOLESTIE IN UFFICIOMOBBING, STALKING E MOLESTIE IN UFFICIO
MOBBING, STALKING E MOLESTIE IN UFFICIO
Drughe .it
 
Le conseguenze nefaste del mobbing (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
Le conseguenze nefaste del mobbing  (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...Le conseguenze nefaste del mobbing  (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
Le conseguenze nefaste del mobbing (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
Drughe .it
 
Proposta di Legge: Norme per la tutela dei lavoratori da molestie morali e vi...
Proposta di Legge: Norme per la tutela dei lavoratori da molestie morali e vi...Proposta di Legge: Norme per la tutela dei lavoratori da molestie morali e vi...
Proposta di Legge: Norme per la tutela dei lavoratori da molestie morali e vi...
Drughe .it
 
CAMERA DEI DEPUTATI N. 436 - PROPOSTA DI LEGGE PRESENTATA IL 21 MARZO 2013 As...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 436 - PROPOSTA DI LEGGE PRESENTATA IL 21 MARZO 2013 As...CAMERA DEI DEPUTATI N. 436 - PROPOSTA DI LEGGE PRESENTATA IL 21 MARZO 2013 As...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 436 - PROPOSTA DI LEGGE PRESENTATA IL 21 MARZO 2013 As...
Drughe .it
 

Similar to Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo del benessere sociale ed economico in azienda (Dott.ssa Gerarda Urciuoli) (20)

MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICOMOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO
MOBBING E TERRORISMO PSICOLOGICO
 
Il Mobbing
Il MobbingIl Mobbing
Il Mobbing
 
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiorePresentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
 
Un male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbing
 
Un male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbingUn male oscuro chiamato mobbing
Un male oscuro chiamato mobbing
 
MOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola Caiozzo
MOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola CaiozzoMOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola Caiozzo
MOBBING: OLTRE IL SIPARIO. LA VIOLENZA MORALE SUL LAVORO di Paola Caiozzo
 
IL MOBBING - Dott.ssa Alessandra Menelao
IL MOBBING - Dott.ssa Alessandra MenelaoIL MOBBING - Dott.ssa Alessandra Menelao
IL MOBBING - Dott.ssa Alessandra Menelao
 
Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...
Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...
Benesserismo forzato: dal "diritto a perseguire la felicità" alla "spinta gen...
 
News SSL 04 2017
News SSL 04 2017News SSL 04 2017
News SSL 04 2017
 
3. salar magis
3. salar  magis3. salar  magis
3. salar magis
 
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge..."Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
"Benesserismo forzato": dal "dirittoa perseguire la felicità" alla "spinta ge...
 
Violenza palermo 2013
Violenza palermo 2013Violenza palermo 2013
Violenza palermo 2013
 
Che cosa è mobbing e che cosa non lo è - Pietro Ichino
Che cosa è mobbing e che cosa non lo è - Pietro IchinoChe cosa è mobbing e che cosa non lo è - Pietro Ichino
Che cosa è mobbing e che cosa non lo è - Pietro Ichino
 
Il Mobbing: problema comune
Il Mobbing: problema comuneIl Mobbing: problema comune
Il Mobbing: problema comune
 
LAVORO E NON LAVORO - Motivazione, incentivazione e mobbing
LAVORO E NON LAVORO - Motivazione, incentivazione e mobbingLAVORO E NON LAVORO - Motivazione, incentivazione e mobbing
LAVORO E NON LAVORO - Motivazione, incentivazione e mobbing
 
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
DR. CHEATER E MR. MOBBER, SONO LA STESSA PERSONA?
 
MOBBING, STALKING E MOLESTIE IN UFFICIO
MOBBING, STALKING E MOLESTIE IN UFFICIOMOBBING, STALKING E MOLESTIE IN UFFICIO
MOBBING, STALKING E MOLESTIE IN UFFICIO
 
Le conseguenze nefaste del mobbing (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
Le conseguenze nefaste del mobbing  (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...Le conseguenze nefaste del mobbing  (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
Le conseguenze nefaste del mobbing (Lavoro@Confronto - Numero 26 - Marzo/Apr...
 
Proposta di Legge: Norme per la tutela dei lavoratori da molestie morali e vi...
Proposta di Legge: Norme per la tutela dei lavoratori da molestie morali e vi...Proposta di Legge: Norme per la tutela dei lavoratori da molestie morali e vi...
Proposta di Legge: Norme per la tutela dei lavoratori da molestie morali e vi...
 
CAMERA DEI DEPUTATI N. 436 - PROPOSTA DI LEGGE PRESENTATA IL 21 MARZO 2013 As...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 436 - PROPOSTA DI LEGGE PRESENTATA IL 21 MARZO 2013 As...CAMERA DEI DEPUTATI N. 436 - PROPOSTA DI LEGGE PRESENTATA IL 21 MARZO 2013 As...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 436 - PROPOSTA DI LEGGE PRESENTATA IL 21 MARZO 2013 As...
 

More from Drughe .it

CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
Drughe .it
 
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Drughe .it
 
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATEDISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
Drughe .it
 
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
Drughe .it
 
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Drughe .it
 
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVOROÈ STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
Drughe .it
 
Mobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimoMobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimo
Drughe .it
 
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Drughe .it
 
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano MorettiIl mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Drughe .it
 
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
Drughe .it
 
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridicaMobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Drughe .it
 
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Drughe .it
 
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
Drughe .it
 
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoroMobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Drughe .it
 
Mobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Mobbing: elementi costitutivi e onere della provaMobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Mobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Drughe .it
 
Mobbing: No grazie di Giovanna Piga
Mobbing: No grazie di Giovanna PigaMobbing: No grazie di Giovanna Piga
Mobbing: No grazie di Giovanna Piga
Drughe .it
 
Guida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
Guida al Mobbing - a cura di Antonio MarchiniGuida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
Guida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
Drughe .it
 
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoroMobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Drughe .it
 
DISEGNO DI LEGGE SUI REATI RELATIVI AGLI ATTI PERSECUTORI NEI LUOGHI DI LAVORO
DISEGNO DI LEGGE SUI REATI RELATIVI AGLI ATTI PERSECUTORI NEI LUOGHI DI LAVORODISEGNO DI LEGGE SUI REATI RELATIVI AGLI ATTI PERSECUTORI NEI LUOGHI DI LAVORO
DISEGNO DI LEGGE SUI REATI RELATIVI AGLI ATTI PERSECUTORI NEI LUOGHI DI LAVORO
Drughe .it
 
Convegno “ Stress, molestie lavorative e organizzative del lavoro: aspetti pr...
Convegno “ Stress, molestie lavorative e organizzative del lavoro: aspetti pr...Convegno “ Stress, molestie lavorative e organizzative del lavoro: aspetti pr...
Convegno “ Stress, molestie lavorative e organizzative del lavoro: aspetti pr...
Drughe .it
 

More from Drughe .it (20)

CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 1722 - PROPOSTA DI LEGGE - Disposizioni per la prevenz...
 
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
Le disfunzioni dell’organizzazione del lavoro: mobbing e dintorni di Chiara L...
 
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATEDISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
 
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
MOBBING e PSICONEUROIMMUNOLOGIA: DALLO STRESS PSICOSOCIALE ALLA MALATTIA
 
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
Il calcolo dei costi dello stress e dei rischi psicosociali nei luoghi di lav...
 
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVOROÈ STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
È STALKING RIDICOLIZZARE SISTEMATICAMENTE IL COLLEGA SUL LUOGO DI LAVORO
 
Mobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimoMobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimo
 
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
Aspetti clinici del Mobbing - Prof. Dott. Gino Pozzi
 
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano MorettiIl mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
Il mobbing, ovvero il lavoro nella modernità “liquida” di Tiziano Moretti
 
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
BULLISMO E MOBBING, DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
 
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridicaMobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
Mobbing: la violenza sul posto di lavoro - un'analisi giuridica
 
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
Università La Statale di Milano - Un solo evento stressante può causare effet...
 
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
CAMERA DEI DEPUTATI N. 2191 - PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DELLA DEPUTATA G...
 
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoroMobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
 
Mobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Mobbing: elementi costitutivi e onere della provaMobbing: elementi costitutivi e onere della prova
Mobbing: elementi costitutivi e onere della prova
 
Mobbing: No grazie di Giovanna Piga
Mobbing: No grazie di Giovanna PigaMobbing: No grazie di Giovanna Piga
Mobbing: No grazie di Giovanna Piga
 
Guida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
Guida al Mobbing - a cura di Antonio MarchiniGuida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
Guida al Mobbing - a cura di Antonio Marchini
 
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoroMobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro
 
DISEGNO DI LEGGE SUI REATI RELATIVI AGLI ATTI PERSECUTORI NEI LUOGHI DI LAVORO
DISEGNO DI LEGGE SUI REATI RELATIVI AGLI ATTI PERSECUTORI NEI LUOGHI DI LAVORODISEGNO DI LEGGE SUI REATI RELATIVI AGLI ATTI PERSECUTORI NEI LUOGHI DI LAVORO
DISEGNO DI LEGGE SUI REATI RELATIVI AGLI ATTI PERSECUTORI NEI LUOGHI DI LAVORO
 
Convegno “ Stress, molestie lavorative e organizzative del lavoro: aspetti pr...
Convegno “ Stress, molestie lavorative e organizzative del lavoro: aspetti pr...Convegno “ Stress, molestie lavorative e organizzative del lavoro: aspetti pr...
Convegno “ Stress, molestie lavorative e organizzative del lavoro: aspetti pr...
 

Mobbing: virus organizzativo - La prevenzione del fenomeno per lo sviluppo del benessere sociale ed economico in azienda (Dott.ssa Gerarda Urciuoli)

  • 1. Mobbing: virus organizzativo ***** la prevenzione del fenomeno per lo sviluppo del benessere sociale ed economico in azienda Dott.ssa Gerarda Urciuoli formazione * coaching * counselling gerarda.urciuoli@gmail.com – 347.421.65.63
  • 2. “Noi conosciamo il nostro limite solo quando giungiamo alla CONSAPEVOLEZZA di esso, superandolo”. Georg Simmel 22
  • 3.  Lavoratrici e lavoratori inconsapevoli di essere rinchiusi nella gabbia del mobbing.  Lavoratrici e lavoratori rassegnati a subire vessazioni psicologiche.  Lavoratrici e lavoratori completamente adattati alla loro condizione di solitudine all’interno del contesto lavorativo. 33 IL PASSATO…
  • 4.  Nascita dei Punti di Ascolto per le molestie psicofisiche nei luoghi di lavoro accreditati dalla legge 7/2005.  Seminari informativi sulle diverse forme di disagio nei luoghi di lavoro in un’ottica di diffusione della cultura del fenomeno.  Sito – pagina facebook – linkedin – blog -  Percorsi formativi e laboratori esperienziali a sostegno delle vittime . (www.benesserelavoro.it – puntodiascoltomobbingtrieste – basta mobbing) 4 Le azioni che hanno consentito di prendere consapevolezza del fenomeno IL PRESENTE… 4
  • 5. Proseguire e consolidare le attività che hanno conseguito i risultati attesi. Proposte progettuali sul benessere organizzativo ai referenti HR di aziende medio grandi per accrescere la consapevolezza rispetto al fenomeno. Sensibilizzare il management aziendale sullo sviluppo di modelli più umani di cultura e di economia che consentano alle Persone di rimanere tali e di sentirsi parte integrante del lavoro, non soggetti esposti al mobbing 55 IL FUTURO…
  • 6. Il Mobbing: la malattia del XX secolo “Eppure il mobbing è antico quanto l’uomo” Renato Gilioli della Clinica del Lavoro di Milano 6
  • 7. 7 Mobbing (inglese “to mob”) Definizione: “attaccare, assalire, accerchiare” Principali studiosi del fenomeno:  Konrad Lorenz (Premio Nobel 1973)  Peter Paul Hainemann (1973)  Heinz Leymann (1974-1984)  Harald Ege (1995)
  • 8. “Atti, atteggiamenti o comportamenti di violenza morale o psichica in occasione di lavoro ripetuti nel tempo in modo sistematico o abituale che portano ad un degrado delle condizioni di lavoro idoneo a compromettere la salute o la professionalità o la dignità del lavoratore e della lavoratrice” Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Funzione Pubblica 88 DEFINIZIONE DI MOBBING PSICOSOCIALE
  • 9. Impianto normativo legge nazionale mobbing: assente 9 Contrattuale Art.2087 cod.civ. Extracontrattuale Art.2043 cod.civ. Responsabilità civile del datore di lavoro
  • 10. Interventi regionali per l’informazione, la prevenzione e la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori dalle molestie morali e psicofisiche nell’ambiente di lavoro La legge regionale 7 8 aprile 2005 10
  • 11. 11 La “camera” del mobbing nella “casa” del disagio psicofisico 11
  • 12. 12
  • 13.  Presenza costante di una o più azioni stressanti con conseguenze negative nell’ambiente lavorativo ed enormi impatti emotivi e psicosomatici sulla Persona.  Vittima sempre inferiore rispetto allo strainer.  Possibile compresenza di molteplici vittime.  Intento discriminatorio sempre presente. 13 Straining Caratteristiche
  • 14.  Attività persecutoria esercitata nella vita privata della vittima.  Persecuzione iniziata in ambito lavorativo (Es. situazioni conflittuali latenti o mobbing).  Persecuzione attuata in parallelo o successivamente a quella già in atto. Stalking aziendale Caratteristiche 14
  • 15.  Presenza di uno o più eventi stressanti - “stressors” - in ambito lavorativo, familiare, sociale  difficoltà della Persona a ritrovare il proprio equilibrio interno con conseguente sconvolgimento dell’omeostasi psicofisica  Reazione acuta psicologica.  Se cronico 15 malattia Di-stress Caratteristiche
  • 16. Esito patologico di processo  deterioramento dell'impegno nei confronti del lavoro  deterioramento delle emozioni originariamente associate al lavoro  problema di adattamento tra la persona ed il lavoro, a causa delle eccessive richieste di quest'ultimo. In tal senso il burnout diventa una sindrome da stress non più esclusiva delle professioni d'aiuto, ma probabile in qualsiasi organizzazione di lavoro. 16 Burnout Caratteristiche
  • 17.  Forma di violenza psicologica, nella quale false informazioni vengono date alla vittima con l’intento di farla dubitare della sua memoria e della sua percezione.  Comportamenti manipolatori volti alla graduale destabilizzazione della vittima, minando la sua autonomia decisionale, la padronanza di sé e l’autostima, ad un livello profondo ed inconscio con lo scopo di creare una sudditanza psicologica spesso irreversibile. 17 Gaslighting Caratteristiche
  • 18.  Presenza di pericoli, frode, corruzione, concussione o altre irregolarità in azienda.  Presenza di un whistleblower: lavoratore/lavoratrice che ravvisa e segnala le problematiche.  Conseguenti ritorsioni ai danni del lavoratore/lavoratrice.  Tutela legale del whistleblower . n° 179/2017 a tutela del dipendente che prevede sia predisposto ” almeno un canale alternativo di segnalazione idoneo a garantire, con modalità informatiche, la riservatezza dell’identità del segnalante.” 18 Whistleblowing Caratteristiche
  • 19. La natura del mobbing 19 Mobbing relazionale Mobbing strategico
  • 20. La natura del mobbing 20 Mobbing relazionale
  • 21. * 21 Vessatore: superiore gerarchicamente Vittima: inferiore gerarchicamente Abuso di potere Uso eccessivo, arbitrario o illecito del potere che un ruolo professionale implica. Mobbing relazionale verticale discendente
  • 22. Mobbing relazionale verticale ascendente Ammutinamento professionale: autorità di un capo messa in discussione da uno o più collaboratori 22 Vittima: superiore gerarchicamente ma debole e isolata Vessatore: inferiore gerarchicamente, ma forte e supportata dal gruppo
  • 23. Mobbing relazionale tra pari Colleghi parigrado Scopo vessazione: procurare fastidi a una persona o bloccargli la carriera (es. causa gelosie, rivalità…) 23 Vittima Vessatore
  • 25. GLI SCHEMI DI RUOLO MOBBERS REGISTI SICARI SPETTATORI COLLABORAZIONISTI INDIFFERENTI OPPOSITORI 25
  • 27. Identificati per fattori sociologici connessi a stereotipi e pregiudizi:  Sesso.  Etnia.  Religione.  Tendenze sessuali.  Disabilità.  Nazionalità. 2727 I DIVERSI
  • 28. Identificati per fattori comportamentali:  Mancanza conformità alla cultura dell’azienda  Capacità e competenze superiori alla media.  Disallineamento valoriale.  Protagonismo evidente rispetto alla cultura votata all’obbedienza.  Rifiuto a comportamenti richiesti dall’organizzazione perché considerati poco etici ecc. 2828 I DEVIANTI
  • 30. ALCUNI IDENTIKIT l’istigatore: è sempre alla ricerca di nuove cattiverie per diffamare e colpire gli altri.  il collerico: non riesce a contenere la rabbia e far fronte ai suoi problemi e solo prendendosela con gli altri riesce a scaricare la forte tensione interna. il megalomane: ha una visione distorta di se stesso considerandosi sempre al di sopra, un senso di Io grandioso che lo autorizza a colpire gli altri ritenuti inferiori.  il frustrato: è insoddisfatto della sua vita che scarica il suo malessere sugli altri.
  • 31. ALCUNI IDENTIKIT  l’invidioso: non può accettare l’idea che qualcun altro stia meglio di lui.  il sadico/tiranno: prova piacere nel distruggere l’altro. E’ il più pericoloso perché è da considerarsi uno psicotico senza sintomi che rifiuta di prendere in considerazione i suoi conflitti interni e trova il suo equilibrio scaricando il dolore su di un altro. il carrierista: è la persona che cerca di farsi una posizione con tutti i mezzi possibili, anche non legali, non puntando sulle sue reali capacità.
  • 32. FENOMENOLOGIA DELLO SPETTATORE 32  I plaudenti - «side mobbers»: Sostengono attivamente il vessatore.  I paralizzati - «rinunciatari»: Favoriscono il perdurare del mobbing passivamente, attraverso il silenzio.  Gli omertosi indignati - «oppositori»: Sostengono la vittima nel privato, ma non assumono posizione pubblicamente.
  • 33. Il mobber uomo:  preferisce azioni passive, cioè azioni che non puntano sulla persecuzione aperta ma su quella nascosta, come ignorare qualcuno, affidargli sempre nuovi lavori o metterlo sotto pressione rispetto a scadenze di attività/progetti… La mobber donna:  preferisce azioni attive, cioè azioni che tendono a screditare la vittima, attraverso pettegolezzi - “cosiddette voci di corridoio” - isolandola dai momenti conviviali pubblici, criticandola e umiliandola, spesso senza motivo, innescando dinamiche di potere relazionali per invidie e gelosie mobbing al maschile e mobbing al femminile: le differenze 33
  • 34. Parametri identificativi del mobbing 34 Luogo: ambiente di lavoro Scopo: agire azioni vessatorie con intento persecutorio per danneggiare la vittima  Frequenza: almeno 1 episodio a settimana  Durata: minimo 6 mesi (3 mesi se le azioni sono quotidiane)
  • 35. Strumento: Leymann Inventory of Psychological Terrorism. 45 tipi di azioni ostili suddivise in 5 categorie: 35 Violenza o minacce Attacchi a contatti umani e comunicazione Isolamento sistematico Cambiamento mansioni Attacchi alla reputazione Gli attacchi mobbizzanti
  • 36. 36 4. Errori e abusi dell’amministrazione del personale 1. Conflitto quotidiano e generalizzato 5. Aggravamento salute: lunga malattia - ricovero 3. Inizio del mobbing e del terrore psicologico 2. Conflitto mirato: scelta della vittima La dinamica del mobbing ESCLUSIONE DAL MONDO DEL LAVORO
  • 37. Esclusione dal mondo del lavoro 37 Questa fase vede: L’uscita della vittima dal mondo del lavoro Dimissioni volontarie licenziamento prepensionamento Attraverso esiti più traumatici, come: Sviluppo di manie ossessive Pensieri suicidiari Desiderio di vendetta
  • 38. Gli effetti del mobbing: quando il lavoro fa ammalare 38
  • 39. Gli effetti del mobbing  Le vittime presentano un alto rischio di sviluppare disturbi d’ansia e di umore, con gli effetti tipici del DPTS (disturbo post-traumatico da stress):  Fenomeni di iperallerta  pensieri ossessivi legati ai problemi sul lavoro  fenomeni di evitamento, cioè comportamenti tesi ad evitare ogni situazione che ricordi il problema  disturbi di ansia, depressivi e dissociativi 39
  • 40. Gli effetti del mobbing Disturbi dell’adattamento  umore depresso, facilità al pianto, sentimenti di disperazione.  Impotenza e disagio associati ad una sensazione di vergogna ed autocolpevolezza, con un sentimento di sfiducia in se stessi.  Comportamenti che violano i diritti degli altri o le regole della società, per esempio con atti di vandalismo, guida spericolata, etc… Si può parlare di un disturbo dell’adattamento, solo quando danneggia il funzionamento della persona a livello sociale o lavorativo, e quando la persona vive uno stato di sofferenza eccessiva rispetto a quanto viene considerato “normale”. 40
  • 41. Disturbi clinici 41 Psicopatologici Psicosomatici Comportamentali Irritabilità Ipertensione arteriosa Reazioni auto/eteroaggressive Ansia Attacchi d’asma Disordini alimentari Dist. Concentrazione Dermatiti Aumento di alcool Depressione Caduta di capelli Utilizzo di sostanze Paure immotivate Cefalea Aumento del fumo Insonnia Dolori osteoarticolari Disfunzioni sessuali Pensieri intrusivi Gastralgie Isolamento sociale Scarsa motivazione Tachicardia Incubi ricorrenti ….
  • 42. Il mobbing: un fenomeno sistemico 42
  • 43.  Umiliazioni, offese personali, isolamento sistematico.  Lavoro deprezzato e svuotato di contenuti (sindrome da scrivania vuota). abuso di visite fiscali o di idoneità.  Contestazioni disciplinari.  Trasferimenti imposti in sedi lontane. Negazione di ferie e permessi Costi per spese mediche e consulenze specialistiche (legali) 43 Conseguenze e costi per la Persona
  • 44. 44 Conseguenze e costi per l’azienda Calo significativo della produttività nel breve periodo Danno all’immagine e peggioramento del clima interno nel lungo periodo Aumento infortuni sul lavoro  Demotivazione del lavoratore e conseguente riduzione della performance lavorativa Costi per assenze e sostituzioni dovute a malattia Aumento costi della formazione , anche a causa del turnover Spese legali per contenziosi giuridici Spese di partecipazione alle spese previdenziali -
  • 45.  Disimpegno e disinteresse per i legami e le responsabilità familiari Peggioramento delle prestazioni scolastiche dei figli Problemi coniugali (fino al divorzio) Attacchi di ira, litigi e violenze Evitamento degli impegni sociali Perdita di rapporti di amicizia Difficoltà a qualificarsi per altri lavori Incapacità progettuale 45 Conseguenze e costi familiari e sociali
  • 46. 46  Spese per farmaci.  Indagini diagnostiche.  Interventi di pronto soccorso.  Ricoveri ospedalieri. Conseguenze e costi per il S.S.N.
  • 47.  Compartecipazione alle spese per assenza dovute a malattie comparse in concomitanza e/o in conseguenza della situazione di mobbing. Pagamento pensioni anticipate Spese per mobilità e sussidi Invalidità professionale Ammortizzatori sociali 47 Conseguenze e costi per gli Enti Previdenziali e lo Stato
  • 48. DANNEGGIANO LA PERSONA DANNEGGIANO LA FAMIGLIA DANNEGGIANO L’AZIENDA DANNEGGIANO LO STATO 48 Le malattie psico-sociali pertanto:
  • 49. 2011 – 2014: in Italia è stato stimato un numero casi di mobbing pari a: 3.000.000 (23%degli occupati) Fonte: Osservatorio Nazionale Mobbing Università La Sapienza *********** Il costo complessivo sopportato dalla collettività per ogni Persona mobbizzata: € 1.894,00 il fenomeno del mobbing è costato all’Italia: 5 miliardi 682 milioni di euro Prof. Luciano Romeo del “Centro per l’analisi dei rischi e delle patologie psicosociali di origine lavorativa” (Università degli Studi di Verona) Alcuni numeri significativi in Italia
  • 50. Inghilterra 16,3% Svezia 10,2% Francia 9,9% Germania 7,3% Italia 4,2% * *(probabile mobbing sommerso) 1,5 milioni di vittime su 21 milioni di occupati in Italia (ISPESL 2012) Mobbing in Europa
  • 51. Lavorare in Salus: Gli attori e gli strumenti della prevenzione 51
  • 52. Gli attori della prevenzione 52  Datore di lavoro e Direzione Generale  Direzione del Personale  Medico del Lavoro  Esperti sindacali (RSU – RSPP – RLS) L’azienda ed il sindacato hanno la possibilità di prevenire e contrastare il fenomeno perché conoscono: La cultura organizzativa ed il clima aziendale Dinamiche informali I fatti
  • 53. 53 Strumento primario nella lotta al mobbing R.L.S R.S.P.P Obiettivo comune Gestione rischi impresa D.V.R D.L. M.C.
  • 54. 54 Gli strumenti della prevenzione  Sistema sano di relazioni interne.  Sviluppo di competenze comunicative - relazionali.  Il Counselling corner aziendale
  • 55. 55 Coesione Produttività Efficienza ed Efficacia Benessere della Persona Sinergie Collaborazione RiconoscimentiAccettazione Sistema sano di relazioni interne
  • 56. Sviluppo di competenze comunicative - relazionali  Capacità comunicative.  Lavoro in Team.  Problem solving.  Leadership.  Risoluzione dei conflitti. 56
  • 57. 57 Caratteristiche:  Spazio di assistenza e supporto alla Persona  Mira al benessere della Persona.  Valorizza le capacità individuali.  Indirizza energie e motivazioni dei singoli verso sviluppi coerenti con le esigenze del contesto. Il Counselling Corner aziendale
  • 58.  Aumentare il benessere nei contesti lavorativi.  Agevolare la comunicazione all’interno del contesto.  Far crescere la motivazione al lavoro.  Migliorare la qualità del lavoro (efficacia ed efficienza).  Offrire sostegno in situazioni conflittuali e di disagio.  Ridurre l’assenteismo.  Aumentare la produttività. 58 Obiettivi del Counselling Corner
  • 59. 59 Counsellor aziendale Caratteristiche:  Consulente per le difficoltà vissute dai lavoratori.  Sensibile alle problematiche istituzionali e di raggiungimento di obiettivi definiti.  Utilizza metodologie integrate di intervento per rispondere a bisogni differenti.  Propone un modo costruttivo di relazionarsi tra le persone.
  • 60.  Le risorse dei contendenti lavorano insieme ed in sinergia.  Le risorse vengono impiegate per la creazione di nuove e creative soluzioni.  Il punto di vista dell’altro non è più una minaccia, ma diviene una opportunità di crescita e di arricchimento personale.  I problemi sono risolti più velocemente ed il clima organizzativo è più sereno.  I dipendenti lavorano meglio e sono più produttivi. Gli effetti benefici del Counselling Corner 60
  • 61. Gli strumenti per orientarsi ed autosostenersi 61
  • 62. Interventi regionali per vittime di molestie morali e psicofisiche sul lavoro La L.R. 7 8 aprile 2005 62 lnformazione Prevenzione Tutela 62
  • 63. I Centri di Ascolto contro le molestie morali e psicofisiche nei luoghi di lavoro Gli obiettivi:  Favorire una cultura dell’informazione sul fenomeno.  Attuare azioni di prevenzione.  Offrire sostegno ai lavoratori in disagio.  Collaborare al monitoraggio del fenomeno. 63
  • 64. I professionisti coinvolti: Medico del lavoro Avvocato giuslavorista Psicologo  Counsellor certificato Il sostegno alla Persona in un’ottica multidisciplinare 64
  • 65.  Laboratori di Auto Mutuo Aiuto per il potenziamento delle risorse interne  Laboratori esperienziali di alfabetizzazione emozionale.  Laboratori formativi di “autodifesa verbale”. 65 I progetti realizzati dal Punto di Ascolto Mobbing di Trieste
  • 66. Il disagio vissuto in solitudine dalla Persona trova un luogo protetto per essere esplicitato e condiviso, con l’aiuto del Gruppo, come contenitore del disagio e portatore di soluzioni. Il Gruppo permette alla Persona di:  Verbalizzare e condividere il disagio vissuto.  Prendere coscienza delle proprie potenzialità.  Trovare soluzioni in situazioni di disagio.  Agevolare lo sviluppo delle risorse personali stimolando capacità di scelta.  Migliorare il proprio stile di vita sviluppando consapevolezza rispetto alla propria identità personale e professionale. 66 I Gruppi di Auto Mutuo Aiuto
  • 67. La finalità del laboratorio è di offrire alle Persone la possibilità di conoscere ed identificare le proprie emozioni per un’adeguata gestione dei propri ed altrui sentimenti, facilitando le relazioni interpersonali. Il laboratorio permette alla Persona di:  Imparare a “sentire” e a (ri)conoscere le proprie emozioni, per sviluppare “competenze emotive”.  Creare spazi protetti per esprimere e condividere le proprie emozioni.  Sviluppare empatia, ovvero la capacità di percepire e comprendere le emozioni dell’altro.  Gestire le proprie emozioni, cercando di esprimere il proprio stato emotivo, attraverso più linguaggi e differenti forme espressive.  Imparare a verbalizzare emozioni e sentimenti riducendo gli agiti impulsivi.  Promuovere abilità di gestione dei conflitti. Alfabetizzazione emozionale 67
  • 68. Strumenti di autodifesa verbale Spesso il conflitto nasce proprio dalla nostra incapacità di rispondere adeguatamente al contesto o di rispondere in modo esagerato, con espressioni di rabbia; e dal conflitto non risolto al mobbing il passo è breve… Il percorso aiuta la Persona a:  Rispondere ai commenti inopportuni senza offendere l’altro.  Controbattere con umorismo ed intelligenza.  Confondere l'avversario con risposte insolite.  Affrontare la prossima sfida con sicurezza ed entusiasmo.  Riconoscere quando il silenzio è la risposta vincente. Le strategie proposte servono solo all'autodifesa, sono prive di parole offensive o violente e mirano al mantenimento della relazione, senza contrattaccare l'altro 68
  • 69. Maschi 34% Femmine 66% Alcuni numeri significativi a Trieste (1) Periodo: 2007 - 2014 69
  • 71. Pensiamo…. Una lavoratrice o un lavoratore depresso a seguito di mobbing potrebbe essere: 71 Il pilota del nostro aereo Il manovratore di scambi del nostro treno L’autista dell’autobus scolastico dei nostri figli L’operatore sanitario a cui affidiamo la nostra salute in ospedale
  • 72. E ricordiamo…. Le Persone possono fare grandi cose quando: 72 vengono trattate come esseri umani intelligenti non sono mai in una posizione che leda la loro dignità personale e professionale vengono trattate con rispetto vengono informate, formate, coinvolte nelle decisioni aziendali per il raggiungimento degli obiettivi