SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
www.leggerifiutizero.it
Campagna Nazionale
Cos'è una Legge
di Iniziativa Popolare?
Esistono 2 strumenti di partecipazione dei cittadini
alla formazione delle leggi:
1) Referendum abrogativo (art. 75 Cost.)
2) Proposta di Legge di Iniziativa Popolare (art. 71
Cost.): un progetto di legge redatto in articoli,
proposto da almeno cinquantamila elettori affinché
possa essere discusso e votato in Parlamento.
2
3
• 24 maggio 2012: il Parlamento europeo vota con una articolata
risoluzione l’indirizzo politico al 2020 verso la chiusura di
discariche ed inceneritori e l’azzeramento del rifiuto residuo;
• Giugno 2012: Zero Waste Lazio lancia a Roma la prima bozza
della Legge Iniziativa Popolare a modifica T.U. 152/2006;
• Settembre 2012 si costituisce il Tavolo tecnico nazionale con la
Rete Nazionale Rifiuti Zero, per dettagliare la bozza;
• Dicembre 2012 e Gennaio 2013 Assemblee nazionali a Roma
per il testo definitivo e lanciare il Coordinamento Nazionale;
• Marzo 2013 Deposito in Cassazione ed avvio campagna!
La L.i.p. Rifiuti Zero
4
Depositati in Corte di Cassazione a Roma 28
articoli di legge per modificare il D. Lgs.
152/2006 e s.m.i. il c.d. Codice dell’Ambiente.
La gestione dei rifiuti è normata proprio dalla
parte IV di tale Decreto Legislativo,
artt. 177-213.
La L.i.p. Rifiuti Zero
Crisi ambientale senza precedenti per rapidità con cui
aumentano gli impatti ambientali, in particolare il Global
Climate Change, unitamente alla crisi economica
del modello lineare Risorse-Produzione-Consumo…
…una gestione dei rifiuti basata sul recupero di
materia, il riciclo e il compostaggio:
•diminuisce l‘Impronta Ecologica;
•costituisce una forma di tutela della salute;
•crea occupazione;
•contrasta la deriva verso una finanza che
distrugge l'economia reale. 5
Perché una l.i.p. sui rifiuti?
Val d'Aosta – 18/01/2013
Il Consiglio dei Ministri, ha impugnato la legge
regionale della Valle d'Aosta che impedisce il
trattamento a caldo dei rifiuti, legge approvata a
seguito di un referendum propositivo votato con
il 94 % di «sì».
Secondo il CDM la legge che boccia il
pirogassificatore «contrasta con la normativa
statale in materia di rifiuti».
6
Perché una l.i.p. sui rifiuti?
7
Nel 2012 in Italia
il 39% dei rifiuti prodotti va in discarica,
circa il 17% va all'incenerimento.
Sono in esercizio
45 inceneritori e 186 discariche.
Perché una l.i.p. sui rifiuti?
Tale normativa ha introdotto il concetto di ciclo
integrato dei rifiuti, che ammette
l'incenerimento e la discarica come pratica
normale di trattamento dei rifiuti.
Entro la fine del 2012 si dovevano raggiungere
percentuali di RD del 65%.
Invece:
• la media nazionale è 37,7% RD (ISPRA 2011);
• il Comune di Savona è al 23,3% RD; produz.
totale RSU 32179 t/anno; produz. pro capite RSU 520
kg/ab*anno (Regione Liguria 2012);
• la Provincia di Savona è al 33,6% RD (Regione
Liguria 2012).
8
Perché una l.i.p. sui rifiuti?
9
La stessa Regione Liguria riconosce le criticità della attuale
situazione (e propone di andare in deroga agli obblighi):
•la persistente convenienza del conferimento a discarica;
•la carenza o l’assenza di risorse impiantistiche dedicate al
trattamento della frazione organica;
•la limitata presenza di sistemi di intercettazione porta a porta
della raccolta differenziata;
•il carente utilizzo di strumenti di incentivo finanziario;
•la frammentazione della gestione e le conseguenti difficoltà,
da parte dei singoli Enti locali, a svolgere una efficace azione
di governance sul ciclo dei rifiuti;
Perché una l.i.p. sui rifiuti?
Una legge dello Stato
che vieti
l’incenerimento dei
rifiuti è necessaria. 10
Oggi in Italia si continua a:
•costruire inceneritori;
•aprire nuove discariche;
•incentivare l'incenerimento di rifiuti come fosse
una fonte rinnovabile (D.M. luglio 2012);
•agevolare l'uso di cdr nei cementifici.
Perché una l.i.p. sui rifiuti?
11
La l.i.p. dimostra la
sostenibilità ambientale ed economica
della strategia Rifiuti Zero.
Perché una l.i.p. sui rifiuti?
Soprattutto è necessaria una legge per
un’alternativa all’incenerimento e alle discariche,
perché un’altra strategia è possibile ed è più
conveniente: la strategia Rifiuti Zero!
La l.i.p. qualunque sia il suo cammino in
Parlamento ha già fatto compiere un salto di
qualità all’intero movimento Rifiuti Zero.
Da frammentato
e limitato a una
dimensione
locale…
…a unito
nella pluralità
a livello
nazionale.
Il movimento Rifiuti Zero
In Italia esistono centinaia di comitati e
associazioni locali contro l'incenerimento dei
rifiuti e le discariche.
12
Ricondurre il ciclo produzione–consumo
all'interno dei limiti delle risorse del pianeta.
13
Obiettivi e finalità
Art.1
Criteri gerarchici al 2016 al 2020
Riduzione 10% 20%
Riuso 2% 5%
Riciclo 70% 85%
Recupero effettivo materia 80% 95%
Recupero energia + smaltimento 5%
I Comuni rendono obbligatoriamente operativo
il sistema di raccolta differenziata domiciliare.
14
Obiettivi e finalità
Art.2
15
Moratoria per
l’incenerimento,
revoca incentivi e divieti
• rinegoziare i contratti senza penali ai Comuni;
• riconversione in impianti di trattamento a
freddo entro 3 anni;
• revoca certificati verdi (CIP6) agli impianti di
combustione, centrali a biomassa e DA;
• Stop alla costruzione di nuovi inceneritori e
graduale dismissione di quelli inefficienti;
• divieto di smaltire materiali riusabili, riciclabili
o non stabilizzati.
Il gettito è utilizzato per finanziare:
•progetti di riuso, riciclo e compostaggio;
•raccolta domiciliare nei Comuni;
•centri di ricerca sul rifiuto residuo;
•comuni virtuosi che riducono produz. pro capite.
16
Tributo speciale e
gestione dei rifiuti
Il tributo speciale per lo smaltimento a discarica
e incenerimento alimenta un fondo destinato alla
riconversione del ciclo dei rifiuti.
17
Tributo speciale e
gestione dei rifiuti
Separazione tra soggetto pubblico gestore
della raccolta e soggetto privato gestore dello
smaltimento.
Le due fasi
sono
antagoniste!
18
Tributo speciale e
gestione dei rifiuti
• Procedure di avviamento semplificate per impianti
legati a riuso, riciclo, compostaggio, TMB; anche
digestori anaerobici di capacità limitata alimentati a
FORSU.
• Applicazione entro
3 anni della tariffa
puntuale,
proporzionale al
RUR.
• Incentivi al
compostaggio
domestico e di
comunità.
19
Spostamento degli incentivi dall’incenerimento
alla filiera del riciclo tramite certificati bianchi:
questi sono finanziati dal gettito iva e dalla tassa
sul «vuoto a rendere».
Riconversione,
salute e prevenzione
Il Contributo Ambientale dei produttori di
imballaggi è adeguato alla media europea.
20
Riconversione,
salute e prevenzione
Sono poi previsti tre strumenti di programmazione in
altrettante aree cruciali:
un piano di razionalizzazione della filiera alimentare e
dei rifiuti organici (banche alimentari, last minute
market).
un piano nazionale di prevenzione (di riprogettazione ai
fini della riciclabilità totale dei prodotti, GPP);
un piano di monitoraggio sanitario per individuare le
aree a rischio salute (istituz. registri sui tumori,
responsabilità per danno ambientale, inertizzazione
amianto);
21
Accesso all’informazione e
partecipazione dei cittadini
Esistono indicatori che ogni cittadino ha diritto di
conoscere nel proprio Comune:
•produzione pro capite;
•% di raccolta differenziata;
•qualità delle frazioni merceologiche;
•convenzione Anci-Conai;
•costi del Servizio.
L’art. 26 introduce il principio della reale
informazione, comunicazione e partecipazione
dei cittadini alle decisioni in materia di gestione
dei rifiuti.
22
La partecipazione dei cittadini per la raccolta
differenziata e il controllo sull’operato degli
amministratori sono condizioni per un buon
funzionamento del sistema del riciclo.
La campagna per la legge Rifiuti Zero
pianta il seme della
partecipazione dei cittadini!
Accesso all’informazione e
partecipazione dei cittadini
• Continuare con i banchetti, che sono una grande
opportunità per parlare con persone e farsi conoscere;
• continuare gli incontri pubblici locali, che
sono occasioni per riconoscersi tra cittadini sensibili e
per dialogare;
• coinvolgere amministratori locali per sollecitare la
loro disponibiltà e spingerli ad affrontare anche
chiedendo l'adesione alla campagna LIP con la delibera
di un odg;
• far parlare della lip alla stampa locale e nazionale;
• usare radio e TV con telefonate o messaggi all'interno
delle trasmissioni o per ottenere interviste;
• sfruttare il web chiedendo ad es. l'inserimento di link.
23
Conclusioni
www.gcrliguria.wordpress.com
Grazie.

More Related Content

Viewers also liked

Realidade Aumentada - Grupo Ouro
Realidade Aumentada - Grupo OuroRealidade Aumentada - Grupo Ouro
Realidade Aumentada - Grupo Ourodalmompr
 
(Prensa) recortes de prensa 07102013
(Prensa) recortes de prensa 07102013(Prensa) recortes de prensa 07102013
(Prensa) recortes de prensa 07102013Sff-cgt Cgt Málaga
 
Personalization in Higher Education: Start Small and Think Big
Personalization in Higher Education: Start Small and Think BigPersonalization in Higher Education: Start Small and Think Big
Personalization in Higher Education: Start Small and Think BigConnective DX
 
Web Jetadmin Topic Updates
Web Jetadmin Topic UpdatesWeb Jetadmin Topic Updates
Web Jetadmin Topic UpdatesTim McAuliffe
 
V encontro de articuladores gestar de matemática 03102013
V encontro de articuladores gestar de matemática 03102013V encontro de articuladores gestar de matemática 03102013
V encontro de articuladores gestar de matemática 03102013Antonio Carneiro
 
Alianzas tecnologicas, fundamentos de direccion de empresas farmaceutica.(jes...
Alianzas tecnologicas, fundamentos de direccion de empresas farmaceutica.(jes...Alianzas tecnologicas, fundamentos de direccion de empresas farmaceutica.(jes...
Alianzas tecnologicas, fundamentos de direccion de empresas farmaceutica.(jes...jesusgomeznava
 
Programación de carteles I Jornada de Investigación Estudiantil de la FHE
Programación de carteles I Jornada de Investigación Estudiantil de la FHEProgramación de carteles I Jornada de Investigación Estudiantil de la FHE
Programación de carteles I Jornada de Investigación Estudiantil de la FHEFacultad de Humanidades y Educación
 
презентация камилы (What is your line?)
презентация камилы (What is your line?)презентация камилы (What is your line?)
презентация камилы (What is your line?)Angelika Omarova
 

Viewers also liked (9)

Realidade Aumentada - Grupo Ouro
Realidade Aumentada - Grupo OuroRealidade Aumentada - Grupo Ouro
Realidade Aumentada - Grupo Ouro
 
(Prensa) recortes de prensa 07102013
(Prensa) recortes de prensa 07102013(Prensa) recortes de prensa 07102013
(Prensa) recortes de prensa 07102013
 
Personalization in Higher Education: Start Small and Think Big
Personalization in Higher Education: Start Small and Think BigPersonalization in Higher Education: Start Small and Think Big
Personalization in Higher Education: Start Small and Think Big
 
Authors 13 st_prt.1
Authors 13 st_prt.1Authors 13 st_prt.1
Authors 13 st_prt.1
 
Web Jetadmin Topic Updates
Web Jetadmin Topic UpdatesWeb Jetadmin Topic Updates
Web Jetadmin Topic Updates
 
V encontro de articuladores gestar de matemática 03102013
V encontro de articuladores gestar de matemática 03102013V encontro de articuladores gestar de matemática 03102013
V encontro de articuladores gestar de matemática 03102013
 
Alianzas tecnologicas, fundamentos de direccion de empresas farmaceutica.(jes...
Alianzas tecnologicas, fundamentos de direccion de empresas farmaceutica.(jes...Alianzas tecnologicas, fundamentos de direccion de empresas farmaceutica.(jes...
Alianzas tecnologicas, fundamentos de direccion de empresas farmaceutica.(jes...
 
Programación de carteles I Jornada de Investigación Estudiantil de la FHE
Programación de carteles I Jornada de Investigación Estudiantil de la FHEProgramación de carteles I Jornada de Investigación Estudiantil de la FHE
Programación de carteles I Jornada de Investigación Estudiantil de la FHE
 
презентация камилы (What is your line?)
презентация камилы (What is your line?)презентация камилы (What is your line?)
презентация камилы (What is your line?)
 

Similar to Lip rifiuti zero peratoner

Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo pirasLegge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo pirasIlJohn77
 
Economia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola NugnesEconomia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola NugnesMoVimento 5 Stelle
 
Piano rifiuti, approvate le linee guida
Piano rifiuti, approvate le linee guida Piano rifiuti, approvate le linee guida
Piano rifiuti, approvate le linee guida RegioneLazio
 
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataPresentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataStefano Ambrosini
 
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...Milano Recycle City
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)Legambiente Onlus
 
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20MARTINA BENIN
 
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...marzia genesini
 
Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015angerado
 
Comuni ricicloni 2015
Comuni ricicloni 2015Comuni ricicloni 2015
Comuni ricicloni 2015associarco
 
La normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutiLa normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutipaolo azzurro
 
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoAppunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoMarialuisa Palumbo
 
le nuove tariffe tari in consiglio comunale
le nuove tariffe tari in consiglio comunalele nuove tariffe tari in consiglio comunale
le nuove tariffe tari in consiglio comunaleredazione gioianet
 
Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014angerado
 

Similar to Lip rifiuti zero peratoner (20)

Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo pirasLegge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
 
Economia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola NugnesEconomia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola Nugnes
 
Relazione post referendum Campi Bisenzio (Firenze)
Relazione post referendum Campi Bisenzio (Firenze)Relazione post referendum Campi Bisenzio (Firenze)
Relazione post referendum Campi Bisenzio (Firenze)
 
Piano rifiuti, approvate le linee guida
Piano rifiuti, approvate le linee guida Piano rifiuti, approvate le linee guida
Piano rifiuti, approvate le linee guida
 
Prevenzione dei Rifiuti
Prevenzione dei RifiutiPrevenzione dei Rifiuti
Prevenzione dei Rifiuti
 
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataPresentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
 
Comuni ricicloni 2016
Comuni ricicloni 2016Comuni ricicloni 2016
Comuni ricicloni 2016
 
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
 
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a CataniaAssemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
 
News A 40 2015
News A 40 2015News A 40 2015
News A 40 2015
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
 
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
 
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
 
Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015
 
Comuni ricicloni 2015
Comuni ricicloni 2015Comuni ricicloni 2015
Comuni ricicloni 2015
 
Ecodiger
EcodigerEcodiger
Ecodiger
 
La normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutiLa normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiuti
 
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoAppunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
 
le nuove tariffe tari in consiglio comunale
le nuove tariffe tari in consiglio comunalele nuove tariffe tari in consiglio comunale
le nuove tariffe tari in consiglio comunale
 
Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014
 

Lip rifiuti zero peratoner

  • 2. Cos'è una Legge di Iniziativa Popolare? Esistono 2 strumenti di partecipazione dei cittadini alla formazione delle leggi: 1) Referendum abrogativo (art. 75 Cost.) 2) Proposta di Legge di Iniziativa Popolare (art. 71 Cost.): un progetto di legge redatto in articoli, proposto da almeno cinquantamila elettori affinché possa essere discusso e votato in Parlamento. 2
  • 3. 3 • 24 maggio 2012: il Parlamento europeo vota con una articolata risoluzione l’indirizzo politico al 2020 verso la chiusura di discariche ed inceneritori e l’azzeramento del rifiuto residuo; • Giugno 2012: Zero Waste Lazio lancia a Roma la prima bozza della Legge Iniziativa Popolare a modifica T.U. 152/2006; • Settembre 2012 si costituisce il Tavolo tecnico nazionale con la Rete Nazionale Rifiuti Zero, per dettagliare la bozza; • Dicembre 2012 e Gennaio 2013 Assemblee nazionali a Roma per il testo definitivo e lanciare il Coordinamento Nazionale; • Marzo 2013 Deposito in Cassazione ed avvio campagna! La L.i.p. Rifiuti Zero
  • 4. 4 Depositati in Corte di Cassazione a Roma 28 articoli di legge per modificare il D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. il c.d. Codice dell’Ambiente. La gestione dei rifiuti è normata proprio dalla parte IV di tale Decreto Legislativo, artt. 177-213. La L.i.p. Rifiuti Zero
  • 5. Crisi ambientale senza precedenti per rapidità con cui aumentano gli impatti ambientali, in particolare il Global Climate Change, unitamente alla crisi economica del modello lineare Risorse-Produzione-Consumo… …una gestione dei rifiuti basata sul recupero di materia, il riciclo e il compostaggio: •diminuisce l‘Impronta Ecologica; •costituisce una forma di tutela della salute; •crea occupazione; •contrasta la deriva verso una finanza che distrugge l'economia reale. 5 Perché una l.i.p. sui rifiuti?
  • 6. Val d'Aosta – 18/01/2013 Il Consiglio dei Ministri, ha impugnato la legge regionale della Valle d'Aosta che impedisce il trattamento a caldo dei rifiuti, legge approvata a seguito di un referendum propositivo votato con il 94 % di «sì». Secondo il CDM la legge che boccia il pirogassificatore «contrasta con la normativa statale in materia di rifiuti». 6 Perché una l.i.p. sui rifiuti?
  • 7. 7 Nel 2012 in Italia il 39% dei rifiuti prodotti va in discarica, circa il 17% va all'incenerimento. Sono in esercizio 45 inceneritori e 186 discariche. Perché una l.i.p. sui rifiuti? Tale normativa ha introdotto il concetto di ciclo integrato dei rifiuti, che ammette l'incenerimento e la discarica come pratica normale di trattamento dei rifiuti.
  • 8. Entro la fine del 2012 si dovevano raggiungere percentuali di RD del 65%. Invece: • la media nazionale è 37,7% RD (ISPRA 2011); • il Comune di Savona è al 23,3% RD; produz. totale RSU 32179 t/anno; produz. pro capite RSU 520 kg/ab*anno (Regione Liguria 2012); • la Provincia di Savona è al 33,6% RD (Regione Liguria 2012). 8 Perché una l.i.p. sui rifiuti?
  • 9. 9 La stessa Regione Liguria riconosce le criticità della attuale situazione (e propone di andare in deroga agli obblighi): •la persistente convenienza del conferimento a discarica; •la carenza o l’assenza di risorse impiantistiche dedicate al trattamento della frazione organica; •la limitata presenza di sistemi di intercettazione porta a porta della raccolta differenziata; •il carente utilizzo di strumenti di incentivo finanziario; •la frammentazione della gestione e le conseguenti difficoltà, da parte dei singoli Enti locali, a svolgere una efficace azione di governance sul ciclo dei rifiuti; Perché una l.i.p. sui rifiuti?
  • 10. Una legge dello Stato che vieti l’incenerimento dei rifiuti è necessaria. 10 Oggi in Italia si continua a: •costruire inceneritori; •aprire nuove discariche; •incentivare l'incenerimento di rifiuti come fosse una fonte rinnovabile (D.M. luglio 2012); •agevolare l'uso di cdr nei cementifici. Perché una l.i.p. sui rifiuti?
  • 11. 11 La l.i.p. dimostra la sostenibilità ambientale ed economica della strategia Rifiuti Zero. Perché una l.i.p. sui rifiuti? Soprattutto è necessaria una legge per un’alternativa all’incenerimento e alle discariche, perché un’altra strategia è possibile ed è più conveniente: la strategia Rifiuti Zero!
  • 12. La l.i.p. qualunque sia il suo cammino in Parlamento ha già fatto compiere un salto di qualità all’intero movimento Rifiuti Zero. Da frammentato e limitato a una dimensione locale… …a unito nella pluralità a livello nazionale. Il movimento Rifiuti Zero In Italia esistono centinaia di comitati e associazioni locali contro l'incenerimento dei rifiuti e le discariche. 12
  • 13. Ricondurre il ciclo produzione–consumo all'interno dei limiti delle risorse del pianeta. 13 Obiettivi e finalità Art.1 Criteri gerarchici al 2016 al 2020 Riduzione 10% 20% Riuso 2% 5% Riciclo 70% 85% Recupero effettivo materia 80% 95% Recupero energia + smaltimento 5%
  • 14. I Comuni rendono obbligatoriamente operativo il sistema di raccolta differenziata domiciliare. 14 Obiettivi e finalità Art.2
  • 15. 15 Moratoria per l’incenerimento, revoca incentivi e divieti • rinegoziare i contratti senza penali ai Comuni; • riconversione in impianti di trattamento a freddo entro 3 anni; • revoca certificati verdi (CIP6) agli impianti di combustione, centrali a biomassa e DA; • Stop alla costruzione di nuovi inceneritori e graduale dismissione di quelli inefficienti; • divieto di smaltire materiali riusabili, riciclabili o non stabilizzati.
  • 16. Il gettito è utilizzato per finanziare: •progetti di riuso, riciclo e compostaggio; •raccolta domiciliare nei Comuni; •centri di ricerca sul rifiuto residuo; •comuni virtuosi che riducono produz. pro capite. 16 Tributo speciale e gestione dei rifiuti Il tributo speciale per lo smaltimento a discarica e incenerimento alimenta un fondo destinato alla riconversione del ciclo dei rifiuti.
  • 17. 17 Tributo speciale e gestione dei rifiuti Separazione tra soggetto pubblico gestore della raccolta e soggetto privato gestore dello smaltimento. Le due fasi sono antagoniste!
  • 18. 18 Tributo speciale e gestione dei rifiuti • Procedure di avviamento semplificate per impianti legati a riuso, riciclo, compostaggio, TMB; anche digestori anaerobici di capacità limitata alimentati a FORSU. • Applicazione entro 3 anni della tariffa puntuale, proporzionale al RUR. • Incentivi al compostaggio domestico e di comunità.
  • 19. 19 Spostamento degli incentivi dall’incenerimento alla filiera del riciclo tramite certificati bianchi: questi sono finanziati dal gettito iva e dalla tassa sul «vuoto a rendere». Riconversione, salute e prevenzione Il Contributo Ambientale dei produttori di imballaggi è adeguato alla media europea.
  • 20. 20 Riconversione, salute e prevenzione Sono poi previsti tre strumenti di programmazione in altrettante aree cruciali: un piano di razionalizzazione della filiera alimentare e dei rifiuti organici (banche alimentari, last minute market). un piano nazionale di prevenzione (di riprogettazione ai fini della riciclabilità totale dei prodotti, GPP); un piano di monitoraggio sanitario per individuare le aree a rischio salute (istituz. registri sui tumori, responsabilità per danno ambientale, inertizzazione amianto);
  • 21. 21 Accesso all’informazione e partecipazione dei cittadini Esistono indicatori che ogni cittadino ha diritto di conoscere nel proprio Comune: •produzione pro capite; •% di raccolta differenziata; •qualità delle frazioni merceologiche; •convenzione Anci-Conai; •costi del Servizio. L’art. 26 introduce il principio della reale informazione, comunicazione e partecipazione dei cittadini alle decisioni in materia di gestione dei rifiuti.
  • 22. 22 La partecipazione dei cittadini per la raccolta differenziata e il controllo sull’operato degli amministratori sono condizioni per un buon funzionamento del sistema del riciclo. La campagna per la legge Rifiuti Zero pianta il seme della partecipazione dei cittadini! Accesso all’informazione e partecipazione dei cittadini
  • 23. • Continuare con i banchetti, che sono una grande opportunità per parlare con persone e farsi conoscere; • continuare gli incontri pubblici locali, che sono occasioni per riconoscersi tra cittadini sensibili e per dialogare; • coinvolgere amministratori locali per sollecitare la loro disponibiltà e spingerli ad affrontare anche chiedendo l'adesione alla campagna LIP con la delibera di un odg; • far parlare della lip alla stampa locale e nazionale; • usare radio e TV con telefonate o messaggi all'interno delle trasmissioni o per ottenere interviste; • sfruttare il web chiedendo ad es. l'inserimento di link. 23 Conclusioni