SlideShare a Scribd company logo
Don Abbondio è seduto in una stanza
intento a leggere un libro in cui è nominato il
filosofo Carneade,di cui lui non sa nulla.
Perpetua entra ad annunciare la visita
di Tonio e Gervaso, al che don Abbondio si
lamenta dell'ora tarda ma poi accetta di
riceverli, ansioso di riavere indietro i suoi
soldi.
Perpetua raggiunse Tonio e Gervaso, trovando
anche Agnese che la saluta.
La domestica invita i due uomini ad entrare,
mentre Agnese racconta alcuni pettegolezzi.
Le donne si allontanano dalla casa del curato.
Agnese tossisce forte e questo segnale fa capire
a Renzo e Lucia che è il momento di entrare in
casa.
Don Abbondio invita i due fratelli ad entrare,Tonio
si scusa per l'ora tarda.
Il religioso conta le monete e le controlla, quindi
Tonio chiede indietro la collana della moglie Tecla
data a garanzia del prestito ed esige una ricevuta.
In quel momento Tonio e Gervaso
si mettono davanti allo scrittoio
e iniziano a sfregare i piedi
sul pavimento,
per segnalare ai due promessi
che è il momento di entrare.
Don Abbondio, tutto preso dalla stesura del documento, prosegue
senza rendersi conto di nulla.
Renzo è lesto a pronunciare
la formula del
"matrimonio a sorpresa"
("Signor curato, in presenza
di questi testimoni,
quest'è mia moglie")
Lucia non fa in tempo a dire
"e questo..."
che il curato lascia cadere
il lume a terra
e preme con le mani il tappeto su Lucia
(per impedirle di parlare)
mentre chiama Perpetua in soccorso.
Il curato si affaccia da una
finestra della casa che da sulla
piazza della chiesa, illuminata
quasi a giorno dal chiaro di
luna, gridando aiuto a gran
voce e facendosi udire dal
sagrestano Ambrogio, che
dorme in uno stanzino sul
muro laterale della chiesa.
Questi chiede al curato cosa succede, al che
don Abbondio risponde che c'è «gente in
casa».
Ambrogio corre al campanile e inizia a
suonare le campane a martello, per
richiamare quanta più gente possibile e dare
così aiuto al padrone.
I rintocchi vengono uditi anche dai bravi.
Si avvicinanano alla casa dalla parte opposta da
cui si erano allontanati Renzo e tutti gli altri.
Il capo(il Griso) bussa per fingersi un pellegrino
smarrito che chiede ricovero per la notte. Poiché
non riceve risposta pian piano riescono ad entrare
in casa.
Trovando il letto intatto pensano che qualcuno
abbia fatto la spia, non sapendo spiegarsi
l'assenza delle due donne (Perpetua ed Agnese)
Intanto i due bravi che erano
rimasti nell'uscio della strada
vedono Menico,lo afferano e gli
ordinano di fare silenzio
minacciandolo.
Lo lasciano andare e dopo aver
avvertito il capo escono dalla casa.
Le donne sentono prima il grido di Don
Abbondio e dopo quello di Menico quindi
raggiungono casa.
Tonio e Gervaso sono rapidi ad allontanarsi
e Menico invita tutti ad andare al convento
di padre Cristoforo, poiché «C'è il diavolo in
casa»
Renzo acetta l’invito.
Intanto molti abitanti raggiungono la chiesa e
chiedono ad Ambrogio cosa stia succedendo, al
che risponde che c'è qualcuno in casa del curato.
Dopo aver visto che era tutto intatto tranquillizzò
tutti.
Il console del paese riceve la visita
di due bravi che gli dicono di non
dire niente dell’accaduto se non
volesse morire di una morte
violenta.
Renzo, Agnese e Lucia proseguono
la loro fuga verso il convento
insieme a Menico.
Arrivati,trovano padre Cristoforo
che è in attesa insieme a fra Fazio.
Dopo aver raccontato l’accaduto egli provvederà a
trovare ai tre un rifugio sicuro.
Le donne dovranno andare a Monza.
Renzo invece andrà a Milano.
Renzo ed Agnese consegnano al frate le chiavi
delle rispettive case, perché qualcuno badi a
custodirle in loro assenza.
sua casa.
Renzo, Agnese e Lucia salgono
nell’imbarcazione.
Lucia prova nostalgia e dice tristemente
addio alla sua casa.
FINE!

More Related Content

What's hot

I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiilMondoDiG
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
Giovanni Paoli
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
comprensivoruffano
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Marco Chizzali
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
aiutodislessia
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
francescapiras
 
Promessi sposi capitolo 6
Promessi sposi capitolo 6Promessi sposi capitolo 6
Promessi sposi capitolo 6
Fiorella Grigio
 
Le persecuzioni
Le persecuzioniLe persecuzioni
Le persecuzioni
Vincenzo Cremone
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'Innominato
Mario Maestri
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiprofsimona
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
fabulus328
 

What's hot (20)

I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Il cristianesimo
Il cristianesimoIl cristianesimo
Il cristianesimo
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
Costantino
CostantinoCostantino
Costantino
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Promessi sposi capitolo 6
Promessi sposi capitolo 6Promessi sposi capitolo 6
Promessi sposi capitolo 6
 
Slides mafia
Slides mafiaSlides mafia
Slides mafia
 
Le persecuzioni
Le persecuzioniLe persecuzioni
Le persecuzioni
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'Innominato
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 

More from Fiorella Grigio

Capitolo XVI Promessi sposi
Capitolo XVI Promessi sposiCapitolo XVI Promessi sposi
Capitolo XVI Promessi sposi
Fiorella Grigio
 
Capitolo XII Promessi sposi
Capitolo XII Promessi sposiCapitolo XII Promessi sposi
Capitolo XII Promessi sposi
Fiorella Grigio
 
Cap XI promessi sposi
Cap XI  promessi sposiCap XI  promessi sposi
Cap XI promessi sposi
Fiorella Grigio
 
Promessi sposi capitolo 5
Promessi sposi capitolo 5Promessi sposi capitolo 5
Promessi sposi capitolo 5
Fiorella Grigio
 
Capitolo 4 PROMESSI SPOSI
Capitolo 4 PROMESSI SPOSICapitolo 4 PROMESSI SPOSI
Capitolo 4 PROMESSI SPOSI
Fiorella Grigio
 
Dichiarazione universale diritti dell’uomo
Dichiarazione universale diritti dell’uomoDichiarazione universale diritti dell’uomo
Dichiarazione universale diritti dell’uomo
Fiorella Grigio
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
Fiorella Grigio
 
Dichiarazione dei diritti umani
Dichiarazione dei diritti umani Dichiarazione dei diritti umani
Dichiarazione dei diritti umani
Fiorella Grigio
 
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Fiorella Grigio
 
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIDICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
Fiorella Grigio
 
Onu
Onu Onu
Budapest2015
Budapest2015Budapest2015
Budapest2015
Fiorella Grigio
 
Concorso Miur - La scuola per Expo2015 - Birra di mele
Concorso Miur - La scuola per Expo2015 - Birra di meleConcorso Miur - La scuola per Expo2015 - Birra di mele
Concorso Miur - La scuola per Expo2015 - Birra di mele
Fiorella Grigio
 
Concorso "La scuola per Expo2015" - Analisi chimica mele
Concorso "La scuola per Expo2015" - Analisi chimica meleConcorso "La scuola per Expo2015" - Analisi chimica mele
Concorso "La scuola per Expo2015" - Analisi chimica mele
Fiorella Grigio
 
Poppies quilt - SYMBOL OF PEACE GREAT WORLD WAR
Poppies quilt - SYMBOL OF PEACE GREAT WORLD WARPoppies quilt - SYMBOL OF PEACE GREAT WORLD WAR
Poppies quilt - SYMBOL OF PEACE GREAT WORLD WAR
Fiorella Grigio
 
Alimentazione_giornate_alternative
Alimentazione_giornate_alternativeAlimentazione_giornate_alternative
Alimentazione_giornate_alternative
Fiorella Grigio
 

More from Fiorella Grigio (16)

Capitolo XVI Promessi sposi
Capitolo XVI Promessi sposiCapitolo XVI Promessi sposi
Capitolo XVI Promessi sposi
 
Capitolo XII Promessi sposi
Capitolo XII Promessi sposiCapitolo XII Promessi sposi
Capitolo XII Promessi sposi
 
Cap XI promessi sposi
Cap XI  promessi sposiCap XI  promessi sposi
Cap XI promessi sposi
 
Promessi sposi capitolo 5
Promessi sposi capitolo 5Promessi sposi capitolo 5
Promessi sposi capitolo 5
 
Capitolo 4 PROMESSI SPOSI
Capitolo 4 PROMESSI SPOSICapitolo 4 PROMESSI SPOSI
Capitolo 4 PROMESSI SPOSI
 
Dichiarazione universale diritti dell’uomo
Dichiarazione universale diritti dell’uomoDichiarazione universale diritti dell’uomo
Dichiarazione universale diritti dell’uomo
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Dichiarazione dei diritti umani
Dichiarazione dei diritti umani Dichiarazione dei diritti umani
Dichiarazione dei diritti umani
 
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
 
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIDICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
 
Onu
Onu Onu
Onu
 
Budapest2015
Budapest2015Budapest2015
Budapest2015
 
Concorso Miur - La scuola per Expo2015 - Birra di mele
Concorso Miur - La scuola per Expo2015 - Birra di meleConcorso Miur - La scuola per Expo2015 - Birra di mele
Concorso Miur - La scuola per Expo2015 - Birra di mele
 
Concorso "La scuola per Expo2015" - Analisi chimica mele
Concorso "La scuola per Expo2015" - Analisi chimica meleConcorso "La scuola per Expo2015" - Analisi chimica mele
Concorso "La scuola per Expo2015" - Analisi chimica mele
 
Poppies quilt - SYMBOL OF PEACE GREAT WORLD WAR
Poppies quilt - SYMBOL OF PEACE GREAT WORLD WARPoppies quilt - SYMBOL OF PEACE GREAT WORLD WAR
Poppies quilt - SYMBOL OF PEACE GREAT WORLD WAR
 
Alimentazione_giornate_alternative
Alimentazione_giornate_alternativeAlimentazione_giornate_alternative
Alimentazione_giornate_alternative
 

Promessi sposi capitolo 8

  • 1.
  • 2. Don Abbondio è seduto in una stanza intento a leggere un libro in cui è nominato il filosofo Carneade,di cui lui non sa nulla.
  • 3. Perpetua entra ad annunciare la visita di Tonio e Gervaso, al che don Abbondio si lamenta dell'ora tarda ma poi accetta di riceverli, ansioso di riavere indietro i suoi soldi.
  • 4. Perpetua raggiunse Tonio e Gervaso, trovando anche Agnese che la saluta. La domestica invita i due uomini ad entrare, mentre Agnese racconta alcuni pettegolezzi. Le donne si allontanano dalla casa del curato. Agnese tossisce forte e questo segnale fa capire a Renzo e Lucia che è il momento di entrare in casa.
  • 5. Don Abbondio invita i due fratelli ad entrare,Tonio si scusa per l'ora tarda. Il religioso conta le monete e le controlla, quindi Tonio chiede indietro la collana della moglie Tecla data a garanzia del prestito ed esige una ricevuta.
  • 6. In quel momento Tonio e Gervaso si mettono davanti allo scrittoio e iniziano a sfregare i piedi sul pavimento, per segnalare ai due promessi che è il momento di entrare. Don Abbondio, tutto preso dalla stesura del documento, prosegue senza rendersi conto di nulla.
  • 7. Renzo è lesto a pronunciare la formula del "matrimonio a sorpresa" ("Signor curato, in presenza di questi testimoni, quest'è mia moglie") Lucia non fa in tempo a dire "e questo..." che il curato lascia cadere il lume a terra e preme con le mani il tappeto su Lucia (per impedirle di parlare) mentre chiama Perpetua in soccorso.
  • 8. Il curato si affaccia da una finestra della casa che da sulla piazza della chiesa, illuminata quasi a giorno dal chiaro di luna, gridando aiuto a gran voce e facendosi udire dal sagrestano Ambrogio, che dorme in uno stanzino sul muro laterale della chiesa.
  • 9. Questi chiede al curato cosa succede, al che don Abbondio risponde che c'è «gente in casa». Ambrogio corre al campanile e inizia a suonare le campane a martello, per richiamare quanta più gente possibile e dare così aiuto al padrone.
  • 10.
  • 11. I rintocchi vengono uditi anche dai bravi. Si avvicinanano alla casa dalla parte opposta da cui si erano allontanati Renzo e tutti gli altri. Il capo(il Griso) bussa per fingersi un pellegrino smarrito che chiede ricovero per la notte. Poiché non riceve risposta pian piano riescono ad entrare in casa.
  • 12. Trovando il letto intatto pensano che qualcuno abbia fatto la spia, non sapendo spiegarsi l'assenza delle due donne (Perpetua ed Agnese)
  • 13. Intanto i due bravi che erano rimasti nell'uscio della strada vedono Menico,lo afferano e gli ordinano di fare silenzio minacciandolo. Lo lasciano andare e dopo aver avvertito il capo escono dalla casa.
  • 14. Le donne sentono prima il grido di Don Abbondio e dopo quello di Menico quindi raggiungono casa. Tonio e Gervaso sono rapidi ad allontanarsi e Menico invita tutti ad andare al convento di padre Cristoforo, poiché «C'è il diavolo in casa» Renzo acetta l’invito.
  • 15. Intanto molti abitanti raggiungono la chiesa e chiedono ad Ambrogio cosa stia succedendo, al che risponde che c'è qualcuno in casa del curato. Dopo aver visto che era tutto intatto tranquillizzò tutti.
  • 16. Il console del paese riceve la visita di due bravi che gli dicono di non dire niente dell’accaduto se non volesse morire di una morte violenta.
  • 17. Renzo, Agnese e Lucia proseguono la loro fuga verso il convento insieme a Menico. Arrivati,trovano padre Cristoforo che è in attesa insieme a fra Fazio.
  • 18. Dopo aver raccontato l’accaduto egli provvederà a trovare ai tre un rifugio sicuro. Le donne dovranno andare a Monza. Renzo invece andrà a Milano. Renzo ed Agnese consegnano al frate le chiavi delle rispettive case, perché qualcuno badi a custodirle in loro assenza.
  • 19. sua casa. Renzo, Agnese e Lucia salgono nell’imbarcazione. Lucia prova nostalgia e dice tristemente addio alla sua casa.
  • 20. FINE!