SlideShare a Scribd company logo
Dr. Giuseppe Stefanelli

             Il Sistema
          Stomatognatico
           nel Contesto
             Posturale
          e Craniodonzia
Curriculum Vitae
Laurea in Medicina e Chirurgia presso
Università Statale di Milano nel 1978.
Specialista odontoiatra dal 1982 con
particolare attività in campo gnatologico,
ortodontico e posturale.
Master in Applied Kinesiology nel 1990.
Docente di corsi di perfezionamento sul tema
gnato-posturale presso varie università
italiane e straniere ( Tufts University Boston ).
Membro e relatore all’Annual Conference
della Bioresearch Inc. di Milwaukee (WI-
USA).
Opinion leader in Italia della Tekscan di
Boston.
Oltre a varie pubblicazioni su riviste
specialistiche è autore dei libri:
“ Sistema Stomatognatico nel Contesto
Posturale ” (2003),
“ Ortognatodonzia Sistemica ” (2006),
“ Craniodonzia: Il Sistema ALF “ (2011).
Co-autore del libro “ Odontoiatria e Sport “
(2010).
Direttore Scientifico del congresso annuale
“C’è Sirmione Symposium”
Esercita la libera professione.
8/9
Marzo   Filosofia e Diagnosi
2013
        La Filosofia Gnato-Posturale
         Il Sistema Posturale
        Organizzazione neurologica :fisiologia e interadattabilità
        dei recettori sensoriali
        I Sistemi Cinematici
        Coordinazione motoria
        Le catene muscolari
        Circuiti dell’asse verticale e orizzontale
        La dinamica elicoidale
        Il Meccanismo Respiratorio Primario Cranio-Sacrale (MRP)
        Fondamenti neuroanatomofisiologici
        La meccanica elicoidale della base cranica
        Accrescimento dinamico dello scheletro cranio-facciale
        La flessione evolutiva della base cranica
        Dinamica Sfeno-etmoido-vomere-mascellare
        Dinamica Occipito-temporo-mandibolare
        La Discrepanza dento-alveolare
        L’adattamento mandibolare al piano occlusale mascellare
        Piano occlusale e Occlusione funzionale
        I piani di riferimento gnatologici
        Formazione e maturazione del piano occlusale
        Il piano occlusale tridimensionale elicoidale
        Engrammi Cranio-Posturali
        Asimmetria fisiologica
        Relazione Centrica tra mito e realtà
        Teorie e definizioni
        Affidabilità dei classici riferimenti gnatologici
        Relazione tra Asse Occipitale e Asse Mandibolare
        L’asse Cerniera cranio-cervicale
        La Relazione Centrica Funzionale
La Diagnosi Clinica
12/13    La Cartella Clinica Gnato-Posturale
         Analisi posturale
Aprile   Palpazione
 2013    Test semeiotici posturali
         Simmetrie toniche
         Kinesiologia Applicata :
         l’arte di interpretare il linguaggio corporeo
         Basi neurofisiologiche e riflessi posturali
         Il Test Muscolare
         La Localizzazione Terapeutica (TL)
         Il Challenge
         Organizzazione Neurologica e Valutazione Neuromotoria
         Switching test
         Il Recettore Oculare
         Cenni di anatomia e fisiologia oculare
         Semeiotica e tests kinesiologici
         Correlazione bocca-occhio
         Valutazione cranio-sacrale secondo la K.A.
         Lesioni respiratorie
         Lesioni non respiratorie
         Lesioni intraossee e splancnocraniche
         Esercitazioni pratiche
         La Diagnosi Radiologica
         Teleradiografia laterale e frontale
         Cefalometria: dati essenziali
         Teleradiografie laterali dinamiche cervicali
         Rx-trans-orale asse C0-C1-C2
         Cone Beam 3D ( Scanora 3D )
         La Diagnosi Strumentale
         La pedana posturo-stabilometrica
         Analisi computerizzata occlusale ( T-scan )
         Cenni di elettrokinesiomiografia cranio-mandibolare
         La Diagnosi sui modelli in gesso
         La Norma Volumetrica
         Le correlazioni cranio-posturo-dentali
         I modelli e gli engrammi cranici
Le Cause di Disequilibrio Posturale
 10/11   Test di Meersseman (JPM test)
         Test di Relazione Centrica Funzionale (RCF test)
Maggio   Challenge Propriocettivo Pelvi-Rachideo
 2013    Challenge per categoria pelvica
         Challenge sacrale
         Challenge podalico
         Procedura di normalizzazione dell’asse cranio-sacrale
         nel paziente in estensione, in flessione, in torsione
         Il reperimento della cera di RCF
          Cause Stomatognatiche
               -Disfunzione occlusale maggiore
               -Disfunzioni linguali
               -Muro incisivo
               -Postura anomala mandibolare
              -Teoria del Range Propriocettivo Tridimensionale Occlusale
         (RPTO)
          -Determinazione della dimensione verticale, sagittale e laterale
         - Disfunzione occlusale minore
              -Teoria dei versanti muscolari
              -Individuazione delle interferenze centriche e deflettenti
         - Analisi funzionale dinamica
              -La Funzione masticatoria
         - Dente Neurologico
         - Stress Energetico e Bruxismo
         - Trattamento Muscoli masticatori e manipolazione ATM
         Esercitazione pratica
         Cause Podaliche
         Cenni di anatomia del piede
         Fisiopatologia degli appoggi plantari
         Correlazione tra deglutizione e postura
         Anchiloglossia da frenulo linguale corto
         Correlazione tra funzione masticatoria e deambulatoria
         Challenge podalico specifico
         Terapia ortesica con solette propriocettive
         Esercitazione Pratica
Craniodonzia
 10/11   Crollo dell’ortodonzia e della gnatologia dogmatica
Maggio    -I Dieci Dogmi
 2013    -Obbiettivi del trattamento ortodontico
         -Il trattamento precoce
         -Biotipologia
         - Costituzione e Diatesi
         - Regolazione ormonale della crescita cranio-facciale
         - Cenni di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI)
         - Cenni di Medicina Funzionale
         - Inquadramento Neuro-Vegetativo
         - Messaggio biotipologico ed energetica cranio-sacrale
         -Terapia Funzionale
         - Espansione delle arcate
         - Il Bionator di Balters
         - Il Morso Aperto
         -La lingua, apparecchio ortodontico naturale
         - Placche di riposizionamento linguale
         - Dispositivi propriocettori linguali
         - Bite dinamico funzionale
         - La RNO di P. Planas ( Placche e Piste Dirette )
         - Rapporti tra occlusione, ortodonzia e scoliosi vertebrale

         - ALF System ( Advanced Lightwire Functional )
         -Terapia osteopatica cranio-sacrale da associare al trattamento
           ortodontico
         - Casi Clinici
casi clinici complessi trattati secondo la Craniodonzia




Caso 1. Grave Classe 2/1 endognatica. Trattamento con apparecchiatura ALF




            Caso 2. Classe 2/1 deep bite. Trattamento con Bionator




Caso 3. Morso crociato monolaterale. Trattamento con piste dirette composito
casi clinici complessi trattati secondo la Craniodonzia




 Caso 4. Cross posteriore monolaterale e open bite. Trattamento con ALF




Caso 5. Grave endognazia. Trattamento con ALF + apparecchiatura multibracket




    Caso 6. Classe 2 Open bite. Trattamento con ERP + Tecnica MEAW
casi clinici complessi trattati secondo la Craniodonzia




Caso 7. Paziente disfunzionale ATM. Trattamento con ALF + Tecnica MEAW




    Caso 8. Classe 2 deep bite. Trattamento con ALF + Tecnica MEAW




           Caso 9. Morsus tectus. Trattamento con Tecnica MEAW
casi clinici complessi trattati secondo la Craniodonzia




 Caso 10. Grave Open bite. Trattamento con Tecnica ALF+MEAW




Caso 11. Grave Open bite in paziente adulto.
Trattamento con Tecnica ALF+ MEAW.




Caso 12 Endognazia asimmetrica e open bite paziente adulto.
Tecnica ALF + MEAW
casi clinici complessi trattati secondo la Craniodonzia




       Caso 13. Classe 3 ipodivergente. Tecnica ALF + MEAW




    Caso 14. Grave Classe 3 iperdivergente. Tecnica ALF + MEAW




  Caso 15. Classe 3 cross bilaterale in paziente adulto. Tecnica MEAW
Il corso si svolgerà a: VERONA

          Date: 8/9 Marzo – 12/13 Aprile - 10/11 Maggio 2013

                        Partecipanti: max. 30

                         Quota: € 1500 + iva

                            ECM: 50 punti

      Corso riservato a Medici Odontoiatri ed Odontoiatri




                              Iscrizioni :

                            High Quality Events
                     Via Paisiello, 12, 20131 Milano
                Tel.02.39.43.55.10 - Fax 02/39.43.55.10
                 Cellulari: 348/4105804 – 349/7920343
                  mail to: hqe.formazione@gmail.com
                Web site: http://www.hqeformazione.com
                           Find us on Facebook
                http://www.facebook.com/hqeformazione




  50
crediti
 ECM

More Related Content

What's hot

Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Braglia
 
Occlusione e anatomia funzionale, visti attraverso la RNO / OFM e Protesi in ...
Occlusione e anatomia funzionale, visti attraverso la RNO / OFM e Protesi in ...Occlusione e anatomia funzionale, visti attraverso la RNO / OFM e Protesi in ...
Occlusione e anatomia funzionale, visti attraverso la RNO / OFM e Protesi in ...
HQE Formazione
 
Download brasile fortaleza-11-19_giugno_2011
Download brasile fortaleza-11-19_giugno_2011Download brasile fortaleza-11-19_giugno_2011
Download brasile fortaleza-11-19_giugno_2011
crisso10
 
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi LucaOsteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Luca Urzi
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'anca
Braglia
 
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
Alberto Mantovani
 
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Braglia
 
Fusae congresso siumb roma 2013
Fusae congresso siumb   roma 2013Fusae congresso siumb   roma 2013
Fusae congresso siumb roma 2013Davide Bongiorno
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Alberto Mantovani
 
Osteopatia pediatrica
Osteopatia pediatricaOsteopatia pediatrica
Osteopatia pediatrica
Braglia
 
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di LegnagoPinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Alberto Mantovani
 
Differenti Bite Dentali a Confronto
Differenti Bite Dentali a ConfrontoDifferenti Bite Dentali a Confronto
Differenti Bite Dentali a Confronto
Andrea Gizdulich
 
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Alberto Mantovani
 
Osteocondrite dissecante e trattamento dei difetti condrale
Osteocondrite dissecante e trattamento dei difetti condraleOsteocondrite dissecante e trattamento dei difetti condrale
Osteocondrite dissecante e trattamento dei difetti condrale
Luca Dei Giudici
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
Braglia
 
Alterazione apparato locomotore
Alterazione apparato locomotoreAlterazione apparato locomotore
Alterazione apparato locomotoreimartini
 
Mirante - Iperplasticita’ corneale e astigmatismo acquisito. Validita’ della ...
Mirante - Iperplasticita’ corneale e astigmatismo acquisito. Validita’ della ...Mirante - Iperplasticita’ corneale e astigmatismo acquisito. Validita’ della ...
Mirante - Iperplasticita’ corneale e astigmatismo acquisito. Validita’ della ...
Federico Bo
 
Mirante - Risultati con la prescrizione “a base energetica“ osservati attrav...
Mirante - Risultati con la prescrizione  “a base energetica“ osservati attrav...Mirante - Risultati con la prescrizione  “a base energetica“ osservati attrav...
Mirante - Risultati con la prescrizione “a base energetica“ osservati attrav...
Federico Bo
 
Biondi/Mirante - Risultati statistici dentro il protocollo I.R.O. nel trattam...
Biondi/Mirante - Risultati statistici dentro il protocollo I.R.O. nel trattam...Biondi/Mirante - Risultati statistici dentro il protocollo I.R.O. nel trattam...
Biondi/Mirante - Risultati statistici dentro il protocollo I.R.O. nel trattam...
Federico Bo
 

What's hot (20)

Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
 
Occlusione e anatomia funzionale, visti attraverso la RNO / OFM e Protesi in ...
Occlusione e anatomia funzionale, visti attraverso la RNO / OFM e Protesi in ...Occlusione e anatomia funzionale, visti attraverso la RNO / OFM e Protesi in ...
Occlusione e anatomia funzionale, visti attraverso la RNO / OFM e Protesi in ...
 
Download brasile fortaleza-11-19_giugno_2011
Download brasile fortaleza-11-19_giugno_2011Download brasile fortaleza-11-19_giugno_2011
Download brasile fortaleza-11-19_giugno_2011
 
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi LucaOsteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'anca
 
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI ISOLATA SCAFO-TRAPEZIO-TRAPEZOIDE CON TENODESI DE...
 
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
 
Fusae congresso siumb roma 2013
Fusae congresso siumb   roma 2013Fusae congresso siumb   roma 2013
Fusae congresso siumb roma 2013
 
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago (2013)
 
Osteopatia pediatrica
Osteopatia pediatricaOsteopatia pediatrica
Osteopatia pediatrica
 
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di LegnagoPinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
Pinning laterale bloccato del radio distale: tecnica di Legnago
 
Differenti Bite Dentali a Confronto
Differenti Bite Dentali a ConfrontoDifferenti Bite Dentali a Confronto
Differenti Bite Dentali a Confronto
 
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"Il chiodo-placca dorsale "DNP"
Il chiodo-placca dorsale "DNP"
 
articolo gav
articolo gavarticolo gav
articolo gav
 
Osteocondrite dissecante e trattamento dei difetti condrale
Osteocondrite dissecante e trattamento dei difetti condraleOsteocondrite dissecante e trattamento dei difetti condrale
Osteocondrite dissecante e trattamento dei difetti condrale
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
 
Alterazione apparato locomotore
Alterazione apparato locomotoreAlterazione apparato locomotore
Alterazione apparato locomotore
 
Mirante - Iperplasticita’ corneale e astigmatismo acquisito. Validita’ della ...
Mirante - Iperplasticita’ corneale e astigmatismo acquisito. Validita’ della ...Mirante - Iperplasticita’ corneale e astigmatismo acquisito. Validita’ della ...
Mirante - Iperplasticita’ corneale e astigmatismo acquisito. Validita’ della ...
 
Mirante - Risultati con la prescrizione “a base energetica“ osservati attrav...
Mirante - Risultati con la prescrizione  “a base energetica“ osservati attrav...Mirante - Risultati con la prescrizione  “a base energetica“ osservati attrav...
Mirante - Risultati con la prescrizione “a base energetica“ osservati attrav...
 
Biondi/Mirante - Risultati statistici dentro il protocollo I.R.O. nel trattam...
Biondi/Mirante - Risultati statistici dentro il protocollo I.R.O. nel trattam...Biondi/Mirante - Risultati statistici dentro il protocollo I.R.O. nel trattam...
Biondi/Mirante - Risultati statistici dentro il protocollo I.R.O. nel trattam...
 

Similar to Programma stefanelli

Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelliMario Mosconi
 
NUOVI STRUMENTI DI VALUTAZIONE NEL CONTESTO GNATO-POSTURALE
NUOVI STRUMENTI DI VALUTAZIONE NEL CONTESTO GNATO-POSTURALENUOVI STRUMENTI DI VALUTAZIONE NEL CONTESTO GNATO-POSTURALE
NUOVI STRUMENTI DI VALUTAZIONE NEL CONTESTO GNATO-POSTURALE
Microlab Tecnologie Medicali
 
Evoluzione del trattamento ortodontico [modalità compatibilità]
Evoluzione del trattamento ortodontico [modalità compatibilità]Evoluzione del trattamento ortodontico [modalità compatibilità]
Evoluzione del trattamento ortodontico [modalità compatibilità]
Mario Mosconi
 
Corso Nuovi strumenti di valutazione nel contesto gnato-posturale
Corso Nuovi strumenti di valutazione nel contesto gnato-posturaleCorso Nuovi strumenti di valutazione nel contesto gnato-posturale
Corso Nuovi strumenti di valutazione nel contesto gnato-posturale
Microlab Tecnologie Medicali
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Braglia
 
Nuove strategie nel trattamento delle lesioni condrali e osteocondrali 2
Nuove strategie nel trattamento delle lesioni condrali e osteocondrali 2Nuove strategie nel trattamento delle lesioni condrali e osteocondrali 2
Nuove strategie nel trattamento delle lesioni condrali e osteocondrali 2
Luca Dei Giudici
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Braglia
 
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
AnnaCapponi1
 
APPROCCIO STANDARD VERSUS GESTIONE INTERDISCIPLINARE NELL'APPROCCIO AL PAZIEN...
APPROCCIO STANDARD VERSUS GESTIONE INTERDISCIPLINARE NELL'APPROCCIO AL PAZIEN...APPROCCIO STANDARD VERSUS GESTIONE INTERDISCIPLINARE NELL'APPROCCIO AL PAZIEN...
APPROCCIO STANDARD VERSUS GESTIONE INTERDISCIPLINARE NELL'APPROCCIO AL PAZIEN...
Studio Robotti
 
000 odontoiatria e pd anno 1-5 programmi insegnamenti aa 2011:2016
000 odontoiatria e pd   anno 1-5  programmi insegnamenti aa 2011:2016000 odontoiatria e pd   anno 1-5  programmi insegnamenti aa 2011:2016
000 odontoiatria e pd anno 1-5 programmi insegnamenti aa 2011:2016
Dr. Eng. ShangLi Yang
 
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
AslTorino_ProjectManagement
 
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
Ospedale San Camillo Forlanini Roma
 
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
Microlab Tecnologie Medicali
 
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALECORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
Microlab Tecnologie Medicali
 
Santoro Bianca Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 G...
Santoro Bianca Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 G...Santoro Bianca Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 G...
Santoro Bianca Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 G...cmid
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica imartini
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica imartini
 
Depliant corso osteopatia pediatrica pdf
Depliant corso osteopatia pediatrica pdfDepliant corso osteopatia pediatrica pdf
Depliant corso osteopatia pediatrica pdf
iitmschool
 

Similar to Programma stefanelli (20)

Programma stefanelli
Programma stefanelliProgramma stefanelli
Programma stefanelli
 
NUOVI STRUMENTI DI VALUTAZIONE NEL CONTESTO GNATO-POSTURALE
NUOVI STRUMENTI DI VALUTAZIONE NEL CONTESTO GNATO-POSTURALENUOVI STRUMENTI DI VALUTAZIONE NEL CONTESTO GNATO-POSTURALE
NUOVI STRUMENTI DI VALUTAZIONE NEL CONTESTO GNATO-POSTURALE
 
Evoluzione del trattamento ortodontico [modalità compatibilità]
Evoluzione del trattamento ortodontico [modalità compatibilità]Evoluzione del trattamento ortodontico [modalità compatibilità]
Evoluzione del trattamento ortodontico [modalità compatibilità]
 
Corso Nuovi strumenti di valutazione nel contesto gnato-posturale
Corso Nuovi strumenti di valutazione nel contesto gnato-posturaleCorso Nuovi strumenti di valutazione nel contesto gnato-posturale
Corso Nuovi strumenti di valutazione nel contesto gnato-posturale
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Nuove strategie nel trattamento delle lesioni condrali e osteocondrali 2
Nuove strategie nel trattamento delle lesioni condrali e osteocondrali 2Nuove strategie nel trattamento delle lesioni condrali e osteocondrali 2
Nuove strategie nel trattamento delle lesioni condrali e osteocondrali 2
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
 
APPROCCIO STANDARD VERSUS GESTIONE INTERDISCIPLINARE NELL'APPROCCIO AL PAZIEN...
APPROCCIO STANDARD VERSUS GESTIONE INTERDISCIPLINARE NELL'APPROCCIO AL PAZIEN...APPROCCIO STANDARD VERSUS GESTIONE INTERDISCIPLINARE NELL'APPROCCIO AL PAZIEN...
APPROCCIO STANDARD VERSUS GESTIONE INTERDISCIPLINARE NELL'APPROCCIO AL PAZIEN...
 
000 odontoiatria e pd anno 1-5 programmi insegnamenti aa 2011:2016
000 odontoiatria e pd   anno 1-5  programmi insegnamenti aa 2011:2016000 odontoiatria e pd   anno 1-5  programmi insegnamenti aa 2011:2016
000 odontoiatria e pd anno 1-5 programmi insegnamenti aa 2011:2016
 
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
 
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
 
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
 
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALECORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
 
Abstract siop
Abstract siopAbstract siop
Abstract siop
 
Santoro Bianca Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 G...
Santoro Bianca Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 G...Santoro Bianca Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 G...
Santoro Bianca Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 G...
 
Oscabi Foligno
Oscabi FolignoOscabi Foligno
Oscabi Foligno
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica
 
Depliant corso osteopatia pediatrica pdf
Depliant corso osteopatia pediatrica pdfDepliant corso osteopatia pediatrica pdf
Depliant corso osteopatia pediatrica pdf
 

More from Mario Mosconi

Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014
Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014
Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014
Mario Mosconi
 
Slide preliminare sidi 2014
Slide preliminare sidi 2014Slide preliminare sidi 2014
Slide preliminare sidi 2014
Mario Mosconi
 
Leaflet sirmione 2013 definitivo
Leaflet sirmione 2013 definitivoLeaflet sirmione 2013 definitivo
Leaflet sirmione 2013 definitivo
Mario Mosconi
 
Leaflet sirmione 2013 definitivo
Leaflet sirmione 2013 definitivoLeaflet sirmione 2013 definitivo
Leaflet sirmione 2013 definitivo
Mario Mosconi
 
Pazienti che non guariscono banner
Pazienti che non guariscono   bannerPazienti che non guariscono   banner
Pazienti che non guariscono banner
Mario Mosconi
 
Sidi save the date!
Sidi   save the date!Sidi   save the date!
Sidi save the date!
Mario Mosconi
 
Teaser sirmione 2013
Teaser sirmione 2013Teaser sirmione 2013
Teaser sirmione 2013Mario Mosconi
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1Mario Mosconi
 
Rno enzo bartolucci 2013
Rno enzo bartolucci 2013Rno enzo bartolucci 2013
Rno enzo bartolucci 2013Mario Mosconi
 
Programma c'è sirmione symposium 2013
Programma c'è sirmione symposium 2013Programma c'è sirmione symposium 2013
Programma c'è sirmione symposium 2013Mario Mosconi
 
Mail sidi
Mail sidiMail sidi
Mail sidi
Mario Mosconi
 
Mail sidi
Mail sidiMail sidi
Mail sidi
Mario Mosconi
 
Mail sidi
Mail sidiMail sidi
Mail sidi
Mario Mosconi
 
Congresso Implantologia SIDI ITALIA
Congresso Implantologia SIDI ITALIACongresso Implantologia SIDI ITALIA
Congresso Implantologia SIDI ITALIAMario Mosconi
 
Programma "C'è Sirmione Symposium 2012"
Programma "C'è Sirmione Symposium 2012"Programma "C'è Sirmione Symposium 2012"
Programma "C'è Sirmione Symposium 2012"Mario Mosconi
 
Craniodonzia casi clinici
Craniodonzia   casi cliniciCraniodonzia   casi clinici
Craniodonzia casi clinici
Mario Mosconi
 
Brochure [modalità compatibilità]
Brochure [modalità compatibilità]Brochure [modalità compatibilità]
Brochure [modalità compatibilità]
Mario Mosconi
 
Depliant sirmione 2012 settembre.it
Depliant sirmione 2012 settembre.itDepliant sirmione 2012 settembre.it
Depliant sirmione 2012 settembre.it
Mario Mosconi
 
Brochure Congresso "C'è Sirmione Symposium 2012"
Brochure Congresso "C'è Sirmione Symposium 2012"Brochure Congresso "C'è Sirmione Symposium 2012"
Brochure Congresso "C'è Sirmione Symposium 2012"
Mario Mosconi
 

More from Mario Mosconi (20)

Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014
Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014
Presentazione Abstract congresso C'è Sirmione Symposium 2014
 
Slide preliminare sidi 2014
Slide preliminare sidi 2014Slide preliminare sidi 2014
Slide preliminare sidi 2014
 
Leaflet sirmione 2013 definitivo
Leaflet sirmione 2013 definitivoLeaflet sirmione 2013 definitivo
Leaflet sirmione 2013 definitivo
 
Leaflet sirmione 2013 definitivo
Leaflet sirmione 2013 definitivoLeaflet sirmione 2013 definitivo
Leaflet sirmione 2013 definitivo
 
Pazienti che non guariscono banner
Pazienti che non guariscono   bannerPazienti che non guariscono   banner
Pazienti che non guariscono banner
 
Sidi save the date!
Sidi   save the date!Sidi   save the date!
Sidi save the date!
 
Teaser sirmione 2013
Teaser sirmione 2013Teaser sirmione 2013
Teaser sirmione 2013
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Rno enzo bartolucci 2013
Rno enzo bartolucci 2013Rno enzo bartolucci 2013
Rno enzo bartolucci 2013
 
Programma c'è sirmione symposium 2013
Programma c'è sirmione symposium 2013Programma c'è sirmione symposium 2013
Programma c'è sirmione symposium 2013
 
Mail sidi
Mail sidiMail sidi
Mail sidi
 
Mail sidi
Mail sidiMail sidi
Mail sidi
 
Mail sidi
Mail sidiMail sidi
Mail sidi
 
Congresso Implantologia SIDI ITALIA
Congresso Implantologia SIDI ITALIACongresso Implantologia SIDI ITALIA
Congresso Implantologia SIDI ITALIA
 
Programma Congress
Programma CongressProgramma Congress
Programma Congress
 
Programma "C'è Sirmione Symposium 2012"
Programma "C'è Sirmione Symposium 2012"Programma "C'è Sirmione Symposium 2012"
Programma "C'è Sirmione Symposium 2012"
 
Craniodonzia casi clinici
Craniodonzia   casi cliniciCraniodonzia   casi clinici
Craniodonzia casi clinici
 
Brochure [modalità compatibilità]
Brochure [modalità compatibilità]Brochure [modalità compatibilità]
Brochure [modalità compatibilità]
 
Depliant sirmione 2012 settembre.it
Depliant sirmione 2012 settembre.itDepliant sirmione 2012 settembre.it
Depliant sirmione 2012 settembre.it
 
Brochure Congresso "C'è Sirmione Symposium 2012"
Brochure Congresso "C'è Sirmione Symposium 2012"Brochure Congresso "C'è Sirmione Symposium 2012"
Brochure Congresso "C'è Sirmione Symposium 2012"
 

Programma stefanelli

  • 1. Dr. Giuseppe Stefanelli Il Sistema Stomatognatico nel Contesto Posturale e Craniodonzia
  • 2. Curriculum Vitae Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università Statale di Milano nel 1978. Specialista odontoiatra dal 1982 con particolare attività in campo gnatologico, ortodontico e posturale. Master in Applied Kinesiology nel 1990. Docente di corsi di perfezionamento sul tema gnato-posturale presso varie università italiane e straniere ( Tufts University Boston ). Membro e relatore all’Annual Conference della Bioresearch Inc. di Milwaukee (WI- USA). Opinion leader in Italia della Tekscan di Boston. Oltre a varie pubblicazioni su riviste specialistiche è autore dei libri: “ Sistema Stomatognatico nel Contesto Posturale ” (2003), “ Ortognatodonzia Sistemica ” (2006), “ Craniodonzia: Il Sistema ALF “ (2011). Co-autore del libro “ Odontoiatria e Sport “ (2010). Direttore Scientifico del congresso annuale “C’è Sirmione Symposium” Esercita la libera professione.
  • 3. 8/9 Marzo Filosofia e Diagnosi 2013 La Filosofia Gnato-Posturale Il Sistema Posturale Organizzazione neurologica :fisiologia e interadattabilità dei recettori sensoriali I Sistemi Cinematici Coordinazione motoria Le catene muscolari Circuiti dell’asse verticale e orizzontale La dinamica elicoidale Il Meccanismo Respiratorio Primario Cranio-Sacrale (MRP) Fondamenti neuroanatomofisiologici La meccanica elicoidale della base cranica Accrescimento dinamico dello scheletro cranio-facciale La flessione evolutiva della base cranica Dinamica Sfeno-etmoido-vomere-mascellare Dinamica Occipito-temporo-mandibolare La Discrepanza dento-alveolare L’adattamento mandibolare al piano occlusale mascellare Piano occlusale e Occlusione funzionale I piani di riferimento gnatologici Formazione e maturazione del piano occlusale Il piano occlusale tridimensionale elicoidale Engrammi Cranio-Posturali Asimmetria fisiologica Relazione Centrica tra mito e realtà Teorie e definizioni Affidabilità dei classici riferimenti gnatologici Relazione tra Asse Occipitale e Asse Mandibolare L’asse Cerniera cranio-cervicale La Relazione Centrica Funzionale
  • 4. La Diagnosi Clinica 12/13 La Cartella Clinica Gnato-Posturale Analisi posturale Aprile Palpazione 2013 Test semeiotici posturali Simmetrie toniche Kinesiologia Applicata : l’arte di interpretare il linguaggio corporeo Basi neurofisiologiche e riflessi posturali Il Test Muscolare La Localizzazione Terapeutica (TL) Il Challenge Organizzazione Neurologica e Valutazione Neuromotoria Switching test Il Recettore Oculare Cenni di anatomia e fisiologia oculare Semeiotica e tests kinesiologici Correlazione bocca-occhio Valutazione cranio-sacrale secondo la K.A. Lesioni respiratorie Lesioni non respiratorie Lesioni intraossee e splancnocraniche Esercitazioni pratiche La Diagnosi Radiologica Teleradiografia laterale e frontale Cefalometria: dati essenziali Teleradiografie laterali dinamiche cervicali Rx-trans-orale asse C0-C1-C2 Cone Beam 3D ( Scanora 3D ) La Diagnosi Strumentale La pedana posturo-stabilometrica Analisi computerizzata occlusale ( T-scan ) Cenni di elettrokinesiomiografia cranio-mandibolare La Diagnosi sui modelli in gesso La Norma Volumetrica Le correlazioni cranio-posturo-dentali I modelli e gli engrammi cranici
  • 5. Le Cause di Disequilibrio Posturale 10/11 Test di Meersseman (JPM test) Test di Relazione Centrica Funzionale (RCF test) Maggio Challenge Propriocettivo Pelvi-Rachideo 2013 Challenge per categoria pelvica Challenge sacrale Challenge podalico Procedura di normalizzazione dell’asse cranio-sacrale nel paziente in estensione, in flessione, in torsione Il reperimento della cera di RCF Cause Stomatognatiche -Disfunzione occlusale maggiore -Disfunzioni linguali -Muro incisivo -Postura anomala mandibolare -Teoria del Range Propriocettivo Tridimensionale Occlusale (RPTO) -Determinazione della dimensione verticale, sagittale e laterale - Disfunzione occlusale minore -Teoria dei versanti muscolari -Individuazione delle interferenze centriche e deflettenti - Analisi funzionale dinamica -La Funzione masticatoria - Dente Neurologico - Stress Energetico e Bruxismo - Trattamento Muscoli masticatori e manipolazione ATM Esercitazione pratica Cause Podaliche Cenni di anatomia del piede Fisiopatologia degli appoggi plantari Correlazione tra deglutizione e postura Anchiloglossia da frenulo linguale corto Correlazione tra funzione masticatoria e deambulatoria Challenge podalico specifico Terapia ortesica con solette propriocettive Esercitazione Pratica
  • 6. Craniodonzia 10/11 Crollo dell’ortodonzia e della gnatologia dogmatica Maggio -I Dieci Dogmi 2013 -Obbiettivi del trattamento ortodontico -Il trattamento precoce -Biotipologia - Costituzione e Diatesi - Regolazione ormonale della crescita cranio-facciale - Cenni di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) - Cenni di Medicina Funzionale - Inquadramento Neuro-Vegetativo - Messaggio biotipologico ed energetica cranio-sacrale -Terapia Funzionale - Espansione delle arcate - Il Bionator di Balters - Il Morso Aperto -La lingua, apparecchio ortodontico naturale - Placche di riposizionamento linguale - Dispositivi propriocettori linguali - Bite dinamico funzionale - La RNO di P. Planas ( Placche e Piste Dirette ) - Rapporti tra occlusione, ortodonzia e scoliosi vertebrale - ALF System ( Advanced Lightwire Functional ) -Terapia osteopatica cranio-sacrale da associare al trattamento ortodontico - Casi Clinici
  • 7. casi clinici complessi trattati secondo la Craniodonzia Caso 1. Grave Classe 2/1 endognatica. Trattamento con apparecchiatura ALF Caso 2. Classe 2/1 deep bite. Trattamento con Bionator Caso 3. Morso crociato monolaterale. Trattamento con piste dirette composito
  • 8. casi clinici complessi trattati secondo la Craniodonzia Caso 4. Cross posteriore monolaterale e open bite. Trattamento con ALF Caso 5. Grave endognazia. Trattamento con ALF + apparecchiatura multibracket Caso 6. Classe 2 Open bite. Trattamento con ERP + Tecnica MEAW
  • 9. casi clinici complessi trattati secondo la Craniodonzia Caso 7. Paziente disfunzionale ATM. Trattamento con ALF + Tecnica MEAW Caso 8. Classe 2 deep bite. Trattamento con ALF + Tecnica MEAW Caso 9. Morsus tectus. Trattamento con Tecnica MEAW
  • 10. casi clinici complessi trattati secondo la Craniodonzia Caso 10. Grave Open bite. Trattamento con Tecnica ALF+MEAW Caso 11. Grave Open bite in paziente adulto. Trattamento con Tecnica ALF+ MEAW. Caso 12 Endognazia asimmetrica e open bite paziente adulto. Tecnica ALF + MEAW
  • 11. casi clinici complessi trattati secondo la Craniodonzia Caso 13. Classe 3 ipodivergente. Tecnica ALF + MEAW Caso 14. Grave Classe 3 iperdivergente. Tecnica ALF + MEAW Caso 15. Classe 3 cross bilaterale in paziente adulto. Tecnica MEAW
  • 12. Il corso si svolgerà a: VERONA Date: 8/9 Marzo – 12/13 Aprile - 10/11 Maggio 2013 Partecipanti: max. 30 Quota: € 1500 + iva ECM: 50 punti Corso riservato a Medici Odontoiatri ed Odontoiatri Iscrizioni : High Quality Events Via Paisiello, 12, 20131 Milano Tel.02.39.43.55.10 - Fax 02/39.43.55.10 Cellulari: 348/4105804 – 349/7920343 mail to: hqe.formazione@gmail.com Web site: http://www.hqeformazione.com Find us on Facebook http://www.facebook.com/hqeformazione 50 crediti ECM