SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi                                  Centro di Formazione
     di Roma                                              e di Studi Sanitari
  “Tor Vergata”                                         “ Padre Luigi Monti”




                CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

                            Anno accademico 2009-2010

                           ECONOMIA AZIENDALE

  Docente: Dr.ssa Daniela Ramaglioni

                                    Programma d'esame

Sviluppo dell’economia sanitaria:

−Salute: definizione e determinanti
−Introduzione all'economia sanitaria
−Lo sviluppo dell'economia sanitaria in Italia
−Macroeconomia e microeconomia
−Ambiti di azione dell'economia sanitaria

Il processo produttivo in sanità:

−Input, output, outcome

Concetti base dell'economia sanitaria:

−AE (analisi economica)
−Concetto di efficacia e di efficienza
−Ottimo allocativo paretiano
−Valutazione del vantaggio sociale netto
−Rendimento o performance
−Economicità

Appropriatezza:

−Concetto di appropriatezza
−Appropriatezza clinico-assistenziale
−Appropriatezza organizzativa
−Appropriatezza generica vs specifica
Il rapporto di agenzia medico-paziente:

−Perché un rapporto di agenzia
−I principali elementi del rapporto di agenzia
−Il rapporto di agenzia perfetto
−I fattori che influenzano il medico

Domanda e offerta in sanità:

−Le relazioni intercorrenti tra economia e salute
−Il concetto di domanda
−La domanda in sanità
−Le esternalità
−Fattori di aumento di domanda sanitaria
−Concetto di offerta
−L'offerta in sanità
−La domanda indotta dall'offerta
−Il metodo delle 4 D

La valutazione economica delle attività sanitarie:

−A cosa serve la valutazione economica
−Valutazione clinica ed economica
−Le principali tecniche di valutazione economica: Ca, Cma, Cea.
−Cua: Qaly
−Calcolo dei qaly
−Rating scale, time trade-off
−EuroQol
−-ACB

Il nuovo sistema contabile delle ASL:

−Perché un nuovo sistema contabile
−Controllo della spesa, governo della spesa
−Il budget dell'azienda sanitaria
−Sistema di reporting
−Il controllo di gestione

Il finanziamento del sistema sanitario italiano:

−Evoluzione delle modalità di finanziamento del SSN
−Le varie tappe del SSN
−Sistema sanitario fino al 1974
Sistema sanitario dal 1974 al 1978
−Sistema sanitario dal 1979 al 1993
−Sistema sanitario dal 1994 al 1997
−Il finanziamento del SSN dopo il federalismo fiscale

DRG:

−Il modello Fetter
−ICD9CM
−La SDO
−Il sistema DRG
−Il Grouper
−Dalla cartella clinica al DRG
−Il calcolo della tariffa

More Related Content

Similar to Programma d'esame aa 2009 2010

Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Annamaria Frezza
 
290 2015 inail indagine medici competenti
290   2015   inail indagine medici competenti290   2015   inail indagine medici competenti
290 2015 inail indagine medici competenti
http://www.studioingvolpi.it
 
Marcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazienti
Marcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazientiMarcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazienti
Marcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazienti
Marcella Marletta
 
Programma d'esame aa 2009 2010
Programma d'esame aa 2009 2010Programma d'esame aa 2009 2010
Programma d'esame aa 2009 2010danielaramaglioni
 
Programma d'esame aa 2009 2010
Programma d'esame aa 2009 2010Programma d'esame aa 2009 2010
Programma d'esame aa 2009 2010danielaramaglioni
 
Health Online n. 60 - Marzo / Aprile 2024
Health Online n. 60 - Marzo / Aprile 2024Health Online n. 60 - Marzo / Aprile 2024
Health Online n. 60 - Marzo / Aprile 2024
Health Italia S.p.A.
 
Fit for work italia tavolo economico+ programma
Fit for work italia  tavolo economico+ programmaFit for work italia  tavolo economico+ programma
Fit for work italia tavolo economico+ programmaCarlo Favaretti
 
Fit for work italia tavolo economico+ programma
Fit for work italia  tavolo economico+ programmaFit for work italia  tavolo economico+ programma
Fit for work italia tavolo economico+ programmaCarlo Favaretti
 
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Italia S.p.A.
 
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Italia S.p.A.
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
Alberto Ferrando
 
Programma 7° congresso nazionale sihta
Programma  7° congresso nazionale sihtaProgramma  7° congresso nazionale sihta
Programma 7° congresso nazionale sihtaCarlo Favaretti
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
Premio forum pa sanita 2021   template pptPremio forum pa sanita 2021   template ppt
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
mauroquattrone2
 
Milano 28 aprile 2015: intervento di Nicoletta Cornaggia
Milano 28 aprile 2015: intervento di Nicoletta CornaggiaMilano 28 aprile 2015: intervento di Nicoletta Cornaggia
Milano 28 aprile 2015: intervento di Nicoletta Cornaggia
AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
 
Beauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL Gelli
Beauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL GelliBeauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL Gelli
Beauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL Gelli
Agnese Cremaschi
 
Congresso è tempo di costruire il futuro del management in medicina
Congresso è tempo di costruire il futuro del management in medicinaCongresso è tempo di costruire il futuro del management in medicina
Congresso è tempo di costruire il futuro del management in medicina
martino massimiliano trapani
 
ANALISI ECONOMICO QUALITATIVA SULL’INTRODUZIONE DEL SERVIZIO DI PODOLOGIA NEL...
ANALISI ECONOMICO QUALITATIVA SULL’INTRODUZIONE DEL SERVIZIO DI PODOLOGIA NEL...ANALISI ECONOMICO QUALITATIVA SULL’INTRODUZIONE DEL SERVIZIO DI PODOLOGIA NEL...
ANALISI ECONOMICO QUALITATIVA SULL’INTRODUZIONE DEL SERVIZIO DI PODOLOGIA NEL...
convegnonazionaleaiic
 
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
Cristina Collalti
 
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy makingHealth Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
ISTUD Business School
 
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Italia S.p.A.
 

Similar to Programma d'esame aa 2009 2010 (20)

Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
Tecnologie mediche coniugare innovazione e sostenibilità_Market access
 
290 2015 inail indagine medici competenti
290   2015   inail indagine medici competenti290   2015   inail indagine medici competenti
290 2015 inail indagine medici competenti
 
Marcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazienti
Marcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazientiMarcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazienti
Marcella Marletta - Innovazione a servizio dei pazienti
 
Programma d'esame aa 2009 2010
Programma d'esame aa 2009 2010Programma d'esame aa 2009 2010
Programma d'esame aa 2009 2010
 
Programma d'esame aa 2009 2010
Programma d'esame aa 2009 2010Programma d'esame aa 2009 2010
Programma d'esame aa 2009 2010
 
Health Online n. 60 - Marzo / Aprile 2024
Health Online n. 60 - Marzo / Aprile 2024Health Online n. 60 - Marzo / Aprile 2024
Health Online n. 60 - Marzo / Aprile 2024
 
Fit for work italia tavolo economico+ programma
Fit for work italia  tavolo economico+ programmaFit for work italia  tavolo economico+ programma
Fit for work italia tavolo economico+ programma
 
Fit for work italia tavolo economico+ programma
Fit for work italia  tavolo economico+ programmaFit for work italia  tavolo economico+ programma
Fit for work italia tavolo economico+ programma
 
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
Health Online 47 - Gennaio / Febbraio 2022
 
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
Programma 7° congresso nazionale sihta
Programma  7° congresso nazionale sihtaProgramma  7° congresso nazionale sihta
Programma 7° congresso nazionale sihta
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
Premio forum pa sanita 2021   template pptPremio forum pa sanita 2021   template ppt
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
 
Milano 28 aprile 2015: intervento di Nicoletta Cornaggia
Milano 28 aprile 2015: intervento di Nicoletta CornaggiaMilano 28 aprile 2015: intervento di Nicoletta Cornaggia
Milano 28 aprile 2015: intervento di Nicoletta Cornaggia
 
Beauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL Gelli
Beauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL GelliBeauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL Gelli
Beauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL Gelli
 
Congresso è tempo di costruire il futuro del management in medicina
Congresso è tempo di costruire il futuro del management in medicinaCongresso è tempo di costruire il futuro del management in medicina
Congresso è tempo di costruire il futuro del management in medicina
 
ANALISI ECONOMICO QUALITATIVA SULL’INTRODUZIONE DEL SERVIZIO DI PODOLOGIA NEL...
ANALISI ECONOMICO QUALITATIVA SULL’INTRODUZIONE DEL SERVIZIO DI PODOLOGIA NEL...ANALISI ECONOMICO QUALITATIVA SULL’INTRODUZIONE DEL SERVIZIO DI PODOLOGIA NEL...
ANALISI ECONOMICO QUALITATIVA SULL’INTRODUZIONE DEL SERVIZIO DI PODOLOGIA NEL...
 
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 1...
 
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy makingHealth Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
 
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
 

More from danielaramaglioni

Lezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicaLezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicadanielaramaglioni
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàdanielaramaglioni
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàdanielaramaglioni
 
Lezione 5 domanda in sanità
Lezione 5   domanda in sanitàLezione 5   domanda in sanità
Lezione 5 domanda in sanitàdanielaramaglioni
 
Lezione 4 rapporto di agenzia
Lezione 4   rapporto di agenziaLezione 4   rapporto di agenzia
Lezione 4 rapporto di agenziadanielaramaglioni
 
Lezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanitàLezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanitàdanielaramaglioni
 
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
Lezione 1   introduzione all'economia aziendaleLezione 1   introduzione all'economia aziendale
Lezione 1 introduzione all'economia aziendaledanielaramaglioni
 
10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilitàdanielaramaglioni
 
8 il sistema pensionistico in italia
8  il sistema pensionistico in italia8  il sistema pensionistico in italia
8 il sistema pensionistico in italiadanielaramaglioni
 
Lezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di scioperoLezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di scioperodanielaramaglioni
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavorodanielaramaglioni
 
Lezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratoriLezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratoridanielaramaglioni
 
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
Lezione 1  introduzione diritto lavoroLezione 1  introduzione diritto lavoro
Lezione 1 introduzione diritto lavorodanielaramaglioni
 
12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitariedanielaramaglioni
 

More from danielaramaglioni (20)

Lezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicaLezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economica
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanità
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanità
 
Lezione 5 domanda in sanità
Lezione 5   domanda in sanitàLezione 5   domanda in sanità
Lezione 5 domanda in sanità
 
Lezione 4 rapporto di agenzia
Lezione 4   rapporto di agenziaLezione 4   rapporto di agenzia
Lezione 4 rapporto di agenzia
 
Lezione 3 appropriatezza
Lezione 3   appropriatezzaLezione 3   appropriatezza
Lezione 3 appropriatezza
 
Lezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanitàLezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanità
 
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
Lezione 1   introduzione all'economia aziendaleLezione 1   introduzione all'economia aziendale
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
 
10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità
 
8 il sistema pensionistico in italia
8  il sistema pensionistico in italia8  il sistema pensionistico in italia
8 il sistema pensionistico in italia
 
Lezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di scioperoLezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di sciopero
 
5 lavoro interinale
5 lavoro interinale5 lavoro interinale
5 lavoro interinale
 
Lezione 4 l
Lezione 4 lLezione 4 l
Lezione 4 l
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoro
 
Lezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratoriLezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratori
 
14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn
 
14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn
 
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
Lezione 1  introduzione diritto lavoroLezione 1  introduzione diritto lavoro
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
 
12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie
 
Lezione 9 10 drg
Lezione 9 10 drgLezione 9 10 drg
Lezione 9 10 drg
 

Programma d'esame aa 2009 2010

  • 1. Università degli Studi Centro di Formazione di Roma e di Studi Sanitari “Tor Vergata” “ Padre Luigi Monti” CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Anno accademico 2009-2010 ECONOMIA AZIENDALE Docente: Dr.ssa Daniela Ramaglioni Programma d'esame Sviluppo dell’economia sanitaria: −Salute: definizione e determinanti −Introduzione all'economia sanitaria −Lo sviluppo dell'economia sanitaria in Italia −Macroeconomia e microeconomia −Ambiti di azione dell'economia sanitaria Il processo produttivo in sanità: −Input, output, outcome Concetti base dell'economia sanitaria: −AE (analisi economica) −Concetto di efficacia e di efficienza −Ottimo allocativo paretiano −Valutazione del vantaggio sociale netto −Rendimento o performance −Economicità Appropriatezza: −Concetto di appropriatezza −Appropriatezza clinico-assistenziale −Appropriatezza organizzativa −Appropriatezza generica vs specifica
  • 2. Il rapporto di agenzia medico-paziente: −Perché un rapporto di agenzia −I principali elementi del rapporto di agenzia −Il rapporto di agenzia perfetto −I fattori che influenzano il medico Domanda e offerta in sanità: −Le relazioni intercorrenti tra economia e salute −Il concetto di domanda −La domanda in sanità −Le esternalità −Fattori di aumento di domanda sanitaria −Concetto di offerta −L'offerta in sanità −La domanda indotta dall'offerta −Il metodo delle 4 D La valutazione economica delle attività sanitarie: −A cosa serve la valutazione economica −Valutazione clinica ed economica −Le principali tecniche di valutazione economica: Ca, Cma, Cea. −Cua: Qaly −Calcolo dei qaly −Rating scale, time trade-off −EuroQol −-ACB Il nuovo sistema contabile delle ASL: −Perché un nuovo sistema contabile −Controllo della spesa, governo della spesa −Il budget dell'azienda sanitaria −Sistema di reporting −Il controllo di gestione Il finanziamento del sistema sanitario italiano: −Evoluzione delle modalità di finanziamento del SSN −Le varie tappe del SSN
  • 3. −Sistema sanitario fino al 1974 Sistema sanitario dal 1974 al 1978 −Sistema sanitario dal 1979 al 1993 −Sistema sanitario dal 1994 al 1997 −Il finanziamento del SSN dopo il federalismo fiscale DRG: −Il modello Fetter −ICD9CM −La SDO −Il sistema DRG −Il Grouper −Dalla cartella clinica al DRG −Il calcolo della tariffa