SlideShare a Scribd company logo
1 of 28
LEZIONE
SULLCOSTRUTTO
CONDIZIONALE ‘IF –
ELSE’
SICA MARCO
• L’informatica
• Primi approcci al problem solving
• Introduzione al C++
o Operatori di confronto
o Concetto di variabile
TARGET
3° anno liceo
scientifico – opzione
scienze applicate
PREREQUISITI
Competenze Abilità
Saper utilizzare il blocco IF
ELSE nella risoluzione di un
problema
Impegare ed applicare le
conoscenze apprese
Obiettivi formativi
Conoscenze
Comprensione della struttura
di controllo IF ELSE
• Presentazione del
problema in cui
ricorre IF-ELSE
• Definizione formale
di IF ELSE e sintassi
in C++
• Implementazione
• Sottomissione
esercizi con
difficoltà crescente
assegnati sia in
aula che per casa
SCRIPT DELLA LEZIONE
1
2
3
10 min
40 min
15 min 4 10 min
• Sottomissione del
quiz e conclusioni
LEZIONE
FRONTALE
Nella spiegazione del blocco
IF ELSE e della definizione
formale
DISCUSSIONE
Guidare gli studenti a
risolvere i problemi
sottoposti e quesiti posti in
classe
PROBLEM
SOLVING
L’impiego degli studenti a
risovere il compito
METODOLOGIE DIDATTICHE
SLIDE
DELLA
LEZIONE
Come possiamo creare un gioco in cui
ogni volta che lo accendiamo Super Mario
ci saluti ed in base all’orario corrente
cambi il saluto?
Dovrà dire buongiorno, buon pomeriggio
o buonasera.
Mi serve un app che
Saluti una persona in
base all’orario corrente!
Assumiamo che sappiamo come leggere
l’orario corrente
A Super Mario serve aiuto!
Un esempio con app
inventor.
Clicca su super mario per
vederlo!
Buongiorno! Buon
Pomeriggio!
Buonasera!
Se sono le
Come faccio a diversificare il comportamento?
…Tradotto in parole…
SE è mattina dici buongiorno
SE è pomeriggio dici buon pomeriggio
Altrimenti dici buonasera
ANDIAMO AL PRATICO!
COSA FAREMO
1. Sintassi in C++
2. Esempio
3. Esercizi per voi
Come si definisce in C++
If-else è una parola chiave del
costrutto.
Dopo if segue la condizione,
che deve essere verificata,
affinché le istruzioni contenute
nel blocco vengano eseguite.
Else è opzionale, lo si può
omettere, e viene eseguito solo
quando la condizione del if è
falsa.
Definizione
Spiegazione del
flusso di codice
Se la prima condizione è verificata o meno si
passa al IF successivo. (1)
Al secondo if (2)
• Se è verificata la condizione si esegue
saluto=«Buon Pomeriggio» e si ignora
l’ELSE.
• Se non è verificata la condizione si esegue
il blocco dell’ELSE
1
2
Il costrutto if-else è una istruzione condizionale che permette di
eseguire istruzioni a seconda del verificarsi di una condizione.
Se (if) una condizione è vera
 viene eseguito il blocco di codice specificato
Altrimenti (else) (la condizione precedente non è verificata)
 viene eseguito il codice contenuto nel blocco else
Domanda alla Classe
Per quello che abbiamo visto, a cosa serve questo costrutto?
VIA ALLE PROPOSTE!
A COSA SERVE L’ IF ELSE ?
Decisioni
condizionali
Permette al programma di prendere
decisioni basate su una condizione
UNA PRIMA
RISPOSTA
Nelle prossime
lezioni amplieremo
questo quadro!
ORA TOCCA AVOI!
• Provate a completare il
codice affinché se sono le ore
13 dica «buon pranzo» , se
sono le ore 20 dica «buona
cena», altrimenti dirà
solamente «ciao».
In base al prezzo di un articolo, il programma deve applicare uno sconto
diverso :
• Se il prezzo è superiore a 100 euro, applica uno sconto del 10%.
• Se il prezzo è tra 50 e 100 euro (inclusi), applica uno sconto del 5%.
• Altrimenti, non applicare alcuno sconto. Alla fine, stampa il prezzo
finale dopo lo sconto.
ESERCIZO PER CASA
Chiedete per chiarimenti!
Cambiate di volta in volta il prezzo dell’articolo per verificare il corretto funzionamento!
QUIZ TIME
Raggiungibile qui!
PRINCIPI DI APPRENDIMENTO
SIGNIFICATIVO
• Etica dell’apprendimento
• Aspetti psicologici dell’Apprendimento
• Come imparare
• Learn by Doing
• Grounding dell’Apprendimento
ETICA DELL’APPRENDIMENTO
Principio del valore: la lezione evidenzia la necessità del blocco IF per
modellare situazioni quotidiane e scenari applicativi.
Principio della competenza: L'approccio graduale e guidato della lezione
permette allo studente di acquisire padronanza progressivamente migliorando
la propria autostima.
ASPETTI PSICOLOGICI DELL’APPRENDIMENTO
Principio del divertimento: Rispettato con l’utilizzo Dell’app, Super Mario
ed il suo saluto. È un aspetto che può coinvolgere gli studenti.
Principio dell'adesione: L'utilizzo in prima persona delle applicazioni
presentate rappresenta un motivo di coinvolgimento della classe.
ASPETTI PSICOLOGICI
DELL’APPRENDIMENTO
Principio della rilevanza soggettiva: Riteniamo che il principio sia stato
soddisfatto in quanto la familiarità dello scenario può stimolare la curiosità e
l'interesse degli studenti.
Principio della motivazione: Il principio della motivazione è rispettato,
poiché viene fornito un contesto stimolante. Spinge gli studenti ad apprendere.
ASPETTI PSICOLOGICI
DELL’APPRENDIMENTO
Principio dell’enfatizzazione del positivo: non è possibile stabilire se il
principio sia stato rispettato in quanto la sua applicazione dipende dal modo in
cui viene gestita la spiegazione degli esempi e il dialogo con gli studenti.
COME IMPARARE
Principio dell’autonomia: rispettato attraverso il compito assegnato per
casa ed in classe che dovrebbe suscitare nell’allievo una percezione di
autonomia progressiva nell’utilizzo del blocco IF ELSE.
Principio della continuità: L’argomento della lezione segue un percorso
continuativo che mira all’introduzione del concetto teorico e all’applicazione
pratica. Oltre a questo, sono assegnati semplici esercizi da svolgere a casa.
LEARN BY DOING
Principio del protagonismo: riteniamo che sia stato rispettato
nell’applicazione degli esempi e nei momenti di discussione che ci saranno
Principio della partecipazione attiva: Riteniamo che il principio potrebbe
essere rispettato siccome durante la lezione verranno poste domande e ci sarà
un Quiz di autovalutazione, per chiarire eventuali incomprensioni
GROUNDING
DELL’APPRENDIMENTO
Principio della valorizzazione dell’esperienza dei soggetti e della
valorizzazione delle conoscenze e competenze pregresse
L’apprendimento dell’argomento trattato sfrutta una serie di concetti che sono
stati affrontati nelle lezioni precedenti quindi da ciò si evince una
valorizzazione dell’esperienza degli studenti.
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE

More Related Content

Similar to sica marco finale if else. lezione su primo approccio

esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxLaura Antichi
 
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebookpatrizia de caterina
 
Convegno Handimatica
Convegno HandimaticaConvegno Handimatica
Convegno Handimaticagioacolo
 
Insegnare nelle classi difficili
Insegnare nelle classi difficiliInsegnare nelle classi difficili
Insegnare nelle classi difficiliAndrea Piccione
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASLaura Antichi
 
Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti manfredi5
 
Momento preparatorio project
Momento preparatorio  projectMomento preparatorio  project
Momento preparatorio projectLaura Antichi
 
Intervento renza luigi_9nov
Intervento renza luigi_9novIntervento renza luigi_9nov
Intervento renza luigi_9novRenza Cambini
 
Project work la retta
Project work la rettaProject work la retta
Project work la rettaproffy1971
 
Gozio78 04
Gozio78 04 Gozio78 04
Gozio78 04 imartini
 
Flipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd ponFlipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd ponAlessandra Rucci
 
Cornoldi padova
Cornoldi padova Cornoldi padova
Cornoldi padova imartini
 
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...Istituto Walden
 
Pavia milo 11_3_11
Pavia milo 11_3_11Pavia milo 11_3_11
Pavia milo 11_3_11attilio milo
 
Progetto finale_Project work
Progetto finale_Project workProgetto finale_Project work
Progetto finale_Project workgiovannabis
 

Similar to sica marco finale if else. lezione su primo approccio (20)

esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
 
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebookProgetto i parte fondamenti teorici  e utilizzo di facebook
Progetto i parte fondamenti teorici e utilizzo di facebook
 
Convegno Handimatica
Convegno HandimaticaConvegno Handimatica
Convegno Handimatica
 
Unconventional Training
Unconventional  TrainingUnconventional  Training
Unconventional Training
 
Insegnare nelle classi difficili
Insegnare nelle classi difficiliInsegnare nelle classi difficili
Insegnare nelle classi difficili
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
 
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EASProgettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
 
Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti
 
Slide fc
Slide fcSlide fc
Slide fc
 
Equazioni excel
Equazioni excelEquazioni excel
Equazioni excel
 
Momento preparatorio project
Momento preparatorio  projectMomento preparatorio  project
Momento preparatorio project
 
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@tiMedia tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 14 marzo 2014 Orient@ti
 
Intervento renza luigi_9nov
Intervento renza luigi_9novIntervento renza luigi_9nov
Intervento renza luigi_9nov
 
Project work la retta
Project work la rettaProject work la retta
Project work la retta
 
Gozio78 04
Gozio78 04 Gozio78 04
Gozio78 04
 
Flipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd ponFlipped classroom pnsd pon
Flipped classroom pnsd pon
 
Cornoldi padova
Cornoldi padova Cornoldi padova
Cornoldi padova
 
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
 
Pavia milo 11_3_11
Pavia milo 11_3_11Pavia milo 11_3_11
Pavia milo 11_3_11
 
Progetto finale_Project work
Progetto finale_Project workProgetto finale_Project work
Progetto finale_Project work
 

sica marco finale if else. lezione su primo approccio

  • 2. • L’informatica • Primi approcci al problem solving • Introduzione al C++ o Operatori di confronto o Concetto di variabile TARGET 3° anno liceo scientifico – opzione scienze applicate PREREQUISITI
  • 3. Competenze Abilità Saper utilizzare il blocco IF ELSE nella risoluzione di un problema Impegare ed applicare le conoscenze apprese Obiettivi formativi Conoscenze Comprensione della struttura di controllo IF ELSE
  • 4. • Presentazione del problema in cui ricorre IF-ELSE • Definizione formale di IF ELSE e sintassi in C++ • Implementazione • Sottomissione esercizi con difficoltà crescente assegnati sia in aula che per casa SCRIPT DELLA LEZIONE 1 2 3 10 min 40 min 15 min 4 10 min • Sottomissione del quiz e conclusioni
  • 5. LEZIONE FRONTALE Nella spiegazione del blocco IF ELSE e della definizione formale DISCUSSIONE Guidare gli studenti a risolvere i problemi sottoposti e quesiti posti in classe PROBLEM SOLVING L’impiego degli studenti a risovere il compito METODOLOGIE DIDATTICHE
  • 7. Come possiamo creare un gioco in cui ogni volta che lo accendiamo Super Mario ci saluti ed in base all’orario corrente cambi il saluto? Dovrà dire buongiorno, buon pomeriggio o buonasera.
  • 8. Mi serve un app che Saluti una persona in base all’orario corrente! Assumiamo che sappiamo come leggere l’orario corrente A Super Mario serve aiuto! Un esempio con app inventor. Clicca su super mario per vederlo!
  • 9. Buongiorno! Buon Pomeriggio! Buonasera! Se sono le Come faccio a diversificare il comportamento?
  • 10. …Tradotto in parole… SE è mattina dici buongiorno SE è pomeriggio dici buon pomeriggio Altrimenti dici buonasera
  • 11. ANDIAMO AL PRATICO! COSA FAREMO 1. Sintassi in C++ 2. Esempio 3. Esercizi per voi Come si definisce in C++
  • 12. If-else è una parola chiave del costrutto. Dopo if segue la condizione, che deve essere verificata, affinché le istruzioni contenute nel blocco vengano eseguite. Else è opzionale, lo si può omettere, e viene eseguito solo quando la condizione del if è falsa. Definizione
  • 13. Spiegazione del flusso di codice Se la prima condizione è verificata o meno si passa al IF successivo. (1) Al secondo if (2) • Se è verificata la condizione si esegue saluto=«Buon Pomeriggio» e si ignora l’ELSE. • Se non è verificata la condizione si esegue il blocco dell’ELSE 1 2
  • 14. Il costrutto if-else è una istruzione condizionale che permette di eseguire istruzioni a seconda del verificarsi di una condizione. Se (if) una condizione è vera  viene eseguito il blocco di codice specificato Altrimenti (else) (la condizione precedente non è verificata)  viene eseguito il codice contenuto nel blocco else
  • 15. Domanda alla Classe Per quello che abbiamo visto, a cosa serve questo costrutto? VIA ALLE PROPOSTE!
  • 16. A COSA SERVE L’ IF ELSE ? Decisioni condizionali Permette al programma di prendere decisioni basate su una condizione UNA PRIMA RISPOSTA Nelle prossime lezioni amplieremo questo quadro!
  • 17. ORA TOCCA AVOI! • Provate a completare il codice affinché se sono le ore 13 dica «buon pranzo» , se sono le ore 20 dica «buona cena», altrimenti dirà solamente «ciao».
  • 18. In base al prezzo di un articolo, il programma deve applicare uno sconto diverso : • Se il prezzo è superiore a 100 euro, applica uno sconto del 10%. • Se il prezzo è tra 50 e 100 euro (inclusi), applica uno sconto del 5%. • Altrimenti, non applicare alcuno sconto. Alla fine, stampa il prezzo finale dopo lo sconto. ESERCIZO PER CASA Chiedete per chiarimenti! Cambiate di volta in volta il prezzo dell’articolo per verificare il corretto funzionamento!
  • 20. PRINCIPI DI APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO • Etica dell’apprendimento • Aspetti psicologici dell’Apprendimento • Come imparare • Learn by Doing • Grounding dell’Apprendimento
  • 21. ETICA DELL’APPRENDIMENTO Principio del valore: la lezione evidenzia la necessità del blocco IF per modellare situazioni quotidiane e scenari applicativi. Principio della competenza: L'approccio graduale e guidato della lezione permette allo studente di acquisire padronanza progressivamente migliorando la propria autostima.
  • 22. ASPETTI PSICOLOGICI DELL’APPRENDIMENTO Principio del divertimento: Rispettato con l’utilizzo Dell’app, Super Mario ed il suo saluto. È un aspetto che può coinvolgere gli studenti. Principio dell'adesione: L'utilizzo in prima persona delle applicazioni presentate rappresenta un motivo di coinvolgimento della classe.
  • 23. ASPETTI PSICOLOGICI DELL’APPRENDIMENTO Principio della rilevanza soggettiva: Riteniamo che il principio sia stato soddisfatto in quanto la familiarità dello scenario può stimolare la curiosità e l'interesse degli studenti. Principio della motivazione: Il principio della motivazione è rispettato, poiché viene fornito un contesto stimolante. Spinge gli studenti ad apprendere.
  • 24. ASPETTI PSICOLOGICI DELL’APPRENDIMENTO Principio dell’enfatizzazione del positivo: non è possibile stabilire se il principio sia stato rispettato in quanto la sua applicazione dipende dal modo in cui viene gestita la spiegazione degli esempi e il dialogo con gli studenti.
  • 25. COME IMPARARE Principio dell’autonomia: rispettato attraverso il compito assegnato per casa ed in classe che dovrebbe suscitare nell’allievo una percezione di autonomia progressiva nell’utilizzo del blocco IF ELSE. Principio della continuità: L’argomento della lezione segue un percorso continuativo che mira all’introduzione del concetto teorico e all’applicazione pratica. Oltre a questo, sono assegnati semplici esercizi da svolgere a casa.
  • 26. LEARN BY DOING Principio del protagonismo: riteniamo che sia stato rispettato nell’applicazione degli esempi e nei momenti di discussione che ci saranno Principio della partecipazione attiva: Riteniamo che il principio potrebbe essere rispettato siccome durante la lezione verranno poste domande e ci sarà un Quiz di autovalutazione, per chiarire eventuali incomprensioni
  • 27. GROUNDING DELL’APPRENDIMENTO Principio della valorizzazione dell’esperienza dei soggetti e della valorizzazione delle conoscenze e competenze pregresse L’apprendimento dell’argomento trattato sfrutta una serie di concetti che sono stati affrontati nelle lezioni precedenti quindi da ciò si evince una valorizzazione dell’esperienza degli studenti.