SlideShare a Scribd company logo
CG
Processes
Assessment & Governance
cg
2
La mancanza di informazioni esatte, legata allo scarso grado di formalizzazione,
informatizzazione e automazione (*) dei processi, rischia di invalidare l’operatività svolta
a monte.
Analisi e Individuazione del problema
La necessità di rivedere i processi ha spesso un fattore comune:
il black out del flusso informativo.
(*) con informatizzazione e automazione si intende la capacità di rendere i processi condivisibili, consultabili, aggiornabili.
cg
3
assicurare l’assessment dei processi in termini di governance, efficienza
ed efficacia
Percorso verso la Soluzione al problema
o Template uniformato per la descrizione dei processi
o Archiviazione Ufficiale
o Revisione e validazione delle procedure a intervalli temporali
si avvale di una metodologia pratica
Come:
Garantisce:
o Revisione e validazione delle procedure più efficiente
o Know how sempre aggiornatoassimilabiletrasferibile
o Incrementare il grado di automazione delle procedure
cg
4
Obbiettivo:
Bisogna definire i «Business Processes» secondo un paradigma che sappia misurare
e definire i processi nella misura in cui supportano il raggiungimento degli obbiettivi
aziendali.
quindi:
Descrizione del singolo processo secondo le modalità di ingaggio e di management
cioè il modo in cui il singolo processo, operando, supporta (e influenza) i
dipartimenti aziendali
Rendere il processo performante definendone gli obbiettivi strategici secondo
metriche misurabili (processes KPIs)
Enucleare la composizione intrinseca di ogni processo ovvero i task di cui è
composto e gli skill necessari per eseguirli al meglio
Soluzione al problema: intro
cg
5
Per ogni processo viene redatta la «task list definition table», una tabella di 3
colonne in cui viene chiesto di indicare e descrivere le varie attività di cui il processo
è composto.
Nello specifico:
Task: sintesi di cosa viene fatto andando in ordine, dalla prima azione all’ultima
che viene compiuta all’interno di un processo.
Ownership: qual è la funzione aziendale ruolo ente esterno responsabile
dell’attività.
Definizione operativa : il descrizione dell’operatività prevista per il task in
oggetto possibilità di inserire il rimando a documenti, moduli ecc..
STEP 2: strutturare uniformemente la descrizione dei processi
STEP 1: Identificare processi, procedure, workflow
Organizzare tavoli secondo le regole di ingaggio di ogni processo
(per dipartimenti, aree, interdipartimentali..!?!)
Soluzione al problema: step by step
cg
6
La documentazione sarà la base per redigere le specifiche funzionali e indirizzare
gli sviluppi necessari a fronteggiare le problematiche individuate
STEP 3: strutturare uniformemente la descrizione dei processi
La compilazione della «TASK LIST TABLE» consentirà di addentrarci nel dettaglio di
ogni processo e comprendere dove, come e quando le criticità manifestate
influenzano il buon esito dell’operatività.
I processi vengono infine formalizzati e archiviati secondo lo standard
aziendale. [Compliance]
STEP 4: Informatizzare, Automatizzare
STEP 5: Prototipare, Monitorare, Adeguare, Revisionare
I processi vengono prototipati ovvero implementati e monitorati durante
l’esercizio al fine di misurarne i relativi indicatori…
Soluzione al problema: step by step
cg
7
Soluzione al problema: operativamente
significa…
Standardizzare i processi e adeguare le
strutture aziendali
Proporre una soluzione
operativa che efficienti i
processi Prototipare, Implemetare,
Monitorare, Misurare
STEP 1
Identificare
processi,
procedure,
workflow
STEP 2
strutturare
uniformemente la
descrizione dei
processi
STEP 3
integrare
operativamente i
processi negli
ingranaggi della
macchina Linkem
STEP 4
informatizzare,
automatizzare
Step 5
Monitorare,
adeguare
revisionare
cg
8
Analysis
and
Continuos Process Improvment
(A&CPI)
Metodologia
cg
9
Creare un modello di lavoro (un processo collaborativo) replicabile nel tempo in
grado di fornire una visione accurata dei meccanismi operativi aziendali il
continuo miglioramento dei processi aziendali basato su elementi (attributi)
misurabili
….obbiettivo
cg
10
Paradigma operativo
I. Intercettare e Analizzare i processi esistenti
II. Decomporre i processi nei loro elementi costituenti
III. Intercettare le “best practice”
IV. Stabilire degli attributi adeguati a misurare le performance
degli elementi costituenti.
V. Stabilire criteri dei processi in termini di caratteristiche e
funzionalità
VI. Intercettare le relazioni tra i processi
VII. Ricomporre i processi
VIII.Monitorare, Valutare
cg
11
Affidabilità si riferisce alla capacità di eseguire le attività come
previsto. L'affidabilità si concentra sulla prevedibilità del
risultato di un processo. («fare nei empi previsti la cosa
giusta»
Reattività descrive la velocità con cui vengono eseguite le attività.
Agilità descrive la capacità di cambiare  adattarsi  impegnarsi in
risposta alle influenze/richieste esterne
Costo descrive il costo del funzionamento del processo.
Efficienza
nella gestione
delle risorse
descrive la capacità di utilizzare efficientemente le risorse.
KPIs Processes
Un processo è misurabile se sono misurabili tutti gli elementi di cui è composto
Le performance di un processo saranno date dalla somma delle performance dei sui
elementi costituenti
Ogni elemento di processo è misurabile secondo i seguenti attributi
Modello operativo: attributi per misurare
le performance
cg
12
Modello Operativo:
fase di analisi
cg
13
Processi
Elementi dei Processi
Elementi dei Processi
Tasks
Tasks
Attività
Attività
Visione orizzontale (cross-
processes) e verticale
(gerarchia di processi)
Supporta la riconfigurazione,
revisione dei processi
Supporta il riutilizzo delle
attività in processi simili
(no ridondanze)
Supporta il riconoscimento
l’aggregazione dei processi
secondo una gerarchia
(causa-effetto)
Lvl 1
Lvl 2
Lvl 3
Lvl 4
Process Decompositioncg
14
Modello Operativo: fase di analisi
( i 4 livelli)
Livello1:
Tipi di Processo
Livello 2:
Categorie di Processo
Livello 3:
Elementi di Processo
Livello 4:
Operatività in ogni step
Definire processi e relativi
obbiettivi e ambiti a livello
dipartimentale
Definire strategie, fattibilità e
potenzialità di ogni processo
Definire la composizione e
complessità dei singoli
processi
Definire le attività svolte
localmente in ogni step del
processo
Best practices
Obbiettivi
Caratteristiche e
funzionalità
Steps
Operatività
cg
15
Schema Commenti
Tipi di processo Intercettare processi obbiettivi e ambiti a
livello dipartimentale
Categorie di
processi
Definire strategie, fattibilità e
potenzialità di ogni processo in ottica
aziendale
Decomposizone
dei processi
1. Definire la composizione e
complessità (elementi) dei singoli
processi
2. inputsoutputs di ogni elemento
3. Kpi
4. Best practice
5. System tool e funzionalità in uso
Decomposizone
degli elementi
dei processi
Definire le attività svolte localmente (in
ogni reparto) per ogni step del processo
cg
16
Modello operativo:
decomporre un processo e misurare le
performance
Processo Ricorsivo:
1. Si decompone il processo in tutti i suoi elementi costituenti
2. Dagli elementi si individuano task e attività fino al raggiungimento del livello 4
3. Si valuta ogni elemento del livello 4 e quindi ricomponendo si ottiene la
valutazione del elementi al livello 3 fino a ricomporre il livello 1
Livello 1 Lista dei processi per
categoria
Livello 2 Lista degli elementi
Livello 3 Lista dei task
Livello 4 Lista delle attività
Affidabilità Reattività Agilità Costo
Efficienza nella
Gestione delle
Risorse
Processo
(livello 1)
Elementi
(livello 2)
Task
(livello 3)
Attività
(livello 4)
cg
17
Affidabilità Reattività Agilità Costo
Efficienza nella
Gestione delle
Risorse
Livello 1
(processo
)
Livello 2
Livello 3
Livello 4
Verrà redatta seguente la tabella
Ogni elemento al Lvl 1 sarà decomposto nei suoi costituenti fino al raggiungimento
del lvl 4
Si valuta ogni elemento del livello 4 e quindi ricomponendo si ottiene la valutazione
del processo
Modello operativo:
decomporre un processo e misurare le
performance Livello 1 Lista dei processi per
categoria
Livello 2 Lista degli elementi
Livello 3 Lista dei task
Livello 4 Lista delle attività
cg
18
..to be continued!!!
Carlos Graziosi
www.linkedin.com/in/carlosgraziosi

More Related Content

What's hot

LIQUID PENETRANT AND MAGNETIC PARTICLE INSPECTION
LIQUID PENETRANT AND MAGNETIC PARTICLE INSPECTIONLIQUID PENETRANT AND MAGNETIC PARTICLE INSPECTION
LIQUID PENETRANT AND MAGNETIC PARTICLE INSPECTION
Sai Malleswar
 
Break off test
Break off testBreak off test
Break off test
Ayaz khan
 
ndt testing of concrete
ndt testing of concretendt testing of concrete
ndt testing of concrete
Mohd Sazid
 
Non Destructive test
Non Destructive testNon Destructive test
Non Destructive test
Gaurang Kakadiya
 
Building Materials - Final assignment 2 brief
Building Materials - Final assignment 2 briefBuilding Materials - Final assignment 2 brief
Building Materials - Final assignment 2 brief
Syafiq Zariful
 
Fine aggregate with quarry dust and red soil in concrete
Fine aggregate with quarry dust and red soil in concreteFine aggregate with quarry dust and red soil in concrete
Fine aggregate with quarry dust and red soil in concrete
Vipin Rao
 
DPC (Damp Proof Course).pptx
DPC (Damp Proof Course).pptxDPC (Damp Proof Course).pptx
DPC (Damp Proof Course).pptx
bbjal
 
Basics of building stones
Basics of building stonesBasics of building stones
Basics of building stones
Prof. A.Balasubramanian
 
cellular lightweight concrete ppt
cellular lightweight concrete pptcellular lightweight concrete ppt
cellular lightweight concrete ppt
ShubhamKumar687939
 
Heat treatment of steels
Heat treatment of steelsHeat treatment of steels
Heat treatment of steels
ReversEngineering
 
Kota Stone Flooring
Kota Stone FlooringKota Stone Flooring
Kota Stone Flooring
builtify
 
Forms of aluminium
Forms of aluminiumForms of aluminium
Forms of aluminium
pam_21
 
BUILDING MATERIALS 1
BUILDING MATERIALS 1BUILDING MATERIALS 1
BUILDING MATERIALS 1
Abhishek Mewada
 
Chap 2 bldg materials
Chap 2 bldg materialsChap 2 bldg materials
Chap 2 bldg materials
GabrielWong05
 
Rebound hammer test
Rebound hammer testRebound hammer test
Rebound hammer test
KaizadEngineer
 
Marble processing
Marble processingMarble processing
A STUDY OF GEO-ENGINEERING PROPERTIES OF RIVER-BORNE COARSE AGGREGATES OF RIV...
A STUDY OF GEO-ENGINEERING PROPERTIES OF RIVER-BORNE COARSE AGGREGATES OF RIV...A STUDY OF GEO-ENGINEERING PROPERTIES OF RIVER-BORNE COARSE AGGREGATES OF RIV...
A STUDY OF GEO-ENGINEERING PROPERTIES OF RIVER-BORNE COARSE AGGREGATES OF RIV...
IAEME Publication
 
Asbestos as a building material
Asbestos as a building materialAsbestos as a building material
Asbestos as a building material
Hachin Gautam
 
CEMENT
CEMENTCEMENT
Building construction notes pdf
Building construction notes pdfBuilding construction notes pdf
Building construction notes pdf
Saqib Imran
 

What's hot (20)

LIQUID PENETRANT AND MAGNETIC PARTICLE INSPECTION
LIQUID PENETRANT AND MAGNETIC PARTICLE INSPECTIONLIQUID PENETRANT AND MAGNETIC PARTICLE INSPECTION
LIQUID PENETRANT AND MAGNETIC PARTICLE INSPECTION
 
Break off test
Break off testBreak off test
Break off test
 
ndt testing of concrete
ndt testing of concretendt testing of concrete
ndt testing of concrete
 
Non Destructive test
Non Destructive testNon Destructive test
Non Destructive test
 
Building Materials - Final assignment 2 brief
Building Materials - Final assignment 2 briefBuilding Materials - Final assignment 2 brief
Building Materials - Final assignment 2 brief
 
Fine aggregate with quarry dust and red soil in concrete
Fine aggregate with quarry dust and red soil in concreteFine aggregate with quarry dust and red soil in concrete
Fine aggregate with quarry dust and red soil in concrete
 
DPC (Damp Proof Course).pptx
DPC (Damp Proof Course).pptxDPC (Damp Proof Course).pptx
DPC (Damp Proof Course).pptx
 
Basics of building stones
Basics of building stonesBasics of building stones
Basics of building stones
 
cellular lightweight concrete ppt
cellular lightweight concrete pptcellular lightweight concrete ppt
cellular lightweight concrete ppt
 
Heat treatment of steels
Heat treatment of steelsHeat treatment of steels
Heat treatment of steels
 
Kota Stone Flooring
Kota Stone FlooringKota Stone Flooring
Kota Stone Flooring
 
Forms of aluminium
Forms of aluminiumForms of aluminium
Forms of aluminium
 
BUILDING MATERIALS 1
BUILDING MATERIALS 1BUILDING MATERIALS 1
BUILDING MATERIALS 1
 
Chap 2 bldg materials
Chap 2 bldg materialsChap 2 bldg materials
Chap 2 bldg materials
 
Rebound hammer test
Rebound hammer testRebound hammer test
Rebound hammer test
 
Marble processing
Marble processingMarble processing
Marble processing
 
A STUDY OF GEO-ENGINEERING PROPERTIES OF RIVER-BORNE COARSE AGGREGATES OF RIV...
A STUDY OF GEO-ENGINEERING PROPERTIES OF RIVER-BORNE COARSE AGGREGATES OF RIV...A STUDY OF GEO-ENGINEERING PROPERTIES OF RIVER-BORNE COARSE AGGREGATES OF RIV...
A STUDY OF GEO-ENGINEERING PROPERTIES OF RIVER-BORNE COARSE AGGREGATES OF RIV...
 
Asbestos as a building material
Asbestos as a building materialAsbestos as a building material
Asbestos as a building material
 
CEMENT
CEMENTCEMENT
CEMENT
 
Building construction notes pdf
Building construction notes pdfBuilding construction notes pdf
Building construction notes pdf
 

Similar to Processes assessment, presentazione

Process framework, paradigma operativo di analisi dei processi
Process framework, paradigma operativo di analisi dei processiProcess framework, paradigma operativo di analisi dei processi
Process framework, paradigma operativo di analisi dei processi
Carlos Graziosi
 
Business process management
Business process managementBusiness process management
Business process managementlukic83
 
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supportoLa gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Il Business Process Reengineering nella P.A.
Il Business Process Reengineering nella P.A.Il Business Process Reengineering nella P.A.
Il Business Process Reengineering nella P.A.
Vincenzo Calabrò
 
Check list ISO9001
Check list ISO9001Check list ISO9001
Check list ISO9001SabrinaLaura
 
Strumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PMStrumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PM
Mario Gentili
 
Biblioteche e rinnovamento organizzativo
Biblioteche e rinnovamento organizzativoBiblioteche e rinnovamento organizzativo
Biblioteche e rinnovamento organizzativo
guesta660fea
 
Taccone Aib 20 11 08
Taccone Aib 20 11 08Taccone Aib 20 11 08
Taccone Aib 20 11 08
Luigi Taccone
 
Semplificare i processi hr
Semplificare i processi hrSemplificare i processi hr
Semplificare i processi hr
Massimo Del Monte
 
Presentazione ScheDia
Presentazione ScheDiaPresentazione ScheDia
Presentazione ScheDia
Luca Sarto
 
Integration management
Integration managementIntegration management
Integration management
Mario Gentili
 
modello schedia
modello schediamodello schedia
modello schedia
ayers_robi
 
Organizzare e coordinare il lavoro
Organizzare e coordinare il lavoroOrganizzare e coordinare il lavoro
Organizzare e coordinare il lavoro
Comites
 
GestSolving - Business Process Engineering
GestSolving - Business Process EngineeringGestSolving - Business Process Engineering
GestSolving - Business Process Engineering
Roberto Franchin
 
Pres modello schedia
Pres modello schediaPres modello schedia
Pres modello schediaayers_robi
 
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
SMAU
 
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
SMAU
 
Evoluzione del bpm
Evoluzione del bpmEvoluzione del bpm
Evoluzione del bpm
guest1732094
 

Similar to Processes assessment, presentazione (20)

Process framework, paradigma operativo di analisi dei processi
Process framework, paradigma operativo di analisi dei processiProcess framework, paradigma operativo di analisi dei processi
Process framework, paradigma operativo di analisi dei processi
 
Miglioramento continuo
Miglioramento continuoMiglioramento continuo
Miglioramento continuo
 
Business process management
Business process managementBusiness process management
Business process management
 
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supportoLa gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
 
Il Business Process Reengineering nella P.A.
Il Business Process Reengineering nella P.A.Il Business Process Reengineering nella P.A.
Il Business Process Reengineering nella P.A.
 
Check list ISO9001
Check list ISO9001Check list ISO9001
Check list ISO9001
 
Strumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PMStrumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PM
 
Biblioteche e rinnovamento organizzativo
Biblioteche e rinnovamento organizzativoBiblioteche e rinnovamento organizzativo
Biblioteche e rinnovamento organizzativo
 
Taccone Aib 20 11 08
Taccone Aib 20 11 08Taccone Aib 20 11 08
Taccone Aib 20 11 08
 
Semplificare i processi hr
Semplificare i processi hrSemplificare i processi hr
Semplificare i processi hr
 
Presentazione ScheDia
Presentazione ScheDiaPresentazione ScheDia
Presentazione ScheDia
 
Integration management
Integration managementIntegration management
Integration management
 
modello schedia
modello schediamodello schedia
modello schedia
 
Organizzare e coordinare il lavoro
Organizzare e coordinare il lavoroOrganizzare e coordinare il lavoro
Organizzare e coordinare il lavoro
 
GestSolving - Business Process Engineering
GestSolving - Business Process EngineeringGestSolving - Business Process Engineering
GestSolving - Business Process Engineering
 
Pres modello schedia
Pres modello schediaPres modello schedia
Pres modello schedia
 
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
 
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
 
Evoluzione del bpm
Evoluzione del bpmEvoluzione del bpm
Evoluzione del bpm
 
3 evoluzione del bpm
3   evoluzione del bpm3   evoluzione del bpm
3 evoluzione del bpm
 

Processes assessment, presentazione

  • 2. 2 La mancanza di informazioni esatte, legata allo scarso grado di formalizzazione, informatizzazione e automazione (*) dei processi, rischia di invalidare l’operatività svolta a monte. Analisi e Individuazione del problema La necessità di rivedere i processi ha spesso un fattore comune: il black out del flusso informativo. (*) con informatizzazione e automazione si intende la capacità di rendere i processi condivisibili, consultabili, aggiornabili. cg
  • 3. 3 assicurare l’assessment dei processi in termini di governance, efficienza ed efficacia Percorso verso la Soluzione al problema o Template uniformato per la descrizione dei processi o Archiviazione Ufficiale o Revisione e validazione delle procedure a intervalli temporali si avvale di una metodologia pratica Come: Garantisce: o Revisione e validazione delle procedure più efficiente o Know how sempre aggiornatoassimilabiletrasferibile o Incrementare il grado di automazione delle procedure cg
  • 4. 4 Obbiettivo: Bisogna definire i «Business Processes» secondo un paradigma che sappia misurare e definire i processi nella misura in cui supportano il raggiungimento degli obbiettivi aziendali. quindi: Descrizione del singolo processo secondo le modalità di ingaggio e di management cioè il modo in cui il singolo processo, operando, supporta (e influenza) i dipartimenti aziendali Rendere il processo performante definendone gli obbiettivi strategici secondo metriche misurabili (processes KPIs) Enucleare la composizione intrinseca di ogni processo ovvero i task di cui è composto e gli skill necessari per eseguirli al meglio Soluzione al problema: intro cg
  • 5. 5 Per ogni processo viene redatta la «task list definition table», una tabella di 3 colonne in cui viene chiesto di indicare e descrivere le varie attività di cui il processo è composto. Nello specifico: Task: sintesi di cosa viene fatto andando in ordine, dalla prima azione all’ultima che viene compiuta all’interno di un processo. Ownership: qual è la funzione aziendale ruolo ente esterno responsabile dell’attività. Definizione operativa : il descrizione dell’operatività prevista per il task in oggetto possibilità di inserire il rimando a documenti, moduli ecc.. STEP 2: strutturare uniformemente la descrizione dei processi STEP 1: Identificare processi, procedure, workflow Organizzare tavoli secondo le regole di ingaggio di ogni processo (per dipartimenti, aree, interdipartimentali..!?!) Soluzione al problema: step by step cg
  • 6. 6 La documentazione sarà la base per redigere le specifiche funzionali e indirizzare gli sviluppi necessari a fronteggiare le problematiche individuate STEP 3: strutturare uniformemente la descrizione dei processi La compilazione della «TASK LIST TABLE» consentirà di addentrarci nel dettaglio di ogni processo e comprendere dove, come e quando le criticità manifestate influenzano il buon esito dell’operatività. I processi vengono infine formalizzati e archiviati secondo lo standard aziendale. [Compliance] STEP 4: Informatizzare, Automatizzare STEP 5: Prototipare, Monitorare, Adeguare, Revisionare I processi vengono prototipati ovvero implementati e monitorati durante l’esercizio al fine di misurarne i relativi indicatori… Soluzione al problema: step by step cg
  • 7. 7 Soluzione al problema: operativamente significa… Standardizzare i processi e adeguare le strutture aziendali Proporre una soluzione operativa che efficienti i processi Prototipare, Implemetare, Monitorare, Misurare STEP 1 Identificare processi, procedure, workflow STEP 2 strutturare uniformemente la descrizione dei processi STEP 3 integrare operativamente i processi negli ingranaggi della macchina Linkem STEP 4 informatizzare, automatizzare Step 5 Monitorare, adeguare revisionare cg
  • 9. 9 Creare un modello di lavoro (un processo collaborativo) replicabile nel tempo in grado di fornire una visione accurata dei meccanismi operativi aziendali il continuo miglioramento dei processi aziendali basato su elementi (attributi) misurabili ….obbiettivo cg
  • 10. 10 Paradigma operativo I. Intercettare e Analizzare i processi esistenti II. Decomporre i processi nei loro elementi costituenti III. Intercettare le “best practice” IV. Stabilire degli attributi adeguati a misurare le performance degli elementi costituenti. V. Stabilire criteri dei processi in termini di caratteristiche e funzionalità VI. Intercettare le relazioni tra i processi VII. Ricomporre i processi VIII.Monitorare, Valutare cg
  • 11. 11 Affidabilità si riferisce alla capacità di eseguire le attività come previsto. L'affidabilità si concentra sulla prevedibilità del risultato di un processo. («fare nei empi previsti la cosa giusta» Reattività descrive la velocità con cui vengono eseguite le attività. Agilità descrive la capacità di cambiare adattarsi impegnarsi in risposta alle influenze/richieste esterne Costo descrive il costo del funzionamento del processo. Efficienza nella gestione delle risorse descrive la capacità di utilizzare efficientemente le risorse. KPIs Processes Un processo è misurabile se sono misurabili tutti gli elementi di cui è composto Le performance di un processo saranno date dalla somma delle performance dei sui elementi costituenti Ogni elemento di processo è misurabile secondo i seguenti attributi Modello operativo: attributi per misurare le performance cg
  • 13. 13 Processi Elementi dei Processi Elementi dei Processi Tasks Tasks Attività Attività Visione orizzontale (cross- processes) e verticale (gerarchia di processi) Supporta la riconfigurazione, revisione dei processi Supporta il riutilizzo delle attività in processi simili (no ridondanze) Supporta il riconoscimento l’aggregazione dei processi secondo una gerarchia (causa-effetto) Lvl 1 Lvl 2 Lvl 3 Lvl 4 Process Decompositioncg
  • 14. 14 Modello Operativo: fase di analisi ( i 4 livelli) Livello1: Tipi di Processo Livello 2: Categorie di Processo Livello 3: Elementi di Processo Livello 4: Operatività in ogni step Definire processi e relativi obbiettivi e ambiti a livello dipartimentale Definire strategie, fattibilità e potenzialità di ogni processo Definire la composizione e complessità dei singoli processi Definire le attività svolte localmente in ogni step del processo Best practices Obbiettivi Caratteristiche e funzionalità Steps Operatività cg
  • 15. 15 Schema Commenti Tipi di processo Intercettare processi obbiettivi e ambiti a livello dipartimentale Categorie di processi Definire strategie, fattibilità e potenzialità di ogni processo in ottica aziendale Decomposizone dei processi 1. Definire la composizione e complessità (elementi) dei singoli processi 2. inputsoutputs di ogni elemento 3. Kpi 4. Best practice 5. System tool e funzionalità in uso Decomposizone degli elementi dei processi Definire le attività svolte localmente (in ogni reparto) per ogni step del processo cg
  • 16. 16 Modello operativo: decomporre un processo e misurare le performance Processo Ricorsivo: 1. Si decompone il processo in tutti i suoi elementi costituenti 2. Dagli elementi si individuano task e attività fino al raggiungimento del livello 4 3. Si valuta ogni elemento del livello 4 e quindi ricomponendo si ottiene la valutazione del elementi al livello 3 fino a ricomporre il livello 1 Livello 1 Lista dei processi per categoria Livello 2 Lista degli elementi Livello 3 Lista dei task Livello 4 Lista delle attività Affidabilità Reattività Agilità Costo Efficienza nella Gestione delle Risorse Processo (livello 1) Elementi (livello 2) Task (livello 3) Attività (livello 4) cg
  • 17. 17 Affidabilità Reattività Agilità Costo Efficienza nella Gestione delle Risorse Livello 1 (processo ) Livello 2 Livello 3 Livello 4 Verrà redatta seguente la tabella Ogni elemento al Lvl 1 sarà decomposto nei suoi costituenti fino al raggiungimento del lvl 4 Si valuta ogni elemento del livello 4 e quindi ricomponendo si ottiene la valutazione del processo Modello operativo: decomporre un processo e misurare le performance Livello 1 Lista dei processi per categoria Livello 2 Lista degli elementi Livello 3 Lista dei task Livello 4 Lista delle attività cg
  • 18. 18 ..to be continued!!! Carlos Graziosi www.linkedin.com/in/carlosgraziosi