SlideShare a Scribd company logo
LA CENTRALITÀ DELLA MARCA DEL
DISTRIBUTORE NELLE STRATEGIE DELLA
GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA.
RICERCA SULLA MARCA CONSILIA.
Relatore Laureando
Ch.mo prof. Paolo Fedele Matteo Gallicchio
INTRODUZIONE E INDICE
Domanda di ricerca:
Qual è l’approccio dei consumatori alla
marca del distributore nei punti vendita
di dimensioni ridotte?
Metodo:
Indagine sulla relazione esistente tra i
clienti di due specifiche filiali di Cadoro
Supermercati e la marca Consilia.
Indice della presentazione:
• Grande distribuzione organizzata
• Marca del distributore
• Caso studio sulla marca Consilia
• Conclusioni
LA GRANDE DISTRIBUZIONE
ORGANIZZATA (GDO)
• Surplus dell’offerta
• Crisi del settore nel 2013/2014
• Evoluzione del consumatore:
 infedele (store loyalty/brand loyalty)
 cherry picker
• Nuovi trend
I TREND DELLA GDO
Affermarsi del modello superstore
Evoluzione del discount
Insorgere dei negozi specializzati
Sviluppo della marca del distributore
LA MARCA DEL DISTRIBUTORE
(MDD)
Convenienza
per il
consumatore
finale
Segmentazion
e per linee
Margini più
elevati
Condizione di
coopetition
Evoluzione del mercato:
• Crollo del primo prezzo
• Crescita linee Premium
• Crescita linee bio
Ricerca della qualità (value for money).
L’EVOLUZIONE DEL MODELLO DI
GESTIONE DELLE MDD
DA …
(modello “tradizionale”)
Opportunità difesa margini
Poche categorie
Fornitori minori
Qualità e prezzi da discount
Visione tattica
A …
(modello “evoluto”)
Leva di FIDELIZZAZIONE
Tutto l’assortimento
Fornitori specializzati o brand affermati
Qualità da leader a prezzi competitivi
Visione STRATEGICA
IL CASO STUDIO
Antefatto: lamentele pervenute al servizio clienti
Obiettivi della ricerca:
• Capire la natura delle lamentele e in che misura esse
vengono condivise dal resto dei clienti
• Conoscere l’approccio dei consumatori verso la marca
Consilia
• Indagare sulla relazione che lega la clientela al punto
vendita di riferimento.
METODOLOGIA DI INDAGINE
Triangolazione:
Interviste faccia a
faccia con i manager
Analisi delle
lamentele
Interviste telefoniche Questionari
ANALISI LAMENTELE E INTERVISTE
Output interviste:
• Clientela affezionata
• Restia al cambiamento
• Comodità dei negozi di quartiere
Analisi dei complaints:
Non trovo più dei prodotti che ero abituato ad
acquistare
Ci sono troppi prodotti a marchio Consilia
Non ho più i servizi che avevo prima
I prodotti Consilia non sono buoni
Il personale è poco esaustivo
QUESTIONARI
• 123 risposte totali
• 23 quesiti
• Compilati in modalità assistita
• Sottoposti in più giornate nei punti vendita imputati:
Treviso, via Cal di Breda
Treviso, viale Monfenera
RISULTATI QUESTIONARIO (1)
Acquista prodotti a
marchio Consilia?
Il 96% degli intervistati afferma di
acquistare Consilia.
Considera i prodotti
Consilia vantaggiosi?
Oltre ¾ del campione considera i
prodotti Consilia vantaggiosi.
Secondo lei Consilia:
Più di 2
3 delle persone ritengono
che Consilia abbia una qualità simile
o superiore alle marche tradizionali
RISULTATI QUESTIONARIO (2)
L’assortimento Consilia
secondo lei è:
3
5 lo giudica positivo, mentre
1
5 lo valuta eccessivo
Riconosce le 4 linee
Consilia?
Meno di una persona su 10 afferma
di riconoscere chiaramente questa
segmentazione
Dando una valutazione
complessiva i prodotti Consilia
per lei sono:
Il 62% del campione li giudica
soddisfacenti o ottimi, il 24% nella
media e solo il 6% scarsi.
CONCLUSIONI
Oggettiva necessità
di compiere scelte
di assortimento nei
supermercati piccoli
Approccio positivo
dei clienti alla marca
del distributore:
riconosciute qualità
e convenienza
Smentite in buona
parte le critiche di
un segmento
circoscritto di clienti
IMPLICAZIONI OPERATIVE
• Potenziare la comunicazione in-store sui prodotti Consilia
(awareness linee)
• Organizzare iniziative promozionali su Consilia
(es: free sample sulla linea premium ➝ focus sulla qualità)
• Effettuare verifiche sul posizionamento a scaffale delle merci nei punti vendita più
piccoli
(equilibrio marca del distributore vs. marche tradizionali).

More Related Content

Viewers also liked

Cur p3 b1_ampl
Cur p3  b1_amplCur p3  b1_ampl
Cur p3 b1_ampl
Progetto ArAl
 
Presentazione scuola primaria
Presentazione scuola primariaPresentazione scuola primaria
Presentazione scuola primariaIstitutoorte
 
Progetti PON C5
Progetti PON C5Progetti PON C5
Progetti PON C5
allthingslondon
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivoicmassazza
 
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaAspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaDrEDF
 

Viewers also liked (7)

Scuola Amica
Scuola AmicaScuola Amica
Scuola Amica
 
Cur p3 b1_ampl
Cur p3  b1_amplCur p3  b1_ampl
Cur p3 b1_ampl
 
Presentazione scuola primaria
Presentazione scuola primariaPresentazione scuola primaria
Presentazione scuola primaria
 
Progetti PON C5
Progetti PON C5Progetti PON C5
Progetti PON C5
 
Progetto continuità
Progetto continuitàProgetto continuità
Progetto continuità
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
 
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaAspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
 

Similar to PRESENTAZIONE_GALLICCHIO

Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Gabriele Ferretti
 
Come vendere alla distribuzione organizzata
Come vendere alla distribuzione organizzataCome vendere alla distribuzione organizzata
Come vendere alla distribuzione organizzata
Agenzia Tangherlini
 
Le private label nei supermercati italiani e la propensione all’acquisto dei ...
Le private label nei supermercati italiani e la propensione all’acquisto dei ...Le private label nei supermercati italiani e la propensione all’acquisto dei ...
Le private label nei supermercati italiani e la propensione all’acquisto dei ...Target Research
 
Social Selling su LinkedIn - 13 giugno Webinar
Social Selling su LinkedIn - 13 giugno WebinarSocial Selling su LinkedIn - 13 giugno Webinar
Social Selling su LinkedIn - 13 giugno Webinar
Leonardo Bellini
 
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
Consorzio QuInn
 
Analisi brand Tupperware
Analisi brand TupperwareAnalisi brand Tupperware
Analisi brand Tupperware
Carlo Mazzocco
 
Corso la relazione con il cliente per vendere
Corso la relazione con il cliente per vendereCorso la relazione con il cliente per vendere
Corso la relazione con il cliente per vendere
Nicoletta Tozzi
 
Webinar: il sistema di gestione delle obiezioni nella vendita B2B
Webinar: il sistema di gestione delle obiezioni nella vendita B2BWebinar: il sistema di gestione delle obiezioni nella vendita B2B
Webinar: il sistema di gestione delle obiezioni nella vendita B2B
L'Ippogrifo®
 
Social selling-workshop in ASSEPRIM -12ottobre
Social selling-workshop in ASSEPRIM -12ottobreSocial selling-workshop in ASSEPRIM -12ottobre
Social selling-workshop in ASSEPRIM -12ottobre
Leonardo Bellini
 
La fidelizzazione del cliente
La fidelizzazione del clienteLa fidelizzazione del cliente
La fidelizzazione del cliente
Kaleidos
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
New Trend Consulting Srl
 
Nuovi Opinion Leader: I Prosumer
Nuovi Opinion Leader: I ProsumerNuovi Opinion Leader: I Prosumer
Nuovi Opinion Leader: I Prosumer
Daniele Bazzano
 
7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce
7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce
7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce
Giovanni Fracasso
 
Gestione Strategica Comunicazione pubblicitaria
Gestione Strategica Comunicazione pubblicitariaGestione Strategica Comunicazione pubblicitaria
Gestione Strategica Comunicazione pubblicitaria
Pierluca Santoro
 
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRicerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRita Bonucchi
 
2013 12-16 commodity branding per università bologna slide share
2013 12-16 commodity branding per università bologna slide share2013 12-16 commodity branding per università bologna slide share
2013 12-16 commodity branding per università bologna slide share
Maurizio Pisani
 
Il Posizionamento Di Un Istituto Di Ricerca Il Caso Gn Research.
Il Posizionamento Di Un Istituto Di Ricerca Il Caso Gn Research.Il Posizionamento Di Un Istituto Di Ricerca Il Caso Gn Research.
Il Posizionamento Di Un Istituto Di Ricerca Il Caso Gn Research.
SAPIENZA, University of Rome
 

Similar to PRESENTAZIONE_GALLICCHIO (20)

Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
Marketing B2B e B2C a confronto. L'importanza della strategia integrata di ma...
 
Come vendere alla distribuzione organizzata
Come vendere alla distribuzione organizzataCome vendere alla distribuzione organizzata
Come vendere alla distribuzione organizzata
 
Retail management
Retail managementRetail management
Retail management
 
Le private label nei supermercati italiani e la propensione all’acquisto dei ...
Le private label nei supermercati italiani e la propensione all’acquisto dei ...Le private label nei supermercati italiani e la propensione all’acquisto dei ...
Le private label nei supermercati italiani e la propensione all’acquisto dei ...
 
Social Selling su LinkedIn - 13 giugno Webinar
Social Selling su LinkedIn - 13 giugno WebinarSocial Selling su LinkedIn - 13 giugno Webinar
Social Selling su LinkedIn - 13 giugno Webinar
 
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
 
Analisi brand Tupperware
Analisi brand TupperwareAnalisi brand Tupperware
Analisi brand Tupperware
 
Corso la relazione con il cliente per vendere
Corso la relazione con il cliente per vendereCorso la relazione con il cliente per vendere
Corso la relazione con il cliente per vendere
 
Webinar: il sistema di gestione delle obiezioni nella vendita B2B
Webinar: il sistema di gestione delle obiezioni nella vendita B2BWebinar: il sistema di gestione delle obiezioni nella vendita B2B
Webinar: il sistema di gestione delle obiezioni nella vendita B2B
 
Social selling-workshop in ASSEPRIM -12ottobre
Social selling-workshop in ASSEPRIM -12ottobreSocial selling-workshop in ASSEPRIM -12ottobre
Social selling-workshop in ASSEPRIM -12ottobre
 
La fidelizzazione del cliente
La fidelizzazione del clienteLa fidelizzazione del cliente
La fidelizzazione del cliente
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
 
Marketing L8 Distr
Marketing L8 DistrMarketing L8 Distr
Marketing L8 Distr
 
Nuovi Opinion Leader: I Prosumer
Nuovi Opinion Leader: I ProsumerNuovi Opinion Leader: I Prosumer
Nuovi Opinion Leader: I Prosumer
 
7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce
7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce
7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce
 
Gestione Strategica Comunicazione pubblicitaria
Gestione Strategica Comunicazione pubblicitariaGestione Strategica Comunicazione pubblicitaria
Gestione Strategica Comunicazione pubblicitaria
 
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazioneRicerca di Mercato e internazionalizzazione
Ricerca di Mercato e internazionalizzazione
 
2013 12-16 commodity branding per università bologna slide share
2013 12-16 commodity branding per università bologna slide share2013 12-16 commodity branding per università bologna slide share
2013 12-16 commodity branding per università bologna slide share
 
Il Posizionamento Di Un Istituto Di Ricerca Il Caso Gn Research.
Il Posizionamento Di Un Istituto Di Ricerca Il Caso Gn Research.Il Posizionamento Di Un Istituto Di Ricerca Il Caso Gn Research.
Il Posizionamento Di Un Istituto Di Ricerca Il Caso Gn Research.
 
In Store Research - SR Labs Marketing&Usability
In Store Research - SR Labs Marketing&UsabilityIn Store Research - SR Labs Marketing&Usability
In Store Research - SR Labs Marketing&Usability
 

PRESENTAZIONE_GALLICCHIO

  • 1. LA CENTRALITÀ DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE NELLE STRATEGIE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA. RICERCA SULLA MARCA CONSILIA. Relatore Laureando Ch.mo prof. Paolo Fedele Matteo Gallicchio
  • 2. INTRODUZIONE E INDICE Domanda di ricerca: Qual è l’approccio dei consumatori alla marca del distributore nei punti vendita di dimensioni ridotte? Metodo: Indagine sulla relazione esistente tra i clienti di due specifiche filiali di Cadoro Supermercati e la marca Consilia. Indice della presentazione: • Grande distribuzione organizzata • Marca del distributore • Caso studio sulla marca Consilia • Conclusioni
  • 3. LA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA (GDO) • Surplus dell’offerta • Crisi del settore nel 2013/2014 • Evoluzione del consumatore:  infedele (store loyalty/brand loyalty)  cherry picker • Nuovi trend
  • 4. I TREND DELLA GDO Affermarsi del modello superstore Evoluzione del discount Insorgere dei negozi specializzati Sviluppo della marca del distributore
  • 5. LA MARCA DEL DISTRIBUTORE (MDD) Convenienza per il consumatore finale Segmentazion e per linee Margini più elevati Condizione di coopetition Evoluzione del mercato: • Crollo del primo prezzo • Crescita linee Premium • Crescita linee bio Ricerca della qualità (value for money).
  • 6. L’EVOLUZIONE DEL MODELLO DI GESTIONE DELLE MDD DA … (modello “tradizionale”) Opportunità difesa margini Poche categorie Fornitori minori Qualità e prezzi da discount Visione tattica A … (modello “evoluto”) Leva di FIDELIZZAZIONE Tutto l’assortimento Fornitori specializzati o brand affermati Qualità da leader a prezzi competitivi Visione STRATEGICA
  • 7. IL CASO STUDIO Antefatto: lamentele pervenute al servizio clienti Obiettivi della ricerca: • Capire la natura delle lamentele e in che misura esse vengono condivise dal resto dei clienti • Conoscere l’approccio dei consumatori verso la marca Consilia • Indagare sulla relazione che lega la clientela al punto vendita di riferimento.
  • 8. METODOLOGIA DI INDAGINE Triangolazione: Interviste faccia a faccia con i manager Analisi delle lamentele Interviste telefoniche Questionari
  • 9. ANALISI LAMENTELE E INTERVISTE Output interviste: • Clientela affezionata • Restia al cambiamento • Comodità dei negozi di quartiere Analisi dei complaints: Non trovo più dei prodotti che ero abituato ad acquistare Ci sono troppi prodotti a marchio Consilia Non ho più i servizi che avevo prima I prodotti Consilia non sono buoni Il personale è poco esaustivo
  • 10. QUESTIONARI • 123 risposte totali • 23 quesiti • Compilati in modalità assistita • Sottoposti in più giornate nei punti vendita imputati: Treviso, via Cal di Breda Treviso, viale Monfenera
  • 11. RISULTATI QUESTIONARIO (1) Acquista prodotti a marchio Consilia? Il 96% degli intervistati afferma di acquistare Consilia. Considera i prodotti Consilia vantaggiosi? Oltre ¾ del campione considera i prodotti Consilia vantaggiosi. Secondo lei Consilia: Più di 2 3 delle persone ritengono che Consilia abbia una qualità simile o superiore alle marche tradizionali
  • 12. RISULTATI QUESTIONARIO (2) L’assortimento Consilia secondo lei è: 3 5 lo giudica positivo, mentre 1 5 lo valuta eccessivo Riconosce le 4 linee Consilia? Meno di una persona su 10 afferma di riconoscere chiaramente questa segmentazione Dando una valutazione complessiva i prodotti Consilia per lei sono: Il 62% del campione li giudica soddisfacenti o ottimi, il 24% nella media e solo il 6% scarsi.
  • 13. CONCLUSIONI Oggettiva necessità di compiere scelte di assortimento nei supermercati piccoli Approccio positivo dei clienti alla marca del distributore: riconosciute qualità e convenienza Smentite in buona parte le critiche di un segmento circoscritto di clienti
  • 14. IMPLICAZIONI OPERATIVE • Potenziare la comunicazione in-store sui prodotti Consilia (awareness linee) • Organizzare iniziative promozionali su Consilia (es: free sample sulla linea premium ➝ focus sulla qualità) • Effettuare verifiche sul posizionamento a scaffale delle merci nei punti vendita più piccoli (equilibrio marca del distributore vs. marche tradizionali).