SlideShare a Scribd company logo
Ivo Allegro e Roberto Formato
Salerno 23/01/2015 – Libreria GUIDA
Highlights
Il perché di questo libro: da dove
siamo partiti
2
1 constatazione, 1 domanda e 1
considerazione
• Constatazione:
– Il settore pubblico italiano è attualmente un freno allo
sviluppo perché drena risorse ingenti e incide in negativo
sulle performance dei processi economici pregiudicando la
competitività e l’attrattività nazionale
• Domanda
– Non possiamo più permetterci lo stato sociale o non
possiamo più permetterci questo stato sociale?
• Considerazione
– La spending review non è un sinonimo forbito dietro cui si
cela un deciso arretramento del nostro welfare (state ) ma
è un processo di medio-lungo termine che rappresenta una
formidabile occasione per ripensare il nostro settore
pubblico
3
La situazione italiana
4
I principali problemi del settore
pubblico in Italia
1. Il primato della norma e della cultura giuridica
1. Malgrado l’indubbia ipertrofia normativa sopravvive ancora una cultura
che vede nell’emanazione delle norme la cura dei nostri mali.
2. Questa sorta di approccio terapeutico di tipo “omeopatico” non è
affatto scevro da inefficienze:
1. L’assenza di preliminari valutazioni di impatto economico, sociale e
organizzativo e la mancanza di attenzione verso i meccanismi organizzativi
di adeguamento dei sistemi interessati dalle norme, genera elusioni della
norma stessa, adeguamenti formali o evasioni diffuse.
2. Ciò determina che, anche a fronte di un sistema regolatorio con standard di
riferimento che sulla carta sono estremamente alti, così come i profili
sanzionatori, se ne riscontri una diffusa disapplicazione determinando:
1. l’aumento del potere discrezionale del settore pubblico, ovvero della “deriva” di
poterne contrattare l’applicazione;
2. la generazione di situazioni di evasione/elusione pervasiva e indifferenza per il
rispetto delle norme.
5
I principali problemi del settore
pubblico in Italia
6
Regole non
rispettate/
sbagliate
Regole non
rispettate/
sbagliate
Condoni >
Irrigidimento
delle norme
Condoni >
Irrigidimento
delle norme
Evasione/
Elusione diviene
al norma
Evasione/
Elusione diviene
al norma
La società è
indifferente alle
regole
La società è
indifferente alle
regole
Un paese di
furbi non è
furbo
Un paese di
furbi non è
furbo
L’eccesso normativo crea l’arbitrio ⇒ "Le leggi sono
moltissime quando lo stato è corrottissimo« (Tacito)
Adattato dagli autori da Abravanel A. e D’Agnese L. (2012) Italia, cresci o esci. Garzanti
I principali problemi del settore
pubblico in Italia
2. Ufficio complicazioni affari semplici
– La burocrazia frenante è legata all’ipertrofia bulimica del settore pubblico
– Funzioni inutili trovano legittimazione processando procedure inutili
– Al settore pubblico è stato assegnato un acritico “primato” in quanto
espressione “alta e pura” dell’interesse collettivo che ha limitato
l’attenzione al tema della valutazione e misurazione delle sue
performance.
– nel perseguire la sua funzione sociale troppo spesso invece di coltivare
una tecnocrazia ad elevata qualificazione ha attratto schiere di “win for
life”, anche nel settore dirigenziale, i quali ne condizionano fortemente le
prestazioni
2. L’irrilevanza del fattore tempo
– per il settore pubblico i tempi hanno carattere ordinatorio.
– tale circostanza, congiunta a quella che la responsabilità per gli atti
amministrativi è connessa allo loro emanazione e non alla loro omissione,
genera un sistema che incentiva chiaramente l’inazione …
– … lo spiazzamento degli investimenti è una conseguenza ovvia
7
I principali problemi del settore
pubblico in Italia
4. Monopolio delle informazioni
– Gli apparati pubblici hanno un rilevante potere per:
• la presenza di norme complesse e fortemente autoreferenziali, accoppiate alla
proliferazione di relazioni spesso patologiche con le rappresentanze sindacali ed
il potere politico
• i tecnicismi, spesso finalizzati a se stessi o, sovente, alla difesa delle
informazioni, che vengono rese facilmente inintelligibili ai “non iniziati”
attraverso l’utilizzo di tecnicismi in fase di rappresentazione (ad esempio
contabile)
– Senza informazioni trasparenti l’interesse pubblico diviene un bene
assolutamente sacrificabile
• Si può realizzare così, una rilevante inversione “mezzi – fini” che rende possibile
l’opportunismo e l’assunzione di decisioni pubbliche autoreferenziali e
controproducenti
– Il mantenimento di metodologie decisionali e di fissazioni degli obiettivi
antiquate, fondate sul buon senso della politica è un corollario non
marginale nello sviluppo di performance sub-ottimali
8
Alcuni dati
9
10
Indicatori:
• Accountability
• Stabilità politica
• Efficacia del governo
• Qualità della regolazione
• Qualità della giustizia
• Livello di corruzione
11
European Quality of
Government Index
• Il tema della capacity
building del settore
pubblico deve essere
assolutamente
centrale nell’agenda
politica delle regioni
italiane dell’obiettivo
convergenza
• Senza la decisa
crescita delle
peroformance della
PA lo sviluppo del
Sud, e quindi del
paese, rimane
oltremodo complesso
Il modello logico 12
Il piano dell’opera 13
Il piano dell’opera 14
Il piano dell’opera 15
Una strada obbligata… ma non
scontata
16
Tagliare gli investimenti…
Ridurre i servizi….
Aumentare la tassazione…
oppure
Aumentare efficienza
(ed efficacia)?
La risposta è solo
apparentemente
scontata
Nella pratica tutti i tentativi di
cambiamento si scontrano con la
c.d. “PATH DEPENDANCY”
(resistenza al cambiamento)
Grazie per la
vostra attenzione
17
www.smartspending.it
Ivo Allegro -
ivoallegro@smartspending.it
Roberto Formato -
robertoformato@smartspending.it
Viale Giulio Cesare, 2
00192 - Roma,
tel: 06.97626721
via G. Porzio - CDN
Isola G7
80143 – Napoli
tel: 081.5980811
e-mail: info@iniziativa.cc
web site: www.iniziativa.cc

More Related Content

Similar to Smart Spending: oltre i tagli. Highlights Presentazione Libreria Guida Salerno 23 gennaio 2015

Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivioAttenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
FPA
 
Comunicazione pubblica e social issues: casi di studio
Comunicazione pubblica e social issues:  casi di studioComunicazione pubblica e social issues:  casi di studio
Comunicazione pubblica e social issues: casi di studio
Pierluigi De Rosa
 
Presentazione anev politiche-energetiche_rif-1230v111_def
Presentazione anev politiche-energetiche_rif-1230v111_defPresentazione anev politiche-energetiche_rif-1230v111_def
Presentazione anev politiche-energetiche_rif-1230v111_defenmoveme
 
Project work-Open Data
Project work-Open DataProject work-Open Data
Project work-Open Data
MarcoBaretta3
 
Relazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionaleRelazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionaleAERANDIR
 
Smau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernmentSmau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernmentSMAU
 
1^ puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 1994 - 1995
1^ puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 1994 - 19951^ puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 1994 - 1995
1^ puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 1994 - 1995pdl-approfondimenti
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del VenetoPresentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
Carlo Mochi Sismondi
 
Regolamentazione
RegolamentazioneRegolamentazione
Regolamentazioneacceole
 
Presentazione panel trasparenza_def
Presentazione panel trasparenza_defPresentazione panel trasparenza_def
Presentazione panel trasparenza_defFPA
 
C.Tancini, Introduzione alla tavola rotonda
C.Tancini, Introduzione alla tavola rotondaC.Tancini, Introduzione alla tavola rotonda
C.Tancini, Introduzione alla tavola rotonda
Osservatorio ICT nel Non-profit
 
La sanita' nei programmi di Pd e M5S
La sanita' nei programmi di Pd e M5SLa sanita' nei programmi di Pd e M5S
La sanita' nei programmi di Pd e M5S
Nc Salerno
 
Appunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanzeAppunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanze
profman
 
Fondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing School
Fondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing SchoolFondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing School
Fondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing School
Casa Netural
 
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing EconomyFondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
Andrea Pugliese
 
Fogliati l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...
Fogliati   l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...Fogliati   l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...
Fogliati l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...
Asati
 
DigitalDem la nascita del movimento politico e tecnologico
DigitalDem la nascita del movimento politico e tecnologicoDigitalDem la nascita del movimento politico e tecnologico
DigitalDem la nascita del movimento politico e tecnologico
Enrico Filippucci
 
Mercato del lavoro_2000
Mercato del lavoro_2000Mercato del lavoro_2000
Mercato del lavoro_2000
Marco Briolini
 

Similar to Smart Spending: oltre i tagli. Highlights Presentazione Libreria Guida Salerno 23 gennaio 2015 (20)

Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivioAttenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
 
Comunicazione pubblica e social issues: casi di studio
Comunicazione pubblica e social issues:  casi di studioComunicazione pubblica e social issues:  casi di studio
Comunicazione pubblica e social issues: casi di studio
 
Presentazione anev politiche-energetiche_rif-1230v111_def
Presentazione anev politiche-energetiche_rif-1230v111_defPresentazione anev politiche-energetiche_rif-1230v111_def
Presentazione anev politiche-energetiche_rif-1230v111_def
 
Project work-Open Data
Project work-Open DataProject work-Open Data
Project work-Open Data
 
Relazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionaleRelazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionale
 
Smau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernmentSmau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernment
 
1^ puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 1994 - 1995
1^ puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 1994 - 19951^ puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 1994 - 1995
1^ puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 1994 - 1995
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del VenetoPresentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
 
Regolamentazione
RegolamentazioneRegolamentazione
Regolamentazione
 
Presentazione panel trasparenza_def
Presentazione panel trasparenza_defPresentazione panel trasparenza_def
Presentazione panel trasparenza_def
 
C.Tancini, Introduzione alla tavola rotonda
C.Tancini, Introduzione alla tavola rotondaC.Tancini, Introduzione alla tavola rotonda
C.Tancini, Introduzione alla tavola rotonda
 
La sanita' nei programmi di Pd e M5S
La sanita' nei programmi di Pd e M5SLa sanita' nei programmi di Pd e M5S
La sanita' nei programmi di Pd e M5S
 
Appunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanzeAppunti di Scienza delle finanze
Appunti di Scienza delle finanze
 
Fondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing School
Fondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing SchoolFondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing School
Fondi e sharing economy - Andrea Pugliese - Sharing School
 
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing EconomyFondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
 
Fogliati l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...
Fogliati   l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...Fogliati   l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...
Fogliati l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...
 
Wb & sec milano feb 2012 v1.2
Wb & sec milano feb 2012 v1.2Wb & sec milano feb 2012 v1.2
Wb & sec milano feb 2012 v1.2
 
Memo
MemoMemo
Memo
 
DigitalDem la nascita del movimento politico e tecnologico
DigitalDem la nascita del movimento politico e tecnologicoDigitalDem la nascita del movimento politico e tecnologico
DigitalDem la nascita del movimento politico e tecnologico
 
Mercato del lavoro_2000
Mercato del lavoro_2000Mercato del lavoro_2000
Mercato del lavoro_2000
 

Smart Spending: oltre i tagli. Highlights Presentazione Libreria Guida Salerno 23 gennaio 2015

  • 1. Ivo Allegro e Roberto Formato Salerno 23/01/2015 – Libreria GUIDA Highlights
  • 2. Il perché di questo libro: da dove siamo partiti 2
  • 3. 1 constatazione, 1 domanda e 1 considerazione • Constatazione: – Il settore pubblico italiano è attualmente un freno allo sviluppo perché drena risorse ingenti e incide in negativo sulle performance dei processi economici pregiudicando la competitività e l’attrattività nazionale • Domanda – Non possiamo più permetterci lo stato sociale o non possiamo più permetterci questo stato sociale? • Considerazione – La spending review non è un sinonimo forbito dietro cui si cela un deciso arretramento del nostro welfare (state ) ma è un processo di medio-lungo termine che rappresenta una formidabile occasione per ripensare il nostro settore pubblico 3
  • 5. I principali problemi del settore pubblico in Italia 1. Il primato della norma e della cultura giuridica 1. Malgrado l’indubbia ipertrofia normativa sopravvive ancora una cultura che vede nell’emanazione delle norme la cura dei nostri mali. 2. Questa sorta di approccio terapeutico di tipo “omeopatico” non è affatto scevro da inefficienze: 1. L’assenza di preliminari valutazioni di impatto economico, sociale e organizzativo e la mancanza di attenzione verso i meccanismi organizzativi di adeguamento dei sistemi interessati dalle norme, genera elusioni della norma stessa, adeguamenti formali o evasioni diffuse. 2. Ciò determina che, anche a fronte di un sistema regolatorio con standard di riferimento che sulla carta sono estremamente alti, così come i profili sanzionatori, se ne riscontri una diffusa disapplicazione determinando: 1. l’aumento del potere discrezionale del settore pubblico, ovvero della “deriva” di poterne contrattare l’applicazione; 2. la generazione di situazioni di evasione/elusione pervasiva e indifferenza per il rispetto delle norme. 5
  • 6. I principali problemi del settore pubblico in Italia 6 Regole non rispettate/ sbagliate Regole non rispettate/ sbagliate Condoni > Irrigidimento delle norme Condoni > Irrigidimento delle norme Evasione/ Elusione diviene al norma Evasione/ Elusione diviene al norma La società è indifferente alle regole La società è indifferente alle regole Un paese di furbi non è furbo Un paese di furbi non è furbo L’eccesso normativo crea l’arbitrio ⇒ "Le leggi sono moltissime quando lo stato è corrottissimo« (Tacito) Adattato dagli autori da Abravanel A. e D’Agnese L. (2012) Italia, cresci o esci. Garzanti
  • 7. I principali problemi del settore pubblico in Italia 2. Ufficio complicazioni affari semplici – La burocrazia frenante è legata all’ipertrofia bulimica del settore pubblico – Funzioni inutili trovano legittimazione processando procedure inutili – Al settore pubblico è stato assegnato un acritico “primato” in quanto espressione “alta e pura” dell’interesse collettivo che ha limitato l’attenzione al tema della valutazione e misurazione delle sue performance. – nel perseguire la sua funzione sociale troppo spesso invece di coltivare una tecnocrazia ad elevata qualificazione ha attratto schiere di “win for life”, anche nel settore dirigenziale, i quali ne condizionano fortemente le prestazioni 2. L’irrilevanza del fattore tempo – per il settore pubblico i tempi hanno carattere ordinatorio. – tale circostanza, congiunta a quella che la responsabilità per gli atti amministrativi è connessa allo loro emanazione e non alla loro omissione, genera un sistema che incentiva chiaramente l’inazione … – … lo spiazzamento degli investimenti è una conseguenza ovvia 7
  • 8. I principali problemi del settore pubblico in Italia 4. Monopolio delle informazioni – Gli apparati pubblici hanno un rilevante potere per: • la presenza di norme complesse e fortemente autoreferenziali, accoppiate alla proliferazione di relazioni spesso patologiche con le rappresentanze sindacali ed il potere politico • i tecnicismi, spesso finalizzati a se stessi o, sovente, alla difesa delle informazioni, che vengono rese facilmente inintelligibili ai “non iniziati” attraverso l’utilizzo di tecnicismi in fase di rappresentazione (ad esempio contabile) – Senza informazioni trasparenti l’interesse pubblico diviene un bene assolutamente sacrificabile • Si può realizzare così, una rilevante inversione “mezzi – fini” che rende possibile l’opportunismo e l’assunzione di decisioni pubbliche autoreferenziali e controproducenti – Il mantenimento di metodologie decisionali e di fissazioni degli obiettivi antiquate, fondate sul buon senso della politica è un corollario non marginale nello sviluppo di performance sub-ottimali 8
  • 10. 10 Indicatori: • Accountability • Stabilità politica • Efficacia del governo • Qualità della regolazione • Qualità della giustizia • Livello di corruzione
  • 11. 11 European Quality of Government Index • Il tema della capacity building del settore pubblico deve essere assolutamente centrale nell’agenda politica delle regioni italiane dell’obiettivo convergenza • Senza la decisa crescita delle peroformance della PA lo sviluppo del Sud, e quindi del paese, rimane oltremodo complesso
  • 16. Una strada obbligata… ma non scontata 16 Tagliare gli investimenti… Ridurre i servizi…. Aumentare la tassazione… oppure Aumentare efficienza (ed efficacia)? La risposta è solo apparentemente scontata Nella pratica tutti i tentativi di cambiamento si scontrano con la c.d. “PATH DEPENDANCY” (resistenza al cambiamento)
  • 17. Grazie per la vostra attenzione 17 www.smartspending.it Ivo Allegro - ivoallegro@smartspending.it Roberto Formato - robertoformato@smartspending.it Viale Giulio Cesare, 2 00192 - Roma, tel: 06.97626721 via G. Porzio - CDN Isola G7 80143 – Napoli tel: 081.5980811 e-mail: info@iniziativa.cc web site: www.iniziativa.cc