SlideShare a Scribd company logo
Centro di Ateneo SInAPSi
Università degli Studi di Napoli Federico II
An alternative approach in the university peer tutoring: the final
thesis of 3 year degree in biomedical engineering for supporting
the inclusion of students with disabilities.
Prof. Alessandro Pepino
Ing. Gennaro Sicignano
13/5/2016 CNUDD Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area Tecnologica 1
Attività di supporto multidisciplinari
e multidimensionali finalizzate a
garantire allo studente disabile pari
condizioni di studio, definite in base
a una progettazione individualizzata
13/5/2016 CNUDD Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area Tecnologica 2
«Servizi di Tutorato
specializzato» ????
DNA di SiNAPSi
13/5/2016 CNUDD
Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area
Tecnologica
3
Area
Psicologia
Area
Pedagogia
• Elabora modalità didattiche
“accessibili”;
• Elabora modalità valutative
alternative
• Analizza percorsi di
equipollenza
Area
Tecnologia
• Consulenza nella scelta
dell’ausilio
• Personalizza ausilio
• Istruisce sull’uso
• Supporto tecnico
• Accoglienza
• Counselling
• Sostegno
• Orientamento
13/5/2016 CNUDD Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area Tecnologica 4
Amministrazione
Staff multidiscip.
Progetto
Studente
Staff operativo
Docente
Volontari di SCV
pedag
Psic
Tec
n
Accoglienza
Erogazione del servizio
13/5/2016 CNUDD Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area Tecnologica 5
Interventi sulla Persona
❑ Accompagnamento casa <-> aula
❑ Preparazione materiale didattico
❑ Buoni Taxi
❑ Ausili specifici alla comunicazione
❑ Coaching (Accompagnamento speciale)
❑ Orientamento didattico
❑ Supporto tecnico ICT a domicilio
❑ Counselling psicologico
13/5/2016 CNUDD Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area Tecnologica 6
Servizi per l’Inclusione Attiva e
Partecipata degli Studenti
⦿ I Volontari di SCN
⦿ I Laboratoristi di SC
⦿ I Tirocinanti (Ingegneria Biomedica o Scienze dei Servizi Sociali)
▪ Accompagnamento e supporto durante le lezioni
▪ Monitoraggio Barriere Architettoniche
▪ Digitalizzazione di materiale didattico
▪ Supporto alle attività dei servizi
Le risorse operative che lavorano
a diretto contatto con lo studente
Svolgono
Ipotesi di lavoro
13/5/2016 CNUDD
Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area
Tecnologica
7
Esperienza
Tecnica
curriculare
Ricerca
Azione
Esperienza
di vita e di
solidarietà
Ipotesi di lavoro
13/5/2016 CNUDD
Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area
Tecnologica
8
Esperienza
Tecnica
curriculare
Ricerca
Azione
Esperienza
di vita e di
solidarietà
Impiegare con il
tutoraggio
della sezione
tecnologia
Il lavoro di tesi di laurea
triennale in
Ingegneria biomedica
Nel progetto
individualizzato
•S. è uno studente adulto di 39 anni
•è iscritto a ingegneria meccanica
•a seguito di grave incidente d’auto avvenuto circa
13 anni fa è affetto da tetraparesi spastica (ha un
movimento residuo del solo arto superiore destro,
senza controllo fine dei movimenti ) e un severo
disturbo nella fonazione
•Due anni fa le sue condizioni psico-fisiche gli
hanno permesso di decidere di voler completare il
percorso di studi e ha cominciato il percorso con
SInAPSi
Il Caso di studio
Il Caso di studio
Ex Ante
•Nessuna possibilità di letto scrittura e di
comunicazione autonoma
•Per comunicare usava un alfabeto stampato su un
foglio di carta, i genitori costruivano e leggevano le
parole e le frasi per lui.
•Il comunicatore in dotazione provvisto di tastiera a
scansione nella configurazione di default
richiedeva uno sforzo enorme e quindi rimaneva
preferibile comunicare attraverso i genitori
13/5/2016 CNUDD
Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area
Tecnologica
11
Il progetto individualizzato
•Riallineamento del training di base su impiego comunicatore
•Analisi attraverso colloqui di aspettative e bisogni di S.
•Sviluppo di un piano di appoggio con un apposito set di pulsanti
personalizzato sulle specifiche esigenze motorie
•Progettazione di griglie personalizzate per il comunicatore
•Sviluppo e testing delle griglie con ausilio dei tesisti i quali con
cadenza periodica incontrano S. e lavorano con Lui per collaudare
le griglie.
•Tutte le attività sono monitorate e tutorate dal Case Manager del
progetto individualizzato che per il caso in esame è un Ingegnere
Biomedico
13/5/2016 CNUDD
Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area
Tecnologica
12
Sviluppo tipo per un lavoro di tesi
•Una griglia con riferimento ad una specifica
area di impiego (Internet, Posta elettronica,
Telegram, Writer, PDF reader, ecc. ecc. )
•Un tutorial in PDF che attraverso immagini e
commento audio mostri a S. come usare la
specifica griglia
13/5/2016 CNUDD
Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area
Tecnologica
13
…… con lo studente
•Introduzione alle tematiche di base della
riabilitazione
•Viene spiegato al tesista cosa in dettaglio ci si
attenda la lui quali strumenti dovrà usare (The grid 2)
e come si creano/modificano le griglie
•Viene Istallato e Configurato sul suo computer una
replica funzionante del comunicatore di S. (si usa una
versione TRIAL)
13/5/2016 CNUDD
Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area
Tecnologica
14
…… con lo studente
13/5/2016 CNUDD
Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area
Tecnologica
15
Ex post…..
Attualmente S. usa il suo comunicatore per:
• comunicare a “voce” con i presenti (in genere con il
personale sinapsi, i volontari di SCN, i docenti con cui
lavora per la tesi, interlocutori coinvolti quando scrive
contributi per riviste o newsletter)
• leggere documenti PDF (legge libri, documenti, ecc. )
• usare OpenOffice Writer, per leggere documenti o
comporre documenti
• gestire autonomamente formule matematiche. Fa anche
esercizi per ora semplici…
• usare Firefox per la navigazione in Internet
• usare Telegram per chattare con parenti, amici, i volontari
del SCN, tesisti, operatori del centro SInAPSi.
Ex post…..
Conclusioni
•S. Sta iniziando a scrivere, molto lentamente
la SUA tesi da SOLO.
•S. sta intrattenendo relazioni umane SENZA la
mediazione dei genitori
• 5 Studenti si sono laureati (primo livello
ingegneria biomedica) con al massimo 2 mesi
di lavoro e facendo una esperienza umana di
grande rilievo
13/5/2016 CNUDD
Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area
Tecnologica
18
Grazie per l’attenzione!
www.sinapsi.unina.it
…seguiteci anche su:
13/5/2016 CNUDD Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area Tecnologica 19
Prof. Alessandro Pepino
pepino@unina.it
cell. +39 334 6622754

More Related Content

Similar to Presentazione torino cnudd.ppsx (1)

Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
Rosanna Pandolfo
 
Tesina modulo 5 e learning
Tesina modulo 5 e learningTesina modulo 5 e learning
Tesina modulo 5 e learning
Angela Salierno
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12iva martini
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12imartini
 
Didattica inclusiva
Didattica inclusiva Didattica inclusiva
Didattica inclusiva imartini
 
Convegno Handimatica
Convegno HandimaticaConvegno Handimatica
Convegno Handimaticagioacolo
 
PulsePen
PulsePenPulsePen
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
Ministry of Public Education
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
Chayn Italia
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
IC_Civitella
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
Ministry of Public Education
 
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
Fulvio Corno
 
Sdc Experts At Work Slide2.0
Sdc Experts At Work Slide2.0Sdc Experts At Work Slide2.0
Sdc Experts At Work Slide2.0
Roberta Sanzani
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
Pres corso dsa usr .ppsx (1)
Pres corso dsa usr .ppsx (1)Pres corso dsa usr .ppsx (1)
Pres corso dsa usr .ppsx (1)
Alessandro Pepino
 
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
Comune di Reggio nell'Emilia
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
blueflavio
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e Podcasting
Maestra Diana
 
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
Francesca Ravanelli
 

Similar to Presentazione torino cnudd.ppsx (1) (20)

Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
 
Tesina modulo 5 e learning
Tesina modulo 5 e learningTesina modulo 5 e learning
Tesina modulo 5 e learning
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
 
Didattica inclusiva
Didattica inclusiva Didattica inclusiva
Didattica inclusiva
 
Convegno Handimatica
Convegno HandimaticaConvegno Handimatica
Convegno Handimatica
 
PulsePen
PulsePenPulsePen
PulsePen
 
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
 
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti Media tools e significati simbolici 22 maggio  2014 Orient@ti
Media tools e significati simbolici 22 maggio 2014 Orient@ti
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
 
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
12BHD Informatica - Introduzione alla Programmazione in C
 
Sdc Experts At Work Slide2.0
Sdc Experts At Work Slide2.0Sdc Experts At Work Slide2.0
Sdc Experts At Work Slide2.0
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
Pres corso dsa usr .ppsx (1)
Pres corso dsa usr .ppsx (1)Pres corso dsa usr .ppsx (1)
Pres corso dsa usr .ppsx (1)
 
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e Podcasting
 
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
 

More from Alessandro Pepino

Premiosinapsiforumpa2018finale
Premiosinapsiforumpa2018finalePremiosinapsiforumpa2018finale
Premiosinapsiforumpa2018finale
Alessandro Pepino
 
Corso dsa sinapsi premio forum pa 2017 (1)
Corso dsa sinapsi premio forum pa 2017 (1)Corso dsa sinapsi premio forum pa 2017 (1)
Corso dsa sinapsi premio forum pa 2017 (1)
Alessandro Pepino
 
Pres corso dsa usr risultati (1)
Pres corso dsa usr risultati (1)Pres corso dsa usr risultati (1)
Pres corso dsa usr risultati (1)
Alessandro Pepino
 
Presentazione giornata mondiale autismoe
Presentazione giornata mondiale autismoePresentazione giornata mondiale autismoe
Presentazione giornata mondiale autismoe
Alessandro Pepino
 
Presentazione ingbio
Presentazione ingbioPresentazione ingbio
Presentazione ingbio
Alessandro Pepino
 
Dati sulla occupazione degli ing biomedici in italia
Dati sulla occupazione degli  ing biomedici in italiaDati sulla occupazione degli  ing biomedici in italia
Dati sulla occupazione degli ing biomedici in italia
Alessandro Pepino
 
2 accessibilità web
2 accessibilità web2 accessibilità web
2 accessibilità web
Alessandro Pepino
 
Presentazione ris pacs aiic Pepino
Presentazione ris pacs aiic PepinoPresentazione ris pacs aiic Pepino
Presentazione ris pacs aiic Pepino
Alessandro Pepino
 

More from Alessandro Pepino (8)

Premiosinapsiforumpa2018finale
Premiosinapsiforumpa2018finalePremiosinapsiforumpa2018finale
Premiosinapsiforumpa2018finale
 
Corso dsa sinapsi premio forum pa 2017 (1)
Corso dsa sinapsi premio forum pa 2017 (1)Corso dsa sinapsi premio forum pa 2017 (1)
Corso dsa sinapsi premio forum pa 2017 (1)
 
Pres corso dsa usr risultati (1)
Pres corso dsa usr risultati (1)Pres corso dsa usr risultati (1)
Pres corso dsa usr risultati (1)
 
Presentazione giornata mondiale autismoe
Presentazione giornata mondiale autismoePresentazione giornata mondiale autismoe
Presentazione giornata mondiale autismoe
 
Presentazione ingbio
Presentazione ingbioPresentazione ingbio
Presentazione ingbio
 
Dati sulla occupazione degli ing biomedici in italia
Dati sulla occupazione degli  ing biomedici in italiaDati sulla occupazione degli  ing biomedici in italia
Dati sulla occupazione degli ing biomedici in italia
 
2 accessibilità web
2 accessibilità web2 accessibilità web
2 accessibilità web
 
Presentazione ris pacs aiic Pepino
Presentazione ris pacs aiic PepinoPresentazione ris pacs aiic Pepino
Presentazione ris pacs aiic Pepino
 

Presentazione torino cnudd.ppsx (1)

  • 1. Centro di Ateneo SInAPSi Università degli Studi di Napoli Federico II An alternative approach in the university peer tutoring: the final thesis of 3 year degree in biomedical engineering for supporting the inclusion of students with disabilities. Prof. Alessandro Pepino Ing. Gennaro Sicignano 13/5/2016 CNUDD Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area Tecnologica 1
  • 2. Attività di supporto multidisciplinari e multidimensionali finalizzate a garantire allo studente disabile pari condizioni di studio, definite in base a una progettazione individualizzata 13/5/2016 CNUDD Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area Tecnologica 2 «Servizi di Tutorato specializzato» ????
  • 3. DNA di SiNAPSi 13/5/2016 CNUDD Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area Tecnologica 3 Area Psicologia Area Pedagogia • Elabora modalità didattiche “accessibili”; • Elabora modalità valutative alternative • Analizza percorsi di equipollenza Area Tecnologia • Consulenza nella scelta dell’ausilio • Personalizza ausilio • Istruisce sull’uso • Supporto tecnico • Accoglienza • Counselling • Sostegno • Orientamento
  • 4. 13/5/2016 CNUDD Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area Tecnologica 4 Amministrazione Staff multidiscip. Progetto Studente Staff operativo Docente Volontari di SCV pedag Psic Tec n Accoglienza Erogazione del servizio
  • 5. 13/5/2016 CNUDD Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area Tecnologica 5 Interventi sulla Persona ❑ Accompagnamento casa <-> aula ❑ Preparazione materiale didattico ❑ Buoni Taxi ❑ Ausili specifici alla comunicazione ❑ Coaching (Accompagnamento speciale) ❑ Orientamento didattico ❑ Supporto tecnico ICT a domicilio ❑ Counselling psicologico
  • 6. 13/5/2016 CNUDD Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area Tecnologica 6 Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti ⦿ I Volontari di SCN ⦿ I Laboratoristi di SC ⦿ I Tirocinanti (Ingegneria Biomedica o Scienze dei Servizi Sociali) ▪ Accompagnamento e supporto durante le lezioni ▪ Monitoraggio Barriere Architettoniche ▪ Digitalizzazione di materiale didattico ▪ Supporto alle attività dei servizi Le risorse operative che lavorano a diretto contatto con lo studente Svolgono
  • 7. Ipotesi di lavoro 13/5/2016 CNUDD Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area Tecnologica 7 Esperienza Tecnica curriculare Ricerca Azione Esperienza di vita e di solidarietà
  • 8. Ipotesi di lavoro 13/5/2016 CNUDD Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area Tecnologica 8 Esperienza Tecnica curriculare Ricerca Azione Esperienza di vita e di solidarietà Impiegare con il tutoraggio della sezione tecnologia Il lavoro di tesi di laurea triennale in Ingegneria biomedica Nel progetto individualizzato
  • 9. •S. è uno studente adulto di 39 anni •è iscritto a ingegneria meccanica •a seguito di grave incidente d’auto avvenuto circa 13 anni fa è affetto da tetraparesi spastica (ha un movimento residuo del solo arto superiore destro, senza controllo fine dei movimenti ) e un severo disturbo nella fonazione •Due anni fa le sue condizioni psico-fisiche gli hanno permesso di decidere di voler completare il percorso di studi e ha cominciato il percorso con SInAPSi Il Caso di studio
  • 10. Il Caso di studio
  • 11. Ex Ante •Nessuna possibilità di letto scrittura e di comunicazione autonoma •Per comunicare usava un alfabeto stampato su un foglio di carta, i genitori costruivano e leggevano le parole e le frasi per lui. •Il comunicatore in dotazione provvisto di tastiera a scansione nella configurazione di default richiedeva uno sforzo enorme e quindi rimaneva preferibile comunicare attraverso i genitori 13/5/2016 CNUDD Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area Tecnologica 11
  • 12. Il progetto individualizzato •Riallineamento del training di base su impiego comunicatore •Analisi attraverso colloqui di aspettative e bisogni di S. •Sviluppo di un piano di appoggio con un apposito set di pulsanti personalizzato sulle specifiche esigenze motorie •Progettazione di griglie personalizzate per il comunicatore •Sviluppo e testing delle griglie con ausilio dei tesisti i quali con cadenza periodica incontrano S. e lavorano con Lui per collaudare le griglie. •Tutte le attività sono monitorate e tutorate dal Case Manager del progetto individualizzato che per il caso in esame è un Ingegnere Biomedico 13/5/2016 CNUDD Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area Tecnologica 12
  • 13. Sviluppo tipo per un lavoro di tesi •Una griglia con riferimento ad una specifica area di impiego (Internet, Posta elettronica, Telegram, Writer, PDF reader, ecc. ecc. ) •Un tutorial in PDF che attraverso immagini e commento audio mostri a S. come usare la specifica griglia 13/5/2016 CNUDD Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area Tecnologica 13
  • 14. …… con lo studente •Introduzione alle tematiche di base della riabilitazione •Viene spiegato al tesista cosa in dettaglio ci si attenda la lui quali strumenti dovrà usare (The grid 2) e come si creano/modificano le griglie •Viene Istallato e Configurato sul suo computer una replica funzionante del comunicatore di S. (si usa una versione TRIAL) 13/5/2016 CNUDD Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area Tecnologica 14
  • 15. …… con lo studente 13/5/2016 CNUDD Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area Tecnologica 15
  • 16. Ex post….. Attualmente S. usa il suo comunicatore per: • comunicare a “voce” con i presenti (in genere con il personale sinapsi, i volontari di SCN, i docenti con cui lavora per la tesi, interlocutori coinvolti quando scrive contributi per riviste o newsletter) • leggere documenti PDF (legge libri, documenti, ecc. ) • usare OpenOffice Writer, per leggere documenti o comporre documenti • gestire autonomamente formule matematiche. Fa anche esercizi per ora semplici… • usare Firefox per la navigazione in Internet • usare Telegram per chattare con parenti, amici, i volontari del SCN, tesisti, operatori del centro SInAPSi.
  • 18. Conclusioni •S. Sta iniziando a scrivere, molto lentamente la SUA tesi da SOLO. •S. sta intrattenendo relazioni umane SENZA la mediazione dei genitori • 5 Studenti si sono laureati (primo livello ingegneria biomedica) con al massimo 2 mesi di lavoro e facendo una esperienza umana di grande rilievo 13/5/2016 CNUDD Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area Tecnologica 18
  • 19. Grazie per l’attenzione! www.sinapsi.unina.it …seguiteci anche su: 13/5/2016 CNUDD Prof. Alessandro Pepino - responsabile Area Tecnologica 19 Prof. Alessandro Pepino pepino@unina.it cell. +39 334 6622754