SlideShare a Scribd company logo
1 of 92
SISTEMI RIS/PACS: Architettura
e Modelli organizzativi
Prof. Alessandro PEPINO
Sistemi Informativi Clinici
• HIS (Hospital Information System)
Insieme integrato di strumenti informatici utilizzati in ambito sanitario per
gestire i flussi amministrativi e clinici di un ospedale
• RIS (Radiology Information System)
Sistema utilizzato in radiologia per gestire il flusso dei dati relativo al
processo di refertazione
• PACS (Picture Archiving and Communication System)
Sistema utilizzato per lo storage delle immagini acquisite dalle modalità , la
gestione delle worklist e l'accesso alle immagini dalle stazioni di
refertazione
Stato dell’Arte dei Sistemi RIS/PACS
• Introduzione
• Sistemi RIS
• Sistemi PACS
• Workflow di Radiologia
Elementi di attenzione
Stato dell’Arte dei Sistemi RIS/PACS
Tecnici
• Architettura/Ergonomia
postazioni client
• Prestazioni rete
• Software Reliability e User
interface
• Integrazione Sistemi
aziendali
• Continuità del Servizio
Organizzativi
• Re-engineering del workflow
• Sicurezza
• Addestramento personale
• Responsabilità
Architettura di un sistema RIS PACS
Stato dell’Arte dei Sistemi RIS/PACS
Architettura di un sistema RIS PACS
Stato dell’Arte dei Sistemi RIS/PACS
Sistemi RIS – Funzioni base
Funzionalità
• Anagrafica
• Gestione Disponibilità (CUP)
• Repository dei Referti Radiologici
• Gestione dei Pazienti (ADT)
• Worklist
• Gestione Contabile
Sistema RIS workflow radiologico
Gestione delle disponibilità
• prestazioni programmate
• prestazioni in emergenza-urgenza
Programmazione delle liste di attesa in base alle
prestazioni in emergenza effettuate
Sistemi RIS
Sistemi RIS
Gestione Amministrativa - Contabile
• Nomenclatore Prestazioni e Tariffario (D.M. 22/7/1996)
• Nomenclatore SIRM delle prestazioni Radiologiche
(giugno 2006)
Assenza Transcodifica aggiornata
Assenza Tariffario aggiornato
Sistemi RIS – Funzioni di integrazione
Standard
• HL7
• DICOM
Integrazioni con altri Sistemi
• HIS
• PACS
• Modalità
• Sistemi Regionali
Profili IHE
• Scheduled Workflow
• Patient Information Reconciliation
• Consistent Time
• Basic Security
• XDS
Integrazione con gli applicativi esistenti
• Sintattico (HL7 v2.x vs HL7 v3.x)
• Semantico
• Workflow
Sistemi RIS
RIS PACS
Workstation
Modalità
DICOM
DICOM
HIS
HL7
IHE
DICOM
DICOM
Anagrafica Univoca
• pazienti in emergenza
• anagrafica errata
• anagrafica interna agli applicativi
Profilo di integrazione IHE: Patient Information
Reconciliation
Sistemi RIS – funzioni di integrazione
Sistemi RIS
Gestione Archiviazione Referti
• Conservazione
• Audit Accessi
• Gestione Autenticazioni e Autorizzazioni
• Documento non Modificabile
Approccio Digitale Paperless
• Firma Digitale
• Crypting (trasmissione e archiviazione)
• Sincronizzazione Data e Ora
Sistemi RIS
Linee Guida SIRM – Atto Medico Radiologico
Linee Guida per la Dematerializzazione della documentazione clinica in diagnostica
per immagini Normativa e Prassi
Tempi di Conservazione Referti
Sistemi RIS
Linee Guida SIRM – Atto Medico Radiologico
Linee Guida per la Dematerializzazione della documentazione clinica
in diagnostica per immagini Normativa e Prassi
Referto + Immagini = Referto Strutturato
Sistemi RIS
Condivisione Referti
Profilo IHE - XDS Cross-Enterprise Document Sharing
Sistemi RIS
Linee Guida SIRM – Atto Medico Radiologico
Linee Guida per la Dematerializzazione della documentazione clinica in diagnostica
per immagini Normativa e Prassi
Tempi di Conservazione Referto Strutturato
Sistemi RIS
Linee Guida SIRM – Atto Medico Radiologico
Linee Guida per la Dematerializzazione della documentazione clinica in diagnostica
per immagini Normativa e Prassi
Responsabile della Conservazione
Sistemi PACS
Server PACS
WorkstationModalità Network
Sistemi PACS - DICOM
Lo standard DICOM (Digital Imaging and COmmunications in Medicine)
definisce i criteri per la comunicazione, la visualizzazione,
l'archiviazione e la stampa di informazioni di tipo biomedico, come
potrebbero esserlo ad esempio delle immagini radiologiche.
La sua diffusione si rivela estremamente vantaggiosa perché consente
di avere una solida base di interscambio di informazioni tra
apparecchiature mediche di diversi produttori.
Sistemi PACS - DICOM
L'errore più comune che viene fatto nell'interpretazione del
termine è che queste siano assimilabili ad altri formati di
compressione delle immagini (es. JPEG, GIF, etc.).
DICOM applicato alla codifica dei file è un metodo per
incapsulare i dati e per definire come questi debbano essere
codificati o interpretati, ma non definisce alcun nuovo algoritmo
di compressione.
DICOMDICOM
Attributi
Immagine
Gruppo
attributi del
paziente
Sistemi PACS - componenti
Sistema che ha il compito di fornire lo storage economico, il
rapido recupero di immagini, l'accesso alle immagini
acquisite da più modalità, e l'accesso simultaneo da più
postazioni:
• dispositivi per acquisizione delle immagini, o modalità (ad
esempio TC, RM, Ecografo);
• Server PACS l’Archive System;
• Dispositivi di Archiviazione di lungo termine
• Workstation di visualizzazione e refertazione,
• infrastruttura di rete che collega i componenti del
sistema.
Sistemi PACS - funzionalità
• Gestione Anagrafica
• Gestione Repository Immagini Diagnostiche
• Acquisizione da modalità
• Visualizzazione e refertazione
• Gestione Worklist
• Archiviazione Lungo termine
Sistemi PACS - Modalità
Modalità Sigla
Computed Radiography CR
Digital Radiography DR
Computed Tomography CT
Magnetic Resonance MR
Nuclear Medicine NM
Ultrasound US
Positron Emission Tomography (PET) PT
Mammography MG
X-Ray Angiography XA
Radio Fluoroscopy RF
Endoscopy ES
Other OT
Sistemi PACS - Immagini
Modalità Image Size (MB) Image/Exam Exam Size (MB)
CR 9,7 3 29
DR 17,2 3 52
CT 0,5 500 250
MRI 0,5 100 50
US 0,9 10 9
MG 40,0 4 160
Sistemi PACS - Integrazione
Integrazioni con altri Sistemi
• RIS
• Modalità
• Workstation
Profili IHE
• Scheduled Workflow
• Patient Information Reconciliation
• Consistent Presentation of Images Image Manager
• Access to Radiology Information
• Key Image Note
• Consistent Time
• Basic Security
• XDS-I
Sistemi PACS - Certificazione
Secondo la definizione della direttiva CEE 93/42 sui dispositivi
medici, i sistemi PACS sono dispositivi medici, in quanto utilizzati
per effettuare diagnosi.
• Classe I: funzione di solo archivio (ricerca, ricezione e
spedizione) di immagini diagnostiche;
• Classe I con funzioni di misura: archivio con visualizzatore che
permette misure (p.es. per progettazione di protesi);
• Classe IIa: PACS con visualizzatore utilizzabile per diagnosi (è la
stessa classe a cui appartengono le pellicole radiografiche);
• Classe IIb: PACS con visualizzatore utilizzato per diagnosi, i cui
risultati vengono utilizzati per una gestione delle modalità
diagnostiche a raggi x.
Sistemi PACS – Sistemi di Visualizzazione
La workstation è l’insieme di dispositivi hardware e software deputati alla
visualizzazione e refertazione degli esami diagnostici e all’elaborazione
delle immagini, per mezzo di monitor ad altissima risoluzione. La
dotazione hardware può differenziarsi in base al tipo di utilizzo della
workstation stessa e si differenziano in:
• postazioni workstation per visualizzazione e refertazione, con
funzionalità anche vocali
• postazioni di consultazione per la sola visualizzazione degli esami.
Profili IHE
• Scheduled Workflow
• Patient Information Reconciliation
• Consistent Presentation of Images Acquisition Modality
• Basic Security
• Key Image Note
• Access to Radiology Information
Sistemi PACS
Linee Guida SIRM – Atto Medico Radiologico
Linee Guida per la Dematerializzazione della documentazione clinica in diagnostica
per immagini Normativa e Prassi
Tempi di Conservazione Immagini
Sistemi PACS – Sistemi di Visualizzazione
Sala Refertazione
• Bassa Luminosità
• Insonorizzazione
• Workstation Refertazione
• Sistemi per la Masterizzazione
Sistemi PACS – Sistemi di Visualizzazione
Monitor Refertazione
• Mammografia: 2 Monitor, 4MPixel o superiore, Greyscale
• Computed Tomography: 2 Monitor, 2MPixel o superiore, Color
• Magnetic Resonance: 2 Monitor, 2MPixel o superiore, Color
Altre caratteristiche
Tecnologia di costruzione del pannello (TFT, IPS)
Angolo di visione (gradi)
Luminanza calibrata (cd/m2)
Curva di visualizzazione (Dicom part 14 Grayscale Standard Display)
Function)
Controller grafico (LUT)
Risoluzione (2,3,4,5MPixel)
Flat panel
Colori / BN
Sistemi PACS – Sistemi di Visualizzazione
Software di Refertazione
• elaborazioni grafiche
(variazione ed inversione dei livelli di grigio, modifica dell’orientamento
dell’immagine, accentuazione dei contorni, ecc)
• misurazione di linee, aree, angoli e volumi
• elaborazione testo (referto)
• speech recognition (refertazione vocale)
• visualizzazione in contemporanea di tutte le immagini dell’esame
• visualizzazione delle informazioni tecniche relative alle immagini
(regione anatomica, numero di immagini, data e ora di esecuzione
dell’esame)
Sistemi PACS – Network
L’infrastruttura di rete è responsabile della trasmissione delle
immagini dalle modalità al PACS e alle workstation:
l’interconnessione di questi sistemi ha lo scopo di massimizzare la
produzione degli esami diagnostici e permetterne l’accesso in
modo rapido ed efficiente.
Caratteristiche
• Standard
• Scalabilità
• Continuità del Servizio
• Sicurezza
• Performance
Sistemi PACS – Network
Server PACS
WorkstationModalità LAN
100 Mbps
100/1000 Mbps
1/10 Gbps
Sistemi PACS – Network
Comprensione e ricerca dei requisiti
• numero iniziale di utenti e nodi
• tipologia, modalità di accesso e disposizione iniziale dei nodi e
delle aree da collegare
• livelli di servizio richiesto (banda minima)
• tipo di traffico (dati, voce, video, capacità iniziale)
• livello di sicurezza
• vincoli (architettonici, elettrici, legali, di spesa totale)
• espansione/modifiche previste nel tempo
• destinazione d’uso dei locali (modalità, workstation, PACS,
ambulatori, reparti)
• interferenze elettromagnatiche (magnetic resonance)
Sistemi PACS
Il componente si occupa della gestione vera e propria
dell’archiviazione dei dati è il Server PACS Archive System.
Server PACS
Archive System
Image
Manager
Database
System
RIS
Modalità
Workstation
DICOM
Broker
HL7
Broker
Archive Storage
WEB
Server
WADO
Sistemi PACS
• HL7 Broker: interfaccia tra RIS e PACS che permette la comunicazione tra
queste due entità. Il modulo interpreta i messaggi in formato HL7 in ingresso
(ad esempio la richiesta di un esame) e inserisce opportuni dati all’interno
del database, oppure può rispondere a richieste quali visualizzazione di un
referto
• DICOM Broker: interfaccia che gestisce l’insieme dei servizi per la
trasmissione/ricezione delle immagini diagnostiche e la gestione delle
worklist (ad esempio STORE, QUERY/RETRIEVE, SEND)
• Image Manager: elabora le richieste dei broker e si interfaccia con database,
sistema di storage e WADO. Il modulo inoltre si occupa di servizi quali
prefetching, compressione immagini, gestione della gerarchia di memorie
Sistemi PACS
• WADO: Web Access to DICOM Objects è una web-application che permette
l’acceso agli oggetti DICOM tramite protocollo HTTP. Tale modulo consente
quindi la comunicazione con sistemi e applicativi che non utilizzano il
protocollo DICOM (ad esempio visualizzazione esami diagnostici tramite
web-browser)
• Web Server: modulo per l’acceso e la gestione tramite web-brower dei
servizi del server PACS (policy di archiviazione, autorizzazioni utenti,
worklist)
• Database System: database testuale (Oracle, MySQL, PostgreSQL) che
contiene tutte le informazioni gestite dal sistema. Nelle tabelle del database
vengono registrati attributi degli oggetti DICOM quali ad esempio PatientID,
StudyID, data e ora dell’esame, data ultimo accesso e anche la fase in cui si
trova (in attesa di esecuzione, in attesa di refertazione, archiviato)
Sistemi PACS
• Archive Storage: un complesso insieme di dispositivi che si occupa della
memorizzazione vera e propria delle immagini diagnostiche. Lo scopo di
questo componente è di avere massimizzare lo spazio di archiviazione
minimizzando costi e i tempi di accesso agli esami diagnostici.
Criticità
• Gestione volumi di attività elevati
(decine di Terabyte annui)
• Esami diagnostici di elevate dimensioni
(CT Multislice Total Body 2 GigaByte)
• Elevata domanda di esami diagnostici
• Tempi di visualizzazione minimi (secondi)
• Elevato TCO
Sistemi PACS
Comprensione e ricerca dei requisiti
• Analisi dei volumi di attività
• Analisi destinazione d’uso dei locali (modalità,
workstation, PACS, archiviazione, ambulatori, reparti)
• Livelli di servizio richiesti (tempi visualizzazione)
• Sicurezza
• Scalabilità
• Backup, Disaster Recovery
• Budget
Progettazione dei sistemi di storage e network con
elevate prestazioni e costi contenuti
Sistemi PACS - Archiviazione
DAS
NAS
SAN
DAS
Tipologie di Storage
• Direct Attached Storage (DAS)
• Storage Area Network (SAN)
• Network Attached Storage (NAS)
Sistemi PACS - Archiviazione
Sistemi PACS - Archiviazione
Gerarchia di Memorie
• Online Storage
• Nearline Storage
• Offline Storage
Sistemi PACS - Archiviazione
Online Storage
Livello di archiviazione per la rapida visualizzazione di esami
diagnostici che hanno una probabilità di accesso elevata,
intorno a 80-90%. Questi rappresentano le immagini
attualmente in lavorazione (in esecuzione o in attesa di
refertazione) o collegate ad esami eseguiti nei mesi
precedenti e quindi hanno la necessità di avere tempi di
accesso minimi dell’ordine dei secondi.
Sistemi PACS - Archiviazione
Nearline Storage
Livello di archiviazione scalabile ed economico per
memorizzare grandi volumi di dati. La probabilità di accesso a
agli esami contenuti su questo livello è intorno al 20-10% e
rappresentano le immagini utilizzate per attivare le
procedure di screening, ad esempio nel caso di
mammografie. A questo livello è sono utilizzate tecniche di
compressione senza perdita. L’archiviazione è effettuata su
server NAS, DLT library o jubox che permettono di
visualizzare dell’esame in tempi dell’ordine dei minuti.
Sistemi PACS - Archiviazione
Offline Storage
l’utilizzo dei dati contenuti in questo livello di storage è raro,
per questo spesso è utilizzato per lo più come archivio
storico-legale. L’accesso a questi dati è molto lento, ore o
giorni, e spesso di tipo manuale in quanto gli esami sono
memorizzati su supporti ottici CD-DVD, o su nastri e
conservati in appositi scaffali e armadi.
Sistemi PACS – Archiviazione
Online Storage
Cloud Cache
PACS Archive System
Modality
Workstation
Remote Storage
Nearline Storage
Sistemi PACS - Archiviazione
Dimensionamento Gerarchia di Memoria
Giorni
ProbabilitàdiAccesso*
*Fonte: Medical College of Wisconsin
Sistemi PACS - Archiviazione
Dimensionamento Gerarchia di Memoria
Storage
Access
Time
Provisioning
Size (year)
Probability
Access
Compression Storage Type
Storage
Tecnology
Online seconds 0,5-1 80%-90% Loseless DAS, SAN HDD
Nearline minutes 3-5 20%-10% Loseless/Lossy SAN, NAS
HDD, DLT
Library, Juboxes
Offline hours 10-20 0% Loseless/Lossy Rack CD, DVD, Tape
Sistemi PACS - Archiviazione
Elevato Total Cost of Ownership per lo Storage
• Acquisto iniziale
• Impianti Tecnologici (Power and Cooling)
• Gestione
• Manutenzione
• Espansione Storage (vendor dipendente)
• Sostituzione per Obsolescenza
Sistemi PACS – Archiviazione Cloud
Cloud
Sistemi PACS - Archiviazione Cloud
Pubblico
PRO
• Riduzione TCO
• Fault Tollerance
• Condivisione
CONTRO
• Larghezza di banda WAN
Privato
PRO
• Scalabilità HW (vendor neutral)
• Semplicità di gestione
• Sicurezza
• Fault Tollerance
CONTRO
• Costi acquisto, manutenzione,
power and cooling,
obsolescenza tecnologica
Sistemi PACS – Archiviazione Cloud
Online Storage
PACS Archive System
Modality
Workstation
Cloud Storage
Nearline Storage
Sistemi PACS – Archiviazione Cloud
Metodo di Misura
• Simulazione in Trasmissione e Ricezione
• On-demand (no cache, no prefetching)
• Set Esami Diagnostici Campione
• Set Larghezze di Banda (LAN, WAN)
Oggetto della Misura
• Tempo Upload Esame Completo
• Tempo Visualizzazione Prima Immagine
• Tempo Visualizzazione Esame Completo
Strumenti di Misura
• Sniffer di Rete
• Screen Recorder
Sistemi PACS – Archiviazione Cloud
*SLA L5 - Mission Critical
Storage Upload Download Rete
Online 1Gbps 1Gbps LAN
1Gbps 1Gbps LAN
100Mbps 100Mbps LAN
10Mbps 100Mbps WAN*
10Mbps 30Mbps WAN*
Nearline
Esame Size (MB) N. Immagini Compressione
CR 32 2 JPEG2000
CT 260 515 JPEG2000
MRI 36 216 JPEG2000
MG (Min) 65 4 JPEG2000
MG (Max) 217 4 JPEG2000
US 27 30 JPEG2000
Esame Medio 106 129 JPEG2000
Sistemi PACS – Archiviazione Cloud
10Mbps
Esame Completo
106
67,0
MG (Max) 217
Tempi Upload Nearline Storage (s)
119,3
US
36,3
201,2
MG (Min) 65
27 22,4
Esame Medio
CT 260 355,9
MRI
Esame Size (MB)
36
CR 32 33,1
Volumi Attività (24h) TUPLOAD
Limite Max 720 Esami - 72 GB 24h
Sistemi PACS – Archiviazione Cloud
Prima Immagine Esame Completo
Esame
12,06,632
30Mbps
Size (MB)
123,8
CR
13,8 21,6
MRI 36
CT 260 3,2
11,2
MG (Max) 217
14,2 14,2
MG (Min) 65
Tempi Visualizzazione Nearline Storage (s)
15,5 43,0Esame Medio 106
44,0 75,4
US 27 11,2
Filmless
• Diffusione capillare postazioni di
visualizzazione
• Postazioni di visualizzazione beside
• Gestione desktop e supporto mission
critical
Paperless
• RIS e/o order placer ai reparti
• Integrazione His Ris e consultazione
elettronica del referto
• Formazione e modello organizzativo
I margini di miglioramento del processo PACS
RIS si spostano dal piano puramente
tecnologico a quello organizzativo,
occorrono quindi strumenti piu’ efficaci
di analisi e reingeering dei flussi
organizzativi.
METODOLOGIA
BPM (Business Process Management)
COERENZA CON OBIETTIVI AZIENDALI
MONITORAGGIO
CONTROLLO ATTIVITA’ AZIENDALI ‘AS IS’
MODELLO DI SIMULAZIONE … ‘WHAT IF?’
‘TO BE’ …
CONFIGURAZIONE
DESIDERATA
BPM
MODELLARE
ESEGUIRE
MONITORAREOTTIMIZZARE
PROGETTARE
Modelli di workflow
Creare rappresentazioni visive dei
processi che siano di facile ed
immediata comprensione, attraverso:
Secondo la Workflow Management Coalition, un
workflow è
“l’automazione parziale o totale di un processo aziendale, durante il
quale documenti, informazioni o compiti sono scambiati tra i vari
partecipanti per essere eseguiti, rispettando un insieme di regole
procedurali.”
• Reti di Petri
• Unified Modeling Lnguage (UML)
• Diagrammi di flusso
LA SIMULAZIONE AD EVENTI DISCRETI
PER LA PROGETTAZIONE
ORGANIZZATIVA
Interfacce di facile utilizzo
Grafica intuitiva
Efficienza dei risultati
Work Items
Work Centers
Work Entry Points
Work Exit Points
Storage Bins
Resources
Elementi Definizioni
Oggetti in movimento
Attività che caratterizzano il workflow
Punti d’ingresso dei Work Items nel processo
Punti di uscita dei Work Items dal processo
Code di attesa tra un’attività e l’altra
Risorse di ogni Work Center
Simulazione a
eventi discreti
Esempio
DEFINIZIONI
• Un PROCESSO è un insieme organizzato di attività e di
decisioni, finalizzato a realizzare output definiti a partire da
input definiti.
 Un’ORGANIZZAZIONE per PROCESSI, è l’insieme di processi
finalizzati a predisporre il prodotto/servizio per l’utente finale.
TRASFORMAZIONEINPUT OUTPUT
INTRODUZIONE
Presidio nella U.O.C.
Diagnostica per Immagini
della A.O. Sant’Anna e San
Sebastiano di Caserta
Primo modello di
simulazione ad
eventi discreti con
SW Simul8
Secondo
modello di
simulazione
Analisi del flusso di
accesso ai servizi
radiologici
CASO DI STUDIO: DATI
• La U.O.C. Diagnostica per Immagini, dal 01
gennaio 2014 al 30 aprile 2014 ha erogato
23296 prestazioni di cui:
–13979 a pazienti di Pronto Soccorso;
–7620 a pazienti di altri reparti;
–1797 a pazienti esterni.
59%
8%
33%
PRONTO
SOCCORSO
ESTERNI
ALTRI
REPARTI
CASO DI STUDIO: FLUSSO
INGRESSO
PAZIENTI:
•PRONTO
SOCCORSO
•INTERNI
•ESTERNI
U.O.C.
DIAGNOSTICA
PER IMMAGINI
ACCETTAZIONE
RADIOLOGIA
ESECUZIONE
PRESTAZIONE
RADIOLOGICA
ATTESA
REFERTO
USCITA
CASO DI STUDIO: MODELLO 1/2
TRASPORTO
ACCETTAZIONE ESECUZIONE
REFERTAZIONE
USCITA
CASO DI STUDIO: MODELLO 2/2
PRONTO
SOCCORSO
Piano ‘0’
DIAGNOSTICA
PER IMMAGINI
Piano ‘0’
DIAGNOSTICA
PER IMMAGINI
Piano ‘-1’
2 SALE RX
1 SALA RX
1 SALA CT
1 SALA ECO
2 SALE CT
2 SALE
REFERTAZIONE
FLUSSI PAZIENTE E ‘HOT SPOTS’
PS
ALTRI
DIPENDENZA FLUSSI PAZIENTE
SALA ECO
CONDIVISA
SALE
REFERTAZIONE
CONDIVISE
ANALISI DIPENDENZA
Analisi delle conseguenze della mancata
indipendenza dei flussi-paziente in esame, in
termini di:
• Tempi medi d’attesa
per un esame radiologico.
• Tempi di utilizzo giornaliero del
Medico Radiologo.
RISULTATI 1/2
3.08
6.34
1.74 1.86 1.44
6.54
57.99 56.58
75.83
93.36
85.58
70.97
20.19 17.42
10.39
34.76
23.51
16.88
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
1 2 3 4 5 6
(min)
Settimane critiche
ATTESE MEDIE ESAMI PS
ATTESA PER RX_PS
ATTESA PER ECO
ATTESA PER CT_PS
RISULTATI 2/2
1 2 3 4 5 6
Utilizzo
giornaliero totale
20.87 23.9 23.9 23.9 23.89 17.58
Utilizzo
giornaliero
relativo al viaggio
1.12 1.26 1.7 1.9 1.74 0.44
-1
4
9
14
19
24(h)
Settimane critiche
LAVORO
MEDICO RADIOLOGO
La risorsa Medico
Radiologo, impiega
in media, 40 minuti
al giorno per
spostarsi tra i locali
d’interesse.
CRITICITA’
 Attesa media per gli esami ecografici più
elevata rispetto a quella relativa agli altri
esami!
 Elevato tempo di viaggio giornaliero del
Medico Radiologo!
Causa: UNICA Sala Eco.
Causa: ‘ANDIRIVIENI’ tra Sala Refertazione e
locali di interesse.
2° MODELLO
2° MODELLO
PRONTO
SOCCORSO
Piano ‘0’
1 SALA
REFERTAZIONE
1 SALA ECO
DIAGNOSTICA
PER IMMAGINI
Piano ‘0’
DIAGNOSTICA
PER IMMAGINI
Piano ‘-1’
INDIPENDENZA FLUSSI PAZIENTE
PS
ALTRI
RISULTATI 1/2
4.77
2.66 2.81 2.81
1.98
3.11
7.11
11.28
6.52 6.52
4.48 4.42
8.07
6.77
5.12 5.12
3.53 3.62
0
2
4
6
8
10
12
1 2 3 4 5 6
min
Settimane critiche
ATTESE MEDIE ESAMI PS
ATTESA PER RX_PS
ATTESA PER ECO_PS
ATTESA PER CT_PS
RISULTATI 2/2
1 2 3 4 5 6
Utilizzo totale 18.85 17.63 18.24 17.35 16.07 17.92
Utilizzo relativo al
viaggio
0.27 0.18 0.26 0.26 0.18 0.18
0
5
10
15
20(h)
Settimane critiche
LAVORO
MEDICO RADIOLOGO PS
La risorsa Medico
Radiologo PS,
impiega in media,
16 minuti al giorno
per spostarsi tra i
locali d’interesse.
Confronto tra i modelli
Confronto tra I modelli
CONFRONTO TRA I MODELLI
1.28
1.3
1.32
1.34
1.36
1.38
1.4
1.42
1.44
1.46
1 2 3 4 5 6
(esami/
pz)
Settimane critiche
Indice di criticità settimanale
Indice di criticità settimanale
Individuata la
settimana di
maggiore
criticità.
CONFRONTO TRA I MODELLI
7.11
11.28
6.52 6.52 4.48 4.42
17.91
26.24
14.67 14.67
6.29
35.25
57.99 56.58
75.83
93.36
85.58
70.97
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
1 2 3 4 5 6
(min)
Settimane critiche
ATTESE MEDIE ECO 1° E 2° MODELLO
ATTESA PER ECO_PS II° MODELLO
ATTESA PER ECO_REPARTO II°
MODELLO
ATTESA PER ECO I° MODELLO
45,3030,34
CONFRONTO TRA I MODELLI
1 2 3 4 5 6
Medico
Radiologo PS II°
MODELLO
0.27 0.18 0.26 0.26 0.18 0.18
Medici Radiologi
I° MODELLO
0.56 0.63 0.85 0.95 0.87 0.22
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1
(h)
Settimane critiche
VIAGGIO
GIORNALIERO
Il tempo giornaliero
impiegato nel
viaggio dal Medico
Radiologo PS, si è
ridotto in media di
27 minuti.
27,5
‘STRESS’ DEL 2° MODELLO
1 2 3 4
ATTESA ECO_PS II°
MODELLO
11.28 11.28 12.91 16.61
ATTESA ECO_REP II°
MODELLO
26.24 26.78 29.57 35.11
ATTESA ECO I° MODELLO 56.58 56.58 56.58 56.58
0
10
20
30
40
50
60(min)
45,3
39,9729,80
21,47
+50 +90 +120
CONCLUSIONI
• Lo studio accurato del flusso di accesso ai
servizi radiologici, focalizzato sulle
tempistiche di accesso dei pazienti
“urgenti”, ha portato alla luce delle
criticità.
• Evidenziati i “punti critici” emersi, si è
orientata la costruzione di un nuovo
modello di simulazione in grado di ovviare
alle problematiche emerse.
• Si garantisce, una riduzione dei tempi medi
d’attesa a tutti i pazienti, in particolare a
quelli urgenti, ed un possibile
ampliamento del bacino d’utenza della
U.O.C. in analisi.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Prof. Alessandro
Pepino
334 6622754
pepino@unina.it

More Related Content

What's hot

Medical image registration ppt.potx
Medical image registration ppt.potxMedical image registration ppt.potx
Medical image registration ppt.potxAhdkhalid1
 
Image Processing Basics
Image Processing BasicsImage Processing Basics
Image Processing BasicsNam Le
 
Non-Local Means and its Applications
Non-Local Means and its ApplicationsNon-Local Means and its Applications
Non-Local Means and its ApplicationsManchor Ko
 
3D Image visualization
3D Image visualization3D Image visualization
3D Image visualizationalok ray
 
Image processing on matlab presentation
Image processing on matlab presentationImage processing on matlab presentation
Image processing on matlab presentationNaatchammai Ramanathan
 
Audio and Video streaming.ppt
Audio and Video streaming.pptAudio and Video streaming.ppt
Audio and Video streaming.pptVideoguy
 
The difference between image size and image resolution
The difference between image size and image resolutionThe difference between image size and image resolution
The difference between image size and image resolutioniFactory Digital
 
Intro to Multimedia Systems
Intro to Multimedia SystemsIntro to Multimedia Systems
Intro to Multimedia Systemsjunliwanag
 
ACCENT Hospital Management System
ACCENT  Hospital  Management  SystemACCENT  Hospital  Management  System
ACCENT Hospital Management SystemACCENT Trading
 
Contrast limited adaptive histogram equalization
Contrast limited adaptive histogram equalizationContrast limited adaptive histogram equalization
Contrast limited adaptive histogram equalizationEr. Nancy
 
Prediction of Heart Disease using Machine Learning Algorithms: A Survey
Prediction of Heart Disease using Machine Learning Algorithms: A SurveyPrediction of Heart Disease using Machine Learning Algorithms: A Survey
Prediction of Heart Disease using Machine Learning Algorithms: A Surveyrahulmonikasharma
 
HPC Parallel Computing for FEA - Customer Examples (1 of 4)
HPC Parallel Computing for FEA - Customer Examples (1 of 4)HPC Parallel Computing for FEA - Customer Examples (1 of 4)
HPC Parallel Computing for FEA - Customer Examples (1 of 4)Ansys
 
LinkIT Hospital Management System
LinkIT Hospital Management SystemLinkIT Hospital Management System
LinkIT Hospital Management SystemLinkIT
 
Digital Image Fundamentals
Digital Image FundamentalsDigital Image Fundamentals
Digital Image FundamentalsKalyan Acharjya
 
Multimedia software hardware
Multimedia software hardwareMultimedia software hardware
Multimedia software hardwaregopinathselvi
 

What's hot (20)

Medical image registration ppt.potx
Medical image registration ppt.potxMedical image registration ppt.potx
Medical image registration ppt.potx
 
Mpeg 7 slides
Mpeg 7 slides Mpeg 7 slides
Mpeg 7 slides
 
Image Processing Basics
Image Processing BasicsImage Processing Basics
Image Processing Basics
 
Report artificial intelligence in breast imaging
Report artificial intelligence in breast imagingReport artificial intelligence in breast imaging
Report artificial intelligence in breast imaging
 
Non-Local Means and its Applications
Non-Local Means and its ApplicationsNon-Local Means and its Applications
Non-Local Means and its Applications
 
3D Image visualization
3D Image visualization3D Image visualization
3D Image visualization
 
Image processing on matlab presentation
Image processing on matlab presentationImage processing on matlab presentation
Image processing on matlab presentation
 
PROJECT FINAL PPT
PROJECT FINAL PPTPROJECT FINAL PPT
PROJECT FINAL PPT
 
Audio and Video streaming.ppt
Audio and Video streaming.pptAudio and Video streaming.ppt
Audio and Video streaming.ppt
 
The difference between image size and image resolution
The difference between image size and image resolutionThe difference between image size and image resolution
The difference between image size and image resolution
 
Intro to Multimedia Systems
Intro to Multimedia SystemsIntro to Multimedia Systems
Intro to Multimedia Systems
 
ACCENT Hospital Management System
ACCENT  Hospital  Management  SystemACCENT  Hospital  Management  System
ACCENT Hospital Management System
 
Contrast limited adaptive histogram equalization
Contrast limited adaptive histogram equalizationContrast limited adaptive histogram equalization
Contrast limited adaptive histogram equalization
 
Prediction of Heart Disease using Machine Learning Algorithms: A Survey
Prediction of Heart Disease using Machine Learning Algorithms: A SurveyPrediction of Heart Disease using Machine Learning Algorithms: A Survey
Prediction of Heart Disease using Machine Learning Algorithms: A Survey
 
3 multimedia systems
3   multimedia systems3   multimedia systems
3 multimedia systems
 
Multimedia presentation
Multimedia presentationMultimedia presentation
Multimedia presentation
 
HPC Parallel Computing for FEA - Customer Examples (1 of 4)
HPC Parallel Computing for FEA - Customer Examples (1 of 4)HPC Parallel Computing for FEA - Customer Examples (1 of 4)
HPC Parallel Computing for FEA - Customer Examples (1 of 4)
 
LinkIT Hospital Management System
LinkIT Hospital Management SystemLinkIT Hospital Management System
LinkIT Hospital Management System
 
Digital Image Fundamentals
Digital Image FundamentalsDigital Image Fundamentals
Digital Image Fundamentals
 
Multimedia software hardware
Multimedia software hardwareMultimedia software hardware
Multimedia software hardware
 

Similar to Presentazione ris pacs aiic Pepino

Autenticazione di immagini biomediche in sistemi PACS gerarchici tramite marc...
Autenticazione di immagini biomediche in sistemi PACS gerarchici tramite marc...Autenticazione di immagini biomediche in sistemi PACS gerarchici tramite marc...
Autenticazione di immagini biomediche in sistemi PACS gerarchici tramite marc...ICL - Image Communication Laboratory
 
Basi di dati e gis n
Basi di dati e gis nBasi di dati e gis n
Basi di dati e gis nimartini
 
Catalogo Prodotti e Servizi Biesse Medica
Catalogo Prodotti e Servizi Biesse MedicaCatalogo Prodotti e Servizi Biesse Medica
Catalogo Prodotti e Servizi Biesse MedicaBiesse Medica
 
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Cornevilli
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di CornevilliBig Data e la forza degli eventi - Intervento di Cornevilli
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Cornevillicomunicareonline
 
Master infermieri informarica IRST
Master infermieri informarica IRSTMaster infermieri informarica IRST
Master infermieri informarica IRSTRoberto Vespignani
 
Master infermieri informatica irst
Master infermieri informatica irstMaster infermieri informatica irst
Master infermieri informatica irstRoberto Vespignani
 
Imaging digitale applicato al medicale
Imaging digitale applicato al medicaleImaging digitale applicato al medicale
Imaging digitale applicato al medicalePaolo Gibellini
 
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Dominoni
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di DominoniBig Data e la forza degli eventi - Intervento di Dominoni
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Dominonicomunicareonline
 
Decision Support System (DSS) per la Supply Chain
Decision Support System (DSS) per la Supply ChainDecision Support System (DSS) per la Supply Chain
Decision Support System (DSS) per la Supply ChainManager.it
 
Monitoraggio di strutture complesse
Monitoraggio di strutture complesseMonitoraggio di strutture complesse
Monitoraggio di strutture complesseIRS srl
 
Il progetto INNOLOOP: attività Sysman
Il progetto INNOLOOP: attività SysmanIl progetto INNOLOOP: attività Sysman
Il progetto INNOLOOP: attività SysmanClaudia Piccolo
 
XSecure - Direttiva Del Garante - Amministratori Di Sistema
XSecure - Direttiva Del Garante - Amministratori Di SistemaXSecure - Direttiva Del Garante - Amministratori Di Sistema
XSecure - Direttiva Del Garante - Amministratori Di SistemaXech
 
Progetto e sviluppo del modulo client per una applicazione mhp per la gestion...
Progetto e sviluppo del modulo client per una applicazione mhp per la gestion...Progetto e sviluppo del modulo client per una applicazione mhp per la gestion...
Progetto e sviluppo del modulo client per una applicazione mhp per la gestion...ICL - Image Communication Laboratory
 
Il Portale Clinico di Ospedale Niguarda in modalità PaaS
Il Portale Clinico di Ospedale Niguarda in modalità PaaSIl Portale Clinico di Ospedale Niguarda in modalità PaaS
Il Portale Clinico di Ospedale Niguarda in modalità PaaSAlkemy S.p.A. Milan, Italy
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 

Similar to Presentazione ris pacs aiic Pepino (20)

Autenticazione di immagini biomediche in sistemi PACS gerarchici tramite marc...
Autenticazione di immagini biomediche in sistemi PACS gerarchici tramite marc...Autenticazione di immagini biomediche in sistemi PACS gerarchici tramite marc...
Autenticazione di immagini biomediche in sistemi PACS gerarchici tramite marc...
 
Basi di dati e gis n
Basi di dati e gis nBasi di dati e gis n
Basi di dati e gis n
 
Catalogo Prodotti e Servizi Biesse Medica
Catalogo Prodotti e Servizi Biesse MedicaCatalogo Prodotti e Servizi Biesse Medica
Catalogo Prodotti e Servizi Biesse Medica
 
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Cornevilli
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di CornevilliBig Data e la forza degli eventi - Intervento di Cornevilli
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Cornevilli
 
Master infermieri informarica IRST
Master infermieri informarica IRSTMaster infermieri informarica IRST
Master infermieri informarica IRST
 
Master infermieri informatica irst
Master infermieri informatica irstMaster infermieri informatica irst
Master infermieri informatica irst
 
Imaging digitale applicato al medicale
Imaging digitale applicato al medicaleImaging digitale applicato al medicale
Imaging digitale applicato al medicale
 
Image Archiving - TEF
Image Archiving - TEFImage Archiving - TEF
Image Archiving - TEF
 
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Dominoni
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di DominoniBig Data e la forza degli eventi - Intervento di Dominoni
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Dominoni
 
Brochure 2014 - Unified Management Platform
Brochure 2014 - Unified Management PlatformBrochure 2014 - Unified Management Platform
Brochure 2014 - Unified Management Platform
 
Decision Support System (DSS) per la Supply Chain
Decision Support System (DSS) per la Supply ChainDecision Support System (DSS) per la Supply Chain
Decision Support System (DSS) per la Supply Chain
 
Monitoraggio di strutture complesse
Monitoraggio di strutture complesseMonitoraggio di strutture complesse
Monitoraggio di strutture complesse
 
Il progetto INNOLOOP: attività Sysman
Il progetto INNOLOOP: attività SysmanIl progetto INNOLOOP: attività Sysman
Il progetto INNOLOOP: attività Sysman
 
ClinicSmart
ClinicSmartClinicSmart
ClinicSmart
 
XSecure - Direttiva Del Garante - Amministratori Di Sistema
XSecure - Direttiva Del Garante - Amministratori Di SistemaXSecure - Direttiva Del Garante - Amministratori Di Sistema
XSecure - Direttiva Del Garante - Amministratori Di Sistema
 
D israeli - INISTA 2014
D israeli  - INISTA 2014D israeli  - INISTA 2014
D israeli - INISTA 2014
 
Progetto e sviluppo del modulo client per una applicazione mhp per la gestion...
Progetto e sviluppo del modulo client per una applicazione mhp per la gestion...Progetto e sviluppo del modulo client per una applicazione mhp per la gestion...
Progetto e sviluppo del modulo client per una applicazione mhp per la gestion...
 
Il Portale Clinico di Ospedale Niguarda in modalità PaaS
Il Portale Clinico di Ospedale Niguarda in modalità PaaSIl Portale Clinico di Ospedale Niguarda in modalità PaaS
Il Portale Clinico di Ospedale Niguarda in modalità PaaS
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - VAR Sirio Industria "IoT - BigData - An...
 
www.oqlab.com
www.oqlab.comwww.oqlab.com
www.oqlab.com
 

More from Alessandro Pepino

Premiosinapsiforumpa2018finale
Premiosinapsiforumpa2018finalePremiosinapsiforumpa2018finale
Premiosinapsiforumpa2018finaleAlessandro Pepino
 
Corso dsa sinapsi premio forum pa 2017 (1)
Corso dsa sinapsi premio forum pa 2017 (1)Corso dsa sinapsi premio forum pa 2017 (1)
Corso dsa sinapsi premio forum pa 2017 (1)Alessandro Pepino
 
Pres corso dsa usr .ppsx (1)
Pres corso dsa usr .ppsx (1)Pres corso dsa usr .ppsx (1)
Pres corso dsa usr .ppsx (1)Alessandro Pepino
 
Pres corso dsa usr risultati (1)
Pres corso dsa usr risultati (1)Pres corso dsa usr risultati (1)
Pres corso dsa usr risultati (1)Alessandro Pepino
 
Presentazione giornata mondiale autismoe
Presentazione giornata mondiale autismoePresentazione giornata mondiale autismoe
Presentazione giornata mondiale autismoeAlessandro Pepino
 
Dati sulla occupazione degli ing biomedici in italia
Dati sulla occupazione degli  ing biomedici in italiaDati sulla occupazione degli  ing biomedici in italia
Dati sulla occupazione degli ing biomedici in italiaAlessandro Pepino
 
Presentazione torino cnudd.ppsx (1)
Presentazione torino cnudd.ppsx (1)Presentazione torino cnudd.ppsx (1)
Presentazione torino cnudd.ppsx (1)Alessandro Pepino
 

More from Alessandro Pepino (10)

Premiosinapsiforumpa2018finale
Premiosinapsiforumpa2018finalePremiosinapsiforumpa2018finale
Premiosinapsiforumpa2018finale
 
Corso dsa sinapsi premio forum pa 2017 (1)
Corso dsa sinapsi premio forum pa 2017 (1)Corso dsa sinapsi premio forum pa 2017 (1)
Corso dsa sinapsi premio forum pa 2017 (1)
 
Pres corso dsa usr .ppsx (1)
Pres corso dsa usr .ppsx (1)Pres corso dsa usr .ppsx (1)
Pres corso dsa usr .ppsx (1)
 
Pres corso dsa usr risultati (1)
Pres corso dsa usr risultati (1)Pres corso dsa usr risultati (1)
Pres corso dsa usr risultati (1)
 
Presentazione giornata mondiale autismoe
Presentazione giornata mondiale autismoePresentazione giornata mondiale autismoe
Presentazione giornata mondiale autismoe
 
Presentazione ingbio
Presentazione ingbioPresentazione ingbio
Presentazione ingbio
 
Dati sulla occupazione degli ing biomedici in italia
Dati sulla occupazione degli  ing biomedici in italiaDati sulla occupazione degli  ing biomedici in italia
Dati sulla occupazione degli ing biomedici in italia
 
Presentazione torino cnudd.ppsx (1)
Presentazione torino cnudd.ppsx (1)Presentazione torino cnudd.ppsx (1)
Presentazione torino cnudd.ppsx (1)
 
2 accessibilità web
2 accessibilità web2 accessibilità web
2 accessibilità web
 
Pres pacs pepino
Pres pacs pepinoPres pacs pepino
Pres pacs pepino
 

Recently uploaded

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (10)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Presentazione ris pacs aiic Pepino

  • 1. SISTEMI RIS/PACS: Architettura e Modelli organizzativi Prof. Alessandro PEPINO
  • 2. Sistemi Informativi Clinici • HIS (Hospital Information System) Insieme integrato di strumenti informatici utilizzati in ambito sanitario per gestire i flussi amministrativi e clinici di un ospedale • RIS (Radiology Information System) Sistema utilizzato in radiologia per gestire il flusso dei dati relativo al processo di refertazione • PACS (Picture Archiving and Communication System) Sistema utilizzato per lo storage delle immagini acquisite dalle modalità , la gestione delle worklist e l'accesso alle immagini dalle stazioni di refertazione
  • 3. Stato dell’Arte dei Sistemi RIS/PACS • Introduzione • Sistemi RIS • Sistemi PACS • Workflow di Radiologia
  • 4. Elementi di attenzione Stato dell’Arte dei Sistemi RIS/PACS Tecnici • Architettura/Ergonomia postazioni client • Prestazioni rete • Software Reliability e User interface • Integrazione Sistemi aziendali • Continuità del Servizio Organizzativi • Re-engineering del workflow • Sicurezza • Addestramento personale • Responsabilità
  • 5. Architettura di un sistema RIS PACS Stato dell’Arte dei Sistemi RIS/PACS
  • 6. Architettura di un sistema RIS PACS Stato dell’Arte dei Sistemi RIS/PACS
  • 7.
  • 8. Sistemi RIS – Funzioni base Funzionalità • Anagrafica • Gestione Disponibilità (CUP) • Repository dei Referti Radiologici • Gestione dei Pazienti (ADT) • Worklist • Gestione Contabile
  • 9. Sistema RIS workflow radiologico
  • 10. Gestione delle disponibilità • prestazioni programmate • prestazioni in emergenza-urgenza Programmazione delle liste di attesa in base alle prestazioni in emergenza effettuate Sistemi RIS
  • 11. Sistemi RIS Gestione Amministrativa - Contabile • Nomenclatore Prestazioni e Tariffario (D.M. 22/7/1996) • Nomenclatore SIRM delle prestazioni Radiologiche (giugno 2006) Assenza Transcodifica aggiornata Assenza Tariffario aggiornato
  • 12. Sistemi RIS – Funzioni di integrazione Standard • HL7 • DICOM Integrazioni con altri Sistemi • HIS • PACS • Modalità • Sistemi Regionali Profili IHE • Scheduled Workflow • Patient Information Reconciliation • Consistent Time • Basic Security • XDS
  • 13. Integrazione con gli applicativi esistenti • Sintattico (HL7 v2.x vs HL7 v3.x) • Semantico • Workflow Sistemi RIS RIS PACS Workstation Modalità DICOM DICOM HIS HL7 IHE DICOM DICOM
  • 14. Anagrafica Univoca • pazienti in emergenza • anagrafica errata • anagrafica interna agli applicativi Profilo di integrazione IHE: Patient Information Reconciliation Sistemi RIS – funzioni di integrazione
  • 15. Sistemi RIS Gestione Archiviazione Referti • Conservazione • Audit Accessi • Gestione Autenticazioni e Autorizzazioni • Documento non Modificabile Approccio Digitale Paperless • Firma Digitale • Crypting (trasmissione e archiviazione) • Sincronizzazione Data e Ora
  • 16. Sistemi RIS Linee Guida SIRM – Atto Medico Radiologico Linee Guida per la Dematerializzazione della documentazione clinica in diagnostica per immagini Normativa e Prassi Tempi di Conservazione Referti
  • 17. Sistemi RIS Linee Guida SIRM – Atto Medico Radiologico Linee Guida per la Dematerializzazione della documentazione clinica in diagnostica per immagini Normativa e Prassi Referto + Immagini = Referto Strutturato
  • 18. Sistemi RIS Condivisione Referti Profilo IHE - XDS Cross-Enterprise Document Sharing
  • 19. Sistemi RIS Linee Guida SIRM – Atto Medico Radiologico Linee Guida per la Dematerializzazione della documentazione clinica in diagnostica per immagini Normativa e Prassi Tempi di Conservazione Referto Strutturato
  • 20. Sistemi RIS Linee Guida SIRM – Atto Medico Radiologico Linee Guida per la Dematerializzazione della documentazione clinica in diagnostica per immagini Normativa e Prassi Responsabile della Conservazione
  • 22. Sistemi PACS - DICOM Lo standard DICOM (Digital Imaging and COmmunications in Medicine) definisce i criteri per la comunicazione, la visualizzazione, l'archiviazione e la stampa di informazioni di tipo biomedico, come potrebbero esserlo ad esempio delle immagini radiologiche. La sua diffusione si rivela estremamente vantaggiosa perché consente di avere una solida base di interscambio di informazioni tra apparecchiature mediche di diversi produttori.
  • 23. Sistemi PACS - DICOM L'errore più comune che viene fatto nell'interpretazione del termine è che queste siano assimilabili ad altri formati di compressione delle immagini (es. JPEG, GIF, etc.). DICOM applicato alla codifica dei file è un metodo per incapsulare i dati e per definire come questi debbano essere codificati o interpretati, ma non definisce alcun nuovo algoritmo di compressione. DICOMDICOM Attributi Immagine Gruppo attributi del paziente
  • 24. Sistemi PACS - componenti Sistema che ha il compito di fornire lo storage economico, il rapido recupero di immagini, l'accesso alle immagini acquisite da più modalità, e l'accesso simultaneo da più postazioni: • dispositivi per acquisizione delle immagini, o modalità (ad esempio TC, RM, Ecografo); • Server PACS l’Archive System; • Dispositivi di Archiviazione di lungo termine • Workstation di visualizzazione e refertazione, • infrastruttura di rete che collega i componenti del sistema.
  • 25. Sistemi PACS - funzionalità • Gestione Anagrafica • Gestione Repository Immagini Diagnostiche • Acquisizione da modalità • Visualizzazione e refertazione • Gestione Worklist • Archiviazione Lungo termine
  • 26. Sistemi PACS - Modalità Modalità Sigla Computed Radiography CR Digital Radiography DR Computed Tomography CT Magnetic Resonance MR Nuclear Medicine NM Ultrasound US Positron Emission Tomography (PET) PT Mammography MG X-Ray Angiography XA Radio Fluoroscopy RF Endoscopy ES Other OT
  • 27. Sistemi PACS - Immagini Modalità Image Size (MB) Image/Exam Exam Size (MB) CR 9,7 3 29 DR 17,2 3 52 CT 0,5 500 250 MRI 0,5 100 50 US 0,9 10 9 MG 40,0 4 160
  • 28. Sistemi PACS - Integrazione Integrazioni con altri Sistemi • RIS • Modalità • Workstation Profili IHE • Scheduled Workflow • Patient Information Reconciliation • Consistent Presentation of Images Image Manager • Access to Radiology Information • Key Image Note • Consistent Time • Basic Security • XDS-I
  • 29. Sistemi PACS - Certificazione Secondo la definizione della direttiva CEE 93/42 sui dispositivi medici, i sistemi PACS sono dispositivi medici, in quanto utilizzati per effettuare diagnosi. • Classe I: funzione di solo archivio (ricerca, ricezione e spedizione) di immagini diagnostiche; • Classe I con funzioni di misura: archivio con visualizzatore che permette misure (p.es. per progettazione di protesi); • Classe IIa: PACS con visualizzatore utilizzabile per diagnosi (è la stessa classe a cui appartengono le pellicole radiografiche); • Classe IIb: PACS con visualizzatore utilizzato per diagnosi, i cui risultati vengono utilizzati per una gestione delle modalità diagnostiche a raggi x.
  • 30. Sistemi PACS – Sistemi di Visualizzazione La workstation è l’insieme di dispositivi hardware e software deputati alla visualizzazione e refertazione degli esami diagnostici e all’elaborazione delle immagini, per mezzo di monitor ad altissima risoluzione. La dotazione hardware può differenziarsi in base al tipo di utilizzo della workstation stessa e si differenziano in: • postazioni workstation per visualizzazione e refertazione, con funzionalità anche vocali • postazioni di consultazione per la sola visualizzazione degli esami. Profili IHE • Scheduled Workflow • Patient Information Reconciliation • Consistent Presentation of Images Acquisition Modality • Basic Security • Key Image Note • Access to Radiology Information
  • 31. Sistemi PACS Linee Guida SIRM – Atto Medico Radiologico Linee Guida per la Dematerializzazione della documentazione clinica in diagnostica per immagini Normativa e Prassi Tempi di Conservazione Immagini
  • 32. Sistemi PACS – Sistemi di Visualizzazione Sala Refertazione • Bassa Luminosità • Insonorizzazione • Workstation Refertazione • Sistemi per la Masterizzazione
  • 33. Sistemi PACS – Sistemi di Visualizzazione Monitor Refertazione • Mammografia: 2 Monitor, 4MPixel o superiore, Greyscale • Computed Tomography: 2 Monitor, 2MPixel o superiore, Color • Magnetic Resonance: 2 Monitor, 2MPixel o superiore, Color Altre caratteristiche Tecnologia di costruzione del pannello (TFT, IPS) Angolo di visione (gradi) Luminanza calibrata (cd/m2) Curva di visualizzazione (Dicom part 14 Grayscale Standard Display) Function) Controller grafico (LUT) Risoluzione (2,3,4,5MPixel) Flat panel Colori / BN
  • 34. Sistemi PACS – Sistemi di Visualizzazione Software di Refertazione • elaborazioni grafiche (variazione ed inversione dei livelli di grigio, modifica dell’orientamento dell’immagine, accentuazione dei contorni, ecc) • misurazione di linee, aree, angoli e volumi • elaborazione testo (referto) • speech recognition (refertazione vocale) • visualizzazione in contemporanea di tutte le immagini dell’esame • visualizzazione delle informazioni tecniche relative alle immagini (regione anatomica, numero di immagini, data e ora di esecuzione dell’esame)
  • 35. Sistemi PACS – Network L’infrastruttura di rete è responsabile della trasmissione delle immagini dalle modalità al PACS e alle workstation: l’interconnessione di questi sistemi ha lo scopo di massimizzare la produzione degli esami diagnostici e permetterne l’accesso in modo rapido ed efficiente. Caratteristiche • Standard • Scalabilità • Continuità del Servizio • Sicurezza • Performance
  • 36. Sistemi PACS – Network Server PACS WorkstationModalità LAN 100 Mbps 100/1000 Mbps 1/10 Gbps
  • 37. Sistemi PACS – Network Comprensione e ricerca dei requisiti • numero iniziale di utenti e nodi • tipologia, modalità di accesso e disposizione iniziale dei nodi e delle aree da collegare • livelli di servizio richiesto (banda minima) • tipo di traffico (dati, voce, video, capacità iniziale) • livello di sicurezza • vincoli (architettonici, elettrici, legali, di spesa totale) • espansione/modifiche previste nel tempo • destinazione d’uso dei locali (modalità, workstation, PACS, ambulatori, reparti) • interferenze elettromagnatiche (magnetic resonance)
  • 38. Sistemi PACS Il componente si occupa della gestione vera e propria dell’archiviazione dei dati è il Server PACS Archive System. Server PACS Archive System Image Manager Database System RIS Modalità Workstation DICOM Broker HL7 Broker Archive Storage WEB Server WADO
  • 39. Sistemi PACS • HL7 Broker: interfaccia tra RIS e PACS che permette la comunicazione tra queste due entità. Il modulo interpreta i messaggi in formato HL7 in ingresso (ad esempio la richiesta di un esame) e inserisce opportuni dati all’interno del database, oppure può rispondere a richieste quali visualizzazione di un referto • DICOM Broker: interfaccia che gestisce l’insieme dei servizi per la trasmissione/ricezione delle immagini diagnostiche e la gestione delle worklist (ad esempio STORE, QUERY/RETRIEVE, SEND) • Image Manager: elabora le richieste dei broker e si interfaccia con database, sistema di storage e WADO. Il modulo inoltre si occupa di servizi quali prefetching, compressione immagini, gestione della gerarchia di memorie
  • 40. Sistemi PACS • WADO: Web Access to DICOM Objects è una web-application che permette l’acceso agli oggetti DICOM tramite protocollo HTTP. Tale modulo consente quindi la comunicazione con sistemi e applicativi che non utilizzano il protocollo DICOM (ad esempio visualizzazione esami diagnostici tramite web-browser) • Web Server: modulo per l’acceso e la gestione tramite web-brower dei servizi del server PACS (policy di archiviazione, autorizzazioni utenti, worklist) • Database System: database testuale (Oracle, MySQL, PostgreSQL) che contiene tutte le informazioni gestite dal sistema. Nelle tabelle del database vengono registrati attributi degli oggetti DICOM quali ad esempio PatientID, StudyID, data e ora dell’esame, data ultimo accesso e anche la fase in cui si trova (in attesa di esecuzione, in attesa di refertazione, archiviato)
  • 41. Sistemi PACS • Archive Storage: un complesso insieme di dispositivi che si occupa della memorizzazione vera e propria delle immagini diagnostiche. Lo scopo di questo componente è di avere massimizzare lo spazio di archiviazione minimizzando costi e i tempi di accesso agli esami diagnostici. Criticità • Gestione volumi di attività elevati (decine di Terabyte annui) • Esami diagnostici di elevate dimensioni (CT Multislice Total Body 2 GigaByte) • Elevata domanda di esami diagnostici • Tempi di visualizzazione minimi (secondi) • Elevato TCO
  • 42. Sistemi PACS Comprensione e ricerca dei requisiti • Analisi dei volumi di attività • Analisi destinazione d’uso dei locali (modalità, workstation, PACS, archiviazione, ambulatori, reparti) • Livelli di servizio richiesti (tempi visualizzazione) • Sicurezza • Scalabilità • Backup, Disaster Recovery • Budget Progettazione dei sistemi di storage e network con elevate prestazioni e costi contenuti
  • 43. Sistemi PACS - Archiviazione DAS NAS SAN DAS Tipologie di Storage • Direct Attached Storage (DAS) • Storage Area Network (SAN) • Network Attached Storage (NAS)
  • 44. Sistemi PACS - Archiviazione
  • 45. Sistemi PACS - Archiviazione Gerarchia di Memorie • Online Storage • Nearline Storage • Offline Storage
  • 46. Sistemi PACS - Archiviazione Online Storage Livello di archiviazione per la rapida visualizzazione di esami diagnostici che hanno una probabilità di accesso elevata, intorno a 80-90%. Questi rappresentano le immagini attualmente in lavorazione (in esecuzione o in attesa di refertazione) o collegate ad esami eseguiti nei mesi precedenti e quindi hanno la necessità di avere tempi di accesso minimi dell’ordine dei secondi.
  • 47. Sistemi PACS - Archiviazione Nearline Storage Livello di archiviazione scalabile ed economico per memorizzare grandi volumi di dati. La probabilità di accesso a agli esami contenuti su questo livello è intorno al 20-10% e rappresentano le immagini utilizzate per attivare le procedure di screening, ad esempio nel caso di mammografie. A questo livello è sono utilizzate tecniche di compressione senza perdita. L’archiviazione è effettuata su server NAS, DLT library o jubox che permettono di visualizzare dell’esame in tempi dell’ordine dei minuti.
  • 48. Sistemi PACS - Archiviazione Offline Storage l’utilizzo dei dati contenuti in questo livello di storage è raro, per questo spesso è utilizzato per lo più come archivio storico-legale. L’accesso a questi dati è molto lento, ore o giorni, e spesso di tipo manuale in quanto gli esami sono memorizzati su supporti ottici CD-DVD, o su nastri e conservati in appositi scaffali e armadi.
  • 49. Sistemi PACS – Archiviazione Online Storage Cloud Cache PACS Archive System Modality Workstation Remote Storage Nearline Storage
  • 50. Sistemi PACS - Archiviazione Dimensionamento Gerarchia di Memoria Giorni ProbabilitàdiAccesso* *Fonte: Medical College of Wisconsin
  • 51. Sistemi PACS - Archiviazione Dimensionamento Gerarchia di Memoria Storage Access Time Provisioning Size (year) Probability Access Compression Storage Type Storage Tecnology Online seconds 0,5-1 80%-90% Loseless DAS, SAN HDD Nearline minutes 3-5 20%-10% Loseless/Lossy SAN, NAS HDD, DLT Library, Juboxes Offline hours 10-20 0% Loseless/Lossy Rack CD, DVD, Tape
  • 52. Sistemi PACS - Archiviazione Elevato Total Cost of Ownership per lo Storage • Acquisto iniziale • Impianti Tecnologici (Power and Cooling) • Gestione • Manutenzione • Espansione Storage (vendor dipendente) • Sostituzione per Obsolescenza
  • 53. Sistemi PACS – Archiviazione Cloud Cloud
  • 54. Sistemi PACS - Archiviazione Cloud Pubblico PRO • Riduzione TCO • Fault Tollerance • Condivisione CONTRO • Larghezza di banda WAN Privato PRO • Scalabilità HW (vendor neutral) • Semplicità di gestione • Sicurezza • Fault Tollerance CONTRO • Costi acquisto, manutenzione, power and cooling, obsolescenza tecnologica
  • 55. Sistemi PACS – Archiviazione Cloud Online Storage PACS Archive System Modality Workstation Cloud Storage Nearline Storage
  • 56. Sistemi PACS – Archiviazione Cloud Metodo di Misura • Simulazione in Trasmissione e Ricezione • On-demand (no cache, no prefetching) • Set Esami Diagnostici Campione • Set Larghezze di Banda (LAN, WAN) Oggetto della Misura • Tempo Upload Esame Completo • Tempo Visualizzazione Prima Immagine • Tempo Visualizzazione Esame Completo Strumenti di Misura • Sniffer di Rete • Screen Recorder
  • 57. Sistemi PACS – Archiviazione Cloud *SLA L5 - Mission Critical Storage Upload Download Rete Online 1Gbps 1Gbps LAN 1Gbps 1Gbps LAN 100Mbps 100Mbps LAN 10Mbps 100Mbps WAN* 10Mbps 30Mbps WAN* Nearline Esame Size (MB) N. Immagini Compressione CR 32 2 JPEG2000 CT 260 515 JPEG2000 MRI 36 216 JPEG2000 MG (Min) 65 4 JPEG2000 MG (Max) 217 4 JPEG2000 US 27 30 JPEG2000 Esame Medio 106 129 JPEG2000
  • 58. Sistemi PACS – Archiviazione Cloud 10Mbps Esame Completo 106 67,0 MG (Max) 217 Tempi Upload Nearline Storage (s) 119,3 US 36,3 201,2 MG (Min) 65 27 22,4 Esame Medio CT 260 355,9 MRI Esame Size (MB) 36 CR 32 33,1 Volumi Attività (24h) TUPLOAD Limite Max 720 Esami - 72 GB 24h
  • 59. Sistemi PACS – Archiviazione Cloud Prima Immagine Esame Completo Esame 12,06,632 30Mbps Size (MB) 123,8 CR 13,8 21,6 MRI 36 CT 260 3,2 11,2 MG (Max) 217 14,2 14,2 MG (Min) 65 Tempi Visualizzazione Nearline Storage (s) 15,5 43,0Esame Medio 106 44,0 75,4 US 27 11,2
  • 60. Filmless • Diffusione capillare postazioni di visualizzazione • Postazioni di visualizzazione beside • Gestione desktop e supporto mission critical
  • 61. Paperless • RIS e/o order placer ai reparti • Integrazione His Ris e consultazione elettronica del referto • Formazione e modello organizzativo
  • 62. I margini di miglioramento del processo PACS RIS si spostano dal piano puramente tecnologico a quello organizzativo, occorrono quindi strumenti piu’ efficaci di analisi e reingeering dei flussi organizzativi.
  • 63. METODOLOGIA BPM (Business Process Management) COERENZA CON OBIETTIVI AZIENDALI MONITORAGGIO CONTROLLO ATTIVITA’ AZIENDALI ‘AS IS’ MODELLO DI SIMULAZIONE … ‘WHAT IF?’ ‘TO BE’ … CONFIGURAZIONE DESIDERATA BPM MODELLARE ESEGUIRE MONITORAREOTTIMIZZARE PROGETTARE
  • 64. Modelli di workflow Creare rappresentazioni visive dei processi che siano di facile ed immediata comprensione, attraverso: Secondo la Workflow Management Coalition, un workflow è “l’automazione parziale o totale di un processo aziendale, durante il quale documenti, informazioni o compiti sono scambiati tra i vari partecipanti per essere eseguiti, rispettando un insieme di regole procedurali.” • Reti di Petri • Unified Modeling Lnguage (UML) • Diagrammi di flusso
  • 65. LA SIMULAZIONE AD EVENTI DISCRETI PER LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA
  • 66. Interfacce di facile utilizzo Grafica intuitiva Efficienza dei risultati Work Items Work Centers Work Entry Points Work Exit Points Storage Bins Resources Elementi Definizioni Oggetti in movimento Attività che caratterizzano il workflow Punti d’ingresso dei Work Items nel processo Punti di uscita dei Work Items dal processo Code di attesa tra un’attività e l’altra Risorse di ogni Work Center Simulazione a eventi discreti
  • 68. DEFINIZIONI • Un PROCESSO è un insieme organizzato di attività e di decisioni, finalizzato a realizzare output definiti a partire da input definiti.  Un’ORGANIZZAZIONE per PROCESSI, è l’insieme di processi finalizzati a predisporre il prodotto/servizio per l’utente finale. TRASFORMAZIONEINPUT OUTPUT
  • 69. INTRODUZIONE Presidio nella U.O.C. Diagnostica per Immagini della A.O. Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta Primo modello di simulazione ad eventi discreti con SW Simul8 Secondo modello di simulazione Analisi del flusso di accesso ai servizi radiologici
  • 70. CASO DI STUDIO: DATI • La U.O.C. Diagnostica per Immagini, dal 01 gennaio 2014 al 30 aprile 2014 ha erogato 23296 prestazioni di cui: –13979 a pazienti di Pronto Soccorso; –7620 a pazienti di altri reparti; –1797 a pazienti esterni. 59% 8% 33% PRONTO SOCCORSO ESTERNI ALTRI REPARTI
  • 71. CASO DI STUDIO: FLUSSO INGRESSO PAZIENTI: •PRONTO SOCCORSO •INTERNI •ESTERNI U.O.C. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ACCETTAZIONE RADIOLOGIA ESECUZIONE PRESTAZIONE RADIOLOGICA ATTESA REFERTO USCITA
  • 72. CASO DI STUDIO: MODELLO 1/2 TRASPORTO ACCETTAZIONE ESECUZIONE REFERTAZIONE USCITA
  • 73. CASO DI STUDIO: MODELLO 2/2 PRONTO SOCCORSO Piano ‘0’ DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Piano ‘0’ DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Piano ‘-1’ 2 SALE RX 1 SALA RX 1 SALA CT 1 SALA ECO 2 SALE CT 2 SALE REFERTAZIONE
  • 74. FLUSSI PAZIENTE E ‘HOT SPOTS’ PS ALTRI
  • 75. DIPENDENZA FLUSSI PAZIENTE SALA ECO CONDIVISA SALE REFERTAZIONE CONDIVISE
  • 76. ANALISI DIPENDENZA Analisi delle conseguenze della mancata indipendenza dei flussi-paziente in esame, in termini di: • Tempi medi d’attesa per un esame radiologico. • Tempi di utilizzo giornaliero del Medico Radiologo.
  • 77. RISULTATI 1/2 3.08 6.34 1.74 1.86 1.44 6.54 57.99 56.58 75.83 93.36 85.58 70.97 20.19 17.42 10.39 34.76 23.51 16.88 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 1 2 3 4 5 6 (min) Settimane critiche ATTESE MEDIE ESAMI PS ATTESA PER RX_PS ATTESA PER ECO ATTESA PER CT_PS
  • 78. RISULTATI 2/2 1 2 3 4 5 6 Utilizzo giornaliero totale 20.87 23.9 23.9 23.9 23.89 17.58 Utilizzo giornaliero relativo al viaggio 1.12 1.26 1.7 1.9 1.74 0.44 -1 4 9 14 19 24(h) Settimane critiche LAVORO MEDICO RADIOLOGO La risorsa Medico Radiologo, impiega in media, 40 minuti al giorno per spostarsi tra i locali d’interesse.
  • 79. CRITICITA’  Attesa media per gli esami ecografici più elevata rispetto a quella relativa agli altri esami!  Elevato tempo di viaggio giornaliero del Medico Radiologo! Causa: UNICA Sala Eco. Causa: ‘ANDIRIVIENI’ tra Sala Refertazione e locali di interesse.
  • 81. 2° MODELLO PRONTO SOCCORSO Piano ‘0’ 1 SALA REFERTAZIONE 1 SALA ECO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Piano ‘0’ DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Piano ‘-1’
  • 83. RISULTATI 1/2 4.77 2.66 2.81 2.81 1.98 3.11 7.11 11.28 6.52 6.52 4.48 4.42 8.07 6.77 5.12 5.12 3.53 3.62 0 2 4 6 8 10 12 1 2 3 4 5 6 min Settimane critiche ATTESE MEDIE ESAMI PS ATTESA PER RX_PS ATTESA PER ECO_PS ATTESA PER CT_PS
  • 84. RISULTATI 2/2 1 2 3 4 5 6 Utilizzo totale 18.85 17.63 18.24 17.35 16.07 17.92 Utilizzo relativo al viaggio 0.27 0.18 0.26 0.26 0.18 0.18 0 5 10 15 20(h) Settimane critiche LAVORO MEDICO RADIOLOGO PS La risorsa Medico Radiologo PS, impiega in media, 16 minuti al giorno per spostarsi tra i locali d’interesse.
  • 85. Confronto tra i modelli
  • 86. Confronto tra I modelli
  • 87. CONFRONTO TRA I MODELLI 1.28 1.3 1.32 1.34 1.36 1.38 1.4 1.42 1.44 1.46 1 2 3 4 5 6 (esami/ pz) Settimane critiche Indice di criticità settimanale Indice di criticità settimanale Individuata la settimana di maggiore criticità.
  • 88. CONFRONTO TRA I MODELLI 7.11 11.28 6.52 6.52 4.48 4.42 17.91 26.24 14.67 14.67 6.29 35.25 57.99 56.58 75.83 93.36 85.58 70.97 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 1 2 3 4 5 6 (min) Settimane critiche ATTESE MEDIE ECO 1° E 2° MODELLO ATTESA PER ECO_PS II° MODELLO ATTESA PER ECO_REPARTO II° MODELLO ATTESA PER ECO I° MODELLO 45,3030,34
  • 89. CONFRONTO TRA I MODELLI 1 2 3 4 5 6 Medico Radiologo PS II° MODELLO 0.27 0.18 0.26 0.26 0.18 0.18 Medici Radiologi I° MODELLO 0.56 0.63 0.85 0.95 0.87 0.22 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 (h) Settimane critiche VIAGGIO GIORNALIERO Il tempo giornaliero impiegato nel viaggio dal Medico Radiologo PS, si è ridotto in media di 27 minuti. 27,5
  • 90. ‘STRESS’ DEL 2° MODELLO 1 2 3 4 ATTESA ECO_PS II° MODELLO 11.28 11.28 12.91 16.61 ATTESA ECO_REP II° MODELLO 26.24 26.78 29.57 35.11 ATTESA ECO I° MODELLO 56.58 56.58 56.58 56.58 0 10 20 30 40 50 60(min) 45,3 39,9729,80 21,47 +50 +90 +120
  • 91. CONCLUSIONI • Lo studio accurato del flusso di accesso ai servizi radiologici, focalizzato sulle tempistiche di accesso dei pazienti “urgenti”, ha portato alla luce delle criticità. • Evidenziati i “punti critici” emersi, si è orientata la costruzione di un nuovo modello di simulazione in grado di ovviare alle problematiche emerse. • Si garantisce, una riduzione dei tempi medi d’attesa a tutti i pazienti, in particolare a quelli urgenti, ed un possibile ampliamento del bacino d’utenza della U.O.C. in analisi.
  • 92. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Prof. Alessandro Pepino 334 6622754 pepino@unina.it

Editor's Notes

  1. Il BPM, è una filosofia di gestione aziendale per PROCESSI che ha come SCOPO il completo controllo delle attività interaziendali, affinché esse siano COSTANTEMENTE COERENTI CON GLI OBIETTIVI dell’organizzazione. Per garantire questo costante allineamento occorre però un monitoraggio continuo, per mettere in evidenza eventuali incoerenze, ed apportare delle modifiche all’organizzazione aziendale per correggerle. Il monitoraggio può essere effettuato tramite l’utilizzo di modelli di simulazione. Il modello, infatti, e una rappresentazione semplificata della realtà, costruita appositamente per rispondere a specifiche domande.
  2. Come prima cosa è utile evidenziare il quadro relativo alla metodologia seguita nel presente progetto lavoro di tesi. È necessario richiamare il concetto di PROCESSO che è un insieme organizzato di attività e decisioni, finalizzato a realizzare output definiti partendo da input definiti. Nell’ambito della metodologia utilizzata, la realtà aziendale sanitaria è vista come un’organizzazione per processi, che consiste nell’insieme di processi finalizzati a predisporre il prodotto servizio per il cliente finale.
  3. ‘INTRODUZIONE’ CONTESTO: Durante l’attività di presidio PRESSO LA UOC Diagnostica per immagini della AO SaeSS, è stato concepito il presente progetto di tesi, finalizzato all’analisi del flusso dei pazienti del Pronto Soccorso e Pronto Soccorso Pediatrico verso la Diagnostica per Immagini. MATERIALI, METODI E STRUMENTI: è stato necessario il continuo confronto con l’intero personale coinvolto è stato indispensabile l’approfondita ricerca di dati analitici attraverso numerose interrogazioni del DB della radiologia, che in seguito ad un’accurata rielaborazione, hanno permesso la costruzione del modello, attraverso il SW sim8. CONCLUSIONI: In seguito alla costruzione del modello si è focalizzata l’attenzione su dei precisi punti caldi, che hanno condotto verso la creazione di un secondo modello, predittivo di cambiamenti, capace di ovviare alle problematiche emerse dal primo.
  4. CASO DI STUDIO DATI TOTALI La Diagnostica per Immagini, sAesS di Caserta dal 1-1-14 al 30-4-14, ha erogato 23296 prestazioni, di cui 13979 a pazienti del pronto soccorso, 7620 a pazienti esterni e 1797 ai restanti pazienti interni all’azienda ospedaliera. Data la predominanza delle prestazioni EROGATE ai pazienti del pronto soccorso, l’analisi in seguito si concentrerà proprio su di esso.
  5. PRIMA DI ENTRARE NELLA SPERIMENTAZIONE E’ UTILE ILLUSTRARE, IL FLUSSO DI accesso alla diagnostica per immagini dell’AO… -I pazienti di ps ed interni vi accedono, H24, trasportati da portantino, quelli esterni, invece, vi accedono, limitatamente agli orari di apertura al pubblico, in maniera autonoma; Prima di sottoporsi a prestazioni radiologiche, tutti i pazienti devono essere accettati, nel caso dei pz di ps, l’accettazione viene effettuata dal tecnico esecutore dell’esame, nel caso di pazienti esterni dal tecnico addetto all’accettazione; In seguito all’esecuzione della prima indagine radiologica i pazienti, si spostano, secondo la prescrizione medica, verso la seconda modalità diagnostica di interesse, nel caso di pazienti ps tale spostamento avviene sempre tramite portantino; Una volta sottoposti all’ultima prestazione radiologica prescritta, i pazienti esterni E QUELLI INTERNI, IN GENERALE, attendono il referto del medico radiologo nel corridoio antistante la sala di refertazione all’interno della DIR, mentre i pazienti ps vengono accompagnati dal portantino in sala attesa ps. Dopo la consegna del referto, I PAZIENTI, ESCONO DAL FLUSSO RADIOLOGICO.
  6. Entrata nel pieno della sperimentazione, mi è stato possibile definire un modello di simulazione completo, quanto più fedele alla realtà osservata: si nota in evidenza: l’attività di trasporto, per pazienti di ps e interni, le attività di accettazione per ogni sala radiologica, riservate ai pazienti di ps, e quella di accettazione di radiologia, riservata agli esterni, -Le attività di esecuzione che sono: rx_ps rx_reparto eco utilizzata sia per ps che per esterni ct_ps ct_reparto -refertazione per esami rx o ct, -refertazione per esami eco, che consiste nella stessa sala eco. -uscita dal flusso radiologico, che per i pazienti di pronto soccorso consiste nella sala d’attesa del pronto soccorso
  7. È utile vedere il flusso di attività mostrato all’interno di una mappa, rappresentante i reparti dell’ao coinvolti: Da quanto mostrato evince che il ps è dotato di proprie: 2 sale di radiologia tradizionale, 1 sala per la tomografia computerizzata, La DIR è dotata invece di: 1 sala eco piano 0, 2 sale ct_2 e ct_3 al piano -1, Si può facilmente constatare, per quanto detto che I flussi dei pazienti urgenti e di quelli esterni o interni, sarebbero indipendenti, se non fosse per: -La presenza di un’unica sala eco, presente nella dir -La sistemazione di tutte le postazioni di refertazione all’interno della dir [COMMENTO CHE NON CREDO RIUSCIRO’ A DIRE IN 12 MINUTI….  [In seguito alla raccolta dei dati analitici, ad una attenta validazione di tutte le informazioni raccolte, attraverso il continuo scambio di informazioni con il personale tecnico, medico, paramedico ed amministrativo, è stato possibile costruire, mediante l’utilizzo del software simul8, modello di simulazione. Sono state inserite nel modello tutte le informazioni relative a: : durate di ogni attività, tempi di viaggio tra tutte le sale diagnostiche considerate, -risorse coinvolte in ogni attività d’interesse. Il modello così costruito ha permesso di ottenere significativi risultati relativamente a: Il tempo medio di attesa dei pazienti per sottoporsi ad un esame ecografico; Il tempo medio giornaliero impiegato dal ‘Medico Radiologo’ nei viaggi compiuti tra le Sale diagnostiche d’interesse e la Sala Refertazione.]
  8. Si può facilmente constatare, per quanto detto che I flussi dei pazienti urgenti e di quelli esterni o interni, sono dipendenti tra di loro a causa della condivisione : -dell’unica sala eco, -delle postazioni di refertazione, tutte situate all’interno della dir.
  9. In seguito si focalizzerà l’attenzione sulle conseguenze di questa mancata indipendenza dei flussi dei pazienti in esame, ragionando in termini di: -tempi medi d’attesa per un esame radiologico, -tempi di utilizzo giornaliero del medico radiologo.
  10. Tra tutti i risultati relativi ai tempi medi di attesa per le prestazioni radiologiche Più frequenti per i pazienti di pronto soccorso, quello che rappresenta una maggiore criticità è infatti proprio quello relativo all’attesa per un esame ecografico.
  11. Per quanto riguarda la risorsa ‘Medico Radiologo’, si è valutato l’utilizzo giornaliero della risorsa e si è sottolineato l’utilizzo relativo agli spostamenti della risorsa tra le sale di interesse. In un giorno si utilizzano in media 40 minuti per spostarsi.
  12. In seguito all’accurata analisi dei risultati, soffermandomi sulle 2 criticità mostrate del modello descritto, ho costruito un secondo modello, predittivo dei 3 cambiamenti evidenziati…. …che sono però meglio visualizzabili nello schema di simulazione completo di mappa…..
  13. Da questo si possono notare NEL PS l’aggiunta di: una postazione di refertazione, SPOSTATA DALLA DIR un’apparecchiatura ecografica dalla sala eco al ps; In questo modello è previsto inoltre Lo spostamento di uno dei due medici radiologi di turno, data la presenza della la nuova postazione di refertazione e refertazione ecografica In questo modo il flusso della radiologia del ps, può articolarsi in maniera indipendente dal flusso dei pazienti esterni della dir. Tali modifiche si ripercuotono, infatti, nei risultati ottenuti:
  14. Ecco tutti i risultati relativi ai tempi medi di attesa per le prestazioni radiologiche riservate al pronto soccorso L’andamento dei tempi medi, è abbastanza uniforme per tutte le modalità diagnostiche considerate!
  15. Ecco invece i risultati relativi ai tempi di viaggio della risorsa ‘Medico Radiologo’ spostata, nella nuova gestione del flusso, direttamente all’interno del PS. Si è constatato che il medico radiologo ASSEGNATO, nel nuovo modello, al ps, impiega mediamente 16 minuti del suo tempo di lavoro negli spostamenti tra i locali di interesse, stavolta, limitati a quelli del pronto soccorso.
  16. Per poter effettuare il confronto tra i due modelli, ho individuato la settimana di maggiore criticità, tenendo in considerazione sia il numero di esami che il numero di prestazioni radiologiche erogate.
  17. Lo scarto nella settimana di maggiore criticità riguardante l’attesa dei pazienti del ps del secondo modello rispetto al primo è di 45,3minuti Quello riguardante l’attesa dei pazienti esterni del secondo modello rispetto al primo è di 30,34 minuti [Vediamo ora, di confrontare i risultati ottenuti dal primo e dal secondo modello nell’ambito della settimana di maggiore criticità. Dal grafico è possibile notare come le attese medie riguardanti i pazienti del PS del secondo modello si scostino da quelle riguardanti tutti i pazienti del primo modello. ]
  18. CONFRONTO TRA I MODELLI Dal grafico è possibile notare come il tempo medio giornaliero impiegato nel viaggio del medico radiologo addetto al ps, si sia ridotto, lo scarto medio è di 0,45 ore, (ca. 27 minuti e mezzo) .
  19. ‘STRESS’ DEL II° MODELLO Ho incrementato, con dei dati reali relativi ai pazienti in ingresso al flusso, il numero dei pazienti in ingresso nella settimana di maggiore criticità. Anche incrementando il numero di pazienti prima di 50, poi di 90, poi di 120 pz nella settimana di maggiore criticità, lo scarto rispetto al tempo di attesa medio per un esame ecografico del primo modello oscilla tra un massimo di 46,71 e un minimo di 41,38 minuti di attesa per i pazienti di pronto soccorso ed uno scarto minimo di 22,88 e un massimo di 32,27 per i pazienti esterni. Come si può notare, nonostante sia aumentato l’afflusso di pazienti, i valori relativi alle attese medie per un esame ecografico nel II modello, si mantengono sempre al di sotto del valore di riferimento del primo modello, nella settimana di maggiore criticità. . Ciò è stato posto in evidenza al fine di dimostrare che una simile nuova gestione del modello di partenza può permettere l’incremento di pazienti a cui erogare prestazioni radiologiche. Incrementando di 120 pazienti per settimana in un anno sarebbero 6240 pazienti.
  20. Lo studio accurato del flusso di accesso ai servizi radiologici, grazie al modello di simulazione creato, ha portato alla luce le principali criticità. Evidenziate tali criticità, si è, poi, orientata la costruzione di un nuovo modello capace di ovviare alle problematiche emerse. Si garantisce, una riduzione dei tempi medi d’attesa a tutti i pazienti, in particolare a quelli urgenti! Si è dimostrato in fine che con una semplice riorganizzazione delle risorse, delle apparecchiature e dei locali già a disposizione dell’azienda ospedaliera, si riesce ad ampliare il bacino d’utenza della Diagnostica per Immagini.