SlideShare a Scribd company logo
Titolo dell’esperienza: Computer a righe e a quadretti


Quadro di riferimento e motivazioni:
      Il progetto è rivolto a una classe terza di scuola primaria dove sono
presenti 14 alunni con problematiche e abilità sociali, personali e di
apprendimento senza picchi positivi o negativi. Tutti sono residenti nelle varie
frazioni di un piccolo comune di montagna fornito dei servizi essenziali, ma
povero di offerte formative diverse da quelle scolastiche.

Presupposti
      Gli alunni fin dalla prima classe della scuola primaria hanno utilizzato i
vari strumenti tecnologici presenti nella scuola, prima con attività
propedeutiche finalizzate al familiarizzare con il pc e le sue componenti,
successivamente come utilizzatori di software didattico e quindi di software per
la videoscrittura. Questi strumenti hanno trovato positivo riscontro nell’uso,
favorendo l’approfondimento o il recupero. Ugualmente a casa i ragazzi sono
abituati ad utilizzare il computer, sia pur per il solo uso ludico.
      Anche i docenti della scuola da anni si formano sull’uso delle TIC sia nella
didattica che nella pratica personale quotidiana.

      Per passare ad una forma di innovazione più consistente della pratica
didattica che veda affiancarsi cooperative learning, costruttivismo e learning by
doing, role playing, in un giusto mix che ne valorizzi gli aspetti più efficaci, gli
insegnanti si sono impegnati in varie forme e proposte.
      Per rendere ancora più facili, veloci, pratiche e immediate la sintesi, la
memorizzazione, la rielaborazione personale e collettiva, gli insegnanti vedono
ora nello strumento netbook un valido supporto da fornire ad ogni alunno.
Questo non con lo scopo di eliminare dalla pratica quotidiana l’uso di strumenti
cartacei, ma con l’intenzione di affiancare ad essi strumenti informatici.

      Nella classe sono presenti alunni con lievi problematiche legate alla
disgrafia, l’uso del computer per eliminare le frustranti pratiche di copiatura e
la difficoltà di lettura dei propri testi potrà essere sicuramente utile per
limitare, se non eliminare, queste attività assolutamente inadeguate per il loro
disagio.

Le prospettive d’uso
      All’interno della classe si ipotizza l’uso di un netbook per ogni alunno,
accompagnato da un videoproiettore, da software per la gestione in rete delle
informazioni, da un collegamento wifi in aula (non costantemente attivo), da
due stampanti laser a colori e in bianco/nero, da uno scanner, da una o più
fotocamere, da software didattico e di produttività.

      In particolare gli alunni con i loro netbook saranno coinvolti in attività
come le seguenti, che ovviamente nel corso dei tre anni del progetto avranno
spazi e complessità crescenti:
-   videoscrittura, con facilitazione per quanto riguarda la correzione,
    l’inserimento di parti aggiuntive, la coesione del testo;
-   correzione collettiva dei testi;
-   realizzazione di testi a più mani;
-   scambio di reciproche conoscenze e informazioni;
-   potenziamento dell’abilità di lettura attraverso giochi linguistici e testi
    opportunamente predisposti;
-   studio delle lingue straniere;
-   supporto alla lettura finalizzata alla comprensione attraverso l’ascolto di
    file audio;
-   raccolta e memorizzazione di informazioni: Internet e rete locale;
-   raccolta e memorizzazione di informazioni: sul campo d’azione (scienze)
-   elaborazione in tempo reale di quanto raccolto (erbario, album
    fotografico, animazione…)
-   realizzazione di banche dati di classe;
-   realizzazione di mappe concettuali (micromondi – Cmap…)
-   utilizzare informazioni provenienti da altre strumentazioni scolastiche
    (microscopio, stereomicroscopio…)
-   forme di revisione collettiva e individuale delle conoscenze;
-   supporto per casi di disgrafia, disortografia, dislessia, discalculia;
-   forme di verifica delle conoscenze con strumenti software con immediato
    riscontro dell’esito;
-   scrittura creativa;
-   Logo (Seymour Papert)

More Related Content

What's hot

Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
Ambasciatori di un web sicuro
Ambasciatori di un web sicuroAmbasciatori di un web sicuro
Ambasciatori di un web sicuroMorganti57
 
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Simone Aliprandi
 
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoProgetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoEmanuela311264
 
Schegge di web 2.0 nella formazione professionale
Schegge di web 2.0 nella formazione professionaleSchegge di web 2.0 nella formazione professionale
Schegge di web 2.0 nella formazione professionale
Giovanni Marconato
 
Ambasciatori di un web sicuro
Ambasciatori di un web sicuroAmbasciatori di un web sicuro
Ambasciatori di un web sicuroMorganti57
 
Gestire una classe digitale
Gestire una classe digitaleGestire una classe digitale
Gestire una classe digitale
la-prof
 
Ppt promozione pnsd
Ppt promozione pnsdPpt promozione pnsd
Ppt promozione pnsd
alisamuscatelli
 
Umanistica digitale
Umanistica digitaleUmanistica digitale
Umanistica digitale
Alessandro Greco
 
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzatoCorso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Mattia Davì
 
Comunicazione multimediale e uso delle tecnologie informatiche
Comunicazione multimediale e uso delle tecnologie informaticheComunicazione multimediale e uso delle tecnologie informatiche
Comunicazione multimediale e uso delle tecnologie informatiche
deliberoelena
 
Comunicazione multimediale e uso delle tecnologie informatiche
Comunicazione multimediale e uso delle tecnologie informaticheComunicazione multimediale e uso delle tecnologie informatiche
Comunicazione multimediale e uso delle tecnologie informatichedeliberoelena
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Alessandro Greco
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Alessandro Greco
 
uso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombreuso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombre
Roberto Flenghi
 
Progetto Emozioni a portata di mouse
Progetto Emozioni a portata di mouseProgetto Emozioni a portata di mouse
Progetto Emozioni a portata di mouse
vincenzina
 
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e socialeTecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Tesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 schoolTesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 school
Itis A.Einstein, Rome IT
 

What's hot (20)

Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
 
Ambasciatori di un web sicuro
Ambasciatori di un web sicuroAmbasciatori di un web sicuro
Ambasciatori di un web sicuro
 
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
 
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoProgetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
 
Schegge di web 2.0 nella formazione professionale
Schegge di web 2.0 nella formazione professionaleSchegge di web 2.0 nella formazione professionale
Schegge di web 2.0 nella formazione professionale
 
Ambasciatori di un web sicuro
Ambasciatori di un web sicuroAmbasciatori di un web sicuro
Ambasciatori di un web sicuro
 
Gestire una classe digitale
Gestire una classe digitaleGestire una classe digitale
Gestire una classe digitale
 
Ppt promozione pnsd
Ppt promozione pnsdPpt promozione pnsd
Ppt promozione pnsd
 
Umanistica digitale
Umanistica digitaleUmanistica digitale
Umanistica digitale
 
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzatoCorso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
 
Comunicazione multimediale e uso delle tecnologie informatiche
Comunicazione multimediale e uso delle tecnologie informaticheComunicazione multimediale e uso delle tecnologie informatiche
Comunicazione multimediale e uso delle tecnologie informatiche
 
Comunicazione multimediale e uso delle tecnologie informatiche
Comunicazione multimediale e uso delle tecnologie informaticheComunicazione multimediale e uso delle tecnologie informatiche
Comunicazione multimediale e uso delle tecnologie informatiche
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
 
uso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombreuso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombre
 
Progetto Emozioni a portata di mouse
Progetto Emozioni a portata di mouseProgetto Emozioni a portata di mouse
Progetto Emozioni a portata di mouse
 
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e socialeTecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Tesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 schoolTesi: Smart TIC 4 school
Tesi: Smart TIC 4 school
 

Viewers also liked

Etapas del observatorio
Etapas del observatorio Etapas del observatorio
Etapas del observatorio
Esteban Arrieta
 
Cassandra 101
Cassandra 101Cassandra 101
Cassandra 101
scode
 
Blondine+im+stoffgeschft
Blondine+im+stoffgeschftBlondine+im+stoffgeschft
Blondine+im+stoffgeschftPetefull
 
Target Audience: Survey
Target Audience: SurveyTarget Audience: Survey
Target Audience: SurveyLukaWheeler
 
Was macht man_mit_frechen_kindern
Was macht man_mit_frechen_kindernWas macht man_mit_frechen_kindern
Was macht man_mit_frechen_kindernPetefull
 
snapt.tv
snapt.tvsnapt.tv
Medienkonzept Grundschule Bebra Präsentation
Medienkonzept Grundschule Bebra PräsentationMedienkonzept Grundschule Bebra Präsentation
Medienkonzept Grundschule Bebra Präsentationvonspecht-esw
 
SECRETÁRIOS ESTADUAL E MUNICIPAL DE EDUCAÇÃO SE REÚNEM
SECRETÁRIOS ESTADUAL E MUNICIPAL DE EDUCAÇÃO SE REÚNEMSECRETÁRIOS ESTADUAL E MUNICIPAL DE EDUCAÇÃO SE REÚNEM
SECRETÁRIOS ESTADUAL E MUNICIPAL DE EDUCAÇÃO SE REÚNEM
semec2012
 
1. gestión de la policía nacional
1.  gestión de la policía nacional1.  gestión de la policía nacional
1. gestión de la policía nacional
Presidencia de la República del Ecuador
 
5 de Outubro (André Godinho)
5 de Outubro (André Godinho)5 de Outubro (André Godinho)
5 de Outubro (André Godinho)
André Godinho
 
10 01-30 zweitklässler-aufsätze
10 01-30 zweitklässler-aufsätze10 01-30 zweitklässler-aufsätze
10 01-30 zweitklässler-aufsätzePetefull
 
Entrenamiento en emergencias médicas que requieren apoyo vital
Entrenamiento en emergencias médicas que requieren apoyo vital Entrenamiento en emergencias médicas que requieren apoyo vital
Entrenamiento en emergencias médicas que requieren apoyo vital
the-pupy
 
Zahim test 2
Zahim test 2Zahim test 2
Zahim test 2
Buyanjargal_b
 
Marketing Tiens do Brasil.
Marketing Tiens do Brasil.Marketing Tiens do Brasil.
Marketing Tiens do Brasil.
tiensES
 
Adam und eva
Adam und evaAdam und eva
Adam und evaPetefull
 
Colectie de jocuri, tehnici, mijloace, metode creative pentru copii preșcolari
Colectie de jocuri, tehnici, mijloace, metode creative pentru copii preșcolariColectie de jocuri, tehnici, mijloace, metode creative pentru copii preșcolari
Colectie de jocuri, tehnici, mijloace, metode creative pentru copii preșcolari
szilviavancsa
 
Grünes gras
Grünes grasGrünes gras
Grünes grasPetefull
 
Apresentação faccin msp
Apresentação faccin mspApresentação faccin msp
Apresentação faccin msp
Lucas Chies
 

Viewers also liked (20)

Etapas del observatorio
Etapas del observatorio Etapas del observatorio
Etapas del observatorio
 
Cassandra 101
Cassandra 101Cassandra 101
Cassandra 101
 
Blondine+im+stoffgeschft
Blondine+im+stoffgeschftBlondine+im+stoffgeschft
Blondine+im+stoffgeschft
 
Target Audience: Survey
Target Audience: SurveyTarget Audience: Survey
Target Audience: Survey
 
Was macht man_mit_frechen_kindern
Was macht man_mit_frechen_kindernWas macht man_mit_frechen_kindern
Was macht man_mit_frechen_kindern
 
snapt.tv
snapt.tvsnapt.tv
snapt.tv
 
Medienkonzept Grundschule Bebra Präsentation
Medienkonzept Grundschule Bebra PräsentationMedienkonzept Grundschule Bebra Präsentation
Medienkonzept Grundschule Bebra Präsentation
 
Müde
MüdeMüde
Müde
 
SECRETÁRIOS ESTADUAL E MUNICIPAL DE EDUCAÇÃO SE REÚNEM
SECRETÁRIOS ESTADUAL E MUNICIPAL DE EDUCAÇÃO SE REÚNEMSECRETÁRIOS ESTADUAL E MUNICIPAL DE EDUCAÇÃO SE REÚNEM
SECRETÁRIOS ESTADUAL E MUNICIPAL DE EDUCAÇÃO SE REÚNEM
 
1. gestión de la policía nacional
1.  gestión de la policía nacional1.  gestión de la policía nacional
1. gestión de la policía nacional
 
5 de Outubro (André Godinho)
5 de Outubro (André Godinho)5 de Outubro (André Godinho)
5 de Outubro (André Godinho)
 
10 01-30 zweitklässler-aufsätze
10 01-30 zweitklässler-aufsätze10 01-30 zweitklässler-aufsätze
10 01-30 zweitklässler-aufsätze
 
Entrenamiento en emergencias médicas que requieren apoyo vital
Entrenamiento en emergencias médicas que requieren apoyo vital Entrenamiento en emergencias médicas que requieren apoyo vital
Entrenamiento en emergencias médicas que requieren apoyo vital
 
Zahim test 2
Zahim test 2Zahim test 2
Zahim test 2
 
Marketing Tiens do Brasil.
Marketing Tiens do Brasil.Marketing Tiens do Brasil.
Marketing Tiens do Brasil.
 
Adam und eva
Adam und evaAdam und eva
Adam und eva
 
Colectie de jocuri, tehnici, mijloace, metode creative pentru copii preșcolari
Colectie de jocuri, tehnici, mijloace, metode creative pentru copii preșcolariColectie de jocuri, tehnici, mijloace, metode creative pentru copii preșcolari
Colectie de jocuri, tehnici, mijloace, metode creative pentru copii preșcolari
 
Grünes gras
Grünes grasGrünes gras
Grünes gras
 
Apresentação faccin msp
Apresentação faccin mspApresentação faccin msp
Apresentação faccin msp
 
Farbeimer
FarbeimerFarbeimer
Farbeimer
 

Similar to Netbook in cartella

L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
Rosanna Pandolfo
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioScuola Primaria
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Uso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limUso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limarfra
 
Convegno Cts Europa
Convegno Cts EuropaConvegno Cts Europa
Convegno Cts Europa
ctseuropa
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
Lilly Mafrica
 
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Gerardo Marchitelli
 
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitaleIn cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
Antonello Facchetti
 
Gameover - progetto Cl@sse2.0
Gameover - progetto Cl@sse2.0Gameover - progetto Cl@sse2.0
Gameover - progetto Cl@sse2.0
aldo moro scuola
 
Presentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eurekaPresentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eurekaValleditria News
 
Ambasciatori di un web sicuro
Ambasciatori di un web sicuroAmbasciatori di un web sicuro
Ambasciatori di un web sicuroMorganti57
 
Buone pratiche
Buone praticheBuone pratiche
Buone pratiche
Franco Castronovo
 
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
cioccoblocco
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Lucia Giammario
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011pitagoraclasse20
 
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
Scuola-Città Pestalozzi
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
IC_Civitella
 
Tecnologias de informacion y comuni cation en la educacion
Tecnologias de informacion y comuni cation en la educacionTecnologias de informacion y comuni cation en la educacion
Tecnologias de informacion y comuni cation en la educacion
lorenza cairo
 
Premio pa-sostenibile-e-resiliente-2021-school swap-testo
Premio pa-sostenibile-e-resiliente-2021-school swap-testoPremio pa-sostenibile-e-resiliente-2021-school swap-testo
Premio pa-sostenibile-e-resiliente-2021-school swap-testo
DiegoManiacco1
 

Similar to Netbook in cartella (20)

L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
Descrizione esperienza
Descrizione esperienzaDescrizione esperienza
Descrizione esperienza
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchio
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Uso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limUso quotidiano della lim
Uso quotidiano della lim
 
Convegno Cts Europa
Convegno Cts EuropaConvegno Cts Europa
Convegno Cts Europa
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
 
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
 
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitaleIn cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
 
Gameover - progetto Cl@sse2.0
Gameover - progetto Cl@sse2.0Gameover - progetto Cl@sse2.0
Gameover - progetto Cl@sse2.0
 
Presentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eurekaPresentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eureka
 
Ambasciatori di un web sicuro
Ambasciatori di un web sicuroAmbasciatori di un web sicuro
Ambasciatori di un web sicuro
 
Buone pratiche
Buone praticheBuone pratiche
Buone pratiche
 
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
 
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011Relazione classe 2.0 giugno 2011
Relazione classe 2.0 giugno 2011
 
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
 
Tecnologias de informacion y comuni cation en la educacion
Tecnologias de informacion y comuni cation en la educacionTecnologias de informacion y comuni cation en la educacion
Tecnologias de informacion y comuni cation en la educacion
 
Premio pa-sostenibile-e-resiliente-2021-school swap-testo
Premio pa-sostenibile-e-resiliente-2021-school swap-testoPremio pa-sostenibile-e-resiliente-2021-school swap-testo
Premio pa-sostenibile-e-resiliente-2021-school swap-testo
 

Netbook in cartella

  • 1. Titolo dell’esperienza: Computer a righe e a quadretti Quadro di riferimento e motivazioni: Il progetto è rivolto a una classe terza di scuola primaria dove sono presenti 14 alunni con problematiche e abilità sociali, personali e di apprendimento senza picchi positivi o negativi. Tutti sono residenti nelle varie frazioni di un piccolo comune di montagna fornito dei servizi essenziali, ma povero di offerte formative diverse da quelle scolastiche. Presupposti Gli alunni fin dalla prima classe della scuola primaria hanno utilizzato i vari strumenti tecnologici presenti nella scuola, prima con attività propedeutiche finalizzate al familiarizzare con il pc e le sue componenti, successivamente come utilizzatori di software didattico e quindi di software per la videoscrittura. Questi strumenti hanno trovato positivo riscontro nell’uso, favorendo l’approfondimento o il recupero. Ugualmente a casa i ragazzi sono abituati ad utilizzare il computer, sia pur per il solo uso ludico. Anche i docenti della scuola da anni si formano sull’uso delle TIC sia nella didattica che nella pratica personale quotidiana. Per passare ad una forma di innovazione più consistente della pratica didattica che veda affiancarsi cooperative learning, costruttivismo e learning by doing, role playing, in un giusto mix che ne valorizzi gli aspetti più efficaci, gli insegnanti si sono impegnati in varie forme e proposte. Per rendere ancora più facili, veloci, pratiche e immediate la sintesi, la memorizzazione, la rielaborazione personale e collettiva, gli insegnanti vedono ora nello strumento netbook un valido supporto da fornire ad ogni alunno. Questo non con lo scopo di eliminare dalla pratica quotidiana l’uso di strumenti cartacei, ma con l’intenzione di affiancare ad essi strumenti informatici. Nella classe sono presenti alunni con lievi problematiche legate alla disgrafia, l’uso del computer per eliminare le frustranti pratiche di copiatura e la difficoltà di lettura dei propri testi potrà essere sicuramente utile per limitare, se non eliminare, queste attività assolutamente inadeguate per il loro disagio. Le prospettive d’uso All’interno della classe si ipotizza l’uso di un netbook per ogni alunno, accompagnato da un videoproiettore, da software per la gestione in rete delle informazioni, da un collegamento wifi in aula (non costantemente attivo), da due stampanti laser a colori e in bianco/nero, da uno scanner, da una o più fotocamere, da software didattico e di produttività. In particolare gli alunni con i loro netbook saranno coinvolti in attività come le seguenti, che ovviamente nel corso dei tre anni del progetto avranno spazi e complessità crescenti:
  • 2. - videoscrittura, con facilitazione per quanto riguarda la correzione, l’inserimento di parti aggiuntive, la coesione del testo; - correzione collettiva dei testi; - realizzazione di testi a più mani; - scambio di reciproche conoscenze e informazioni; - potenziamento dell’abilità di lettura attraverso giochi linguistici e testi opportunamente predisposti; - studio delle lingue straniere; - supporto alla lettura finalizzata alla comprensione attraverso l’ascolto di file audio; - raccolta e memorizzazione di informazioni: Internet e rete locale; - raccolta e memorizzazione di informazioni: sul campo d’azione (scienze) - elaborazione in tempo reale di quanto raccolto (erbario, album fotografico, animazione…) - realizzazione di banche dati di classe; - realizzazione di mappe concettuali (micromondi – Cmap…) - utilizzare informazioni provenienti da altre strumentazioni scolastiche (microscopio, stereomicroscopio…) - forme di revisione collettiva e individuale delle conoscenze; - supporto per casi di disgrafia, disortografia, dislessia, discalculia; - forme di verifica delle conoscenze con strumenti software con immediato riscontro dell’esito; - scrittura creativa; - Logo (Seymour Papert)