SlideShare a Scribd company logo
Microprocessore:
• CPU (CU, ALU)
La Motherboard è
parte essenziale
del calcolatore
elettronico, poiché
ne contiene e
supporta i
componenti
principali.
Il microprocessore, ovvero la
cosiddetta CPU (central
processing unit), rappresenta
l’elemento fondamentale
della struttura di un computer
nel modello di Von Neumann.
Curiosità
Questi «piedini» sono fatti in oro
Svolge tutte le funzioni fondamentali di processamento dei dati, come la
lettura da memoria e scrittura in memoria. La struttura interna (architettura)
è suddivisa in questo modo :
Control Unit (CU)
Arithmetic-Logic Unit (ALU)
Registri
Cache interna
Bus Interno
C
Microprocessore
Coordina e gestisce le operazioni interne dei vari blocchi in base ai segnali ricevuti
dall’esterno e alle istruzioni da eseguire, utilizza principalmente tre fasi:
FETCH (preleva)
DECODE (decodifica)
EXECUTE (esegue)
La CU determina il tipo
di istruzione che deve
essere eseguita.
La CU preleva
un’istruzione dalla
memoria. Il codice
operativo viene copiato
nel registro detto
Instruction Register.
La CU esegue l’istruzione (se
l’istruzione è aritmetica o
logica, è stata eseguita dalla
ALU).
CPU
É l'unità digitale preposta all'esecuzione di operazioni
aritmetiche o logiche. L'ALU è un elemento
fondamentale dei moderni microprocessori, ogni
microprocessore contiene almeno un'unità ALU al suo
interno. Le moderne CPU e GPU sono dotate di unità
ALU molto sofisticate, un singolo processore spesso
contiene più ALU. La CU gestisce l'ALU tramite segnali
di controllo che attivano le unità contenute dell'ALU. Le
ALU sono in grado di eseguire operazioni basilari come:
Operazioni aritmetiche su numeri interi;
Operazioni logiche (AND, OR, XOR);
Operazioni di scorrimento binarie tramite registri a
scorrimento.
A B
F D
R
CPU
Classico simbolo di un'ALU:
A e B sono gli operandi in
ingresso, R è il risultato, F
sono i segnali provenienti
dall'unità di controllo e D
sono i segnali di stato
dell'unità
Registro di stato
Segnala il verificarsi di
determinati eventi durante
la esecuzione del
programma. Ciascun bit
del registro è associato
ad un evento la cui
occorrenza è segnalata
dal valore assunto dal bit.
I bit del Registro di Stato
sono detti FLAG proprio
per la loro funzione di
segnalazione di eventi.
Altri flag:
Riporto, Overflow, Segno.
Sono utilizzati dalla CU
nelle operazioni di lettura
e scrittura dalla memoria
(che avvengono tramite il
Bus di Sistema)
Il Registro Dati contiene il
dato che deve essere
depositato o che è stato
prelevato dalla memoria.
Il Registro Indirizzi
contiene l’indirizzo della
locazione di memoria da
cui prelevare o su
cui depositare il dato.
Segnala l’eventuale
occorrenza di una condizione
di interruzione. Le
interruzioni sono particolari
eventi per cui il normale
flusso di esecuzione di un
programma viene interrotto.
Quando avviene un
interruzione questo registro
invia un segnale chiamato
Interrupt che avvia la
procedura di salvataggio dei
dati in modo che la CPU
possa riprendere il proprio
lavoro da dove era stato
interrotto.
Registri Dati e Indirizzi Registro delle Interruzioni
(Interrupt Register)
I registri sono piccole aree di memoria molto veloci e sono i seguenti 4:
CPU
Area di memoria nella quale sono inserite le istruzioni successive a quella in
corso di esecuzione; in questo modo si velocizzano le operazioni. È organizzata
su più livelli( L1,L2,ecc.) in base alla velocità di accesso e alla frequenza d’uso.
CPU
Collega tra loro le varie unità
funzionali (la CPU, la memoria e le
varie interfacce di I/O).
In ogni istante, il bus collega 2 unità
funzionali.
Il bus è sempre sotto il controllo
della CPU . Esistono 3 tipi di Bus :
Bus dati (bidirezionale);
Bus degli indirizzi (unidirezionale);
Bus di controllo (bidirezionale).
Parametri
I parametri principali che caratterizzano un microprocessore dall’altro
sono :
Numero di impulsi inviati dal generatore di clock a tutti i
dispositivi collegati alla scheda madre. Il clock è un
circuito presente sulla scheda madre che fornisce una
sequenza di impulsi. Tali impulsi servono a
sincronizzare tutti i dispositivi presenti sulla scheda
madre. Ogni volta che il microprocessore riceve un
impulso esegue un’operazione semplice o parte di
un’operazione più complessa e anche i dispositivi
esterni al microprocessore eseguono operazioni in
modo sincronizzato tra loro e con il microprocessore.
Spesso si associa la velocità di clock espressa in
Megahertz(MHz) o Gigahertz(GHz) alla velocità del
microprocessore; la misura corretta è ips ( istruzioni
per secondo o Mips)
Parametri
Numero di bit di dati che possono essere letti
o ricevuti in una singola operazione. Per
esempio il primo microprocessore poteva
eseguire operazioni su 4 bit in un solo
passaggio, quindi se, un’operazione
prevedeva dati su 8 bit, il microprocessore
prelevava 4 bit alla volta, eseguiva
l’operazione conservando il risultato,
prelevava gli altri 4 bit eseguiva una nuova
operazione e poi forniva il risultato finale
elaborando insieme i due blocchi da 4 bit.
Attualmente i microprocessori lavorano con
parallelismo fino a 64 bit.
Parametri
Questo è l’Intel 4004
costruito nel novembre del
1971.Aveva velocità 0,74
MHz. Il suo progettista fu un
italiano: Faggin Federico.
Numero di core dentro alla CPU. In base
al numero di core cambia anche il nome
e la potenza.
Dual core (2)
Esacore (6)
Optocore(8)
Dodecacore(12)
Questo qui è L’INTEL i7
5960x ed è un optocore
Parametri
Presentazione microprocessore
Presentazione microprocessore

More Related Content

What's hot

Double data rate (ddr)
Double data rate (ddr)Double data rate (ddr)
Double data rate (ddr)
Anderson Huang
 
ARM architcture
ARM architcture ARM architcture
ARM architcture
Hossam Adel
 
15CS44 MP &MC Module 3
15CS44 MP &MC Module 315CS44 MP &MC Module 3
15CS44 MP &MC Module 3
RLJIT
 
Instruction codes and computer registers
Instruction codes and computer registersInstruction codes and computer registers
Instruction codes and computer registers
Sanjeev Patel
 
8086 Microprocessor
8086 Microprocessor8086 Microprocessor
8086 Microprocessor
Avinash Rouniyar
 
Processor Organization
Processor OrganizationProcessor Organization
Processor Organization
Dominik Salvet
 
Control unit
Control unitControl unit
Control unit
Syed Zaid Irshad
 
Register introduction
Register introductionRegister introduction
Register introduction
maamir farooq
 
Cache coherence
Cache coherenceCache coherence
Cache coherence
Employee
 
SPI Protocol in LPC2148
SPI  Protocol in LPC2148SPI  Protocol in LPC2148
SPI Protocol in LPC2148
Dnyanesh P. Joshi
 
8086 microprocessor instruction set by Er. Swapnil Kaware
8086 microprocessor instruction set by Er. Swapnil Kaware8086 microprocessor instruction set by Er. Swapnil Kaware
8086 microprocessor instruction set by Er. Swapnil Kaware
Prof. Swapnil V. Kaware
 
Logic, shift and rotate instruction
Logic, shift and rotate instructionLogic, shift and rotate instruction
Logic, shift and rotate instruction
kashif Shafqat
 
Processor architecture
Processor architectureProcessor architecture
Processor architecture
Muuluu
 
Linux Kernel Booting Process (1) - For NLKB
Linux Kernel Booting Process (1) - For NLKBLinux Kernel Booting Process (1) - For NLKB
Linux Kernel Booting Process (1) - For NLKB
shimosawa
 
Pentium microprocessor
Pentium microprocessorPentium microprocessor
Pentium microprocessor
tanzidshawon
 
Basic Computer Organization and Design
Basic  Computer  Organization  and  DesignBasic  Computer  Organization  and  Design
Basic Computer Organization and Design
Aksum Institute of Technology(AIT, @Letsgo)
 
PCIe DL_layer_3.0.1 (1)
PCIe DL_layer_3.0.1 (1)PCIe DL_layer_3.0.1 (1)
PCIe DL_layer_3.0.1 (1)
Rakeshkumar Sachdev
 
8086
80868086
486 or 80486 DX Architecture
486 or 80486 DX Architecture486 or 80486 DX Architecture
486 or 80486 DX Architecture
Muthusamy Arumugam
 

What's hot (20)

Double data rate (ddr)
Double data rate (ddr)Double data rate (ddr)
Double data rate (ddr)
 
ARM architcture
ARM architcture ARM architcture
ARM architcture
 
15CS44 MP &MC Module 3
15CS44 MP &MC Module 315CS44 MP &MC Module 3
15CS44 MP &MC Module 3
 
Instruction codes and computer registers
Instruction codes and computer registersInstruction codes and computer registers
Instruction codes and computer registers
 
8086 Microprocessor
8086 Microprocessor8086 Microprocessor
8086 Microprocessor
 
Processor Organization
Processor OrganizationProcessor Organization
Processor Organization
 
Cpu
CpuCpu
Cpu
 
Control unit
Control unitControl unit
Control unit
 
Register introduction
Register introductionRegister introduction
Register introduction
 
Cache coherence
Cache coherenceCache coherence
Cache coherence
 
SPI Protocol in LPC2148
SPI  Protocol in LPC2148SPI  Protocol in LPC2148
SPI Protocol in LPC2148
 
8086 microprocessor instruction set by Er. Swapnil Kaware
8086 microprocessor instruction set by Er. Swapnil Kaware8086 microprocessor instruction set by Er. Swapnil Kaware
8086 microprocessor instruction set by Er. Swapnil Kaware
 
Logic, shift and rotate instruction
Logic, shift and rotate instructionLogic, shift and rotate instruction
Logic, shift and rotate instruction
 
Processor architecture
Processor architectureProcessor architecture
Processor architecture
 
Linux Kernel Booting Process (1) - For NLKB
Linux Kernel Booting Process (1) - For NLKBLinux Kernel Booting Process (1) - For NLKB
Linux Kernel Booting Process (1) - For NLKB
 
Pentium microprocessor
Pentium microprocessorPentium microprocessor
Pentium microprocessor
 
Basic Computer Organization and Design
Basic  Computer  Organization  and  DesignBasic  Computer  Organization  and  Design
Basic Computer Organization and Design
 
PCIe DL_layer_3.0.1 (1)
PCIe DL_layer_3.0.1 (1)PCIe DL_layer_3.0.1 (1)
PCIe DL_layer_3.0.1 (1)
 
8086
80868086
8086
 
486 or 80486 DX Architecture
486 or 80486 DX Architecture486 or 80486 DX Architecture
486 or 80486 DX Architecture
 

Similar to Presentazione microprocessore

Hardware e software
Hardware e softwareHardware e software
Personal computer
Personal computerPersonal computer
Personal computer
Francesco Zoino
 
Architettura dei calcolatori
Architettura dei calcolatoriArchitettura dei calcolatori
Architettura dei calcolatori
kaliaragorn
 
Tecnologie Di Base
Tecnologie Di BaseTecnologie Di Base
Tecnologie Di Base
Gianni Ascione
 
Microcontrollori
MicrocontrolloriMicrocontrollori
Microcontrollori
samu97
 
Cpu Abacus
Cpu AbacusCpu Abacus
Cpu Abacus
abacus2010
 
Architettura dei Calcolatori 06 Elementi Architetturali Di Base
Architettura dei Calcolatori 06 Elementi Architetturali Di BaseArchitettura dei Calcolatori 06 Elementi Architetturali Di Base
Architettura dei Calcolatori 06 Elementi Architetturali Di BaseMajong DevJfu
 
Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1scipag
 
02_-_Il_Personal_Computer_Dentro_e_Fuori_1.pptx
02_-_Il_Personal_Computer_Dentro_e_Fuori_1.pptx02_-_Il_Personal_Computer_Dentro_e_Fuori_1.pptx
02_-_Il_Personal_Computer_Dentro_e_Fuori_1.pptx
ssuser62bca5
 
Relazione cpu
Relazione cpuRelazione cpu
Relazione cpuGiopalma
 
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
andreaciaramella
 
Elementidi informatica
Elementidi informaticaElementidi informatica
Elementidi informatica
giu89
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
Erasmo Modica
 
concetti base della tecnologia delle informazioni
concetti base della tecnologia delle informazioniconcetti base della tecnologia delle informazioni
concetti base della tecnologia delle informazioni
Paolo Basilio
 
Architettura elaboratore
Architettura elaboratoreArchitettura elaboratore
Architettura elaboratoreserex86
 
Linux Device Drivers
Linux Device DriversLinux Device Drivers
Linux Device Drivers
Fabio Nisci
 

Similar to Presentazione microprocessore (20)

Modulo 1 - Lezione 2
Modulo 1 - Lezione 2Modulo 1 - Lezione 2
Modulo 1 - Lezione 2
 
Hardware e software
Hardware e softwareHardware e software
Hardware e software
 
Personal computer
Personal computerPersonal computer
Personal computer
 
Architettura dei calcolatori
Architettura dei calcolatoriArchitettura dei calcolatori
Architettura dei calcolatori
 
Tecnologie Di Base
Tecnologie Di BaseTecnologie Di Base
Tecnologie Di Base
 
Microcontrollori
MicrocontrolloriMicrocontrollori
Microcontrollori
 
Cpu Abacus
Cpu AbacusCpu Abacus
Cpu Abacus
 
Cpu abacus
Cpu abacusCpu abacus
Cpu abacus
 
Architettura dei Calcolatori 06 Elementi Architetturali Di Base
Architettura dei Calcolatori 06 Elementi Architetturali Di BaseArchitettura dei Calcolatori 06 Elementi Architetturali Di Base
Architettura dei Calcolatori 06 Elementi Architetturali Di Base
 
Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1
 
02_-_Il_Personal_Computer_Dentro_e_Fuori_1.pptx
02_-_Il_Personal_Computer_Dentro_e_Fuori_1.pptx02_-_Il_Personal_Computer_Dentro_e_Fuori_1.pptx
02_-_Il_Personal_Computer_Dentro_e_Fuori_1.pptx
 
Relazione cpu
Relazione cpuRelazione cpu
Relazione cpu
 
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
 
Elementidi informatica
Elementidi informaticaElementidi informatica
Elementidi informatica
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
 
concetti base della tecnologia delle informazioni
concetti base della tecnologia delle informazioniconcetti base della tecnologia delle informazioni
concetti base della tecnologia delle informazioni
 
Architettura elaboratore
Architettura elaboratoreArchitettura elaboratore
Architettura elaboratore
 
Cpu
CpuCpu
Cpu
 
Linux Device Drivers
Linux Device DriversLinux Device Drivers
Linux Device Drivers
 

Presentazione microprocessore

  • 1. Microprocessore: • CPU (CU, ALU) La Motherboard è parte essenziale del calcolatore elettronico, poiché ne contiene e supporta i componenti principali.
  • 2. Il microprocessore, ovvero la cosiddetta CPU (central processing unit), rappresenta l’elemento fondamentale della struttura di un computer nel modello di Von Neumann. Curiosità Questi «piedini» sono fatti in oro
  • 3. Svolge tutte le funzioni fondamentali di processamento dei dati, come la lettura da memoria e scrittura in memoria. La struttura interna (architettura) è suddivisa in questo modo : Control Unit (CU) Arithmetic-Logic Unit (ALU) Registri Cache interna Bus Interno C Microprocessore
  • 4. Coordina e gestisce le operazioni interne dei vari blocchi in base ai segnali ricevuti dall’esterno e alle istruzioni da eseguire, utilizza principalmente tre fasi: FETCH (preleva) DECODE (decodifica) EXECUTE (esegue) La CU determina il tipo di istruzione che deve essere eseguita. La CU preleva un’istruzione dalla memoria. Il codice operativo viene copiato nel registro detto Instruction Register. La CU esegue l’istruzione (se l’istruzione è aritmetica o logica, è stata eseguita dalla ALU). CPU
  • 5. É l'unità digitale preposta all'esecuzione di operazioni aritmetiche o logiche. L'ALU è un elemento fondamentale dei moderni microprocessori, ogni microprocessore contiene almeno un'unità ALU al suo interno. Le moderne CPU e GPU sono dotate di unità ALU molto sofisticate, un singolo processore spesso contiene più ALU. La CU gestisce l'ALU tramite segnali di controllo che attivano le unità contenute dell'ALU. Le ALU sono in grado di eseguire operazioni basilari come: Operazioni aritmetiche su numeri interi; Operazioni logiche (AND, OR, XOR); Operazioni di scorrimento binarie tramite registri a scorrimento. A B F D R CPU Classico simbolo di un'ALU: A e B sono gli operandi in ingresso, R è il risultato, F sono i segnali provenienti dall'unità di controllo e D sono i segnali di stato dell'unità
  • 6. Registro di stato Segnala il verificarsi di determinati eventi durante la esecuzione del programma. Ciascun bit del registro è associato ad un evento la cui occorrenza è segnalata dal valore assunto dal bit. I bit del Registro di Stato sono detti FLAG proprio per la loro funzione di segnalazione di eventi. Altri flag: Riporto, Overflow, Segno. Sono utilizzati dalla CU nelle operazioni di lettura e scrittura dalla memoria (che avvengono tramite il Bus di Sistema) Il Registro Dati contiene il dato che deve essere depositato o che è stato prelevato dalla memoria. Il Registro Indirizzi contiene l’indirizzo della locazione di memoria da cui prelevare o su cui depositare il dato. Segnala l’eventuale occorrenza di una condizione di interruzione. Le interruzioni sono particolari eventi per cui il normale flusso di esecuzione di un programma viene interrotto. Quando avviene un interruzione questo registro invia un segnale chiamato Interrupt che avvia la procedura di salvataggio dei dati in modo che la CPU possa riprendere il proprio lavoro da dove era stato interrotto. Registri Dati e Indirizzi Registro delle Interruzioni (Interrupt Register) I registri sono piccole aree di memoria molto veloci e sono i seguenti 4: CPU
  • 7. Area di memoria nella quale sono inserite le istruzioni successive a quella in corso di esecuzione; in questo modo si velocizzano le operazioni. È organizzata su più livelli( L1,L2,ecc.) in base alla velocità di accesso e alla frequenza d’uso. CPU
  • 8. Collega tra loro le varie unità funzionali (la CPU, la memoria e le varie interfacce di I/O). In ogni istante, il bus collega 2 unità funzionali. Il bus è sempre sotto il controllo della CPU . Esistono 3 tipi di Bus : Bus dati (bidirezionale); Bus degli indirizzi (unidirezionale); Bus di controllo (bidirezionale). Parametri
  • 9. I parametri principali che caratterizzano un microprocessore dall’altro sono :
  • 10. Numero di impulsi inviati dal generatore di clock a tutti i dispositivi collegati alla scheda madre. Il clock è un circuito presente sulla scheda madre che fornisce una sequenza di impulsi. Tali impulsi servono a sincronizzare tutti i dispositivi presenti sulla scheda madre. Ogni volta che il microprocessore riceve un impulso esegue un’operazione semplice o parte di un’operazione più complessa e anche i dispositivi esterni al microprocessore eseguono operazioni in modo sincronizzato tra loro e con il microprocessore. Spesso si associa la velocità di clock espressa in Megahertz(MHz) o Gigahertz(GHz) alla velocità del microprocessore; la misura corretta è ips ( istruzioni per secondo o Mips) Parametri
  • 11. Numero di bit di dati che possono essere letti o ricevuti in una singola operazione. Per esempio il primo microprocessore poteva eseguire operazioni su 4 bit in un solo passaggio, quindi se, un’operazione prevedeva dati su 8 bit, il microprocessore prelevava 4 bit alla volta, eseguiva l’operazione conservando il risultato, prelevava gli altri 4 bit eseguiva una nuova operazione e poi forniva il risultato finale elaborando insieme i due blocchi da 4 bit. Attualmente i microprocessori lavorano con parallelismo fino a 64 bit. Parametri Questo è l’Intel 4004 costruito nel novembre del 1971.Aveva velocità 0,74 MHz. Il suo progettista fu un italiano: Faggin Federico.
  • 12. Numero di core dentro alla CPU. In base al numero di core cambia anche il nome e la potenza. Dual core (2) Esacore (6) Optocore(8) Dodecacore(12) Questo qui è L’INTEL i7 5960x ed è un optocore Parametri