SlideShare a Scribd company logo
La macchina Enigma
“I propose to consider the question, 'Can machines think?’
[Alan Turing]
Presentazione del progetto
 Premessa : considerazioni riguardanti la scelta dell’argomento.
 Introduzione alla struttura della tesina nelle singole parti che la
compongono.
Il primo dopo guerra
La macchina
Enigma
La nascita di
Enigma
Caratteristiche
fisiche
Componenti elettro-
meccanici
La crittografiaI cifrari
Il funzionamento
Le chiavi giornaliere
L’apparente
inviolabilità della
macchina
Calcolo delle
combinazioni
La decrittazione di
EnigmaDecryption of Enigma Enigma in the second
World War
Alan Turing
Introduzione alla macchina
 Il primo dopo guerra :
situazione economica e
politica europea. La Germania
negli anni ‘20 e il trattato di
Versailles.
 La nascita della macchina
Enigma : Arthur Scherbius.
1918
1919
1920
Caratteristiche fisiche e componenti
Enigma
Pannello di
commutazione
Tastiera e
Visore
Batteria
Rotori ed
eventuale
riflettore
Il pannello di commutazione
Pannello di commutazione vista frontale Cavo che permettevano di commutare
una lettera con un’altra.
Tastiera e Visore
Vista dall’alto dei due componenti . Dal
basso verso l’altro , prima la tastiera e poi
il visore.
Vista a ¾ di Enigma.
Batteria e regolatore luminosità.
Batteria di piccole dimensioni . Regolatore di luminosità
Rotori : il “cuore” della macchina
Crittografia
 Caratteri generali.
 Cifrari mono-alfabetici ( “ Il cifrario di Cesare “ ).
 Cifrari poli-alfabetici ( “ Enigma “ ).
Il funzionamento della macchina
Quando un operatore
utilizzava Enigma,
digitava le lettere che
costituivano il
messaggio sulla
tastiera della macchina
e i meccanismi interni
della stessa ,
trasformavano quel
testo in un altro
apparentemente
incomprensibile.
Esempio di cifratura della lettera A nella
lettera H
Foto che immortala un piccolo gruppo di
soldati tedeschi mentre utilizzano Enigma
per la codifica di un messaggio.macchina
Enigma.
La sicurezza di Enigma
 Le chiavi giornaliere : cambio
assetti ogni 24 ore  due
settimane per scoprire la
chiave di un solo giorno.
 10 milioni di miliardi di possibili
combinazioni.
La decrittazione di Enigma
 Gli Arabi e la frequenza delle
lettere nelle lingue come
metodo di decrittazione.
 Enigma’s decryption operated
by Poland’s secret services
and problem associated.
 England : Bletchley Park
 Turing identified a weak spot
in the Nazi encrypted message
.
 1942
Curiosità
-Decrittazione di Enigma  segreto
per oltre 50 anni.
-Alan Turing (1912-1954) 
condannato per omossessualità 
suicidio dopo cure ormonali
-Regina Elisabetta II concede la grazia
postuma ad Alan Turing(2013) con la
“legge turing”.

More Related Content

What's hot

Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
La resistenza italiana
La resistenza italianaLa resistenza italiana
La resistenza italiana
MIUR
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Antonio Nini
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
Guerra fredda
Guerra freddaGuerra fredda
Guerra fredda
Francesco Baldassarre
 
Fascismo
FascismoFascismo
Le cause della prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondialeLe cause della prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondiale
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La società di massa
La società di massaLa società di massa
La società di massa
Graziella Posadino
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
voglio10italiano
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Presentazione bomaba atomica
Presentazione bomaba atomicaPresentazione bomaba atomica
Presentazione bomaba atomicaclasse3Achiavari
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
La rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.pptLa rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.ppt
LiberoCutrone
 
La prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerraLa prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerra
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
L' eutanasia
L' eutanasia L' eutanasia
L' eutanasia
1Dsia1415
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra freddasara1668
 

What's hot (20)

Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
La resistenza italiana
La resistenza italianaLa resistenza italiana
La resistenza italiana
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
Guerra fredda
Guerra freddaGuerra fredda
Guerra fredda
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Le cause della prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondialeLe cause della prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondiale
 
La società di massa
La società di massaLa società di massa
La società di massa
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
HACCP
HACCPHACCP
HACCP
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
Presentazione bomaba atomica
Presentazione bomaba atomicaPresentazione bomaba atomica
Presentazione bomaba atomica
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
La rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.pptLa rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.ppt
 
La prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerraLa prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerra
 
L' eutanasia
L' eutanasia L' eutanasia
L' eutanasia
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 

Presentazione enigma

  • 1. La macchina Enigma “I propose to consider the question, 'Can machines think?’ [Alan Turing]
  • 2. Presentazione del progetto  Premessa : considerazioni riguardanti la scelta dell’argomento.  Introduzione alla struttura della tesina nelle singole parti che la compongono.
  • 3. Il primo dopo guerra La macchina Enigma La nascita di Enigma Caratteristiche fisiche Componenti elettro- meccanici La crittografiaI cifrari Il funzionamento Le chiavi giornaliere L’apparente inviolabilità della macchina Calcolo delle combinazioni La decrittazione di EnigmaDecryption of Enigma Enigma in the second World War Alan Turing
  • 4. Introduzione alla macchina  Il primo dopo guerra : situazione economica e politica europea. La Germania negli anni ‘20 e il trattato di Versailles.  La nascita della macchina Enigma : Arthur Scherbius. 1918 1919 1920
  • 5. Caratteristiche fisiche e componenti Enigma Pannello di commutazione Tastiera e Visore Batteria Rotori ed eventuale riflettore
  • 6. Il pannello di commutazione Pannello di commutazione vista frontale Cavo che permettevano di commutare una lettera con un’altra.
  • 7. Tastiera e Visore Vista dall’alto dei due componenti . Dal basso verso l’altro , prima la tastiera e poi il visore. Vista a ¾ di Enigma.
  • 8. Batteria e regolatore luminosità. Batteria di piccole dimensioni . Regolatore di luminosità
  • 9. Rotori : il “cuore” della macchina
  • 10. Crittografia  Caratteri generali.  Cifrari mono-alfabetici ( “ Il cifrario di Cesare “ ).  Cifrari poli-alfabetici ( “ Enigma “ ).
  • 11. Il funzionamento della macchina Quando un operatore utilizzava Enigma, digitava le lettere che costituivano il messaggio sulla tastiera della macchina e i meccanismi interni della stessa , trasformavano quel testo in un altro apparentemente incomprensibile.
  • 12. Esempio di cifratura della lettera A nella lettera H Foto che immortala un piccolo gruppo di soldati tedeschi mentre utilizzano Enigma per la codifica di un messaggio.macchina Enigma.
  • 13. La sicurezza di Enigma  Le chiavi giornaliere : cambio assetti ogni 24 ore  due settimane per scoprire la chiave di un solo giorno.  10 milioni di miliardi di possibili combinazioni.
  • 14. La decrittazione di Enigma  Gli Arabi e la frequenza delle lettere nelle lingue come metodo di decrittazione.  Enigma’s decryption operated by Poland’s secret services and problem associated.  England : Bletchley Park  Turing identified a weak spot in the Nazi encrypted message .  1942
  • 15. Curiosità -Decrittazione di Enigma  segreto per oltre 50 anni. -Alan Turing (1912-1954)  condannato per omossessualità  suicidio dopo cure ormonali -Regina Elisabetta II concede la grazia postuma ad Alan Turing(2013) con la “legge turing”.

Editor's Notes

  1. Per cambiare l'immagine in questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Quindi fare clic sull'icona Immagini nel segnaposto per inserire l'immagine desiderata.