SlideShare a Scribd company logo
L'enfiteusi è un diritto reale ormai
quasi completamente in disuso; fu
usato soprattutto nell'800 per
permettere agli agricoltori di avere
pieni poteri sui fondi che
coltivavano, con la possibilità per
l'enfiteuta di affrancare il fondo
divenendone proprietario.
Per cercare di
bilanciare la posizione
dell'enfiteuta e quella
del proprietario si
stabilì un periodo
minino di durata del
diritto (20 anni) e la
stessa possibilità di
affrancazione era
subordinata alla
trascorrere del
ventennio(art.958c.c)
Nella situazione attuale, quindi, non c'è termine per
procedere alla affrancazione, potendo chiederla anche
subito dopo la nascita del diritto; stando così le cose, i casi
in cui sopravvive l'enfiteusi sono davvero pochi.
L'enfiteuta ha molte delle facoltà che avrebbe il
proprietario sul fondo (art. 959 c.c.) ma non può
alienarlo
può disporre del suo diritto sia per atto tra vivi che
per testamento (artt. 965 e 967 c.c.).
La forma scritta è richiesta a pena di nullità (art.
135o n. 2)
può affrancare il fondo in qualsiasi momento
pagando al proprietario pagando una somma pari a
15 volte il canone annuo (art. 1 comma 4 l. n
60766) (art. 971 c.c.). L'atto di affrancazione
costituisce un diritto potestativo contro il quale il
proprietario non può opporsi:
• non è ammessa la subenfiteusi (art. 968 c.c.)
• ha l'obbligo di migliorare il fondo
• ha l'obbligo di pagare un canone periodico che
può consistere anche in una quantità fissa di
prodotti naturali (art. 960 c.c.)
Il proprietario può chiedere la devoluzione del
fondo enfiteutico se l'enfiteuta deteriora il
fondo o non adempie all'obbligo di migliorarlo
o, infine, è in mora nel pagamento di due
annualità di canone ( art. 972 c.c.),quando
cessa l'enfiteusi deve rimborsare l'enfiteuta dei
miglioramenti e delle addizioni effettuate (art.
975 c.c.),può chiedere la ricognizione del
proprio diritto un anno prima del compimento
del ventennio a chi si trova nel possesso del
fondo.
La ricognizione è un atto di accertamento del
diritto delle parti (art. 969 c.c.) e deve subire
l'affrancazione del fondo.
Immagine del CSAI (centro servizi
ambienti impianti)
L’estinzione di questo
diritto reale avviene dopo i
seguenti motivi sotto citati:
• decorso del termine
eventualmente stabilito
• prescrizione ventennale
• affrancazione
• devoluzione
• perimento totale del fondo
(art. 963 c.c.)
SAMUELE
COLANTONI
FRANCESCO
SERPIETRI
CLASSE 3°E AFM
I.T.C.G. E.Fermi
a.s.2014/15

More Related Content

What's hot

Le obbligazioni
Le obbligazioniLe obbligazioni
Le obbligazioni
valeria serraino
 
Contratti
ContrattiContratti
ContrattiDario
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
valeria serraino
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridicaGiorgio Pedrazzi
 
Rapporto giuridico
Rapporto giuridicoRapporto giuridico
Rapporto giuridico
dirittoeconomiacreativi
 
Superficie ed enfiteusi
Superficie ed enfiteusiSuperficie ed enfiteusi
Superficie ed enfiteusi
dirittoeconomiacreativi
 
Proprietà e Possesso
Proprietà e PossessoProprietà e Possesso
Proprietà e Possesso
valeria serraino
 

What's hot (20)

Proprietà e diritti reali
Proprietà e diritti realiProprietà e diritti reali
Proprietà e diritti reali
 
Le obbligazioni
Le obbligazioniLe obbligazioni
Le obbligazioni
 
Inadempimento mora
Inadempimento mora Inadempimento mora
Inadempimento mora
 
La rappresentanza
La rappresentanzaLa rappresentanza
La rappresentanza
 
Contratti
ContrattiContratti
Contratti
 
Effetti del contratto
Effetti del contrattoEffetti del contratto
Effetti del contratto
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
 
Responsabilità
ResponsabilitàResponsabilità
Responsabilità
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
 
Contratto
ContrattoContratto
Contratto
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica
 
19obbligazioni
19obbligazioni19obbligazioni
19obbligazioni
 
15 invalidità
15 invalidità15 invalidità
15 invalidità
 
Rapporto giuridico
Rapporto giuridicoRapporto giuridico
Rapporto giuridico
 
Superficie ed enfiteusi
Superficie ed enfiteusiSuperficie ed enfiteusi
Superficie ed enfiteusi
 
Proprietà e Possesso
Proprietà e PossessoProprietà e Possesso
Proprietà e Possesso
 
16 conclusione
16 conclusione16 conclusione
16 conclusione
 
03 Attività giuridica
03 Attività giuridica03 Attività giuridica
03 Attività giuridica
 
11 illecito
11 illecito11 illecito
11 illecito
 

Viewers also liked

Avv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitori
Avv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitoriAvv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitori
Avv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitori
Mauro Alovisio
 
Introduzione ai diritti reali
Introduzione ai diritti realiIntroduzione ai diritti reali
Introduzione ai diritti reali
dirittoeconomiacreativi
 
Slide per orientamento nelle scuole
Slide per  orientamento nelle scuoleSlide per  orientamento nelle scuole
Slide per orientamento nelle scuoleunicusano
 
Diritti reali e proprieta'1
Diritti reali e proprieta'1Diritti reali e proprieta'1
Diritti reali e proprieta'1
dirittoeconomiacreativi
 
Diritti reali minori
Diritti reali minoriDiritti reali minori
Diritti reali minori
RosyHarielle De Luca
 
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...
Fabrizio Callarà
 
Esercitazioni1
Esercitazioni1Esercitazioni1
Esercitazioni1
Giorgio Pedrazzi
 
Appunti di Diritto Privato
Appunti di Diritto PrivatoAppunti di Diritto Privato
Appunti di Diritto Privato
profman
 

Viewers also liked (8)

Avv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitori
Avv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitoriAvv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitori
Avv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitori
 
Introduzione ai diritti reali
Introduzione ai diritti realiIntroduzione ai diritti reali
Introduzione ai diritti reali
 
Slide per orientamento nelle scuole
Slide per  orientamento nelle scuoleSlide per  orientamento nelle scuole
Slide per orientamento nelle scuole
 
Diritti reali e proprieta'1
Diritti reali e proprieta'1Diritti reali e proprieta'1
Diritti reali e proprieta'1
 
Diritti reali minori
Diritti reali minoriDiritti reali minori
Diritti reali minori
 
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...
 
Esercitazioni1
Esercitazioni1Esercitazioni1
Esercitazioni1
 
Appunti di Diritto Privato
Appunti di Diritto PrivatoAppunti di Diritto Privato
Appunti di Diritto Privato
 

More from dirittoeconomiacreativi

Cambi e bilancia dei pagamenti
Cambi e bilancia dei pagamentiCambi e bilancia dei pagamenti
Cambi e bilancia dei pagamenti
dirittoeconomiacreativi
 
Il fatto illecito
Il fatto illecitoIl fatto illecito
Il fatto illecito
dirittoeconomiacreativi
 
Il codice civile
Il codice civileIl codice civile
Il codice civile
dirittoeconomiacreativi
 
Itcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuro
Itcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuroItcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuro
Itcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuro
dirittoeconomiacreativi
 
Codice civile
Codice civileCodice civile
I beni
I beniI beni
I beni
I beniI beni
Codice civile
Codice civileCodice civile
Codice civile
Codice civileCodice civile
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
dirittoeconomiacreativi
 
Capacità
CapacitàCapacità
Le persone giuridiche
Le persone giuridicheLe persone giuridiche
Le persone giuridiche
dirittoeconomiacreativi
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
dirittoeconomiacreativi
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
dirittoeconomiacreativi
 
i rapporti economici internazionali
i rapporti economici internazionalii rapporti economici internazionali
i rapporti economici internazionali
dirittoeconomiacreativi
 
Clil globalization
Clil globalization Clil globalization
Clil globalization
dirittoeconomiacreativi
 
The globalization
The globalizationThe globalization
The globalization
dirittoeconomiacreativi
 
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
dirittoeconomiacreativi
 
Scambio e politiche commerciali
Scambio e politiche commercialiScambio e politiche commerciali
Scambio e politiche commerciali
dirittoeconomiacreativi
 
Politiche internazionali di libero scambio
Politiche internazionali di libero scambioPolitiche internazionali di libero scambio
Politiche internazionali di libero scambio
dirittoeconomiacreativi
 

More from dirittoeconomiacreativi (20)

Cambi e bilancia dei pagamenti
Cambi e bilancia dei pagamentiCambi e bilancia dei pagamenti
Cambi e bilancia dei pagamenti
 
Il fatto illecito
Il fatto illecitoIl fatto illecito
Il fatto illecito
 
Il codice civile
Il codice civileIl codice civile
Il codice civile
 
Itcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuro
Itcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuroItcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuro
Itcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuro
 
Codice civile
Codice civileCodice civile
Codice civile
 
I beni
I beniI beni
I beni
 
I beni
I beniI beni
I beni
 
Codice civile
Codice civileCodice civile
Codice civile
 
Codice civile
Codice civileCodice civile
Codice civile
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Capacità
CapacitàCapacità
Capacità
 
Le persone giuridiche
Le persone giuridicheLe persone giuridiche
Le persone giuridiche
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
i rapporti economici internazionali
i rapporti economici internazionalii rapporti economici internazionali
i rapporti economici internazionali
 
Clil globalization
Clil globalization Clil globalization
Clil globalization
 
The globalization
The globalizationThe globalization
The globalization
 
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
 
Scambio e politiche commerciali
Scambio e politiche commercialiScambio e politiche commerciali
Scambio e politiche commerciali
 
Politiche internazionali di libero scambio
Politiche internazionali di libero scambioPolitiche internazionali di libero scambio
Politiche internazionali di libero scambio
 

Terza E: l'enfiteusi

  • 1.
  • 2. L'enfiteusi è un diritto reale ormai quasi completamente in disuso; fu usato soprattutto nell'800 per permettere agli agricoltori di avere pieni poteri sui fondi che coltivavano, con la possibilità per l'enfiteuta di affrancare il fondo divenendone proprietario. Per cercare di bilanciare la posizione dell'enfiteuta e quella del proprietario si stabilì un periodo minino di durata del diritto (20 anni) e la stessa possibilità di affrancazione era subordinata alla trascorrere del ventennio(art.958c.c)
  • 3. Nella situazione attuale, quindi, non c'è termine per procedere alla affrancazione, potendo chiederla anche subito dopo la nascita del diritto; stando così le cose, i casi in cui sopravvive l'enfiteusi sono davvero pochi.
  • 4. L'enfiteuta ha molte delle facoltà che avrebbe il proprietario sul fondo (art. 959 c.c.) ma non può alienarlo può disporre del suo diritto sia per atto tra vivi che per testamento (artt. 965 e 967 c.c.). La forma scritta è richiesta a pena di nullità (art. 135o n. 2) può affrancare il fondo in qualsiasi momento pagando al proprietario pagando una somma pari a 15 volte il canone annuo (art. 1 comma 4 l. n 60766) (art. 971 c.c.). L'atto di affrancazione costituisce un diritto potestativo contro il quale il proprietario non può opporsi: • non è ammessa la subenfiteusi (art. 968 c.c.) • ha l'obbligo di migliorare il fondo • ha l'obbligo di pagare un canone periodico che può consistere anche in una quantità fissa di prodotti naturali (art. 960 c.c.)
  • 5. Il proprietario può chiedere la devoluzione del fondo enfiteutico se l'enfiteuta deteriora il fondo o non adempie all'obbligo di migliorarlo o, infine, è in mora nel pagamento di due annualità di canone ( art. 972 c.c.),quando cessa l'enfiteusi deve rimborsare l'enfiteuta dei miglioramenti e delle addizioni effettuate (art. 975 c.c.),può chiedere la ricognizione del proprio diritto un anno prima del compimento del ventennio a chi si trova nel possesso del fondo. La ricognizione è un atto di accertamento del diritto delle parti (art. 969 c.c.) e deve subire l'affrancazione del fondo. Immagine del CSAI (centro servizi ambienti impianti)
  • 6. L’estinzione di questo diritto reale avviene dopo i seguenti motivi sotto citati: • decorso del termine eventualmente stabilito • prescrizione ventennale • affrancazione • devoluzione • perimento totale del fondo (art. 963 c.c.) SAMUELE COLANTONI FRANCESCO SERPIETRI CLASSE 3°E AFM I.T.C.G. E.Fermi a.s.2014/15