SlideShare a Scribd company logo
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
Come governare i flussi di Fatturazione Elettronica per bilanciare la
Compliance Normativa con la Performance della Gestione dei Crediti
.
1
Dott. Andrea Cortellazzo
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
Si occupa prevalentemente di supportare imprese e gruppi societari
nell’ambito di interventi volti alla riorganizzazione dei processi aziendali,
anche con l’ausilio dell’introduzione di sistemi gestionali ERP, di sistemi
di Gestione Elettronica Documentale e di Conservazione Sostitutiva,
assumendo incarichi consulenziali sia nella fase di selezione che nella
successiva fase di implementazione delle soluzioni.
Specialista nei processi di eInvoicing, in ambito nazionale e
internazionali, e correlata Compliance IVA.
Interviene anche nell’ambito dello sviluppo ed implementazione di
sistemi di controllo direzionale, di budgeting e di reporting ed ha
maturato esperienze nello sviluppo e nella gestione di modelli
organizzativi ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 e di modelli di internal
audit.
Skills
Dott. Andrea Cortellazzo
Partner Cortellazzo & Soatto
Digital Evangelist
Commercialista - Esperto di
riorganizzazione dei processi
aziendali in particolare in contesti
ad elevata digitalizzazione
Relatore
2
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
International E-Invoicing Market 2019
3
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
#FeB2B
08
Moviment
i
Bancari
Interazione
con SDI
Conversioin
e
Flussi EDI
Interazione
piattaforme
eProcurement
B2B
Flussi
Corrispettiv
i Retail
Flussi
Corrispettivi
Vending
Machine
Interazione
Piattaforme
eCommerc
e
Piattaforme
controllo
Gestione
Sistemi di
Trust
Services
Interazione
piattaforme
eProcuremen
t B2G
Le caratteristiche
delle soluzioni
gestionali
abilitanti
la fatturazione
elettronica
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
4
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
Ricevute /
Notifiche
Fatture
Controllo
di Gestione
SDI - Sistema di
interscambio
Fornitore
Cliente
Banca
Professionist
a
Banca
Disposizione
Incasso
FASE 1 – Certificazione SDI - Sogei
Disposizione
Pagamento
Fatture
Ricevute /
Notifiche
FASE 2 – Incasso
FASE 3 –Pagamento
LedinamichedellaeFatturazionenei
diversiscenari
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
5
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
Ricevute /
NotificheFatture
Controllo
di Gestione
SDI - Sistema di
interscambio
Fornitor
e
Cliente
Banca
Professionist
a
Banca
Disposizione
Incasso
FASE 1 – Certificazione FE
Disposizione
Pagamento
FattureRicevute /
Notifiche
FASE 3 –Incasso e Pagamento
FASE 2 – Certificazione SDI - Sogei
FASE 3 – Incasso
LedinamichedellaeFatturazionenei
diversiscenari
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
6
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
Controllo
di Gestione
Fornitor
e
Cliente
Banca
Professionist
a
Banca
Disposizione
Incasso
FASE 1 – Certificazione FE
Disposizione
Pagamento
FattureRicevute /
Notifiche
FASE 2 – Gestione Integrata FE con Incasso e Pagamento
FASE 3 – Invio Dati Ag.Entrate
Fatture
Ricevute /
Notifiche
FASE 2 – Canalizzazione CBI
LedinamichedellaeFatturazionenei
diversiscenari
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
7
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
Modalità che garantiscono i requisiti della fattura elettronica
L’articolo 21, comma 3, del D.P.R. n. 633 del 1972 nella precedente formulazione, prevedeva che l’attestazione della data,
l’autenticità dell’origine e l’integrità del contenuto della fattura elettronica fossero “rispettivamente garantite mediante
l’apposizione su ciascuna fattura o sul lotto di fatture del riferimento temporale e della firma elettronica qualificata
dell’emittente o mediante sistemi EDI di trasmissione
elettronica dei dati che garantiscano i predetti requisiti di autenticità e integrità” (cfr. sull’argomento la circolare n. 45/E del
2005).
La nuova formulazione dell’articolo 21, invece, rimette al soggetto emittente l’utilizzo della tecnologia ritenuta più
idonea a garantire i requisiti di autenticità e integrità, richiamando a titolo esemplificativo tra le alternative:
• sistemi EDI
• sistemi di controllo di gestione che assicurino un collegamento affidabile tra la fattura e la cessione di beni o la
prestazione di servizi ad essa riferibile;
• la firma elettronica qualificata o digitale dell’emittente;
L’ OBBLIGO DELLA F.E. PA in Italia dal 6/06/2014 – 31/3/2015
IL D.M. del 17/06/2014
La CIRCOLARE 18/E 2014 dell’AGENZIA delle ENTRATE
Il D.Lgs 127/2015 Avvio Volontario FeB2B dall’1.7.2016 con Incentivi Fiscali
da 1.1.2017 / OBBLIGO da 1.1.2019 – Nuova Tax Compliance IVA
IrequisitiprevistidallaCM18e/2014
AgenziaEntrate
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
8
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
A) Il soggetto emittente garantisce i requisiti di autenticità e integrità dei flussi di fatturazione
elettronica attraverso un efficace sistema di controllo di gestione che assicuri un
collegamento affidabile tra la fattura e la cessione di beni o la prestazione di servizi ad essa
riferibile
- L’approccio è analogo alla valutazione del cd sistema di controlllo interno, avente la finalità di:
✓ verificare e confermare che una fattura è rappresentativa di una fornitura vera e propria;
✓ fornire una prova indipendente dell’autenticità di una fattura e della sua rappresentazione nell’ERP;
✓ fornire una prova indipendente dell’integrità del contenuto di una fattura e della sua rappresentazione
nell’ERP.
ATTESTAZIONEDEIREQUISITIDELLA
FATTURAELETTRONICA
B) Il soggetto emittente garantisce i requisiti di autenticità e integrità dei flussi di fatturazione
elettronica attraverso la firma elettronica qualificata o digitale dell’emittente;
- Di fatto il soggetto emittente «firmando digitalmente» i flussi di fatturazione ne attesta l’autenticità e
l’integrità
✓ Problematica connessa alla mancanza di terzietà ed indipendenza della garanzia dei requisiti dei flussi di
fatturazione elettronica
Il regolamento UE n. 910/2014 del 23 luglio 2014 in materia di identificazione
elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno
1 luglio 2016 è entrato in vigore in Italia
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
IrequisitiprevistidallaCM18e/2014
AgenziaEntrate
9
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
A) Il soggetto emittente garantisce i requisiti di autenticità e integrità dei flussi di fatturazione
elettronica attraverso un efficace sistema di controllo di gestione che assicuri un
collegamento affidabile tra la fattura e la cessione di beni o la prestazione di servizi ad essa
riferibile
- L’approccio è analogo alla valutazione del cd sistema di controlllo interno, avente la finalità di:
✓ verificare e confermare che una fattura è rappresentativa di una fornitura vera e propria;
✓ fornire una prova indipendente dell’autenticità di una fattura e della sua rappresentazione nell’ERP;
✓ fornire una prova indipendente dell’integrità del contenuto di una fattura e della sua rappresentazione
nell’ERP.
B) Il soggetto emittente garantisce i requisiti di autenticità e integrità dei flussi di fatturazione
elettronica attraverso la firma elettronica qualificata o digitale dell’emittente;
- Di fatto il soggetto emittente «firmando digitalmente» i flussi di fatturazione ne attesta l’autenticità e
l’integrità
✓ Problematica connessa alla mancanza di terzietà ed indipendenza della garanzia dei requisiti dei flussi di
fatturazione elettronica
Il regolamento UE n. 910/2014 del 23 luglio 2014 in materia di identificazione
elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno
1 luglio 2016 è entrato in vigore in Italia
ATTESTAZIONEDEIREQUISITIDELLA
FATTURAELETTRONICA
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
IrequisitiprevistidallaCM18e/2014
AgenziaEntrate
10
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
A) Il soggetto emittente garantisce i requisiti di autenticità e integrità dei flussi di fatturazione
elettronica attraverso un efficace sistema di controllo di gestione che assicuri un
collegamento affidabile tra la fattura e la cessione di beni o la prestazione di servizi ad essa
riferibile
- L’approccio è analogo alla valutazione del cd sistema di controlllo interno, avente la finalità di:
✓ verificare e confermare che una fattura è rappresentativa di una fornitura vera e propria;
✓ fornire una prova indipendente dell’autenticità di una fattura e della sua rappresentazione nell’ERP;
✓ fornire una prova indipendente dell’integrità del contenuto di una fattura e della sua rappresentazione
nell’ERP.
B) Il soggetto emittente garantisce i requisiti di autenticità e integrità dei flussi di fatturazione
elettronica attraverso la firma elettronica qualificata o digitale dell’emittente;
- Di fatto il soggetto emittente «firmando digitalmente» i flussi di fatturazione ne attesta l’autenticità e
l’integrità
✓ Problematica connessa alla mancanza di terzietà ed indipendenza della garanzia dei requisiti dei flussi di
fatturazione elettronica
Il regolamento UE n. 910/2014 del 23 luglio 2014 in materia di identificazione
elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno
1 luglio 2016 è entrato in vigore in Italia
efficace sistema di controllo di gestione
ATTESTAZIONEDEIREQUISITIDELLA
FATTURAELETTRONICA
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
IrequisitiprevistidallaCM18e/2014
AgenziaEntrate
11
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
Il Fast Perfect Order
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
12
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
eInvoicingineProcurement
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
13
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
Processo di controllo di
gestione
✓ Garanzia riguardo
l’identità del
fornitore/prestatore di
beni/servizi o
dell’emittente della
fattura
✓ Controllo che il
contenuto della fattura
non sia stato alterato
Tra le registrazioni di business interne
create durante il processo di fatturazione:
Contratti
ordini ai fornitori
documento di trasporto (DDT) di vendita
avviso di spedizione merce ai clienti,
notifica di ricezione ai fornitori
Documentazione esterna ricevuta durante
il processo di fatturazione:
ordini dei clienti
DDT di acquisto
avviso di spedizione merce dai fornitori
notifica di ricezione merce dai clienti,
documentazione bancaria ecc.;
Dati principali di business storicizzati;
prove dei controlli effettuati per verificare
la qualità dei dati
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
IrequisitiprevistidallaCM
18e/2014AgenziaEntrate
14
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
IFLUSSIDIFATTURAZIONEELETTRONICA
“INTEROPERABILI”
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
15
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
Identità del fornitore/prestatore di beni/servizi
➔ Dati anagrafica fornitore
➔ Contratti
➔ Ordini ai fornitori
- Notifica di ricezione ai fornitori
- Conferma d’Ordine
➔ DDT di acquisto
➔ Avviso di spedizione merce
Strutturazione di un percorso che documenta, passo per
passo, la storia di un’operazione dal suo inizio, rappresentato
dal documento originario fino al suo completamento
permettendo così di creare un collegamento logico tra i vari
documenti di un processo.
2.1.3 <DatiContratto>
2.1.2 <DatiOrdineAcquisto>
2.1.8 <DatiDDT>
1 <FatturaElettronicaHeader>
2.1.9 <DatiTrasporto>
1.2.1<DatiAnagrafici>
1.2 <CedentePrestatore>
NASCE IL CREDITO
ATTESTAZIONEDEIREQUISITIDELLA
FATTURAELETTRONICA
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
IrequisitiprevistidallaCM18e/2014
AgenziaEntrate
16
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
LA PIATTAFORMA DI EPROCUREMENT QUALE TECNOLOGIA ABILITANTE
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
QUALI ELEMENTI POSSONO ESSERE PRESENTI NELLE CLAUSOLE CONTRATTUALI?
➢ I Riferimenti normativi: Fatturazione a sensi del Dlgs. 127/2015
➢ Modalità di certificazione dei requisiti della eFattura a sensi CM 18 e_2014 AdE
Firma Digitale
EDI / piattaforma eProcurement
Controllo di Gestione
Utilizzo Xml Pre compilato da ricevente fattura
➢ Accordo sulle modalità di
Contenuto (ad esempio l’emittente Fattura allega a mezzo documento PDF i dettagli informativi con ampia
descrizione, a cui corrisponde il contenuto minimo della eFattura XML)
Recapito (ad esempio previa registrazione del codice destinatario del ricevente fattura nel portale del
Sistema di Interscambio)
Infrastruttura (ad esempio utilizzo da parte del ricevente fattura di un canale accreditato, anche tramite
provider, di tipo «massivo» tipo SDICoop o FTPCoop)
Accettazione (ad esempio entro 7 gg dal recapito il ricevente fattura conferma l’avvenuta accettazione
attraverso ricevuta a mezzo SDI o PEC)
➢ Condizioni di pagamento con riferimento a una delle date possibili (Data Consegna merce / Data eFattura /
Data invio eFattura / Data accettazione SDI / Data di recapito a destinatario)
ComerivedereiContrattiversoiClienti
ATTESTAZIONEDEIREQUISITIDELLA
FATTURAELETTRONICA
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
17
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
#FeB2B:ABILITAINITALIA
ILSUPPLYCHAINFINANCE
I flussi di Fatturazione Elettronica devono essere
canalizzati nei diversi Canali (SDI / CBI / EDI) ed in ogni
caso devono garantire la trasmissione dati ad Ag.
Entrate a sensi Dlgs 127/2015
Il soggetto Emittente Flussi di Fatturazione Elettronica deve
garantire un Sistema di Controllo di Gestione affidabile a sensi
CM 18/E 2014:
- Per realtà aziendali di medio-grande dimensione
Menocarta ha il suo Modello Compliance & Performance
- Per le PMI Menocarta può contare sulla rete nazionale di
Commercialisti MenocartaPRO
#FeB2B
Il soggetto Emittente Flussi
di Fatturazione Elettronica
deve interagire con I
diversi formati,
compreso XmlPA a sensi
Dlgs 127/2015, anche
senza necessità di firma
digitale cosi da poter
accedere a Servizi
Fiduciari Non Qualificati
(dall’1.7.2016)
I Flussi di Fatturazione
Elettronica canalizzati
CBI sono gestiti nella
dinamica Incasso e
Pagamento alle condizioni
contrattuali previste e
certificate in fase di
emissione
Dal 2016 Menocarta puó contare su una rete Shared
Service Center, con la presenza di numerose risorse
legate agli Studi Professionali Italiani di MenocartaPRO
per poter servire le FILIERE Clienti/Fornitori di aziende di
medio/grande dimensione stimolando il Supply Chain
Finance correlato alla dinamica del Reverse Factoring e
del Dynamic Discounting
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
18
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
L’ImpattodelleTecnologie
sulSupplyChainFinance
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
19
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
20
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
L’ImpattodelleTecnologie
sulSupplyChainFinance
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
21
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
L’ImpattodelleTecnologie
sulSupplyChainFinance
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
22
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
L’ImpattodelleTecnologie
sulSupplyChainFinance
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
23
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
L’ImpattodelleTecnologie
sulSupplyChainFinance
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it
24
Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e
certificazione del Credito Commerciale
L’ImpattodelleTecnologie
sulSupplyChainFinance
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Fatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti Associati
Fatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti AssociatiFatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti Associati
Fatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti Associati
Paolo Borghi
 
Trasmissione dei dati all'Agenzia delle Entrate
Trasmissione dei dati all'Agenzia delle EntrateTrasmissione dei dati all'Agenzia delle Entrate
Trasmissione dei dati all'Agenzia delle Entrate
Indicom Group
 
Presentazione menocarta 2015
Presentazione menocarta 2015Presentazione menocarta 2015
Presentazione menocarta 2015
Menocarta.net Rete d'Impresa
 
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdENuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Indicom Group
 
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usatoFatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Alessandro Giuliani
 
Gestione delle note spese
Gestione delle note speseGestione delle note spese
Gestione delle note spese
Indicom Group
 
Trasmissione dati all'Agenzia delle Entrate: la circolare 1/E e il file XML "...
Trasmissione dati all'Agenzia delle Entrate: la circolare 1/E e il file XML "...Trasmissione dati all'Agenzia delle Entrate: la circolare 1/E e il file XML "...
Trasmissione dati all'Agenzia delle Entrate: la circolare 1/E e il file XML "...
Indicom Group
 
Fatturazione elettronica PA per SIGLA
Fatturazione elettronica PA per SIGLAFatturazione elettronica PA per SIGLA
Fatturazione elettronica PA per SIGLA
Innocenti Andrea
 
Pp er forumpa2017
Pp er forumpa2017Pp er forumpa2017
Pp er forumpa2017
Elisa Bertocchi
 
Esterometro - Il servizio Indicom
Esterometro - Il servizio IndicomEsterometro - Il servizio Indicom
Esterometro - Il servizio Indicom
Indicom Group
 
Fatturazione Elettronica B2B - anziché subirla, cogli l'occasione per digital...
Fatturazione Elettronica B2B - anziché subirla, cogli l'occasione per digital...Fatturazione Elettronica B2B - anziché subirla, cogli l'occasione per digital...
Fatturazione Elettronica B2B - anziché subirla, cogli l'occasione per digital...
Talea Consulting Srl
 
Split payment
Split paymentSplit payment
Split payment
Innocenti Andrea
 
Smau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini PassiSmau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini Passi
SMAU
 
Il Progetto fatturazione elettronica
Il Progetto fatturazione elettronicaIl Progetto fatturazione elettronica
Il Progetto fatturazione elettronica
Kibernetes s.r.l.
 
Fatturazione elettronica PA SIGLA Ultimate
Fatturazione elettronica PA SIGLA UltimateFatturazione elettronica PA SIGLA Ultimate
Fatturazione elettronica PA SIGLA Ultimate
Innocenti Andrea
 
Fatturazione Elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni - Evento Confindu...
Fatturazione Elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni - Evento Confindu...Fatturazione Elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni - Evento Confindu...
Fatturazione Elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni - Evento Confindu...
Talea Consulting Srl
 
Digital Day Napoli
Digital Day NapoliDigital Day Napoli
Digital Day Napoli
Giovanni De Caro
 
FATTURAZIONE ELETTRONICA
FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA
FATTURAZIONE ELETTRONICA
Register.it
 
Pagoinrete
PagoinretePagoinrete
F. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronica
F. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronicaF. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronica
F. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronicaCamera di Commercio di Pisa
 

What's hot (20)

Fatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti Associati
Fatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti AssociatiFatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti Associati
Fatturazione Elettronica Moore Stephens Professionisti Associati
 
Trasmissione dei dati all'Agenzia delle Entrate
Trasmissione dei dati all'Agenzia delle EntrateTrasmissione dei dati all'Agenzia delle Entrate
Trasmissione dei dati all'Agenzia delle Entrate
 
Presentazione menocarta 2015
Presentazione menocarta 2015Presentazione menocarta 2015
Presentazione menocarta 2015
 
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdENuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
Nuovo Spesometro: generare e inviare il file Dati Fattura all'AdE
 
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usatoFatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
 
Gestione delle note spese
Gestione delle note speseGestione delle note spese
Gestione delle note spese
 
Trasmissione dati all'Agenzia delle Entrate: la circolare 1/E e il file XML "...
Trasmissione dati all'Agenzia delle Entrate: la circolare 1/E e il file XML "...Trasmissione dati all'Agenzia delle Entrate: la circolare 1/E e il file XML "...
Trasmissione dati all'Agenzia delle Entrate: la circolare 1/E e il file XML "...
 
Fatturazione elettronica PA per SIGLA
Fatturazione elettronica PA per SIGLAFatturazione elettronica PA per SIGLA
Fatturazione elettronica PA per SIGLA
 
Pp er forumpa2017
Pp er forumpa2017Pp er forumpa2017
Pp er forumpa2017
 
Esterometro - Il servizio Indicom
Esterometro - Il servizio IndicomEsterometro - Il servizio Indicom
Esterometro - Il servizio Indicom
 
Fatturazione Elettronica B2B - anziché subirla, cogli l'occasione per digital...
Fatturazione Elettronica B2B - anziché subirla, cogli l'occasione per digital...Fatturazione Elettronica B2B - anziché subirla, cogli l'occasione per digital...
Fatturazione Elettronica B2B - anziché subirla, cogli l'occasione per digital...
 
Split payment
Split paymentSplit payment
Split payment
 
Smau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini PassiSmau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini Passi
 
Il Progetto fatturazione elettronica
Il Progetto fatturazione elettronicaIl Progetto fatturazione elettronica
Il Progetto fatturazione elettronica
 
Fatturazione elettronica PA SIGLA Ultimate
Fatturazione elettronica PA SIGLA UltimateFatturazione elettronica PA SIGLA Ultimate
Fatturazione elettronica PA SIGLA Ultimate
 
Fatturazione Elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni - Evento Confindu...
Fatturazione Elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni - Evento Confindu...Fatturazione Elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni - Evento Confindu...
Fatturazione Elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni - Evento Confindu...
 
Digital Day Napoli
Digital Day NapoliDigital Day Napoli
Digital Day Napoli
 
FATTURAZIONE ELETTRONICA
FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA
FATTURAZIONE ELETTRONICA
 
Pagoinrete
PagoinretePagoinrete
Pagoinrete
 
F. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronica
F. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronicaF. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronica
F. Mari - Le Camere di Commercio a supporto delle PMI - fatturazione elettronica
 

Similar to Presentazione andaf presentazione a cjr 6.5.2019 estratto

P. Dell'antico - Fatturazione elettronica: gli adempimenti per le imprese
P. Dell'antico - Fatturazione elettronica: gli adempimenti per le impreseP. Dell'antico - Fatturazione elettronica: gli adempimenti per le imprese
P. Dell'antico - Fatturazione elettronica: gli adempimenti per le imprese
Camera di Commercio di Pisa
 
PA e fatturazione elettronica in italia
PA e fatturazione elettronica in italiaPA e fatturazione elettronica in italia
PA e fatturazione elettronica in italia
European e-Business Lab
 
Smau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini PassiSmau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini PassiSMAU
 
Fatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPAFatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPA
InfoCert S.p.A.
 
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoriaConvegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Directio
 
Fatturazione Elettronica Register.it
Fatturazione Elettronica Register.itFatturazione Elettronica Register.it
Fatturazione Elettronica Register.it
Register.it
 
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...
Talea Consulting Srl
 
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri RovigoFatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
Marco Avezzu'
 
Regolamento EIDAS - G. Allegrezza
Regolamento EIDAS - G. AllegrezzaRegolamento EIDAS - G. Allegrezza
Regolamento EIDAS - G. Allegrezza
Guido Allegrezza
 
Workshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smau
Workshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smauWorkshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smau
Workshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smau
Andrea Cortellazzo
 
Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015
Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015
Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015
Menocarta.net Rete d'Impresa
 
Gli impatti del Regolamento eIDAS in Italia
Gli impatti del Regolamento eIDAS in ItaliaGli impatti del Regolamento eIDAS in Italia
Gli impatti del Regolamento eIDAS in Italia
Digital Law Communication
 
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale UmbriaFatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
Agenda digitale Umbria
 
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
Proserin
 
VOLUNTARY DISCLOSURE: OBBLIGHI E RESPONSABILITA' DEGLI INTERMEDIARI
VOLUNTARY DISCLOSURE: OBBLIGHI E RESPONSABILITA' DEGLI INTERMEDIARIVOLUNTARY DISCLOSURE: OBBLIGHI E RESPONSABILITA' DEGLI INTERMEDIARI
VOLUNTARY DISCLOSURE: OBBLIGHI E RESPONSABILITA' DEGLI INTERMEDIARI
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Fatturazione Elettronica - Digital Day
Fatturazione Elettronica - Digital DayFatturazione Elettronica - Digital Day
Fatturazione Elettronica - Digital Day
Giovanni Re
 
Fatturazione Elettronica tra privati
Fatturazione Elettronica tra privatiFatturazione Elettronica tra privati
Fatturazione Elettronica tra privati
C.A.T.A. INFORMATICA
 
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Digital Day Fattura Elettronica a Messina
Digital Day Fattura Elettronica a MessinaDigital Day Fattura Elettronica a Messina
Digital Day Fattura Elettronica a Messina
Nino Galante
 

Similar to Presentazione andaf presentazione a cjr 6.5.2019 estratto (20)

P. Dell'antico - Fatturazione elettronica: gli adempimenti per le imprese
P. Dell'antico - Fatturazione elettronica: gli adempimenti per le impreseP. Dell'antico - Fatturazione elettronica: gli adempimenti per le imprese
P. Dell'antico - Fatturazione elettronica: gli adempimenti per le imprese
 
PA e fatturazione elettronica in italia
PA e fatturazione elettronica in italiaPA e fatturazione elettronica in italia
PA e fatturazione elettronica in italia
 
Smau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini PassiSmau Milano 2011 Fratini Passi
Smau Milano 2011 Fratini Passi
 
Fatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPAFatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPA
 
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoriaConvegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
 
Fatturazione Elettronica Register.it
Fatturazione Elettronica Register.itFatturazione Elettronica Register.it
Fatturazione Elettronica Register.it
 
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...
 
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri RovigoFatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
Fatturazione elettronica pa (fatturaPA) - Ordine ingegneri Rovigo
 
Regolamento EIDAS - G. Allegrezza
Regolamento EIDAS - G. AllegrezzaRegolamento EIDAS - G. Allegrezza
Regolamento EIDAS - G. Allegrezza
 
I CREDITI PROBLEMATICI NEL SETTORE BANCARIO
I CREDITI PROBLEMATICI NEL SETTORE BANCARIOI CREDITI PROBLEMATICI NEL SETTORE BANCARIO
I CREDITI PROBLEMATICI NEL SETTORE BANCARIO
 
Workshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smau
Workshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smauWorkshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smau
Workshop #fe b2b menocarta_ascopiave_23.10.2015_@smau
 
Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015
Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015
Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015
 
Gli impatti del Regolamento eIDAS in Italia
Gli impatti del Regolamento eIDAS in ItaliaGli impatti del Regolamento eIDAS in Italia
Gli impatti del Regolamento eIDAS in Italia
 
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale UmbriaFatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
 
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
Comunicazione conti correnti al FISCO 2013
 
VOLUNTARY DISCLOSURE: OBBLIGHI E RESPONSABILITA' DEGLI INTERMEDIARI
VOLUNTARY DISCLOSURE: OBBLIGHI E RESPONSABILITA' DEGLI INTERMEDIARIVOLUNTARY DISCLOSURE: OBBLIGHI E RESPONSABILITA' DEGLI INTERMEDIARI
VOLUNTARY DISCLOSURE: OBBLIGHI E RESPONSABILITA' DEGLI INTERMEDIARI
 
Fatturazione Elettronica - Digital Day
Fatturazione Elettronica - Digital DayFatturazione Elettronica - Digital Day
Fatturazione Elettronica - Digital Day
 
Fatturazione Elettronica tra privati
Fatturazione Elettronica tra privatiFatturazione Elettronica tra privati
Fatturazione Elettronica tra privati
 
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
 
Digital Day Fattura Elettronica a Messina
Digital Day Fattura Elettronica a MessinaDigital Day Fattura Elettronica a Messina
Digital Day Fattura Elettronica a Messina
 

Presentazione andaf presentazione a cjr 6.5.2019 estratto

  • 1. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale Come governare i flussi di Fatturazione Elettronica per bilanciare la Compliance Normativa con la Performance della Gestione dei Crediti . 1 Dott. Andrea Cortellazzo
  • 2. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Si occupa prevalentemente di supportare imprese e gruppi societari nell’ambito di interventi volti alla riorganizzazione dei processi aziendali, anche con l’ausilio dell’introduzione di sistemi gestionali ERP, di sistemi di Gestione Elettronica Documentale e di Conservazione Sostitutiva, assumendo incarichi consulenziali sia nella fase di selezione che nella successiva fase di implementazione delle soluzioni. Specialista nei processi di eInvoicing, in ambito nazionale e internazionali, e correlata Compliance IVA. Interviene anche nell’ambito dello sviluppo ed implementazione di sistemi di controllo direzionale, di budgeting e di reporting ed ha maturato esperienze nello sviluppo e nella gestione di modelli organizzativi ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 e di modelli di internal audit. Skills Dott. Andrea Cortellazzo Partner Cortellazzo & Soatto Digital Evangelist Commercialista - Esperto di riorganizzazione dei processi aziendali in particolare in contesti ad elevata digitalizzazione Relatore 2
  • 3. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it International E-Invoicing Market 2019 3 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale
  • 4. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari #FeB2B 08 Moviment i Bancari Interazione con SDI Conversioin e Flussi EDI Interazione piattaforme eProcurement B2B Flussi Corrispettiv i Retail Flussi Corrispettivi Vending Machine Interazione Piattaforme eCommerc e Piattaforme controllo Gestione Sistemi di Trust Services Interazione piattaforme eProcuremen t B2G Le caratteristiche delle soluzioni gestionali abilitanti la fatturazione elettronica Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it 4 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale
  • 5. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Ricevute / Notifiche Fatture Controllo di Gestione SDI - Sistema di interscambio Fornitore Cliente Banca Professionist a Banca Disposizione Incasso FASE 1 – Certificazione SDI - Sogei Disposizione Pagamento Fatture Ricevute / Notifiche FASE 2 – Incasso FASE 3 –Pagamento LedinamichedellaeFatturazionenei diversiscenari Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it 5 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale
  • 6. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Ricevute / NotificheFatture Controllo di Gestione SDI - Sistema di interscambio Fornitor e Cliente Banca Professionist a Banca Disposizione Incasso FASE 1 – Certificazione FE Disposizione Pagamento FattureRicevute / Notifiche FASE 3 –Incasso e Pagamento FASE 2 – Certificazione SDI - Sogei FASE 3 – Incasso LedinamichedellaeFatturazionenei diversiscenari Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it 6 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale
  • 7. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Controllo di Gestione Fornitor e Cliente Banca Professionist a Banca Disposizione Incasso FASE 1 – Certificazione FE Disposizione Pagamento FattureRicevute / Notifiche FASE 2 – Gestione Integrata FE con Incasso e Pagamento FASE 3 – Invio Dati Ag.Entrate Fatture Ricevute / Notifiche FASE 2 – Canalizzazione CBI LedinamichedellaeFatturazionenei diversiscenari Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it 7 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale
  • 8. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Modalità che garantiscono i requisiti della fattura elettronica L’articolo 21, comma 3, del D.P.R. n. 633 del 1972 nella precedente formulazione, prevedeva che l’attestazione della data, l’autenticità dell’origine e l’integrità del contenuto della fattura elettronica fossero “rispettivamente garantite mediante l’apposizione su ciascuna fattura o sul lotto di fatture del riferimento temporale e della firma elettronica qualificata dell’emittente o mediante sistemi EDI di trasmissione elettronica dei dati che garantiscano i predetti requisiti di autenticità e integrità” (cfr. sull’argomento la circolare n. 45/E del 2005). La nuova formulazione dell’articolo 21, invece, rimette al soggetto emittente l’utilizzo della tecnologia ritenuta più idonea a garantire i requisiti di autenticità e integrità, richiamando a titolo esemplificativo tra le alternative: • sistemi EDI • sistemi di controllo di gestione che assicurino un collegamento affidabile tra la fattura e la cessione di beni o la prestazione di servizi ad essa riferibile; • la firma elettronica qualificata o digitale dell’emittente; L’ OBBLIGO DELLA F.E. PA in Italia dal 6/06/2014 – 31/3/2015 IL D.M. del 17/06/2014 La CIRCOLARE 18/E 2014 dell’AGENZIA delle ENTRATE Il D.Lgs 127/2015 Avvio Volontario FeB2B dall’1.7.2016 con Incentivi Fiscali da 1.1.2017 / OBBLIGO da 1.1.2019 – Nuova Tax Compliance IVA IrequisitiprevistidallaCM18e/2014 AgenziaEntrate Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it 8 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale
  • 9. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari A) Il soggetto emittente garantisce i requisiti di autenticità e integrità dei flussi di fatturazione elettronica attraverso un efficace sistema di controllo di gestione che assicuri un collegamento affidabile tra la fattura e la cessione di beni o la prestazione di servizi ad essa riferibile - L’approccio è analogo alla valutazione del cd sistema di controlllo interno, avente la finalità di: ✓ verificare e confermare che una fattura è rappresentativa di una fornitura vera e propria; ✓ fornire una prova indipendente dell’autenticità di una fattura e della sua rappresentazione nell’ERP; ✓ fornire una prova indipendente dell’integrità del contenuto di una fattura e della sua rappresentazione nell’ERP. ATTESTAZIONEDEIREQUISITIDELLA FATTURAELETTRONICA B) Il soggetto emittente garantisce i requisiti di autenticità e integrità dei flussi di fatturazione elettronica attraverso la firma elettronica qualificata o digitale dell’emittente; - Di fatto il soggetto emittente «firmando digitalmente» i flussi di fatturazione ne attesta l’autenticità e l’integrità ✓ Problematica connessa alla mancanza di terzietà ed indipendenza della garanzia dei requisiti dei flussi di fatturazione elettronica Il regolamento UE n. 910/2014 del 23 luglio 2014 in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno 1 luglio 2016 è entrato in vigore in Italia Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it IrequisitiprevistidallaCM18e/2014 AgenziaEntrate 9 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale
  • 10. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari A) Il soggetto emittente garantisce i requisiti di autenticità e integrità dei flussi di fatturazione elettronica attraverso un efficace sistema di controllo di gestione che assicuri un collegamento affidabile tra la fattura e la cessione di beni o la prestazione di servizi ad essa riferibile - L’approccio è analogo alla valutazione del cd sistema di controlllo interno, avente la finalità di: ✓ verificare e confermare che una fattura è rappresentativa di una fornitura vera e propria; ✓ fornire una prova indipendente dell’autenticità di una fattura e della sua rappresentazione nell’ERP; ✓ fornire una prova indipendente dell’integrità del contenuto di una fattura e della sua rappresentazione nell’ERP. B) Il soggetto emittente garantisce i requisiti di autenticità e integrità dei flussi di fatturazione elettronica attraverso la firma elettronica qualificata o digitale dell’emittente; - Di fatto il soggetto emittente «firmando digitalmente» i flussi di fatturazione ne attesta l’autenticità e l’integrità ✓ Problematica connessa alla mancanza di terzietà ed indipendenza della garanzia dei requisiti dei flussi di fatturazione elettronica Il regolamento UE n. 910/2014 del 23 luglio 2014 in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno 1 luglio 2016 è entrato in vigore in Italia ATTESTAZIONEDEIREQUISITIDELLA FATTURAELETTRONICA Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it IrequisitiprevistidallaCM18e/2014 AgenziaEntrate 10 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale
  • 11. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari A) Il soggetto emittente garantisce i requisiti di autenticità e integrità dei flussi di fatturazione elettronica attraverso un efficace sistema di controllo di gestione che assicuri un collegamento affidabile tra la fattura e la cessione di beni o la prestazione di servizi ad essa riferibile - L’approccio è analogo alla valutazione del cd sistema di controlllo interno, avente la finalità di: ✓ verificare e confermare che una fattura è rappresentativa di una fornitura vera e propria; ✓ fornire una prova indipendente dell’autenticità di una fattura e della sua rappresentazione nell’ERP; ✓ fornire una prova indipendente dell’integrità del contenuto di una fattura e della sua rappresentazione nell’ERP. B) Il soggetto emittente garantisce i requisiti di autenticità e integrità dei flussi di fatturazione elettronica attraverso la firma elettronica qualificata o digitale dell’emittente; - Di fatto il soggetto emittente «firmando digitalmente» i flussi di fatturazione ne attesta l’autenticità e l’integrità ✓ Problematica connessa alla mancanza di terzietà ed indipendenza della garanzia dei requisiti dei flussi di fatturazione elettronica Il regolamento UE n. 910/2014 del 23 luglio 2014 in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno 1 luglio 2016 è entrato in vigore in Italia efficace sistema di controllo di gestione ATTESTAZIONEDEIREQUISITIDELLA FATTURAELETTRONICA Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it IrequisitiprevistidallaCM18e/2014 AgenziaEntrate 11 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale
  • 12. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Il Fast Perfect Order Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it 12 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale
  • 13. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari eInvoicingineProcurement Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it 13 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale
  • 14. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Processo di controllo di gestione ✓ Garanzia riguardo l’identità del fornitore/prestatore di beni/servizi o dell’emittente della fattura ✓ Controllo che il contenuto della fattura non sia stato alterato Tra le registrazioni di business interne create durante il processo di fatturazione: Contratti ordini ai fornitori documento di trasporto (DDT) di vendita avviso di spedizione merce ai clienti, notifica di ricezione ai fornitori Documentazione esterna ricevuta durante il processo di fatturazione: ordini dei clienti DDT di acquisto avviso di spedizione merce dai fornitori notifica di ricezione merce dai clienti, documentazione bancaria ecc.; Dati principali di business storicizzati; prove dei controlli effettuati per verificare la qualità dei dati Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it IrequisitiprevistidallaCM 18e/2014AgenziaEntrate 14 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale
  • 15. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari IFLUSSIDIFATTURAZIONEELETTRONICA “INTEROPERABILI” Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it 15 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale
  • 16. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Identità del fornitore/prestatore di beni/servizi ➔ Dati anagrafica fornitore ➔ Contratti ➔ Ordini ai fornitori - Notifica di ricezione ai fornitori - Conferma d’Ordine ➔ DDT di acquisto ➔ Avviso di spedizione merce Strutturazione di un percorso che documenta, passo per passo, la storia di un’operazione dal suo inizio, rappresentato dal documento originario fino al suo completamento permettendo così di creare un collegamento logico tra i vari documenti di un processo. 2.1.3 <DatiContratto> 2.1.2 <DatiOrdineAcquisto> 2.1.8 <DatiDDT> 1 <FatturaElettronicaHeader> 2.1.9 <DatiTrasporto> 1.2.1<DatiAnagrafici> 1.2 <CedentePrestatore> NASCE IL CREDITO ATTESTAZIONEDEIREQUISITIDELLA FATTURAELETTRONICA Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it IrequisitiprevistidallaCM18e/2014 AgenziaEntrate 16 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale LA PIATTAFORMA DI EPROCUREMENT QUALE TECNOLOGIA ABILITANTE
  • 17. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari QUALI ELEMENTI POSSONO ESSERE PRESENTI NELLE CLAUSOLE CONTRATTUALI? ➢ I Riferimenti normativi: Fatturazione a sensi del Dlgs. 127/2015 ➢ Modalità di certificazione dei requisiti della eFattura a sensi CM 18 e_2014 AdE Firma Digitale EDI / piattaforma eProcurement Controllo di Gestione Utilizzo Xml Pre compilato da ricevente fattura ➢ Accordo sulle modalità di Contenuto (ad esempio l’emittente Fattura allega a mezzo documento PDF i dettagli informativi con ampia descrizione, a cui corrisponde il contenuto minimo della eFattura XML) Recapito (ad esempio previa registrazione del codice destinatario del ricevente fattura nel portale del Sistema di Interscambio) Infrastruttura (ad esempio utilizzo da parte del ricevente fattura di un canale accreditato, anche tramite provider, di tipo «massivo» tipo SDICoop o FTPCoop) Accettazione (ad esempio entro 7 gg dal recapito il ricevente fattura conferma l’avvenuta accettazione attraverso ricevuta a mezzo SDI o PEC) ➢ Condizioni di pagamento con riferimento a una delle date possibili (Data Consegna merce / Data eFattura / Data invio eFattura / Data accettazione SDI / Data di recapito a destinatario) ComerivedereiContrattiversoiClienti ATTESTAZIONEDEIREQUISITIDELLA FATTURAELETTRONICA Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it 17 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale
  • 18. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari #FeB2B:ABILITAINITALIA ILSUPPLYCHAINFINANCE I flussi di Fatturazione Elettronica devono essere canalizzati nei diversi Canali (SDI / CBI / EDI) ed in ogni caso devono garantire la trasmissione dati ad Ag. Entrate a sensi Dlgs 127/2015 Il soggetto Emittente Flussi di Fatturazione Elettronica deve garantire un Sistema di Controllo di Gestione affidabile a sensi CM 18/E 2014: - Per realtà aziendali di medio-grande dimensione Menocarta ha il suo Modello Compliance & Performance - Per le PMI Menocarta può contare sulla rete nazionale di Commercialisti MenocartaPRO #FeB2B Il soggetto Emittente Flussi di Fatturazione Elettronica deve interagire con I diversi formati, compreso XmlPA a sensi Dlgs 127/2015, anche senza necessità di firma digitale cosi da poter accedere a Servizi Fiduciari Non Qualificati (dall’1.7.2016) I Flussi di Fatturazione Elettronica canalizzati CBI sono gestiti nella dinamica Incasso e Pagamento alle condizioni contrattuali previste e certificate in fase di emissione Dal 2016 Menocarta puó contare su una rete Shared Service Center, con la presenza di numerose risorse legate agli Studi Professionali Italiani di MenocartaPRO per poter servire le FILIERE Clienti/Fornitori di aziende di medio/grande dimensione stimolando il Supply Chain Finance correlato alla dinamica del Reverse Factoring e del Dynamic Discounting Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it 18 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale
  • 19. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari L’ImpattodelleTecnologie sulSupplyChainFinance Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it 19 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale
  • 20. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it 20 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale L’ImpattodelleTecnologie sulSupplyChainFinance
  • 21. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it 21 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale L’ImpattodelleTecnologie sulSupplyChainFinance
  • 22. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it 22 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale L’ImpattodelleTecnologie sulSupplyChainFinance
  • 23. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it 23 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale L’ImpattodelleTecnologie sulSupplyChainFinance
  • 24. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Dott. Andrea Cortellazzo - cortellazzo.jr@cortellazzo-soatto.it 24 Oltre la Fattura Elettronica: Supply Chain Finance e certificazione del Credito Commerciale L’ImpattodelleTecnologie sulSupplyChainFinance
  • 25. Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Grazie per l’attenzione