SlideShare a Scribd company logo
I CREDITI PROBLEMATICI 
NEL SETTORE BANCARIO 
IL CONFRONTO TRA BAD BANK E CESSIONE 
I MODELLI DI VALUTAZIONE 
I PROCESSI DI CONTROLLO E MONITORAGGIO 
L’ASSET QUALITY REVIEW DELLA BCE 
LE OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE 
I PROFILI CONTABILI E FISCALI 
OPPORTUNITA’ DI BUSINESS 
Milano, Spazio Chiossetto, Via Chiossetto 20 
mercoledì 1 e giovedì 2 ottobre 2014
DESTINATARI 
Il workshop è rivolto a banche ed a intermediari finanziari, con particolare riferimento alle 
direzioni crediti, affari legali e societari, compliance, internal audit, risk 
management, finanza, amministrazione e bilancio, nonché a professionisti e 
consulenti d’azienda. 
MODELLO E MATERIALE DIDATTICO 
Nel corso del workshop ampie sessioni saranno dedicate al question time per favorire 
l’interattività dei partecipanti. 
Il materiale didattico, costituito dalle relazioni originali dei docenti, sarà recapitato ai 
partecipanti al loro indirizzo di posta elettronica. 
Ai professionisti (avvocati e commercialisti) e a coloro che lo chiederanno, sarà rilasciato un 
attestato di partecipazione. 
Si informa che è stata presentata regolare domanda di riconoscimento dei 
crediti formativi professionali all’Ordine degli Avvocati e all’Ordine dei 
Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Milano.
Mercoledì 1 ottobre 2014 
09,00-09,30: registrazione partecipanti 
Introduce e coordina: 
Avv. Gregorio Consoli 
Partner Chiomenti Studio Legale 
09,30-10,15 
Avv. Vito Faggella 
NPL Non Performing Loans Spa 
LE ASTE COMPETITIVE PER LA CESSIONE DEL PORTAFOGLIO NPL E LA BUSINESS DUE 
DILIGENCE 
10,15-11,00 
Avv. Gregorio Consoli 
Partner Chiomenti Studio Legale 
LE OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE: TRA MIGLIORAMENTO DEL PATRIMONIO DI 
VIGILANZA E OBBLIGHI DI RETENTION 
I vantaggi della cartolarizzazione: il regime di trasferimento, segregazione e trasferimento, il regime fiscale 
della SPV 
Requisiti e significatività del trasferimento del rischio 
Obblighi di due diligence e monitoraggio continuo e obblighi di retention 
Impatto sul patrimonio di vigilanza e ICAAP 
Pausa: 11,00-11,15 
11,15-12,00 
Prof. Avv. Andrea Gemma 
Componente dell’Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Roma 
Professore associato di diritto privato, Università di Palermo 
Gemma & Partners Studio Legale e Tributario 
LE CONTESTAZIONI DEL DEBITORE CEDUTO INERENTI AL RAPPORTO CONTRATTUALE, CON 
PARTICOLARE RIFERIMENTO AD ANATOCISMO E USURARIETA’ DEI TASSI
12,00-12,45 
Prof. Claudio Cacciamani 
Professore ordinario di economia degli intermediari finanziari, Università di Parma 
LA GESTIONE DELLE INSOLVENZE BANCARIE: UN MODELLO DI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIO- 
PATRIMONIALE 
12,45-13,30: confronto e dibattito 
Intervallo 
14,30-15,15 
Prof. Claudio D’Auria 
Professore a contratto di economia politica, Università degli Studi Guglielmo Marconi 
Managing Partner Moderari srl 
IMPATTO SUI BILANCI BANCARI DI OPERAZIONI DI GESTIONE DI NPL (TRASFERIMENTO A 
BAD BANK VERSUS CESSIONE/CARTOLARIZZAZIONE) 
L'impatto degli NPL sui bilanci delle banche italiane 
Politiche di gestione degli NPL 
Vantaggi e rischi della creazione di una bad bank 
Vantaggi e rischi della cessione a terzi degli NPL 
Vantaggi e rischi della cartolarizzazione degli NPL 
Possibili driver per una scelta consapevole 
15,15-16,00 
Dott. Paolo Tosi 
Responsabile Servizio Recupero Crediti, Banco Popolare 
LE STRATEGIE DI GESTIONE DEGLI NPL TRA CESSIONE E STRUTTURE DEDICATE AL RECUPERO 
DEI CREDITI 
16,00-16,45 
Dott. Franco Marinelli 
Marketing Consultant 
PROSPETTIVE INTERNAZIONALI E OPPORTUNITÀ EMERGENTI NEL SETTORE DEGLI NPL 
Organizzazione e gestione del servizio di recupero crediti dall'estero: le opportunità della "Direttiva Servizi" 
Ipotesi di lavoro per la ridefinizione della filiera della gestione dei crediti NPL 
dalle ore 16,45: confronto e dibattito
Giovedì 2 ottobre 2014 
09,00-09,30: registrazione partecipanti 
Introduce e coordina: 
Dott. Massimo Colli 
Dottore commercialista e revisore legale 
09,30-10,30 
Dott. Lorenzo Bocchi 
Partner Prometeia 
LA NUOVA VIGILANZA EUROPEA SUI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DEI CREDITI 
La necessità di armonizzazione delle definizioni di NPL: un'analisi comparata a livello europeo 
I criteri di qualificazione dei crediti dettati dall'EBA 
La disciplina specifica per i forborne loans (crediti ristrutturati) alla luce dell'esercizio di Asset Quality Review 
10,30-11,30 
Dott. Massimo Colli 
Dottore commercialista e revisore legale 
I PROCESSI DECISIONALI E DI CONTROLLO SUL RISCHIO DI CREDITO NELLE ULTIME 
DISPOSIZIONI DI VIGILANZA DI BANKIT 
Gli assetti organizzativi adeguati al controllo del rischio di credito 
Le tipologie di controllo 
I soggetti del controllo interno 
Appetito e tolleranza per il rischio: il Risk Appetite Framework 
L’attuale evoluzione del mercato delle sofferenze 
Pausa: 11,30-11,45 
11,45-12,45 
Dott. Massimo Testa 
Partner FSO Advisory Services, Ernst & Young 
I PROCESSI DI CONTROLLO E DI MONITORAGGIO DEL CREDITO DETERIORATO 
L’identificazione dei crediti anomali e problematici 
La gestione del credito problematico e deteriorato e i relativi processi 
Il monitoraggio e il reporting
12,45-13,30: confronto e dibattito 
Intervallo 
14,30-15,30 
Dott. Ambrogio Virgilio 
Responsabile commissione tecnica generale, Assirevi 
Partner IFRS Desk, Ernst & Young 
GLI ASPETTI CONTABILI DEGLI NPL 
La classificazione degli NPL 
L'informativa di bilancio ed il fair value dei crediti 
NPL, forbearance e non performing exposures: confronto e differenze 
IFRS 10 e gestione degli NPL: problematiche applicative 
15,30-16,30 
Dott. Marco Ragusa 
Tax Partner FSO, Ernst & Young 
IL TRATTAMENTO FISCALE DEI CREDITI DETERIORATI 
Il trattamento fiscale delle rettifiche di valore dei crediti: svalutazioni e perdite su crediti 
Deducibilità delle svalutazioni e delle perdite da cessione 
L'evoluzione normativa e le recenti indicazioni dell’Agenzia delle Entrate 
dalle ore 16,30: confronto e dibattito
L’Associazione per l’Alta Formazione Giuridico-Economica 
In favore degli Associati svolge attività di alta formazione continua, diffonde gli atti degli incontri formativi e 
realizza studi e ricerche tramite la collaborazione di autorevoli professionisti e studiosi. 
Per associarsi è necessario compilare e inviare la domanda di ammissione posta in calce alla brochure. Dopo 
aver ricevuto la comunicazione di ammissione l’associato dovrà versare la quota associativa che, per l’intero anno 
2014, è stabilita in Euro 300,00. Per gli enti e le persone giuridiche l’adesione all’Associazione comporta 
l’estensione delle agevolazioni a tutti i dipendenti e i collaboratori. 
Contributo per la partecipazione 
Il contributo richiesto per la partecipazione a ciascuna giornata del workshop ammonta: 
· ad Euro 275,00 oltre iva per gli associati; 
· ad Euro 200,00 oltre iva per gli associati under 35; 
· ad Euro 450,00 oltre iva per i non associati. 
Gli associati che si iscriveranno al workshop avranno la facoltà di iscrivere gratuitamente un collega, 
collaboratore, praticante o tirocinante under 30. 
La gestione dei crediti formativi professionali (CFP) degli iscritti agli Ordini prevede un contributo forfettario di 
Euro 5,00 per ogni persona e per ciascun credito riconosciuto. 
La quota di iscrizione ai workshop può essere rimborsata integralmente dai Fondi Paritetici 
Interprofessionali di aziende e professionisti. L'Associazione gestisce gratuitamente la 
procedura di finanziamento. 
Per informazioni e iscrizioni 
Associazione per l’Alta Formazione Giuridico-Economica (AFGE) 
cod. fisc. 97757770017 p.iva 10802040013 
Corso G. Matteotti, 42 bis - 10121 Torino 
tel 011.2634561 (ore 9,00-13,00; 15,00-19,00) 
fax 011.0240050 
e-mail: iscrizioni@formazionegiuridicoeconomica.it 
sito web: www.formazionegiuridicoeconomica.it
DOMANDA DI AMMISSIONE ALL’ASSOCIAZIONE 
DA INVIARE AL FAX n. 011.0240050 O TRAMITE E-MAIL A: iscrizioni@formazionegiuridicoeconomica.it 
Dati del richiedente 
Nome e cognome / Ragione sociale 
Luogo e data di nascita (persone fisiche) 
Residenza / Sede legale 
Codice fiscale / P.iva 
Attività professionale o d’impresa 
Eventuale Ordine di appartenenza e numero iscrizione 
e-mail 
Tel. Fax Cell 
Per ENTI: rappresentante o delegato alla partecipazione alle attività istituzionali 
Nome e cognome 
Luogo e data di nascita 
Residenza 
Codice fiscale 
Funzione aziendale 
e-mail 
Tel. Fax Cell 
Con la firma della presente domanda si chiede l’ammissione in qualità di socio all’Associazione per l’Alta 
Formazione Giuridico-Economica. Si dichiara di conoscere lo Statuto dell’associazione e ci si impegna a 
rispettare le sue disposizioni, le deliberazioni degli organi sociali e le disposizioni previste dai regolamenti 
interni. 
Luogo e data Timbro e firma 
Dichiarazione di consenso sulla tutela dei dati personali 
In relazione all’informativa che mi è stata fornita ai sensi della legge n. 196/2003 e leggi conseguenti, prendo atto che 
l’ammissione a socio dell’Associazione e la qualifica di socio della stessa richiede, oltre che il trattamento dei miei dati 
personali da parte dell’Associazione, anche la loro comunicazione alle seguenti categorie di soggetti per il relativo 
trattamento: - società che svolgono attività di elaborazione dati, contabilità, archiviazione; - studi di commercialisti che 
svolgono attività di assistenza e di consulenza all’Associazione. Consapevole che il mancato consenso non consentirà 
all’Associazione di dare esecuzione alle operazioni conseguenti alla mia ammissione a socio, dichiaro espressamente di 
dare il consenso nei limiti in cui esso sia strumentale per le specifiche finalità sociali. 
Luogo e data Timbro e firma
SCHEDA DI ISCRIZIONE 
INVIARE UNITAMENTE ALLE CLAUSOLE CONTRATTUALI SOTTOSCRITTE AL FAX n. 011.0240050 O TRAMITE E-MAIL A: 
iscrizioni@formazionegiuridicoeconomica.it 
I crediti problematici nel settore bancario 
Milano, 1 e 2 ottobre 2014 
Dati del partecipante (da compilare obbligatoriamente) 
Associato □ si □ no 
Intero evento □ Prima giornata □ Seconda giornata □ 
Nome e cognome 
Data di nascita 
Società o studio professionale 
Funzione aziendale o qualifica professionale 
e-mail 
Tel. Fax Cell 
Dati del partecipante under 30 ospite (riservato agli associati) 
Nome e cognome 
Luogo e data di nascita 
Funzione aziendale o qualifica professionale 
Eventuale Ordine di appartenenza e numero iscrizione 
e-mail 
Tel. Fax Cell 
Dati per la fatturazione (da compilare obbligatoriamente) 
Ragione sociale o nome e cognome 
P.Iva Cod. Fisc. 
Indirizzo 
Tel. Fax Cell 
Fattura anticipata Sì□ No□ 
Referente per la contabilità fornitori (da compilare obbligatoriamente) 
Nome e cognome 
e-mail 
Tel. Fax Cell 
Referente per l’iscrizione 
Nome e cognome 
Funzione 
e-mail 
Tel. Fax Cell
CLAUSOLE CONTRATTUALI 
INVIARE UNITAMENTE ALLA SCHEDA DI ISCRIZIONE AL FAX n. 011.0240050 O TRAMITE E-MAIL A: 
iscrizioni@formazionegiuridicoeconomica.it 
Art. 1 – Modalità di iscrizione 
La scheda di iscrizione, compilata in ogni sezione e debitamente sottoscritta, deve essere inviata unitamente alle presenti 
clausole contrattuali via fax al numero: 011.0240050 o via e-mail: iscrizioni@formazionegiuridicoeconomica.it. L’iscrizione si 
intende perfezionata solo al momento della conferma positiva per iscritto da parte della segreteria organizzativa dell’Associazione 
tramite e-mail inviata agli indirizzi dei partecipanti e/o del referente indicati nella scheda di iscrizione. 
Il numero di posti a disposizione è limitato e, pertanto, le richieste di iscrizione vengono accettate in ordine cronologico. 
Art. 2 – Contributo di partecipazione 
Il contributo per la partecipazione a ciascuna giornata del workshop ammonta: 
- ad Euro 275,00 oltre iva per gli associati; 
- ad Euro 200,00 oltre iva per gli associati under 35; 
- ad Euro 450,00 oltre iva per i non associati. 
Gli Associati che si iscriveranno avranno la facoltà di iscrivere gratuitamente un collega, collaboratore, praticante o tirocinante under 30. 
La gestione dei crediti formativi professionali (CFP) degli iscritti agli Ordini prevede un contributo forfettario di Euro 5,00 per ogni 
persona e per ciascun credito riconosciuto. 
Il versamento del contributo deve essere effettuato prima della data di svolgimento del programma formativo, una volta ricevuta la 
conferma di iscrizione di cui al precedente art. 1, a mezzo bonifico bancario intestato a: 
Associazione per l’Alta Formazione Giuridico-economica: IBAN IT83Z0200801137000102194916 
Causale: titolo programma formativo; nome società/studio; nome e cognome partecipanti 
Nel caso di pagamento effettuato in termini diversi rispetto a quello previsto nel precedente paragrafo, al contributo di partecipazione 
saranno aggiunte le spese di gestione della pratica, che ammontano forfettariamente ad Euro 200,00. 
Art. 3 – Facoltà di sostituzione 
In caso di sopravvenuta impossibilità di partecipare al programma formativo, agli iscritti è concessa la facoltà di scegliere di farsi 
sostituire da altro dipendente o collaboratore della stessa azienda ovvero da altro collega, dipendente o collaboratore dello 
stesso studio professionale, previa comunicazione per iscritto delle generalità del sostituto. 
Nella medesima eventualità di cui al precedente capoverso e in alternativa alla facoltà di sostituzione, agli iscritti è concessa la facoltà di 
partecipare ad altro programma formativo che si svolga entro un anno dalla data di inizio di quello per il quale si è provveduto a versare 
il contributo. 
Art. 4 – Variazioni di programma 
L’Associazione si riserva l’insindacabile facoltà di rinviare o annullare il programma formativo dandone comunicazione per iscritto via fax 
o via e-mail secondo i dati riportati nella scheda di iscrizione. In tale evenienza sarà obbligo dell’Associazione rimborsare il contributo 
versato per l’iscrizione. 
L’Associazione si riserva altresì l’insindacabile facoltà di modificare il programma e la sede di svolgimento e di sostituire i docenti 
indicati con altri docenti di pari livello professionale. 
Art. 5 – Trattamento dei dati 
Il trattamento dei dati personali viene svolto dall’Associazione nel pieno rispetto delle disposizioni del D.Lgs. n. 196/2003 ed è 
finalizzato alla gestione organizzativa, amministrativa, contabile e logistica. 
I dati potranno essere utilizzati per la creazione di elenchi di partecipanti, di un archivio utile all’informazione tramite qualsiasi mezzo in 
relazione a programmi formativi o altre attività svolte dall’Associazione. 
Gli iscritti potranno accedere alle informazioni in possesso dell’Associazione ed esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. n. 
196/2003 – aggiornamento, rettifica, integrazione, cancellazione, trasformazione, blocco, opposizione, ecc. – inviando una richiesta 
scritta indirizzata al titolare del trattamento presso la sede dell’Associazione. 
Art. 6 – Foro competente 
Il Foro di Torino è competente in via esclusiva per ogni controversia dovesse insorgere in ordine all’interpretazione o esecuzione del 
presente contratto. 
Data Timbro e firma 
Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 c.c., si approvano specificamente per iscritto le seguenti clausole contrattuali: art. 2 
(contributo di partecipazione); art. 4 (variazioni di programma); art. 6 (Foro competente). 
Data Timbro e firma

More Related Content

What's hot

Il rischio usura nella concessione dei finanziamenti bancari tra responsabili...
Il rischio usura nella concessione dei finanziamenti bancari tra responsabili...Il rischio usura nella concessione dei finanziamenti bancari tra responsabili...
Il rischio usura nella concessione dei finanziamenti bancari tra responsabili...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...
LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...
LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
LA DIRETTIVA EUROPEA SULLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA
LA DIRETTIVA EUROPEA SULLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVALA DIRETTIVA EUROPEA SULLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA
LA DIRETTIVA EUROPEA SULLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIEL'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
LA REVISIONE DELLA MIFID TRA TUTELA DELL'INVESTITORE E NUOVE NORME PER IL MER...
LA REVISIONE DELLA MIFID TRA TUTELA DELL'INVESTITORE E NUOVE NORME PER IL MER...LA REVISIONE DELLA MIFID TRA TUTELA DELL'INVESTITORE E NUOVE NORME PER IL MER...
LA REVISIONE DELLA MIFID TRA TUTELA DELL'INVESTITORE E NUOVE NORME PER IL MER...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
LE POLITICHE DI REMUNERAZIONE E LE REGOLE DI TRASPARENZA SU RETRIBUZIONI E IN...
LE POLITICHE DI REMUNERAZIONE E LE REGOLE DI TRASPARENZA SU RETRIBUZIONI E IN...LE POLITICHE DI REMUNERAZIONE E LE REGOLE DI TRASPARENZA SU RETRIBUZIONI E IN...
LE POLITICHE DI REMUNERAZIONE E LE REGOLE DI TRASPARENZA SU RETRIBUZIONI E IN...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
LA GOVERNANCE DEI CONTROLLI SOCIETARI E LE FUNZIONI DI CONTROLLO INTERNO
LA GOVERNANCE DEI CONTROLLI SOCIETARI E LE FUNZIONI DI CONTROLLO INTERNOLA GOVERNANCE DEI CONTROLLI SOCIETARI E LE FUNZIONI DI CONTROLLO INTERNO
LA GOVERNANCE DEI CONTROLLI SOCIETARI E LE FUNZIONI DI CONTROLLO INTERNO
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
IL REGOLAMENTO UE SULLA PRIVACY
IL REGOLAMENTO UE SULLA PRIVACYIL REGOLAMENTO UE SULLA PRIVACY
IL REGOLAMENTO UE SULLA PRIVACY
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
IL REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY
IL REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACYIL REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY
IL REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
LE NOVITA’ DELLA REGOLAMENTAZIONE SUI DERIVATI NEGOZIATI OVER THE COUNTER
LE NOVITA’ DELLA REGOLAMENTAZIONE SUI DERIVATI NEGOZIATI OVER THE COUNTERLE NOVITA’ DELLA REGOLAMENTAZIONE SUI DERIVATI NEGOZIATI OVER THE COUNTER
LE NOVITA’ DELLA REGOLAMENTAZIONE SUI DERIVATI NEGOZIATI OVER THE COUNTERSalomone & Travaglia Studio Legale
 
L'UNIONE BANCARIA E IL MECCANISMO UNICO DI SUPERVISIONE
L'UNIONE BANCARIA E IL MECCANISMO UNICO DI SUPERVISIONEL'UNIONE BANCARIA E IL MECCANISMO UNICO DI SUPERVISIONE
L'UNIONE BANCARIA E IL MECCANISMO UNICO DI SUPERVISIONE
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOIL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
LE NUOVE DISPOSIZIONI DI BANCA D'ITALIA SUL GOVERNO SOCIETARIO E SULLE REMUNE...
LE NUOVE DISPOSIZIONI DI BANCA D'ITALIA SUL GOVERNO SOCIETARIO E SULLE REMUNE...LE NUOVE DISPOSIZIONI DI BANCA D'ITALIA SUL GOVERNO SOCIETARIO E SULLE REMUNE...
LE NUOVE DISPOSIZIONI DI BANCA D'ITALIA SUL GOVERNO SOCIETARIO E SULLE REMUNE...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Le nuove disposizioni di Banca d'Italia sui gruppi bancari e sulle partecipaz...
Le nuove disposizioni di Banca d'Italia sui gruppi bancari e sulle partecipaz...Le nuove disposizioni di Banca d'Italia sui gruppi bancari e sulle partecipaz...
Le nuove disposizioni di Banca d'Italia sui gruppi bancari e sulle partecipaz...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Le recenti novità in materia di procedimenti sanzionatori delle autorità di v...
Le recenti novità in materia di procedimenti sanzionatori delle autorità di v...Le recenti novità in materia di procedimenti sanzionatori delle autorità di v...
Le recenti novità in materia di procedimenti sanzionatori delle autorità di v...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
L'ESTERNALIZZAZIONE DI FUNZIONI AZIENDALI NELLA DISCIPLINA DI BANCA D'ITALIA
L'ESTERNALIZZAZIONE DI FUNZIONI AZIENDALI NELLA DISCIPLINA DI BANCA D'ITALIAL'ESTERNALIZZAZIONE DI FUNZIONI AZIENDALI NELLA DISCIPLINA DI BANCA D'ITALIA
L'ESTERNALIZZAZIONE DI FUNZIONI AZIENDALI NELLA DISCIPLINA DI BANCA D'ITALIA
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTIIL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
FORUM ANTICORRUZIONE E FRAUD RISK MANAGEMENT NELLE IMPRESE PRIVATE
FORUM ANTICORRUZIONE E FRAUD RISK MANAGEMENT NELLE IMPRESE PRIVATEFORUM ANTICORRUZIONE E FRAUD RISK MANAGEMENT NELLE IMPRESE PRIVATE
FORUM ANTICORRUZIONE E FRAUD RISK MANAGEMENT NELLE IMPRESE PRIVATE
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Market abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativi
Market abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativiMarket abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativi
Market abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativi
Salomone & Travaglia Studio Legale
 

What's hot (20)

Il rischio usura nella concessione dei finanziamenti bancari tra responsabili...
Il rischio usura nella concessione dei finanziamenti bancari tra responsabili...Il rischio usura nella concessione dei finanziamenti bancari tra responsabili...
Il rischio usura nella concessione dei finanziamenti bancari tra responsabili...
 
LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...
LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...
LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARAN...
 
LA DIRETTIVA EUROPEA SULLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA
LA DIRETTIVA EUROPEA SULLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVALA DIRETTIVA EUROPEA SULLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA
LA DIRETTIVA EUROPEA SULLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA
 
L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIEL'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
 
LA REVISIONE DELLA MIFID TRA TUTELA DELL'INVESTITORE E NUOVE NORME PER IL MER...
LA REVISIONE DELLA MIFID TRA TUTELA DELL'INVESTITORE E NUOVE NORME PER IL MER...LA REVISIONE DELLA MIFID TRA TUTELA DELL'INVESTITORE E NUOVE NORME PER IL MER...
LA REVISIONE DELLA MIFID TRA TUTELA DELL'INVESTITORE E NUOVE NORME PER IL MER...
 
LE POLITICHE DI REMUNERAZIONE E LE REGOLE DI TRASPARENZA SU RETRIBUZIONI E IN...
LE POLITICHE DI REMUNERAZIONE E LE REGOLE DI TRASPARENZA SU RETRIBUZIONI E IN...LE POLITICHE DI REMUNERAZIONE E LE REGOLE DI TRASPARENZA SU RETRIBUZIONI E IN...
LE POLITICHE DI REMUNERAZIONE E LE REGOLE DI TRASPARENZA SU RETRIBUZIONI E IN...
 
LA GOVERNANCE DEI CONTROLLI SOCIETARI E LE FUNZIONI DI CONTROLLO INTERNO
LA GOVERNANCE DEI CONTROLLI SOCIETARI E LE FUNZIONI DI CONTROLLO INTERNOLA GOVERNANCE DEI CONTROLLI SOCIETARI E LE FUNZIONI DI CONTROLLO INTERNO
LA GOVERNANCE DEI CONTROLLI SOCIETARI E LE FUNZIONI DI CONTROLLO INTERNO
 
IL REGOLAMENTO UE SULLA PRIVACY
IL REGOLAMENTO UE SULLA PRIVACYIL REGOLAMENTO UE SULLA PRIVACY
IL REGOLAMENTO UE SULLA PRIVACY
 
IL REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY
IL REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACYIL REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY
IL REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY
 
LE NOVITA’ DELLA REGOLAMENTAZIONE SUI DERIVATI NEGOZIATI OVER THE COUNTER
LE NOVITA’ DELLA REGOLAMENTAZIONE SUI DERIVATI NEGOZIATI OVER THE COUNTERLE NOVITA’ DELLA REGOLAMENTAZIONE SUI DERIVATI NEGOZIATI OVER THE COUNTER
LE NOVITA’ DELLA REGOLAMENTAZIONE SUI DERIVATI NEGOZIATI OVER THE COUNTER
 
L'UNIONE BANCARIA E IL MECCANISMO UNICO DI SUPERVISIONE
L'UNIONE BANCARIA E IL MECCANISMO UNICO DI SUPERVISIONEL'UNIONE BANCARIA E IL MECCANISMO UNICO DI SUPERVISIONE
L'UNIONE BANCARIA E IL MECCANISMO UNICO DI SUPERVISIONE
 
FORUM BANCHE
FORUM BANCHEFORUM BANCHE
FORUM BANCHE
 
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOIL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
 
LE NUOVE DISPOSIZIONI DI BANCA D'ITALIA SUL GOVERNO SOCIETARIO E SULLE REMUNE...
LE NUOVE DISPOSIZIONI DI BANCA D'ITALIA SUL GOVERNO SOCIETARIO E SULLE REMUNE...LE NUOVE DISPOSIZIONI DI BANCA D'ITALIA SUL GOVERNO SOCIETARIO E SULLE REMUNE...
LE NUOVE DISPOSIZIONI DI BANCA D'ITALIA SUL GOVERNO SOCIETARIO E SULLE REMUNE...
 
Le nuove disposizioni di Banca d'Italia sui gruppi bancari e sulle partecipaz...
Le nuove disposizioni di Banca d'Italia sui gruppi bancari e sulle partecipaz...Le nuove disposizioni di Banca d'Italia sui gruppi bancari e sulle partecipaz...
Le nuove disposizioni di Banca d'Italia sui gruppi bancari e sulle partecipaz...
 
Le recenti novità in materia di procedimenti sanzionatori delle autorità di v...
Le recenti novità in materia di procedimenti sanzionatori delle autorità di v...Le recenti novità in materia di procedimenti sanzionatori delle autorità di v...
Le recenti novità in materia di procedimenti sanzionatori delle autorità di v...
 
L'ESTERNALIZZAZIONE DI FUNZIONI AZIENDALI NELLA DISCIPLINA DI BANCA D'ITALIA
L'ESTERNALIZZAZIONE DI FUNZIONI AZIENDALI NELLA DISCIPLINA DI BANCA D'ITALIAL'ESTERNALIZZAZIONE DI FUNZIONI AZIENDALI NELLA DISCIPLINA DI BANCA D'ITALIA
L'ESTERNALIZZAZIONE DI FUNZIONI AZIENDALI NELLA DISCIPLINA DI BANCA D'ITALIA
 
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTIIL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
IL CONTENZIOSO BANCA-CLIENTI
 
FORUM ANTICORRUZIONE E FRAUD RISK MANAGEMENT NELLE IMPRESE PRIVATE
FORUM ANTICORRUZIONE E FRAUD RISK MANAGEMENT NELLE IMPRESE PRIVATEFORUM ANTICORRUZIONE E FRAUD RISK MANAGEMENT NELLE IMPRESE PRIVATE
FORUM ANTICORRUZIONE E FRAUD RISK MANAGEMENT NELLE IMPRESE PRIVATE
 
Market abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativi
Market abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativiMarket abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativi
Market abuse: la regolamentazione Consob e gli impatti operativi
 

Viewers also liked

2016 03-30 crediti deteriorati
2016 03-30 crediti deteriorati2016 03-30 crediti deteriorati
2016 03-30 crediti deteriorati
giovanni facco
 
Prelios Credit Servicing - Gestione dei crediti in sofferenza (non performing...
Prelios Credit Servicing - Gestione dei crediti in sofferenza (non performing...Prelios Credit Servicing - Gestione dei crediti in sofferenza (non performing...
Prelios Credit Servicing - Gestione dei crediti in sofferenza (non performing...
Prelios
 
Pw c 2012-06-23-issue-4-a-growing-non-core-asset-market
Pw c 2012-06-23-issue-4-a-growing-non-core-asset-marketPw c 2012-06-23-issue-4-a-growing-non-core-asset-market
Pw c 2012-06-23-issue-4-a-growing-non-core-asset-market
CONact Market Entry Management GmbH
 
Linee guida BCE per le Banche sui crediti deteriorati (NPL)
Linee guida BCE per le Banche sui crediti deteriorati (NPL)Linee guida BCE per le Banche sui crediti deteriorati (NPL)
Linee guida BCE per le Banche sui crediti deteriorati (NPL)
Luca Menniti
 
Project work Ipe bain & Company
Project work Ipe bain & CompanyProject work Ipe bain & Company
Project work Ipe bain & Company
IPE Business School
 
Report Opicons 2015 - Crediti in sofferenza e aste immobiliari
Report Opicons 2015 - Crediti in sofferenza e aste immobiliariReport Opicons 2015 - Crediti in sofferenza e aste immobiliari
Report Opicons 2015 - Crediti in sofferenza e aste immobiliari
Gerardo Paterna
 
Non Performing Loans (NPL‘s) – how to handle and optimize
Non Performing Loans (NPL‘s) – how to handle and optimizeNon Performing Loans (NPL‘s) – how to handle and optimize
Non Performing Loans (NPL‘s) – how to handle and optimize
László Árvai
 

Viewers also liked (7)

2016 03-30 crediti deteriorati
2016 03-30 crediti deteriorati2016 03-30 crediti deteriorati
2016 03-30 crediti deteriorati
 
Prelios Credit Servicing - Gestione dei crediti in sofferenza (non performing...
Prelios Credit Servicing - Gestione dei crediti in sofferenza (non performing...Prelios Credit Servicing - Gestione dei crediti in sofferenza (non performing...
Prelios Credit Servicing - Gestione dei crediti in sofferenza (non performing...
 
Pw c 2012-06-23-issue-4-a-growing-non-core-asset-market
Pw c 2012-06-23-issue-4-a-growing-non-core-asset-marketPw c 2012-06-23-issue-4-a-growing-non-core-asset-market
Pw c 2012-06-23-issue-4-a-growing-non-core-asset-market
 
Linee guida BCE per le Banche sui crediti deteriorati (NPL)
Linee guida BCE per le Banche sui crediti deteriorati (NPL)Linee guida BCE per le Banche sui crediti deteriorati (NPL)
Linee guida BCE per le Banche sui crediti deteriorati (NPL)
 
Project work Ipe bain & Company
Project work Ipe bain & CompanyProject work Ipe bain & Company
Project work Ipe bain & Company
 
Report Opicons 2015 - Crediti in sofferenza e aste immobiliari
Report Opicons 2015 - Crediti in sofferenza e aste immobiliariReport Opicons 2015 - Crediti in sofferenza e aste immobiliari
Report Opicons 2015 - Crediti in sofferenza e aste immobiliari
 
Non Performing Loans (NPL‘s) – how to handle and optimize
Non Performing Loans (NPL‘s) – how to handle and optimizeNon Performing Loans (NPL‘s) – how to handle and optimize
Non Performing Loans (NPL‘s) – how to handle and optimize
 

Similar to I CREDITI PROBLEMATICI NEL SETTORE BANCARIO

MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
LA RIFORMA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
LA RIFORMA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARILA RIFORMA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
LA RIFORMA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
LA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDD
LA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDDLA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDD
LA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDD
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA AIFM (2011/61/UE): ASPETTI REGOLAMENTARI E TRI...
IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA AIFM (2011/61/UE): ASPETTI REGOLAMENTARI E TRI...IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA AIFM (2011/61/UE): ASPETTI REGOLAMENTARI E TRI...
IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA AIFM (2011/61/UE): ASPETTI REGOLAMENTARI E TRI...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...
LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...
LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARIFORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
POLITICHE E PRASSI DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE DI SOCIETA' QUOTATE, BAN...
POLITICHE E PRASSI DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE DI SOCIETA' QUOTATE, BAN...POLITICHE E PRASSI DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE DI SOCIETA' QUOTATE, BAN...
POLITICHE E PRASSI DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE DI SOCIETA' QUOTATE, BAN...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
LA DISCIPLINA DEI PRODOTTI DI INVESTIMENTO AL DETTAGLIO E ASSICURATIVI PREASS...
LA DISCIPLINA DEI PRODOTTI DI INVESTIMENTO AL DETTAGLIO E ASSICURATIVI PREASS...LA DISCIPLINA DEI PRODOTTI DI INVESTIMENTO AL DETTAGLIO E ASSICURATIVI PREASS...
LA DISCIPLINA DEI PRODOTTI DI INVESTIMENTO AL DETTAGLIO E ASSICURATIVI PREASS...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
LE NUOVE REGOLE TECNICHE PER IL DOCUMENTO INFORMATICO
LE NUOVE REGOLE TECNICHE PER IL DOCUMENTO INFORMATICOLE NUOVE REGOLE TECNICHE PER IL DOCUMENTO INFORMATICO
LE NUOVE REGOLE TECNICHE PER IL DOCUMENTO INFORMATICO
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
L'assegnazione di dipendenti all'estero e l'ingresso di lavoratori dall'estero
L'assegnazione di dipendenti all'estero e l'ingresso di lavoratori dall'esteroL'assegnazione di dipendenti all'estero e l'ingresso di lavoratori dall'estero
L'assegnazione di dipendenti all'estero e l'ingresso di lavoratori dall'esteroSalomone & Travaglia Studio Legale
 
L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIEL'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Corsi di Aggiornamento - 8 ore in 2 pomeriggi - 4 Crediti Formativi
Corsi di Aggiornamento - 8 ore in 2 pomeriggi - 4 Crediti FormativiCorsi di Aggiornamento - 8 ore in 2 pomeriggi - 4 Crediti Formativi
Corsi di Aggiornamento - 8 ore in 2 pomeriggi - 4 Crediti Formativi
Jessica Donadio
 
FORUM ASSICURAZIONI
FORUM ASSICURAZIONIFORUM ASSICURAZIONI
Master di aggiornamento AIDC Sezione di Milano - Eutekne
Master di aggiornamento AIDC Sezione di Milano - EutekneMaster di aggiornamento AIDC Sezione di Milano - Eutekne
Master di aggiornamento AIDC Sezione di Milano - Eutekne
AIDC Sezione di Milano
 
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Percorso di Aggiornamento - 10 Crediti Formativi
Percorso di Aggiornamento - 10 Crediti FormativiPercorso di Aggiornamento - 10 Crediti Formativi
Percorso di Aggiornamento - 10 Crediti Formativi
Jessica Donadio
 
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOIL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
Salomone & Travaglia Studio Legale
 

Similar to I CREDITI PROBLEMATICI NEL SETTORE BANCARIO (19)

MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
 
LA RIFORMA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
LA RIFORMA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARILA RIFORMA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
LA RIFORMA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
 
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: NOVITA' GIURISPRUDENZIALI E IMPATT...
 
LA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDD
LA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDDLA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDD
LA TUTELA DELL'INVESTITORE TRA MIFID 2, PRIIPS E IDD
 
IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA AIFM (2011/61/UE): ASPETTI REGOLAMENTARI E TRI...
IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA AIFM (2011/61/UE): ASPETTI REGOLAMENTARI E TRI...IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA AIFM (2011/61/UE): ASPETTI REGOLAMENTARI E TRI...
IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA AIFM (2011/61/UE): ASPETTI REGOLAMENTARI E TRI...
 
LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...
LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...
LE LINEE GUIDA ANTICORRUZIONE DELL’ANAC PER LE SOCIETA’ IN CONTROLLO PUBBLICO...
 
I PROGRAMMI DI COMPLIANCE ANTITRUST
I PROGRAMMI DI COMPLIANCE ANTITRUSTI PROGRAMMI DI COMPLIANCE ANTITRUST
I PROGRAMMI DI COMPLIANCE ANTITRUST
 
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARIFORUM BANCHE E INTERMEDIARI
FORUM BANCHE E INTERMEDIARI
 
POLITICHE E PRASSI DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE DI SOCIETA' QUOTATE, BAN...
POLITICHE E PRASSI DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE DI SOCIETA' QUOTATE, BAN...POLITICHE E PRASSI DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE DI SOCIETA' QUOTATE, BAN...
POLITICHE E PRASSI DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE DI SOCIETA' QUOTATE, BAN...
 
LA DISCIPLINA DEI PRODOTTI DI INVESTIMENTO AL DETTAGLIO E ASSICURATIVI PREASS...
LA DISCIPLINA DEI PRODOTTI DI INVESTIMENTO AL DETTAGLIO E ASSICURATIVI PREASS...LA DISCIPLINA DEI PRODOTTI DI INVESTIMENTO AL DETTAGLIO E ASSICURATIVI PREASS...
LA DISCIPLINA DEI PRODOTTI DI INVESTIMENTO AL DETTAGLIO E ASSICURATIVI PREASS...
 
LE NUOVE REGOLE TECNICHE PER IL DOCUMENTO INFORMATICO
LE NUOVE REGOLE TECNICHE PER IL DOCUMENTO INFORMATICOLE NUOVE REGOLE TECNICHE PER IL DOCUMENTO INFORMATICO
LE NUOVE REGOLE TECNICHE PER IL DOCUMENTO INFORMATICO
 
L'assegnazione di dipendenti all'estero e l'ingresso di lavoratori dall'estero
L'assegnazione di dipendenti all'estero e l'ingresso di lavoratori dall'esteroL'assegnazione di dipendenti all'estero e l'ingresso di lavoratori dall'estero
L'assegnazione di dipendenti all'estero e l'ingresso di lavoratori dall'estero
 
L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIEL'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
 
Corsi di Aggiornamento - 8 ore in 2 pomeriggi - 4 Crediti Formativi
Corsi di Aggiornamento - 8 ore in 2 pomeriggi - 4 Crediti FormativiCorsi di Aggiornamento - 8 ore in 2 pomeriggi - 4 Crediti Formativi
Corsi di Aggiornamento - 8 ore in 2 pomeriggi - 4 Crediti Formativi
 
FORUM ASSICURAZIONI
FORUM ASSICURAZIONIFORUM ASSICURAZIONI
FORUM ASSICURAZIONI
 
Master di aggiornamento AIDC Sezione di Milano - Eutekne
Master di aggiornamento AIDC Sezione di Milano - EutekneMaster di aggiornamento AIDC Sezione di Milano - Eutekne
Master di aggiornamento AIDC Sezione di Milano - Eutekne
 
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
 
Percorso di Aggiornamento - 10 Crediti Formativi
Percorso di Aggiornamento - 10 Crediti FormativiPercorso di Aggiornamento - 10 Crediti Formativi
Percorso di Aggiornamento - 10 Crediti Formativi
 
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOIL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
 

More from Salomone & Travaglia Studio Legale

MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIEMASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
L'INFORMAZIONE FINANZIARIA TRA OBBLIGHI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE
L'INFORMAZIONE FINANZIARIA TRA OBBLIGHI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESEL'INFORMAZIONE FINANZIARIA TRA OBBLIGHI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE
L'INFORMAZIONE FINANZIARIA TRA OBBLIGHI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
MASTERCLASS PRIVACY: L’ATTIVITA’ DI COMPLIANCE AL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA...
MASTERCLASS PRIVACY: L’ATTIVITA’ DI COMPLIANCE  AL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA...MASTERCLASS PRIVACY: L’ATTIVITA’ DI COMPLIANCE  AL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA...
MASTERCLASS PRIVACY: L’ATTIVITA’ DI COMPLIANCE AL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
MASTERCLASS SEGRETERIA SOCIETARIA: RIUNIONI DEGLI ORGANI SOCIETARI E ASSEMBLE...
MASTERCLASS SEGRETERIA SOCIETARIA: RIUNIONI DEGLI ORGANI SOCIETARI E ASSEMBLE...MASTERCLASS SEGRETERIA SOCIETARIA: RIUNIONI DEGLI ORGANI SOCIETARI E ASSEMBLE...
MASTERCLASS SEGRETERIA SOCIETARIA: RIUNIONI DEGLI ORGANI SOCIETARI E ASSEMBLE...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIEMASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
MASTERCLASS LAVORO: FIDELIZZAZIONE DEI DIPENDENTI E TUTELA DEL PATRIMONIO AZ...
MASTERCLASS LAVORO: FIDELIZZAZIONE DEI DIPENDENTI  E TUTELA DEL PATRIMONIO AZ...MASTERCLASS LAVORO: FIDELIZZAZIONE DEI DIPENDENTI  E TUTELA DEL PATRIMONIO AZ...
MASTERCLASS LAVORO: FIDELIZZAZIONE DEI DIPENDENTI E TUTELA DEL PATRIMONIO AZ...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOIL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
BIG DATA E CYBERSECURITY
BIG DATA E CYBERSECURITYBIG DATA E CYBERSECURITY
BIG DATA E CYBERSECURITY
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATOANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOIL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
PRIVACY COMPLIANCE FORUM
PRIVACY COMPLIANCE FORUMPRIVACY COMPLIANCE FORUM
PRIVACY COMPLIANCE FORUM
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOCORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACTPRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
RIUNIONI DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI E DI CONTROLLO E ASSEMBLEE SOCIETARIE
RIUNIONI DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI E DI CONTROLLO E ASSEMBLEE SOCIETARIERIUNIONI DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI E DI CONTROLLO E ASSEMBLEE SOCIETARIE
RIUNIONI DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI E DI CONTROLLO E ASSEMBLEE SOCIETARIE
Salomone & Travaglia Studio Legale
 

More from Salomone & Travaglia Studio Legale (16)

MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIEMASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
 
L'INFORMAZIONE FINANZIARIA TRA OBBLIGHI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE
L'INFORMAZIONE FINANZIARIA TRA OBBLIGHI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESEL'INFORMAZIONE FINANZIARIA TRA OBBLIGHI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE
L'INFORMAZIONE FINANZIARIA TRA OBBLIGHI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE
 
MASTERCLASS PRIVACY: L’ATTIVITA’ DI COMPLIANCE AL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA...
MASTERCLASS PRIVACY: L’ATTIVITA’ DI COMPLIANCE  AL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA...MASTERCLASS PRIVACY: L’ATTIVITA’ DI COMPLIANCE  AL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA...
MASTERCLASS PRIVACY: L’ATTIVITA’ DI COMPLIANCE AL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA...
 
MASTERCLASS SEGRETERIA SOCIETARIA: RIUNIONI DEGLI ORGANI SOCIETARI E ASSEMBLE...
MASTERCLASS SEGRETERIA SOCIETARIA: RIUNIONI DEGLI ORGANI SOCIETARI E ASSEMBLE...MASTERCLASS SEGRETERIA SOCIETARIA: RIUNIONI DEGLI ORGANI SOCIETARI E ASSEMBLE...
MASTERCLASS SEGRETERIA SOCIETARIA: RIUNIONI DEGLI ORGANI SOCIETARI E ASSEMBLE...
 
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
 
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIEMASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
MASTERCLASS OPERAZIONI SOCIETARIE: L'ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
 
MASTERCLASS LAVORO: FIDELIZZAZIONE DEI DIPENDENTI E TUTELA DEL PATRIMONIO AZ...
MASTERCLASS LAVORO: FIDELIZZAZIONE DEI DIPENDENTI  E TUTELA DEL PATRIMONIO AZ...MASTERCLASS LAVORO: FIDELIZZAZIONE DEI DIPENDENTI  E TUTELA DEL PATRIMONIO AZ...
MASTERCLASS LAVORO: FIDELIZZAZIONE DEI DIPENDENTI E TUTELA DEL PATRIMONIO AZ...
 
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOIL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
 
BIG DATA E CYBERSECURITY
BIG DATA E CYBERSECURITYBIG DATA E CYBERSECURITY
BIG DATA E CYBERSECURITY
 
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATOANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
ANTICORRUZIONE, MISURE DI PREVENZIONE E MERCATO
 
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOIL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
 
PRIVACY COMPLIANCE FORUM
PRIVACY COMPLIANCE FORUMPRIVACY COMPLIANCE FORUM
PRIVACY COMPLIANCE FORUM
 
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIOCORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
CORSO SPECIALISTICO: IL CONSULENTE PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO
 
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACTPRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
PRIVACY E CONTROLLO SUI LAVORATORI ALLA LUCE DEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT
 
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA' NELLA GIURISPRUDENZA EURO...
 
RIUNIONI DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI E DI CONTROLLO E ASSEMBLEE SOCIETARIE
RIUNIONI DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI E DI CONTROLLO E ASSEMBLEE SOCIETARIERIUNIONI DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI E DI CONTROLLO E ASSEMBLEE SOCIETARIE
RIUNIONI DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI E DI CONTROLLO E ASSEMBLEE SOCIETARIE
 

I CREDITI PROBLEMATICI NEL SETTORE BANCARIO

  • 1. I CREDITI PROBLEMATICI NEL SETTORE BANCARIO IL CONFRONTO TRA BAD BANK E CESSIONE I MODELLI DI VALUTAZIONE I PROCESSI DI CONTROLLO E MONITORAGGIO L’ASSET QUALITY REVIEW DELLA BCE LE OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE I PROFILI CONTABILI E FISCALI OPPORTUNITA’ DI BUSINESS Milano, Spazio Chiossetto, Via Chiossetto 20 mercoledì 1 e giovedì 2 ottobre 2014
  • 2. DESTINATARI Il workshop è rivolto a banche ed a intermediari finanziari, con particolare riferimento alle direzioni crediti, affari legali e societari, compliance, internal audit, risk management, finanza, amministrazione e bilancio, nonché a professionisti e consulenti d’azienda. MODELLO E MATERIALE DIDATTICO Nel corso del workshop ampie sessioni saranno dedicate al question time per favorire l’interattività dei partecipanti. Il materiale didattico, costituito dalle relazioni originali dei docenti, sarà recapitato ai partecipanti al loro indirizzo di posta elettronica. Ai professionisti (avvocati e commercialisti) e a coloro che lo chiederanno, sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Si informa che è stata presentata regolare domanda di riconoscimento dei crediti formativi professionali all’Ordine degli Avvocati e all’Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Milano.
  • 3. Mercoledì 1 ottobre 2014 09,00-09,30: registrazione partecipanti Introduce e coordina: Avv. Gregorio Consoli Partner Chiomenti Studio Legale 09,30-10,15 Avv. Vito Faggella NPL Non Performing Loans Spa LE ASTE COMPETITIVE PER LA CESSIONE DEL PORTAFOGLIO NPL E LA BUSINESS DUE DILIGENCE 10,15-11,00 Avv. Gregorio Consoli Partner Chiomenti Studio Legale LE OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE: TRA MIGLIORAMENTO DEL PATRIMONIO DI VIGILANZA E OBBLIGHI DI RETENTION I vantaggi della cartolarizzazione: il regime di trasferimento, segregazione e trasferimento, il regime fiscale della SPV Requisiti e significatività del trasferimento del rischio Obblighi di due diligence e monitoraggio continuo e obblighi di retention Impatto sul patrimonio di vigilanza e ICAAP Pausa: 11,00-11,15 11,15-12,00 Prof. Avv. Andrea Gemma Componente dell’Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Roma Professore associato di diritto privato, Università di Palermo Gemma & Partners Studio Legale e Tributario LE CONTESTAZIONI DEL DEBITORE CEDUTO INERENTI AL RAPPORTO CONTRATTUALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AD ANATOCISMO E USURARIETA’ DEI TASSI
  • 4. 12,00-12,45 Prof. Claudio Cacciamani Professore ordinario di economia degli intermediari finanziari, Università di Parma LA GESTIONE DELLE INSOLVENZE BANCARIE: UN MODELLO DI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIO- PATRIMONIALE 12,45-13,30: confronto e dibattito Intervallo 14,30-15,15 Prof. Claudio D’Auria Professore a contratto di economia politica, Università degli Studi Guglielmo Marconi Managing Partner Moderari srl IMPATTO SUI BILANCI BANCARI DI OPERAZIONI DI GESTIONE DI NPL (TRASFERIMENTO A BAD BANK VERSUS CESSIONE/CARTOLARIZZAZIONE) L'impatto degli NPL sui bilanci delle banche italiane Politiche di gestione degli NPL Vantaggi e rischi della creazione di una bad bank Vantaggi e rischi della cessione a terzi degli NPL Vantaggi e rischi della cartolarizzazione degli NPL Possibili driver per una scelta consapevole 15,15-16,00 Dott. Paolo Tosi Responsabile Servizio Recupero Crediti, Banco Popolare LE STRATEGIE DI GESTIONE DEGLI NPL TRA CESSIONE E STRUTTURE DEDICATE AL RECUPERO DEI CREDITI 16,00-16,45 Dott. Franco Marinelli Marketing Consultant PROSPETTIVE INTERNAZIONALI E OPPORTUNITÀ EMERGENTI NEL SETTORE DEGLI NPL Organizzazione e gestione del servizio di recupero crediti dall'estero: le opportunità della "Direttiva Servizi" Ipotesi di lavoro per la ridefinizione della filiera della gestione dei crediti NPL dalle ore 16,45: confronto e dibattito
  • 5. Giovedì 2 ottobre 2014 09,00-09,30: registrazione partecipanti Introduce e coordina: Dott. Massimo Colli Dottore commercialista e revisore legale 09,30-10,30 Dott. Lorenzo Bocchi Partner Prometeia LA NUOVA VIGILANZA EUROPEA SUI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DEI CREDITI La necessità di armonizzazione delle definizioni di NPL: un'analisi comparata a livello europeo I criteri di qualificazione dei crediti dettati dall'EBA La disciplina specifica per i forborne loans (crediti ristrutturati) alla luce dell'esercizio di Asset Quality Review 10,30-11,30 Dott. Massimo Colli Dottore commercialista e revisore legale I PROCESSI DECISIONALI E DI CONTROLLO SUL RISCHIO DI CREDITO NELLE ULTIME DISPOSIZIONI DI VIGILANZA DI BANKIT Gli assetti organizzativi adeguati al controllo del rischio di credito Le tipologie di controllo I soggetti del controllo interno Appetito e tolleranza per il rischio: il Risk Appetite Framework L’attuale evoluzione del mercato delle sofferenze Pausa: 11,30-11,45 11,45-12,45 Dott. Massimo Testa Partner FSO Advisory Services, Ernst & Young I PROCESSI DI CONTROLLO E DI MONITORAGGIO DEL CREDITO DETERIORATO L’identificazione dei crediti anomali e problematici La gestione del credito problematico e deteriorato e i relativi processi Il monitoraggio e il reporting
  • 6. 12,45-13,30: confronto e dibattito Intervallo 14,30-15,30 Dott. Ambrogio Virgilio Responsabile commissione tecnica generale, Assirevi Partner IFRS Desk, Ernst & Young GLI ASPETTI CONTABILI DEGLI NPL La classificazione degli NPL L'informativa di bilancio ed il fair value dei crediti NPL, forbearance e non performing exposures: confronto e differenze IFRS 10 e gestione degli NPL: problematiche applicative 15,30-16,30 Dott. Marco Ragusa Tax Partner FSO, Ernst & Young IL TRATTAMENTO FISCALE DEI CREDITI DETERIORATI Il trattamento fiscale delle rettifiche di valore dei crediti: svalutazioni e perdite su crediti Deducibilità delle svalutazioni e delle perdite da cessione L'evoluzione normativa e le recenti indicazioni dell’Agenzia delle Entrate dalle ore 16,30: confronto e dibattito
  • 7. L’Associazione per l’Alta Formazione Giuridico-Economica In favore degli Associati svolge attività di alta formazione continua, diffonde gli atti degli incontri formativi e realizza studi e ricerche tramite la collaborazione di autorevoli professionisti e studiosi. Per associarsi è necessario compilare e inviare la domanda di ammissione posta in calce alla brochure. Dopo aver ricevuto la comunicazione di ammissione l’associato dovrà versare la quota associativa che, per l’intero anno 2014, è stabilita in Euro 300,00. Per gli enti e le persone giuridiche l’adesione all’Associazione comporta l’estensione delle agevolazioni a tutti i dipendenti e i collaboratori. Contributo per la partecipazione Il contributo richiesto per la partecipazione a ciascuna giornata del workshop ammonta: · ad Euro 275,00 oltre iva per gli associati; · ad Euro 200,00 oltre iva per gli associati under 35; · ad Euro 450,00 oltre iva per i non associati. Gli associati che si iscriveranno al workshop avranno la facoltà di iscrivere gratuitamente un collega, collaboratore, praticante o tirocinante under 30. La gestione dei crediti formativi professionali (CFP) degli iscritti agli Ordini prevede un contributo forfettario di Euro 5,00 per ogni persona e per ciascun credito riconosciuto. La quota di iscrizione ai workshop può essere rimborsata integralmente dai Fondi Paritetici Interprofessionali di aziende e professionisti. L'Associazione gestisce gratuitamente la procedura di finanziamento. Per informazioni e iscrizioni Associazione per l’Alta Formazione Giuridico-Economica (AFGE) cod. fisc. 97757770017 p.iva 10802040013 Corso G. Matteotti, 42 bis - 10121 Torino tel 011.2634561 (ore 9,00-13,00; 15,00-19,00) fax 011.0240050 e-mail: iscrizioni@formazionegiuridicoeconomica.it sito web: www.formazionegiuridicoeconomica.it
  • 8. DOMANDA DI AMMISSIONE ALL’ASSOCIAZIONE DA INVIARE AL FAX n. 011.0240050 O TRAMITE E-MAIL A: iscrizioni@formazionegiuridicoeconomica.it Dati del richiedente Nome e cognome / Ragione sociale Luogo e data di nascita (persone fisiche) Residenza / Sede legale Codice fiscale / P.iva Attività professionale o d’impresa Eventuale Ordine di appartenenza e numero iscrizione e-mail Tel. Fax Cell Per ENTI: rappresentante o delegato alla partecipazione alle attività istituzionali Nome e cognome Luogo e data di nascita Residenza Codice fiscale Funzione aziendale e-mail Tel. Fax Cell Con la firma della presente domanda si chiede l’ammissione in qualità di socio all’Associazione per l’Alta Formazione Giuridico-Economica. Si dichiara di conoscere lo Statuto dell’associazione e ci si impegna a rispettare le sue disposizioni, le deliberazioni degli organi sociali e le disposizioni previste dai regolamenti interni. Luogo e data Timbro e firma Dichiarazione di consenso sulla tutela dei dati personali In relazione all’informativa che mi è stata fornita ai sensi della legge n. 196/2003 e leggi conseguenti, prendo atto che l’ammissione a socio dell’Associazione e la qualifica di socio della stessa richiede, oltre che il trattamento dei miei dati personali da parte dell’Associazione, anche la loro comunicazione alle seguenti categorie di soggetti per il relativo trattamento: - società che svolgono attività di elaborazione dati, contabilità, archiviazione; - studi di commercialisti che svolgono attività di assistenza e di consulenza all’Associazione. Consapevole che il mancato consenso non consentirà all’Associazione di dare esecuzione alle operazioni conseguenti alla mia ammissione a socio, dichiaro espressamente di dare il consenso nei limiti in cui esso sia strumentale per le specifiche finalità sociali. Luogo e data Timbro e firma
  • 9. SCHEDA DI ISCRIZIONE INVIARE UNITAMENTE ALLE CLAUSOLE CONTRATTUALI SOTTOSCRITTE AL FAX n. 011.0240050 O TRAMITE E-MAIL A: iscrizioni@formazionegiuridicoeconomica.it I crediti problematici nel settore bancario Milano, 1 e 2 ottobre 2014 Dati del partecipante (da compilare obbligatoriamente) Associato □ si □ no Intero evento □ Prima giornata □ Seconda giornata □ Nome e cognome Data di nascita Società o studio professionale Funzione aziendale o qualifica professionale e-mail Tel. Fax Cell Dati del partecipante under 30 ospite (riservato agli associati) Nome e cognome Luogo e data di nascita Funzione aziendale o qualifica professionale Eventuale Ordine di appartenenza e numero iscrizione e-mail Tel. Fax Cell Dati per la fatturazione (da compilare obbligatoriamente) Ragione sociale o nome e cognome P.Iva Cod. Fisc. Indirizzo Tel. Fax Cell Fattura anticipata Sì□ No□ Referente per la contabilità fornitori (da compilare obbligatoriamente) Nome e cognome e-mail Tel. Fax Cell Referente per l’iscrizione Nome e cognome Funzione e-mail Tel. Fax Cell
  • 10. CLAUSOLE CONTRATTUALI INVIARE UNITAMENTE ALLA SCHEDA DI ISCRIZIONE AL FAX n. 011.0240050 O TRAMITE E-MAIL A: iscrizioni@formazionegiuridicoeconomica.it Art. 1 – Modalità di iscrizione La scheda di iscrizione, compilata in ogni sezione e debitamente sottoscritta, deve essere inviata unitamente alle presenti clausole contrattuali via fax al numero: 011.0240050 o via e-mail: iscrizioni@formazionegiuridicoeconomica.it. L’iscrizione si intende perfezionata solo al momento della conferma positiva per iscritto da parte della segreteria organizzativa dell’Associazione tramite e-mail inviata agli indirizzi dei partecipanti e/o del referente indicati nella scheda di iscrizione. Il numero di posti a disposizione è limitato e, pertanto, le richieste di iscrizione vengono accettate in ordine cronologico. Art. 2 – Contributo di partecipazione Il contributo per la partecipazione a ciascuna giornata del workshop ammonta: - ad Euro 275,00 oltre iva per gli associati; - ad Euro 200,00 oltre iva per gli associati under 35; - ad Euro 450,00 oltre iva per i non associati. Gli Associati che si iscriveranno avranno la facoltà di iscrivere gratuitamente un collega, collaboratore, praticante o tirocinante under 30. La gestione dei crediti formativi professionali (CFP) degli iscritti agli Ordini prevede un contributo forfettario di Euro 5,00 per ogni persona e per ciascun credito riconosciuto. Il versamento del contributo deve essere effettuato prima della data di svolgimento del programma formativo, una volta ricevuta la conferma di iscrizione di cui al precedente art. 1, a mezzo bonifico bancario intestato a: Associazione per l’Alta Formazione Giuridico-economica: IBAN IT83Z0200801137000102194916 Causale: titolo programma formativo; nome società/studio; nome e cognome partecipanti Nel caso di pagamento effettuato in termini diversi rispetto a quello previsto nel precedente paragrafo, al contributo di partecipazione saranno aggiunte le spese di gestione della pratica, che ammontano forfettariamente ad Euro 200,00. Art. 3 – Facoltà di sostituzione In caso di sopravvenuta impossibilità di partecipare al programma formativo, agli iscritti è concessa la facoltà di scegliere di farsi sostituire da altro dipendente o collaboratore della stessa azienda ovvero da altro collega, dipendente o collaboratore dello stesso studio professionale, previa comunicazione per iscritto delle generalità del sostituto. Nella medesima eventualità di cui al precedente capoverso e in alternativa alla facoltà di sostituzione, agli iscritti è concessa la facoltà di partecipare ad altro programma formativo che si svolga entro un anno dalla data di inizio di quello per il quale si è provveduto a versare il contributo. Art. 4 – Variazioni di programma L’Associazione si riserva l’insindacabile facoltà di rinviare o annullare il programma formativo dandone comunicazione per iscritto via fax o via e-mail secondo i dati riportati nella scheda di iscrizione. In tale evenienza sarà obbligo dell’Associazione rimborsare il contributo versato per l’iscrizione. L’Associazione si riserva altresì l’insindacabile facoltà di modificare il programma e la sede di svolgimento e di sostituire i docenti indicati con altri docenti di pari livello professionale. Art. 5 – Trattamento dei dati Il trattamento dei dati personali viene svolto dall’Associazione nel pieno rispetto delle disposizioni del D.Lgs. n. 196/2003 ed è finalizzato alla gestione organizzativa, amministrativa, contabile e logistica. I dati potranno essere utilizzati per la creazione di elenchi di partecipanti, di un archivio utile all’informazione tramite qualsiasi mezzo in relazione a programmi formativi o altre attività svolte dall’Associazione. Gli iscritti potranno accedere alle informazioni in possesso dell’Associazione ed esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003 – aggiornamento, rettifica, integrazione, cancellazione, trasformazione, blocco, opposizione, ecc. – inviando una richiesta scritta indirizzata al titolare del trattamento presso la sede dell’Associazione. Art. 6 – Foro competente Il Foro di Torino è competente in via esclusiva per ogni controversia dovesse insorgere in ordine all’interpretazione o esecuzione del presente contratto. Data Timbro e firma Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 c.c., si approvano specificamente per iscritto le seguenti clausole contrattuali: art. 2 (contributo di partecipazione); art. 4 (variazioni di programma); art. 6 (Foro competente). Data Timbro e firma