SlideShare a Scribd company logo
PUBLIC SPEAKING
Come preparare e gestire presentazioni
e discorsi in pubblico
CORSO DI 1 GIORNATA
www.mariocatarozzo.it
La perfezione si ottiene
non quando non c’è
più nulla da aggiungere,
ma quando non c’è
più nulla da togliere.
Antoine de Saint Exupéry
ILVOSTRO PUBLIC SPEAKING
RIUNIONI
IN STUDIO
RIUNIONI
DAI CLIENTI
CONVEGNI
SEMINARI
LEZIONI
MASTER
UDIENZA
CHE COS’È IL PUBLIC SPEAKING?
Possono dimenticare ciò che dici,
ma non possono dimenticare
come li hai fatti sentire.
C.W. Buechner
COMUNICARE È RELAZIONE
COSA DITE
COME LO DITE
COME VI COMPORTATE
verbale
paraverbale
non verbale
SE LA IMPOSTIAMO
COSÌ…
E COSÌ…
ART. 18 St. Lav. (Reintegrazione nel posto di lavoro)
Ferme restando l'esperibilità delle procedure previste dall'articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604, il giudice con la
sentenza con cui dichiara inefficace il licenziamento ai sensi dell'articolo 2 della predetta legge o annulla il licenziamento
intimato senza giusta causa o giustificato motivo, ovvero ne dichiara la nullità a norma della legge stessa, ordina al datore di
lavoro, imprenditore e non imprenditore, che in ciascuna sede, stabilimento, filiale, ufficio o reparto autonomo nel quale ha
avuto luogo il licenziamento occupa alle sue dipendenze più di quindici prestatori di lavoro o più di cinque se trattasi di
imprenditore agricolo, di reintegrare il lavoratore nel posto di lavoro.Tali disposizioni si applicano altresì ai datori di lavoro,
imprenditori e non imprenditori, che nell'ambito dello stesso comune occupano più di quindici dipendenti ed alle imprese
agricole che nel medesimo ambito territoriale occupano più di cinque dipendenti, anche se ciascuna unità produttiva,
singolarmente considerata, non raggiunge tali limiti, e in ogni caso al datore di lavoro, imprenditore e non imprenditore, che
occupa alle sue dipendenze più di sessanta prestatori di lavoro.
Ai fini del computo del numero dei prestatori di lavoro di cui primo comma si tiene conto anche dei lavoratori assunti con
contratto di formazione e lavoro, dei lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato parziale, per la quota di orario
effettivamente svolto, tenendo conto, a tale proposito, che il computo delle unità lavorative fa riferimento all'orario previsto
dalla contrattazione collettiva del settore. Non si computano il coniuge ed i parenti del datore di lavoro entro il secondo
grado in linea diretta e in linea collaterale.
Il computo dei limiti occupazionali di cui al secondo comma non incide su norme o istituti che prevedono agevolazioni
finanziarie o creditizie.
Il giudice con la sentenza di cui al primo comma condanna il datore di lavoro al risarcimento del danno subito dal lavoratore
per il licenziamento di cui sia stata accertata l'inefficacia o l'invalidità stabilendo un'indennità commisurata alla retribuzione
globale di fatto dal giorno del licenziamento sino a quello dell'effettiva reintegrazione e al versamento dei contributi
assistenziali e previdenziali dal momento del licenziamento al momento dell'effettiva reintegrazione; in ogni caso la misura
del risarcimento non potrà essere inferiore a cinque mensilità di retribuzione globale di fatto.
Fermo restando il diritto al risarcimento del danno così come previsto al quarto comma, al prestatore di lavoro è data la
facoltà di chiedere al datore di lavoro in sostituzione della reintegrazione nel posto di lavoro, un'indennità pari a quindici
mensilità di retribuzione globale di fatto. Qualora il lavoratore entro trenta giorni dal ricevimento dell'invito del datore di
lavoro non abbia ripreso il servizio, né abbia richiesto entro trenta giorni dalla comunicazione del deposito della sentenza il
pagamento dell'indennità di cui al presente comma, il rapporto di lavoro si intende risolto allo spirare dei termini predetti.
La sentenza pronunciata nel giudizio di cui al primo comma è provvisoriamente esecutiva.
Nell'ipotesi di licenziamento dei lavoratori di cui all'articolo 22, su istanza congiunta del lavoratore e del sindacato cui questi
aderisce o conferisca mandato, il giudice, in ogni stato e grado del giudizio di merito, può disporre con ordinanza, quando
ritenga irrilevanti o insufficienti gli elementi di prova forniti dal datore di lavoro, la reintegrazione del lavoratore nel posto di
lavoro.
L'ordinanza di cui al comma precedente può essere impugnata con reclamo immediato al giudice medesimo che l'ha
pronunciata. Si applicano le disposizioni dell'articolo 178, terzo, quarto, quinto e sesto comma del codice di procedura civile.
L'ordinanza può essere revocata con la sentenza che decide la causa.
Nell'ipotesi di licenziamento dei lavoratori di cui all'articolo 22, il datore di lavoro che non ottempera alla sentenza di cui al
primo comma ovvero all'ordinanza di cui al quarto comma, non impugnata o confermata dal giudice che l'ha pronunciata, è
tenuto anche, per ogni giorno di ritardo, al pagamento a favore del Fondo adeguamento pensioni di una somma pari
all'importo della retribuzione dovuta al lavoratore.
AVREMO QUESTO…
10 REGOLE PER UNO SPEECH EFFICACE
Per migliorare le tue
presentazioni in
pubblico vedi i corsi su
www.mariocatarozzo.it
Mobile: 393.0784582
Mail: coach@mariocatarozzo.it
Skype: marioacatarozzo
Twitter: @MarAlbCat
Web: www.mariocatarozzo.it
www.sitostudioprofessionale.it

More Related Content

Viewers also liked

Pamor public speaking pasquale adamo pnl coach bari
Pamor public speaking pasquale adamo pnl coach bariPamor public speaking pasquale adamo pnl coach bari
Pamor public speaking pasquale adamo pnl coach bariPasquale Adamo
 
Public speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentali
Public speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentaliPublic speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentali
Public speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentali
Mario Grasso
 
Public speaking da paura
Public speaking da pauraPublic speaking da paura
Public speaking da paura
Andrea Di Martino Mental Coach
 
Comunicazione Non Verbale e Public Speaking
Comunicazione Non Verbale e Public SpeakingComunicazione Non Verbale e Public Speaking
Comunicazione Non Verbale e Public Speaking
Massimiliano Mesenasco
 
CORSO DI COMUNICAZIONE VERBALE PUBLIC SPEAKING E COMUNICAZIONE VISIVA
CORSO  DI  COMUNICAZIONE VERBALE  PUBLIC SPEAKING  E COMUNICAZIONE VISIVACORSO  DI  COMUNICAZIONE VERBALE  PUBLIC SPEAKING  E COMUNICAZIONE VISIVA
CORSO DI COMUNICAZIONE VERBALE PUBLIC SPEAKING E COMUNICAZIONE VISIVA
Gabriele Micozzi
 
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
Mario Grasso
 
INVENTRIX ELANCO EXPERIENCE
INVENTRIX ELANCO EXPERIENCEINVENTRIX ELANCO EXPERIENCE
INVENTRIX ELANCO EXPERIENCE
Gabriele Micozzi
 
Public speaking
Public speakingPublic speaking
Public speaking
Giacomo Mason
 
Parlare In Pubblico - Public Speaking
Parlare In Pubblico - Public SpeakingParlare In Pubblico - Public Speaking
Parlare In Pubblico - Public Speaking
Fabrizio Cornalba
 

Viewers also liked (9)

Pamor public speaking pasquale adamo pnl coach bari
Pamor public speaking pasquale adamo pnl coach bariPamor public speaking pasquale adamo pnl coach bari
Pamor public speaking pasquale adamo pnl coach bari
 
Public speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentali
Public speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentaliPublic speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentali
Public speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentali
 
Public speaking da paura
Public speaking da pauraPublic speaking da paura
Public speaking da paura
 
Comunicazione Non Verbale e Public Speaking
Comunicazione Non Verbale e Public SpeakingComunicazione Non Verbale e Public Speaking
Comunicazione Non Verbale e Public Speaking
 
CORSO DI COMUNICAZIONE VERBALE PUBLIC SPEAKING E COMUNICAZIONE VISIVA
CORSO  DI  COMUNICAZIONE VERBALE  PUBLIC SPEAKING  E COMUNICAZIONE VISIVACORSO  DI  COMUNICAZIONE VERBALE  PUBLIC SPEAKING  E COMUNICAZIONE VISIVA
CORSO DI COMUNICAZIONE VERBALE PUBLIC SPEAKING E COMUNICAZIONE VISIVA
 
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
Public speaking - Come parlare in pubblico: il discorso, l’…
 
INVENTRIX ELANCO EXPERIENCE
INVENTRIX ELANCO EXPERIENCEINVENTRIX ELANCO EXPERIENCE
INVENTRIX ELANCO EXPERIENCE
 
Public speaking
Public speakingPublic speaking
Public speaking
 
Parlare In Pubblico - Public Speaking
Parlare In Pubblico - Public SpeakingParlare In Pubblico - Public Speaking
Parlare In Pubblico - Public Speaking
 

Similar to Presentation skills

77929 10023
77929 1002377929 10023
77929 10023
Fabio Bolo
 
Statuto deilavoratori
Statuto deilavoratoriStatuto deilavoratori
Statuto deilavoratoriFabio Bolo
 
Statuto dei Lavoratori
Statuto dei LavoratoriStatuto dei Lavoratori
Statuto dei Lavoratori
RiccardoGuelfi
 
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 4
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 4Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 4
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 4Fabio Bolo
 
Guida alle-sanzioni-disciplinari
Guida alle-sanzioni-disciplinariGuida alle-sanzioni-disciplinari
Guida alle-sanzioni-disciplinariFabio Bolo
 
Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoro
Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoroQuestioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoro
Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoro
Alessandro Benvegnù
 
Diritto di precedenza dopo il jobs act circolare
Diritto di precedenza dopo il jobs act circolareDiritto di precedenza dopo il jobs act circolare
Diritto di precedenza dopo il jobs act circolare
Antonio Palmieri
 
Ib act devreto attuativo naspi ammortizzatori
Ib act devreto attuativo naspi ammortizzatoriIb act devreto attuativo naspi ammortizzatori
Ib act devreto attuativo naspi ammortizzatori
Filippo Piacere
 
Licenziamento illegittimo e conseguenze sanzionatorie
Licenziamento illegittimo e conseguenze sanzionatorieLicenziamento illegittimo e conseguenze sanzionatorie
Licenziamento illegittimo e conseguenze sanzionatorie
Francesco Capurso
 
Tutele crescenti (isper)
Tutele crescenti (isper)Tutele crescenti (isper)
Tutele crescenti (isper)
ancllivorno
 
Licenziamenti giusta causa
Licenziamenti giusta causaLicenziamenti giusta causa
Licenziamenti giusta causa
Filippo Piacere
 
Licenziamenti giusta causa
Licenziamenti giusta causaLicenziamenti giusta causa
Licenziamenti giusta causa
Filippo Piacere
 
Cassazione e orario di lavoro 29 ago2014
Cassazione e orario di lavoro 29 ago2014Cassazione e orario di lavoro 29 ago2014
Cassazione e orario di lavoro 29 ago2014
Fabio Bolo
 
Bonus IRPEF: faq
Bonus IRPEF: faqBonus IRPEF: faq
Bonus IRPEF: faq
Antonio Palmieri
 
Circolare ae n.9e
Circolare ae n.9eCircolare ae n.9e
Circolare ae n.9eFabio Bolo
 
Fallimento e risoluzione dei rapporti di lavoro tramite licenziamento
Fallimento e risoluzione dei rapporti di lavoro tramite licenziamentoFallimento e risoluzione dei rapporti di lavoro tramite licenziamento
Fallimento e risoluzione dei rapporti di lavoro tramite licenziamento
CARLO SONCIN
 
Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti ed illegittimità costituz...
 Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti ed illegittimità costituz... Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti ed illegittimità costituz...
Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti ed illegittimità costituz...
CARLO SONCIN
 
Mobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimoMobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimo
Drughe .it
 
Il licenziamento della lavoratrice madre: limiti e problematiche per il datore
Il licenziamento della lavoratrice madre: limiti e problematiche per il datoreIl licenziamento della lavoratrice madre: limiti e problematiche per il datore
Il licenziamento della lavoratrice madre: limiti e problematiche per il datoreDrughe .it
 

Similar to Presentation skills (20)

77929 10023
77929 1002377929 10023
77929 10023
 
Statuto deilavoratori
Statuto deilavoratoriStatuto deilavoratori
Statuto deilavoratori
 
Statuto dei Lavoratori
Statuto dei LavoratoriStatuto dei Lavoratori
Statuto dei Lavoratori
 
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 4
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 4Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 4
Riforma del Lavoro Legge 92 articolo 4
 
Guida alle-sanzioni-disciplinari
Guida alle-sanzioni-disciplinariGuida alle-sanzioni-disciplinari
Guida alle-sanzioni-disciplinari
 
Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoro
Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoroQuestioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoro
Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoro
 
Diritto di precedenza dopo il jobs act circolare
Diritto di precedenza dopo il jobs act circolareDiritto di precedenza dopo il jobs act circolare
Diritto di precedenza dopo il jobs act circolare
 
Ib act devreto attuativo naspi ammortizzatori
Ib act devreto attuativo naspi ammortizzatoriIb act devreto attuativo naspi ammortizzatori
Ib act devreto attuativo naspi ammortizzatori
 
Licenziamento illegittimo e conseguenze sanzionatorie
Licenziamento illegittimo e conseguenze sanzionatorieLicenziamento illegittimo e conseguenze sanzionatorie
Licenziamento illegittimo e conseguenze sanzionatorie
 
Tutele crescenti (isper)
Tutele crescenti (isper)Tutele crescenti (isper)
Tutele crescenti (isper)
 
I licenziamenti individuali
I licenziamenti individualiI licenziamenti individuali
I licenziamenti individuali
 
Licenziamenti giusta causa
Licenziamenti giusta causaLicenziamenti giusta causa
Licenziamenti giusta causa
 
Licenziamenti giusta causa
Licenziamenti giusta causaLicenziamenti giusta causa
Licenziamenti giusta causa
 
Cassazione e orario di lavoro 29 ago2014
Cassazione e orario di lavoro 29 ago2014Cassazione e orario di lavoro 29 ago2014
Cassazione e orario di lavoro 29 ago2014
 
Bonus IRPEF: faq
Bonus IRPEF: faqBonus IRPEF: faq
Bonus IRPEF: faq
 
Circolare ae n.9e
Circolare ae n.9eCircolare ae n.9e
Circolare ae n.9e
 
Fallimento e risoluzione dei rapporti di lavoro tramite licenziamento
Fallimento e risoluzione dei rapporti di lavoro tramite licenziamentoFallimento e risoluzione dei rapporti di lavoro tramite licenziamento
Fallimento e risoluzione dei rapporti di lavoro tramite licenziamento
 
Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti ed illegittimità costituz...
 Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti ed illegittimità costituz... Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti ed illegittimità costituz...
Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti ed illegittimità costituz...
 
Mobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimoMobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimo
 
Il licenziamento della lavoratrice madre: limiti e problematiche per il datore
Il licenziamento della lavoratrice madre: limiti e problematiche per il datoreIl licenziamento della lavoratrice madre: limiti e problematiche per il datore
Il licenziamento della lavoratrice madre: limiti e problematiche per il datore
 

More from Catarozzo Mario Alberto

Marketing e comunicazione MYPLACE
Marketing e comunicazione MYPLACEMarketing e comunicazione MYPLACE
Marketing e comunicazione MYPLACE
Catarozzo Mario Alberto
 
Vademecum sul Coaching
Vademecum sul CoachingVademecum sul Coaching
Vademecum sul Coaching
Catarozzo Mario Alberto
 
Brochure MYPLACE 2020
Brochure MYPLACE 2020Brochure MYPLACE 2020
Brochure MYPLACE 2020
Catarozzo Mario Alberto
 
Smart working e organizzazione dello studio professionale
Smart working e organizzazione dello studio professionaleSmart working e organizzazione dello studio professionale
Smart working e organizzazione dello studio professionale
Catarozzo Mario Alberto
 
Lo smart working ai tempi del coronavirus e oltre: guida normativa
 Lo smart working ai tempi del coronavirus e oltre: guida normativa Lo smart working ai tempi del coronavirus e oltre: guida normativa
Lo smart working ai tempi del coronavirus e oltre: guida normativa
Catarozzo Mario Alberto
 
HR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
HR sempre più attente a salute e benessere dipendentiHR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
HR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
Catarozzo Mario Alberto
 
Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...
Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...
Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...
Catarozzo Mario Alberto
 
Il lavoro e l'uomo nell'epoca dell'Intelligenza Artificiale
Il lavoro e l'uomo nell'epoca dell'Intelligenza ArtificialeIl lavoro e l'uomo nell'epoca dell'Intelligenza Artificiale
Il lavoro e l'uomo nell'epoca dell'Intelligenza Artificiale
Catarozzo Mario Alberto
 
Il valore del Capitale Umano nelle organizzazioni _ TEDxModena_Catarozzo
Il valore del Capitale Umano nelle organizzazioni _ TEDxModena_CatarozzoIl valore del Capitale Umano nelle organizzazioni _ TEDxModena_Catarozzo
Il valore del Capitale Umano nelle organizzazioni _ TEDxModena_Catarozzo
Catarozzo Mario Alberto
 
Coaching e business
Coaching e businessCoaching e business
Coaching e business
Catarozzo Mario Alberto
 
Lo studio professionale e il suo futuro sul web
Lo studio professionale e il suo futuro sul webLo studio professionale e il suo futuro sul web
Lo studio professionale e il suo futuro sul web
Catarozzo Mario Alberto
 
Public speaking per i professionisti dell'area legale
Public speaking per i professionisti dell'area legalePublic speaking per i professionisti dell'area legale
Public speaking per i professionisti dell'area legale
Catarozzo Mario Alberto
 
Le professioni incontrano il web_ Mario Alberto Catarozzo
Le professioni incontrano il web_ Mario Alberto CatarozzoLe professioni incontrano il web_ Mario Alberto Catarozzo
Le professioni incontrano il web_ Mario Alberto Catarozzo
Catarozzo Mario Alberto
 

More from Catarozzo Mario Alberto (13)

Marketing e comunicazione MYPLACE
Marketing e comunicazione MYPLACEMarketing e comunicazione MYPLACE
Marketing e comunicazione MYPLACE
 
Vademecum sul Coaching
Vademecum sul CoachingVademecum sul Coaching
Vademecum sul Coaching
 
Brochure MYPLACE 2020
Brochure MYPLACE 2020Brochure MYPLACE 2020
Brochure MYPLACE 2020
 
Smart working e organizzazione dello studio professionale
Smart working e organizzazione dello studio professionaleSmart working e organizzazione dello studio professionale
Smart working e organizzazione dello studio professionale
 
Lo smart working ai tempi del coronavirus e oltre: guida normativa
 Lo smart working ai tempi del coronavirus e oltre: guida normativa Lo smart working ai tempi del coronavirus e oltre: guida normativa
Lo smart working ai tempi del coronavirus e oltre: guida normativa
 
HR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
HR sempre più attente a salute e benessere dipendentiHR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
HR sempre più attente a salute e benessere dipendenti
 
Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...
Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...
Giornata Internazionale del Lascito Solidale: Open Day Solidale promosso dal ...
 
Il lavoro e l'uomo nell'epoca dell'Intelligenza Artificiale
Il lavoro e l'uomo nell'epoca dell'Intelligenza ArtificialeIl lavoro e l'uomo nell'epoca dell'Intelligenza Artificiale
Il lavoro e l'uomo nell'epoca dell'Intelligenza Artificiale
 
Il valore del Capitale Umano nelle organizzazioni _ TEDxModena_Catarozzo
Il valore del Capitale Umano nelle organizzazioni _ TEDxModena_CatarozzoIl valore del Capitale Umano nelle organizzazioni _ TEDxModena_Catarozzo
Il valore del Capitale Umano nelle organizzazioni _ TEDxModena_Catarozzo
 
Coaching e business
Coaching e businessCoaching e business
Coaching e business
 
Lo studio professionale e il suo futuro sul web
Lo studio professionale e il suo futuro sul webLo studio professionale e il suo futuro sul web
Lo studio professionale e il suo futuro sul web
 
Public speaking per i professionisti dell'area legale
Public speaking per i professionisti dell'area legalePublic speaking per i professionisti dell'area legale
Public speaking per i professionisti dell'area legale
 
Le professioni incontrano il web_ Mario Alberto Catarozzo
Le professioni incontrano il web_ Mario Alberto CatarozzoLe professioni incontrano il web_ Mario Alberto Catarozzo
Le professioni incontrano il web_ Mario Alberto Catarozzo
 

Presentation skills

  • 1. PUBLIC SPEAKING Come preparare e gestire presentazioni e discorsi in pubblico CORSO DI 1 GIORNATA www.mariocatarozzo.it
  • 2. La perfezione si ottiene non quando non c’è più nulla da aggiungere, ma quando non c’è più nulla da togliere. Antoine de Saint Exupéry
  • 3. ILVOSTRO PUBLIC SPEAKING RIUNIONI IN STUDIO RIUNIONI DAI CLIENTI CONVEGNI SEMINARI LEZIONI MASTER UDIENZA
  • 4. CHE COS’È IL PUBLIC SPEAKING? Possono dimenticare ciò che dici, ma non possono dimenticare come li hai fatti sentire. C.W. Buechner
  • 5. COMUNICARE È RELAZIONE COSA DITE COME LO DITE COME VI COMPORTATE verbale paraverbale non verbale
  • 7. E COSÌ… ART. 18 St. Lav. (Reintegrazione nel posto di lavoro) Ferme restando l'esperibilità delle procedure previste dall'articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604, il giudice con la sentenza con cui dichiara inefficace il licenziamento ai sensi dell'articolo 2 della predetta legge o annulla il licenziamento intimato senza giusta causa o giustificato motivo, ovvero ne dichiara la nullità a norma della legge stessa, ordina al datore di lavoro, imprenditore e non imprenditore, che in ciascuna sede, stabilimento, filiale, ufficio o reparto autonomo nel quale ha avuto luogo il licenziamento occupa alle sue dipendenze più di quindici prestatori di lavoro o più di cinque se trattasi di imprenditore agricolo, di reintegrare il lavoratore nel posto di lavoro.Tali disposizioni si applicano altresì ai datori di lavoro, imprenditori e non imprenditori, che nell'ambito dello stesso comune occupano più di quindici dipendenti ed alle imprese agricole che nel medesimo ambito territoriale occupano più di cinque dipendenti, anche se ciascuna unità produttiva, singolarmente considerata, non raggiunge tali limiti, e in ogni caso al datore di lavoro, imprenditore e non imprenditore, che occupa alle sue dipendenze più di sessanta prestatori di lavoro. Ai fini del computo del numero dei prestatori di lavoro di cui primo comma si tiene conto anche dei lavoratori assunti con contratto di formazione e lavoro, dei lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato parziale, per la quota di orario effettivamente svolto, tenendo conto, a tale proposito, che il computo delle unità lavorative fa riferimento all'orario previsto dalla contrattazione collettiva del settore. Non si computano il coniuge ed i parenti del datore di lavoro entro il secondo grado in linea diretta e in linea collaterale. Il computo dei limiti occupazionali di cui al secondo comma non incide su norme o istituti che prevedono agevolazioni finanziarie o creditizie. Il giudice con la sentenza di cui al primo comma condanna il datore di lavoro al risarcimento del danno subito dal lavoratore per il licenziamento di cui sia stata accertata l'inefficacia o l'invalidità stabilendo un'indennità commisurata alla retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento sino a quello dell'effettiva reintegrazione e al versamento dei contributi assistenziali e previdenziali dal momento del licenziamento al momento dell'effettiva reintegrazione; in ogni caso la misura del risarcimento non potrà essere inferiore a cinque mensilità di retribuzione globale di fatto. Fermo restando il diritto al risarcimento del danno così come previsto al quarto comma, al prestatore di lavoro è data la facoltà di chiedere al datore di lavoro in sostituzione della reintegrazione nel posto di lavoro, un'indennità pari a quindici mensilità di retribuzione globale di fatto. Qualora il lavoratore entro trenta giorni dal ricevimento dell'invito del datore di lavoro non abbia ripreso il servizio, né abbia richiesto entro trenta giorni dalla comunicazione del deposito della sentenza il pagamento dell'indennità di cui al presente comma, il rapporto di lavoro si intende risolto allo spirare dei termini predetti. La sentenza pronunciata nel giudizio di cui al primo comma è provvisoriamente esecutiva. Nell'ipotesi di licenziamento dei lavoratori di cui all'articolo 22, su istanza congiunta del lavoratore e del sindacato cui questi aderisce o conferisca mandato, il giudice, in ogni stato e grado del giudizio di merito, può disporre con ordinanza, quando ritenga irrilevanti o insufficienti gli elementi di prova forniti dal datore di lavoro, la reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro. L'ordinanza di cui al comma precedente può essere impugnata con reclamo immediato al giudice medesimo che l'ha pronunciata. Si applicano le disposizioni dell'articolo 178, terzo, quarto, quinto e sesto comma del codice di procedura civile. L'ordinanza può essere revocata con la sentenza che decide la causa. Nell'ipotesi di licenziamento dei lavoratori di cui all'articolo 22, il datore di lavoro che non ottempera alla sentenza di cui al primo comma ovvero all'ordinanza di cui al quarto comma, non impugnata o confermata dal giudice che l'ha pronunciata, è tenuto anche, per ogni giorno di ritardo, al pagamento a favore del Fondo adeguamento pensioni di una somma pari all'importo della retribuzione dovuta al lavoratore.
  • 9. 10 REGOLE PER UNO SPEECH EFFICACE
  • 10. Per migliorare le tue presentazioni in pubblico vedi i corsi su www.mariocatarozzo.it Mobile: 393.0784582 Mail: coach@mariocatarozzo.it Skype: marioacatarozzo Twitter: @MarAlbCat Web: www.mariocatarozzo.it www.sitostudioprofessionale.it