SlideShare a Scribd company logo
istruzione

2002-2007
2007

esperienze
all’estero

dati personali
conoscenza
linguistiche
conoscenze
informatiche

2009
esperienze
lavorative

pubblicazioni
fotografia del modello in scala

































 

























































































































































































































































































































































































 








 































 



















 





































































































































































































alcune piante del progetto esecutivo
alcune pia


































































































































































 


















































































































































































2010

Schema delle tipologie di interventi di recupero

TESI
DI LAUREA TRIENNALE
“Il vecchio è il nuovo.
Analisi e strategie per
trasformare l’esistente in
architettura sostenibile”
Relatore: prof. Andrea
Bocco
L’ approccio è stato di tipo
metaprogettuale cercando di presentare l’argomento della riqualificazione sostenibile, in campo
residenziale, inizialmente
in maniera generale fino
ad arrivare ad una scala più locale e puntuale.
Sono partito analizzando
le normative in campo
internazionale, poi nazionale per finire nel caso
specifico della Regione
Piemonte.
Questa analisi mi è servita per catalogare i diversi
interventi di riqualificazione in macro-categorie e
secondo un metodo di lavoro preciso.
Infine, ho analizzato nel
dettaglio un appartamento nel centro cittadino di
Torino, in via Bava 32.
L’analisi condotta su questo caso studio mi ha aiutato ad individuare, conoscere ed analizzare i vari
elementi che compongono il sistema tecnologico
di un edificio realizzato a
cavallo tra l’Ottocento e il
Novecento, molto diffuso
nel tessuto urbano torinese. Da questa analisi
ho proposto delle ipotesi di riqualificazione nel
rispetto delle norme nazionali e nel rispetto della
sostenibilità economica e
ambientale.

NTI DI RECUPE
ERVE
RO
INT
RIQUALIFICAZI
ON
CRO
E
MA
EDIFICIO
SIGNIFICATIVO
- più vincoli
- oggetto a cui si riconosce
valore estetico,
culturalmente condiviso
- constrasto ma continuità
con l’esistente

- azione minimale: il “nuovo”
deve risultare appena
apprezzabile

MI

CRO

Schema per la programmazione
del progetto di recupero
ANALISI APPROFONDITA
DELL’ESISTENTE
DIAGNOSI ENERGETICA

PROCESSO DI
CONOSCENZA

LA FUNZIONE DEVE ESSERE
COMPATIBILE CON VOLUMETRIA,
DISTRUBUZIONE E TECNOLOGIE
DELL’ EDIFICIO ESISTENTE

INDAGARE
CONTESTO PIÙ
AMPIO

INTERCETTARE ESIGENZE NON
SODDISFATTE E DI ESPRIMERE
DOMANDE POTENZIALI DELLA
COMUNITÀ

PATRIMONIO
MINORE
- meno vincoli
- oggetto riconosciuto
anonimo

RECUPERO DEL TERRITORIO, DEL
CONTESTO ECONOMICO, SOCIALE,
FINANZIARIO

- contrasto trasformazione
forte

- aggiunte / sottrazioni
- sostituzioni / modifiche

R I Q U ALIFIC A ZI O

INDIVIDUAZIONE DEGLI USI
ANALISI DELLA GESTIONE E DELLA
MANUTENZIONE

PROGRAMMAZIONE
DELLE OPERAZIONI

CONFRONTO STUDI
DIAGNOSTICI E
FATTIBILITÀ ECONOMICA

NE

USO DELLE INNOVAZIONI
TIPOLOGICHE E TECNOLOGICHE

INDIVIDUARE LE
NUOVE FUNZIONI

FALLIMENTO

DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI
COINVOLGIMENTO E CONFRONTO
CON GLI UTENTI

PRESUPPOSTI DI REDDITIVITÀ

ADEGUATO GRADO DI FLESSIBILITÀ

SUCCESSO

FASE ESECUTIVA
CAPACITÀ DEL PROGETTO DI
RECUPERO DI COINVOLGERE
SIA GLI OPERATORI PRIVATI
SIA PUBBLICI

CERTIFICAZIONE
EENERGETICA

caso studio analizzato

INTEGRAZIONE CON IL
CONTESTO DEL TESSUTO
URBANO
RISPONDERE ALL’ESIGENZE
DEGLI UTENTI
titolo del progetto:
“Il sentiero a 360°.
Museo della montagna”
Un
museo-osservatorio-belvedere a sviluppo
verticale: una promenade
architecturale, di dimensioni contenute, che si
confronti con il panorama
del gruppo del Monviso e
che si ispiri alle forme della roccia.
Una “macchina architettonica” che crea e inventa
viste.
Seguendo quest indicazioni generali l’idea progettuale è stata voler ricreare
i percorsi tipici dei sentieri

di montagna, all’interno

del museo, grazie all’uso
delle rampe, con sensi di
marcia che cambiano ad
ogni piano, con sale che si
aprono improvvisamente
alla vista del visitatore.
Inoltre, il percorso passando dall’interno all’esterno dell’edificio  offre
una varietà di viste, che
passano da corridoi ciechi
alla vista improvvisa della
catena montuosa, fino ad

arrivare all’ultimo piano
dove la terrazza offre una
visione a 360° di tutto il
paesaggio alpino.

CREATO CON LA VERSI



pianta tipo - P.T.






















 




















5.5

7.5









0.5




1.5

1.4
0.4

1.5



0.4

0.9

0.4

0.5

3.0

0.5
2.7



1.7

UN PRODOTTO AUTODESK

2010-2011

schizzo dello sviluppo in piano del percorso museale
(rampe-pianerottoli)

“Un museo-belvedere di
fronte al Monviso”
_Ostana
prof. Antonio De Rossi


2011-2012

programma Erasmus
a Berlino.
Entwurf:
“Neue
Metropolibibliothek
Berlin”
prof. arch. J. Hascher
Il progetto prevedeva la
realizzazione di una nuova biblioteca metroplitana, di 60.000 m2 di superificie, presso l’aereoporto
inattivo di Tempelhof, l’edificio con la facciata continua più lunga al mondo.
L’idea progettuale è quella di realizzare un nuovo
masterplan, che comprende la nuova biblioteca, come filtro tra la strada e il parco ricavato sulle
ex piste aeroportuali.
La biblioteca è divisa in
tre macro settori:
l’entrata con il grande
cubo vetrato, vicino alla
stazione della metro, con
ruolo di fulcro anche per
il parco;
la parte centrale è dove si
trova la biblioteca vera e
propria. Qui si apre una
scala centrale, che si sviluppa per tutta l’altezza
dell’edificio che divide il
settore lettura-studio (sul
lato parco), con il settore
degli scaffali dei libri (lato
strada).
Infine, c’è la parte a nord
dell’edificio, dove sono
stati collocati gli uffici e i
grandi magazzini della biblioteca.

schema della vista del parco dalla strada (prima e dopo)

masterplan
Portfolio Sergio Savasta
Portfolio Sergio Savasta
Portfolio Sergio Savasta
Portfolio Sergio Savasta
Portfolio Sergio Savasta
Portfolio Sergio Savasta

More Related Content

Similar to Portfolio Sergio Savasta

Portfolio e CV
Portfolio e CVPortfolio e CV
Portfolio e CViriscreter
 
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015infoprogetto
 
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015infoprogetto
 
Sibilla dove inizia l'intelligenza estratto
Sibilla dove inizia l'intelligenza estrattoSibilla dove inizia l'intelligenza estratto
Sibilla dove inizia l'intelligenza estrattomsibilla
 
Sergio Lironi : La dimensione umana dei luoghi di cura (appunti)
Sergio Lironi  : La dimensione umana dei luoghi di cura (appunti)Sergio Lironi  : La dimensione umana dei luoghi di cura (appunti)
Sergio Lironi : La dimensione umana dei luoghi di cura (appunti)Sergio Lironi
 
Lironi la dimensione umana dei luoghi di cura (appunti)
Lironi   la dimensione umana dei luoghi di cura (appunti)Lironi   la dimensione umana dei luoghi di cura (appunti)
Lironi la dimensione umana dei luoghi di cura (appunti)Sergio Lironi
 
Nano architettura : le nanotecnologie applicate alla ricerca architettonica
Nano architettura : le nanotecnologie applicate alla ricerca architettonicaNano architettura : le nanotecnologie applicate alla ricerca architettonica
Nano architettura : le nanotecnologie applicate alla ricerca architettonicaalbertogiacomin
 
Stefano Bernardo Architecture Portfolio
Stefano Bernardo Architecture PortfolioStefano Bernardo Architecture Portfolio
Stefano Bernardo Architecture PortfolioStefano Bernardo
 
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)Empowering Project
 
ARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTI
ARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTIARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTI
ARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTIlorenzomazzocchetti2
 
110222 paper ostelli_gio_corr_team
110222 paper ostelli_gio_corr_team110222 paper ostelli_gio_corr_team
110222 paper ostelli_gio_corr_teamgiorgioponti
 
Abitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu Winter
Abitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu WinterAbitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu Winter
Abitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu WinterSardegna Ricerche
 
Convegno "Roofscaping the city"_Festival dell'architettura 2013
Convegno "Roofscaping the city"_Festival dell'architettura 2013Convegno "Roofscaping the city"_Festival dell'architettura 2013
Convegno "Roofscaping the city"_Festival dell'architettura 2013Antonio Spinelli
 
Portfolio Laura Bottaro
Portfolio Laura BottaroPortfolio Laura Bottaro
Portfolio Laura BottaroLaura Bottaro
 
Abmed presentation
Abmed presentationAbmed presentation
Abmed presentationalfredizze
 

Similar to Portfolio Sergio Savasta (20)

Portfolio e CV
Portfolio e CVPortfolio e CV
Portfolio e CV
 
01a lm foreword-ws2014
01a lm foreword-ws201401a lm foreword-ws2014
01a lm foreword-ws2014
 
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
 
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
 
Sibilla dove inizia l'intelligenza estratto
Sibilla dove inizia l'intelligenza estrattoSibilla dove inizia l'intelligenza estratto
Sibilla dove inizia l'intelligenza estratto
 
Marquardt Pres
Marquardt PresMarquardt Pres
Marquardt Pres
 
Cv & Portfolio
Cv & PortfolioCv & Portfolio
Cv & Portfolio
 
Sergio Lironi : La dimensione umana dei luoghi di cura (appunti)
Sergio Lironi  : La dimensione umana dei luoghi di cura (appunti)Sergio Lironi  : La dimensione umana dei luoghi di cura (appunti)
Sergio Lironi : La dimensione umana dei luoghi di cura (appunti)
 
Lironi la dimensione umana dei luoghi di cura (appunti)
Lironi   la dimensione umana dei luoghi di cura (appunti)Lironi   la dimensione umana dei luoghi di cura (appunti)
Lironi la dimensione umana dei luoghi di cura (appunti)
 
Nano architettura : le nanotecnologie applicate alla ricerca architettonica
Nano architettura : le nanotecnologie applicate alla ricerca architettonicaNano architettura : le nanotecnologie applicate alla ricerca architettonica
Nano architettura : le nanotecnologie applicate alla ricerca architettonica
 
Stefano Bernardo Architecture Portfolio
Stefano Bernardo Architecture PortfolioStefano Bernardo Architecture Portfolio
Stefano Bernardo Architecture Portfolio
 
Lez 1 presentazione
Lez 1 presentazioneLez 1 presentazione
Lez 1 presentazione
 
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
 
ARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTI
ARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTIARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTI
ARCHITTETURA SOSTENIBILE LORENZO MAZZOCCHETTI
 
110222 paper ostelli_gio_corr_team
110222 paper ostelli_gio_corr_team110222 paper ostelli_gio_corr_team
110222 paper ostelli_gio_corr_team
 
Abitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu Winter
Abitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu WinterAbitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu Winter
Abitare Mediterraneo - Rainer Toshikazu Winter
 
Convegno "Roofscaping the city"_Festival dell'architettura 2013
Convegno "Roofscaping the city"_Festival dell'architettura 2013Convegno "Roofscaping the city"_Festival dell'architettura 2013
Convegno "Roofscaping the city"_Festival dell'architettura 2013
 
Portfolio Laura Bottaro
Portfolio Laura BottaroPortfolio Laura Bottaro
Portfolio Laura Bottaro
 
Portfolio
Portfolio Portfolio
Portfolio
 
Abmed presentation
Abmed presentationAbmed presentation
Abmed presentation
 

Portfolio Sergio Savasta