SlideShare a Scribd company logo
abitare la prossimità


laboratorio di progettazione urbanistica con sociologia urbana . gruppo IV

prof. antonio di campli
coll. stefano radoni



                                                                    Torino, 4 novembre 2010. AdC
Nell’ambito degli studi urbani e territoriali questa locuzione apre un ambito di riflessione ampio che rimanda a
questioni come quella delle crisi energetica, ambientale, della revisione dei modelli di crescita economica, così come
urbana. Sui temi della città densa, della ricerca di una spazialità condivisa, della sostenibilità, si è detto e sperimentato
molto. Non si tratta tuttavia solo di questo. Pensare alla prossimità corrisponde ad una riflessione sullla crescente
diffusione di pratiche di esclusione sociale, al progressivo accentuarsi delle disuguaglianze spaziali, alla dimensione
sempre più faticosa ed ostile che tende ad assumere lo spazio aperto della città europea, sempre più appropriato,
segmentato e banalizzato, nonostante la centralità che questo ha avuto nei processi di trasformazione recenti.

Questo cambiamento impone a chi si occupa di progetto per la città di rivedere alcune pratiche e forme del progetto
contemporanee che hanno preso forma durante gli anni ’90 e che manifestano, verso tali cambiamenti una sostanziale
indifferenza.
I temi progettuali che una tale presa di distanza evidenza sono numerosi, in questo corso si prova a costruire una
riflessione attenta in particolare ai temi del progetto di prossimità perché si ritiene che questo sia uno dei temi più
rilevanti per il progetto della città “dopo la crisi”. Questo tema a sua volta rimanda ad altre questioni come quello della
coabitazione e della definizione di forme del comfort alla scala urbana.

L’esercizio progettuale su questo tema costruisce riflessione critica su tre elementi che in modi diversi hanno
connotato il progetto urbanistico negli ultimi vent’anni:

la rilevanza del progetto urbano come strumento di osservazione e di modificazione della città

gli spazi pubblici come principale protagonista della definizione di strategie di progetto

la cultura, l’identità, le strategie della messa in valore considerati strumenti principali di comunicazione e costruzione del
progetti.

Al fine di costruire progetti di coabitazione non volti alla costruzione di spazialità comunitarie o introverse si propone
di porre una particolare attenzione alla definizione delle prestazioni dello spazio aperto, non alla loro immagine
(come nelle esperienze più comuni del progetto urbano contemporaneo), ma di dar conto del conflitto che connota i
nostri spazi urbani attraverso l’invenzione di dispositivi spaziali “innovativi” capaci di offrire particolari condizioni di
comfort e di uso. Altrettanto rilevante è considerato un ritorno ad una modalità del progetto della città per modelli,
ad un’urbanistica tipologica considerata come strategia per evitate l’eccesso di narratività e la scarsa attenzione alla
definizione delle prestazioni che connota le pratiche del progetto urbano contemporaneo. Ragionare per modelli
pone in evidenza inoltre rapporto tra progetto alla scala architettonica e quella alla scala urbana, evitando uno
scollamento tra due ambiti del progetto.
Le lezioni sono articolate in due gruppi. Il primo è funzionale all’esercizio progettuale ed è relativo
alle tecniche di lettura ed analisi dello spazio urbano, il secondo affronta le questioni relative al
progetto della città dopo la crisi e all’abitare alla scala di prossimità prevalentemente attraverso la
presentazione e discussione di progetti.

4/11 Presentazione del tema

11/11 leggere lo spazio urbano 1

18/11 leggere lo spazio urbano 2, i caratteri del comfort urbano

25/11 L’invenzione del progetto urbano 1

2/12 L’invenzione del progetto urbano 2. Le esperienze progettuali degli anni ’90 e 2000


       Il villaggio olimpico

       Cosa cambia con la crisi. Abitare alla scala di prossimità.


       Abitare alla scala di prossimità. Nuovi dispositivi spaziali (interior urbanism e la questione
       dell’inversione tra interno ed esterno nelle pratiche dell’abitare).

       Lavorare per modelli urbani. Una tradizione del progetto moderno, esempi.

       Lavorare per dispositivi. Ecological urbanism




lezioni
area studio
area studio
01
02
04
Lettura del contesto: morfologie, geometrie, regole insediative, relazioni tra
parti. (mappe e video). Scale 1:5000; 1:2000; 1:500
Forme dell’abitare di prossimità. Caratteri del comfort.

Lettura e scomposizione di un progetto urbanistico individuato dagli studenti
come riferimento esemplare per la costruzione del progetto. Scale 1:5000;
1:2000; 1:500

Masterplan: impianto generale di progetto e layers dei vari elementi che
compongono il modello urbano proposto (mappe e plastico) scale 1:5000;
1:2000

Articolazioni del progetto. Scale 1:1000; 1:500; 1:200




Materiali richiesti. Una sequenza di tavole a colori di formato 42x42 cm
(minimo 5) accompagnate da un plastico avente le stesse dimensioni alla scala
1:2000




materiali richiesti
Antonio di Campli, Adriatico. La città dopo la crisi, List-Actar, Barcelona, 2010

Antonio di Campli, La ricostruzione del Crystal Palace. Per un ripensamento del progetto urbano,
Quodlibet, Macerata, 2010


Sul Villaggio olimpico di Torino:

Cristina Bianchetti, Torino. Il villaggio olimpico / The Olympic Village, Officina, Roma, 2005

Cristina Bianchetti, Torino2. Metabolizzare le Olimpiadi / Metabolizing the Olympics, Officina, Roma,
2006

Miquel de Moragas, Olympic Villages: A Hundred Years of Urban Planning and Shared Experiences.
International Symposium in Olympic Villages, International Olympic Committee, Montserrat Llines
& Bruce Kidd (eds.), Lausanne, 1997

Marco Filippi, Franco Mellano, Agenzia per lo svolgimento dei XX Giochi olimpici invernali. Torino
2006. Vol. 1: I progetti, Mondadori Electa, Milano, 2004

Marco Filippi, Franco Mellano, Agenzia per lo svolgimento dei XX Giochi olimpici invernali. Torino
2006. Vol. 2: Cantieri e opere, Mondadori Electa, Milano, 2006




bibliografia

More Related Content

Viewers also liked

Dois lagos
Dois lagosDois lagos
Dois lagos
Mensagens Virtuais
 
Um Por De Sol
Um Por De SolUm Por De Sol
Um Por De Sol
Renato Cardoso
 
Odeto nature
Odeto natureOdeto nature
Odeto nature
Atitude Profissional
 
A Força e a Coragem - Sílvia Schmidt
A Força e a Coragem - Sílvia SchmidtA Força e a Coragem - Sílvia Schmidt
A Força e a Coragem - Sílvia Schmidt
guest6d35e1
 
Reunião Pública com Analistas e Investidores - Resultados 3T06
Reunião Pública com Analistas e Investidores - Resultados 3T06Reunião Pública com Analistas e Investidores - Resultados 3T06
Reunião Pública com Analistas e Investidores - Resultados 3T06
Localiza
 
Estudo adicional_O Espírito Santo_332014
Estudo adicional_O Espírito Santo_332014Estudo adicional_O Espírito Santo_332014
Estudo adicional_O Espírito Santo_332014
Gerson G. Ramos
 
Presentazione digital
Presentazione digitalPresentazione digital
Presentazione digitalDayenne
 
Escadaria China
Escadaria ChinaEscadaria China
Escadaria China
Claus Jensen
 
Voto joaquimbarbosa
Voto joaquimbarbosaVoto joaquimbarbosa
Voto joaquimbarbosa
Marcelo Bancalero
 
O cachorroecoelho
O cachorroecoelhoO cachorroecoelho
O cachorroecoelho
andrigoliveira
 
Conta
ContaConta
Gerciane e argenis
Gerciane e argenisGerciane e argenis
Gerciane e argenis
Catarina Peres
 
Amigas
AmigasAmigas
Amigas
Armin Caldas
 
115 rab sabedoria com humor ago11
115 rab sabedoria com humor ago11115 rab sabedoria com humor ago11
115 rab sabedoria com humor ago11
Maria Dalva Dantas
 
12 13 experiencias extraídas en dos décadas de mejor
12 13 experiencias extraídas en dos décadas de mejor12 13 experiencias extraídas en dos décadas de mejor
12 13 experiencias extraídas en dos décadas de mejor
Software Guru
 
Sobrevivente.pps
Sobrevivente.ppsSobrevivente.pps
Sobrevivente.pps
JNR
 
Roda de oração
Roda de oraçãoRoda de oração
Roda de oração
MIGUEL LIMA
 
Dos Delitos e das penas
 Dos Delitos e das penas Dos Delitos e das penas
Dos Delitos e das penas
Vivi Velozo
 
Resultado 20 07-2014
Resultado 20 07-2014Resultado 20 07-2014
Resultado 20 07-2014Evandro Lira
 
Plano de aula
Plano de aulaPlano de aula
Plano de aula
Gabriel Reis
 

Viewers also liked (20)

Dois lagos
Dois lagosDois lagos
Dois lagos
 
Um Por De Sol
Um Por De SolUm Por De Sol
Um Por De Sol
 
Odeto nature
Odeto natureOdeto nature
Odeto nature
 
A Força e a Coragem - Sílvia Schmidt
A Força e a Coragem - Sílvia SchmidtA Força e a Coragem - Sílvia Schmidt
A Força e a Coragem - Sílvia Schmidt
 
Reunião Pública com Analistas e Investidores - Resultados 3T06
Reunião Pública com Analistas e Investidores - Resultados 3T06Reunião Pública com Analistas e Investidores - Resultados 3T06
Reunião Pública com Analistas e Investidores - Resultados 3T06
 
Estudo adicional_O Espírito Santo_332014
Estudo adicional_O Espírito Santo_332014Estudo adicional_O Espírito Santo_332014
Estudo adicional_O Espírito Santo_332014
 
Presentazione digital
Presentazione digitalPresentazione digital
Presentazione digital
 
Escadaria China
Escadaria ChinaEscadaria China
Escadaria China
 
Voto joaquimbarbosa
Voto joaquimbarbosaVoto joaquimbarbosa
Voto joaquimbarbosa
 
O cachorroecoelho
O cachorroecoelhoO cachorroecoelho
O cachorroecoelho
 
Conta
ContaConta
Conta
 
Gerciane e argenis
Gerciane e argenisGerciane e argenis
Gerciane e argenis
 
Amigas
AmigasAmigas
Amigas
 
115 rab sabedoria com humor ago11
115 rab sabedoria com humor ago11115 rab sabedoria com humor ago11
115 rab sabedoria com humor ago11
 
12 13 experiencias extraídas en dos décadas de mejor
12 13 experiencias extraídas en dos décadas de mejor12 13 experiencias extraídas en dos décadas de mejor
12 13 experiencias extraídas en dos décadas de mejor
 
Sobrevivente.pps
Sobrevivente.ppsSobrevivente.pps
Sobrevivente.pps
 
Roda de oração
Roda de oraçãoRoda de oração
Roda de oração
 
Dos Delitos e das penas
 Dos Delitos e das penas Dos Delitos e das penas
Dos Delitos e das penas
 
Resultado 20 07-2014
Resultado 20 07-2014Resultado 20 07-2014
Resultado 20 07-2014
 
Plano de aula
Plano de aulaPlano de aula
Plano de aula
 

Similar to Lez 1 presentazione

Demix
DemixDemix
Corso di urban design 2012 2013 germana de michelis
Corso di urban design 2012 2013 germana de michelisCorso di urban design 2012 2013 germana de michelis
Corso di urban design 2012 2013 germana de michelisGermana De Michelis
 
Libro bianco per l'Esquilini
Libro bianco per l'EsquiliniLibro bianco per l'Esquilini
Libro bianco per l'Esquilini
mauvet52
 
Cerqua A., "Un Processo Di Scelta Strategica per la città contemporanea"
Cerqua A., "Un Processo Di Scelta Strategica per la città contemporanea"Cerqua A., "Un Processo Di Scelta Strategica per la città contemporanea"
Cerqua A., "Un Processo Di Scelta Strategica per la città contemporanea"alessia cerqua
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)laboratoridalbasso
 
Nodo Marconi
Nodo MarconiNodo Marconi
Nodo Marconi
Marialuisa Palumbo
 
Arte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbanaArte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbana
Fabio Cremascoli
 
Firenze linee guida-arredo-urbano
Firenze linee guida-arredo-urbanoFirenze linee guida-arredo-urbano
Firenze linee guida-arredo-urbano
Rudy Trapassi
 
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaAGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaFabio Cremascoli
 
Steffan 2006 - Barriere architettoniche e design for all
Steffan 2006 - Barriere architettoniche e design for allSteffan 2006 - Barriere architettoniche e design for all
Steffan 2006 - Barriere architettoniche e design for all
Daniel Ferrari
 
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Luca Marescotti
 
LA SCALA UMANA by Giuseppe Ferrarini
LA SCALA UMANA by Giuseppe FerrariniLA SCALA UMANA by Giuseppe Ferrarini
LA SCALA UMANA by Giuseppe Ferrarini
Graciela Mariani
 
Caserma ruffo
Caserma ruffoCaserma ruffo
Caserma ruffo
Marialuisa Palumbo
 
Una visione del futuro di Livorno
Una visione del futuro di LivornoUna visione del futuro di Livorno
Una visione del futuro di Livorno
Simurg_Ricerche
 
Relazione progetto Ponte Lambro
Relazione progetto Ponte LambroRelazione progetto Ponte Lambro
Relazione progetto Ponte Lambro
Marco Garoffolo
 
URBANITY. Public life and social quality Vita pubblica e qualità sociale
URBANITY. Public life and social quality Vita pubblica e qualità socialeURBANITY. Public life and social quality Vita pubblica e qualità sociale
URBANITY. Public life and social quality Vita pubblica e qualità sociale
International Society of Biourbanism
 
I Laboratori di Quartiere come dispositivi per la coesione sociale
I Laboratori di Quartiere come dispositivi per la coesione socialeI Laboratori di Quartiere come dispositivi per la coesione sociale
I Laboratori di Quartiere come dispositivi per la coesione sociale
Marco Garoffolo
 
Cartoline dal passato
Cartoline dal passatoCartoline dal passato
Cartoline dal passato
ProduzioniProietto
 
Lezione n°0
Lezione n°0   Lezione n°0

Similar to Lez 1 presentazione (20)

Demix
DemixDemix
Demix
 
Corso di urban design 2012 2013 germana de michelis
Corso di urban design 2012 2013 germana de michelisCorso di urban design 2012 2013 germana de michelis
Corso di urban design 2012 2013 germana de michelis
 
Informe.OT
Informe.OTInforme.OT
Informe.OT
 
Libro bianco per l'Esquilini
Libro bianco per l'EsquiliniLibro bianco per l'Esquilini
Libro bianco per l'Esquilini
 
Cerqua A., "Un Processo Di Scelta Strategica per la città contemporanea"
Cerqua A., "Un Processo Di Scelta Strategica per la città contemporanea"Cerqua A., "Un Processo Di Scelta Strategica per la città contemporanea"
Cerqua A., "Un Processo Di Scelta Strategica per la città contemporanea"
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (1)
 
Nodo Marconi
Nodo MarconiNodo Marconi
Nodo Marconi
 
Arte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbanaArte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbana
 
Firenze linee guida-arredo-urbano
Firenze linee guida-arredo-urbanoFirenze linee guida-arredo-urbano
Firenze linee guida-arredo-urbano
 
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaAGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
 
Steffan 2006 - Barriere architettoniche e design for all
Steffan 2006 - Barriere architettoniche e design for allSteffan 2006 - Barriere architettoniche e design for all
Steffan 2006 - Barriere architettoniche e design for all
 
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
 
LA SCALA UMANA by Giuseppe Ferrarini
LA SCALA UMANA by Giuseppe FerrariniLA SCALA UMANA by Giuseppe Ferrarini
LA SCALA UMANA by Giuseppe Ferrarini
 
Caserma ruffo
Caserma ruffoCaserma ruffo
Caserma ruffo
 
Una visione del futuro di Livorno
Una visione del futuro di LivornoUna visione del futuro di Livorno
Una visione del futuro di Livorno
 
Relazione progetto Ponte Lambro
Relazione progetto Ponte LambroRelazione progetto Ponte Lambro
Relazione progetto Ponte Lambro
 
URBANITY. Public life and social quality Vita pubblica e qualità sociale
URBANITY. Public life and social quality Vita pubblica e qualità socialeURBANITY. Public life and social quality Vita pubblica e qualità sociale
URBANITY. Public life and social quality Vita pubblica e qualità sociale
 
I Laboratori di Quartiere come dispositivi per la coesione sociale
I Laboratori di Quartiere come dispositivi per la coesione socialeI Laboratori di Quartiere come dispositivi per la coesione sociale
I Laboratori di Quartiere come dispositivi per la coesione sociale
 
Cartoline dal passato
Cartoline dal passatoCartoline dal passato
Cartoline dal passato
 
Lezione n°0
Lezione n°0   Lezione n°0
Lezione n°0
 

Lez 1 presentazione

  • 1. abitare la prossimità laboratorio di progettazione urbanistica con sociologia urbana . gruppo IV prof. antonio di campli coll. stefano radoni Torino, 4 novembre 2010. AdC
  • 2. Nell’ambito degli studi urbani e territoriali questa locuzione apre un ambito di riflessione ampio che rimanda a questioni come quella delle crisi energetica, ambientale, della revisione dei modelli di crescita economica, così come urbana. Sui temi della città densa, della ricerca di una spazialità condivisa, della sostenibilità, si è detto e sperimentato molto. Non si tratta tuttavia solo di questo. Pensare alla prossimità corrisponde ad una riflessione sullla crescente diffusione di pratiche di esclusione sociale, al progressivo accentuarsi delle disuguaglianze spaziali, alla dimensione sempre più faticosa ed ostile che tende ad assumere lo spazio aperto della città europea, sempre più appropriato, segmentato e banalizzato, nonostante la centralità che questo ha avuto nei processi di trasformazione recenti. Questo cambiamento impone a chi si occupa di progetto per la città di rivedere alcune pratiche e forme del progetto contemporanee che hanno preso forma durante gli anni ’90 e che manifestano, verso tali cambiamenti una sostanziale indifferenza. I temi progettuali che una tale presa di distanza evidenza sono numerosi, in questo corso si prova a costruire una riflessione attenta in particolare ai temi del progetto di prossimità perché si ritiene che questo sia uno dei temi più rilevanti per il progetto della città “dopo la crisi”. Questo tema a sua volta rimanda ad altre questioni come quello della coabitazione e della definizione di forme del comfort alla scala urbana. L’esercizio progettuale su questo tema costruisce riflessione critica su tre elementi che in modi diversi hanno connotato il progetto urbanistico negli ultimi vent’anni: la rilevanza del progetto urbano come strumento di osservazione e di modificazione della città gli spazi pubblici come principale protagonista della definizione di strategie di progetto la cultura, l’identità, le strategie della messa in valore considerati strumenti principali di comunicazione e costruzione del progetti. Al fine di costruire progetti di coabitazione non volti alla costruzione di spazialità comunitarie o introverse si propone di porre una particolare attenzione alla definizione delle prestazioni dello spazio aperto, non alla loro immagine (come nelle esperienze più comuni del progetto urbano contemporaneo), ma di dar conto del conflitto che connota i nostri spazi urbani attraverso l’invenzione di dispositivi spaziali “innovativi” capaci di offrire particolari condizioni di comfort e di uso. Altrettanto rilevante è considerato un ritorno ad una modalità del progetto della città per modelli, ad un’urbanistica tipologica considerata come strategia per evitate l’eccesso di narratività e la scarsa attenzione alla definizione delle prestazioni che connota le pratiche del progetto urbano contemporaneo. Ragionare per modelli pone in evidenza inoltre rapporto tra progetto alla scala architettonica e quella alla scala urbana, evitando uno scollamento tra due ambiti del progetto.
  • 3. Le lezioni sono articolate in due gruppi. Il primo è funzionale all’esercizio progettuale ed è relativo alle tecniche di lettura ed analisi dello spazio urbano, il secondo affronta le questioni relative al progetto della città dopo la crisi e all’abitare alla scala di prossimità prevalentemente attraverso la presentazione e discussione di progetti. 4/11 Presentazione del tema 11/11 leggere lo spazio urbano 1 18/11 leggere lo spazio urbano 2, i caratteri del comfort urbano 25/11 L’invenzione del progetto urbano 1 2/12 L’invenzione del progetto urbano 2. Le esperienze progettuali degli anni ’90 e 2000 Il villaggio olimpico Cosa cambia con la crisi. Abitare alla scala di prossimità. Abitare alla scala di prossimità. Nuovi dispositivi spaziali (interior urbanism e la questione dell’inversione tra interno ed esterno nelle pratiche dell’abitare). Lavorare per modelli urbani. Una tradizione del progetto moderno, esempi. Lavorare per dispositivi. Ecological urbanism lezioni
  • 6.
  • 7.
  • 8. 01
  • 9. 02
  • 10. 04
  • 11.
  • 12.
  • 13. Lettura del contesto: morfologie, geometrie, regole insediative, relazioni tra parti. (mappe e video). Scale 1:5000; 1:2000; 1:500 Forme dell’abitare di prossimità. Caratteri del comfort. Lettura e scomposizione di un progetto urbanistico individuato dagli studenti come riferimento esemplare per la costruzione del progetto. Scale 1:5000; 1:2000; 1:500 Masterplan: impianto generale di progetto e layers dei vari elementi che compongono il modello urbano proposto (mappe e plastico) scale 1:5000; 1:2000 Articolazioni del progetto. Scale 1:1000; 1:500; 1:200 Materiali richiesti. Una sequenza di tavole a colori di formato 42x42 cm (minimo 5) accompagnate da un plastico avente le stesse dimensioni alla scala 1:2000 materiali richiesti
  • 14. Antonio di Campli, Adriatico. La città dopo la crisi, List-Actar, Barcelona, 2010 Antonio di Campli, La ricostruzione del Crystal Palace. Per un ripensamento del progetto urbano, Quodlibet, Macerata, 2010 Sul Villaggio olimpico di Torino: Cristina Bianchetti, Torino. Il villaggio olimpico / The Olympic Village, Officina, Roma, 2005 Cristina Bianchetti, Torino2. Metabolizzare le Olimpiadi / Metabolizing the Olympics, Officina, Roma, 2006 Miquel de Moragas, Olympic Villages: A Hundred Years of Urban Planning and Shared Experiences. International Symposium in Olympic Villages, International Olympic Committee, Montserrat Llines & Bruce Kidd (eds.), Lausanne, 1997 Marco Filippi, Franco Mellano, Agenzia per lo svolgimento dei XX Giochi olimpici invernali. Torino 2006. Vol. 1: I progetti, Mondadori Electa, Milano, 2004 Marco Filippi, Franco Mellano, Agenzia per lo svolgimento dei XX Giochi olimpici invernali. Torino 2006. Vol. 2: Cantieri e opere, Mondadori Electa, Milano, 2006 bibliografia