SlideShare a Scribd company logo
M A T T E O L U C A R E L L I
INGEGNERE EDILE- ARCHITETTOML
CV & PORTFOLIO
referenze 2014 - 2018
ESPERIENZE
O�. 2018 - Tutor Corso di Organizzazione del Can�ere
Università degli studi dell’Aquila
O�. 2018 - Collaboratore per il Piano di Can�erizzazione
del Comune di Fossa (AQ).
O�. 2018 - Pubblicazione e relatore al VI
Convegno internazionale ReUSO, Messina.
Titolo: Metodo BIM,ges�one dei can�eri
edilizi nei centri colpi� da calamità naturali.
Mag. 2018 - Relatore al seminario dida�co BIPV. Tra
ricerca e sperimentazione, L’Aquila.
Titolo: Heritage BIM per la ges�one del
can�ere.
Apr. 2018 - Partecipazione al Workshop 3D Modeling
& BIM, Roma. Organizzato dalla Facoltà di
Archite�ura e Master BIM II livello.
O�. 2017 - Partecipazione al Workshop
Internazionale, dal Riuso all’ Autocostruzione.
Svolto in collaborazione con L’ Università di
Valencia, Spagna.
Set. 2017 - Partecipazione al Workshop
Internazionale, Design for Risk Reduc�on.
Svolto in collaborazione con L’ Università di
Nagoya, Giappone. Primo classificato.
Giu. 2016 - A�estato di coordinatore per la proge�azione
e coordinatore per l’esecuzione dei lavori in
materia di sicurezza come da D. lgs.n. 81/2008
MATTEO LUCARELLI
7 - O�obre - 1992
IN BREVE...
Appassionato sin da giovanissi-
mo alla proge�azione architet-
tonica e in par�colare a quella
del can�ere, ho scelto di con�-
nuare gli studi presso la Facoltà
di Ingegneria Edile - Archite�ura
dell’ Aquila, ci�à che a seguito
del sisma (2009) è stata un’o�-
ma “palestra” per la mia forma-
zione. Il corso di studi, altamen-
te interdisciplinare, ha unito le
capacità tecniche dell’ingegnere
alla sensibilità dell’archite�o ed
offre le potenzialità per diventa-
re un futuro manager dell’edili-
zia. Ho buone capacità di colla-
borazione e riesco a lavorare a
ritmi molto eleva�. Disponibile
a trasferte in Italia e all’ estero
per brevi o lunghi periodi.
Via Maleubbia, L’Aquila (AQ)
67100. Italia
+39 393 258 210 9
lucarelli_ma�eo@virgilio.it
FORMAZIONE
Giu. 2011 - Diploma di maturità classica
Liceo classico V. Simoncelli,Sora.
Orientamento sperimentale Brocca.
Set. 2017 - ERASMUS Plus
Technische Universität Dresden (DE).
Durata : 11 mesi
O�. 2018 - Laurea Specialis�ca a ciclo unico UE
in Ingegneria Edile - Archite�ura
Universita degli studi dell’Aquila (AQ)
Tesi: Heritage BIM, la ges�one del
can�ere in un centro storico terremotato
Valutazione: 106/110
COMPETENZE
- Ges�one di proge� semplici e complessi dalla
fase preliminare a quella esecu�va.
- Organizzazione fasi / so�ofasi lavora�ve;
proge�azione della sicurezza e ges�one delle
risorse in can�ere.
- Res�tuzione grafica mediante so�ware CAD,
modellazione tridimensionale, rendering e
post - produzione.
- Rapido apprendimento di strumen� tecnico
informa�ci
LINGUE
ITALIANO
madre lingua
INGLESE
Livello B2 - Cambridge ESOL
TEDESCO
Livello A1 - Tudias (DE)
CONCORSI
Lug. 2018 - Proge�o BRIC, inde�o da INAIL.
Ambito ID9, Prevenzione. Titolo: HB4: Heritage
BIM nella dimensione 4D per la ges�one della
sicurezza nei can�eri edili. (In a�esa di giudizio)
Mar. 2017 - Concorso Internazionale Space for Architects.
Tema : Dal concept al disegno esecu�vo della
nuova facoltà di Archite�ura di Dresda.
Dic. 2015 - Concorso Lab. X - LAM, inde�o da Wood
Design Engineering s.r.l.
Tema : Dal concept al disegno esecu�vo di una
scuola elementare in XLAM.
SKILLS
Sistemi opera�vi :
Windows
Office
( Microso�: Word,
Power point, Excel )
Autodesk
Autocad
INTERESSI / OBIETTIVI FUTURI
- Approfondire dal punto di vista pra�co e
teorico la metodologia BIM e HBIM.
- Ges�one del proge�o in fase esecu�va e
direzione dei lavori.
- Partecipazione a gare, appal� e concorsi
pubblici nazionali ed internazionali.
Autodesk
Navisworks
Microso�
Project
Adobe
Photoshop
Adobe
Illustrator
Acca
Termus
Autodesk REVIT
Architecture
Programmi :
Android
Apple iOS
linkedin.com/in/
ma�eo-lucarelli-8a8782172
INDICE PROGETTI ACCADEMICI
2018 20142017 2015
01 | Tesi di Laurea.
Heritage Building Informa�on
Modeling (HBIM),la ges�one
del can�ere in un centro
storico terremotato.
02 | Rilievo dell’ archite�ura.
Rilievo del Convento e
Chiesa di San Francesco.
03 | Konstruk�ver
Entwurf.
Proge�azione Museo
Dessau.
05 | Archite�ura
Tecnica II.
Proge�azione
scuola elementare
e palestra
in X - LAM.
06 | Archite�ura e
Composizione
Archite�onica II.
Proge�azione
sala
polifunzionale.
I lavori contrassegna� sono sta� svol� in coppia o in gruppo data le
loro cara�eris�che. Questo mi ha permesso di sviluppare, anche in
team totalmente stranieri, le capacità di coordinazione delle risorse
umane e temporali necessarie alla buona riuscita di un proge�o.
HERITAGE BUILDING INFORMATION MODELING (HBIM):
LA GESTIONE DEL CANTIERE IN UN CENTRO STORICO
TERREMOTATO
Tesi in Organizzazione del can�ere
Relatore : Prof. Ing Pierluigi De Berardinis
Correlatore : Ph.D Ing Eleonora Laurini
Sito : L’Aquila
Anno : 2018
Lo scopo del presente contributo è
illustrare l’u�lizzo del metodo HBIM per la
ges�one del can�ere di recupero. Questo
presenta molteplici cri�cità e confli�uali-
tà di varia natura collocandosi in un
contesto molto par�colare, per il quale
l’HBIM rappresenta una metodologia
innova�va con la quale si può raggiungere
un processo di ges�one più evoluto che
perme�a di avere il controllo aggiornato
delle conformazioni del can�ere.
Il metodo è stato applicato palazzo stori-
co vincolato situato nel cuore del centro
storico dell’AquilaL’edificio è posizionato
all’interno del tessuto storico, in un’ area
densamente edificata e pertanto, cara�e-
rizzata da un’elevata complessità spazia-
le, definita da limitazioni di vario genere
tra cui: spazi esterni ed interni di esigue
dimensioni, interferenze dovute a can�eri
limitrofi, dimensioni molto stre�e delle
carreggiate con conseguen� problemi sia
per il passaggio dei mezzi pesan�
ma anche per le eventuali sovrapposizio-
ne di flusso tracan�ere, vie di soccorso /
esodo e percorsi pedonali.
The purpose of this contribu�on is to
describe the use of the HBIM method for
the management of the restora�on
building site.This par�cular type of
building site presents many cri�cal
problems and conflicts of various nature,
placing itself in a very par�cular context
and HBIM represents an innova�ve
methodology with which it is possible to
achieve a more advanced management
process that enable an updated control of
construc�on site conforma�ons. The
method is applied in the heart of
the historic center of L'Aquila. The
construc�on is located within the histori-
cal texture, in a densely constructed area
and characterized by a high spa�al com-
plexity. There are different limita�ons
including: small external and internal
spaces, interferences due to neighboring
construc�on sites, very narrow width of
the streets with consequent problems
not only for the passage of heavy vehi-
cles, but also for any overlap of flow
between the building site, emergency
escape routes and pedestrian paths.
Vista da Via Garibaldi
Processo : Ges�one del can�ere
Code
valida�on
Modello
3D/4D
Cronoprogramma dei lavori
Inserire i macchinari
e le a�rezzature
Inserire le
a�rezzature
temporanee
Inserire le aree di
sosta
General contractor
General contractor
General contractor
Tu�e le fasi sono
state programmate?
NO
SI
Analisi del layout
General contractor
Il risultato è
acce�abile?
NO
SI
Piano di ges�one
del can�ere
Distribuzione del
piano di ges�one
del can�ere
General contractor
Modellazione
as built
Tu�e le fasi sono
state analizzate?
NO
SI
Individuare le a�vità
lavora�ve e i loro vincolo
di dipendenza
BIM Specialist
Proge�azione
della sicurezza
in can�ere
General contractor
Iden�ficare gli
even� di
costruzione
General contractor
Analisi singola
a�vità lavora�va
General contractor
Ges�one
eventuale
variante
Inizio
dei lavori
Fotomontaggio
A�vità lavora�ve
Volta in mattoni ( in foglio )
Inizio
Modello esistente
Specifiche delle
lavorazioni
Cronoprogramma
Individuazione fasi
lavora�ve volta
BIM Manager
Tu�e le fasi sono
state analizzate?
NO
SI
Preparazione
elabora�
BIM Coordinator
Distribuzione del
piano di ges�one
del can�ere
BIM Coordinator
NO
SI
Tu�e le interferenze sono
state risolte?
Realizzazione
consolidamento
volta
Impresa
Aggiornamento
cronoprogramma
BIM Coordinator
NO
SI
Tu�e le scadenze sono
state rispe�ate?
Controllo qualità
lavorazioni
BIM Manager
NO
SI
Il risultato è
soddisfacente?
Fine
Riorganizzazione
a�vità lavora�va
(range)
General contractor
Processo: consolidamento volta in ma�oni
De�aglio
RILIEVO CONVENTO DI SAN FRANCESCO
Corso : Rilievo dell’ Archite�ura
Docente : Prof. Ing Gianfranco Ruggeri
Sito : Fontecchio (AQ)
Anno : 2018
Il tema del corso ha previsto il rilievo
mediante gli apposi� strumen� tecnici
del convento di San Francesco (ormai
riqualificato ad uso ristorante). Primo
step è stato la creazione di eido�pi che ha
permesso una prima presa di coscienza
dell’edificio e solamente dopo, aiutandosi
anche con il materiale presente in
comune, si è passa� alla presa dire�a
delle misure. Dal rilievo sono emerse for�
discordanze con le fon� esisten� e grazie
al lavoro svolto è stato possibile riconse-
gnare all’amministrazione degli elabora�
aggiorna�. Il lavoro, considerando le
dimensioni del convento, è stato svolto in
un gruppo di tre persone cosi anche da
migliorare le capacità collabora�ve,
all’esterno della solita aula universitaria.
In par�colare sono stato impegnato nel
rileivo della pianta del piano terra e di
alcuni de�agli come riportato di seguito.
The object of the course provided for the
relief of the convent of San Francesco
(now redeveloped for restaurant use)
through the appropriate technical tools.
The first step was the crea�on of
eidotypes that allowed a first awareness
of the building. A�er this, the second step
was the direct survey,with the exis�ng
material of municipality. Significant
discrepancies with exis�ng sources emer-
ged from the relief and thanks to
the work carried out, it
was possible to return the updated
documents to the administra�on.
Considering the size of the convent,the
work was carried out in a group of three
people in order to improve the collabora-
�ve skills outside the usual university
classroom. In par�cular, I have been
involved in the relief of the ground floor
plan and some details as shown below.
Vista generale del Convento
Tools :
N
Rilievo pianta piano terra
+0.16
-0.16
-0.29
+0.03
+0.64
+0.24
+0.29
+0.12
+0.02
-0.10
-0.42
+0.45
+0.24
+0.43
+0.43
-0.65
-0.82
-0.46
+0.45
+0.29
+0.47
+0.04
2.93
2.00
3.28
2.51
2.59
2.22
2.22
2.56
2.57
2.28
2.62
2.25
2.26
2.70
2.33
2.54
2.28
2.59
2.31
2.52
2.27
2.86
2.41
2.43
2.83
3.02
2.89
2.82
3.04
3.28
3.04
3.32
3.10
3.32
3.12
3.41
3.07
3.25
3.43
3.12
1.05
1.48
0.91
0.95
1.05
0.71
0.47 0.74
0.68
0.78
1.23
0.75
1.20
0.94
1.11
0.90
1.22
0.931.00
0.71
1.25
0.72
0.82
0.63
1.15
1.93
2.18
2.03
1.32
2.60
3.41
3.04
3.20
2.98
3.21
2.89
3.02
1.64
2.69
0.92 0.84
2.60
2.33
1.41
1.55
0.97
3.74
1.86 1.82
1.97
2.872.42
2.33
0.861.030.85 1.07
0.91
1.39
1.50
1.01
0.94
1.66
0.88
1.62
0.66 1.12
1.26
1.91
1.37
2.02
1.18
1.70
1.38
1.21
1.10
1.28
1.44
1.31
1.14
1.63
1.28
1.47
1.011.77
1.23
1.99
1.01
1.63
0.521.18
1.47
0.66
0.74 0.62
1.33
2.14
2.72 3.96
2.81 4.12
2.483.41
2.44
1.97
1.87
1.75
1.74 1.07
1.60
2.09
1.071.67
0.56
0.68
0.751.35
0.63
1.16
2.08
1.78
0.53
0.56
1.04
1.04
1.24
1.55
1.52
2.48
0.98
2.34
1.82
1.20
1.59
1.07
1.35
2.75
0.67 1.081.14 0.63
0.91
1.07
0.97
1.88
0.95
0.32
-0.42
-0.21
+0.00
-0.70
-2.05
-3.50
-0.05
+0.34
+0.23
+0.15
+0.26
+0.36
+1.14
+1.60
-0.39
1.66
1.34
+0.04
+0.11
0,9
2,8
0,9
2,8
2,8
1
0,9
1,8
0,8,0
3,3
5,0
2,0
0,6
1,5
2,02,0
2,0
0,7
2,0
0,8
2,2
0,35,2
3,5
1,5
7,0
2,0
1,5
0,61
3,0
0,90,9
2,5
8,0
0,82,5
1,5
1,8 2,0 1,4
3,5
1,8
1
2,1
5,0
5,5
2
1
1
2,3
1,7
1,1
0,9
3,5
0,9
3,0
1,1
1,9
1,9
1,5
1
1,1
3,0
0,7
5,5
0,8
6
4
3,0
1,5
18
14
19,5
8,0 7,5 7,5
20
11,5
1,7
20
5,7
12,5
10
1,3
3,1
14,5
WORLD HERITAGE CENTER
Corso : Konstruk�ver Entwurf.
Docente : Prof. Ing Gerald Staib
Sito : Dessau (DE)
Anno : 2017
Vista dalla piazza di Marienkirche
Tools :
Il World Heritage Centre è un punto di
riferimento e un fulcro culturale per
visitatori e studen� di tu�e le età.
Si trova nel cuore della ci�à ed è uno
dei si� archite�onici più importan� della
Germania e del mondo : il Bauhaus.
L'area di proge�o si trova tra
Marienkirche, la chiesa principale di
Dessau e Residenzschloss, il castello della
ci�à . La proposta proge�uale è stabilire
un collegamento tra la piazza della
chiesa e la grande area verde sul lato
opposto. In questo modo, i visitatori
potranno spostarsi dalla ci�à al parco, dal
rumore al silenzio a�raverso il Foyer. Il
volume è integrato nel contesto, infa�
segue gli allineamen� dell'edificio
adiacente e chiude i la� e i fron� della
piazza. Ulteriore collegamento è dato
dalla pavimentazione che crea una
con�nuità materica e funzionale tra
i due sistemi esisten�.
The World Heritage Center is a landmark
and a culture hub for visitors and stu
dents of all ages. It is located in the heart
of the city and one of the most important
architectural sites of Germany and
of the whole world : the Bauhaus.
The project area is located between
Marienkirche, the main church of
Dessau and Residenzschloss, the city's
castle. The project proposal is to establish
a connec�on between the square of
the church and the large green area
on the opposite side. In this way, visitors
will be able to move from the city to the
park, from noise to silence through the
Foyer. The volume is integrated into the
context in fact it follows the alignments of
the neighboring building and it closes the
sides and the front of the square.
Further connec�on is given by the
flooring that creates a material
and func�onal con�nuity.
Prospe�o dalla piazza di Marienkirche
Pianta piano terra Pianta secondo piano
N
Vista dal foyer verso il bar
Sezione BB
Prospe�o dal parco Stralcio di Pianta, Prospe�o e Sezione
SCUOLA ELEMENTARE S. ANTONIO
Corso : Archite�ura Tecnica II.
Docente : Prof. Ing Pierluigi De Berardinis
Sito : L’Aquila
Anno : 2015
Vista da via Salaria An�ca est
Tools :
Il lo�o si trova nell’immediata periferia
nord de L’Aquila e in par�colare, risulta
prossima al proge�o C.A.S.E. di
sant’Antonio e nelle immediate vicinanze
di una scuola materna. Proprio tenendo
in considerazione ciò, è scaturita l’idea
generale del proge�o ovvero sfru�are la
pre-esistenza dell’asilo nido per creare un
complesso scolas�co adeguato alla posi-
zione e al possibile bacino d’utenza
ampliando così i servizi della zona.
Per accentuare l’idea di complesso scola-
s�co unico, si è pensato di creare un nodo
tra i due elemen� sopranomina�: la pale-
stra, la quale può essere u�lizzata anche
per eventuali a�vità extra-scolas�che.
Per migliorare l’agibilità e la comodità del
complesso, si è potenziato il parcheggio
esistente, creando maggiori pos� -
auto e percorsi pedonali. Si è provveduto,
poi, alla riqualificazione a verde pubblico
del parcheggio esistente dell’asilo nido a
causa della sua posizione pericolosa per i
bambini all’uscita della scuola.
The area is located in the immediate
northern outskirts of L'Aquila and, in
par�cular, it is closed to the C.A.S.E. of
Sant'Antonio and in the immediate vicini-
ty of a nursery school. Taking this loca�on
into account, the general idea of the
project is to exploit the pre-existence of
the nursery school to create a school
complex suitable for the posi�on and the
possible catchment area, expanding the
services of the area. To accentuate the
idea of a single school complex, it was
decided to create a connec�on node
between the two above-men�oned
elements: the gym which can also be
used for any extracurricular ac�vi�es. To
improve the usability and comfort of the
complex, the exis�ng parking has been
developed, crea�ng more parking areas
and pedestrian paths. The redevelop-
ment of the pre-exis�ng nursery school
car park was modified because it was too
dangerous for the children going out of
s c h o o l .
Piano terra +0.00 Primo piano +4.00 m
Sezioni Vista generale della scuola elementare e della palestra
D.1 Finestra con veneziana ocurante e pannello fotovoltaico integrato
D.1
Pianta
interno
esterno
Sezione Prospe�o
Sezione 1:20
Esploso scala in acciaio autoportante
1 - Gradino in legno, 200x30x3 cm
2 - Angolare imbullonato nel cosciale 24x5 cm
3 - Bulloni in ferro, r= 15mm
4 - Cosciale scale in acciaio,spessore 50 mm
5 - Piastra in acciaio, 36x24x0,8 cm
1 2 3 4 5
4
1
3
2
SALA POLIFUNZIONALE DELL’ AQUILA
Corso : Archite�ura e Composizione archite�onica II.
Docente : Prof. Ing Francesco Giancola
Sito : L’Aquila
Anno : 2014
Vista dalla piazza di Marienkirche
Tools :
Il proge�o prevede la realizzazione di una
sala polifunzionale per la ci�à dell’ Aquila
dove a causa dell’ul�mo terremoto, vi è la
mancanza di spazi culturali e di svago.
Notando l’importanza di alcuni angoli del
lo�o, si u�lizza l’allineamento con la
Corte dei con� in modo tale da creare
delle aree filtro tra l’interno e l’esterno. Il
blocco centrale completamente vetrato
con�ene la fascia dei servizi(foyer a tripla
altezza e corpo scale) e divide i restan� 2
blocchi che contengono sale esposi�ve,
bookshop,bar, magazzino e uffici del
personale proge�a� con materiali diversi
(acciaio corten e intonaco beige,nel
rispe�o del piano del colore) per far
emergere una dis�nsione volumi e
funzioni. Si rompe la geometria rigida
dell’involucro, dando un’inclinazione e
un’agge�o ai piani superiori in
allineamento alle quinte stradali.
The project involves the construc�on of
an exhibi�on space for the city of L'Aquila
where, due to the last earthquake, there
is a lack of cultural and leisure spaces.
No�ng the importance of some corners
of the area, the alignment with the Court
of Auditors is used to create filter areas
between the inside and the outside. The
fully glazed central block contains the
range of services (triple height foyer and
staircase) and divides the remaining two
blocks containing exhibi�on rooms, book-
shop, bar, warehouse and staff offices
designed with different materials (corten
steel and beige plaster, respec�ng the
color plan) to bring out a dis�nc�on
between volumes and func�ons.It is
chosen to break the rigid geometry of the
casing, giving an inclina�on and an a�a-
chment to the upper floors in
alignment to the street fronts.
Piano terra +0.00 Piano ipogeo -4.00 m
Primo piano +4.00 m Secondo piano +8.00 m
Vista dal collegamento orizzontale al primo piano
Piano terra +0.00 Secondo piano +8.00 m
Sezione - Schema pozzo di luce Vista da via Barete
M A T T E O L U C A R E L L I
INGEGNERE EDILE- ARCHITETTOML
Disponibile per de�agli e maggiori informazione sui proge�
l u c a r e l l i _ m a � e o @ v i r g i l i o . i t

More Related Content

Similar to Cv & Portfolio

Premio 3x3
Premio 3x3 Premio 3x3
Premio 3x3
Alberto Zinno
 
Antao Company
Antao CompanyAntao Company
Antao Company
Simone Casadei
 
Portfolio_RSARCHITECT
Portfolio_RSARCHITECTPortfolio_RSARCHITECT
Portfolio_RSARCHITECT
Renee Soleti
 
PORTFOLIO
PORTFOLIOPORTFOLIO
PORTFOLIO
AlessandroPorcai
 
Book2014 maggio
Book2014 maggioBook2014 maggio
Book2014 maggio
dario vanetti
 
Building information Modeling
Building information ModelingBuilding information Modeling
Building information ModelingValentinaMason
 
Curriculum Vitae ita
Curriculum Vitae itaCurriculum Vitae ita
Curriculum Vitae ita
Fausto G. Favia
 
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.120 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12Gabriela Baron
 
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae Curriculum Vitae
Curriculum Vitae
Federica Giusepponi
 
ANCE- locandina-7to9
ANCE- locandina-7to9ANCE- locandina-7to9
ANCE- locandina-7to9
Giovanni Poletti
 
Il Manager e l'Ingegnere - Imparare facendo
Il Manager e l'Ingegnere - Imparare facendoIl Manager e l'Ingegnere - Imparare facendo
Il Manager e l'Ingegnere - Imparare facendo
Clay Casati
 
Stage Andrea Magrini
Stage Andrea MagriniStage Andrea Magrini
Stage Andrea Magrini
Andrea Magrini
 
AAAGreco_resume_render and cad05
AAAGreco_resume_render and cad05AAAGreco_resume_render and cad05
AAAGreco_resume_render and cad05Alfio Greco
 
Cv europass gagliardi bianca_ita
Cv europass gagliardi bianca_itaCv europass gagliardi bianca_ita
Cv europass gagliardi bianca_ita
BiancaGagliardi2
 
Cv europass gagliardi bianca_ita
Cv europass gagliardi bianca_itaCv europass gagliardi bianca_ita
Cv europass gagliardi bianca_ita
BiancaGagliardi2
 
Cv europass gagliardi bianca_ita
Cv europass gagliardi bianca_itaCv europass gagliardi bianca_ita
Cv europass gagliardi bianca_ita
BiancaGagliardi2
 
Cv europass gagliardi bianca_ita
Cv europass gagliardi bianca_itaCv europass gagliardi bianca_ita
Cv europass gagliardi bianca_ita
BiancaGagliardi2
 
Portfolio Sergio Savasta
Portfolio Sergio Savasta Portfolio Sergio Savasta
Portfolio Sergio Savasta
Sergio Savasta
 
Profilo 2020cityplus
Profilo 2020cityplusProfilo 2020cityplus
Profilo 2020cityplus
Luca Biancucci
 

Similar to Cv & Portfolio (20)

Premio 3x3
Premio 3x3 Premio 3x3
Premio 3x3
 
Antao Company
Antao CompanyAntao Company
Antao Company
 
Portfolio_RSARCHITECT
Portfolio_RSARCHITECTPortfolio_RSARCHITECT
Portfolio_RSARCHITECT
 
PORTFOLIO
PORTFOLIOPORTFOLIO
PORTFOLIO
 
Book2014 maggio
Book2014 maggioBook2014 maggio
Book2014 maggio
 
PRESENTAZIONE BREVE BIOS-IS-immagini
PRESENTAZIONE BREVE BIOS-IS-immaginiPRESENTAZIONE BREVE BIOS-IS-immagini
PRESENTAZIONE BREVE BIOS-IS-immagini
 
Building information Modeling
Building information ModelingBuilding information Modeling
Building information Modeling
 
Curriculum Vitae ita
Curriculum Vitae itaCurriculum Vitae ita
Curriculum Vitae ita
 
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.120 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
 
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae Curriculum Vitae
Curriculum Vitae
 
ANCE- locandina-7to9
ANCE- locandina-7to9ANCE- locandina-7to9
ANCE- locandina-7to9
 
Il Manager e l'Ingegnere - Imparare facendo
Il Manager e l'Ingegnere - Imparare facendoIl Manager e l'Ingegnere - Imparare facendo
Il Manager e l'Ingegnere - Imparare facendo
 
Stage Andrea Magrini
Stage Andrea MagriniStage Andrea Magrini
Stage Andrea Magrini
 
AAAGreco_resume_render and cad05
AAAGreco_resume_render and cad05AAAGreco_resume_render and cad05
AAAGreco_resume_render and cad05
 
Cv europass gagliardi bianca_ita
Cv europass gagliardi bianca_itaCv europass gagliardi bianca_ita
Cv europass gagliardi bianca_ita
 
Cv europass gagliardi bianca_ita
Cv europass gagliardi bianca_itaCv europass gagliardi bianca_ita
Cv europass gagliardi bianca_ita
 
Cv europass gagliardi bianca_ita
Cv europass gagliardi bianca_itaCv europass gagliardi bianca_ita
Cv europass gagliardi bianca_ita
 
Cv europass gagliardi bianca_ita
Cv europass gagliardi bianca_itaCv europass gagliardi bianca_ita
Cv europass gagliardi bianca_ita
 
Portfolio Sergio Savasta
Portfolio Sergio Savasta Portfolio Sergio Savasta
Portfolio Sergio Savasta
 
Profilo 2020cityplus
Profilo 2020cityplusProfilo 2020cityplus
Profilo 2020cityplus
 

Cv & Portfolio

  • 1. M A T T E O L U C A R E L L I INGEGNERE EDILE- ARCHITETTOML CV & PORTFOLIO referenze 2014 - 2018
  • 2. ESPERIENZE O�. 2018 - Tutor Corso di Organizzazione del Can�ere Università degli studi dell’Aquila O�. 2018 - Collaboratore per il Piano di Can�erizzazione del Comune di Fossa (AQ). O�. 2018 - Pubblicazione e relatore al VI Convegno internazionale ReUSO, Messina. Titolo: Metodo BIM,ges�one dei can�eri edilizi nei centri colpi� da calamità naturali. Mag. 2018 - Relatore al seminario dida�co BIPV. Tra ricerca e sperimentazione, L’Aquila. Titolo: Heritage BIM per la ges�one del can�ere. Apr. 2018 - Partecipazione al Workshop 3D Modeling & BIM, Roma. Organizzato dalla Facoltà di Archite�ura e Master BIM II livello. O�. 2017 - Partecipazione al Workshop Internazionale, dal Riuso all’ Autocostruzione. Svolto in collaborazione con L’ Università di Valencia, Spagna. Set. 2017 - Partecipazione al Workshop Internazionale, Design for Risk Reduc�on. Svolto in collaborazione con L’ Università di Nagoya, Giappone. Primo classificato. Giu. 2016 - A�estato di coordinatore per la proge�azione e coordinatore per l’esecuzione dei lavori in materia di sicurezza come da D. lgs.n. 81/2008 MATTEO LUCARELLI 7 - O�obre - 1992 IN BREVE... Appassionato sin da giovanissi- mo alla proge�azione architet- tonica e in par�colare a quella del can�ere, ho scelto di con�- nuare gli studi presso la Facoltà di Ingegneria Edile - Archite�ura dell’ Aquila, ci�à che a seguito del sisma (2009) è stata un’o�- ma “palestra” per la mia forma- zione. Il corso di studi, altamen- te interdisciplinare, ha unito le capacità tecniche dell’ingegnere alla sensibilità dell’archite�o ed offre le potenzialità per diventa- re un futuro manager dell’edili- zia. Ho buone capacità di colla- borazione e riesco a lavorare a ritmi molto eleva�. Disponibile a trasferte in Italia e all’ estero per brevi o lunghi periodi. Via Maleubbia, L’Aquila (AQ) 67100. Italia +39 393 258 210 9 lucarelli_ma�eo@virgilio.it FORMAZIONE Giu. 2011 - Diploma di maturità classica Liceo classico V. Simoncelli,Sora. Orientamento sperimentale Brocca. Set. 2017 - ERASMUS Plus Technische Universität Dresden (DE). Durata : 11 mesi O�. 2018 - Laurea Specialis�ca a ciclo unico UE in Ingegneria Edile - Archite�ura Universita degli studi dell’Aquila (AQ) Tesi: Heritage BIM, la ges�one del can�ere in un centro storico terremotato Valutazione: 106/110 COMPETENZE - Ges�one di proge� semplici e complessi dalla fase preliminare a quella esecu�va. - Organizzazione fasi / so�ofasi lavora�ve; proge�azione della sicurezza e ges�one delle risorse in can�ere. - Res�tuzione grafica mediante so�ware CAD, modellazione tridimensionale, rendering e post - produzione. - Rapido apprendimento di strumen� tecnico informa�ci LINGUE ITALIANO madre lingua INGLESE Livello B2 - Cambridge ESOL TEDESCO Livello A1 - Tudias (DE) CONCORSI Lug. 2018 - Proge�o BRIC, inde�o da INAIL. Ambito ID9, Prevenzione. Titolo: HB4: Heritage BIM nella dimensione 4D per la ges�one della sicurezza nei can�eri edili. (In a�esa di giudizio) Mar. 2017 - Concorso Internazionale Space for Architects. Tema : Dal concept al disegno esecu�vo della nuova facoltà di Archite�ura di Dresda. Dic. 2015 - Concorso Lab. X - LAM, inde�o da Wood Design Engineering s.r.l. Tema : Dal concept al disegno esecu�vo di una scuola elementare in XLAM. SKILLS Sistemi opera�vi : Windows Office ( Microso�: Word, Power point, Excel ) Autodesk Autocad INTERESSI / OBIETTIVI FUTURI - Approfondire dal punto di vista pra�co e teorico la metodologia BIM e HBIM. - Ges�one del proge�o in fase esecu�va e direzione dei lavori. - Partecipazione a gare, appal� e concorsi pubblici nazionali ed internazionali. Autodesk Navisworks Microso� Project Adobe Photoshop Adobe Illustrator Acca Termus Autodesk REVIT Architecture Programmi : Android Apple iOS linkedin.com/in/ ma�eo-lucarelli-8a8782172
  • 3. INDICE PROGETTI ACCADEMICI 2018 20142017 2015 01 | Tesi di Laurea. Heritage Building Informa�on Modeling (HBIM),la ges�one del can�ere in un centro storico terremotato. 02 | Rilievo dell’ archite�ura. Rilievo del Convento e Chiesa di San Francesco. 03 | Konstruk�ver Entwurf. Proge�azione Museo Dessau. 05 | Archite�ura Tecnica II. Proge�azione scuola elementare e palestra in X - LAM. 06 | Archite�ura e Composizione Archite�onica II. Proge�azione sala polifunzionale. I lavori contrassegna� sono sta� svol� in coppia o in gruppo data le loro cara�eris�che. Questo mi ha permesso di sviluppare, anche in team totalmente stranieri, le capacità di coordinazione delle risorse umane e temporali necessarie alla buona riuscita di un proge�o.
  • 4. HERITAGE BUILDING INFORMATION MODELING (HBIM): LA GESTIONE DEL CANTIERE IN UN CENTRO STORICO TERREMOTATO Tesi in Organizzazione del can�ere Relatore : Prof. Ing Pierluigi De Berardinis Correlatore : Ph.D Ing Eleonora Laurini Sito : L’Aquila Anno : 2018 Lo scopo del presente contributo è illustrare l’u�lizzo del metodo HBIM per la ges�one del can�ere di recupero. Questo presenta molteplici cri�cità e confli�uali- tà di varia natura collocandosi in un contesto molto par�colare, per il quale l’HBIM rappresenta una metodologia innova�va con la quale si può raggiungere un processo di ges�one più evoluto che perme�a di avere il controllo aggiornato delle conformazioni del can�ere. Il metodo è stato applicato palazzo stori- co vincolato situato nel cuore del centro storico dell’AquilaL’edificio è posizionato all’interno del tessuto storico, in un’ area densamente edificata e pertanto, cara�e- rizzata da un’elevata complessità spazia- le, definita da limitazioni di vario genere tra cui: spazi esterni ed interni di esigue dimensioni, interferenze dovute a can�eri limitrofi, dimensioni molto stre�e delle carreggiate con conseguen� problemi sia per il passaggio dei mezzi pesan� ma anche per le eventuali sovrapposizio- ne di flusso tracan�ere, vie di soccorso / esodo e percorsi pedonali. The purpose of this contribu�on is to describe the use of the HBIM method for the management of the restora�on building site.This par�cular type of building site presents many cri�cal problems and conflicts of various nature, placing itself in a very par�cular context and HBIM represents an innova�ve methodology with which it is possible to achieve a more advanced management process that enable an updated control of construc�on site conforma�ons. The method is applied in the heart of the historic center of L'Aquila. The construc�on is located within the histori- cal texture, in a densely constructed area and characterized by a high spa�al com- plexity. There are different limita�ons including: small external and internal spaces, interferences due to neighboring construc�on sites, very narrow width of the streets with consequent problems not only for the passage of heavy vehi- cles, but also for any overlap of flow between the building site, emergency escape routes and pedestrian paths. Vista da Via Garibaldi
  • 5. Processo : Ges�one del can�ere Code valida�on Modello 3D/4D Cronoprogramma dei lavori Inserire i macchinari e le a�rezzature Inserire le a�rezzature temporanee Inserire le aree di sosta General contractor General contractor General contractor Tu�e le fasi sono state programmate? NO SI Analisi del layout General contractor Il risultato è acce�abile? NO SI Piano di ges�one del can�ere Distribuzione del piano di ges�one del can�ere General contractor Modellazione as built Tu�e le fasi sono state analizzate? NO SI Individuare le a�vità lavora�ve e i loro vincolo di dipendenza BIM Specialist Proge�azione della sicurezza in can�ere General contractor Iden�ficare gli even� di costruzione General contractor Analisi singola a�vità lavora�va General contractor Ges�one eventuale variante Inizio dei lavori Fotomontaggio A�vità lavora�ve
  • 6. Volta in mattoni ( in foglio ) Inizio Modello esistente Specifiche delle lavorazioni Cronoprogramma Individuazione fasi lavora�ve volta BIM Manager Tu�e le fasi sono state analizzate? NO SI Preparazione elabora� BIM Coordinator Distribuzione del piano di ges�one del can�ere BIM Coordinator NO SI Tu�e le interferenze sono state risolte? Realizzazione consolidamento volta Impresa Aggiornamento cronoprogramma BIM Coordinator NO SI Tu�e le scadenze sono state rispe�ate? Controllo qualità lavorazioni BIM Manager NO SI Il risultato è soddisfacente? Fine Riorganizzazione a�vità lavora�va (range) General contractor Processo: consolidamento volta in ma�oni De�aglio
  • 7. RILIEVO CONVENTO DI SAN FRANCESCO Corso : Rilievo dell’ Archite�ura Docente : Prof. Ing Gianfranco Ruggeri Sito : Fontecchio (AQ) Anno : 2018 Il tema del corso ha previsto il rilievo mediante gli apposi� strumen� tecnici del convento di San Francesco (ormai riqualificato ad uso ristorante). Primo step è stato la creazione di eido�pi che ha permesso una prima presa di coscienza dell’edificio e solamente dopo, aiutandosi anche con il materiale presente in comune, si è passa� alla presa dire�a delle misure. Dal rilievo sono emerse for� discordanze con le fon� esisten� e grazie al lavoro svolto è stato possibile riconse- gnare all’amministrazione degli elabora� aggiorna�. Il lavoro, considerando le dimensioni del convento, è stato svolto in un gruppo di tre persone cosi anche da migliorare le capacità collabora�ve, all’esterno della solita aula universitaria. In par�colare sono stato impegnato nel rileivo della pianta del piano terra e di alcuni de�agli come riportato di seguito. The object of the course provided for the relief of the convent of San Francesco (now redeveloped for restaurant use) through the appropriate technical tools. The first step was the crea�on of eidotypes that allowed a first awareness of the building. A�er this, the second step was the direct survey,with the exis�ng material of municipality. Significant discrepancies with exis�ng sources emer- ged from the relief and thanks to the work carried out, it was possible to return the updated documents to the administra�on. Considering the size of the convent,the work was carried out in a group of three people in order to improve the collabora- �ve skills outside the usual university classroom. In par�cular, I have been involved in the relief of the ground floor plan and some details as shown below. Vista generale del Convento Tools :
  • 8. N Rilievo pianta piano terra +0.16 -0.16 -0.29 +0.03 +0.64 +0.24 +0.29 +0.12 +0.02 -0.10 -0.42 +0.45 +0.24 +0.43 +0.43 -0.65 -0.82 -0.46 +0.45 +0.29 +0.47 +0.04 2.93 2.00 3.28 2.51 2.59 2.22 2.22 2.56 2.57 2.28 2.62 2.25 2.26 2.70 2.33 2.54 2.28 2.59 2.31 2.52 2.27 2.86 2.41 2.43 2.83 3.02 2.89 2.82 3.04 3.28 3.04 3.32 3.10 3.32 3.12 3.41 3.07 3.25 3.43 3.12 1.05 1.48 0.91 0.95 1.05 0.71 0.47 0.74 0.68 0.78 1.23 0.75 1.20 0.94 1.11 0.90 1.22 0.931.00 0.71 1.25 0.72 0.82 0.63 1.15 1.93 2.18 2.03 1.32 2.60 3.41 3.04 3.20 2.98 3.21 2.89 3.02 1.64 2.69 0.92 0.84 2.60 2.33 1.41 1.55 0.97 3.74 1.86 1.82 1.97 2.872.42 2.33 0.861.030.85 1.07 0.91 1.39 1.50 1.01 0.94 1.66 0.88 1.62 0.66 1.12 1.26 1.91 1.37 2.02 1.18 1.70 1.38 1.21 1.10 1.28 1.44 1.31 1.14 1.63 1.28 1.47 1.011.77 1.23 1.99 1.01 1.63 0.521.18 1.47 0.66 0.74 0.62 1.33 2.14 2.72 3.96 2.81 4.12 2.483.41 2.44 1.97 1.87 1.75 1.74 1.07 1.60 2.09 1.071.67 0.56 0.68 0.751.35 0.63 1.16 2.08 1.78 0.53 0.56 1.04 1.04 1.24 1.55 1.52 2.48 0.98 2.34 1.82 1.20 1.59 1.07 1.35 2.75 0.67 1.081.14 0.63 0.91 1.07 0.97 1.88 0.95 0.32 -0.42 -0.21 +0.00 -0.70 -2.05 -3.50 -0.05 +0.34 +0.23 +0.15 +0.26 +0.36 +1.14 +1.60 -0.39 1.66 1.34 +0.04 +0.11 0,9 2,8 0,9 2,8 2,8 1 0,9 1,8 0,8,0 3,3 5,0 2,0 0,6 1,5 2,02,0 2,0 0,7 2,0 0,8 2,2 0,35,2 3,5 1,5 7,0 2,0 1,5 0,61 3,0 0,90,9 2,5 8,0 0,82,5 1,5 1,8 2,0 1,4 3,5 1,8 1 2,1 5,0 5,5 2 1 1 2,3 1,7 1,1 0,9 3,5 0,9 3,0 1,1 1,9 1,9 1,5 1 1,1 3,0 0,7 5,5 0,8 6 4 3,0 1,5 18 14 19,5 8,0 7,5 7,5 20 11,5 1,7 20 5,7 12,5 10 1,3 3,1 14,5
  • 9. WORLD HERITAGE CENTER Corso : Konstruk�ver Entwurf. Docente : Prof. Ing Gerald Staib Sito : Dessau (DE) Anno : 2017 Vista dalla piazza di Marienkirche Tools : Il World Heritage Centre è un punto di riferimento e un fulcro culturale per visitatori e studen� di tu�e le età. Si trova nel cuore della ci�à ed è uno dei si� archite�onici più importan� della Germania e del mondo : il Bauhaus. L'area di proge�o si trova tra Marienkirche, la chiesa principale di Dessau e Residenzschloss, il castello della ci�à . La proposta proge�uale è stabilire un collegamento tra la piazza della chiesa e la grande area verde sul lato opposto. In questo modo, i visitatori potranno spostarsi dalla ci�à al parco, dal rumore al silenzio a�raverso il Foyer. Il volume è integrato nel contesto, infa� segue gli allineamen� dell'edificio adiacente e chiude i la� e i fron� della piazza. Ulteriore collegamento è dato dalla pavimentazione che crea una con�nuità materica e funzionale tra i due sistemi esisten�. The World Heritage Center is a landmark and a culture hub for visitors and stu dents of all ages. It is located in the heart of the city and one of the most important architectural sites of Germany and of the whole world : the Bauhaus. The project area is located between Marienkirche, the main church of Dessau and Residenzschloss, the city's castle. The project proposal is to establish a connec�on between the square of the church and the large green area on the opposite side. In this way, visitors will be able to move from the city to the park, from noise to silence through the Foyer. The volume is integrated into the context in fact it follows the alignments of the neighboring building and it closes the sides and the front of the square. Further connec�on is given by the flooring that creates a material and func�onal con�nuity.
  • 10. Prospe�o dalla piazza di Marienkirche Pianta piano terra Pianta secondo piano N Vista dal foyer verso il bar
  • 11. Sezione BB Prospe�o dal parco Stralcio di Pianta, Prospe�o e Sezione
  • 12. SCUOLA ELEMENTARE S. ANTONIO Corso : Archite�ura Tecnica II. Docente : Prof. Ing Pierluigi De Berardinis Sito : L’Aquila Anno : 2015 Vista da via Salaria An�ca est Tools : Il lo�o si trova nell’immediata periferia nord de L’Aquila e in par�colare, risulta prossima al proge�o C.A.S.E. di sant’Antonio e nelle immediate vicinanze di una scuola materna. Proprio tenendo in considerazione ciò, è scaturita l’idea generale del proge�o ovvero sfru�are la pre-esistenza dell’asilo nido per creare un complesso scolas�co adeguato alla posi- zione e al possibile bacino d’utenza ampliando così i servizi della zona. Per accentuare l’idea di complesso scola- s�co unico, si è pensato di creare un nodo tra i due elemen� sopranomina�: la pale- stra, la quale può essere u�lizzata anche per eventuali a�vità extra-scolas�che. Per migliorare l’agibilità e la comodità del complesso, si è potenziato il parcheggio esistente, creando maggiori pos� - auto e percorsi pedonali. Si è provveduto, poi, alla riqualificazione a verde pubblico del parcheggio esistente dell’asilo nido a causa della sua posizione pericolosa per i bambini all’uscita della scuola. The area is located in the immediate northern outskirts of L'Aquila and, in par�cular, it is closed to the C.A.S.E. of Sant'Antonio and in the immediate vicini- ty of a nursery school. Taking this loca�on into account, the general idea of the project is to exploit the pre-existence of the nursery school to create a school complex suitable for the posi�on and the possible catchment area, expanding the services of the area. To accentuate the idea of a single school complex, it was decided to create a connec�on node between the two above-men�oned elements: the gym which can also be used for any extracurricular ac�vi�es. To improve the usability and comfort of the complex, the exis�ng parking has been developed, crea�ng more parking areas and pedestrian paths. The redevelop- ment of the pre-exis�ng nursery school car park was modified because it was too dangerous for the children going out of s c h o o l .
  • 13. Piano terra +0.00 Primo piano +4.00 m Sezioni Vista generale della scuola elementare e della palestra
  • 14. D.1 Finestra con veneziana ocurante e pannello fotovoltaico integrato D.1 Pianta interno esterno Sezione Prospe�o Sezione 1:20 Esploso scala in acciaio autoportante 1 - Gradino in legno, 200x30x3 cm 2 - Angolare imbullonato nel cosciale 24x5 cm 3 - Bulloni in ferro, r= 15mm 4 - Cosciale scale in acciaio,spessore 50 mm 5 - Piastra in acciaio, 36x24x0,8 cm 1 2 3 4 5 4 1 3 2
  • 15. SALA POLIFUNZIONALE DELL’ AQUILA Corso : Archite�ura e Composizione archite�onica II. Docente : Prof. Ing Francesco Giancola Sito : L’Aquila Anno : 2014 Vista dalla piazza di Marienkirche Tools : Il proge�o prevede la realizzazione di una sala polifunzionale per la ci�à dell’ Aquila dove a causa dell’ul�mo terremoto, vi è la mancanza di spazi culturali e di svago. Notando l’importanza di alcuni angoli del lo�o, si u�lizza l’allineamento con la Corte dei con� in modo tale da creare delle aree filtro tra l’interno e l’esterno. Il blocco centrale completamente vetrato con�ene la fascia dei servizi(foyer a tripla altezza e corpo scale) e divide i restan� 2 blocchi che contengono sale esposi�ve, bookshop,bar, magazzino e uffici del personale proge�a� con materiali diversi (acciaio corten e intonaco beige,nel rispe�o del piano del colore) per far emergere una dis�nsione volumi e funzioni. Si rompe la geometria rigida dell’involucro, dando un’inclinazione e un’agge�o ai piani superiori in allineamento alle quinte stradali. The project involves the construc�on of an exhibi�on space for the city of L'Aquila where, due to the last earthquake, there is a lack of cultural and leisure spaces. No�ng the importance of some corners of the area, the alignment with the Court of Auditors is used to create filter areas between the inside and the outside. The fully glazed central block contains the range of services (triple height foyer and staircase) and divides the remaining two blocks containing exhibi�on rooms, book- shop, bar, warehouse and staff offices designed with different materials (corten steel and beige plaster, respec�ng the color plan) to bring out a dis�nc�on between volumes and func�ons.It is chosen to break the rigid geometry of the casing, giving an inclina�on and an a�a- chment to the upper floors in alignment to the street fronts.
  • 16. Piano terra +0.00 Piano ipogeo -4.00 m Primo piano +4.00 m Secondo piano +8.00 m Vista dal collegamento orizzontale al primo piano
  • 17. Piano terra +0.00 Secondo piano +8.00 m Sezione - Schema pozzo di luce Vista da via Barete
  • 18. M A T T E O L U C A R E L L I INGEGNERE EDILE- ARCHITETTOML Disponibile per de�agli e maggiori informazione sui proge� l u c a r e l l i _ m a � e o @ v i r g i l i o . i t