SlideShare a Scribd company logo
2 3
INDICE
CURRICULUM VITAE
01_UN TUFFO NEL VERDE
MONCALIERI (TO), 2012
02_TOUR & TAXIS
BRUXELLES, 2015
03_MOSTRA TEMPORANEA
TORINO, 2016
04_CASERMA SCOTTI
CHIERI (TO), 2017
05_CONCORSO CENTRO CIVICO
MILANO, 2014
FOTOGRAFIA D’ARCHITETTURA
4 5
F O R M A Z I O N E
P O L I T E C N I C O D I T O R I N O
Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città
Votazione: 110 e lode / 110
S e t t e m b r e 2 0 1 4 - F e b b r a i o 2 0 1 7
E S P E R I E N Z A L A V O R A T I V A
A R C H I T E T T O R A I M O N D O G U I D A C C I
Tirocinio Curriculare
Progettazione 2D e 3D, Rendering, Animazione, Plastico
M a r z o 2 0 1 4 - G i u g n o 2 0 1 4
S T U D I O E L E M E N T
Tirocinio Extra-Curriculare
Partecipazione al Festival Architettura in Città,
Progettazione 2D e 3D, Rendering, Pratiche edilizie.
F e b b r a i o 2 0 1 7 - G i u g n o 2 0 1 7
C O M P E T E N Z E
F O S S A T I D E S I G N B U R E A U
Tirocinio Post laurea
Progettazione interni di yacht e residenze sia
architettonica che esecutiva, Modellazione 3d su rhino
G i u g n o 2 0 1 7 - G i u g n o 2 0 1 8
P O L I T E C N I C O D I T O R I N O
Laurea Triennale in Interfacoltà di Architettura
Votazione: 99 / 110
S e t t e m b r e 2 0 1 1 - L u g l i o 2 0 1 4
I . I . S . “ B . V I T T O N E ”
Diploma di scuola superiore, Geometra
Votazione: 88 / 100
S e t t e m b r e 2 0 0 6 - L u g l i o 2 0 1 1
R e v i t
9 0 %
A u t o C A D
9 0 %
3 D S M a x
5 0 %
V - R a y
5 0 %
R h i n o c e r o s
5 0 %
P h o t o s h o p
8 0 %
I l l u s t r a t o r
4 0 %
I n d e s i g n
5 0 %
P r e m i e r e
4 0 %
O ffi c e
9 0 %
ITALIANO
MADRELINGUA
INGLESE
B1 (IELTS 5.0)
L I N G U E
C h i e r i ( T O )
+ 3 9 3 6 6 5 0 2 5 9 6 0
s t e f a n o . b e r n a r d o . 9 2 @ g m a i l . c o m
l i n k e d i n . c o m / i n / s t e f a n o b e r n a r d o
C O N T A T T I
A R C H I T E T T O
Stefano
Bernardo
6 7
01
UN TUFFO NEL VERDE
Il progetto consiste nella riqualificazione di un’area industriale dismessa a Moncalieri, in
provincia di Torino, ed è composto da tre blocchi disposti con andamento semicircolare,
circondati dal verde pubblico che vuole diventare un punto d’incontro e di socializzazione per
la comunità locale. Nel progetto sono presenti tre tipi di abitazioni: il duplex di circa 100m2
,
l’appartamento di circa 60 2
ed il monolocale di circa 35m2
. Nella progettazione delle unità
abitative si è deciso di reinterpretare il modo di abitare, unendo quindi la tipologia della casa a
schiera con la tipologia dell’edificio in linea andando quindi a sviluppare delle “villette” sovrap-
poste le une con le altre, ognuna con giardino privato e collegate tra loro da un grande balla-
toio, cercando di trasformare gli spazi destinati solo alla distribuzione in luoghi d’incontro e
socializzazione tra i condomini.
ESAME_ATELIER DI PROGETTAZIONE (Rivisto per TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA)
MONCALIERI (TO), 2012 (Rivisto 2016)
TEAM: Erica Andreini, Adele Boggio
RICONOSCIMENTI: Menzione d’onore e pubblicazione
8 9
10 11
02
TOUR & TAXIS
L’intervento mira a riqualificare parte di una grande area dismessa vicino al centro di Bruxelles.
Sono presenti tre tipologie di edificio: la Light House, il Blok0 ed il Solid.
Il primo è un edificio modulare prefabbricato di dimensioni 10x5m con struttura intelaiata
in legno, è possibile vendere i blocchi singolarmante o sovrapporne due o tre. Il secondo è un
quartiere stretto e lungo delimitato da due strade e suddiviso in lotti di varie larghezze sui quali
si sviluppano due edifici separati da una pertinenza privata. La facciata su strada è caratteriz-
zata da locce che si affiancano a grandi aperture vetrate. Il terzo è un edificio di grandi dimen-
sioni e volume compatto con pareti e pavimenti spessi per avere buona inerzia termica. Carat-
teristica di questa tipologia è la grande flessibilità degli ambienti interni data dalla presenza di
grandi spazi aperti. La facciata è caratterizzata dalla presenza di frangisole scorrevoli.
ESAME_UNITÀ DI PROGETTO 2 - ABITARE SOCIALE SOSTENIBILE
BRUXELLES, 2015
12 13
14 15
03
MOSTRA TEMPORANEA
A Dicembre 2014 Torino è stata investita del titolo di “città creativa UNESCO per il design”.
Considerando il design come uno dei settori strategici per il rilancio culturale e imprenditoria-
le della città di Torino, si è deciso di dedicare gli spazi espositivi agli oggetti più significativi di
design, storici e recenti, progettati in terra piemontese.
La mostra, localizzata nella via più frequentata del centro di Torino, è un modo per far co-
noscere il mondo del design torinese a cittadini e turisti. L’esposizione spazia tra vari settori:
dall’arredo domestico fino ad oggetti legati ai trasporti ed all’autoveicolo.
Il visitatore viene accolto al piano terra dove vi è un punto informazioni; salendo sul soppalco
ha la possibilità di visionare una scelta di libri sul tema; al primo piano è libero di muoversi tra
gli oggetti esposti senza seguire un percorso prestabilito.
ESAME_ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
TORINO, 2016
TEAM: Elisa Giusto, Marta Lanfranco
16 17
18 19
04
CASERMA SCOTTI
La tesi affronta il recupero della caserma Scotti di Chieri (TO), un’area di circa 6 ettari in
parte occupata da magazzini militari, cercando di restituire parte dell’antica centralità della
Città-Stato di Chieri nel territorio che attualmente comprende 18 Comuni. Dai commerci alla
lavorazione del tessile la vocazione storica della città ha portato a ipotizzare per l’area un centro
di produzione, smistamento ed esposizione legato all’agroalimentare e al tessile, in grado di
promuovere la vendita dei prodotti locali, capace di accogliere tecnici, agricoltori e commer-
cianti dai territori vicini. A questo si affianca un centro per la formazione e il lavoro, che punta
a coinvolgere soprattutto i giovani di Chieri e dei comuni limitrofi. Inoltre sono previsti: la
realizzazione di una nuova viabilità, il ridisegno dell’attuale movicentro, riportare alla luce un
tratto del Rio Tepice e la realizzazione di un grande parco pubblico.
TESI MAGISTRALE
CHIERI (TO), 2017
20 21
22 23
24 25
05
CONCORSO CENTRO CIVICO
Il progetto coniste nella progettazione di un nuovo centro civico nei pressi di Porta Garibaldi, a
Milano, all’interno di un nuovo parco pubblico in fase di realizzazione.
Il nuovo edificio di tre piani si pone in relazione col parco grazie all’ampia terrazza che si affac-
cia sul verde pubblico e diventa parte integrante della vita urbana tramite il bar caratterizzato
da una grande vetrata che riduce la divisione tra il locale ed il parco.
Oltre a questo il progetto prevede la realizzazione di: una sala lettura, una sala per gli anziani
ed i giovani, una sala conferenze, uno sportello per i servizi al cittadino, gli uffici di gestione
del centro e degli spazi flessibili che possono essere trasformati in funzione delle esigenze dei
cittadini.
COLLABORAZIONE
MILANO, 2014
TEAM: Arch. Raimondo Guidacci
26 27
28 29
FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA
CHIESA SAN BERNARDINO, CHIERI (TO), 2016
CHIESA SANTO VOLTO, TORINO, 2016
BORGO MEDIEVALE, TORINO, 2016
30 31
SAN BERNARDINO, CHIERI (TO)
32 33
SANTO VOLTO, TORINO
34 35
BORGO MEDIEVALE, TORINO
36
STEFANO BERNARDO
stefano.bernardo.92@gmail.com
+39 3665025960

More Related Content

Similar to Stefano Bernardo Architecture Portfolio

TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
Stefano Lo Russo
 
Portfolio Sergio Savasta
Portfolio Sergio Savasta Portfolio Sergio Savasta
Portfolio Sergio Savasta
Sergio Savasta
 
simone ventura architetto_CV + portfolio 2020
simone ventura architetto_CV + portfolio 2020 simone ventura architetto_CV + portfolio 2020
simone ventura architetto_CV + portfolio 2020
Simone Ventura
 
Presentazione progetto Camera commecio Prato
Presentazione progetto Camera commecio PratoPresentazione progetto Camera commecio Prato
Presentazione progetto Camera commecio Prato
Elena Janniello
 
IN A&S Magazine
IN A&S MagazineIN A&S Magazine
IN A&S Magazine
Architettura e Sistemi
 
Curriculum vitae
Curriculum vitaeCurriculum vitae
Curriculum vitae
iFrancesca
 
Arch Susanna Pecchioni portfolio
Arch Susanna Pecchioni portfolioArch Susanna Pecchioni portfolio
Arch Susanna Pecchioni portfolio
Susanna Pecchioni
 
Antao Company
Antao CompanyAntao Company
Antao Company
Simone Casadei
 
Progetto an noj ati mercato coperto
Progetto an noj ati mercato copertoProgetto an noj ati mercato coperto
Progetto an noj ati mercato copertonoicattaroweb
 
Nodo Marconi
Nodo MarconiNodo Marconi
Nodo Marconi
Marialuisa Palumbo
 
Santandrea
Santandrea Santandrea
Santandrea
Nicola Ferreri
 
Convegno Roofscapes_ Festival Architettura 31/05/2013
Convegno Roofscapes_ Festival Architettura 31/05/2013Convegno Roofscapes_ Festival Architettura 31/05/2013
Convegno Roofscapes_ Festival Architettura 31/05/2013
Antonio Spinelli
 
La nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECO
La nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECOLa nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECO
La nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECO
Giovanni Cappellotto
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio Arch. Giovanni Fernando Zintu
Portfolio Arch. Giovanni Fernando ZintuPortfolio Arch. Giovanni Fernando Zintu
Portfolio Arch. Giovanni Fernando Zintu
Giovanni Fernando
 
Cv d'emilia alessandro
Cv d'emilia alessandroCv d'emilia alessandro
Cv d'emilia alessandrosounusual
 
L’esperienza virtuosa del Comune di Budoia di Arch. Roberto De Marchi (Sindac...
L’esperienza virtuosa del Comune di Budoia di Arch. Roberto De Marchi (Sindac...L’esperienza virtuosa del Comune di Budoia di Arch. Roberto De Marchi (Sindac...
L’esperienza virtuosa del Comune di Budoia di Arch. Roberto De Marchi (Sindac...
SviluppoBasilicata
 
Portfolio Francesca Sercia 2017
Portfolio Francesca Sercia 2017Portfolio Francesca Sercia 2017
Portfolio Francesca Sercia 2017
Francesca Sercia
 
Genova che osa
Genova che osa Genova che osa
Genova che osa
Lorenzo Azzolini
 
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbanaRigenerazione urbana
Rigenerazione urbana
Sergio Lironi
 

Similar to Stefano Bernardo Architecture Portfolio (20)

TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
 
Portfolio Sergio Savasta
Portfolio Sergio Savasta Portfolio Sergio Savasta
Portfolio Sergio Savasta
 
simone ventura architetto_CV + portfolio 2020
simone ventura architetto_CV + portfolio 2020 simone ventura architetto_CV + portfolio 2020
simone ventura architetto_CV + portfolio 2020
 
Presentazione progetto Camera commecio Prato
Presentazione progetto Camera commecio PratoPresentazione progetto Camera commecio Prato
Presentazione progetto Camera commecio Prato
 
IN A&S Magazine
IN A&S MagazineIN A&S Magazine
IN A&S Magazine
 
Curriculum vitae
Curriculum vitaeCurriculum vitae
Curriculum vitae
 
Arch Susanna Pecchioni portfolio
Arch Susanna Pecchioni portfolioArch Susanna Pecchioni portfolio
Arch Susanna Pecchioni portfolio
 
Antao Company
Antao CompanyAntao Company
Antao Company
 
Progetto an noj ati mercato coperto
Progetto an noj ati mercato copertoProgetto an noj ati mercato coperto
Progetto an noj ati mercato coperto
 
Nodo Marconi
Nodo MarconiNodo Marconi
Nodo Marconi
 
Santandrea
Santandrea Santandrea
Santandrea
 
Convegno Roofscapes_ Festival Architettura 31/05/2013
Convegno Roofscapes_ Festival Architettura 31/05/2013Convegno Roofscapes_ Festival Architettura 31/05/2013
Convegno Roofscapes_ Festival Architettura 31/05/2013
 
La nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECO
La nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECOLa nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECO
La nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECO
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 
Portfolio Arch. Giovanni Fernando Zintu
Portfolio Arch. Giovanni Fernando ZintuPortfolio Arch. Giovanni Fernando Zintu
Portfolio Arch. Giovanni Fernando Zintu
 
Cv d'emilia alessandro
Cv d'emilia alessandroCv d'emilia alessandro
Cv d'emilia alessandro
 
L’esperienza virtuosa del Comune di Budoia di Arch. Roberto De Marchi (Sindac...
L’esperienza virtuosa del Comune di Budoia di Arch. Roberto De Marchi (Sindac...L’esperienza virtuosa del Comune di Budoia di Arch. Roberto De Marchi (Sindac...
L’esperienza virtuosa del Comune di Budoia di Arch. Roberto De Marchi (Sindac...
 
Portfolio Francesca Sercia 2017
Portfolio Francesca Sercia 2017Portfolio Francesca Sercia 2017
Portfolio Francesca Sercia 2017
 
Genova che osa
Genova che osa Genova che osa
Genova che osa
 
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbanaRigenerazione urbana
Rigenerazione urbana
 

Stefano Bernardo Architecture Portfolio

  • 1.
  • 2. 2 3 INDICE CURRICULUM VITAE 01_UN TUFFO NEL VERDE MONCALIERI (TO), 2012 02_TOUR & TAXIS BRUXELLES, 2015 03_MOSTRA TEMPORANEA TORINO, 2016 04_CASERMA SCOTTI CHIERI (TO), 2017 05_CONCORSO CENTRO CIVICO MILANO, 2014 FOTOGRAFIA D’ARCHITETTURA
  • 3. 4 5 F O R M A Z I O N E P O L I T E C N I C O D I T O R I N O Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città Votazione: 110 e lode / 110 S e t t e m b r e 2 0 1 4 - F e b b r a i o 2 0 1 7 E S P E R I E N Z A L A V O R A T I V A A R C H I T E T T O R A I M O N D O G U I D A C C I Tirocinio Curriculare Progettazione 2D e 3D, Rendering, Animazione, Plastico M a r z o 2 0 1 4 - G i u g n o 2 0 1 4 S T U D I O E L E M E N T Tirocinio Extra-Curriculare Partecipazione al Festival Architettura in Città, Progettazione 2D e 3D, Rendering, Pratiche edilizie. F e b b r a i o 2 0 1 7 - G i u g n o 2 0 1 7 C O M P E T E N Z E F O S S A T I D E S I G N B U R E A U Tirocinio Post laurea Progettazione interni di yacht e residenze sia architettonica che esecutiva, Modellazione 3d su rhino G i u g n o 2 0 1 7 - G i u g n o 2 0 1 8 P O L I T E C N I C O D I T O R I N O Laurea Triennale in Interfacoltà di Architettura Votazione: 99 / 110 S e t t e m b r e 2 0 1 1 - L u g l i o 2 0 1 4 I . I . S . “ B . V I T T O N E ” Diploma di scuola superiore, Geometra Votazione: 88 / 100 S e t t e m b r e 2 0 0 6 - L u g l i o 2 0 1 1 R e v i t 9 0 % A u t o C A D 9 0 % 3 D S M a x 5 0 % V - R a y 5 0 % R h i n o c e r o s 5 0 % P h o t o s h o p 8 0 % I l l u s t r a t o r 4 0 % I n d e s i g n 5 0 % P r e m i e r e 4 0 % O ffi c e 9 0 % ITALIANO MADRELINGUA INGLESE B1 (IELTS 5.0) L I N G U E C h i e r i ( T O ) + 3 9 3 6 6 5 0 2 5 9 6 0 s t e f a n o . b e r n a r d o . 9 2 @ g m a i l . c o m l i n k e d i n . c o m / i n / s t e f a n o b e r n a r d o C O N T A T T I A R C H I T E T T O Stefano Bernardo
  • 4. 6 7 01 UN TUFFO NEL VERDE Il progetto consiste nella riqualificazione di un’area industriale dismessa a Moncalieri, in provincia di Torino, ed è composto da tre blocchi disposti con andamento semicircolare, circondati dal verde pubblico che vuole diventare un punto d’incontro e di socializzazione per la comunità locale. Nel progetto sono presenti tre tipi di abitazioni: il duplex di circa 100m2 , l’appartamento di circa 60 2 ed il monolocale di circa 35m2 . Nella progettazione delle unità abitative si è deciso di reinterpretare il modo di abitare, unendo quindi la tipologia della casa a schiera con la tipologia dell’edificio in linea andando quindi a sviluppare delle “villette” sovrap- poste le une con le altre, ognuna con giardino privato e collegate tra loro da un grande balla- toio, cercando di trasformare gli spazi destinati solo alla distribuzione in luoghi d’incontro e socializzazione tra i condomini. ESAME_ATELIER DI PROGETTAZIONE (Rivisto per TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA) MONCALIERI (TO), 2012 (Rivisto 2016) TEAM: Erica Andreini, Adele Boggio RICONOSCIMENTI: Menzione d’onore e pubblicazione
  • 5. 8 9
  • 6. 10 11 02 TOUR & TAXIS L’intervento mira a riqualificare parte di una grande area dismessa vicino al centro di Bruxelles. Sono presenti tre tipologie di edificio: la Light House, il Blok0 ed il Solid. Il primo è un edificio modulare prefabbricato di dimensioni 10x5m con struttura intelaiata in legno, è possibile vendere i blocchi singolarmante o sovrapporne due o tre. Il secondo è un quartiere stretto e lungo delimitato da due strade e suddiviso in lotti di varie larghezze sui quali si sviluppano due edifici separati da una pertinenza privata. La facciata su strada è caratteriz- zata da locce che si affiancano a grandi aperture vetrate. Il terzo è un edificio di grandi dimen- sioni e volume compatto con pareti e pavimenti spessi per avere buona inerzia termica. Carat- teristica di questa tipologia è la grande flessibilità degli ambienti interni data dalla presenza di grandi spazi aperti. La facciata è caratterizzata dalla presenza di frangisole scorrevoli. ESAME_UNITÀ DI PROGETTO 2 - ABITARE SOCIALE SOSTENIBILE BRUXELLES, 2015
  • 8. 14 15 03 MOSTRA TEMPORANEA A Dicembre 2014 Torino è stata investita del titolo di “città creativa UNESCO per il design”. Considerando il design come uno dei settori strategici per il rilancio culturale e imprenditoria- le della città di Torino, si è deciso di dedicare gli spazi espositivi agli oggetti più significativi di design, storici e recenti, progettati in terra piemontese. La mostra, localizzata nella via più frequentata del centro di Torino, è un modo per far co- noscere il mondo del design torinese a cittadini e turisti. L’esposizione spazia tra vari settori: dall’arredo domestico fino ad oggetti legati ai trasporti ed all’autoveicolo. Il visitatore viene accolto al piano terra dove vi è un punto informazioni; salendo sul soppalco ha la possibilità di visionare una scelta di libri sul tema; al primo piano è libero di muoversi tra gli oggetti esposti senza seguire un percorso prestabilito. ESAME_ARCHITETTURA DEGLI INTERNI TORINO, 2016 TEAM: Elisa Giusto, Marta Lanfranco
  • 10. 18 19 04 CASERMA SCOTTI La tesi affronta il recupero della caserma Scotti di Chieri (TO), un’area di circa 6 ettari in parte occupata da magazzini militari, cercando di restituire parte dell’antica centralità della Città-Stato di Chieri nel territorio che attualmente comprende 18 Comuni. Dai commerci alla lavorazione del tessile la vocazione storica della città ha portato a ipotizzare per l’area un centro di produzione, smistamento ed esposizione legato all’agroalimentare e al tessile, in grado di promuovere la vendita dei prodotti locali, capace di accogliere tecnici, agricoltori e commer- cianti dai territori vicini. A questo si affianca un centro per la formazione e il lavoro, che punta a coinvolgere soprattutto i giovani di Chieri e dei comuni limitrofi. Inoltre sono previsti: la realizzazione di una nuova viabilità, il ridisegno dell’attuale movicentro, riportare alla luce un tratto del Rio Tepice e la realizzazione di un grande parco pubblico. TESI MAGISTRALE CHIERI (TO), 2017
  • 11. 20 21
  • 12. 22 23
  • 13. 24 25 05 CONCORSO CENTRO CIVICO Il progetto coniste nella progettazione di un nuovo centro civico nei pressi di Porta Garibaldi, a Milano, all’interno di un nuovo parco pubblico in fase di realizzazione. Il nuovo edificio di tre piani si pone in relazione col parco grazie all’ampia terrazza che si affac- cia sul verde pubblico e diventa parte integrante della vita urbana tramite il bar caratterizzato da una grande vetrata che riduce la divisione tra il locale ed il parco. Oltre a questo il progetto prevede la realizzazione di: una sala lettura, una sala per gli anziani ed i giovani, una sala conferenze, uno sportello per i servizi al cittadino, gli uffici di gestione del centro e degli spazi flessibili che possono essere trasformati in funzione delle esigenze dei cittadini. COLLABORAZIONE MILANO, 2014 TEAM: Arch. Raimondo Guidacci
  • 14. 26 27
  • 15. 28 29 FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA CHIESA SAN BERNARDINO, CHIERI (TO), 2016 CHIESA SANTO VOLTO, TORINO, 2016 BORGO MEDIEVALE, TORINO, 2016
  • 16. 30 31 SAN BERNARDINO, CHIERI (TO)