SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
CALCOLO SEMPLIFICATO DEL RENDIMENTO DI UNA CALDAIA CON E SENZA "AIR-HEATER"
RIGENERATIVO.
(Corso di Sistemi energetici & impatto ambientale)
A cura di Alessandro Bove, Marco Benini, Pierluca Bracco, Andrea Brignoli e Ottavio Siddarta Giobbi
Si consideri una caldaia alimentata a gas naturale (composizione in tabella), che deve produrre una potenza termica
utile di 10 MW. Si consideri la composizione dell’aria (come da tabella). Il calore specifico per ogni componente è
uguale a cpi (kJ/kgK) = αi + βiT.
E’ inoltre fornito in tabella il calore di formazione H°f (MJ/kmol) di ogni componente (@ 25°C).
Si calcoli:
 Il potere calorifico inferiore del combustibile e il rapporto stechiometrico;
 La composizione dei gas combusti e la loro portata (massica e molare), rispetto a quella del combustibile,
quando si usi un rapporto aria/ aria stech. pari a 1.2;
 Il rendimento della caldaia, supponendo un 1% di perdite per irraggiamento e lo scarico dei gas a 250°C, in
assenza di rigeneratore (ambiente a 15°C);
 Lo stesso con un rigeneratore avente efficacia pari al 75%;
 Il risparmio annuo [€/anno] conseguibile con il rigeneratore, dato un costo del gas di 0.35 €/Smc e un
utilizzo per 5000 h/anno.
Dati:
Specie
MM H°f (@ 25°C) Calore specifico, kJ/kgK Composizione
kg/kmol MJ/kmol αi + βi *T %vol
α β ARIA GN
CH4 16.043 -74.872 1.0594 1.700E-04 - 87
C2H6 30.07 -84.667 1.0347 1.400E-04 - 6
CO2 44.011 -393.52 0.6631 6.088E-04 0.03 3
H2O 18.016 -241.83 1.6898 5.844E-04 1 -
N2 28.014 0 0.988 1.737E-04 77.3 4
O2 32 0 0.8398 2.620E-04 20.7 -
Ar 39.948 0 0.5204 0 0.97 -
1) Iniziamo schematizzando il problema come segue:
Il potere calorifico inferiore (LHV) del gas naturale è possibile calcolarlo a partire dal potere calorifico inferiore di
metano ed etano, calcolabili a loro volta una volta note le reazioni di combustione:
CH4 + 2O2 −−→ CO2 + 2H2O (Metano)
C2H6 +
7
2
O2 −−→ 2CO2 + 3H2O (Etano)
Da cui:
Per quanto riguarda il rapporto stechiometrico, definito come la quantità d’aria necessaria per la completa
combustione del combustibile in esame, considero nuovamente le reazioni di combustione sopra descritte
ed in particolare i coefficienti stechiometrici di O₂.
La quantità di O₂,st necessaria per il GN sarà uguale alla somma delle quantità stechiometriche di O₂
necessarie per CH₄ e C₂H₆.
Riferiremo inizialmente le moli di combustibile alle moli di O₂ per poi riportarci alle moli d’aria, nota la
concentrazione di O₂ nell’aria appunto (≈21%):
(Anticipiamo inoltre il calcolo del rapporto di miscela con eccedenza d’aria descritta dal parametro λ=1,2
una volta nota la Mm,aria ≈ 28,86)
CH₄ C₂H₆ CO₂ N₂ Mm,gn G.N. G.N.
[MJ/kmol] [MJ/kmol] [MJ/kmol] [MJ/kg]
PCI 802,31 1427,86 0 0 18,203 783,68 43,05
CH₄ C₂H₆ CO₂ N₂
[kmol,O2st/kmol,gn] [kmol,O2st/kmol,gn] [kmol,O2st/kmol,gn] [kmolAria/kmolGN] [kgAria/kgGN]
αst 1,74 0,21 0 0 1,95 9,420 14,927
α 11,304 17,913
G.N.
2) Per il calcolo della portata massica e molare dei fumi devo considerare le quantità i-esime coinvolte nel processo
di combustione e la variazione di tali quantità al termine di quest’ultimo:
È inoltre utile ricordare che:
 La combustione avviene in eccesso d’aria perciò considereremo una combustione completa del
combustibile;
 Nell’aria sono presenti specie inerti che non prendono parte al processo di combustione ( Ar, N₂ );
 Si noti che si ha presenza di O₂ di diluizione nei fumi, dovuta all’eccesso d’aria.
Per il calcolo della composizione dei fumi mi basterà invece calcolare la % dell’i-esimo componente contenuto nei
fumi rispetto al totale:
( Dove si è considerata una Mm,fumi ≈ 27,921 )
z z
[kmol,i/kmolGN] [kg,i/kgGN]
0 0
0 0
1,023 2,474
2,033 2,012
8,778 13,510
0,390 0,686
0,105 0,231
12,330 18,913
O₂
Ar
Totale
CH₄
C₂H₆
CO₂
H₂O
N₂
11
Y
[Kg,i,f/Kg,tot,f]
0
0
0,1308
0,1064
0,7143
0,0363
0,0122
Totale
X
[kmol,i,f/kmol,tot,f]
0
0
0,0830
0,1649
0,7120
0,0316
0,0085
CH₄
C₂H₆
CO₂
H₂O
N₂
O₂
Ar
3) Il rendimento della caldaia viene definito come segue:
ƞ
𝑐𝑎𝑙𝑑𝑎𝑖𝑎=
𝑄 𝑢𝑡𝑖𝑙𝑒
𝑄𝑖𝑛
In cui Qin viene valutata per mezzo di un bilancio alle potenze termiche in caldaia:
Qin = Qutile + Qirr + Qfumi
Dove, si noti, è possibile esprimere tutte le potenze termiche in funzione della portata di GN e torna quindi utile
l’aver espresso le portate i-esime di inquinanti in funzione appunto di quella di GN.
A questo punto l’unica incognita è la portata di GN ma ci rimane da calcolare il ∆h,fumi, che essendo multi-
componente va calcolato a partire dai ∆h dei singoli componenti per la rispettiva frazione massica:
Quindi girando il bilancio in cui abbiamo esplicitato la dipendenza delle diverse potenze termiche dalla portata di GN
possiamo ricavare il valore di quest’ultima, di Qin e Qutile:
𝑚 𝐺𝑁 = 0,2658 [
𝑘𝑔
𝑠
] ; 𝑄𝑖𝑛 = 11,444 [𝑀𝑊] ; 𝑄𝑖𝑟𝑟 = 0,1144 [𝑀𝑊] ; 𝑄 𝑓𝑢𝑚𝑖 = 1,329 [𝑀𝑊]
 ƞ 𝑐𝑎𝑙𝑑𝑎𝑖𝑎 = 0,8738
1,492
264,425
0
0
Specie
CH4
C2H6
CO2
H2O
N2
O2
Ar
Fumi
∆h,i
27,980
48,176
177,680
9,096197,353
122,294
16,206
13,346
58,036
55,710
16,558
53,574
0
248,959
243,1545
155,8285
397,103
232,18
α *(Tfumi-Tamb) β/2*((Tfumi)²-(Tamb)²)
Cp
[kJ/kg*K]
4) Mi viene richiesto di ricalcolare il rendimento nel caso abbia un rigeneratore con efficacia=75%:
 Iniziamo con il definire il concetto di efficacia di un rigeneratore:
𝜀 =
𝑄 𝑠𝑐
𝑄∞
 Il rigeneratore (non viene specificato ma si suppone sia di tipo LJUNG-STROOM) pre-riscalda l’aria di
alimento alla caldaia e quindi posso esplicitare le potenze termiche come:
[ Si noti che per definizione di 𝑄∞ si è considerato il (𝑚𝐶𝑝) 𝑚𝑖𝑛 ossia l’(𝑚𝐶𝑝) 𝑎𝑟𝑖𝑎 ]
 𝑄𝑠𝑐 = 𝑚 𝑎𝑟𝑖𝑎 ∗ ∆ℎ 𝑎𝑟𝑖𝑎| 𝑇𝑜𝑢𝑡
15
 𝑄∞ = 𝑚 𝑎𝑟𝑖𝑎 ∗ ∆ℎ 𝑎𝑟𝑖𝑎| 250
15
( Si noti che il ∆ℎ 𝑎𝑟𝑖𝑎 , essendo l’aria multi-componente, andrà valutato a partire dal Cp relativo all’i-esimo
componente come sommatoria dei ∆ℎ𝑖−𝑒𝑠𝑖𝑚𝑖 )
∆ℎ 𝑎𝑟𝑖𝑎| 𝑇𝑜𝑢𝑡
15
∆ℎ 𝑎𝑟𝑖𝑎|250
15
=
∑ yi,Ai [αi,A(T 𝑜𝑢𝑡 𝐴
− Tamb) +
βi,A
2
(ToutA
2
− Tamb
2
)]
∑ yi,Ai [αi,A(TFumi − Tamb) +
βi,A
2
(TFumi
2
− Tamb
2
)]
Impostando in excel una funzione obiettivo per 𝜀 = 0,75 e facendo variare la temperatura di uscita
dell’aria si trova che :
ToutA
= 465,678 [𝐾] con un errore ≈ 0,0000376190979495261
Ora, una volta nota la ToutA
posso calcolare la ToutFumi
applicando il bilancio al rigeneratore unito al bilancio
energetico delle potenze termiche (nota la Qsc,aria=Qsc,fumi)
(Si noti che la Toutfumi
non viene calcolata a partire dal semplice bilancio al rigeneratore perchè dovremmo
utilizzare una massa dei fumi differente da quella che si otterrebbe con la diminuizione di massa del gas
naturale)
𝑄𝑠𝑐 − (1+∝) ∗
𝑄 𝑢𝑡𝑖𝑙𝑒
0,99 ∗ 𝑃𝐶𝐼 − (1+∝) ∗ ∆ℎ 𝑓𝑢𝑚𝑖|
𝑇 𝑜𝑢𝑡,𝑓𝑢𝑚𝑖
15°𝐶
∗ ∆ℎ 𝑓𝑢𝑚𝑖|
250°𝐶
𝑇𝑜𝑢𝑡,𝑓𝑢𝑚𝑖
= 0
Da cui si ricava tramite funzione obiettivo la Tout,fumi e quindi il nuovo Qfumi, Qin, 𝑚 𝑔𝑛 e rendimento:
 Tout,fumi = 352,095 [K] , (Tout,fumi,solo rigen.= 367,602 [K])
 𝑚 𝑔𝑛= 0,2422 [kg/s]
 Qin = 10,427 [MW]
 ƞ 𝑐𝑎𝑙𝑑𝑎𝑖𝑎,𝑟𝑖𝑔𝑒𝑛 = 0,9591
5) Quindi rispetto al caso precedente mi si prospetta una riduzione di costi operativi relativi all’acquisto del
combustibile:
Sapendo che il costo del combustibile è di 0,35 €/ Smc e noto il tempo di funzionamento della caldaia:
 ∆ 𝑚 𝑔𝑛 = 0,0236 [kg/s]
 Risparmio [€/anno] = ∆ 𝑚 𝑔𝑛 * Cgn * h * 3600[s/h] * 1,3 = 193’475,8 [€/anno]
(contro i circa 168'000 € risultanti da una Tout calcolata non tenendo conto della diminuizione di
massa dei fumi dovuta alla diminuizione di quella di gas naturale appunto)

More Related Content

What's hot

Handling Economic Data - Index Numbers
Handling Economic Data - Index NumbersHandling Economic Data - Index Numbers
Handling Economic Data - Index Numberstutor2u
 
Principles of Microeconomics Midterm 3 "Cheat Sheet"
Principles of Microeconomics Midterm 3 "Cheat Sheet"Principles of Microeconomics Midterm 3 "Cheat Sheet"
Principles of Microeconomics Midterm 3 "Cheat Sheet"Laurel Ayuyao
 
Monopoly Notes - A-level & IB Economics
Monopoly Notes - A-level & IB EconomicsMonopoly Notes - A-level & IB Economics
Monopoly Notes - A-level & IB EconomicsQurious Education
 
Contestable Markets
Contestable MarketsContestable Markets
Contestable Marketstutor2u
 
Presentatie nieuwe aanbestedingswet
Presentatie nieuwe aanbestedingswetPresentatie nieuwe aanbestedingswet
Presentatie nieuwe aanbestedingswetAKD
 
Oligopoly market analysis
Oligopoly market analysisOligopoly market analysis
Oligopoly market analysisDeepam Shah
 
Intro to Economic development - IB Economics
Intro to Economic development - IB EconomicsIntro to Economic development - IB Economics
Intro to Economic development - IB EconomicsMonica Ruby
 
Guidelines for economic analysis ADB
Guidelines for economic analysis   ADBGuidelines for economic analysis   ADB
Guidelines for economic analysis ADBMD.Yeasin Mostafiz
 
Trade Policies in Developing Countries
Trade Policies in Developing CountriesTrade Policies in Developing Countries
Trade Policies in Developing CountriesNisha Malhotra
 
KAMU EKONOMİSİ VE KAMU POLİTİKASI: AMAÇLAR VE ARAÇLAR
KAMU EKONOMİSİ VE KAMU POLİTİKASI: AMAÇLAR VE ARAÇLARKAMU EKONOMİSİ VE KAMU POLİTİKASI: AMAÇLAR VE ARAÇLAR
KAMU EKONOMİSİ VE KAMU POLİTİKASI: AMAÇLAR VE ARAÇLARCOSKUN CAN AKTAN
 
4. short run economic fluctuations
4. short run economic fluctuations4. short run economic fluctuations
4. short run economic fluctuationsGhanshyam Gupta
 
Principles of Microeconomics Midterm 1 "Cheat Sheet"
Principles of Microeconomics Midterm 1 "Cheat Sheet"Principles of Microeconomics Midterm 1 "Cheat Sheet"
Principles of Microeconomics Midterm 1 "Cheat Sheet"Laurel Ayuyao
 
Chapter 24 measuring the cost of living
Chapter 24 measuring the cost of livingChapter 24 measuring the cost of living
Chapter 24 measuring the cost of livingNishant Agrawal
 
EdExcel Paper 3 Synoptic Essay (25 Marker) on Carbon Taxes
EdExcel Paper 3 Synoptic Essay (25 Marker) on Carbon TaxesEdExcel Paper 3 Synoptic Essay (25 Marker) on Carbon Taxes
EdExcel Paper 3 Synoptic Essay (25 Marker) on Carbon Taxestutor2u
 
cost of production
cost of production cost of production
cost of production Ash Ash
 
Evaluating Supply-Side Policies
Evaluating Supply-Side PoliciesEvaluating Supply-Side Policies
Evaluating Supply-Side Policiestutor2u
 
Aggregate Demand and Aggregate Supply
Aggregate Demand and Aggregate SupplyAggregate Demand and Aggregate Supply
Aggregate Demand and Aggregate SupplySwapan Singh 🎖
 
Hecksher Ohlin model
Hecksher Ohlin modelHecksher Ohlin model
Hecksher Ohlin modelThando Nhlapo
 

What's hot (20)

Handling Economic Data - Index Numbers
Handling Economic Data - Index NumbersHandling Economic Data - Index Numbers
Handling Economic Data - Index Numbers
 
Principles of Microeconomics Midterm 3 "Cheat Sheet"
Principles of Microeconomics Midterm 3 "Cheat Sheet"Principles of Microeconomics Midterm 3 "Cheat Sheet"
Principles of Microeconomics Midterm 3 "Cheat Sheet"
 
Monopoly Notes - A-level & IB Economics
Monopoly Notes - A-level & IB EconomicsMonopoly Notes - A-level & IB Economics
Monopoly Notes - A-level & IB Economics
 
Monopoly
MonopolyMonopoly
Monopoly
 
Contestable Markets
Contestable MarketsContestable Markets
Contestable Markets
 
Presentatie nieuwe aanbestedingswet
Presentatie nieuwe aanbestedingswetPresentatie nieuwe aanbestedingswet
Presentatie nieuwe aanbestedingswet
 
Oligopoly market analysis
Oligopoly market analysisOligopoly market analysis
Oligopoly market analysis
 
Intro to Economic development - IB Economics
Intro to Economic development - IB EconomicsIntro to Economic development - IB Economics
Intro to Economic development - IB Economics
 
Guidelines for economic analysis ADB
Guidelines for economic analysis   ADBGuidelines for economic analysis   ADB
Guidelines for economic analysis ADB
 
Trade Policies in Developing Countries
Trade Policies in Developing CountriesTrade Policies in Developing Countries
Trade Policies in Developing Countries
 
KAMU EKONOMİSİ VE KAMU POLİTİKASI: AMAÇLAR VE ARAÇLAR
KAMU EKONOMİSİ VE KAMU POLİTİKASI: AMAÇLAR VE ARAÇLARKAMU EKONOMİSİ VE KAMU POLİTİKASI: AMAÇLAR VE ARAÇLAR
KAMU EKONOMİSİ VE KAMU POLİTİKASI: AMAÇLAR VE ARAÇLAR
 
4. short run economic fluctuations
4. short run economic fluctuations4. short run economic fluctuations
4. short run economic fluctuations
 
Principles of Microeconomics Midterm 1 "Cheat Sheet"
Principles of Microeconomics Midterm 1 "Cheat Sheet"Principles of Microeconomics Midterm 1 "Cheat Sheet"
Principles of Microeconomics Midterm 1 "Cheat Sheet"
 
Chapter 24 measuring the cost of living
Chapter 24 measuring the cost of livingChapter 24 measuring the cost of living
Chapter 24 measuring the cost of living
 
EdExcel Paper 3 Synoptic Essay (25 Marker) on Carbon Taxes
EdExcel Paper 3 Synoptic Essay (25 Marker) on Carbon TaxesEdExcel Paper 3 Synoptic Essay (25 Marker) on Carbon Taxes
EdExcel Paper 3 Synoptic Essay (25 Marker) on Carbon Taxes
 
cost of production
cost of production cost of production
cost of production
 
Evaluating Supply-Side Policies
Evaluating Supply-Side PoliciesEvaluating Supply-Side Policies
Evaluating Supply-Side Policies
 
Aggregate Demand and Aggregate Supply
Aggregate Demand and Aggregate SupplyAggregate Demand and Aggregate Supply
Aggregate Demand and Aggregate Supply
 
Chapter 12 inflation
Chapter 12 inflationChapter 12 inflation
Chapter 12 inflation
 
Hecksher Ohlin model
Hecksher Ohlin modelHecksher Ohlin model
Hecksher Ohlin model
 

Similar to Calcolo semplificato di rendimento caldaia con e senza "air-heater" rigenerativo

Analisi bilancio termico di centrale a vapore
Analisi bilancio termico di centrale a vaporeAnalisi bilancio termico di centrale a vapore
Analisi bilancio termico di centrale a vaporePierluca Bracco
 
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettricheIndici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettricheRosa De Maio
 
pr245 combustione.pdf
pr245 combustione.pdfpr245 combustione.pdf
pr245 combustione.pdfAltin Dorri
 
Robur Efficienze e utilizzo delle energie rinnovabili nelle pompe di calore a...
Robur Efficienze e utilizzo delle energie rinnovabili nelle pompe di calore a...Robur Efficienze e utilizzo delle energie rinnovabili nelle pompe di calore a...
Robur Efficienze e utilizzo delle energie rinnovabili nelle pompe di calore a...ROBUR S.p.A.
 
pr247 controllo della combustione.pdf
pr247 controllo della combustione.pdfpr247 controllo della combustione.pdf
pr247 controllo della combustione.pdfAltin Dorri
 
La valutazione economica 31 gennaio iannatuono
La valutazione economica 31 gennaio iannatuonoLa valutazione economica 31 gennaio iannatuono
La valutazione economica 31 gennaio iannatuonoformalab
 
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiatiGeotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiatiLuca Madiai
 
Esercizi di energetica.pptx
Esercizi di energetica.pptxEsercizi di energetica.pptx
Esercizi di energetica.pptxkevin809157
 
Riqualificazione centrale termica con caldaia a condensazione
Riqualificazione centrale  termica con caldaia a condensazioneRiqualificazione centrale  termica con caldaia a condensazione
Riqualificazione centrale termica con caldaia a condensazionePaolo Della Negra
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012canaleenergia
 
Lucidi Tavernola 9 Marzo 2006
Lucidi Tavernola 9 Marzo 2006Lucidi Tavernola 9 Marzo 2006
Lucidi Tavernola 9 Marzo 2006Anna Sorosina
 
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraImpianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraDamiano Canova
 
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016MT Systems Italia
 
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di caloreRiqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di calorePaolo Della Negra
 

Similar to Calcolo semplificato di rendimento caldaia con e senza "air-heater" rigenerativo (20)

Analisi bilancio termico di centrale a vapore
Analisi bilancio termico di centrale a vaporeAnalisi bilancio termico di centrale a vapore
Analisi bilancio termico di centrale a vapore
 
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettricheIndici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
 
pr245 combustione.pdf
pr245 combustione.pdfpr245 combustione.pdf
pr245 combustione.pdf
 
Robur Efficienze e utilizzo delle energie rinnovabili nelle pompe di calore a...
Robur Efficienze e utilizzo delle energie rinnovabili nelle pompe di calore a...Robur Efficienze e utilizzo delle energie rinnovabili nelle pompe di calore a...
Robur Efficienze e utilizzo delle energie rinnovabili nelle pompe di calore a...
 
Energia e potenza
Energia e potenzaEnergia e potenza
Energia e potenza
 
pr247 controllo della combustione.pdf
pr247 controllo della combustione.pdfpr247 controllo della combustione.pdf
pr247 controllo della combustione.pdf
 
La valutazione economica 31 gennaio iannatuono
La valutazione economica 31 gennaio iannatuonoLa valutazione economica 31 gennaio iannatuono
La valutazione economica 31 gennaio iannatuono
 
Termodinamica chimica
Termodinamica chimicaTermodinamica chimica
Termodinamica chimica
 
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiatiGeotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
 
5 Fabbisogno Termico
5 Fabbisogno Termico5 Fabbisogno Termico
5 Fabbisogno Termico
 
Esercizi di energetica.pptx
Esercizi di energetica.pptxEsercizi di energetica.pptx
Esercizi di energetica.pptx
 
Riqualificazione centrale termica con caldaia a condensazione
Riqualificazione centrale  termica con caldaia a condensazioneRiqualificazione centrale  termica con caldaia a condensazione
Riqualificazione centrale termica con caldaia a condensazione
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
 
8 Cogenerazione
8 Cogenerazione8 Cogenerazione
8 Cogenerazione
 
Lucidi Tavernola 9 Marzo 2006
Lucidi Tavernola 9 Marzo 2006Lucidi Tavernola 9 Marzo 2006
Lucidi Tavernola 9 Marzo 2006
 
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraImpianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
 
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
 
gas
gasgas
gas
 
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di caloreRiqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
 
Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle
 

Recently uploaded

GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneServizi a rete
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxtecongo2007
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO AntonioServizi a rete
 

Recently uploaded (8)

GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 

Calcolo semplificato di rendimento caldaia con e senza "air-heater" rigenerativo

  • 1. CALCOLO SEMPLIFICATO DEL RENDIMENTO DI UNA CALDAIA CON E SENZA "AIR-HEATER" RIGENERATIVO. (Corso di Sistemi energetici & impatto ambientale) A cura di Alessandro Bove, Marco Benini, Pierluca Bracco, Andrea Brignoli e Ottavio Siddarta Giobbi Si consideri una caldaia alimentata a gas naturale (composizione in tabella), che deve produrre una potenza termica utile di 10 MW. Si consideri la composizione dell’aria (come da tabella). Il calore specifico per ogni componente è uguale a cpi (kJ/kgK) = αi + βiT. E’ inoltre fornito in tabella il calore di formazione H°f (MJ/kmol) di ogni componente (@ 25°C). Si calcoli:  Il potere calorifico inferiore del combustibile e il rapporto stechiometrico;  La composizione dei gas combusti e la loro portata (massica e molare), rispetto a quella del combustibile, quando si usi un rapporto aria/ aria stech. pari a 1.2;  Il rendimento della caldaia, supponendo un 1% di perdite per irraggiamento e lo scarico dei gas a 250°C, in assenza di rigeneratore (ambiente a 15°C);  Lo stesso con un rigeneratore avente efficacia pari al 75%;  Il risparmio annuo [€/anno] conseguibile con il rigeneratore, dato un costo del gas di 0.35 €/Smc e un utilizzo per 5000 h/anno. Dati: Specie MM H°f (@ 25°C) Calore specifico, kJ/kgK Composizione kg/kmol MJ/kmol αi + βi *T %vol α β ARIA GN CH4 16.043 -74.872 1.0594 1.700E-04 - 87 C2H6 30.07 -84.667 1.0347 1.400E-04 - 6 CO2 44.011 -393.52 0.6631 6.088E-04 0.03 3 H2O 18.016 -241.83 1.6898 5.844E-04 1 - N2 28.014 0 0.988 1.737E-04 77.3 4 O2 32 0 0.8398 2.620E-04 20.7 - Ar 39.948 0 0.5204 0 0.97 -
  • 2. 1) Iniziamo schematizzando il problema come segue: Il potere calorifico inferiore (LHV) del gas naturale è possibile calcolarlo a partire dal potere calorifico inferiore di metano ed etano, calcolabili a loro volta una volta note le reazioni di combustione: CH4 + 2O2 −−→ CO2 + 2H2O (Metano) C2H6 + 7 2 O2 −−→ 2CO2 + 3H2O (Etano) Da cui: Per quanto riguarda il rapporto stechiometrico, definito come la quantità d’aria necessaria per la completa combustione del combustibile in esame, considero nuovamente le reazioni di combustione sopra descritte ed in particolare i coefficienti stechiometrici di O₂. La quantità di O₂,st necessaria per il GN sarà uguale alla somma delle quantità stechiometriche di O₂ necessarie per CH₄ e C₂H₆. Riferiremo inizialmente le moli di combustibile alle moli di O₂ per poi riportarci alle moli d’aria, nota la concentrazione di O₂ nell’aria appunto (≈21%): (Anticipiamo inoltre il calcolo del rapporto di miscela con eccedenza d’aria descritta dal parametro λ=1,2 una volta nota la Mm,aria ≈ 28,86) CH₄ C₂H₆ CO₂ N₂ Mm,gn G.N. G.N. [MJ/kmol] [MJ/kmol] [MJ/kmol] [MJ/kg] PCI 802,31 1427,86 0 0 18,203 783,68 43,05 CH₄ C₂H₆ CO₂ N₂ [kmol,O2st/kmol,gn] [kmol,O2st/kmol,gn] [kmol,O2st/kmol,gn] [kmolAria/kmolGN] [kgAria/kgGN] αst 1,74 0,21 0 0 1,95 9,420 14,927 α 11,304 17,913 G.N.
  • 3. 2) Per il calcolo della portata massica e molare dei fumi devo considerare le quantità i-esime coinvolte nel processo di combustione e la variazione di tali quantità al termine di quest’ultimo: È inoltre utile ricordare che:  La combustione avviene in eccesso d’aria perciò considereremo una combustione completa del combustibile;  Nell’aria sono presenti specie inerti che non prendono parte al processo di combustione ( Ar, N₂ );  Si noti che si ha presenza di O₂ di diluizione nei fumi, dovuta all’eccesso d’aria. Per il calcolo della composizione dei fumi mi basterà invece calcolare la % dell’i-esimo componente contenuto nei fumi rispetto al totale: ( Dove si è considerata una Mm,fumi ≈ 27,921 ) z z [kmol,i/kmolGN] [kg,i/kgGN] 0 0 0 0 1,023 2,474 2,033 2,012 8,778 13,510 0,390 0,686 0,105 0,231 12,330 18,913 O₂ Ar Totale CH₄ C₂H₆ CO₂ H₂O N₂ 11 Y [Kg,i,f/Kg,tot,f] 0 0 0,1308 0,1064 0,7143 0,0363 0,0122 Totale X [kmol,i,f/kmol,tot,f] 0 0 0,0830 0,1649 0,7120 0,0316 0,0085 CH₄ C₂H₆ CO₂ H₂O N₂ O₂ Ar
  • 4. 3) Il rendimento della caldaia viene definito come segue: ƞ 𝑐𝑎𝑙𝑑𝑎𝑖𝑎= 𝑄 𝑢𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑄𝑖𝑛 In cui Qin viene valutata per mezzo di un bilancio alle potenze termiche in caldaia: Qin = Qutile + Qirr + Qfumi Dove, si noti, è possibile esprimere tutte le potenze termiche in funzione della portata di GN e torna quindi utile l’aver espresso le portate i-esime di inquinanti in funzione appunto di quella di GN. A questo punto l’unica incognita è la portata di GN ma ci rimane da calcolare il ∆h,fumi, che essendo multi- componente va calcolato a partire dai ∆h dei singoli componenti per la rispettiva frazione massica: Quindi girando il bilancio in cui abbiamo esplicitato la dipendenza delle diverse potenze termiche dalla portata di GN possiamo ricavare il valore di quest’ultima, di Qin e Qutile: 𝑚 𝐺𝑁 = 0,2658 [ 𝑘𝑔 𝑠 ] ; 𝑄𝑖𝑛 = 11,444 [𝑀𝑊] ; 𝑄𝑖𝑟𝑟 = 0,1144 [𝑀𝑊] ; 𝑄 𝑓𝑢𝑚𝑖 = 1,329 [𝑀𝑊]  ƞ 𝑐𝑎𝑙𝑑𝑎𝑖𝑎 = 0,8738 1,492 264,425 0 0 Specie CH4 C2H6 CO2 H2O N2 O2 Ar Fumi ∆h,i 27,980 48,176 177,680 9,096197,353 122,294 16,206 13,346 58,036 55,710 16,558 53,574 0 248,959 243,1545 155,8285 397,103 232,18 α *(Tfumi-Tamb) β/2*((Tfumi)²-(Tamb)²) Cp [kJ/kg*K]
  • 5. 4) Mi viene richiesto di ricalcolare il rendimento nel caso abbia un rigeneratore con efficacia=75%:  Iniziamo con il definire il concetto di efficacia di un rigeneratore: 𝜀 = 𝑄 𝑠𝑐 𝑄∞  Il rigeneratore (non viene specificato ma si suppone sia di tipo LJUNG-STROOM) pre-riscalda l’aria di alimento alla caldaia e quindi posso esplicitare le potenze termiche come: [ Si noti che per definizione di 𝑄∞ si è considerato il (𝑚𝐶𝑝) 𝑚𝑖𝑛 ossia l’(𝑚𝐶𝑝) 𝑎𝑟𝑖𝑎 ]  𝑄𝑠𝑐 = 𝑚 𝑎𝑟𝑖𝑎 ∗ ∆ℎ 𝑎𝑟𝑖𝑎| 𝑇𝑜𝑢𝑡 15  𝑄∞ = 𝑚 𝑎𝑟𝑖𝑎 ∗ ∆ℎ 𝑎𝑟𝑖𝑎| 250 15 ( Si noti che il ∆ℎ 𝑎𝑟𝑖𝑎 , essendo l’aria multi-componente, andrà valutato a partire dal Cp relativo all’i-esimo componente come sommatoria dei ∆ℎ𝑖−𝑒𝑠𝑖𝑚𝑖 ) ∆ℎ 𝑎𝑟𝑖𝑎| 𝑇𝑜𝑢𝑡 15 ∆ℎ 𝑎𝑟𝑖𝑎|250 15 = ∑ yi,Ai [αi,A(T 𝑜𝑢𝑡 𝐴 − Tamb) + βi,A 2 (ToutA 2 − Tamb 2 )] ∑ yi,Ai [αi,A(TFumi − Tamb) + βi,A 2 (TFumi 2 − Tamb 2 )] Impostando in excel una funzione obiettivo per 𝜀 = 0,75 e facendo variare la temperatura di uscita dell’aria si trova che : ToutA = 465,678 [𝐾] con un errore ≈ 0,0000376190979495261 Ora, una volta nota la ToutA posso calcolare la ToutFumi applicando il bilancio al rigeneratore unito al bilancio energetico delle potenze termiche (nota la Qsc,aria=Qsc,fumi) (Si noti che la Toutfumi non viene calcolata a partire dal semplice bilancio al rigeneratore perchè dovremmo utilizzare una massa dei fumi differente da quella che si otterrebbe con la diminuizione di massa del gas naturale) 𝑄𝑠𝑐 − (1+∝) ∗ 𝑄 𝑢𝑡𝑖𝑙𝑒 0,99 ∗ 𝑃𝐶𝐼 − (1+∝) ∗ ∆ℎ 𝑓𝑢𝑚𝑖| 𝑇 𝑜𝑢𝑡,𝑓𝑢𝑚𝑖 15°𝐶 ∗ ∆ℎ 𝑓𝑢𝑚𝑖| 250°𝐶 𝑇𝑜𝑢𝑡,𝑓𝑢𝑚𝑖 = 0 Da cui si ricava tramite funzione obiettivo la Tout,fumi e quindi il nuovo Qfumi, Qin, 𝑚 𝑔𝑛 e rendimento:  Tout,fumi = 352,095 [K] , (Tout,fumi,solo rigen.= 367,602 [K])  𝑚 𝑔𝑛= 0,2422 [kg/s]  Qin = 10,427 [MW]  ƞ 𝑐𝑎𝑙𝑑𝑎𝑖𝑎,𝑟𝑖𝑔𝑒𝑛 = 0,9591
  • 6. 5) Quindi rispetto al caso precedente mi si prospetta una riduzione di costi operativi relativi all’acquisto del combustibile: Sapendo che il costo del combustibile è di 0,35 €/ Smc e noto il tempo di funzionamento della caldaia:  ∆ 𝑚 𝑔𝑛 = 0,0236 [kg/s]  Risparmio [€/anno] = ∆ 𝑚 𝑔𝑛 * Cgn * h * 3600[s/h] * 1,3 = 193’475,8 [€/anno] (contro i circa 168'000 € risultanti da una Tout calcolata non tenendo conto della diminuizione di massa dei fumi dovuta alla diminuizione di quella di gas naturale appunto)