SlideShare a Scribd company logo
ANNO ACCADEMICO 2013/2014 1
Scopo dell’elaborato
Nel seguente elaborato è affrontato lo studio degli indici di prestazione energetica
delle pompe di calore elettriche, in particolare quelli stagionali introdotti a seguito
di una politica europea sempre più interessata al risparmio energetico.
 É stata studiata la Direttiva Erp 2009/125/CE o Eco - design : una direttiva-quadro che
attraverso specifici regolamenti attuativi stabilisce i requisiti di eco-design per tutti i
prodotti che utilizzano energia elettrica: contribuendo alla realizzazione di uno dei tre
obiettivi del “Piano 20-20-20”  ridurre del 20% i consumi finali di energia rispetto al
1990.
 Con i REGOLAMENTI DELEGATI (UE) n.826 e n.813 per le pompe di calore aria-aria e
aria-acqua, nei quali vengono esposte le modifiche all’interno dell’Energy Label a partire
dal 1° gennaio 2015 si è constatata l’introduzione di indici di prestazione energetica
stagionali.
 É stata tradotta e analizzata la norma UNI EN 14825, nella quale è esposta la modalità
di calcolo degli indici di prestazione energetica stagionali: SCOP e SEER.
 Si è applicata la modalità di calcolo del SEER, per la stagione di raffrescamento, a due
chiller aventi capacità frigorifera nominale differente. 2
POMPE DI CALORE
La pompa di calore è una tipologia di macchina che permette di trasferire
un flusso di energia termica nel verso crescente della temperatura,
contrariamente al
verso spontaneo delle interazioni termiche sancito
dal Secondo Principio della Termodinamica.
In base alla natura dell’apporto energetico alla macchina
inversa le pompe di calore possono essere distinte in:
EHP, Electric Heat Pump , Pompa di calore elettrica.
Tale trasferimento avviene grazie ad un apporto energetico esterno
Sono utilizzate per il raffrescamento estivo o per il riscaldamento invernale
3
Principio di funzionamento DELLE
POMPE DI CALORE ELETTRICHE
Le pompe di calore sono SISTEMI
BITERMI⇒trasferimento di
energia termica dalla
sorgente a temperatura
inferiore, TL , ad una sorgente
a temperatura superiore,TH.
Inverno
riscaldamento
ambiente
Estate
raffrescamento
ambiente
4
Classificazione delle Ehp
Fluido termovettore interno
Fluido termovettore
esterno
Aria Acqua
Aria
Pompa di calore aria-aria
(A-A)
Pompa di calore aria-
acqua (A-W)
Acqua
Pompa di calore acqua-
aria (W-A)
Pompa di calore acqua-
acqua (W-W)
Una SORGENTE per essere IDEALE dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
• un’elevata temperatura;
• temperatura poco fluttuante;
• non corrosiva;
• non inquinante;
• bassi costi di utilizzazione.
5
POMPE DI CALORE Aria-aria:
POMPE DI CALORE Aria-aCQUa:
Sistemi con Unità di Trattamento
dell’aria o ad espansione diretta
(split).
• SEMPLICE MANUTENZIONE;
• FORTE DIPENDENZA DELLE
PRESTAZIONI DALLE CONDIZIONI
CLIMATICHE;
• INGOMBRO UNITÁ ESTERNE.
Sistemi con fan-coil (grandi
edifici), oppure usi
industriali.
6
Indici di prestazione a carico nominale delle pompe di calore:
COP ed EER
Gli indici di prestazione a carico nominale la cui procedura di calcolo è
definita dalla norma UNI EN 14511:2004 sono: il COP per la modalità di
riscaldamento e l’EER per la modalità di raffrescamento.
L’acronimo COP indica Coefficient of Performance, esso è l’indice caratteristico delle
pompe di calore nella modalità di riscaldamento ed è dato da:
tot
H
L
Q
COP



L’acronimo EER indica Energy Efficiency Ratio, esso è l’indice caratteristico delle
pompe di calore nella modalità di raffrescamento ed è dato da:
tot
L
L
Q
EER



Potenza termica associata al
condensatore
Potenza elettrica impegnata per
alimentare sia il motore elettrico
accoppiato al compressore che i
dispositivi ausiliari
Potenza elettrica impegnata per
alimentare sia il motore elettrico
accoppiato al compressore che i
dispositivi ausiliari
Potenza termica associata
all’evaporatore
7
Scop e SEER
SCOP ⇒ Seasonal Coefficient of Performance, ossia Coefficiente
di Prestazione Stagionale per la modalità di riscaldamento.
SEER ⇒ Seasonal Energy Efficiency Ratio, ossia Indice di
prestazione Energetica Stagionale per la modalità di
raffrescamento.
Con la direttiva Erp 2009/15/CE e i REGOLAMENTI DELEGATI (UE) vengono
attuate delle modifiche sulla classificazione dell’efficienza energetica in base
ai valori SCOP e SEER.
La modalità di calcolo dello SCOP e del SEER per
condizionatori d’aria, refrigeratori di liquido e pompe di
calore,con compressore azionato da un motore elettrico per il
riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti è definita
nella norma UNI EN 14825.
8
Introduzione dei parametri Scop e del seer
nell’energy label
A titolo di esempio, a lato viene riportata
l’Energy Label della pompa di calore aria-aria
LG E18EM in vigore dal 1° gennaio 2015.
Classificazione delle singole classi energetiche in
funzione dei coefficienti SEER e SCOP.
9
Norma uni en 14825: Scop
Lo SCOP viene calcolato tenendo
conto della zona di istallazione
dell’apparecchiatura. Secondo la
norma l’Europa può essere suddivisa
in tre macro-aree climatiche:
 Average, ovvero l’area con clima
“medio”  Strasburgo;
 Warmer, ovvero l’area con clima
“più caldo”  Atene;
 Colder, ovvero l’area con clima
“più freddo”  Helsinki.
10
Norma uni en 14825: modalità di Calcolo dello
Scop
OFFPOFFHCKPCKHSBPSBHTOPTOH
onSCOP
hQ
hQ
SCOP


HEHHPdesignhQ 
Active mode Thermostat off mode STAND-By mode
CRANKCASE Heater
hours
OFF MODE












































n
j
T jelbu
T jCOPPL
T jelbuPh
h j
n
j
T jPhh j
SCOPon
T j
1
1
)(
Electric back up
heater – Sistema
elettrico ausiliario
di riscaldamento
Fabbisogno annuo riscaldamento
11
Modalità di funzionamento
Le modalità di funzionamento di una macchina alimentata elettricamente secondo
la norma UNI EN 14825, sono:
• Active Mode, modalità di funzionamento attiva – Funzionamento attivo del dispositivo
durante il quale viene soddisfatto il carico termico dell’utenza (riscaldamento o
raffrescamento);
• Thermostat Off Mode, modalità termostato spento – Ore di assenza di carico termico
di riscaldamento o raffrescamento dell’edificio, per cui l’unità è accesa, ma non è
operativa.
• Stand-by Mode, modalità stand-by - L’unità è parzialmente disattivata, cioè sono
disponibili solo alcune funzioni, ma può essere riattivata solo da un dispositivo di
controllo o da un timer.
• Crankcase heater hours, ore riscaldamento del carter – ore durante le quali l'unità ha
attivato un dispositivo di riscaldamento del carter del compressore.
• Off Mode, modalità spento - l’unità è completamente spenta e non può essere
riattivata. 12
0
100
200
300
400
500
600
-30 -21 -19 -17 -15 -13 -11 -9 -7 -5 -3 -1 1 3 5 7 9 11 13 15
Numerodiorehj[h/anno]
Temperatura dell'aria esterna Tj [°C]
Warmer
Average
Colder
Il metodo di calcolo dello SCOP assume il nome di “metodo di bin”,
dal parametro bin hours (hj), ovvero il numero di ore durante le quali
si verifica una certa temperatura in una specifica località.
Norma uni en 14825: ModalitÁ di Calcolo dello
Scop
13
Norma uni en 14825: modalità di Calcolo dello
Scop
Come si calcolano la Ph(Tj) e il COPPL?
La potenza termica richiesta per il riscaldamento Ph(Tj) può essere determinata
considerando un fattore correttivo del carico di progetto PdesignH che dipende dalla
temperatura esterna. Questo fattore correttivo è il part load ratio, indice a carico
parziale:
• per il clima Average: PLR = (Tj-16)/(-10-16) %
• per il clima Warmer: PLR = (Tj-16)/(2-16) %
• per il clima Colder: PLR = (Tj-16)/(-22-16) %
I valori del COPPL e delle potenze per ogni “BIN” sono determinati mediante
l’interpolazione dei valori del COPPL e del COPDC , COP alla capacità dichiarata, alle
condizioni di carico parziale A, B, C e D .
)1(
),,,(
CcCRCc
CR
COPDCCOP DCBAPL

 COPPL per pompe di calore aria-acqua ed
acqua-acqua
  CRCdCOPDCCOP DCBAPL  11),,,(
COPPL per pompe di calore aria-aria ed acqua-
aria
14
OFFPOFFHCKPCKHSBPSBHTOPTOH
onSEER
cQ
cQ
SEER


CECc HPdesignQ 
Norma uni en 14825: modalità di Calcolo del
SEER






























n
j T jEER
Pc
h j
n
j
T jPch j
SEERon
PL
T j
1
1
)(
Per calcolare il Pc(Tj):
PLR= (Tj-16)/(35-16) %
Fabbisogno annuo raffreddamento
15
Norma uni en 14825: modalità di Calcolo del
SEER
Nella tabella sono riportate le condizioni di carico parziale per il calcolo del SEER e
del SEERon di riferimento di unità aria-aria.
Indice carico parziale
PLR
[%]
Tba
dell’aria esterna
[°C]
Tba dell’aria
interna
(Tbb)
[°C]
A (35-16) / (TdesignC-16) 100 35 27(19)
B (30-16) / (TdesignC-16) 74 30 27(19)
C (25-16) / (TdesignC-16) 47 25 27(19)
D (20-16) / (TdesignC-16) 21 20 27(19)
  CRCdEER DCEER DCBPL  11),,(
EERPL per pompe di calore aria-aria ed acqua-
aria
EERPL per pompe di calore aria-acqua ed
acqua-acqua)1(
),,(
CcCRCc
CR
EERDCEER DCBPL


Coefficienti di riduzione
RAPPORTO DI CAPACITà
16
Norma uni en 14825: modalità di Calcolo del
SEER
0
50
100
150
200
250
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
Numerodiorehj[h/anno]
Temperatura dell'aria esterna Tj [°C]
Frequenza con cui si verifica ciascuna temperatura esterna
di “BIN” nella stagione di raffrescamento.
17
caso STUDIO
CASO STUDIO N°1 CASO STUDIO N°2
Temperatura di
mandata e ritorno
dell’acqua refrigerante
7 °C/ 12 °C 7 °C / 12 °C
Temperatura aria
esterna
35 °C 35 °C
Capacità frigorifera
nominale
8,45 kW 16,40 kW
EER 2,93 2,73
18
Nella figura a lato è illustrata la
componentistica dei chiller
alimentati elettricamente, oggetto
del caso studio.
caso STUDIO N°1
Per il primo caso studio, i dati a disposizione sono:
• TdesignC: 35 °C;
• Potenza di raffrescamento a pieno carico (PdesignC): 8,45 kW;
• Potenza frigorifera dichiarata della macchina alla TdesignC: 8,45 kW.
Temperatura
Aria Esterna
[°C]
PLR
[%]
Carico parziale
dell’edificio
[kW]
Potenza
frigorifera
dichiarata
della
macchina
[kW]
EER alla
capacità
dichiarata
(EERDC)
Cc CR
EER al
carico
parziale
(EERPL)
A 35 100 8,45 8,45 2,93 0,9 1 2,93
B 30 74 6,23 9,00 3,50 0,9 0,69 3,35
C 25 47 4,00 9,55 4,16 0,9 0,42 3,66
D 20 21 1,78 10,10 4,91 0,9 0,18 3,35
PLR= (Tj-16)/(35-16) % )1(
),,(
CcCRCc
CR
EERDCEER DCBPL


19
caso STUDIO N°1
43,3
1
1
)(































n
j T jEER
Pc
h j
n
j
T jPch j
SEERon
PL
T j
kWhCEHCPdesigncQ 5,2957
43,2


OFFPOFFHCKPCKHSBPSBHTOPTOH
onSCOP
cQ
cQ
SEER
Per la direttiva Erp
2009/125/CE
appartiene alla classe
energetica G
20
0.0
100.0
200.0
300.0
400.0
500.0
600.0
700.0
800.0
171819202122232425262728293031323334353637383940
kWh
Temperatura Tj
Richiesta annuale di raffrescamento
[kWh]
Energia elettrica annuale in ingresso
[kWh]
caso STUDIO N°2
Per il secondo caso studio si ha:
• TdesignC: 35 °C;
• Potenza di raffrescamento a pieno carico (PdesignC): 16,40 kW;
• Potenza frigorifera dichiarata della macchina alla TdesignC: 16,40 kW.
Temperatura
Aria Esterna
[°C]
PLR
[%]
Carico parziale
dell’edificio
[kW]
Potenza
frigorifera
dichiarata
della
macchina
[kW]
EER alla
capacità
dichiarata
(EERDC)
Cc CR
EER al
carico
parziale
(EERPL)
A 35 100 16,40 16,40 2,73 0,9 1 2,73
B 30 74 12,14 17,40 3,24 0,9 0,69 3,10
C 25 47 7,71 18,40 3,74 0,9 0,42 3,29
D 20 21 3,44 19,40 4,25 0,9 0,18 2,92
PLR= (Tj-16)/(35-16) % )1(
),,(
CcCRCc
CR
EERDCEER DCBPL


21
caso STUDIO N°2
09,3
1
1
)(































n
j T jEER
Pc
h j
n
j
T jPch j
SEERon
PL
T j
Non è possibile proseguire il calcolo per
mancanza di dati:
• ore per ogni modalità di funzionamento;
•potenze elettriche richieste per ogni
modalità di funzionamento.
22
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
kWh
Temperatura Tj
Richiesta annuale raffrescamento
[kWh]
Energia elettrica annuale in ingresso
[kWh]
conclusioni
23
• Il SEERon è una media pesata dei valori di EERPL;
• SEER < SEERon: nel SEER sono considerate le modalità in cui
la macchina non fornisce potenza all’utenza ma ha degli
autoconsumi elettrici;
• CASO STUDIO N°1: SEER = 2,43 e per la direttiva Erp
2009/125/CE la macchina appartiene alla classe G;
• CASO STUDIO N°2: ci si è fermati al calcolo del
SEERon= 3,09;
• SEERon1= 3,43 > SEERon2=3,09: la macchina di taglia minore
ha prestazioni più elevate contrariamente a quanto ci si
aspetterebbe.
Ringrazio tutti per la
cortese attenzione
24

More Related Content

What's hot

Modelling of a cooling tower in EES
Modelling of a cooling tower in EESModelling of a cooling tower in EES
Modelling of a cooling tower in EES
Shiyas Basheer
 
Membrane Technology & Research (MTR) Presentation
Membrane Technology & Research (MTR) PresentationMembrane Technology & Research (MTR) Presentation
Membrane Technology & Research (MTR) Presentation
Global CCS Institute
 
Pinch analysis a tool for efficient use of energy
Pinch analysis a tool for efficient use of energyPinch analysis a tool for efficient use of energy
Pinch analysis a tool for efficient use of energy
Arvind Kumar
 
CoolingTowerRewriteReport_A7 (1)
CoolingTowerRewriteReport_A7 (1)CoolingTowerRewriteReport_A7 (1)
CoolingTowerRewriteReport_A7 (1)Adam Rice
 
Soot blowing and advantages
Soot blowing and advantagesSoot blowing and advantages
Soot blowing and advantages
Udhayakumar Venkataraman
 
White hydrogen from plastics
White hydrogen from plasticsWhite hydrogen from plastics
White hydrogen from plastics
Recupera
 
Simulation of Chemical Rectors - Introduction to chemical process simulators ...
Simulation of Chemical Rectors - Introduction to chemical process simulators ...Simulation of Chemical Rectors - Introduction to chemical process simulators ...
Simulation of Chemical Rectors - Introduction to chemical process simulators ...
CAChemE
 
Process Design for Natural Gas Transmission
Process Design for Natural Gas TransmissionProcess Design for Natural Gas Transmission
Process Design for Natural Gas Transmission
Vijay Sarathy
 
Presentación cálculo FUG
Presentación cálculo FUGPresentación cálculo FUG
Presentación cálculo FUG
SistemadeEstudiosMed
 
Pompa ciepła w zimnym klimacie
Pompa ciepła w zimnym klimaciePompa ciepła w zimnym klimacie
Pompa ciepła w zimnym klimacie
Vaillant Saunier Duval Sp. z o.o.
 
Investigacion celdas combustible
Investigacion celdas combustibleInvestigacion celdas combustible
Investigacion celdas combustible
Ismael Cayo Apaza
 
Heat rate of coal fired power plant
Heat rate of coal fired power plantHeat rate of coal fired power plant
Heat rate of coal fired power plant
Dr. Koteswara Rao Pothala MBA, PMP,FIE
 
Fischer tropsch
Fischer tropschFischer tropsch
Fischer tropsch
Javier Hipólito Marsal
 
Flame Scanners Optimization
Flame Scanners OptimizationFlame Scanners Optimization
Flame Scanners Optimization
Mustafa Ali
 
Manual transferencia de calor
Manual transferencia de calorManual transferencia de calor
Manual transferencia de calor
Stephanie Melo Cruz
 
Wheel space Temperature
Wheel space Temperature Wheel space Temperature
Wheel space Temperature
Muddasir Shariff
 
Feasibility study bfp
Feasibility study   bfpFeasibility study   bfp
Feasibility study bfp
Molla Morshad
 
Lab3
Lab3Lab3
Cogeneration
CogenerationCogeneration
Cogeneration
skdass23
 
Intercambiador de calor
Intercambiador de calorIntercambiador de calor
Intercambiador de calor
hyman rodriguez
 

What's hot (20)

Modelling of a cooling tower in EES
Modelling of a cooling tower in EESModelling of a cooling tower in EES
Modelling of a cooling tower in EES
 
Membrane Technology & Research (MTR) Presentation
Membrane Technology & Research (MTR) PresentationMembrane Technology & Research (MTR) Presentation
Membrane Technology & Research (MTR) Presentation
 
Pinch analysis a tool for efficient use of energy
Pinch analysis a tool for efficient use of energyPinch analysis a tool for efficient use of energy
Pinch analysis a tool for efficient use of energy
 
CoolingTowerRewriteReport_A7 (1)
CoolingTowerRewriteReport_A7 (1)CoolingTowerRewriteReport_A7 (1)
CoolingTowerRewriteReport_A7 (1)
 
Soot blowing and advantages
Soot blowing and advantagesSoot blowing and advantages
Soot blowing and advantages
 
White hydrogen from plastics
White hydrogen from plasticsWhite hydrogen from plastics
White hydrogen from plastics
 
Simulation of Chemical Rectors - Introduction to chemical process simulators ...
Simulation of Chemical Rectors - Introduction to chemical process simulators ...Simulation of Chemical Rectors - Introduction to chemical process simulators ...
Simulation of Chemical Rectors - Introduction to chemical process simulators ...
 
Process Design for Natural Gas Transmission
Process Design for Natural Gas TransmissionProcess Design for Natural Gas Transmission
Process Design for Natural Gas Transmission
 
Presentación cálculo FUG
Presentación cálculo FUGPresentación cálculo FUG
Presentación cálculo FUG
 
Pompa ciepła w zimnym klimacie
Pompa ciepła w zimnym klimaciePompa ciepła w zimnym klimacie
Pompa ciepła w zimnym klimacie
 
Investigacion celdas combustible
Investigacion celdas combustibleInvestigacion celdas combustible
Investigacion celdas combustible
 
Heat rate of coal fired power plant
Heat rate of coal fired power plantHeat rate of coal fired power plant
Heat rate of coal fired power plant
 
Fischer tropsch
Fischer tropschFischer tropsch
Fischer tropsch
 
Flame Scanners Optimization
Flame Scanners OptimizationFlame Scanners Optimization
Flame Scanners Optimization
 
Manual transferencia de calor
Manual transferencia de calorManual transferencia de calor
Manual transferencia de calor
 
Wheel space Temperature
Wheel space Temperature Wheel space Temperature
Wheel space Temperature
 
Feasibility study bfp
Feasibility study   bfpFeasibility study   bfp
Feasibility study bfp
 
Lab3
Lab3Lab3
Lab3
 
Cogeneration
CogenerationCogeneration
Cogeneration
 
Intercambiador de calor
Intercambiador de calorIntercambiador de calor
Intercambiador de calor
 

Similar to Indici di Prestazione delle pompe di calore elettriche

CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1roberto gelpi
 
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
redazione_livinginterior
 
Analisi bilancio termico di centrale a vapore
Analisi bilancio termico di centrale a vaporeAnalisi bilancio termico di centrale a vapore
Analisi bilancio termico di centrale a vapore
Pierluca Bracco
 
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Luca Zordan
 
2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo
Living Future Italy Collaborative
 
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Viessmann Italia
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012canaleenergia
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
Luca Vecchiato
 
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico CristofoliSolar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
AREA Science Park
 
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato ItaliaPompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Davide Maritan
 
Impianti ad alto contenuto tecnologico per il comfort estivo e invernale - ...
Impianti ad alto contenuto tecnologico per   il comfort estivo e invernale - ...Impianti ad alto contenuto tecnologico per   il comfort estivo e invernale - ...
Impianti ad alto contenuto tecnologico per il comfort estivo e invernale - ...
Montagnoli evio
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
AltaEnergia
 
Retrofit di sistemi di refrigerazione funzionanti con R404A/R507 - S. Fedeli ...
Retrofit di sistemi di refrigerazione funzionanti con R404A/R507 - S. Fedeli ...Retrofit di sistemi di refrigerazione funzionanti con R404A/R507 - S. Fedeli ...
Retrofit di sistemi di refrigerazione funzionanti con R404A/R507 - S. Fedeli ...
Centro Studi Galileo
 
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuroDepliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Seppelfricke SD
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
Tom Lubbers
 
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di caloreRiqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
Paolo Della Negra
 
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimentoCogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento
Gestore dei Servizi Energetici
 
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLDIncontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
Centro Studi Galileo
 
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
Centro Studi Galileo
 
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
ArlindHajdini1
 

Similar to Indici di Prestazione delle pompe di calore elettriche (20)

CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1
 
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
 
Analisi bilancio termico di centrale a vapore
Analisi bilancio termico di centrale a vaporeAnalisi bilancio termico di centrale a vapore
Analisi bilancio termico di centrale a vapore
 
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
 
2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo
 
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
 
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012Colli   coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
Colli coaer amici della terra firenze 13 gennaioe 2012
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
 
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico CristofoliSolar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
 
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato ItaliaPompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
 
Impianti ad alto contenuto tecnologico per il comfort estivo e invernale - ...
Impianti ad alto contenuto tecnologico per   il comfort estivo e invernale - ...Impianti ad alto contenuto tecnologico per   il comfort estivo e invernale - ...
Impianti ad alto contenuto tecnologico per il comfort estivo e invernale - ...
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
 
Retrofit di sistemi di refrigerazione funzionanti con R404A/R507 - S. Fedeli ...
Retrofit di sistemi di refrigerazione funzionanti con R404A/R507 - S. Fedeli ...Retrofit di sistemi di refrigerazione funzionanti con R404A/R507 - S. Fedeli ...
Retrofit di sistemi di refrigerazione funzionanti con R404A/R507 - S. Fedeli ...
 
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuroDepliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
 
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di caloreRiqualificazione centrale termica con pompa di calore
Riqualificazione centrale termica con pompa di calore
 
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimentoCogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento
 
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLDIncontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
 
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
 
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Nicola Furcolo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 

Recently uploaded (11)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 

Indici di Prestazione delle pompe di calore elettriche

  • 2. Scopo dell’elaborato Nel seguente elaborato è affrontato lo studio degli indici di prestazione energetica delle pompe di calore elettriche, in particolare quelli stagionali introdotti a seguito di una politica europea sempre più interessata al risparmio energetico.  É stata studiata la Direttiva Erp 2009/125/CE o Eco - design : una direttiva-quadro che attraverso specifici regolamenti attuativi stabilisce i requisiti di eco-design per tutti i prodotti che utilizzano energia elettrica: contribuendo alla realizzazione di uno dei tre obiettivi del “Piano 20-20-20”  ridurre del 20% i consumi finali di energia rispetto al 1990.  Con i REGOLAMENTI DELEGATI (UE) n.826 e n.813 per le pompe di calore aria-aria e aria-acqua, nei quali vengono esposte le modifiche all’interno dell’Energy Label a partire dal 1° gennaio 2015 si è constatata l’introduzione di indici di prestazione energetica stagionali.  É stata tradotta e analizzata la norma UNI EN 14825, nella quale è esposta la modalità di calcolo degli indici di prestazione energetica stagionali: SCOP e SEER.  Si è applicata la modalità di calcolo del SEER, per la stagione di raffrescamento, a due chiller aventi capacità frigorifera nominale differente. 2
  • 3. POMPE DI CALORE La pompa di calore è una tipologia di macchina che permette di trasferire un flusso di energia termica nel verso crescente della temperatura, contrariamente al verso spontaneo delle interazioni termiche sancito dal Secondo Principio della Termodinamica. In base alla natura dell’apporto energetico alla macchina inversa le pompe di calore possono essere distinte in: EHP, Electric Heat Pump , Pompa di calore elettrica. Tale trasferimento avviene grazie ad un apporto energetico esterno Sono utilizzate per il raffrescamento estivo o per il riscaldamento invernale 3
  • 4. Principio di funzionamento DELLE POMPE DI CALORE ELETTRICHE Le pompe di calore sono SISTEMI BITERMI⇒trasferimento di energia termica dalla sorgente a temperatura inferiore, TL , ad una sorgente a temperatura superiore,TH. Inverno riscaldamento ambiente Estate raffrescamento ambiente 4
  • 5. Classificazione delle Ehp Fluido termovettore interno Fluido termovettore esterno Aria Acqua Aria Pompa di calore aria-aria (A-A) Pompa di calore aria- acqua (A-W) Acqua Pompa di calore acqua- aria (W-A) Pompa di calore acqua- acqua (W-W) Una SORGENTE per essere IDEALE dovrebbe avere le seguenti caratteristiche: • un’elevata temperatura; • temperatura poco fluttuante; • non corrosiva; • non inquinante; • bassi costi di utilizzazione. 5
  • 6. POMPE DI CALORE Aria-aria: POMPE DI CALORE Aria-aCQUa: Sistemi con Unità di Trattamento dell’aria o ad espansione diretta (split). • SEMPLICE MANUTENZIONE; • FORTE DIPENDENZA DELLE PRESTAZIONI DALLE CONDIZIONI CLIMATICHE; • INGOMBRO UNITÁ ESTERNE. Sistemi con fan-coil (grandi edifici), oppure usi industriali. 6
  • 7. Indici di prestazione a carico nominale delle pompe di calore: COP ed EER Gli indici di prestazione a carico nominale la cui procedura di calcolo è definita dalla norma UNI EN 14511:2004 sono: il COP per la modalità di riscaldamento e l’EER per la modalità di raffrescamento. L’acronimo COP indica Coefficient of Performance, esso è l’indice caratteristico delle pompe di calore nella modalità di riscaldamento ed è dato da: tot H L Q COP    L’acronimo EER indica Energy Efficiency Ratio, esso è l’indice caratteristico delle pompe di calore nella modalità di raffrescamento ed è dato da: tot L L Q EER    Potenza termica associata al condensatore Potenza elettrica impegnata per alimentare sia il motore elettrico accoppiato al compressore che i dispositivi ausiliari Potenza elettrica impegnata per alimentare sia il motore elettrico accoppiato al compressore che i dispositivi ausiliari Potenza termica associata all’evaporatore 7
  • 8. Scop e SEER SCOP ⇒ Seasonal Coefficient of Performance, ossia Coefficiente di Prestazione Stagionale per la modalità di riscaldamento. SEER ⇒ Seasonal Energy Efficiency Ratio, ossia Indice di prestazione Energetica Stagionale per la modalità di raffrescamento. Con la direttiva Erp 2009/15/CE e i REGOLAMENTI DELEGATI (UE) vengono attuate delle modifiche sulla classificazione dell’efficienza energetica in base ai valori SCOP e SEER. La modalità di calcolo dello SCOP e del SEER per condizionatori d’aria, refrigeratori di liquido e pompe di calore,con compressore azionato da un motore elettrico per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti è definita nella norma UNI EN 14825. 8
  • 9. Introduzione dei parametri Scop e del seer nell’energy label A titolo di esempio, a lato viene riportata l’Energy Label della pompa di calore aria-aria LG E18EM in vigore dal 1° gennaio 2015. Classificazione delle singole classi energetiche in funzione dei coefficienti SEER e SCOP. 9
  • 10. Norma uni en 14825: Scop Lo SCOP viene calcolato tenendo conto della zona di istallazione dell’apparecchiatura. Secondo la norma l’Europa può essere suddivisa in tre macro-aree climatiche:  Average, ovvero l’area con clima “medio”  Strasburgo;  Warmer, ovvero l’area con clima “più caldo”  Atene;  Colder, ovvero l’area con clima “più freddo”  Helsinki. 10
  • 11. Norma uni en 14825: modalità di Calcolo dello Scop OFFPOFFHCKPCKHSBPSBHTOPTOH onSCOP hQ hQ SCOP   HEHHPdesignhQ  Active mode Thermostat off mode STAND-By mode CRANKCASE Heater hours OFF MODE                                             n j T jelbu T jCOPPL T jelbuPh h j n j T jPhh j SCOPon T j 1 1 )( Electric back up heater – Sistema elettrico ausiliario di riscaldamento Fabbisogno annuo riscaldamento 11
  • 12. Modalità di funzionamento Le modalità di funzionamento di una macchina alimentata elettricamente secondo la norma UNI EN 14825, sono: • Active Mode, modalità di funzionamento attiva – Funzionamento attivo del dispositivo durante il quale viene soddisfatto il carico termico dell’utenza (riscaldamento o raffrescamento); • Thermostat Off Mode, modalità termostato spento – Ore di assenza di carico termico di riscaldamento o raffrescamento dell’edificio, per cui l’unità è accesa, ma non è operativa. • Stand-by Mode, modalità stand-by - L’unità è parzialmente disattivata, cioè sono disponibili solo alcune funzioni, ma può essere riattivata solo da un dispositivo di controllo o da un timer. • Crankcase heater hours, ore riscaldamento del carter – ore durante le quali l'unità ha attivato un dispositivo di riscaldamento del carter del compressore. • Off Mode, modalità spento - l’unità è completamente spenta e non può essere riattivata. 12
  • 13. 0 100 200 300 400 500 600 -30 -21 -19 -17 -15 -13 -11 -9 -7 -5 -3 -1 1 3 5 7 9 11 13 15 Numerodiorehj[h/anno] Temperatura dell'aria esterna Tj [°C] Warmer Average Colder Il metodo di calcolo dello SCOP assume il nome di “metodo di bin”, dal parametro bin hours (hj), ovvero il numero di ore durante le quali si verifica una certa temperatura in una specifica località. Norma uni en 14825: ModalitÁ di Calcolo dello Scop 13
  • 14. Norma uni en 14825: modalità di Calcolo dello Scop Come si calcolano la Ph(Tj) e il COPPL? La potenza termica richiesta per il riscaldamento Ph(Tj) può essere determinata considerando un fattore correttivo del carico di progetto PdesignH che dipende dalla temperatura esterna. Questo fattore correttivo è il part load ratio, indice a carico parziale: • per il clima Average: PLR = (Tj-16)/(-10-16) % • per il clima Warmer: PLR = (Tj-16)/(2-16) % • per il clima Colder: PLR = (Tj-16)/(-22-16) % I valori del COPPL e delle potenze per ogni “BIN” sono determinati mediante l’interpolazione dei valori del COPPL e del COPDC , COP alla capacità dichiarata, alle condizioni di carico parziale A, B, C e D . )1( ),,,( CcCRCc CR COPDCCOP DCBAPL   COPPL per pompe di calore aria-acqua ed acqua-acqua   CRCdCOPDCCOP DCBAPL  11),,,( COPPL per pompe di calore aria-aria ed acqua- aria 14
  • 15. OFFPOFFHCKPCKHSBPSBHTOPTOH onSEER cQ cQ SEER   CECc HPdesignQ  Norma uni en 14825: modalità di Calcolo del SEER                               n j T jEER Pc h j n j T jPch j SEERon PL T j 1 1 )( Per calcolare il Pc(Tj): PLR= (Tj-16)/(35-16) % Fabbisogno annuo raffreddamento 15
  • 16. Norma uni en 14825: modalità di Calcolo del SEER Nella tabella sono riportate le condizioni di carico parziale per il calcolo del SEER e del SEERon di riferimento di unità aria-aria. Indice carico parziale PLR [%] Tba dell’aria esterna [°C] Tba dell’aria interna (Tbb) [°C] A (35-16) / (TdesignC-16) 100 35 27(19) B (30-16) / (TdesignC-16) 74 30 27(19) C (25-16) / (TdesignC-16) 47 25 27(19) D (20-16) / (TdesignC-16) 21 20 27(19)   CRCdEER DCEER DCBPL  11),,( EERPL per pompe di calore aria-aria ed acqua- aria EERPL per pompe di calore aria-acqua ed acqua-acqua)1( ),,( CcCRCc CR EERDCEER DCBPL   Coefficienti di riduzione RAPPORTO DI CAPACITà 16
  • 17. Norma uni en 14825: modalità di Calcolo del SEER 0 50 100 150 200 250 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 Numerodiorehj[h/anno] Temperatura dell'aria esterna Tj [°C] Frequenza con cui si verifica ciascuna temperatura esterna di “BIN” nella stagione di raffrescamento. 17
  • 18. caso STUDIO CASO STUDIO N°1 CASO STUDIO N°2 Temperatura di mandata e ritorno dell’acqua refrigerante 7 °C/ 12 °C 7 °C / 12 °C Temperatura aria esterna 35 °C 35 °C Capacità frigorifera nominale 8,45 kW 16,40 kW EER 2,93 2,73 18 Nella figura a lato è illustrata la componentistica dei chiller alimentati elettricamente, oggetto del caso studio.
  • 19. caso STUDIO N°1 Per il primo caso studio, i dati a disposizione sono: • TdesignC: 35 °C; • Potenza di raffrescamento a pieno carico (PdesignC): 8,45 kW; • Potenza frigorifera dichiarata della macchina alla TdesignC: 8,45 kW. Temperatura Aria Esterna [°C] PLR [%] Carico parziale dell’edificio [kW] Potenza frigorifera dichiarata della macchina [kW] EER alla capacità dichiarata (EERDC) Cc CR EER al carico parziale (EERPL) A 35 100 8,45 8,45 2,93 0,9 1 2,93 B 30 74 6,23 9,00 3,50 0,9 0,69 3,35 C 25 47 4,00 9,55 4,16 0,9 0,42 3,66 D 20 21 1,78 10,10 4,91 0,9 0,18 3,35 PLR= (Tj-16)/(35-16) % )1( ),,( CcCRCc CR EERDCEER DCBPL   19
  • 20. caso STUDIO N°1 43,3 1 1 )(                                n j T jEER Pc h j n j T jPch j SEERon PL T j kWhCEHCPdesigncQ 5,2957 43,2   OFFPOFFHCKPCKHSBPSBHTOPTOH onSCOP cQ cQ SEER Per la direttiva Erp 2009/125/CE appartiene alla classe energetica G 20 0.0 100.0 200.0 300.0 400.0 500.0 600.0 700.0 800.0 171819202122232425262728293031323334353637383940 kWh Temperatura Tj Richiesta annuale di raffrescamento [kWh] Energia elettrica annuale in ingresso [kWh]
  • 21. caso STUDIO N°2 Per il secondo caso studio si ha: • TdesignC: 35 °C; • Potenza di raffrescamento a pieno carico (PdesignC): 16,40 kW; • Potenza frigorifera dichiarata della macchina alla TdesignC: 16,40 kW. Temperatura Aria Esterna [°C] PLR [%] Carico parziale dell’edificio [kW] Potenza frigorifera dichiarata della macchina [kW] EER alla capacità dichiarata (EERDC) Cc CR EER al carico parziale (EERPL) A 35 100 16,40 16,40 2,73 0,9 1 2,73 B 30 74 12,14 17,40 3,24 0,9 0,69 3,10 C 25 47 7,71 18,40 3,74 0,9 0,42 3,29 D 20 21 3,44 19,40 4,25 0,9 0,18 2,92 PLR= (Tj-16)/(35-16) % )1( ),,( CcCRCc CR EERDCEER DCBPL   21
  • 22. caso STUDIO N°2 09,3 1 1 )(                                n j T jEER Pc h j n j T jPch j SEERon PL T j Non è possibile proseguire il calcolo per mancanza di dati: • ore per ogni modalità di funzionamento; •potenze elettriche richieste per ogni modalità di funzionamento. 22 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 kWh Temperatura Tj Richiesta annuale raffrescamento [kWh] Energia elettrica annuale in ingresso [kWh]
  • 23. conclusioni 23 • Il SEERon è una media pesata dei valori di EERPL; • SEER < SEERon: nel SEER sono considerate le modalità in cui la macchina non fornisce potenza all’utenza ma ha degli autoconsumi elettrici; • CASO STUDIO N°1: SEER = 2,43 e per la direttiva Erp 2009/125/CE la macchina appartiene alla classe G; • CASO STUDIO N°2: ci si è fermati al calcolo del SEERon= 3,09; • SEERon1= 3,43 > SEERon2=3,09: la macchina di taglia minore ha prestazioni più elevate contrariamente a quanto ci si aspetterebbe.
  • 24. Ringrazio tutti per la cortese attenzione 24