SlideShare a Scribd company logo
La pompa di calore elettrica
AquaSnap Inverter 30AW
CARRIER DISTRIBUTION ITALY SRL
Mauro Dell’Orto
Product or service 3
Chubb
UTC Aerospace Systems
Kidde
Pratt & Whitney
Otis
Carrier
Sikorsky
IL GRUPPO UTC
Product or service 4
Il più grande fornitore al mondo di tecnologie
per gli edifici, includendo ascensori e scale
mobili, impianti di climatizzazione, controlli e
automazione e soluzioni per l’antincendio e la
sicurezza.
4
Fatturato
$29Mld
Dipendenti
121.000
Product or service 5
Security
Fire
Elevator
Commercial
Refrigeration
Elevators
Escalators
Residential
HVACR
Detection & alarm
Specialty detection
Suppression Intrusion
Access control
Video surveillance
Climate
systems
Fire
systems
Security
systems
Elevator
systems
Building
automation
and field services
PRODOTTI E SERVIZI
Product or service 6
Nel 1902 Willis Carrier inventò le basi
dell’aria condizionata moderna,
sviluppando il primo sistema di
condizionamento.
Carrier è annoverato tra le 100 persone
più influenti del 20mo secolo
LA STORIA
Product or service 7
APPLICAZIONE CONFORT:
climatizzazione d’ambiente
Medio
residenziale
Commercio/
terziario
Alberghiero
Ospedaliero
TIPOLOGIA DI UNITA’ UTILIZZATE:
Terminali idronici per utilizzo interno
Refrigeratori e pompe di calore di medio-
piccola potenza in kW e unità package
PRODOTTI
Product or service 8
APPLICAZIONE DI PROCESSO:
produzione acqua refrigerata
Data Center
Industriale
TIPOLOGIA DI UNITA’ UTILIZZATE:
Refrigeratori e pompe di calore di elevata
potenza in kW ed unità ad assorbimento
PRODOTTI
Product or service 9
Programmi di manutenzione ordinaria
specialistica, volti al mantenimento
dell’efficienza dell’unità nel tempo.
Noleggio a breve/medio termine per
installazioni temporanee (ad es. eventi
sportivi o fieristici).
Retrofit ed ammodernamento di unità
installate (sostituzione refrigerante,
pulizia scambiatori, ritubaggio, etc).
Distribuzione di parti di ricambio
«proprietarie» e «universali».
Interventi di riparazione e ripristino
unità danneggiate o non funzionanti.
SERVIZI
Product or service 10
LA POMPA DI CALORE
Perchè installare una pompa di calore?
I numerosi vantaggi tecnologici dei sistemi a pompa di calore sono:
• climatizzazione a ciclo annuale (riscaldamento e raffrescamento) e produzione di acqua
calda sanitaria con un unico impianto;
• incremento dell’efficienza energetica e riduzione dei consumi;
• utilizzo di fonti di energia rinnovabile;
• riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera;
• riduzione dei costi di gestione dell’impianto;
• aumento della classificazione energetica dell’edificio e del valore dell’immobile;
• accesso agli incentivi statali
Per maggiori informazioni
consulta il sito www.assoclima.it
Product or service 11
LA POMPA DI CALORE
Profilo carico invernale
-10 -7 2 7 12
T di progetto Temperatura aria esterna T°
CaricotermicokW
16-4
Product or service 12
-10 -7 2 7 12
Temperatura aria esterna T°
16-4
T di progetto
CaricotermicokW LA POMPA DI CALORE
Profilo carico invernale
Product or service 13
30AW 004-015
Molto più di una pompa di calore
30AW 004-6-8 30AW 012-015
Product or service 14
30AW
• Potenzialità da 3,3 kW a 15kW
• 5 grandezze: 4 - 6 - 8 - 12 - 15 kW
• Grandezze 12-15 3Ph
• Progettata dal “Carrier Design Center”
• Costruita presso la fabbrica di Beroun
• Funzionamento ottimizzato in caldo ed ideale
per molteplici applicazioni:
• Riscaldamento/Raffrescamento radiante
• Riscaldamento con radiatori ≥ +55°C
• Riscaldamento con fan coil ≥ +45°C
• Produzione acqua sanitaria fino a +60°C
Caratteristiche principali
Product or service 15
• Compressore twin rotary inverter DC
• Refrigerante R410A
• Evaporatore a piastre
• Batterie Cu/Al
• Modulo idronico con pompa 3 velocità (otp.)
• Controllo con termostato programmabile
30AW
Caratteristiche principali
Product or service 16
30AW 004-015
HEATING COOLING
EWT-LWT
ODT
30-35°C
7/6°C
40-45°C
7/6°C
23-18°C
35°C
12-7°C
35°C
Capacity
kW
COP
W/W
Capacity
kW
COP
W/W
Capacity
kW
EER
W/W
Capacity
kW
EER
W/W
30AWH004H 4.1 4.15 3.9 3.26 4.9 4.20 3.3 3.02
30AWH006H 5.8 4.28 5.8 3.05 7.0 3.70 4.7 3.00
30AWH008H 7.2 3.97 7.4 3.19 7.8 3.99 5.8 2.98
30AWH012H 11.9 3.95 12.9 3.03 13.5 3.66 10.2 2.96
30AWH015H 14.5 4.09 14.0 3.23 16.0 3.85 13.0 2.95
Dati secondo EN 14511
Prestazioni
Product or service 17
30AW
Limiti di Funzionamento Riscaldamento
10
20
30
40
50
60
70
-25 -20 -15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35
Termperatura Aria Esterna [°C]
TemperaturaAcquainUscita[°C]
Limiti di Funzionamento Raffreddamento
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
-5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
Termperatura Aria Esterna [°C]
TemperaturaAcquainUscita[°C]
Max T uscita acqua 60°C con OAT -10°C
Max T uscita acqua 45°C con OAT -20°C
Max OAT 46°C
T min acqua uscita 4°C
Temperature limite di funzionamento
Product or service 18
Size 4-6 -8
900mm
320mm
820mm
Size 12-15
900mm
320mm
Peso kg 61-71 Peso kg 105
1360mm
30AW
Dimensioni e pesi
Product or service 19
30AWH…HC
con modulo idronico
30AWH…XC
senza modulo idronico
30AW
Versioni disponibili
Product or service 20
30AWH…XC
(senza modulo idronico)
30AWH…HC
(con modulo idronico)
Flussostato e
sfiato automatico
sempre forniti
Ideale per applicazioni
particolari con elevate
perdite di carico
30AW
Versioni disponibili
Product or service 21
Le pompe hanno un commutatore manuale
per la scelta delle tre velocità in maniera da
adattare la portata H2O alle condizioni di
progetto. In altre parole si sceglie la
velocità alla quale l’H2O circolerà nel
sistema senza creare turbolenze e rumori
dovuti ad una velocità eccessiva,
assicurando la circolazione (portata)
adeguata al sistema, gantendo il corretto
warm up della temperatura agli utilizzatori
ed il corretto delta T° all’unità per ottenere
la massima efficienza del sistema.
La Pompa ad Inverter sarà lanciata nel
corso del 2015.
Pompa circolazione H2O
Selettore velocità
30AW
Setting portata dell’acqua
Product or service 22
30AW
Motore DC brushless
Sensori di temperatura
Compressore Twin Rotary
con motore DC brushless
Valvola di
espansione “PMV”
modulante con
motore passo-passo
DC Inverter
R-410A
Controllo GMC
Scambiatore a piastre
saldobrasate
Tecnologie utlizzate
Product or service 23
Motore DC
Motore ad alta
efficienza
Risparmio energetico
(40% in meno rispetto ai motori AC)
30AW
Compressore DC twin-rotary
Product or service 24
I due cilindri di compressione rotativi
sono sfalsati di 180°
Motore DC brushless con albero
dinamicamente equilibrato e bilanciato
Twin-rotary cylinder
Basse Vibrazioni
Basso livello di
rumore
+
Alta affidabilità
Bassa rotazione
(meno di 30rps)
Risparmio
energetico,
Elevato ESEER
Basso carico
assiale
Alta affidabilità
30AW
Compressore DC twin-rotary
Product or service 25
DC twin rotary compressor
DC Hybrid inverter control
PAM
High Power
L’algoritmo DC-Inverter Toshiba-Carrier,
combina il funzionamento PAM + PWM
per massima potenza a pieno carico, e
un’efficienza più elevata a carico parziale.
Compressore Toshiba Carrier DC-Inverter
twin-rotary permette una regolazione dal
20% al 120% della capacità nominale 
FLESSIBILITA’
30AW
Tecnologia Inverter
Product or service 26
30AW
26
Due sistemi di controllo combinati
PAM : Pulse Amplitude Modulation
Goal: massima potenza all’avviamento ed in
condizioni di massimo carico (peak load conditions)
Benefici: Veloce raggiungimento del Setpoint.
Come: La frequenza viene fissata e la Tensione
viene modulata in aumento. Il compressore lavora
ad alta velocità per raggiungere rapidamente il set
point
Quando: Alla massima condizione di carico
Risultato: ELEVATA POTENZA
PWM : Pulse Width Modulation
Goal: massima efficienza e comfort
Benefici: risparmio energetico + nessuna fluttuazione di
temperatura sino al raggiungimento del Setpoint.
Come: La tensione a carico viene fissata e la frequenza
varia in maniera precisa per regolare la velocità del
compressore
Quando: a carico parziale
Risultato: ALTA EFFICIENZA
Carrier Xpower Plus DC Inverter
Product or service 27
1) L’inverter XPowerPlus combina la tecnologia PAM & PWM per il controllo del compressore
2) Il controllo PAM (Pulse Amplitude Modulation) significa Elevata Potenza
3) Il controllo PWM (Pulse Width Modulation) significa Alta Efficienza.
Avviamento & pieno
carico
Controllo PAM
Elevata Potenza
°
C
Tempo
Temperatura
ambiente/acqua
Controllo
PAM
Controllo
PWM
Elevata
potenza
Alta efficienza
Set point
Medio o minimo
carico
Controllo PWM
Alta Efficienza
30AW
Carrier Xpower Plus DC Inverter
Product or service 28
Valvola di modulazione ad impulsi (PMV)
La PMV è un dispositivo d’espansione del
refrigerante elettronico bidirezionale
Bobina (statore)
Corpo valvola (Magnete
permanente)
Migliora le prestazioni del sistema e affidabilità
Valvola di
modulazione ad
impulsi
passo-passo
Ottimizza la quantità di refrigerante nel circuito
Ottimizza il
surriscaldamento del
refrigerante
Evita ritorni di liquido al
compressore
La PMV è un organo di laminazione azionato da
un motorino passo passo
30AW
Valvola PMV
Product or service 29
Nuova Griglia di
mandata
Livello di rumore dell’aria estremamente silenzioso
Boccaglio
ventilatore
ottimizzato
Nuovo Ventilatore
3 pale
Boccaglio
Pannello
Griglia
Motore
Ventilatore
Staffa
motore
30AW
Gestione dell’aria
Sistema di gestione dell’aria (AMS)
Product or service 30
Fori
pretranciati
sigillati per
drenaggio
Fori di drenaggio pretranciati chiusi ricavati nella lamiera del basamento
Possono essere aperti dall’installatore per evitare formazione di ghiaccio
durante il funzionamento a pompa di calore con T. esterne inferiori a 0°C
L’installatore può
rimuoverli usando
un martello
30AW
Bacinella base
Product or service 31
Aquasnap Plus
Remote Controller
33AW-RC1
User Interface
Comfort Series
33AW-CS1
-acceso/spento
-caldo/freddo
-funzione Economy (secondo set point)
-led riproduzione allarmi
-acceso/spento
-caldo/freddo
-programmazione modalità funzionamento
(casa,notte,vacanza)
-riproduzione allarmi
-programmazione settimanale
-impostazione delle curve climatiche
-sensore umidità integrato
contatti puliti
comunicazione digitale a 2 vie
30AW
Interfaccia utente
Product or service 32
Curve pre impostate
Sei curve heating
Due curve cooling
Le curve sono settate per mantenere una
temperatura interna di 20°C.
Maggiore pendenza della curva indica maggiore
T°dell’acqua prodotta specialmente a basse
T°aria esterna.
HEATING CLIMATIC CURVE
1
2
3
4
5
6
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
-15 -10 -5 0 5 10 15 20 25
Outside Temperature
WaterTemperature
Under floor
Fan Coil
°C
°C
COOLING CLIMATIC CURVE
1
2
0
5
10
15
20
15 20 25 30 35 40 45
Outside Temperature
WaterTemperature
°C
°C
30AW
Curve climatiche
Product or service 33
Pannello rimovibile per facile accesso a:
Connessione elettrica di potenza
Connessione elettrica GMC
Componenti Interni
Connessioni idrauliche:
Entrata Acqua
Uscita Acqua
Drenaggio Acqua
Pannello a
scorrimento
verso il basso
30AW
Accessibilità
Product or service 34
Ingresso cavi
Passaggio
rimuovendo il
passaggio
pretranciato MANIGLIE
ERGONOMICHE
per facile installazione
30AW
Facilità d’installazione
Product or service 35
Bancale
Coperchio in
polistirolo
espanso
Plastica
termoretraibile
Verifica immediata di danni da trasporto
30AW
Imballo
GRAZIE
BACK-UP
Product or service 38
FORZA VENDITA
-Team di sales engineers interni
-27 agenzie di rappresentanza su
tutto il territorio
CLIENTI
-Installatori
-Distributori
-Key Accounts
-Global Services
INTERLOCUTORI
-Progettisti
-Consulenti
RETE DI VENDITA
Product or service 39
COPERTURA TERRITORIALE
-6 tecnici diretti
-94 Centri di assistenza tecnica su
tutto il territorio
RETE DI ASSISTENZA
Product or service 40
30AW
40
Sistema 6 kW :
max. corrente in funzionamento:
inferiore 11A
Sistema 8 kW :
max. corrente in funzionamento:
inferiore 14A
Sistema 12kW :
max. corrente in funzionamento
inferiore 23A
Nessun picco di corrente
allo spunto del compressore
La massima frequenza del compressore è raggiunta a gradini
L’assorbimento elettrico è
sempre inferiore alla massima
corrente di funzionamento
Possibile connessione all’alimentazione
monofase, anche con sistemi ad alta
capacità
TENSIONE ALIMENTAZIONE: 230V 1F 50HZ
Carrier Xpower Plus DC Inverter
Product or service 41
La pompa di calore è una tecnologia energeticamente efficiente perché
l’energia termica che raccoglie gratuitamente da una sorgente esterna e che
trasferisce all’interno dell’ambiente sotto forma di calore è di molto superiore
all’energia elettrica necessaria per il suo funzionamento. L’impiego della pompa
di calore elettrica come unico impianto dell’abitazione consente quindi di
limitare al minimo il consumo di energia primaria da fonte fossile, a differenza
di una caldaia tradizionale che utilizza gas o gasolio e che ha elevate emissioni
inquinanti in atmosfera.
La pompa di calore è una tecnologia rinnovabile perché assolve alle funzioni di
climatizzazione, riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria,
sfruttando il calore gratuito e illimitato accumulato nell'aria, nell'acqua
superficiale, nelle falde acquifere sotterranee e nel terreno.
Trasforma quindi in energia utile il calore, altrimenti inutilizzato, presente
nell’ambiente. La pompa di calore si integra facilmente anche con altre
tecnologie rinnovabili come il fotovoltaico e il solare termico. E’ possibile quindi
realizzare impianti totalmente a basso consumo.
30AW
Perchè installare una pompa di calore?

More Related Content

What's hot

Smart heating
Smart heatingSmart heating
Smart heating
Viessmann Italia
 
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato ItaliaPompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Davide Maritan
 
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CARELIncontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Centro Studi Galileo
 
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVEIncontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Centro Studi Galileo
 
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi ViessmannPompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Viessmann Italia
 
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLDIncontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
Centro Studi Galileo
 
Nuovi prodotti Viessmann 2013
Nuovi prodotti Viessmann 2013Nuovi prodotti Viessmann 2013
Nuovi prodotti Viessmann 2013
Viessmann Italia
 
Webasto marine air conditioning, heaters & roofs
Webasto marine air conditioning, heaters & roofsWebasto marine air conditioning, heaters & roofs
Webasto marine air conditioning, heaters & roofs
Gabriele Brivio
 
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema  edificio-impiantoAspetti energetici nel sistema  edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Consorzio Q-RAD
 
Il GNL di Liquigas
Il GNL di LiquigasIl GNL di Liquigas
Il GNL di Liquigas
Viessmann Italia
 
AICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraAICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. Pitera
ANIE Energia
 
Innovazione tecnologica nel solare termico
Innovazione tecnologica nel solare termicoInnovazione tecnologica nel solare termico
Innovazione tecnologica nel solare termico
Viessmann Italia
 
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e  sistemi di incentivazioneProspettive energetiche e  sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
Consorzio Q-RAD
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
AltaEnergia
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
AltaEnergia
 
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico CristofoliSolar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
AREA Science Park
 
Grundfos Magna3 - Fornid
Grundfos Magna3 - FornidGrundfos Magna3 - Fornid
Grundfos Magna3 - Fornid
Fornid - Articoli tecnici e industriali
 
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAMIncontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Centro Studi Galileo
 
Presentazione CITY
Presentazione CITYPresentazione CITY
Presentazione CITY
Trane Italia
 

What's hot (20)

Smart heating
Smart heatingSmart heating
Smart heating
 
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato ItaliaPompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
 
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CARELIncontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
 
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
24   2015   opuscolo-impianti_termici_piemonte24   2015   opuscolo-impianti_termici_piemonte
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
 
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVEIncontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
 
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi ViessmannPompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
 
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLDIncontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - L. Alinovi - FRASCOLD
 
Nuovi prodotti Viessmann 2013
Nuovi prodotti Viessmann 2013Nuovi prodotti Viessmann 2013
Nuovi prodotti Viessmann 2013
 
Webasto marine air conditioning, heaters & roofs
Webasto marine air conditioning, heaters & roofsWebasto marine air conditioning, heaters & roofs
Webasto marine air conditioning, heaters & roofs
 
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema  edificio-impiantoAspetti energetici nel sistema  edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
 
Il GNL di Liquigas
Il GNL di LiquigasIl GNL di Liquigas
Il GNL di Liquigas
 
AICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraAICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. Pitera
 
Innovazione tecnologica nel solare termico
Innovazione tecnologica nel solare termicoInnovazione tecnologica nel solare termico
Innovazione tecnologica nel solare termico
 
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e  sistemi di incentivazioneProspettive energetiche e  sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
 
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico CristofoliSolar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
 
Grundfos Magna3 - Fornid
Grundfos Magna3 - FornidGrundfos Magna3 - Fornid
Grundfos Magna3 - Fornid
 
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAMIncontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
 
Presentazione CITY
Presentazione CITYPresentazione CITY
Presentazione CITY
 

Similar to Pompe di calore 30 aw_infoprogetto

Vd standard
Vd standard Vd standard
Vd standard
ColinGroup Craiova
 
Presentazione Xstream
Presentazione XstreamPresentazione Xstream
Presentazione Xstream
Trane Italia
 
Apc - Il moderno Data Center
Apc - Il moderno Data CenterApc - Il moderno Data Center
Apc - Il moderno Data Center
VMEngine
 
Corso base idronica
Corso base idronicaCorso base idronica
Corso base idronica
Matteo Bedin
 
Tecnologia DC su celle refrigerate: alta efficienza e qualità di conservazione
 Tecnologia DC su celle refrigerate: alta efficienza e qualità di conservazione Tecnologia DC su celle refrigerate: alta efficienza e qualità di conservazione
Tecnologia DC su celle refrigerate: alta efficienza e qualità di conservazione
CAREL Industries S.p.A
 
Svizzera chem rrv sr 814.81 low
Svizzera  chem rrv sr 814.81 lowSvizzera  chem rrv sr 814.81 low
Svizzera chem rrv sr 814.81 low
Blue Box srl
 
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
Servizi a rete
 
Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013
Artigiani del Web
 
Roberto Perego,
Roberto Perego,Roberto Perego,
Roberto Perego,
Chantal Ferrari
 
Company profile Conergy Italia
Company profile Conergy Italia Company profile Conergy Italia
Company profile Conergy Italia
Conergy Italia Spa
 
Riqualificazione energetica del condominio - le proposte di Viessmann
Riqualificazione energetica del condominio - le proposte di ViessmannRiqualificazione energetica del condominio - le proposte di Viessmann
Riqualificazione energetica del condominio - le proposte di Viessmann
Viessmann Italia
 
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
redazione_livinginterior
 
Roberto Perego
Roberto PeregoRoberto Perego
Roberto Perego
infoprogetto
 
Nuova simat kera 30 bolt induction system
Nuova simat kera 30 bolt induction systemNuova simat kera 30 bolt induction system
Nuova simat kera 30 bolt induction system
Nuova Simat
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
infoprogetto
 
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc CogenerazioneM2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc CogenerazioneGoWireless
 
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Servizi a rete
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Pegoraro Gas Technologies Srl
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Pegoraro Gas Technologies Srl
 

Similar to Pompe di calore 30 aw_infoprogetto (20)

Vd standard
Vd standard Vd standard
Vd standard
 
Presentazione Xstream
Presentazione XstreamPresentazione Xstream
Presentazione Xstream
 
Apc - Il moderno Data Center
Apc - Il moderno Data CenterApc - Il moderno Data Center
Apc - Il moderno Data Center
 
Corso base idronica
Corso base idronicaCorso base idronica
Corso base idronica
 
Tecnologia DC su celle refrigerate: alta efficienza e qualità di conservazione
 Tecnologia DC su celle refrigerate: alta efficienza e qualità di conservazione Tecnologia DC su celle refrigerate: alta efficienza e qualità di conservazione
Tecnologia DC su celle refrigerate: alta efficienza e qualità di conservazione
 
Svizzera chem rrv sr 814.81 low
Svizzera  chem rrv sr 814.81 lowSvizzera  chem rrv sr 814.81 low
Svizzera chem rrv sr 814.81 low
 
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
 
Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013
 
Roberto Perego,
Roberto Perego,Roberto Perego,
Roberto Perego,
 
Company profile Conergy Italia
Company profile Conergy Italia Company profile Conergy Italia
Company profile Conergy Italia
 
Riqualificazione energetica del condominio - le proposte di Viessmann
Riqualificazione energetica del condominio - le proposte di ViessmannRiqualificazione energetica del condominio - le proposte di Viessmann
Riqualificazione energetica del condominio - le proposte di Viessmann
 
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
 
Roberto Perego
Roberto PeregoRoberto Perego
Roberto Perego
 
Nuova simat kera 30 bolt induction system
Nuova simat kera 30 bolt induction systemNuova simat kera 30 bolt induction system
Nuova simat kera 30 bolt induction system
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc CogenerazioneM2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
 
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
 
It testchamber
It testchamber It testchamber
It testchamber
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
 

More from infoprogetto

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
infoprogetto
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
infoprogetto
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
infoprogetto
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
infoprogetto
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
infoprogetto
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
infoprogetto
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
infoprogetto
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
infoprogetto
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
infoprogetto
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
infoprogetto
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
infoprogetto
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
infoprogetto
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 

More from infoprogetto (20)

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
 

Pompe di calore 30 aw_infoprogetto

  • 1. La pompa di calore elettrica AquaSnap Inverter 30AW
  • 2. CARRIER DISTRIBUTION ITALY SRL Mauro Dell’Orto
  • 3. Product or service 3 Chubb UTC Aerospace Systems Kidde Pratt & Whitney Otis Carrier Sikorsky IL GRUPPO UTC
  • 4. Product or service 4 Il più grande fornitore al mondo di tecnologie per gli edifici, includendo ascensori e scale mobili, impianti di climatizzazione, controlli e automazione e soluzioni per l’antincendio e la sicurezza. 4 Fatturato $29Mld Dipendenti 121.000
  • 5. Product or service 5 Security Fire Elevator Commercial Refrigeration Elevators Escalators Residential HVACR Detection & alarm Specialty detection Suppression Intrusion Access control Video surveillance Climate systems Fire systems Security systems Elevator systems Building automation and field services PRODOTTI E SERVIZI
  • 6. Product or service 6 Nel 1902 Willis Carrier inventò le basi dell’aria condizionata moderna, sviluppando il primo sistema di condizionamento. Carrier è annoverato tra le 100 persone più influenti del 20mo secolo LA STORIA
  • 7. Product or service 7 APPLICAZIONE CONFORT: climatizzazione d’ambiente Medio residenziale Commercio/ terziario Alberghiero Ospedaliero TIPOLOGIA DI UNITA’ UTILIZZATE: Terminali idronici per utilizzo interno Refrigeratori e pompe di calore di medio- piccola potenza in kW e unità package PRODOTTI
  • 8. Product or service 8 APPLICAZIONE DI PROCESSO: produzione acqua refrigerata Data Center Industriale TIPOLOGIA DI UNITA’ UTILIZZATE: Refrigeratori e pompe di calore di elevata potenza in kW ed unità ad assorbimento PRODOTTI
  • 9. Product or service 9 Programmi di manutenzione ordinaria specialistica, volti al mantenimento dell’efficienza dell’unità nel tempo. Noleggio a breve/medio termine per installazioni temporanee (ad es. eventi sportivi o fieristici). Retrofit ed ammodernamento di unità installate (sostituzione refrigerante, pulizia scambiatori, ritubaggio, etc). Distribuzione di parti di ricambio «proprietarie» e «universali». Interventi di riparazione e ripristino unità danneggiate o non funzionanti. SERVIZI
  • 10. Product or service 10 LA POMPA DI CALORE Perchè installare una pompa di calore? I numerosi vantaggi tecnologici dei sistemi a pompa di calore sono: • climatizzazione a ciclo annuale (riscaldamento e raffrescamento) e produzione di acqua calda sanitaria con un unico impianto; • incremento dell’efficienza energetica e riduzione dei consumi; • utilizzo di fonti di energia rinnovabile; • riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera; • riduzione dei costi di gestione dell’impianto; • aumento della classificazione energetica dell’edificio e del valore dell’immobile; • accesso agli incentivi statali Per maggiori informazioni consulta il sito www.assoclima.it
  • 11. Product or service 11 LA POMPA DI CALORE Profilo carico invernale -10 -7 2 7 12 T di progetto Temperatura aria esterna T° CaricotermicokW 16-4
  • 12. Product or service 12 -10 -7 2 7 12 Temperatura aria esterna T° 16-4 T di progetto CaricotermicokW LA POMPA DI CALORE Profilo carico invernale
  • 13. Product or service 13 30AW 004-015 Molto più di una pompa di calore 30AW 004-6-8 30AW 012-015
  • 14. Product or service 14 30AW • Potenzialità da 3,3 kW a 15kW • 5 grandezze: 4 - 6 - 8 - 12 - 15 kW • Grandezze 12-15 3Ph • Progettata dal “Carrier Design Center” • Costruita presso la fabbrica di Beroun • Funzionamento ottimizzato in caldo ed ideale per molteplici applicazioni: • Riscaldamento/Raffrescamento radiante • Riscaldamento con radiatori ≥ +55°C • Riscaldamento con fan coil ≥ +45°C • Produzione acqua sanitaria fino a +60°C Caratteristiche principali
  • 15. Product or service 15 • Compressore twin rotary inverter DC • Refrigerante R410A • Evaporatore a piastre • Batterie Cu/Al • Modulo idronico con pompa 3 velocità (otp.) • Controllo con termostato programmabile 30AW Caratteristiche principali
  • 16. Product or service 16 30AW 004-015 HEATING COOLING EWT-LWT ODT 30-35°C 7/6°C 40-45°C 7/6°C 23-18°C 35°C 12-7°C 35°C Capacity kW COP W/W Capacity kW COP W/W Capacity kW EER W/W Capacity kW EER W/W 30AWH004H 4.1 4.15 3.9 3.26 4.9 4.20 3.3 3.02 30AWH006H 5.8 4.28 5.8 3.05 7.0 3.70 4.7 3.00 30AWH008H 7.2 3.97 7.4 3.19 7.8 3.99 5.8 2.98 30AWH012H 11.9 3.95 12.9 3.03 13.5 3.66 10.2 2.96 30AWH015H 14.5 4.09 14.0 3.23 16.0 3.85 13.0 2.95 Dati secondo EN 14511 Prestazioni
  • 17. Product or service 17 30AW Limiti di Funzionamento Riscaldamento 10 20 30 40 50 60 70 -25 -20 -15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35 Termperatura Aria Esterna [°C] TemperaturaAcquainUscita[°C] Limiti di Funzionamento Raffreddamento 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 -5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Termperatura Aria Esterna [°C] TemperaturaAcquainUscita[°C] Max T uscita acqua 60°C con OAT -10°C Max T uscita acqua 45°C con OAT -20°C Max OAT 46°C T min acqua uscita 4°C Temperature limite di funzionamento
  • 18. Product or service 18 Size 4-6 -8 900mm 320mm 820mm Size 12-15 900mm 320mm Peso kg 61-71 Peso kg 105 1360mm 30AW Dimensioni e pesi
  • 19. Product or service 19 30AWH…HC con modulo idronico 30AWH…XC senza modulo idronico 30AW Versioni disponibili
  • 20. Product or service 20 30AWH…XC (senza modulo idronico) 30AWH…HC (con modulo idronico) Flussostato e sfiato automatico sempre forniti Ideale per applicazioni particolari con elevate perdite di carico 30AW Versioni disponibili
  • 21. Product or service 21 Le pompe hanno un commutatore manuale per la scelta delle tre velocità in maniera da adattare la portata H2O alle condizioni di progetto. In altre parole si sceglie la velocità alla quale l’H2O circolerà nel sistema senza creare turbolenze e rumori dovuti ad una velocità eccessiva, assicurando la circolazione (portata) adeguata al sistema, gantendo il corretto warm up della temperatura agli utilizzatori ed il corretto delta T° all’unità per ottenere la massima efficienza del sistema. La Pompa ad Inverter sarà lanciata nel corso del 2015. Pompa circolazione H2O Selettore velocità 30AW Setting portata dell’acqua
  • 22. Product or service 22 30AW Motore DC brushless Sensori di temperatura Compressore Twin Rotary con motore DC brushless Valvola di espansione “PMV” modulante con motore passo-passo DC Inverter R-410A Controllo GMC Scambiatore a piastre saldobrasate Tecnologie utlizzate
  • 23. Product or service 23 Motore DC Motore ad alta efficienza Risparmio energetico (40% in meno rispetto ai motori AC) 30AW Compressore DC twin-rotary
  • 24. Product or service 24 I due cilindri di compressione rotativi sono sfalsati di 180° Motore DC brushless con albero dinamicamente equilibrato e bilanciato Twin-rotary cylinder Basse Vibrazioni Basso livello di rumore + Alta affidabilità Bassa rotazione (meno di 30rps) Risparmio energetico, Elevato ESEER Basso carico assiale Alta affidabilità 30AW Compressore DC twin-rotary
  • 25. Product or service 25 DC twin rotary compressor DC Hybrid inverter control PAM High Power L’algoritmo DC-Inverter Toshiba-Carrier, combina il funzionamento PAM + PWM per massima potenza a pieno carico, e un’efficienza più elevata a carico parziale. Compressore Toshiba Carrier DC-Inverter twin-rotary permette una regolazione dal 20% al 120% della capacità nominale  FLESSIBILITA’ 30AW Tecnologia Inverter
  • 26. Product or service 26 30AW 26 Due sistemi di controllo combinati PAM : Pulse Amplitude Modulation Goal: massima potenza all’avviamento ed in condizioni di massimo carico (peak load conditions) Benefici: Veloce raggiungimento del Setpoint. Come: La frequenza viene fissata e la Tensione viene modulata in aumento. Il compressore lavora ad alta velocità per raggiungere rapidamente il set point Quando: Alla massima condizione di carico Risultato: ELEVATA POTENZA PWM : Pulse Width Modulation Goal: massima efficienza e comfort Benefici: risparmio energetico + nessuna fluttuazione di temperatura sino al raggiungimento del Setpoint. Come: La tensione a carico viene fissata e la frequenza varia in maniera precisa per regolare la velocità del compressore Quando: a carico parziale Risultato: ALTA EFFICIENZA Carrier Xpower Plus DC Inverter
  • 27. Product or service 27 1) L’inverter XPowerPlus combina la tecnologia PAM & PWM per il controllo del compressore 2) Il controllo PAM (Pulse Amplitude Modulation) significa Elevata Potenza 3) Il controllo PWM (Pulse Width Modulation) significa Alta Efficienza. Avviamento & pieno carico Controllo PAM Elevata Potenza ° C Tempo Temperatura ambiente/acqua Controllo PAM Controllo PWM Elevata potenza Alta efficienza Set point Medio o minimo carico Controllo PWM Alta Efficienza 30AW Carrier Xpower Plus DC Inverter
  • 28. Product or service 28 Valvola di modulazione ad impulsi (PMV) La PMV è un dispositivo d’espansione del refrigerante elettronico bidirezionale Bobina (statore) Corpo valvola (Magnete permanente) Migliora le prestazioni del sistema e affidabilità Valvola di modulazione ad impulsi passo-passo Ottimizza la quantità di refrigerante nel circuito Ottimizza il surriscaldamento del refrigerante Evita ritorni di liquido al compressore La PMV è un organo di laminazione azionato da un motorino passo passo 30AW Valvola PMV
  • 29. Product or service 29 Nuova Griglia di mandata Livello di rumore dell’aria estremamente silenzioso Boccaglio ventilatore ottimizzato Nuovo Ventilatore 3 pale Boccaglio Pannello Griglia Motore Ventilatore Staffa motore 30AW Gestione dell’aria Sistema di gestione dell’aria (AMS)
  • 30. Product or service 30 Fori pretranciati sigillati per drenaggio Fori di drenaggio pretranciati chiusi ricavati nella lamiera del basamento Possono essere aperti dall’installatore per evitare formazione di ghiaccio durante il funzionamento a pompa di calore con T. esterne inferiori a 0°C L’installatore può rimuoverli usando un martello 30AW Bacinella base
  • 31. Product or service 31 Aquasnap Plus Remote Controller 33AW-RC1 User Interface Comfort Series 33AW-CS1 -acceso/spento -caldo/freddo -funzione Economy (secondo set point) -led riproduzione allarmi -acceso/spento -caldo/freddo -programmazione modalità funzionamento (casa,notte,vacanza) -riproduzione allarmi -programmazione settimanale -impostazione delle curve climatiche -sensore umidità integrato contatti puliti comunicazione digitale a 2 vie 30AW Interfaccia utente
  • 32. Product or service 32 Curve pre impostate Sei curve heating Due curve cooling Le curve sono settate per mantenere una temperatura interna di 20°C. Maggiore pendenza della curva indica maggiore T°dell’acqua prodotta specialmente a basse T°aria esterna. HEATING CLIMATIC CURVE 1 2 3 4 5 6 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 -15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 Outside Temperature WaterTemperature Under floor Fan Coil °C °C COOLING CLIMATIC CURVE 1 2 0 5 10 15 20 15 20 25 30 35 40 45 Outside Temperature WaterTemperature °C °C 30AW Curve climatiche
  • 33. Product or service 33 Pannello rimovibile per facile accesso a: Connessione elettrica di potenza Connessione elettrica GMC Componenti Interni Connessioni idrauliche: Entrata Acqua Uscita Acqua Drenaggio Acqua Pannello a scorrimento verso il basso 30AW Accessibilità
  • 34. Product or service 34 Ingresso cavi Passaggio rimuovendo il passaggio pretranciato MANIGLIE ERGONOMICHE per facile installazione 30AW Facilità d’installazione
  • 35. Product or service 35 Bancale Coperchio in polistirolo espanso Plastica termoretraibile Verifica immediata di danni da trasporto 30AW Imballo
  • 38. Product or service 38 FORZA VENDITA -Team di sales engineers interni -27 agenzie di rappresentanza su tutto il territorio CLIENTI -Installatori -Distributori -Key Accounts -Global Services INTERLOCUTORI -Progettisti -Consulenti RETE DI VENDITA
  • 39. Product or service 39 COPERTURA TERRITORIALE -6 tecnici diretti -94 Centri di assistenza tecnica su tutto il territorio RETE DI ASSISTENZA
  • 40. Product or service 40 30AW 40 Sistema 6 kW : max. corrente in funzionamento: inferiore 11A Sistema 8 kW : max. corrente in funzionamento: inferiore 14A Sistema 12kW : max. corrente in funzionamento inferiore 23A Nessun picco di corrente allo spunto del compressore La massima frequenza del compressore è raggiunta a gradini L’assorbimento elettrico è sempre inferiore alla massima corrente di funzionamento Possibile connessione all’alimentazione monofase, anche con sistemi ad alta capacità TENSIONE ALIMENTAZIONE: 230V 1F 50HZ Carrier Xpower Plus DC Inverter
  • 41. Product or service 41 La pompa di calore è una tecnologia energeticamente efficiente perché l’energia termica che raccoglie gratuitamente da una sorgente esterna e che trasferisce all’interno dell’ambiente sotto forma di calore è di molto superiore all’energia elettrica necessaria per il suo funzionamento. L’impiego della pompa di calore elettrica come unico impianto dell’abitazione consente quindi di limitare al minimo il consumo di energia primaria da fonte fossile, a differenza di una caldaia tradizionale che utilizza gas o gasolio e che ha elevate emissioni inquinanti in atmosfera. La pompa di calore è una tecnologia rinnovabile perché assolve alle funzioni di climatizzazione, riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, sfruttando il calore gratuito e illimitato accumulato nell'aria, nell'acqua superficiale, nelle falde acquifere sotterranee e nel terreno. Trasforma quindi in energia utile il calore, altrimenti inutilizzato, presente nell’ambiente. La pompa di calore si integra facilmente anche con altre tecnologie rinnovabili come il fotovoltaico e il solare termico. E’ possibile quindi realizzare impianti totalmente a basso consumo. 30AW Perchè installare una pompa di calore?