SlideShare a Scribd company logo
OBIETTIVO: Utilizzare il concetto di resilienza economica regionale per analizzare le politiche di contrasto alla crisi
attuate da Regione Lombardia
POLITICHE REGIONALI E RESILIENZA: SPUNTI DI
RIFLESSIONE DALL’ESPERIENZA DI REGIONE LOMBARDIA
antonio.dal.bianco@eupolislombardia.it
Éupolis Lombardia - Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione
Conclusioni:
Il paradigma della resilienza è utile per offrire una chiave di lettura degli interventi regionali di contrasto alla crisi
La riduzione delle risorse ha determinato un orientamento delle politiche di contrasto alla crisi che fa leva
sull’innovazione e la possibilità di incidere maggiormente sulle trasformazioni del settore produttivo.
RESILIENZA ECONOMICA REGIONALE: LE DIVERSE DEFINIZIONI
Per resilienza economica regionale si intende:
a) la capacità di un territorio o di una regione di ritornare al livello o sulla traiettoria di sviluppo antecedente
allo shock (Hill, 2008).
b) la capacità di adattamento dinamica di un territorio agli shock esterni, capacità che può essere
condizionata dalle traiettorie di sviluppo pre esistenti e che con esso interagiscono (Martin, 2010).
c) la capacità dei territori di riorganizzare le istituzioni e le strutture economiche e sociali per sviluppare
nuovi processi di crescita (Boschma, 2014).
RESILIENZA ECONOMICA REGIONALE: LE DIMENSIONI
1. Resistenza: la vulnerabilità dell’economia regionale alla recessione o a fenomeni di disturbo esterni
2. Recupero : la velocità e la capacitò dell’economia regionale di riportarsi sui livelli (occupazionali,
produttivi etc) precedenti lo shock;
3. Riorientamento: l’ampiezza del cambiamento strutturale che interessa l’economia del territorio
4. Rigenerazione: la capacità di riprendere il percorso di crescita che caratterizzava l’economia regionale
prima dello shock
1
3
2
LE POLITICHE REGIONALI PER LA RESILIENZA  Resistenza - Anni 2008-2009:
ricorso massivo alla cassa
integrazione guadagni in deroga per
contenere le ricadute occupazionali e
sociali della crisi economica;
 Recupero - Anni 2009-2010:
interventi a sostegno degli
investimenti e dell’accesso al credito
Riorientamento - Anni 2011-2013:
misure orientate a sostenere lo start
up delle imprese innovative e
tecnologiche volte ad accelerare il
ricambio generazionale della base
imprenditoriale
 Rigenerazione – Anni 2014 in poi:
strategia di specializzazione
intelligente e politiche industriali per
le industrie emergentiTasso di crescita del PIL (variazione percentuale), anni 2007-2014, Lombardia e Italia
CONFRONTI REGIONALI
La Lombardia ha mostrato di essere una delle regioni italiane più resilienti alle recessioni economiche che
hanno colpito il Paese (Lagravinese, 2014, Lagravinese, 2015, Di Caro, 2015).
La specializzazione manifatturiera della regione che nella fase iniziale ha concorso ad aumentare l’entità dello
shock, si è dimostrata alla lunga uno dei fattori che hanno consentito alla Lombardia di avviare un recupero
dei livelli di attività.
Tra i fattori che spiegano la maggior resilienza della lombarda vanno compresi anche alcune variabili
istituzionali (capitale sociale, imprenditorialità diffusa, etc) e gli interventi attuati dal governo regionale. In
particolare l’estensione della cassa integrazione guadagni si è dimostrata efficace soprattutto nel contrastare
gli effetti sociali di breve periodo della crisi economica, soprattutto in termini di contenimento del tasso di
disoccupazione. Tale politica tuttavia ha drenato notevoli risorse finanziarie creando una riserva di lavoro
inutilizzata. Gli interventi a favore degli investimenti hanno in parte contribuito a rallentare la caduta delle
spese per investimenti in beni materiali delle imprese del settore manifatturiero.
Gli interventi sostegno dell’imprenditorialità (start up e re start), oltre a incentivare il ricambio della base
imprenditoriale dell’economia regionale, dovrebbero contribuire ad accelerare il cambiamento nella struttura
produttiva a favore dei settori più dinamici.
4
ISTAT | MILeS2015 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2015
Milano | 2 ottobre 2015 | Camera di Commercio di Milano - Sala Consiglio

More Related Content

Similar to Politiche regionali e resilienza: spunti di riflessione dall’esperienza di Regione Lombardia | Antonio Dal Bianco

Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Nevio Boscariol
 
Come uscire dall'angolo
Come uscire dall'angoloCome uscire dall'angolo
Come uscire dall'angolo
marketing-management
 
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Ruffino
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - RuffinoSummer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Ruffino
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Ruffino
FormezPA - Capacity SUD
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Istituto nazionale di statistica
 
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
ideaTRE60
 
Uno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'ItaliaUno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'Italia
ideaTRE60
 
Attacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economicaAttacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economicapdl-approfondimenti
 
Forum CSR 2012 - Schema delle Sessioni
Forum CSR 2012 - Schema delle SessioniForum CSR 2012 - Schema delle Sessioni
Forum CSR 2012 - Schema delle Sessioni
ABIEventi
 
A. Ferruzza, Istat, Misurare la sostenibilità: le interconnessioni e il terri...
A. Ferruzza, Istat, Misurare la sostenibilità: le interconnessioni e il terri...A. Ferruzza, Istat, Misurare la sostenibilità: le interconnessioni e il terri...
A. Ferruzza, Istat, Misurare la sostenibilità: le interconnessioni e il terri...
Istituto nazionale di statistica
 
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spuntiCrisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Salvatore Vescina
 
Rifare l'Italia - #Mezzogiornoriparte (legge di stabilità 2016)
 Rifare l'Italia - #Mezzogiornoriparte (legge di stabilità 2016) Rifare l'Italia - #Mezzogiornoriparte (legge di stabilità 2016)
Rifare l'Italia - #Mezzogiornoriparte (legge di stabilità 2016)
Rifare l'Italia
 
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
Istituto nazionale di statistica
 
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturaliL'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
Michele Montanucci
 
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturaliL'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
Michele Montanucci
 
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Gruppo TIM
 
PowerPoint nuova politica regionale
PowerPoint nuova politica regionalePowerPoint nuova politica regionale
PowerPoint nuova politica regionaleregiosuisse
 
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresaIl finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Scenari economici e mercati di sbocco: andamento del settore e politiche per...
 Scenari economici e mercati di sbocco: andamento del settore e politiche per... Scenari economici e mercati di sbocco: andamento del settore e politiche per...
Scenari economici e mercati di sbocco: andamento del settore e politiche per...
ANPAL Servizi
 

Similar to Politiche regionali e resilienza: spunti di riflessione dall’esperienza di Regione Lombardia | Antonio Dal Bianco (20)

Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
 
Come uscire dall'angolo
Come uscire dall'angoloCome uscire dall'angolo
Come uscire dall'angolo
 
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Ruffino
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - RuffinoSummer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Ruffino
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Ruffino
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
 
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
 
Uno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'ItaliaUno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'Italia
 
Attacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economicaAttacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economica
 
Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7
 
Forum CSR 2012 - Schema delle Sessioni
Forum CSR 2012 - Schema delle SessioniForum CSR 2012 - Schema delle Sessioni
Forum CSR 2012 - Schema delle Sessioni
 
A. Ferruzza, Istat, Misurare la sostenibilità: le interconnessioni e il terri...
A. Ferruzza, Istat, Misurare la sostenibilità: le interconnessioni e il terri...A. Ferruzza, Istat, Misurare la sostenibilità: le interconnessioni e il terri...
A. Ferruzza, Istat, Misurare la sostenibilità: le interconnessioni e il terri...
 
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spuntiCrisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
 
Rifare l'Italia - #Mezzogiornoriparte (legge di stabilità 2016)
 Rifare l'Italia - #Mezzogiornoriparte (legge di stabilità 2016) Rifare l'Italia - #Mezzogiornoriparte (legge di stabilità 2016)
Rifare l'Italia - #Mezzogiornoriparte (legge di stabilità 2016)
 
Impresa e Territorio
Impresa e TerritorioImpresa e Territorio
Impresa e Territorio
 
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
 
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturaliL'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
 
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturaliL'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
 
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
 
PowerPoint nuova politica regionale
PowerPoint nuova politica regionalePowerPoint nuova politica regionale
PowerPoint nuova politica regionale
 
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresaIl finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
 
Scenari economici e mercati di sbocco: andamento del settore e politiche per...
 Scenari economici e mercati di sbocco: andamento del settore e politiche per... Scenari economici e mercati di sbocco: andamento del settore e politiche per...
Scenari economici e mercati di sbocco: andamento del settore e politiche per...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Politiche regionali e resilienza: spunti di riflessione dall’esperienza di Regione Lombardia | Antonio Dal Bianco

  • 1. OBIETTIVO: Utilizzare il concetto di resilienza economica regionale per analizzare le politiche di contrasto alla crisi attuate da Regione Lombardia POLITICHE REGIONALI E RESILIENZA: SPUNTI DI RIFLESSIONE DALL’ESPERIENZA DI REGIONE LOMBARDIA antonio.dal.bianco@eupolislombardia.it Éupolis Lombardia - Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione Conclusioni: Il paradigma della resilienza è utile per offrire una chiave di lettura degli interventi regionali di contrasto alla crisi La riduzione delle risorse ha determinato un orientamento delle politiche di contrasto alla crisi che fa leva sull’innovazione e la possibilità di incidere maggiormente sulle trasformazioni del settore produttivo. RESILIENZA ECONOMICA REGIONALE: LE DIVERSE DEFINIZIONI Per resilienza economica regionale si intende: a) la capacità di un territorio o di una regione di ritornare al livello o sulla traiettoria di sviluppo antecedente allo shock (Hill, 2008). b) la capacità di adattamento dinamica di un territorio agli shock esterni, capacità che può essere condizionata dalle traiettorie di sviluppo pre esistenti e che con esso interagiscono (Martin, 2010). c) la capacità dei territori di riorganizzare le istituzioni e le strutture economiche e sociali per sviluppare nuovi processi di crescita (Boschma, 2014). RESILIENZA ECONOMICA REGIONALE: LE DIMENSIONI 1. Resistenza: la vulnerabilità dell’economia regionale alla recessione o a fenomeni di disturbo esterni 2. Recupero : la velocità e la capacitò dell’economia regionale di riportarsi sui livelli (occupazionali, produttivi etc) precedenti lo shock; 3. Riorientamento: l’ampiezza del cambiamento strutturale che interessa l’economia del territorio 4. Rigenerazione: la capacità di riprendere il percorso di crescita che caratterizzava l’economia regionale prima dello shock 1 3 2 LE POLITICHE REGIONALI PER LA RESILIENZA  Resistenza - Anni 2008-2009: ricorso massivo alla cassa integrazione guadagni in deroga per contenere le ricadute occupazionali e sociali della crisi economica;  Recupero - Anni 2009-2010: interventi a sostegno degli investimenti e dell’accesso al credito Riorientamento - Anni 2011-2013: misure orientate a sostenere lo start up delle imprese innovative e tecnologiche volte ad accelerare il ricambio generazionale della base imprenditoriale  Rigenerazione – Anni 2014 in poi: strategia di specializzazione intelligente e politiche industriali per le industrie emergentiTasso di crescita del PIL (variazione percentuale), anni 2007-2014, Lombardia e Italia CONFRONTI REGIONALI La Lombardia ha mostrato di essere una delle regioni italiane più resilienti alle recessioni economiche che hanno colpito il Paese (Lagravinese, 2014, Lagravinese, 2015, Di Caro, 2015). La specializzazione manifatturiera della regione che nella fase iniziale ha concorso ad aumentare l’entità dello shock, si è dimostrata alla lunga uno dei fattori che hanno consentito alla Lombardia di avviare un recupero dei livelli di attività. Tra i fattori che spiegano la maggior resilienza della lombarda vanno compresi anche alcune variabili istituzionali (capitale sociale, imprenditorialità diffusa, etc) e gli interventi attuati dal governo regionale. In particolare l’estensione della cassa integrazione guadagni si è dimostrata efficace soprattutto nel contrastare gli effetti sociali di breve periodo della crisi economica, soprattutto in termini di contenimento del tasso di disoccupazione. Tale politica tuttavia ha drenato notevoli risorse finanziarie creando una riserva di lavoro inutilizzata. Gli interventi a favore degli investimenti hanno in parte contribuito a rallentare la caduta delle spese per investimenti in beni materiali delle imprese del settore manifatturiero. Gli interventi sostegno dell’imprenditorialità (start up e re start), oltre a incentivare il ricambio della base imprenditoriale dell’economia regionale, dovrebbero contribuire ad accelerare il cambiamento nella struttura produttiva a favore dei settori più dinamici. 4 ISTAT | MILeS2015 | Milano - Impresa, Lavoro e Società 2015 Milano | 2 ottobre 2015 | Camera di Commercio di Milano - Sala Consiglio