SlideShare a Scribd company logo
#Mezzogiornoriparte
Le nostre proposte per la Legge di stabilità 2016
Roma,	4	novembre	2015
www.rifarelitalia.it
La forbice Nord-Sud si è allargata
con la crisi…
Prodotto	Interno	Lordo	(variazioni	%	annue	e	cumulate)	(a)	Fonte:	SVIMEZ
…e frena la ripresa del Paese
Previsioni	SVIMEZ-iRPET,	per	alcuni	variabili	marcoeconomiche (variazioni	%;	dati	
aggiornati	a	settembre	2015)	- Fonte:	SVIMEZ
Gli investimenti sono crollati...
Gli	investimenti	nei	settori	(tassi	annui	di	variazione	%)	(a)	- Fonte:	SVIMEZ
...e nel Sud la capacità produttiva
dell’industria si è ridotta del 30%
Capacità	produttiva	(milioni	di	euro	di	valore	aggiunto	per	1.000	abitanti).	
Numeri	indici:	anno	2007	=	100	(a)	- Fonte:	SVIMEZ
Ci sono però segnali di vitalità
L’andamento	dell’occupazione:	variazioni	tendenziali	- Fonte:	SVIMEZ
Uno scarso accesso agli incentivi
per la politica industriale
Quote	%	di	accesso	del	Mezzogiorno	ai	principali	interventi	di	rilievo	per	la	politica	
industriale	- Fonte:	SVIMEZ
La grande opportunità del 2016:
la clausola UE investimenti
Una legge di stabilità espansiva…
...da orientare verso Sud
• La legge di stabilità più espansiva dal 2001
(rimodulazione del percorso di riequilibrio, pareggio di bilancio rinviato al 2018)
• Neutralizzazione delle clausole di salvaguardia
e riduzione della pressione fiscale su famiglie e imprese
• Interventi per la crescita economica e la coesione sociale
• Interventi specifici per il Mezzogiorno: terra dei fuochi, Ilva, Matera capitale europea della cultura
2019
• Attivazione della clausola europea per gli investimenti (11,3 miliardi sbloccati, di cui circa 7 nel
Mezzogiorno)
• Pubblicazione delle linee guida del Masterplan per il Mezzogiorno
Un Masterplan
per la ripresa del Mezzogiorno
• Le linee guida del Masterplan per il Mezzogiorno, presentato oggi dal Governo, delineano un
progetto ambizioso per il rilancio economico e sociale
• Il Masterplan intende partire dai punti di forza e di vitalità del tessuto economico meridionale
• Al centro del progetto c’è l’idea di una nuova politica industriale per il Mezzogiorno: regole di
funzionamento dei mercati (aggregazione delle aziende di servizio pubblico locale, nuove regole
fiscali, accesso al credito) e fattori di produzione comuni (infrastrutture e capitale umano)
• Il Masterplan fa leva su una capacità potenziale di spesa per 112 miliardi (95 miliardi tra fondi
strutturali e Fondo sviluppo e coesione e 17 miliardi di residui dei cicli di programmazione 2000-
2006 e 2007-2013). La base di partenza sono gli 11 miliardi attivabili con la clausola investimenti UE
• Il lavoro sulla Governance e sulla capacità amministrativa è decisivo per l’accelerazione degli
investimenti (Cabina di Regia Stato-Regioni, 15 Patti per il Sud)
Il contributo di idee di Rifare l’Italia:
1) Più conveniente il lavoro stabile con un bonus rafforzato
2) Incentivi potenziati per gli investimenti privati
3) Spendere le risorse liberate dalla clausola europea degli
investimenti
4) Una mission specifica per il Fondo strategico italiano e il Fondo
italiano investimenti
1) Più conveniente il lavoro stabile
Il livello di disoccupazione e precarietà del mondo del lavoro
nel Mezzogiorno rendere necessario un bonus potenziato per
le assunzioni a tempo indeterminato
PROPOSTE:
• Potenziamento dell’intensità e della durata del bonus per
le assunzioni a tempo indeterminato nel Mezzogiorno,
prevedendo per il 2016 una decontribuzione al 100%, per
un tetto massimo di 8 mila euro e una durata di 2 anni
(anziché 40%, per un tetto massimo di 3.250 euro e una
durata di 2 anni)
• Costo: 400 mln nel 2016, 800 mln nel 2017, 500 mln nel
2018
• La misura può essere finanziata attraverso le risorse
nazionali del Fondo di Sviluppo e Coesione destinate al
Sud e utilizzando parte dello spazio finanziario o
diminuendolo sgravio IRESprogrammato dalla LS2016
2) Incentivi potenziati per gli
investimenti privati
Negli anni della crisi il crollo degli investimenti nel Sud ha
fortemente indebolito il potenziale produttivo. Di fronte a
questo processo di desertificazione è necessaria che gli incentivi
agli investimenti privati siano articolati a livello territoriale (la
quota del Mezzogiorno nelle agevolazioni concesse con la
“Nuova Sabatini” è paria solo l’8%)
PROPOSTE:
• Potenziamento del credito d’imposta per la ricerca e sviluppo
introdotto dal DL 145/2013 e modificato dalla legge di
stabiità 2015): aliquota di agevolazione al 50% (anziché al
25%)
• Riconoscimento per il triennio 2016-2018 di un credito
d’imposta alle imprese che acquistano beni strumentali nuovi
da destinare alle strutture produttive situate nel Mezzogiorno
d’Italia
• Costo: circa 1 miliardo/anno
• Copertura: risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020
e da riduzione cofinanziamento PO 2014-2020 Campania,
Calabria, Sicilia
3) Spendere le risorse liberate dalla
clausola europea degli investimenti
L’attivazione con la legge di stabilità 2016 della clausola di flessibilità UE per
le spese nazionali per i progetti cofinanziati dalla UE può rappresentare una
grande opportunità per rilanciare gli investimenti pubblici nel Mezzogiorno
PROPOSTE:
• Il ricorso alla clausola di flessibilità UE per gli investimenti consentirà di
spendere 5,15 miliardi di risorse nazionali e 6,15 miliardi di risorse UE,
per un totale di 11,3 miliardi (di cui almeno 7 nel Mezzogiorno). Di
questi, 3,1 miliardi riguardano trasporti e reti; 1,67 miliardi l’Agenda
digitale; 1,3 miliardi la competitività delle PMI; 1,28 miliardi
l’occupazione.
• L’ammontare di risorse spendibili nel 2016 è oltre il doppio della spesa
media annuale nel periodo di programmazione 2007-2013
• Nel complesso il governo quantifica in 95,2 miliardi le risorse disponibili
fino al 2023 per politiche di sviluppo (fondi strutturali per 56,2 miliardi, di
cui 32,2 europei e 24 nazionali; Fondo Sviluppo e Coesione per 39
miliardi)
• L’accelerazione della capacità di spesa è il fattore chiave per il successo
del Masterplan per il Mezzogiorno. Per questo è necessario favorire la
concentrazione delle risorse su grandi progetti e rivedere la governance,
con una stretta cooperazione interistituzionale Stato-Regioni-Città
metropolitane e l’attivazione di interventi sostitutivi in caso di
inadempienza degli enti territoriali
4) Una mission specifica per FSI e FII
Il Fondo Strategico Italiano (società creata nel 2011 per
assumere partecipazioni in società di rilevante interesse
nazionale - controllata all’80% da CDP e 20% da Banca
d’Italia) e il Fondo Italiano d’Investimento (società costituita
nel 2010 per effettuare investimenti nel capitale di rischio di
PMI - partecipata al 12,5% da MEF, CDP, ABI, Confindustria e
alcune banche) hanno finora investitolo0% e il 3% nel Sud
PROPOSTE:
• Definire una norma di indirizzo per introdurre nella
mission del Fondo strategico italiano e del Fondo italiano
di investimento il superamento del divario di sviluppo e
l'accelerazione dei processi di crescita nelle regioni meno
avanzate, introducendo un canale di accesso privilegiato
per le imprese meridionali
• Costo:zero

More Related Content

Viewers also liked

Spokesman
SpokesmanSpokesman
Spokesman
eaulacl
 
Startups save time and money with cdling
Startups save time and money with cdlingStartups save time and money with cdling
Startups save time and money with cdling
Michael Cayley
 
Surveying The Landscape
Surveying The LandscapeSurveying The Landscape
Surveying The Landscape
Lisa Pollack
 
Woman in business
Woman in businessWoman in business
Woman in business
VR2001
 
Applications of biotechnology
Applications of biotechnologyApplications of biotechnology
Applications of biotechnology
Nawfal Aldujaily
 
26.2017年農曆春節渡假4天第二天(龍田村.武陵村、花海、東河農莊、金樽、米巴奈美食2017.01.28)
26.2017年農曆春節渡假4天第二天(龍田村.武陵村、花海、東河農莊、金樽、米巴奈美食2017.01.28)26.2017年農曆春節渡假4天第二天(龍田村.武陵村、花海、東河農莊、金樽、米巴奈美食2017.01.28)
26.2017年農曆春節渡假4天第二天(龍田村.武陵村、花海、東河農莊、金樽、米巴奈美食2017.01.28)
溫秀嬌
 

Viewers also liked (6)

Spokesman
SpokesmanSpokesman
Spokesman
 
Startups save time and money with cdling
Startups save time and money with cdlingStartups save time and money with cdling
Startups save time and money with cdling
 
Surveying The Landscape
Surveying The LandscapeSurveying The Landscape
Surveying The Landscape
 
Woman in business
Woman in businessWoman in business
Woman in business
 
Applications of biotechnology
Applications of biotechnologyApplications of biotechnology
Applications of biotechnology
 
26.2017年農曆春節渡假4天第二天(龍田村.武陵村、花海、東河農莊、金樽、米巴奈美食2017.01.28)
26.2017年農曆春節渡假4天第二天(龍田村.武陵村、花海、東河農莊、金樽、米巴奈美食2017.01.28)26.2017年農曆春節渡假4天第二天(龍田村.武陵村、花海、東河農莊、金樽、米巴奈美食2017.01.28)
26.2017年農曆春節渡假4天第二天(龍田村.武陵村、花海、東河農莊、金樽、米巴奈美食2017.01.28)
 

Similar to Rifare l'Italia - #Mezzogiornoriparte (legge di stabilità 2016)

Rifare l'Italia - Le misure giuste (legge di stabilità 2016)
Rifare l'Italia - Le misure giuste (legge di stabilità 2016)Rifare l'Italia - Le misure giuste (legge di stabilità 2016)
Rifare l'Italia - Le misure giuste (legge di stabilità 2016)
Rifare l'Italia
 
CSP Day 2018
CSP Day 2018 CSP Day 2018
CSP Day 2018
Compagnia di San Paolo
 
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
Ingreen;
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
Chiara Appendino
 
Politica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorse
Politica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorsePolitica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorse
Politica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorse
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentareSlide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
 
Comunicato stampa Piano Industriale al 2022
Comunicato stampa Piano Industriale al 2022Comunicato stampa Piano Industriale al 2022
Comunicato stampa Piano Industriale al 2022
Hera Group
 
Rapporto economico italia
Rapporto economico italiaRapporto economico italia
Rapporto economico italia
Chiara Brusini
 
Fondi strutturali in italia
Fondi strutturali in italiaFondi strutturali in italia
Fondi strutturali in italia
Stefano Lariccia
 
Decreto Mezzogiorno
Decreto Mezzogiorno Decreto Mezzogiorno
Decreto Mezzogiorno
Partito democratico
 
La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...
La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...
La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...
Istituto nazionale di statistica
 
Ipotesi postpandemia 2020
Ipotesi postpandemia 2020Ipotesi postpandemia 2020
Ipotesi postpandemia 2020
Riccardo Gandolfi
 
Le 100 buone notizie della finanziaria 2008
Le 100 buone notizie della finanziaria 2008Le 100 buone notizie della finanziaria 2008
Le 100 buone notizie della finanziaria 2008niconarsi
 
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
Antonio Misiani
 
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 1
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 1Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 1
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 1
SMAU
 
2015 11-30 Disegno di legge di stabilità 2016 - enti locali
2015 11-30 Disegno di legge di stabilità 2016 - enti locali2015 11-30 Disegno di legge di stabilità 2016 - enti locali
2015 11-30 Disegno di legge di stabilità 2016 - enti locali
Antonio Misiani
 
Le politiche di coesione e la strategia nazionale di valorizzazione dei beni ...
Le politiche di coesione e la strategia nazionale di valorizzazione dei beni ...Le politiche di coesione e la strategia nazionale di valorizzazione dei beni ...
Le politiche di coesione e la strategia nazionale di valorizzazione dei beni ...
OpenCoesione
 
Contributi europei e sostegno nazionale ai parchi avventura
Contributi europei e sostegno nazionale ai parchi avventuraContributi europei e sostegno nazionale ai parchi avventura
Contributi europei e sostegno nazionale ai parchi avventura
Maurizio Crisanti
 

Similar to Rifare l'Italia - #Mezzogiornoriparte (legge di stabilità 2016) (20)

RAPPORTO_CAP_7
RAPPORTO_CAP_7RAPPORTO_CAP_7
RAPPORTO_CAP_7
 
Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7
 
Rifare l'Italia - Le misure giuste (legge di stabilità 2016)
Rifare l'Italia - Le misure giuste (legge di stabilità 2016)Rifare l'Italia - Le misure giuste (legge di stabilità 2016)
Rifare l'Italia - Le misure giuste (legge di stabilità 2016)
 
CSP Day 2018
CSP Day 2018 CSP Day 2018
CSP Day 2018
 
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
 
Politica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorse
Politica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorsePolitica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorse
Politica di coesione, misure di accelerazione dell’utilizzo delle risorse
 
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentareSlide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
Slide piano nuovi investimenti per la filiera agroalimentare
 
Comunicato stampa Piano Industriale al 2022
Comunicato stampa Piano Industriale al 2022Comunicato stampa Piano Industriale al 2022
Comunicato stampa Piano Industriale al 2022
 
Rapporto economico italia
Rapporto economico italiaRapporto economico italia
Rapporto economico italia
 
Fondi strutturali in italia
Fondi strutturali in italiaFondi strutturali in italia
Fondi strutturali in italia
 
Decreto Mezzogiorno
Decreto Mezzogiorno Decreto Mezzogiorno
Decreto Mezzogiorno
 
La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...
La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...
La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...
 
Ipotesi postpandemia 2020
Ipotesi postpandemia 2020Ipotesi postpandemia 2020
Ipotesi postpandemia 2020
 
Le 100 buone notizie della finanziaria 2008
Le 100 buone notizie della finanziaria 2008Le 100 buone notizie della finanziaria 2008
Le 100 buone notizie della finanziaria 2008
 
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
 
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 1
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 1Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 1
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 1
 
2015 11-30 Disegno di legge di stabilità 2016 - enti locali
2015 11-30 Disegno di legge di stabilità 2016 - enti locali2015 11-30 Disegno di legge di stabilità 2016 - enti locali
2015 11-30 Disegno di legge di stabilità 2016 - enti locali
 
Le politiche di coesione e la strategia nazionale di valorizzazione dei beni ...
Le politiche di coesione e la strategia nazionale di valorizzazione dei beni ...Le politiche di coesione e la strategia nazionale di valorizzazione dei beni ...
Le politiche di coesione e la strategia nazionale di valorizzazione dei beni ...
 
Contributi europei e sostegno nazionale ai parchi avventura
Contributi europei e sostegno nazionale ai parchi avventuraContributi europei e sostegno nazionale ai parchi avventura
Contributi europei e sostegno nazionale ai parchi avventura
 

Rifare l'Italia - #Mezzogiornoriparte (legge di stabilità 2016)

  • 1. #Mezzogiornoriparte Le nostre proposte per la Legge di stabilità 2016 Roma, 4 novembre 2015 www.rifarelitalia.it
  • 2. La forbice Nord-Sud si è allargata con la crisi… Prodotto Interno Lordo (variazioni % annue e cumulate) (a) Fonte: SVIMEZ
  • 3. …e frena la ripresa del Paese Previsioni SVIMEZ-iRPET, per alcuni variabili marcoeconomiche (variazioni %; dati aggiornati a settembre 2015) - Fonte: SVIMEZ
  • 4. Gli investimenti sono crollati... Gli investimenti nei settori (tassi annui di variazione %) (a) - Fonte: SVIMEZ
  • 5. ...e nel Sud la capacità produttiva dell’industria si è ridotta del 30% Capacità produttiva (milioni di euro di valore aggiunto per 1.000 abitanti). Numeri indici: anno 2007 = 100 (a) - Fonte: SVIMEZ
  • 6. Ci sono però segnali di vitalità L’andamento dell’occupazione: variazioni tendenziali - Fonte: SVIMEZ
  • 7. Uno scarso accesso agli incentivi per la politica industriale Quote % di accesso del Mezzogiorno ai principali interventi di rilievo per la politica industriale - Fonte: SVIMEZ
  • 8. La grande opportunità del 2016: la clausola UE investimenti
  • 9. Una legge di stabilità espansiva… ...da orientare verso Sud • La legge di stabilità più espansiva dal 2001 (rimodulazione del percorso di riequilibrio, pareggio di bilancio rinviato al 2018) • Neutralizzazione delle clausole di salvaguardia e riduzione della pressione fiscale su famiglie e imprese • Interventi per la crescita economica e la coesione sociale • Interventi specifici per il Mezzogiorno: terra dei fuochi, Ilva, Matera capitale europea della cultura 2019 • Attivazione della clausola europea per gli investimenti (11,3 miliardi sbloccati, di cui circa 7 nel Mezzogiorno) • Pubblicazione delle linee guida del Masterplan per il Mezzogiorno
  • 10. Un Masterplan per la ripresa del Mezzogiorno • Le linee guida del Masterplan per il Mezzogiorno, presentato oggi dal Governo, delineano un progetto ambizioso per il rilancio economico e sociale • Il Masterplan intende partire dai punti di forza e di vitalità del tessuto economico meridionale • Al centro del progetto c’è l’idea di una nuova politica industriale per il Mezzogiorno: regole di funzionamento dei mercati (aggregazione delle aziende di servizio pubblico locale, nuove regole fiscali, accesso al credito) e fattori di produzione comuni (infrastrutture e capitale umano) • Il Masterplan fa leva su una capacità potenziale di spesa per 112 miliardi (95 miliardi tra fondi strutturali e Fondo sviluppo e coesione e 17 miliardi di residui dei cicli di programmazione 2000- 2006 e 2007-2013). La base di partenza sono gli 11 miliardi attivabili con la clausola investimenti UE • Il lavoro sulla Governance e sulla capacità amministrativa è decisivo per l’accelerazione degli investimenti (Cabina di Regia Stato-Regioni, 15 Patti per il Sud)
  • 11. Il contributo di idee di Rifare l’Italia: 1) Più conveniente il lavoro stabile con un bonus rafforzato 2) Incentivi potenziati per gli investimenti privati 3) Spendere le risorse liberate dalla clausola europea degli investimenti 4) Una mission specifica per il Fondo strategico italiano e il Fondo italiano investimenti
  • 12. 1) Più conveniente il lavoro stabile Il livello di disoccupazione e precarietà del mondo del lavoro nel Mezzogiorno rendere necessario un bonus potenziato per le assunzioni a tempo indeterminato PROPOSTE: • Potenziamento dell’intensità e della durata del bonus per le assunzioni a tempo indeterminato nel Mezzogiorno, prevedendo per il 2016 una decontribuzione al 100%, per un tetto massimo di 8 mila euro e una durata di 2 anni (anziché 40%, per un tetto massimo di 3.250 euro e una durata di 2 anni) • Costo: 400 mln nel 2016, 800 mln nel 2017, 500 mln nel 2018 • La misura può essere finanziata attraverso le risorse nazionali del Fondo di Sviluppo e Coesione destinate al Sud e utilizzando parte dello spazio finanziario o diminuendolo sgravio IRESprogrammato dalla LS2016
  • 13. 2) Incentivi potenziati per gli investimenti privati Negli anni della crisi il crollo degli investimenti nel Sud ha fortemente indebolito il potenziale produttivo. Di fronte a questo processo di desertificazione è necessaria che gli incentivi agli investimenti privati siano articolati a livello territoriale (la quota del Mezzogiorno nelle agevolazioni concesse con la “Nuova Sabatini” è paria solo l’8%) PROPOSTE: • Potenziamento del credito d’imposta per la ricerca e sviluppo introdotto dal DL 145/2013 e modificato dalla legge di stabiità 2015): aliquota di agevolazione al 50% (anziché al 25%) • Riconoscimento per il triennio 2016-2018 di un credito d’imposta alle imprese che acquistano beni strumentali nuovi da destinare alle strutture produttive situate nel Mezzogiorno d’Italia • Costo: circa 1 miliardo/anno • Copertura: risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 e da riduzione cofinanziamento PO 2014-2020 Campania, Calabria, Sicilia
  • 14. 3) Spendere le risorse liberate dalla clausola europea degli investimenti L’attivazione con la legge di stabilità 2016 della clausola di flessibilità UE per le spese nazionali per i progetti cofinanziati dalla UE può rappresentare una grande opportunità per rilanciare gli investimenti pubblici nel Mezzogiorno PROPOSTE: • Il ricorso alla clausola di flessibilità UE per gli investimenti consentirà di spendere 5,15 miliardi di risorse nazionali e 6,15 miliardi di risorse UE, per un totale di 11,3 miliardi (di cui almeno 7 nel Mezzogiorno). Di questi, 3,1 miliardi riguardano trasporti e reti; 1,67 miliardi l’Agenda digitale; 1,3 miliardi la competitività delle PMI; 1,28 miliardi l’occupazione. • L’ammontare di risorse spendibili nel 2016 è oltre il doppio della spesa media annuale nel periodo di programmazione 2007-2013 • Nel complesso il governo quantifica in 95,2 miliardi le risorse disponibili fino al 2023 per politiche di sviluppo (fondi strutturali per 56,2 miliardi, di cui 32,2 europei e 24 nazionali; Fondo Sviluppo e Coesione per 39 miliardi) • L’accelerazione della capacità di spesa è il fattore chiave per il successo del Masterplan per il Mezzogiorno. Per questo è necessario favorire la concentrazione delle risorse su grandi progetti e rivedere la governance, con una stretta cooperazione interistituzionale Stato-Regioni-Città metropolitane e l’attivazione di interventi sostitutivi in caso di inadempienza degli enti territoriali
  • 15. 4) Una mission specifica per FSI e FII Il Fondo Strategico Italiano (società creata nel 2011 per assumere partecipazioni in società di rilevante interesse nazionale - controllata all’80% da CDP e 20% da Banca d’Italia) e il Fondo Italiano d’Investimento (società costituita nel 2010 per effettuare investimenti nel capitale di rischio di PMI - partecipata al 12,5% da MEF, CDP, ABI, Confindustria e alcune banche) hanno finora investitolo0% e il 3% nel Sud PROPOSTE: • Definire una norma di indirizzo per introdurre nella mission del Fondo strategico italiano e del Fondo italiano di investimento il superamento del divario di sviluppo e l'accelerazione dei processi di crescita nelle regioni meno avanzate, introducendo un canale di accesso privilegiato per le imprese meridionali • Costo:zero