SlideShare a Scribd company logo
PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI.PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI.PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI.PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI.
LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALTERNATIVA POSSIBILELE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALTERNATIVA POSSIBILELE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALTERNATIVA POSSIBILELE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALTERNATIVA POSSIBILE
Enrico Nieddu
A GLOBAL NETWORK
OVER 70 LOCATIONS IN 18 COUNTRIES
2
PLASTICHE COMPOSTABILI
PACKAGING
SICUREZZA
3
IDONEITA’
TECNOLOGICA
RECUPERO
FINE VITA
• COSA È BIO(PLASTICA)?COSA È BIO(PLASTICA)?
•• BIOPOLIMERIBIOPOLIMERI
APPLICAZIONI e CRITICITA’APPLICAZIONI e CRITICITA’
••“BIO” NEI MATERIALI A CONTATTO CON ALIMENTI“BIO” NEI MATERIALI A CONTATTO CON ALIMENTI
PLASTICHE COMPOSTABILI
••“BIO” NEI MATERIALI A CONTATTO CON ALIMENTI“BIO” NEI MATERIALI A CONTATTO CON ALIMENTI
•• BIOCAPSULE DA CAFFÈBIOCAPSULE DA CAFFÈ
•• CONCLUSIONICONCLUSIONI
4
BIODEGRADABILITA’ ULTIMA
AEROBICA
+ Ossigeno
CO2
+
H2O BIOMASSE
e+microorganismi
polimero
ANAEROBICA
no Ossigeno
CO2 CH4
+
e
SALI
minerali
+microorganismi
+
H2O
BIOPLASTICHE: Termine molto diffuso che può avere più significati
POLIMERI COMPOSTABILI
Refer to “biomass”
Starch
PLA
PP/PVC
Compostable
6
BiodegradableNot Biodegradable
Refer to “fossil”
PLA
PHA
PP/PVC
Based on
sugarcane
PCL
PVOH
PE,PP,PVC
PS,PET..
Compostable
X
Finalità in ambito di gestione dei rifiuti
d’imballaggio:
o Prevenire la produzione di rifiuti da imballaggio
o Definire riutilizzo e recupero degli imballaggi
DIRETTIVA 94/62/CE
7
o Definire riutilizzo e recupero degli imballaggi
o Sviluppare il reimpiego ed il riciclaggio
dell’imballaggio
o Armonizzare le misure nazionali in materia di
gestione degli imballaggi e dei rifiuti da imballaggio
1994 – Pubblicazione della direttiva sull’Imballaggio
94/62/CE
1996 – mandato M200 per creare standard tecnici
armonizzati
CEN Standard sull’Imballaggio
e sul Rifiuto da Imballaggio
8
2000 – CEN pubblica 5 norme standard in attuazione al
direttiva
2001 – UE pubblica i riferimenti delle norme nella
decisione 2001/524/CE adottando interamente la
EN 13432
Compostaggio : processo aerobico di
decomposizione biologica (biodegradazione) della
sostanza organica che avviene in condizioni controllate, e
che si svolge nelle due fasi della biossidazione e della
maturazione, e che porta alla produzione di acqua,
anidride carbonica, calore e compost .
EN 13432: 2000
Requisiti per imballaggi recuperabili
mediante compostaggio e biodegradazione
9
anidride carbonica, calore e compost .
Compostabilità : valutazione attraverso dei
criteri tecnici della possibilità di compostaggio un
materiale
Imballaggio compatibile con il processo.
EN 13432: 2002
STEP 2
BIODEGRADABILITA’
ISO 14855
PROCEDURE ANALITICHE
CRITERI di VALUTAZIONE
10
COMPOSTABILE
STEP 1
CARATTERIZZAZIONE
STEP 4
QUALITA COMPOST
+ECOTOSSICITA OECD 208
STEP 3
DISINTEGRAZIONE
EN 14045- ISO 16929
Biopolimeri / Bioplastiche
• I biopolimeri rappresentano un’alternativa alle plastiche fossili
• Linee “BIO” sono presenti nelle maggiori aziende (Europee)
• Sono “giovani”
• Sono in continua evoluzione
BIOPOLIMERI
• Sono in continua evoluzione
• Sono eterogenei
• In alcuni casi è difficile una chiara identificazione chimica
11
BIOPOLIMERI
Produzione
1. Da polimeri naturali che possono essere modificati, ma
rimangono sostanzialmente immutati (ad es. polimeri da
amido)
12
2. Per fermentazione biomonomeri che vengono
successivamente polimerizzati (ad es. PLA, PP, PE, ecc..)
3. Direttamente in microorganismi (ad es. PHA).
4. Da Biomonomeri e monomeri fossili
Biopolimeri / Bioplastiche
Sono Plastiche e devono essere conformi alle norme vigenti
Reg 10/2011 - Definisce Materia plastica
• Polimeri sintetici
BIOPOLIMERI
Come FCM
• Polimeri sintetici
• Macromolecole naturali o sintetiche chimicamente modificate
• Polimeri ottenuti da fermentazione microbica
La lista positiva contiene
• Monomeri
• Additivi
• I polimeri non sono presenti
13
Sono escluse sostanze
chimicamente
NON MODIFICATE
BIOPOLIMERI
Migrazione
14
BIOPOLIMERI
Polimeri naturali da amido
Polisaccaride biodegradabile
Valida alternativa al polystyrene (PS)
Proprietà molto diverse a seconda del tipo
Ampiamente utilizzato a contatto con alimenti
15
Applicazioni:
Shopper
Vaschette
Posate
Bicchieri
BIOPOLIMERI
Polimeri naturali a base di cellulosa rigenerata:
polisaccaridi
Regolati dalla 2007/42/CE
Scarsa barriera al vapore (utilizzati con rivestimenti)
16
Scarsa barriera al vapore (utilizzati con rivestimenti)
Applicazioni: frutta, pane e prodotti secchi
BIOPOLIMERI
Polimeri da Biomonomeri
PLA - biopoliestere termoplastico polimerizzato a
partire da monomeri di acido lattico
Polimero rigido, fragile, trasparente
Possibile alternativa a (LDPE and HDPE),polystyrene (PS),
17
Possibile alternativa a (LDPE and HDPE),polystyrene (PS),
polyethylene terephthalate (PET)
Applicazioni:
Contenitori rigidi
Posate
Bicchieri
Bottiglie
BIOPOLIMERI
Biopolimeri direttamente in microorganismi
- Polyhydroxyalkanoates (PHA): poliester biodegradabile
Possibili utilizzi: contenitori, bottiglie, pellicole e buste
18
Poliesteri alifatici
- Polybutylene succinate (PBS)
- Polyethylene succinate (PES)
- Polyethylene adipate (PEA)
BIOPOLIMERI
Copoliesteri Alifatici/Aromatici
Polimeri Biodegradabili
includono ad esempio polybutylene adipate terephthalate
(PBAT), polybutylene succinate terephthalate (PBST).
Utilizzati come prodotti monouso, PBAT per film plastici
19
Utilizzati come prodotti monouso, PBAT per film plastici
Polyvinyl alcohol (PVOH)
Polimeri vinilici Biodegradabili
Utilizzati come coatings, adesivi, e come additivi nella
produzione di carta e cartone
MERCATO BIOPLASTICHE
Biodegradabili e Biobased
Nel 2012 le bioplastiche
hanno coperto lo 0,5% del
fabbisogno mondiale
Tasso di crescita importante
tra il 15-20%
20
BIOPOLIMERI
Principali limitazioni alla diffusione:
Prezzo
Processo produttivo: implementazione strutture esistenti
21
Prestazioni
Possibili criticità in merito alle caratteristiche:
• Termiche
• Fisiche: Effetto Barriera
Resistenza all’idrolisi FCM
BIOCAPSULE: UN ALTERNATIVA POSSIBILE
Il MERCATO delle CAPSULE
Circa 250 Milioni di euro nel 2013 (+ 20% RISPETTO 2012)
> 7 Milioni di capsule
> 100 ton di rifiuto secco
22
BIOCAPSULE: UN ALTERNATIVA POSSIBILE
“BIO” CAPSULE?
Facciamo attenzione
- ’’Le nostre capsule biodegradabili sono un rifiuto biodegradabile
indifferenziato (secco indifferenziato), non vanno quindi smaltite con i rifiuti
23
indifferenziato (secco indifferenziato), non vanno quindi smaltite con i rifiuti
organici e non sono compostabili”
- Biodegradano completamente in tutte le situazioni di smaltimento:
- discarica sotterrate o riversate nei rifiuti ambienti agricoli…azzerano
l’impatto ambientale in qualsiasi condizione di smaltimento »
- certificata biodegradabile in rispetto alla Direttiva Europea CE 94/62
superando la prova ISO 14855 ….. biodegradano indicativamente dagli 1 ai
10 anni
BIOCAPSULE: UN ALTERNATIVA POSSIBILE
24
BIOCAPSULE:
UN ESEMPIO COMPLESSO
CAPSULA DA CAFFÈ
Doppia funzione:
Contenitore del caffè
Interazione CAFFE’ vs CAPSULA
25
Mezzo di erogazione:
- “Estrazione” acqua/vapore
- Stress termico: temperature circa 90°C
- Stress fisico: 10 - 20 bar
Estrazione dalla capsula
Estrazione dal caffè
Complessità legate alla macchina da Caffè
BIOCAPSULE:
LA NOSTRA ESPERIENZA
Piano di analisi:
Analisi sul TQ:
• Screening semivolatili
• Screening volatili
CAPSULE A CONFRONTO
Biodegradabili
• Capsula 1Bio
26
Analisi sul Simulante:
• Migrazione Globale Etanolo 20%
• Screening in MPPO
Analisi in condizioni di utilizzo:
• Migrazione sull’erogato
• Screening sull’erogato
• Analisi dei metalli
• Capsula 2Bio
Tradizionali
• Capsula 1T
• Capsula 2T
BIOCAPSULE:
Analisi su capsule
Capsula Bio1 Capsula Bio2 Capsula T1 Capsula T2
Migrazione
Globale 2 h 70°C
Etanolo 20%
2,8 mg/dm2 < 1 mg/dm2 < 1 mg/dm2 < 1 mg/dm2
27
Etanolo 20%
Analisi
Screening*
Capsula (SVOC)
Scivolanti
Tracce
Plastificanti
Scivolanti
Plastificanti
Idrocarburi
Alifatici
Plastificante
Idrocarburi
Alifatici
Antiossidante
*Screening GC MS
estrazione con solvente, 8 h a 25°C
BIOCAPSULE:
ANALISI CAPSULE
Studio
Capsula Bio1 - Blend Capsula T1 - PP
Analisi Screening
Capsula (SVOC)
Scivolanti
Tracce Plastificanti
Idrocarburi Alifatici
Plastificante
Capsula
28
Analisi Volatili Capsula Solvente,
Monomeri
Aldeidi in tracce
Idrocarburi
Migrazione Globale
Etanolo 20% 2h 70°C
2,8 mg/dm2 < 1 mg/dm2
Screening in MPPO
10 gg 60°C
Scivolanti
Tracce Plastificanti
Idrocarburi Alifatici
Plastificante
Simulante
Capsula
BIOCAPSULE:
LA NOSTRA ESPERIENZA
Migrazione in condizioni d’uso:
Analisi sull’erogato
Capsula Bio1 Capsula T1
29
Capsula Bio1 Capsula T1
Migrazione Globale
erogato
13* mg/kg 19* mg/kg
Screening
sull’erogato
Nessuna criticità Nessuna criticità
Analisi dei Metalli Nessuna criticità Nessuna criticità
* Sottratto del bianco:
erogazione senza capsula
BIOCAPSULE:
LA NOSTRA ESPERIENZA
Analisi dei Metalli sull’erogato
DIN 10531: Production and dispense of hot beverages from hot beverage appliances
Durezza Acqua: 0,53 mmoli/L
30
DIN 10531: Piombo e Nichel
REGOLAMENTO 10/2011: Bario, Cobalto, Rame, Ferro, Litio, Manganese, Zinco
BIOCAPSULE:
LA NOSTRA ESPERIENZA
…ed il caffè che beviamo?
- Le analisi target mediante GC MS e LC MS/MS
effettuate per quantificare i plastificanti e gli
31
effettuate per quantificare i plastificanti e gli
scivolanti hanno dato risultati ampiamente inferiori ai
limiti del regolamento
- Lo Screening dei metalli sul caffè non ha mostrato
criticità per entrambe le capsule
CONCLUSIONI BIOCAPSULE
Capsule BIO vs Polimeri Tradizionali
• Entrambe le capsule sono conformi: in entrambi gli studi in condizioni d’uso non si
evidenziano parametri critici (analisi sull’erogato e sul caffè)
• Sostanziali diversità nei risultati
32
• Maggiore affinità del polimero BIO con l’acqua (Migrazione Globale)
• Buona corrispondenza tra il risultato della OM e la valutazione semiquantitativa
dello screening
• MPPO: si è confermato un “buon” simulante anche per polimeri biodegradabili
• Presenza maggiore di additivi nella capsula Bio 1
• Possibile criticità nel polimero tradizionale legata alla migrazione di Idrocarburi
CONCLUSIONI GENERALI
• Biopolimeri Biodegradabili mercato di nicchia
• I biopolimeri hanno alcune caratteristiche intrinseche che possono
rappresentare una limitazione se paragonati al polimero tradizionale
• La continua evoluzione della tecnologia sta colmando in parte le
33
• La continua evoluzione della tecnologia sta colmando in parte le
differenze
• Per i “BIO” polimeri sia la sicurezza che il fine vita devono essere
studiati già nella fase di design
The EndThe EndThe EndThe End
Enrico NiedduEnrico Nieddu
CHELAB SILLIKER
enrico.nieddu@mxns.com

More Related Content

Similar to PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALTERNATIVA POSSIBILE

Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuroApplicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Articolo sulla biodegradabilità
Articolo sulla biodegradabilitàArticolo sulla biodegradabilità
Articolo sulla biodegradabilità
Mattia Magagnini
 
Risk assessment packaging caffè cialde in carta
Risk assessment packaging caffè   cialde in cartaRisk assessment packaging caffè   cialde in carta
Risk assessment packaging caffè cialde in cartaMarinella Vitulli
 
Dalla LCA alla certificazione ambientale di prodotto passando per la PCR
Dalla LCA alla certificazione ambientale di prodotto passando per la PCRDalla LCA alla certificazione ambientale di prodotto passando per la PCR
Dalla LCA alla certificazione ambientale di prodotto passando per la PCR
RadiciGroup
 
Ecopharma Company Profile
Ecopharma Company ProfileEcopharma Company Profile
Ecopharma Company Profile
ecopharmaweb
 
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Image Line
 
Veggie
VeggieVeggie
Veggie
matlo
 
Vitulli ecol studio firenze 28 feb
Vitulli  ecol studio firenze 28 febVitulli  ecol studio firenze 28 feb
Vitulli ecol studio firenze 28 febMarinella Vitulli
 
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Image Line
 
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Toscana Open Research
 
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Toscana Open Research
 
Presentazione vitulli imballaggio cellulosa firenze 2014
Presentazione vitulli imballaggio cellulosa firenze 2014Presentazione vitulli imballaggio cellulosa firenze 2014
Presentazione vitulli imballaggio cellulosa firenze 2014Marinella Vitulli
 
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Sardegna Ricerche
 
CARTON PACK s.r.l. - Industria Imballaggi Alimentari
CARTON PACK s.r.l. - Industria Imballaggi AlimentariCARTON PACK s.r.l. - Industria Imballaggi Alimentari
CARTON PACK s.r.l. - Industria Imballaggi Alimentari
Carton Pack S.r.l.
 
Presentazione start-up eco2logic srl
Presentazione start-up eco2logic srlPresentazione start-up eco2logic srl
Presentazione start-up eco2logic srl
Xavier Ferrari Tumay
 
sicurezza carta e food
 sicurezza carta e food sicurezza carta e food
sicurezza carta e food
Marinella Vitulli
 
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Comune di Pontedera
 
Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...
Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...
Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 

Similar to PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALTERNATIVA POSSIBILE (20)

Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuroApplicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuro
 
Articolo sulla biodegradabilità
Articolo sulla biodegradabilitàArticolo sulla biodegradabilità
Articolo sulla biodegradabilità
 
Risk assessment packaging caffè cialde in carta
Risk assessment packaging caffè   cialde in cartaRisk assessment packaging caffè   cialde in carta
Risk assessment packaging caffè cialde in carta
 
Dalla LCA alla certificazione ambientale di prodotto passando per la PCR
Dalla LCA alla certificazione ambientale di prodotto passando per la PCRDalla LCA alla certificazione ambientale di prodotto passando per la PCR
Dalla LCA alla certificazione ambientale di prodotto passando per la PCR
 
Ecopharma Company Profile
Ecopharma Company ProfileEcopharma Company Profile
Ecopharma Company Profile
 
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
Certis "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Esperienze di biofertilizza...
 
Veggie
VeggieVeggie
Veggie
 
Vitulli ecol studio firenze 28 feb
Vitulli  ecol studio firenze 28 febVitulli  ecol studio firenze 28 feb
Vitulli ecol studio firenze 28 feb
 
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Certis "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
 
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
 
Presentazione vitulli imballaggio cellulosa firenze 2014
Presentazione vitulli imballaggio cellulosa firenze 2014Presentazione vitulli imballaggio cellulosa firenze 2014
Presentazione vitulli imballaggio cellulosa firenze 2014
 
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 
Tesina bioplastiche
Tesina  bioplasticheTesina  bioplastiche
Tesina bioplastiche
 
CARTON PACK s.r.l. - Industria Imballaggi Alimentari
CARTON PACK s.r.l. - Industria Imballaggi AlimentariCARTON PACK s.r.l. - Industria Imballaggi Alimentari
CARTON PACK s.r.l. - Industria Imballaggi Alimentari
 
Presentazione start-up eco2logic srl
Presentazione start-up eco2logic srlPresentazione start-up eco2logic srl
Presentazione start-up eco2logic srl
 
sicurezza carta e food
 sicurezza carta e food sicurezza carta e food
sicurezza carta e food
 
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
Dettagli nuovo impianto di compostaggio presentazione progetto conferenza sta...
 
Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...
Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...
Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per re...
 
Ecozema @SviluppoBrianza: Il futuro e il compost di Armido Marana
Ecozema @SviluppoBrianza: Il futuro e il compost di Armido MaranaEcozema @SviluppoBrianza: Il futuro e il compost di Armido Marana
Ecozema @SviluppoBrianza: Il futuro e il compost di Armido Marana
 

More from AIBO-FCE

UV low migration inks
UV low migration inksUV low migration inks
UV low migration inks
AIBO-FCE
 
La corretta valutazione di idoneità tecnologica del packaging TÜV SÜD
La corretta valutazione di idoneità tecnologica del packaging TÜV SÜDLa corretta valutazione di idoneità tecnologica del packaging TÜV SÜD
La corretta valutazione di idoneità tecnologica del packaging TÜV SÜD
AIBO-FCE
 
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA NELL’INDUSTRIA ALIMEN...
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA NELL’INDUSTRIA ALIMEN...LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA NELL’INDUSTRIA ALIMEN...
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA NELL’INDUSTRIA ALIMEN...
AIBO-FCE
 
Metal Detecor e/o Ispezione a Raggi-X: la scelta giusta
Metal Detecor e/o Ispezione a Raggi-X: la scelta giustaMetal Detecor e/o Ispezione a Raggi-X: la scelta giusta
Metal Detecor e/o Ispezione a Raggi-X: la scelta giusta
AIBO-FCE
 
Gamma di PP copolimeri random progettati per le nuove esigenze del mercato
Gamma di PP copolimeri random progettati per le nuove esigenze del mercatoGamma di PP copolimeri random progettati per le nuove esigenze del mercato
Gamma di PP copolimeri random progettati per le nuove esigenze del mercato
AIBO-FCE
 
Mineral oil and contaminants: theory and practical solutions for paper & board
Mineral oil and contaminants: theory and practical solutions for paper & boardMineral oil and contaminants: theory and practical solutions for paper & board
Mineral oil and contaminants: theory and practical solutions for paper & board
AIBO-FCE
 
MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVING
MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVINGMATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVING
MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVING
AIBO-FCE
 
Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging
Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packagingPrincipi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging
Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging
AIBO-FCE
 
PACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONI
PACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONIPACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONI
PACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONI
AIBO-FCE
 
Adesivi e dichiarazione di conformità
Adesivi e dichiarazione di conformitàAdesivi e dichiarazione di conformità
Adesivi e dichiarazione di conformità
AIBO-FCE
 
VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI MISCELE A BASE DI GAS INNOVATIVI ...
VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI MISCELE A BASE DI GAS INNOVATIVI ...VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI MISCELE A BASE DI GAS INNOVATIVI ...
VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI MISCELE A BASE DI GAS INNOVATIVI ...
AIBO-FCE
 
Valutare e gestire le informazioni sulle sostanze contenute nelle nuove sched...
Valutare e gestire le informazioni sulle sostanze contenute nelle nuove sched...Valutare e gestire le informazioni sulle sostanze contenute nelle nuove sched...
Valutare e gestire le informazioni sulle sostanze contenute nelle nuove sched...
AIBO-FCE
 
GMP: un approccio pratico
GMP: un approccio praticoGMP: un approccio pratico
GMP: un approccio pratico
AIBO-FCE
 
Tecniche analitiche applicabili al settore food contact
Tecniche analitiche applicabili al settore food contactTecniche analitiche applicabili al settore food contact
Tecniche analitiche applicabili al settore food contact
AIBO-FCE
 
Confronto tra approcci analitici internazionali per la conformità al contatto...
Confronto tra approcci analitici internazionali per la conformità al contatto...Confronto tra approcci analitici internazionali per la conformità al contatto...
Confronto tra approcci analitici internazionali per la conformità al contatto...
AIBO-FCE
 
Promuovere un dialogo di filiera
Promuovere un dialogo di filieraPromuovere un dialogo di filiera
Promuovere un dialogo di filiera
AIBO-FCE
 
Reg. 1935/2004/CE art.3 non dimentichiamo l’aspetto sensoriale
Reg. 1935/2004/CE art.3 non dimentichiamo l’aspetto sensorialeReg. 1935/2004/CE art.3 non dimentichiamo l’aspetto sensoriale
Reg. 1935/2004/CE art.3 non dimentichiamo l’aspetto sensoriale
AIBO-FCE
 
BRC-IoP issue 4: un nuovo approccio
BRC-IoP issue 4: un nuovo approccioBRC-IoP issue 4: un nuovo approccio
BRC-IoP issue 4: un nuovo approccio
AIBO-FCE
 
La statistica e il ruolo di BO-FCE: un percorso a tappe.
La statistica e il ruolo di BO-FCE: un percorso a tappe.La statistica e il ruolo di BO-FCE: un percorso a tappe.
La statistica e il ruolo di BO-FCE: un percorso a tappe.
AIBO-FCE
 
Sviluppare e pensare un Adesivo per il Food Packaging
Sviluppare e pensare un Adesivo per il Food PackagingSviluppare e pensare un Adesivo per il Food Packaging
Sviluppare e pensare un Adesivo per il Food Packaging
AIBO-FCE
 

More from AIBO-FCE (20)

UV low migration inks
UV low migration inksUV low migration inks
UV low migration inks
 
La corretta valutazione di idoneità tecnologica del packaging TÜV SÜD
La corretta valutazione di idoneità tecnologica del packaging TÜV SÜDLa corretta valutazione di idoneità tecnologica del packaging TÜV SÜD
La corretta valutazione di idoneità tecnologica del packaging TÜV SÜD
 
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA NELL’INDUSTRIA ALIMEN...
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA NELL’INDUSTRIA ALIMEN...LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA NELL’INDUSTRIA ALIMEN...
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA NELL’INDUSTRIA ALIMEN...
 
Metal Detecor e/o Ispezione a Raggi-X: la scelta giusta
Metal Detecor e/o Ispezione a Raggi-X: la scelta giustaMetal Detecor e/o Ispezione a Raggi-X: la scelta giusta
Metal Detecor e/o Ispezione a Raggi-X: la scelta giusta
 
Gamma di PP copolimeri random progettati per le nuove esigenze del mercato
Gamma di PP copolimeri random progettati per le nuove esigenze del mercatoGamma di PP copolimeri random progettati per le nuove esigenze del mercato
Gamma di PP copolimeri random progettati per le nuove esigenze del mercato
 
Mineral oil and contaminants: theory and practical solutions for paper & board
Mineral oil and contaminants: theory and practical solutions for paper & boardMineral oil and contaminants: theory and practical solutions for paper & board
Mineral oil and contaminants: theory and practical solutions for paper & board
 
MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVING
MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVINGMATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVING
MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI: ESEMPI DI PROBLEM SOLVING
 
Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging
Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packagingPrincipi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging
Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging
 
PACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONI
PACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONIPACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONI
PACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONI
 
Adesivi e dichiarazione di conformità
Adesivi e dichiarazione di conformitàAdesivi e dichiarazione di conformità
Adesivi e dichiarazione di conformità
 
VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI MISCELE A BASE DI GAS INNOVATIVI ...
VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI MISCELE A BASE DI GAS INNOVATIVI ...VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI MISCELE A BASE DI GAS INNOVATIVI ...
VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI MISCELE A BASE DI GAS INNOVATIVI ...
 
Valutare e gestire le informazioni sulle sostanze contenute nelle nuove sched...
Valutare e gestire le informazioni sulle sostanze contenute nelle nuove sched...Valutare e gestire le informazioni sulle sostanze contenute nelle nuove sched...
Valutare e gestire le informazioni sulle sostanze contenute nelle nuove sched...
 
GMP: un approccio pratico
GMP: un approccio praticoGMP: un approccio pratico
GMP: un approccio pratico
 
Tecniche analitiche applicabili al settore food contact
Tecniche analitiche applicabili al settore food contactTecniche analitiche applicabili al settore food contact
Tecniche analitiche applicabili al settore food contact
 
Confronto tra approcci analitici internazionali per la conformità al contatto...
Confronto tra approcci analitici internazionali per la conformità al contatto...Confronto tra approcci analitici internazionali per la conformità al contatto...
Confronto tra approcci analitici internazionali per la conformità al contatto...
 
Promuovere un dialogo di filiera
Promuovere un dialogo di filieraPromuovere un dialogo di filiera
Promuovere un dialogo di filiera
 
Reg. 1935/2004/CE art.3 non dimentichiamo l’aspetto sensoriale
Reg. 1935/2004/CE art.3 non dimentichiamo l’aspetto sensorialeReg. 1935/2004/CE art.3 non dimentichiamo l’aspetto sensoriale
Reg. 1935/2004/CE art.3 non dimentichiamo l’aspetto sensoriale
 
BRC-IoP issue 4: un nuovo approccio
BRC-IoP issue 4: un nuovo approccioBRC-IoP issue 4: un nuovo approccio
BRC-IoP issue 4: un nuovo approccio
 
La statistica e il ruolo di BO-FCE: un percorso a tappe.
La statistica e il ruolo di BO-FCE: un percorso a tappe.La statistica e il ruolo di BO-FCE: un percorso a tappe.
La statistica e il ruolo di BO-FCE: un percorso a tappe.
 
Sviluppare e pensare un Adesivo per il Food Packaging
Sviluppare e pensare un Adesivo per il Food PackagingSviluppare e pensare un Adesivo per il Food Packaging
Sviluppare e pensare un Adesivo per il Food Packaging
 

PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALTERNATIVA POSSIBILE

  • 1. PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI.PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI.PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI.PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALTERNATIVA POSSIBILELE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALTERNATIVA POSSIBILELE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALTERNATIVA POSSIBILELE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALTERNATIVA POSSIBILE Enrico Nieddu
  • 2. A GLOBAL NETWORK OVER 70 LOCATIONS IN 18 COUNTRIES 2
  • 4. • COSA È BIO(PLASTICA)?COSA È BIO(PLASTICA)? •• BIOPOLIMERIBIOPOLIMERI APPLICAZIONI e CRITICITA’APPLICAZIONI e CRITICITA’ ••“BIO” NEI MATERIALI A CONTATTO CON ALIMENTI“BIO” NEI MATERIALI A CONTATTO CON ALIMENTI PLASTICHE COMPOSTABILI ••“BIO” NEI MATERIALI A CONTATTO CON ALIMENTI“BIO” NEI MATERIALI A CONTATTO CON ALIMENTI •• BIOCAPSULE DA CAFFÈBIOCAPSULE DA CAFFÈ •• CONCLUSIONICONCLUSIONI 4
  • 5. BIODEGRADABILITA’ ULTIMA AEROBICA + Ossigeno CO2 + H2O BIOMASSE e+microorganismi polimero ANAEROBICA no Ossigeno CO2 CH4 + e SALI minerali +microorganismi + H2O
  • 6. BIOPLASTICHE: Termine molto diffuso che può avere più significati POLIMERI COMPOSTABILI Refer to “biomass” Starch PLA PP/PVC Compostable 6 BiodegradableNot Biodegradable Refer to “fossil” PLA PHA PP/PVC Based on sugarcane PCL PVOH PE,PP,PVC PS,PET.. Compostable X
  • 7. Finalità in ambito di gestione dei rifiuti d’imballaggio: o Prevenire la produzione di rifiuti da imballaggio o Definire riutilizzo e recupero degli imballaggi DIRETTIVA 94/62/CE 7 o Definire riutilizzo e recupero degli imballaggi o Sviluppare il reimpiego ed il riciclaggio dell’imballaggio o Armonizzare le misure nazionali in materia di gestione degli imballaggi e dei rifiuti da imballaggio
  • 8. 1994 – Pubblicazione della direttiva sull’Imballaggio 94/62/CE 1996 – mandato M200 per creare standard tecnici armonizzati CEN Standard sull’Imballaggio e sul Rifiuto da Imballaggio 8 2000 – CEN pubblica 5 norme standard in attuazione al direttiva 2001 – UE pubblica i riferimenti delle norme nella decisione 2001/524/CE adottando interamente la EN 13432
  • 9. Compostaggio : processo aerobico di decomposizione biologica (biodegradazione) della sostanza organica che avviene in condizioni controllate, e che si svolge nelle due fasi della biossidazione e della maturazione, e che porta alla produzione di acqua, anidride carbonica, calore e compost . EN 13432: 2000 Requisiti per imballaggi recuperabili mediante compostaggio e biodegradazione 9 anidride carbonica, calore e compost . Compostabilità : valutazione attraverso dei criteri tecnici della possibilità di compostaggio un materiale Imballaggio compatibile con il processo.
  • 10. EN 13432: 2002 STEP 2 BIODEGRADABILITA’ ISO 14855 PROCEDURE ANALITICHE CRITERI di VALUTAZIONE 10 COMPOSTABILE STEP 1 CARATTERIZZAZIONE STEP 4 QUALITA COMPOST +ECOTOSSICITA OECD 208 STEP 3 DISINTEGRAZIONE EN 14045- ISO 16929
  • 11. Biopolimeri / Bioplastiche • I biopolimeri rappresentano un’alternativa alle plastiche fossili • Linee “BIO” sono presenti nelle maggiori aziende (Europee) • Sono “giovani” • Sono in continua evoluzione BIOPOLIMERI • Sono in continua evoluzione • Sono eterogenei • In alcuni casi è difficile una chiara identificazione chimica 11
  • 12. BIOPOLIMERI Produzione 1. Da polimeri naturali che possono essere modificati, ma rimangono sostanzialmente immutati (ad es. polimeri da amido) 12 2. Per fermentazione biomonomeri che vengono successivamente polimerizzati (ad es. PLA, PP, PE, ecc..) 3. Direttamente in microorganismi (ad es. PHA). 4. Da Biomonomeri e monomeri fossili
  • 13. Biopolimeri / Bioplastiche Sono Plastiche e devono essere conformi alle norme vigenti Reg 10/2011 - Definisce Materia plastica • Polimeri sintetici BIOPOLIMERI Come FCM • Polimeri sintetici • Macromolecole naturali o sintetiche chimicamente modificate • Polimeri ottenuti da fermentazione microbica La lista positiva contiene • Monomeri • Additivi • I polimeri non sono presenti 13 Sono escluse sostanze chimicamente NON MODIFICATE
  • 15. BIOPOLIMERI Polimeri naturali da amido Polisaccaride biodegradabile Valida alternativa al polystyrene (PS) Proprietà molto diverse a seconda del tipo Ampiamente utilizzato a contatto con alimenti 15 Applicazioni: Shopper Vaschette Posate Bicchieri
  • 16. BIOPOLIMERI Polimeri naturali a base di cellulosa rigenerata: polisaccaridi Regolati dalla 2007/42/CE Scarsa barriera al vapore (utilizzati con rivestimenti) 16 Scarsa barriera al vapore (utilizzati con rivestimenti) Applicazioni: frutta, pane e prodotti secchi
  • 17. BIOPOLIMERI Polimeri da Biomonomeri PLA - biopoliestere termoplastico polimerizzato a partire da monomeri di acido lattico Polimero rigido, fragile, trasparente Possibile alternativa a (LDPE and HDPE),polystyrene (PS), 17 Possibile alternativa a (LDPE and HDPE),polystyrene (PS), polyethylene terephthalate (PET) Applicazioni: Contenitori rigidi Posate Bicchieri Bottiglie
  • 18. BIOPOLIMERI Biopolimeri direttamente in microorganismi - Polyhydroxyalkanoates (PHA): poliester biodegradabile Possibili utilizzi: contenitori, bottiglie, pellicole e buste 18 Poliesteri alifatici - Polybutylene succinate (PBS) - Polyethylene succinate (PES) - Polyethylene adipate (PEA)
  • 19. BIOPOLIMERI Copoliesteri Alifatici/Aromatici Polimeri Biodegradabili includono ad esempio polybutylene adipate terephthalate (PBAT), polybutylene succinate terephthalate (PBST). Utilizzati come prodotti monouso, PBAT per film plastici 19 Utilizzati come prodotti monouso, PBAT per film plastici Polyvinyl alcohol (PVOH) Polimeri vinilici Biodegradabili Utilizzati come coatings, adesivi, e come additivi nella produzione di carta e cartone
  • 20. MERCATO BIOPLASTICHE Biodegradabili e Biobased Nel 2012 le bioplastiche hanno coperto lo 0,5% del fabbisogno mondiale Tasso di crescita importante tra il 15-20% 20
  • 21. BIOPOLIMERI Principali limitazioni alla diffusione: Prezzo Processo produttivo: implementazione strutture esistenti 21 Prestazioni Possibili criticità in merito alle caratteristiche: • Termiche • Fisiche: Effetto Barriera Resistenza all’idrolisi FCM
  • 22. BIOCAPSULE: UN ALTERNATIVA POSSIBILE Il MERCATO delle CAPSULE Circa 250 Milioni di euro nel 2013 (+ 20% RISPETTO 2012) > 7 Milioni di capsule > 100 ton di rifiuto secco 22
  • 23. BIOCAPSULE: UN ALTERNATIVA POSSIBILE “BIO” CAPSULE? Facciamo attenzione - ’’Le nostre capsule biodegradabili sono un rifiuto biodegradabile indifferenziato (secco indifferenziato), non vanno quindi smaltite con i rifiuti 23 indifferenziato (secco indifferenziato), non vanno quindi smaltite con i rifiuti organici e non sono compostabili” - Biodegradano completamente in tutte le situazioni di smaltimento: - discarica sotterrate o riversate nei rifiuti ambienti agricoli…azzerano l’impatto ambientale in qualsiasi condizione di smaltimento » - certificata biodegradabile in rispetto alla Direttiva Europea CE 94/62 superando la prova ISO 14855 ….. biodegradano indicativamente dagli 1 ai 10 anni
  • 25. BIOCAPSULE: UN ESEMPIO COMPLESSO CAPSULA DA CAFFÈ Doppia funzione: Contenitore del caffè Interazione CAFFE’ vs CAPSULA 25 Mezzo di erogazione: - “Estrazione” acqua/vapore - Stress termico: temperature circa 90°C - Stress fisico: 10 - 20 bar Estrazione dalla capsula Estrazione dal caffè Complessità legate alla macchina da Caffè
  • 26. BIOCAPSULE: LA NOSTRA ESPERIENZA Piano di analisi: Analisi sul TQ: • Screening semivolatili • Screening volatili CAPSULE A CONFRONTO Biodegradabili • Capsula 1Bio 26 Analisi sul Simulante: • Migrazione Globale Etanolo 20% • Screening in MPPO Analisi in condizioni di utilizzo: • Migrazione sull’erogato • Screening sull’erogato • Analisi dei metalli • Capsula 2Bio Tradizionali • Capsula 1T • Capsula 2T
  • 27. BIOCAPSULE: Analisi su capsule Capsula Bio1 Capsula Bio2 Capsula T1 Capsula T2 Migrazione Globale 2 h 70°C Etanolo 20% 2,8 mg/dm2 < 1 mg/dm2 < 1 mg/dm2 < 1 mg/dm2 27 Etanolo 20% Analisi Screening* Capsula (SVOC) Scivolanti Tracce Plastificanti Scivolanti Plastificanti Idrocarburi Alifatici Plastificante Idrocarburi Alifatici Antiossidante *Screening GC MS estrazione con solvente, 8 h a 25°C
  • 28. BIOCAPSULE: ANALISI CAPSULE Studio Capsula Bio1 - Blend Capsula T1 - PP Analisi Screening Capsula (SVOC) Scivolanti Tracce Plastificanti Idrocarburi Alifatici Plastificante Capsula 28 Analisi Volatili Capsula Solvente, Monomeri Aldeidi in tracce Idrocarburi Migrazione Globale Etanolo 20% 2h 70°C 2,8 mg/dm2 < 1 mg/dm2 Screening in MPPO 10 gg 60°C Scivolanti Tracce Plastificanti Idrocarburi Alifatici Plastificante Simulante Capsula
  • 29. BIOCAPSULE: LA NOSTRA ESPERIENZA Migrazione in condizioni d’uso: Analisi sull’erogato Capsula Bio1 Capsula T1 29 Capsula Bio1 Capsula T1 Migrazione Globale erogato 13* mg/kg 19* mg/kg Screening sull’erogato Nessuna criticità Nessuna criticità Analisi dei Metalli Nessuna criticità Nessuna criticità * Sottratto del bianco: erogazione senza capsula
  • 30. BIOCAPSULE: LA NOSTRA ESPERIENZA Analisi dei Metalli sull’erogato DIN 10531: Production and dispense of hot beverages from hot beverage appliances Durezza Acqua: 0,53 mmoli/L 30 DIN 10531: Piombo e Nichel REGOLAMENTO 10/2011: Bario, Cobalto, Rame, Ferro, Litio, Manganese, Zinco
  • 31. BIOCAPSULE: LA NOSTRA ESPERIENZA …ed il caffè che beviamo? - Le analisi target mediante GC MS e LC MS/MS effettuate per quantificare i plastificanti e gli 31 effettuate per quantificare i plastificanti e gli scivolanti hanno dato risultati ampiamente inferiori ai limiti del regolamento - Lo Screening dei metalli sul caffè non ha mostrato criticità per entrambe le capsule
  • 32. CONCLUSIONI BIOCAPSULE Capsule BIO vs Polimeri Tradizionali • Entrambe le capsule sono conformi: in entrambi gli studi in condizioni d’uso non si evidenziano parametri critici (analisi sull’erogato e sul caffè) • Sostanziali diversità nei risultati 32 • Maggiore affinità del polimero BIO con l’acqua (Migrazione Globale) • Buona corrispondenza tra il risultato della OM e la valutazione semiquantitativa dello screening • MPPO: si è confermato un “buon” simulante anche per polimeri biodegradabili • Presenza maggiore di additivi nella capsula Bio 1 • Possibile criticità nel polimero tradizionale legata alla migrazione di Idrocarburi
  • 33. CONCLUSIONI GENERALI • Biopolimeri Biodegradabili mercato di nicchia • I biopolimeri hanno alcune caratteristiche intrinseche che possono rappresentare una limitazione se paragonati al polimero tradizionale • La continua evoluzione della tecnologia sta colmando in parte le 33 • La continua evoluzione della tecnologia sta colmando in parte le differenze • Per i “BIO” polimeri sia la sicurezza che il fine vita devono essere studiati già nella fase di design
  • 34. The EndThe EndThe EndThe End Enrico NiedduEnrico Nieddu CHELAB SILLIKER enrico.nieddu@mxns.com