SlideShare a Scribd company logo
LA (mini) GUIDA AI
MARCHI AMICI
DELL’AMBIENTE
www.acquistiverdi.it
info@acquistiverdi.it
2013, AcquistiVerdi.it S.r.l.
di Ornella Menculini, Paolo Fabbri, Mattia Rocco, Denis Ferraretti.
www.acquistiverdi.it info@acquistiverdi.it
in collaborazione con Punto 3 S.r.l.
www.punto3.info info@punto3.info
www.acquistiverdi.it
info@acquistiverdi.it
1
Continua la nostra esplorazione delle etichette, loghi, marchi ecologici che
troviamo intorno a noi.
Questa volta non parliamo di certificazioni di prodotto ma di simboli che
individuano o i materiali amici dell’ambiente con cui un prodotto è stato
realizzato, oppure le caratteristiche ecologiche del prodotto (ad esempio se
è privo di qualche sostanza tossica).
Con questa seconda guida (speriamo facile come la prima!) ci proponiamo di
darti qualche informazione in più sui prodotti che stai per acquistare o che
hai già acquistato: ricordandoti però che questi simboli non ti offrono
alcuna garanzia da parte di un ente terzo, così come invece possono offrirti i
marchi ecologici presentati nella guida n.1 (per chi non l’avesse ancora
letta, si trova qui).
Buona lettura!
AcquistiVerdi.it
2
ACID FREE
Questo simbolo identifica le carte prodotte in
ambiente neutro, senza l’impiego di acidi
inquinanti.
3
ALGACARTA
Questo logo rappresenta un brevetto della Cartiera
Favini, ideato per realizzare una carta ecologica
utilizzando le Alghe che proliferano in maniera
abnorme nella Laguna di Venezia, danneggiando il
fragile ecosistema lagunare.
Questa idea ha un duplice vantaggio ambientale: si
ricicla materiale altrimenti inquinante e difficile da
smaltire; si ottiene un risparmio di cellulosa in
quanto in parte sostituita e in parte riciclata con
materiale di scarto.
Il risultato ottenuto è una carta di alta qualità dalle
caratteristiche uniche come le particelle di alga
visibili sulla superficie che, grazie alla clorofilla,
fanno sì che la carta diventi più bianca nel tempo.
4
CARTAFRUTTA
Questo marchio registrato indica che la carta con cui è stato realizzato il
prodotto deriva dal riciclo dei contenitori TetraPak di pomodori pelati,
succhi di frutta, ecc., provenienti dalla raccolta differenziata.
La cartafrutta ha colore avana ed particolarmente adatta per la produzione
di shopper e di articoli di cancelleria.
5
CARTALATTE
Cartalatte è il risultato del riciclo dei contenitori Tetra Pak del latte, raccolti
e poi separati dagli altri materiali. È una carta di ottima qualità, ottenuta
dal riciclaggio della cellulosa contenuta nel packaging dei contenitori del
latte fresco, senza aggiunta di additivi e sbiancanti durante la fase del
riciclo. Questo tipo di carta viene utilizzato per realizzare block notes,
quaderni, carta da stampa, moduli continui, carta da fotocopie, buste,
pubblicazioni stampate.
6
ELEMENTAL CHLORINE
FREE
Questo simbolo identifica le carte la cui fibra è stata
sbiancata con biossido di cloro e NON con cloro
elementare.
Durante i processi di estrazione della cellulosa si
verifica, nelle acque di scarico, la presenza di sostanze
organiche clorurate, dannose per la salute in quanto
contenenti minime quantità di diossina.
L’utilizzo di biossido di cloro e l’introduzione di nuovi
metodi di delignificazione, come la cottura prolungata
delle fibre e l’impiego di ossigeno, migliorano
notevolmente le qualità delle acque a valle del sito produttivo.
7
DER GRÜNE PUNKT
Questo marchio che esiste dal 1991 e in uso in
Germania, è gestito dalla privata Duales System
Deutschland GmbH ed è stato registrato in
seguito all’introduzione di una specifica
normativa sullo smaltimento dei rifiuti. Nel
1995 il suo uso si è esteso a gran parte dei
paesi europei.
Il marchio identifica che il produttore o il
distributore del bene si impegna a rispettare la
suddetta normativa in relazione allo
smaltimento dell’imballaggio; ma non specifica
nulla riguardo alla riciclabilità del prodotto.
In Italia gli stessi obiettivi di raccolta e di riciclaggio degli imballaggi sono
gestiti dal CONAI.
http://www.gruener-punkt.de/
8
HEAVY METAL ABSENCE
La direttiva 94/62/CE, citata sotto questo
logo, persegue la minimizzazione delle
sostanze pericolose, specificamente la
concentrazione di metalli pesanti (cadmio,
cromo, mercurio, piombo) all’interno degli
imballaggi e, più in generale, dei prodotti
definendone le concentrazioni massime.
La normativa EN 13427:2004 fornisce un
riferimento per dimostrare la conformità
degli imballaggi e dei prodotti alla direttiva
stessa ed alla successiva modifica 2004/12/CE.
http://www.europa.eu
http://www.uni.com
9
MARALHENE
Questo logo indica un altro materiale derivante dal riciclo del Tetra Pack,
questa volta non cartaceo (come avviene per CartaFrutta e CartaLatte viste
in precedenza) ma simile alla plastica: è composto infatti per il 95% da
polietilene e per il 5% da alluminio. Viene venduto sotto forma di granuli o
di polvere a ditte di trasformazione della plastica che lo utilizzano per
diverse finalità: per l’edilizia, per la bigiotteria, per articoli da scrivania, nella
florovivaistica, ecc..
Esempi di oggetti realizzati in Maralhene sono: portachiavi, portapenne,
penne a sfera, vasi e portavasi, elementi di arredo urbano, ecc..
10
MATER-BI
Mater-Bi è il nome commerciale di un tipo di
bioplastica brevettato e commercializzato da
Novamont SpA, creato a partire dall' amido di mais,
grano e patata.
Il Mater-Bi trova applicazioni per esempio nella
fabbricazione di “cotton fioc”, nella produzione di
imballaggi, stoviglie monouso e shopper, che ai sensi
della normativa entrata in vigore 24 Marzo 2012, n.
28, dovranno essere commercializzati in sostituzione
dei tradizionali sacchetti in plastica. Viene venduto in
granuli ed è lavorabile in modo simile alla tradizionale plastica, anche per quanto
riguarda la colorazione e la sterilizzazione. I grandi vantaggi ambientali del Mater-Bi
sono offerti dalle caratteristice di biodegradabilità e compostabilità, che consentono
lo smaltimento dei prodotti di questo materiale nella frazione organica e quindi
l’avvio al compostaggio.
http://www.materbi.com/
11
PLA
E’ il simbolo dell’acido polilattico, un polimero derivante
dall'amido di mais (come il Mater-Bi, ma con
caratteristiche chimico-fisiche leggermente diverse).
Così come prodotto non risulta biodegradabile; lo
diventa in seguito a idrolisi a temperatura maggiore di
60 °C e umidità maggiore del 20%.
12
PH NEUTRAL
Questo simbolo identifica le carte con PH
neutro, prodotte senza l’impiego di acidi
inquinanti. Il PH si determina sull’estratto
acquoso dopo la produzione.
13
SIMBOLO DEI MATERIALI
Sigle e numeri introdotti in Italia con Decreto
Ministeriale in conformità alla decisione 1997/129/CE
che accoglieva la direttiva 94/62/CE. Normalmente le
sigle ed i numeri sono inscritti in un cerchio o in un
esagono, ma si possono trovare anche in abbinamento
al simbolo triangolare del riciclaggio, in ordine riferito
ai materiali plastici.
1=PET Polietilentereftalato;
2=HDPE=PE-HD (anche solo PE) Polietene alta densità;
3=PVC=V Cloruro di polivinile;
4=LDPE=PD-LE (anche solo PE) Polietilene bassa densità;
5=PP Polipropilene;
6=PS Polistirolo=Polistirene;
7= Plastiche di altro tipo;
20=PAP Cartone ondulato;
21=PAP Cartone non ondulato;
22=PAP Carta;
40=ACC=FE;
41=ALU Alluminio;
L 50=FOR Sughero.
Per i materiali composti la sigla è formata dalla lettera “C”, da una barra di
separazione e dalla sigla del materiale predominante.
http://www.uni.com
14
CICLO DI MOBIUS
Questo simbolo, molto diffuso, nasce nel 1983 a
seguito della direttiva europea sugli imballaggi.
Viene apposto come nella figura su tutti i prodotti
riciclabili (anche l’alluminio) e il suo utilizzo è
regolamentato dalla norma UNI EN ISO 14021:2002.
Se all’interno o accanto al logo viene indicata una
percentuale, questa rappresenta la quota
percentuale di peso di materiale riciclato rispetto al
peso complessivo.
15
TOTAL CHLORINE FREE
Questo simbolo identifica le carte la cui fibra
è stata sbiancata con perossidi (sbianca
ossidante) sottoforma di acqua ossigenata o
di perossido di sodio e NON con composti
clorati (ipoclorito di cacio o di sodio).
Durante i processi di estrazione della
cellulosa si verifica, nelle acque di scarico, la
presenza di sostanze organiche clorurate
dannose per la salute in quanto contenenti
minime quantità di diossina.
L’utilizzo di perossidi e l’introduzione di nuovi
metodi di delignificazione, come la cottura
prolungata delle fibre e l’impiego di ossigeno,
migliorano notevolmente la qualità delle acque a valle del sito produttivo.
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non
commerciale 3.0 Italia. http://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0/it/

More Related Content

What's hot

Ldb agroecologia2 netti_06
Ldb agroecologia2 netti_06Ldb agroecologia2 netti_06
Ldb agroecologia2 netti_06
laboratoridalbasso
 
Strategie di eco marketing quando il packaging diventa sostenibile
Strategie di eco marketing quando il packaging diventa sostenibileStrategie di eco marketing quando il packaging diventa sostenibile
Strategie di eco marketing quando il packaging diventa sostenibileLucia Spurio
 
Retarder - Company profile
Retarder - Company profileRetarder - Company profile
Retarder - Company profile
Luca Rivoira
 
Il cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganni
Il cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganniIl cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganni
Il cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganni
ccpbsrl
 
CARTON PACK s.r.l. - Industria Imballaggi Alimentari
CARTON PACK s.r.l. - Industria Imballaggi AlimentariCARTON PACK s.r.l. - Industria Imballaggi Alimentari
CARTON PACK s.r.l. - Industria Imballaggi Alimentari
Carton Pack S.r.l.
 
Inchiesta sui-marchi-ecologici
Inchiesta sui-marchi-ecologiciInchiesta sui-marchi-ecologici
Inchiesta sui-marchi-ecologiciGianluigi Spagnoli
 
Perchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti IceaPerchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti Icea
Silvia Polimeno
 
PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALT...
PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALT...PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALT...
PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALT...
AIBO-FCE
 

What's hot (9)

La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
Ldb agroecologia2 netti_06
Ldb agroecologia2 netti_06Ldb agroecologia2 netti_06
Ldb agroecologia2 netti_06
 
Strategie di eco marketing quando il packaging diventa sostenibile
Strategie di eco marketing quando il packaging diventa sostenibileStrategie di eco marketing quando il packaging diventa sostenibile
Strategie di eco marketing quando il packaging diventa sostenibile
 
Retarder - Company profile
Retarder - Company profileRetarder - Company profile
Retarder - Company profile
 
Il cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganni
Il cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganniIl cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganni
Il cosmetico naturale e biologico: comunicarlo senza inganni
 
CARTON PACK s.r.l. - Industria Imballaggi Alimentari
CARTON PACK s.r.l. - Industria Imballaggi AlimentariCARTON PACK s.r.l. - Industria Imballaggi Alimentari
CARTON PACK s.r.l. - Industria Imballaggi Alimentari
 
Inchiesta sui-marchi-ecologici
Inchiesta sui-marchi-ecologiciInchiesta sui-marchi-ecologici
Inchiesta sui-marchi-ecologici
 
Perchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti IceaPerchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti Icea
 
PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALT...
PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALT...PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALT...
PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALT...
 

Similar to Guida ai Marchi Amici dell'Ambiente

Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiutiAmbiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiutiangerado
 
I simboli del riciclo
I simboli del riciclo I simboli del riciclo
I simboli del riciclo
miccoro
 
Simbologia degli imballaggi
Simbologia degli imballaggiSimbologia degli imballaggi
Simbologia degli imballaggi
miccoro
 
Ecopharma Company Profile
Ecopharma Company ProfileEcopharma Company Profile
Ecopharma Company Profile
ecopharmaweb
 
Sacchetti illegali
Sacchetti illegali  Sacchetti illegali
Sacchetti illegali
Legambiente Onlus
 
Data & LCA: una ricerca su Gonfio
Data & LCA: una ricerca su GonfioData & LCA: una ricerca su Gonfio
Data & LCA: una ricerca su Gonfio
Nasmia Mallah
 
Carte speciali vitulli
Carte speciali vitulliCarte speciali vitulli
Carte speciali vitulli
Marinella Vitulli
 
Lineapack_Chinello_Srl_Executive_summary (2)
Lineapack_Chinello_Srl_Executive_summary (2)Lineapack_Chinello_Srl_Executive_summary (2)
Lineapack_Chinello_Srl_Executive_summary (2)Fabio Pescante
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendaliEtica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
L & L Comunicazione
 
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
RACCOLTA DIFFERENZIATA
 
Plastica E Tecniche Di Produzione
Plastica E Tecniche Di ProduzionePlastica E Tecniche Di Produzione
Plastica E Tecniche Di Produzionematerieplastiche
 
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Toscana Open Research
 
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Toscana Open Research
 
PACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONI
PACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONIPACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONI
PACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONI
AIBO-FCE
 
Company Profile - Sfregola Materie Plastiche Group
Company Profile - Sfregola Materie Plastiche GroupCompany Profile - Sfregola Materie Plastiche Group
Company Profile - Sfregola Materie Plastiche Group
Marco E. Sfregola
 
Lezione 2 mamme tester Leggere l'etichetta dei prodotti cosmetici
Lezione 2 mamme tester Leggere l'etichetta dei prodotti cosmeticiLezione 2 mamme tester Leggere l'etichetta dei prodotti cosmetici
Lezione 2 mamme tester Leggere l'etichetta dei prodotti cosmeticisitarsrl
 

Similar to Guida ai Marchi Amici dell'Ambiente (20)

Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiutiAmbiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti
 
I simboli del riciclo
I simboli del riciclo I simboli del riciclo
I simboli del riciclo
 
Simbologia degli imballaggi
Simbologia degli imballaggiSimbologia degli imballaggi
Simbologia degli imballaggi
 
Bioplastica
BioplasticaBioplastica
Bioplastica
 
Ecopharma Company Profile
Ecopharma Company ProfileEcopharma Company Profile
Ecopharma Company Profile
 
Sacchetti illegali
Sacchetti illegali  Sacchetti illegali
Sacchetti illegali
 
Data & LCA: una ricerca su Gonfio
Data & LCA: una ricerca su GonfioData & LCA: una ricerca su Gonfio
Data & LCA: una ricerca su Gonfio
 
Carte speciali vitulli
Carte speciali vitulliCarte speciali vitulli
Carte speciali vitulli
 
Brochure AssoSCAI 2013/2014
Brochure AssoSCAI 2013/2014Brochure AssoSCAI 2013/2014
Brochure AssoSCAI 2013/2014
 
Mater Bi
Mater BiMater Bi
Mater Bi
 
Lineapack_Chinello_Srl_Executive_summary (2)
Lineapack_Chinello_Srl_Executive_summary (2)Lineapack_Chinello_Srl_Executive_summary (2)
Lineapack_Chinello_Srl_Executive_summary (2)
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendaliEtica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
 
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
 
Plastica E Tecniche Di Produzione
Plastica E Tecniche Di ProduzionePlastica E Tecniche Di Produzione
Plastica E Tecniche Di Produzione
 
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
 
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
 
PACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONI
PACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONIPACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONI
PACKAGING «SOSTENIBILE» LE POSSIBILI SOLUZIONI
 
Company Profile - Sfregola Materie Plastiche Group
Company Profile - Sfregola Materie Plastiche GroupCompany Profile - Sfregola Materie Plastiche Group
Company Profile - Sfregola Materie Plastiche Group
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
Lezione 2 mamme tester Leggere l'etichetta dei prodotti cosmetici
Lezione 2 mamme tester Leggere l'etichetta dei prodotti cosmeticiLezione 2 mamme tester Leggere l'etichetta dei prodotti cosmetici
Lezione 2 mamme tester Leggere l'etichetta dei prodotti cosmetici
 

More from Punto 3 Srl

Riciclo creativo - Bracciale
Riciclo creativo - BraccialeRiciclo creativo - Bracciale
Riciclo creativo - Bracciale
Punto 3 Srl
 
Riciclo creativo - Vaso sospeso
Riciclo creativo - Vaso sospesoRiciclo creativo - Vaso sospeso
Riciclo creativo - Vaso sospeso
Punto 3 Srl
 
Riciclo creativo - Portaspugna
Riciclo creativo - PortaspugnaRiciclo creativo - Portaspugna
Riciclo creativo - Portaspugna
Punto 3 Srl
 
Riciclo creativo - Portadocumenti
Riciclo creativo - PortadocumentiRiciclo creativo - Portadocumenti
Riciclo creativo - Portadocumenti
Punto 3 Srl
 
Riciclo creativo - Portacoccole
Riciclo creativo - PortacoccoleRiciclo creativo - Portacoccole
Riciclo creativo - Portacoccole
Punto 3 Srl
 
Riciclo creativo - Paletta
Riciclo creativo - PalettaRiciclo creativo - Paletta
Riciclo creativo - Paletta
Punto 3 Srl
 
Riciclo creativo - Organizer
Riciclo creativo - OrganizerRiciclo creativo - Organizer
Riciclo creativo - Organizer
Punto 3 Srl
 
Riciclo creativo - Orecchini
Riciclo creativo - OrecchiniRiciclo creativo - Orecchini
Riciclo creativo - Orecchini
Punto 3 Srl
 
Riciclo creativo - Marionette
Riciclo creativo - MarionetteRiciclo creativo - Marionette
Riciclo creativo - Marionette
Punto 3 Srl
 
Riciclo creativo - Kazoo
Riciclo creativo - KazooRiciclo creativo - Kazoo
Riciclo creativo - Kazoo
Punto 3 Srl
 
Riciclo creativo - Collana
Riciclo creativo - CollanaRiciclo creativo - Collana
Riciclo creativo - Collana
Punto 3 Srl
 
Riciclo Creativo - Caleidoscopio
Riciclo Creativo - CaleidoscopioRiciclo Creativo - Caleidoscopio
Riciclo Creativo - Caleidoscopio
Punto 3 Srl
 
Ebook Riciclo Creativo
Ebook Riciclo CreativoEbook Riciclo Creativo
Ebook Riciclo Creativo
Punto 3 Srl
 
Oli e Grassi ecologici -
Oli e Grassi ecologici - Oli e Grassi ecologici -
Oli e Grassi ecologici -
Punto 3 Srl
 
I lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
I lubrificanti ecologici per il Green Public ProcurementI lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
I lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
Punto 3 Srl
 
Un aiuto VIRTUOSO!
Un aiuto VIRTUOSO!Un aiuto VIRTUOSO!
Un aiuto VIRTUOSO!Punto 3 Srl
 
A scuola sicuri
A scuola sicuriA scuola sicuri
A scuola sicuri
Punto 3 Srl
 
Green Supply Chain
Green Supply ChainGreen Supply Chain
Green Supply Chain
Punto 3 Srl
 
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla propostaFestival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Punto 3 Srl
 
Impatto Zero®
Impatto Zero®Impatto Zero®
Impatto Zero®
Punto 3 Srl
 

More from Punto 3 Srl (20)

Riciclo creativo - Bracciale
Riciclo creativo - BraccialeRiciclo creativo - Bracciale
Riciclo creativo - Bracciale
 
Riciclo creativo - Vaso sospeso
Riciclo creativo - Vaso sospesoRiciclo creativo - Vaso sospeso
Riciclo creativo - Vaso sospeso
 
Riciclo creativo - Portaspugna
Riciclo creativo - PortaspugnaRiciclo creativo - Portaspugna
Riciclo creativo - Portaspugna
 
Riciclo creativo - Portadocumenti
Riciclo creativo - PortadocumentiRiciclo creativo - Portadocumenti
Riciclo creativo - Portadocumenti
 
Riciclo creativo - Portacoccole
Riciclo creativo - PortacoccoleRiciclo creativo - Portacoccole
Riciclo creativo - Portacoccole
 
Riciclo creativo - Paletta
Riciclo creativo - PalettaRiciclo creativo - Paletta
Riciclo creativo - Paletta
 
Riciclo creativo - Organizer
Riciclo creativo - OrganizerRiciclo creativo - Organizer
Riciclo creativo - Organizer
 
Riciclo creativo - Orecchini
Riciclo creativo - OrecchiniRiciclo creativo - Orecchini
Riciclo creativo - Orecchini
 
Riciclo creativo - Marionette
Riciclo creativo - MarionetteRiciclo creativo - Marionette
Riciclo creativo - Marionette
 
Riciclo creativo - Kazoo
Riciclo creativo - KazooRiciclo creativo - Kazoo
Riciclo creativo - Kazoo
 
Riciclo creativo - Collana
Riciclo creativo - CollanaRiciclo creativo - Collana
Riciclo creativo - Collana
 
Riciclo Creativo - Caleidoscopio
Riciclo Creativo - CaleidoscopioRiciclo Creativo - Caleidoscopio
Riciclo Creativo - Caleidoscopio
 
Ebook Riciclo Creativo
Ebook Riciclo CreativoEbook Riciclo Creativo
Ebook Riciclo Creativo
 
Oli e Grassi ecologici -
Oli e Grassi ecologici - Oli e Grassi ecologici -
Oli e Grassi ecologici -
 
I lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
I lubrificanti ecologici per il Green Public ProcurementI lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
I lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
 
Un aiuto VIRTUOSO!
Un aiuto VIRTUOSO!Un aiuto VIRTUOSO!
Un aiuto VIRTUOSO!
 
A scuola sicuri
A scuola sicuriA scuola sicuri
A scuola sicuri
 
Green Supply Chain
Green Supply ChainGreen Supply Chain
Green Supply Chain
 
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla propostaFestival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
Festival della Decrescita felice: dalla protesta alla proposta
 
Impatto Zero®
Impatto Zero®Impatto Zero®
Impatto Zero®
 

Guida ai Marchi Amici dell'Ambiente

  • 1. LA (mini) GUIDA AI MARCHI AMICI DELL’AMBIENTE www.acquistiverdi.it info@acquistiverdi.it
  • 2. 2013, AcquistiVerdi.it S.r.l. di Ornella Menculini, Paolo Fabbri, Mattia Rocco, Denis Ferraretti. www.acquistiverdi.it info@acquistiverdi.it in collaborazione con Punto 3 S.r.l. www.punto3.info info@punto3.info www.acquistiverdi.it info@acquistiverdi.it
  • 3. 1 Continua la nostra esplorazione delle etichette, loghi, marchi ecologici che troviamo intorno a noi. Questa volta non parliamo di certificazioni di prodotto ma di simboli che individuano o i materiali amici dell’ambiente con cui un prodotto è stato realizzato, oppure le caratteristiche ecologiche del prodotto (ad esempio se è privo di qualche sostanza tossica). Con questa seconda guida (speriamo facile come la prima!) ci proponiamo di darti qualche informazione in più sui prodotti che stai per acquistare o che hai già acquistato: ricordandoti però che questi simboli non ti offrono alcuna garanzia da parte di un ente terzo, così come invece possono offrirti i marchi ecologici presentati nella guida n.1 (per chi non l’avesse ancora letta, si trova qui). Buona lettura! AcquistiVerdi.it
  • 4. 2 ACID FREE Questo simbolo identifica le carte prodotte in ambiente neutro, senza l’impiego di acidi inquinanti.
  • 5. 3 ALGACARTA Questo logo rappresenta un brevetto della Cartiera Favini, ideato per realizzare una carta ecologica utilizzando le Alghe che proliferano in maniera abnorme nella Laguna di Venezia, danneggiando il fragile ecosistema lagunare. Questa idea ha un duplice vantaggio ambientale: si ricicla materiale altrimenti inquinante e difficile da smaltire; si ottiene un risparmio di cellulosa in quanto in parte sostituita e in parte riciclata con materiale di scarto. Il risultato ottenuto è una carta di alta qualità dalle caratteristiche uniche come le particelle di alga visibili sulla superficie che, grazie alla clorofilla, fanno sì che la carta diventi più bianca nel tempo.
  • 6. 4 CARTAFRUTTA Questo marchio registrato indica che la carta con cui è stato realizzato il prodotto deriva dal riciclo dei contenitori TetraPak di pomodori pelati, succhi di frutta, ecc., provenienti dalla raccolta differenziata. La cartafrutta ha colore avana ed particolarmente adatta per la produzione di shopper e di articoli di cancelleria.
  • 7. 5 CARTALATTE Cartalatte è il risultato del riciclo dei contenitori Tetra Pak del latte, raccolti e poi separati dagli altri materiali. È una carta di ottima qualità, ottenuta dal riciclaggio della cellulosa contenuta nel packaging dei contenitori del latte fresco, senza aggiunta di additivi e sbiancanti durante la fase del riciclo. Questo tipo di carta viene utilizzato per realizzare block notes, quaderni, carta da stampa, moduli continui, carta da fotocopie, buste, pubblicazioni stampate.
  • 8. 6 ELEMENTAL CHLORINE FREE Questo simbolo identifica le carte la cui fibra è stata sbiancata con biossido di cloro e NON con cloro elementare. Durante i processi di estrazione della cellulosa si verifica, nelle acque di scarico, la presenza di sostanze organiche clorurate, dannose per la salute in quanto contenenti minime quantità di diossina. L’utilizzo di biossido di cloro e l’introduzione di nuovi metodi di delignificazione, come la cottura prolungata delle fibre e l’impiego di ossigeno, migliorano notevolmente le qualità delle acque a valle del sito produttivo.
  • 9. 7 DER GRÜNE PUNKT Questo marchio che esiste dal 1991 e in uso in Germania, è gestito dalla privata Duales System Deutschland GmbH ed è stato registrato in seguito all’introduzione di una specifica normativa sullo smaltimento dei rifiuti. Nel 1995 il suo uso si è esteso a gran parte dei paesi europei. Il marchio identifica che il produttore o il distributore del bene si impegna a rispettare la suddetta normativa in relazione allo smaltimento dell’imballaggio; ma non specifica nulla riguardo alla riciclabilità del prodotto. In Italia gli stessi obiettivi di raccolta e di riciclaggio degli imballaggi sono gestiti dal CONAI. http://www.gruener-punkt.de/
  • 10. 8 HEAVY METAL ABSENCE La direttiva 94/62/CE, citata sotto questo logo, persegue la minimizzazione delle sostanze pericolose, specificamente la concentrazione di metalli pesanti (cadmio, cromo, mercurio, piombo) all’interno degli imballaggi e, più in generale, dei prodotti definendone le concentrazioni massime. La normativa EN 13427:2004 fornisce un riferimento per dimostrare la conformità degli imballaggi e dei prodotti alla direttiva stessa ed alla successiva modifica 2004/12/CE. http://www.europa.eu http://www.uni.com
  • 11. 9 MARALHENE Questo logo indica un altro materiale derivante dal riciclo del Tetra Pack, questa volta non cartaceo (come avviene per CartaFrutta e CartaLatte viste in precedenza) ma simile alla plastica: è composto infatti per il 95% da polietilene e per il 5% da alluminio. Viene venduto sotto forma di granuli o di polvere a ditte di trasformazione della plastica che lo utilizzano per diverse finalità: per l’edilizia, per la bigiotteria, per articoli da scrivania, nella florovivaistica, ecc.. Esempi di oggetti realizzati in Maralhene sono: portachiavi, portapenne, penne a sfera, vasi e portavasi, elementi di arredo urbano, ecc..
  • 12. 10 MATER-BI Mater-Bi è il nome commerciale di un tipo di bioplastica brevettato e commercializzato da Novamont SpA, creato a partire dall' amido di mais, grano e patata. Il Mater-Bi trova applicazioni per esempio nella fabbricazione di “cotton fioc”, nella produzione di imballaggi, stoviglie monouso e shopper, che ai sensi della normativa entrata in vigore 24 Marzo 2012, n. 28, dovranno essere commercializzati in sostituzione dei tradizionali sacchetti in plastica. Viene venduto in granuli ed è lavorabile in modo simile alla tradizionale plastica, anche per quanto riguarda la colorazione e la sterilizzazione. I grandi vantaggi ambientali del Mater-Bi sono offerti dalle caratteristice di biodegradabilità e compostabilità, che consentono lo smaltimento dei prodotti di questo materiale nella frazione organica e quindi l’avvio al compostaggio. http://www.materbi.com/
  • 13. 11 PLA E’ il simbolo dell’acido polilattico, un polimero derivante dall'amido di mais (come il Mater-Bi, ma con caratteristiche chimico-fisiche leggermente diverse). Così come prodotto non risulta biodegradabile; lo diventa in seguito a idrolisi a temperatura maggiore di 60 °C e umidità maggiore del 20%.
  • 14. 12 PH NEUTRAL Questo simbolo identifica le carte con PH neutro, prodotte senza l’impiego di acidi inquinanti. Il PH si determina sull’estratto acquoso dopo la produzione.
  • 15. 13 SIMBOLO DEI MATERIALI Sigle e numeri introdotti in Italia con Decreto Ministeriale in conformità alla decisione 1997/129/CE che accoglieva la direttiva 94/62/CE. Normalmente le sigle ed i numeri sono inscritti in un cerchio o in un esagono, ma si possono trovare anche in abbinamento al simbolo triangolare del riciclaggio, in ordine riferito ai materiali plastici. 1=PET Polietilentereftalato; 2=HDPE=PE-HD (anche solo PE) Polietene alta densità; 3=PVC=V Cloruro di polivinile; 4=LDPE=PD-LE (anche solo PE) Polietilene bassa densità; 5=PP Polipropilene; 6=PS Polistirolo=Polistirene; 7= Plastiche di altro tipo; 20=PAP Cartone ondulato; 21=PAP Cartone non ondulato; 22=PAP Carta; 40=ACC=FE; 41=ALU Alluminio; L 50=FOR Sughero. Per i materiali composti la sigla è formata dalla lettera “C”, da una barra di separazione e dalla sigla del materiale predominante. http://www.uni.com
  • 16. 14 CICLO DI MOBIUS Questo simbolo, molto diffuso, nasce nel 1983 a seguito della direttiva europea sugli imballaggi. Viene apposto come nella figura su tutti i prodotti riciclabili (anche l’alluminio) e il suo utilizzo è regolamentato dalla norma UNI EN ISO 14021:2002. Se all’interno o accanto al logo viene indicata una percentuale, questa rappresenta la quota percentuale di peso di materiale riciclato rispetto al peso complessivo.
  • 17. 15 TOTAL CHLORINE FREE Questo simbolo identifica le carte la cui fibra è stata sbiancata con perossidi (sbianca ossidante) sottoforma di acqua ossigenata o di perossido di sodio e NON con composti clorati (ipoclorito di cacio o di sodio). Durante i processi di estrazione della cellulosa si verifica, nelle acque di scarico, la presenza di sostanze organiche clorurate dannose per la salute in quanto contenenti minime quantità di diossina. L’utilizzo di perossidi e l’introduzione di nuovi metodi di delignificazione, come la cottura prolungata delle fibre e l’impiego di ossigeno, migliorano notevolmente la qualità delle acque a valle del sito produttivo.
  • 18. Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia. http://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0/it/