SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
Macchine Alimentari dicembre 201830
RICERCA |
Biobarr
Applicazioni avanzate
con la bioplastica del futuro
I PHA (poliidrossialcanoati) sono una famiglia di bioplastiche ancora poco diffusa ma con
tutte le caratteristiche per diventare in futuro il punto di riferimento tra i materiali biobased. In
previsione di una significativa crescita della capacità produttiva per questo materiale, un team
europeo di ricercatori ne sta testando alcune applicazioni avanzate in ambito agroalimentare
P Simone Montonati
A
pparentemente rappresenta il massimo grado
della chimica sostenibile: una plastica completa-
mente biodegradabile sia in acqua che nel suolo,
realizzabile a partire dai rifiuti, utilizzando processi
a basso impatto ed esclusivamente con batteri
non patogeni e senza nessun agente chimico. Inoltre produ-
ce scarti di lavorazione riutilizzabili nello stesso processo di
sintesi e può essere lavorata con impianti tradizionali. Si tratta
dei poliidrossialcanoati (PHA), una famiglia di bioplastiche sin-
tetizzate da batteri di vario genere che, a seconda della com-
posizione, possono assumere proprietà e funzioni molto dif-
ferenti. Nonostante le promettenti caratteristiche, però, i PHA
sono ancora poco utilizzati dall’industria. Il motivo, spiegano
gli esperti, non risiederebbe tanto nelle carenze dei manufatti
finali quanto nella ridotta capacità produttiva dell’in-
dustria. “La motivazione, a nostro avviso”, spiega
Marianna Faraldi, project manager presso Tec-
noalimenti S.C.p.A, “è in parte legata alle perfor-
mance di tali materiali ma è soprattutto dovuta
al fatto che la capacità produttiva attuale non
sarebbe in grado di coprire le reali richieste
del mercato. Ma è solo questione di tempo:
le aziende produttrici stanno sostenendo in-
vestimenti importanti per incrementare tale
disponibilità, in quanto il mercato è partico-
larmente recettivo e promettente e mostra una
crescita stabile nel tempo. Secondo le stime,
la capacità di produzione per il solo PHA è de-
stinata a triplicarsi nei prossimi cinque anni
ed è inesorabile la sua entrata sul mercato su scala commer-
ciale anche in ambito food”. In attesa che queste previsioni si
avverino, il team di Faraldi, nel 2017, ha riunito un partenaria-
to ad hoc per testare alcune possibili applicazioni dei PHA in
campo agroalimentare. Il progetto si chiama Biobarr e i ricer-
catori confidano che possa portare risultati importanti, come
ci spiega la project manager in questa intervista.
◗ Dott.ssa Faraldi, perché il progetto
si è orientato verso il PHA?
L’incontro nel 2016 con l’azienda Bio-On durante un evento B2B
sull’innovazione ha sicuramente contribuito a questa scelta ma,
in ogni caso, la famiglia dei PHA ci è parsa subito molto inno-
vativa e tutt’oggi ancora poco conosciuta a livello industriale.
◗ Quali sono i punti di forza dei PHA
in particolare per il settore Food?
Di fatto, i poliidrossialcanoati hanno molti van-
taggi che li rendono idonei ad una applicazio-
ne alimentare sostenibile. Innanzitutto rappre-
sentano gli unici materiali interamente deriva-
ti da risorse rinnovabili e prodotti secondari
dell’agroindustria o rifiuti che non concorrono
alla produzione alimentare destinata al consu-
mo umano (diversamente, ad esempio, dall’ami-
do di mais) ma anzi contribuiscono alla circular
Marianna Faraldi
dicembre 2018 Macchine Alimentari 31
economy.Inoltrela loro sintesi macromole-
colare avviene completamente ad opera
di batteri non patogeni, senza necessità
di approccio chimico o ulteriori modifiche
per rendere le plastiche PHA idonee alle
applicazioni industriali. Viene applicato un
processo industriale sostenibile dal punto
di vista economico ed ambientale, senza
modifiche genetiche del ceppo e senza
l’utilizzo di solventi organici. I flussi di rifiuti
derivanti dalla fase di produzione possono
essere reintrodotti nel processo di produ-
zione stesso.
◗ Per cosa vengono impiegate
ora queste bioplastiche?
Il PHA è applicato principalmente nei set-
tori biomedico, automobilistico, cosmetico, farmaceutico e del
design. Solo alcune limitate applicazioni sono state identificate
in ambito Food. Esistono brevetti internazionali e marchi com-
merciali sui sistemi di imballaggio alimentare PHA, ma il reale
impiego è ancora limitato.
◗ Quanto manca alla sua applicazione
nel settore agroalimentare?
Attraverso l’ottimizzazione dei processi di produzione e della fase
di scale-up, il traguardo è molto vicino. La stessa Bio-On ha in-
augurato il 20 giugno 2018 il primo impianto produttivo a Castel
San Pietro Terme (BO). Ovviamente non possiamo aspettarci
che le bioplastiche sostituiscano completamente i polimeri di
origine fossile, e il processo sarà comunque lento e dettato da
fattori di natura economica ed industriale, ma un grosso passo
avanti verso scelte maggiormente ‘bio’ da parte dei produttori
di imballaggi alimentari si può già intravedere e sarà inevitabile.
◗ Sono necessari impianti speciali per la
realizzazione di queste bioplastiche?
È previsto l’utilizzo degli stessi impianti tradizionalmente impiegati
per altri materiali plastici, senza nuovi investimenti: i polimeri PHA
possono essere lavorati negli impianti industriali standard utiliz-
zati nella lavorazione delle materie petrolchimiche (stampaggio
a iniezione, estrusione, soffiaggio) senza richiedere modifiche
strutturali o alterazioni; Inoltre sono biobased, biodegradabili
e compostabili. Ciò significa che i materiali generati possono
essere raccolti ed elaborati come parte della frazione organi-
ca umida dei rifiuti urbani e possono essere, quindi, riciclati in
compostaggio secondo la norma UNI EN 13432.
◗ Perché non avete scelto di lavorare
sull’acido polilattico, una delle principali
bioplastiche presenti sul mercato?
Comparando i poliidrossialcanoati al PLA (acido polilattico),
emergono diversi vantaggi. Innanzitutto i PLA sono ‘natural-
mente’ biodegradabili al 100% sia in acqua che nel suolo, ri-
spetto ad un PLA che è biodegradabile ma solo nella stazione
0
500
1,000
1,500
2,000
2,500
2017 2018 2019 2020 2021 2022
in1,000tonnellate
■ Biodegradabili ■ Bio-based/non biodegradabili ■ ■ Previsioni
■ Capacità totale
2,054 2,093 2,138 2,189 2,248 2,440
1,174 1,182 1,192 1,202 1,215 1,354
880 911 946 987 1,033 1,086
Source: European Bioplastics, nova-Institute (2017)
Macchine Alimentari dicembre 201832
RICERCA |
di compostaggio industriale e non biodegrada nell’ambiente.
Inoltre, vengono sintetizzati naturalmente da organismi viven-
ti (ad esempio batteri) direttamente nella forma in cui posso-
no essere usati, mentre il PLA richiede conversione chimica
per diventare plastica. Nelle nostre attività di R&D, volevamo
orientarci ad una soluzione realmente ‘green’ e, alla luce di
queste riflessioni, il PHA ci è parsa la soluzione che meglio
rispondesse alle esigenze dell’industria alimentare, legate a
loro volta a vincoli normativi, nuove tendenze e alle richieste
dei consumatori sempre più eco-consapevoli (attenti all’am-
biente e alla sostenibilità).
◗ Di cosa si occupa nello specifico
il vostro progetto?
Il progetto BioBarr è estremamente ambizioso: si intende te-
stare da un lato la possibilità di creare un multi-layer che ac-
coppi al film di PHA un altro materiale biobased, e dall’altro
di funzionalizzare il film di PHA attraverso coating treatments
a base inorganica (deposizioni di un rivestimento sottile di
pochi micrometri ottenuto attraverso un processo innovativo
N.d.R.). Questo per incrementare le proprietà meccaniche,
la resistenza, la protezione contro l’ossidazione e le carat-
teristiche di barriera (a ossigeno e vapore d’acqua) del ma-
teriale stesso. Il rivestimento, impercettibile, è volto a offrire
un’eccellente resistenza sia chimica che organica agli agenti
atmosferici. Il trattamento rende le superfici trattate anche idro-
repellenti, mantenendo nel tempo le caratteristiche chimiche e
fisiche anche se sottoposti ad atmosfere umide e aggressive.
In entrambi i casi, tali trattamenti su una matrice PHA non sono
ancora stati testati ad oggi.
◗ Quali risultati volete vi siete prefissi?
Sono molte le sfide che il progetto si prefigge di affrontare e i
risultati a cui intende pervenire. In particolare vogliamo man-
tenere resistenza e affidabilità dei biomateriali ottenuti lungo il
ciclo di produzione e durante i tempi di stoccaggio e distribu-
zione (buona macchinabilità, saldabilità, resistenza, stampabi-
lità); conferire la capacità di ritardare il decadimento cinetico
dei prodotti alimentari lungo il ciclo di produzione e durante i
tempi di conservazione e distribuzione, preservando la qualità
organolettica, il gusto, la praticità e la sicurezza dei prodotti ali-
mentari; raggiungere la totale biodegradabilità e compostabilità
secondo la normativa EN13432 dell’imballaggio dopo il suo uti-
lizzo (supportato anche da metodi come LCA) e, infine, voglia-
mo ottenere la compatibilità con gli impianti già presenti presso
i converter e/o i processi produttivi dell’industria alimentare e la
conformità/idoneità al contatto con gli alimenti.
◗ A che livello di maturità tecnologica
(TRL) si pone BioBarr?
Il TRL atteso rimane comunque intermedio: TRL5. Questo per-
ché siamo comunque ancora in una fase di Ricerca & Sviluppo.
Ma qualora i risultati fossero promettenti - come auspichiamo
- il passo successivo verso l’industrializzazione sarà accelera-
to. Di fatto a crederci e ad investire c’è già un core di piccole
e grandi aziende innovative, quali appunto Bio-On, Icimendue,
Kao Chimigraf.
◗ Pensate di poter coprire anche il gap
verso la commercializzazione?
Il punto di forza del progetto è l’interesse industriale che muove
l’intera value chain (due piccole imprese italiane ed una grande
impresa spagnola stanno investendo tempo e risorse in questa
iniziativa), nonché la presenza dell’end user lungo tutto il progetto.
L’end user è infatti rappresentato da un lato da Tecnoalimenti, che
in qualità di consorzio di 30 imprese agroalimentari gioca il ruolo
di portatore di interesse, ma anche dal proprio socio industriale
Corsini Bakery Dolci e Biscotti S.r.l. che nel progetto si occuperà
come terza parte di testare e valutare l’applicabilità del nuovo
sistema di packaging in un contesto produttivo reale. Ulteriore
aspetto positivo è che il nuovo imballaggio non richiederà mo-
difiche nel processo, bensì verrà testato utilizzando gli impianti
già presenti nello stabilimento, questo anche per rendere eco-
nomicamente sostenibile l’intero processo. •

More Related Content

Similar to Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuro

Santinato materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentare
Santinato   materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentareSantinato   materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentare
Santinato materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentareAREA Science Park
 
Progetto COMISAR - Evento divulgativo intermedio dell'11 giugno19
Progetto COMISAR - Evento divulgativo intermedio dell'11 giugno19Progetto COMISAR - Evento divulgativo intermedio dell'11 giugno19
Progetto COMISAR - Evento divulgativo intermedio dell'11 giugno19Sardegna Ricerche
 
Consorzio il Biologico 2019 settembre
Consorzio il Biologico 2019 settembreConsorzio il Biologico 2019 settembre
Consorzio il Biologico 2019 settembreccpbsrl
 
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...Sardegna Ricerche
 
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filieraSardegna Ricerche
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013ccpbsrl
 
PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALT...
PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALT...PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALT...
PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALT...AIBO-FCE
 
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele FalceNovamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele FalceSviluppoBasilicata
 
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...Toscana Open Research
 
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...Toscana Open Research
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendaliEtica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendaliL & L Comunicazione
 
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...Sardegna Ricerche
 
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so..."Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...Fabiola Gnocchi
 
Ambrosetti filiera della_plastica_ricerca_completa_hd
Ambrosetti filiera della_plastica_ricerca_completa_hdAmbrosetti filiera della_plastica_ricerca_completa_hd
Ambrosetti filiera della_plastica_ricerca_completa_hdMonica Ratto
 
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022L & L Comunicazione
 
News Ga40 31 05 2011 1
News Ga40 31 05 2011 1News Ga40 31 05 2011 1
News Ga40 31 05 2011 1Mario Iesari
 

Similar to Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuro (20)

Santinato materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentare
Santinato   materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentareSantinato   materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentare
Santinato materiali e soluzioni innovative per il packaging alimentare
 
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] LAIFF
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] LAIFFRETI di LABORATORI - [Agroalimentare] LAIFF
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] LAIFF
 
Mater Bi
Mater BiMater Bi
Mater Bi
 
News A 25 2015
News A 25 2015News A 25 2015
News A 25 2015
 
Progetto COMISAR - Evento divulgativo intermedio dell'11 giugno19
Progetto COMISAR - Evento divulgativo intermedio dell'11 giugno19Progetto COMISAR - Evento divulgativo intermedio dell'11 giugno19
Progetto COMISAR - Evento divulgativo intermedio dell'11 giugno19
 
Consorzio il Biologico 2019 settembre
Consorzio il Biologico 2019 settembreConsorzio il Biologico 2019 settembre
Consorzio il Biologico 2019 settembre
 
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
Progetto Bi.Ar.: presentazione di Luca Pretti (Porto Conte Ricerche) e Simone...
 
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
Carciofo biologico: innovazione e sostenibilità di filiera
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013
 
PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALT...
PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALT...PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALT...
PLASTICHE COMPOSTABILI A CONTATTO CON ALIMENTI. LE BIOCAPSULE DA CAFFÈ UN'ALT...
 
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele FalceNovamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
 
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
 
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di...
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendaliEtica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
 
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
 
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so..."Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
"Persone, ricerca, tecnologia e innovazione per lo sviluppo intelligente e so...
 
Ambrosetti filiera della_plastica_ricerca_completa_hd
Ambrosetti filiera della_plastica_ricerca_completa_hdAmbrosetti filiera della_plastica_ricerca_completa_hd
Ambrosetti filiera della_plastica_ricerca_completa_hd
 
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
 
News Ga40 31 05 2011 1
News Ga40 31 05 2011 1News Ga40 31 05 2011 1
News Ga40 31 05 2011 1
 

More from Tecnoalimenti S.C.p.A.

Webinar - I CONTRATTI DI SVILUPPO DEL MIMIT - 21 MARZO 2024.pdf
Webinar - I CONTRATTI DI SVILUPPO DEL MIMIT - 21 MARZO 2024.pdfWebinar - I CONTRATTI DI SVILUPPO DEL MIMIT - 21 MARZO 2024.pdf
Webinar - I CONTRATTI DI SVILUPPO DEL MIMIT - 21 MARZO 2024.pdfTecnoalimenti S.C.p.A.
 
Assemblea Cluster CAT.AL 20 luglio 2018
Assemblea Cluster CAT.AL 20 luglio 2018Assemblea Cluster CAT.AL 20 luglio 2018
Assemblea Cluster CAT.AL 20 luglio 2018Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
FSMA Opportunità e Sfide per lndustria alimentare
FSMA Opportunità e Sfide per lndustria alimentareFSMA Opportunità e Sfide per lndustria alimentare
FSMA Opportunità e Sfide per lndustria alimentareTecnoalimenti S.C.p.A.
 
Il progetto biobarr coordinato da Tecnoalimenti su Il sole 24 Ore del 20-2-2018
Il progetto biobarr coordinato da Tecnoalimenti su Il sole 24 Ore del 20-2-2018Il progetto biobarr coordinato da Tecnoalimenti su Il sole 24 Ore del 20-2-2018
Il progetto biobarr coordinato da Tecnoalimenti su Il sole 24 Ore del 20-2-2018Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Interventi semplici per rivoluzionare il sistema innovazione in Italia
Interventi semplici per rivoluzionare il sistema innovazione in Italia Interventi semplici per rivoluzionare il sistema innovazione in Italia
Interventi semplici per rivoluzionare il sistema innovazione in Italia Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Workshop at NUCE Health World Expo 2016 - 17 March 2016
Workshop at NUCE Health World Expo 2016 - 17 March 2016Workshop at NUCE Health World Expo 2016 - 17 March 2016
Workshop at NUCE Health World Expo 2016 - 17 March 2016Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Lombardy dialogues at EXPO Milan 5 May 2015
Lombardy dialogues at EXPO Milan 5 May 2015Lombardy dialogues at EXPO Milan 5 May 2015
Lombardy dialogues at EXPO Milan 5 May 2015Tecnoalimenti S.C.p.A.
 

More from Tecnoalimenti S.C.p.A. (20)

Webinar - I CONTRATTI DI SVILUPPO DEL MIMIT - 21 MARZO 2024.pdf
Webinar - I CONTRATTI DI SVILUPPO DEL MIMIT - 21 MARZO 2024.pdfWebinar - I CONTRATTI DI SVILUPPO DEL MIMIT - 21 MARZO 2024.pdf
Webinar - I CONTRATTI DI SVILUPPO DEL MIMIT - 21 MARZO 2024.pdf
 
Research PM 2022.pdf
Research PM 2022.pdfResearch PM 2022.pdf
Research PM 2022.pdf
 
Technology day tca
Technology day tcaTechnology day tca
Technology day tca
 
Encircle magazine, Issue 3
Encircle magazine, Issue 3Encircle magazine, Issue 3
Encircle magazine, Issue 3
 
PROFIL
PROFILPROFIL
PROFIL
 
Assemblea Cluster CAT.AL 20 luglio 2018
Assemblea Cluster CAT.AL 20 luglio 2018Assemblea Cluster CAT.AL 20 luglio 2018
Assemblea Cluster CAT.AL 20 luglio 2018
 
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
Industry Focus "Le prospettive del packaging alimentare" Tecnoalimenti Ipack ...
 
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
 
FSMA Opportunità e Sfide per lndustria alimentare
FSMA Opportunità e Sfide per lndustria alimentareFSMA Opportunità e Sfide per lndustria alimentare
FSMA Opportunità e Sfide per lndustria alimentare
 
Programma del workshop TECNONET
Programma del workshop TECNONETProgramma del workshop TECNONET
Programma del workshop TECNONET
 
Il progetto biobarr coordinato da Tecnoalimenti su Il sole 24 Ore del 20-2-2018
Il progetto biobarr coordinato da Tecnoalimenti su Il sole 24 Ore del 20-2-2018Il progetto biobarr coordinato da Tecnoalimenti su Il sole 24 Ore del 20-2-2018
Il progetto biobarr coordinato da Tecnoalimenti su Il sole 24 Ore del 20-2-2018
 
Interventi semplici per rivoluzionare il sistema innovazione in Italia
Interventi semplici per rivoluzionare il sistema innovazione in Italia Interventi semplici per rivoluzionare il sistema innovazione in Italia
Interventi semplici per rivoluzionare il sistema innovazione in Italia
 
Sole 24 Ore 20 giugno 2016
Sole 24 Ore 20 giugno 2016Sole 24 Ore 20 giugno 2016
Sole 24 Ore 20 giugno 2016
 
Workshop at NUCE Health World Expo 2016 - 17 March 2016
Workshop at NUCE Health World Expo 2016 - 17 March 2016Workshop at NUCE Health World Expo 2016 - 17 March 2016
Workshop at NUCE Health World Expo 2016 - 17 March 2016
 
Info day CAT.AL 20-1-2016
Info day CAT.AL 20-1-2016Info day CAT.AL 20-1-2016
Info day CAT.AL 20-1-2016
 
Fabbriche intergenerazionali
Fabbriche intergenerazionaliFabbriche intergenerazionali
Fabbriche intergenerazionali
 
Convegno CAT.AL 28 ottobre 2015
Convegno CAT.AL   28 ottobre 2015Convegno CAT.AL   28 ottobre 2015
Convegno CAT.AL 28 ottobre 2015
 
Agenda evento biogas
Agenda evento biogasAgenda evento biogas
Agenda evento biogas
 
Lombardy dialogues at EXPO Milan 5 May 2015
Lombardy dialogues at EXPO Milan 5 May 2015Lombardy dialogues at EXPO Milan 5 May 2015
Lombardy dialogues at EXPO Milan 5 May 2015
 
Lombardy dialogues EXPO Milan 2015
Lombardy dialogues EXPO Milan 2015Lombardy dialogues EXPO Milan 2015
Lombardy dialogues EXPO Milan 2015
 

Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuro

  • 1. Macchine Alimentari dicembre 201830 RICERCA | Biobarr Applicazioni avanzate con la bioplastica del futuro I PHA (poliidrossialcanoati) sono una famiglia di bioplastiche ancora poco diffusa ma con tutte le caratteristiche per diventare in futuro il punto di riferimento tra i materiali biobased. In previsione di una significativa crescita della capacità produttiva per questo materiale, un team europeo di ricercatori ne sta testando alcune applicazioni avanzate in ambito agroalimentare P Simone Montonati A pparentemente rappresenta il massimo grado della chimica sostenibile: una plastica completa- mente biodegradabile sia in acqua che nel suolo, realizzabile a partire dai rifiuti, utilizzando processi a basso impatto ed esclusivamente con batteri non patogeni e senza nessun agente chimico. Inoltre produ- ce scarti di lavorazione riutilizzabili nello stesso processo di sintesi e può essere lavorata con impianti tradizionali. Si tratta dei poliidrossialcanoati (PHA), una famiglia di bioplastiche sin- tetizzate da batteri di vario genere che, a seconda della com- posizione, possono assumere proprietà e funzioni molto dif- ferenti. Nonostante le promettenti caratteristiche, però, i PHA sono ancora poco utilizzati dall’industria. Il motivo, spiegano gli esperti, non risiederebbe tanto nelle carenze dei manufatti finali quanto nella ridotta capacità produttiva dell’in- dustria. “La motivazione, a nostro avviso”, spiega Marianna Faraldi, project manager presso Tec- noalimenti S.C.p.A, “è in parte legata alle perfor- mance di tali materiali ma è soprattutto dovuta al fatto che la capacità produttiva attuale non sarebbe in grado di coprire le reali richieste del mercato. Ma è solo questione di tempo: le aziende produttrici stanno sostenendo in- vestimenti importanti per incrementare tale disponibilità, in quanto il mercato è partico- larmente recettivo e promettente e mostra una crescita stabile nel tempo. Secondo le stime, la capacità di produzione per il solo PHA è de- stinata a triplicarsi nei prossimi cinque anni ed è inesorabile la sua entrata sul mercato su scala commer- ciale anche in ambito food”. In attesa che queste previsioni si avverino, il team di Faraldi, nel 2017, ha riunito un partenaria- to ad hoc per testare alcune possibili applicazioni dei PHA in campo agroalimentare. Il progetto si chiama Biobarr e i ricer- catori confidano che possa portare risultati importanti, come ci spiega la project manager in questa intervista. ◗ Dott.ssa Faraldi, perché il progetto si è orientato verso il PHA? L’incontro nel 2016 con l’azienda Bio-On durante un evento B2B sull’innovazione ha sicuramente contribuito a questa scelta ma, in ogni caso, la famiglia dei PHA ci è parsa subito molto inno- vativa e tutt’oggi ancora poco conosciuta a livello industriale. ◗ Quali sono i punti di forza dei PHA in particolare per il settore Food? Di fatto, i poliidrossialcanoati hanno molti van- taggi che li rendono idonei ad una applicazio- ne alimentare sostenibile. Innanzitutto rappre- sentano gli unici materiali interamente deriva- ti da risorse rinnovabili e prodotti secondari dell’agroindustria o rifiuti che non concorrono alla produzione alimentare destinata al consu- mo umano (diversamente, ad esempio, dall’ami- do di mais) ma anzi contribuiscono alla circular Marianna Faraldi
  • 2. dicembre 2018 Macchine Alimentari 31 economy.Inoltrela loro sintesi macromole- colare avviene completamente ad opera di batteri non patogeni, senza necessità di approccio chimico o ulteriori modifiche per rendere le plastiche PHA idonee alle applicazioni industriali. Viene applicato un processo industriale sostenibile dal punto di vista economico ed ambientale, senza modifiche genetiche del ceppo e senza l’utilizzo di solventi organici. I flussi di rifiuti derivanti dalla fase di produzione possono essere reintrodotti nel processo di produ- zione stesso. ◗ Per cosa vengono impiegate ora queste bioplastiche? Il PHA è applicato principalmente nei set- tori biomedico, automobilistico, cosmetico, farmaceutico e del design. Solo alcune limitate applicazioni sono state identificate in ambito Food. Esistono brevetti internazionali e marchi com- merciali sui sistemi di imballaggio alimentare PHA, ma il reale impiego è ancora limitato. ◗ Quanto manca alla sua applicazione nel settore agroalimentare? Attraverso l’ottimizzazione dei processi di produzione e della fase di scale-up, il traguardo è molto vicino. La stessa Bio-On ha in- augurato il 20 giugno 2018 il primo impianto produttivo a Castel San Pietro Terme (BO). Ovviamente non possiamo aspettarci che le bioplastiche sostituiscano completamente i polimeri di origine fossile, e il processo sarà comunque lento e dettato da fattori di natura economica ed industriale, ma un grosso passo avanti verso scelte maggiormente ‘bio’ da parte dei produttori di imballaggi alimentari si può già intravedere e sarà inevitabile. ◗ Sono necessari impianti speciali per la realizzazione di queste bioplastiche? È previsto l’utilizzo degli stessi impianti tradizionalmente impiegati per altri materiali plastici, senza nuovi investimenti: i polimeri PHA possono essere lavorati negli impianti industriali standard utiliz- zati nella lavorazione delle materie petrolchimiche (stampaggio a iniezione, estrusione, soffiaggio) senza richiedere modifiche strutturali o alterazioni; Inoltre sono biobased, biodegradabili e compostabili. Ciò significa che i materiali generati possono essere raccolti ed elaborati come parte della frazione organi- ca umida dei rifiuti urbani e possono essere, quindi, riciclati in compostaggio secondo la norma UNI EN 13432. ◗ Perché non avete scelto di lavorare sull’acido polilattico, una delle principali bioplastiche presenti sul mercato? Comparando i poliidrossialcanoati al PLA (acido polilattico), emergono diversi vantaggi. Innanzitutto i PLA sono ‘natural- mente’ biodegradabili al 100% sia in acqua che nel suolo, ri- spetto ad un PLA che è biodegradabile ma solo nella stazione 0 500 1,000 1,500 2,000 2,500 2017 2018 2019 2020 2021 2022 in1,000tonnellate ■ Biodegradabili ■ Bio-based/non biodegradabili ■ ■ Previsioni ■ Capacità totale 2,054 2,093 2,138 2,189 2,248 2,440 1,174 1,182 1,192 1,202 1,215 1,354 880 911 946 987 1,033 1,086 Source: European Bioplastics, nova-Institute (2017)
  • 3. Macchine Alimentari dicembre 201832 RICERCA | di compostaggio industriale e non biodegrada nell’ambiente. Inoltre, vengono sintetizzati naturalmente da organismi viven- ti (ad esempio batteri) direttamente nella forma in cui posso- no essere usati, mentre il PLA richiede conversione chimica per diventare plastica. Nelle nostre attività di R&D, volevamo orientarci ad una soluzione realmente ‘green’ e, alla luce di queste riflessioni, il PHA ci è parsa la soluzione che meglio rispondesse alle esigenze dell’industria alimentare, legate a loro volta a vincoli normativi, nuove tendenze e alle richieste dei consumatori sempre più eco-consapevoli (attenti all’am- biente e alla sostenibilità). ◗ Di cosa si occupa nello specifico il vostro progetto? Il progetto BioBarr è estremamente ambizioso: si intende te- stare da un lato la possibilità di creare un multi-layer che ac- coppi al film di PHA un altro materiale biobased, e dall’altro di funzionalizzare il film di PHA attraverso coating treatments a base inorganica (deposizioni di un rivestimento sottile di pochi micrometri ottenuto attraverso un processo innovativo N.d.R.). Questo per incrementare le proprietà meccaniche, la resistenza, la protezione contro l’ossidazione e le carat- teristiche di barriera (a ossigeno e vapore d’acqua) del ma- teriale stesso. Il rivestimento, impercettibile, è volto a offrire un’eccellente resistenza sia chimica che organica agli agenti atmosferici. Il trattamento rende le superfici trattate anche idro- repellenti, mantenendo nel tempo le caratteristiche chimiche e fisiche anche se sottoposti ad atmosfere umide e aggressive. In entrambi i casi, tali trattamenti su una matrice PHA non sono ancora stati testati ad oggi. ◗ Quali risultati volete vi siete prefissi? Sono molte le sfide che il progetto si prefigge di affrontare e i risultati a cui intende pervenire. In particolare vogliamo man- tenere resistenza e affidabilità dei biomateriali ottenuti lungo il ciclo di produzione e durante i tempi di stoccaggio e distribu- zione (buona macchinabilità, saldabilità, resistenza, stampabi- lità); conferire la capacità di ritardare il decadimento cinetico dei prodotti alimentari lungo il ciclo di produzione e durante i tempi di conservazione e distribuzione, preservando la qualità organolettica, il gusto, la praticità e la sicurezza dei prodotti ali- mentari; raggiungere la totale biodegradabilità e compostabilità secondo la normativa EN13432 dell’imballaggio dopo il suo uti- lizzo (supportato anche da metodi come LCA) e, infine, voglia- mo ottenere la compatibilità con gli impianti già presenti presso i converter e/o i processi produttivi dell’industria alimentare e la conformità/idoneità al contatto con gli alimenti. ◗ A che livello di maturità tecnologica (TRL) si pone BioBarr? Il TRL atteso rimane comunque intermedio: TRL5. Questo per- ché siamo comunque ancora in una fase di Ricerca & Sviluppo. Ma qualora i risultati fossero promettenti - come auspichiamo - il passo successivo verso l’industrializzazione sarà accelera- to. Di fatto a crederci e ad investire c’è già un core di piccole e grandi aziende innovative, quali appunto Bio-On, Icimendue, Kao Chimigraf. ◗ Pensate di poter coprire anche il gap verso la commercializzazione? Il punto di forza del progetto è l’interesse industriale che muove l’intera value chain (due piccole imprese italiane ed una grande impresa spagnola stanno investendo tempo e risorse in questa iniziativa), nonché la presenza dell’end user lungo tutto il progetto. L’end user è infatti rappresentato da un lato da Tecnoalimenti, che in qualità di consorzio di 30 imprese agroalimentari gioca il ruolo di portatore di interesse, ma anche dal proprio socio industriale Corsini Bakery Dolci e Biscotti S.r.l. che nel progetto si occuperà come terza parte di testare e valutare l’applicabilità del nuovo sistema di packaging in un contesto produttivo reale. Ulteriore aspetto positivo è che il nuovo imballaggio non richiederà mo- difiche nel processo, bensì verrà testato utilizzando gli impianti già presenti nello stabilimento, questo anche per rendere eco- nomicamente sostenibile l’intero processo. •