SlideShare a Scribd company logo
Pisa nel Medioevo

                                       Enrica
                                      Salvatori


                                      Università
                                           di
                                        Pisa




giovedì 11 aprile 13
Il mare




giovedì 11 aprile 13
giovedì 11 aprile 13
giovedì 11 aprile 13
L’ambiente




giovedì 11 aprile 13
giovedì 11 aprile 13
Massicciata
                  etrusca




                                                                            Linea di riva V d.C.

    Capanne
    etrusche


                                       Linea
                             Riva
                                       di riva
                             di fase
                                       II a.C.
                             Etrusca

                                                          molo               Linea di riva III d.C.

                                                 Canale
                                                                 Linea     Linea di riva II d.C.
                                                                 di riva
                                                                 I d.C.




giovedì 11 aprile 13
giovedì 11 aprile 13
giovedì 11 aprile 13
giovedì 11 aprile 13
giovedì 11 aprile 13
giovedì 11 aprile 13
giovedì 11 aprile 13
Porto Pisano e la Meloria




                 Bassorilievo del porto pisano rinvenuto in una casa
                       genovese, demolita nel 1935 - fine del XIII secolo
giovedì 11 aprile 13
Pisa romana e
                       altomedievale




giovedì 11 aprile 13
A destra della
                                                  porta d'ingresso
                                                  alla Torre XII sec.


Età Ellenistica e Romana (II - III secolo
                                                    Le due navi
 d.C..) Pisa, Duomo, lato meridionale
                                             corrispondono ad una
                                             tipologia medievale: la
                                                forma della curva
                                             dell'estremità superiore
                                            della ruota di prora è una
                                            caratteristica che risale al
                                             XII secolo per le navi di
                                              grande tonnellaggio.
giovedì 11 aprile 13
A destra della
                                                  porta d'ingresso
                                                  alla Torre XII sec.


Età Ellenistica e Romana (II - III secolo
                                                    Le due navi
 d.C..) Pisa, Duomo, lato meridionale
                                             corrispondono ad una
                                             tipologia medievale: la
                                                forma della curva
                                             dell'estremità superiore
                                            della ruota di prora è una
                                            caratteristica che risale al
                                             XII secolo per le navi di
                                              grande tonnellaggio.
giovedì 11 aprile 13
A destra della
                                                  porta d'ingresso
                                                  alla Torre XII sec.


Età Ellenistica e Romana (II - III secolo
                                                    Le due navi
 d.C..) Pisa, Duomo, lato meridionale
                                             corrispondono ad una
                                             tipologia medievale: la
                                                forma della curva
                                             dell'estremità superiore
                                            della ruota di prora è una
                                            caratteristica che risale al
                                             XII secolo per le navi di
                                              grande tonnellaggio.
giovedì 11 aprile 13
S. Piero a Grado




giovedì 11 aprile 13
Dogana e Arsenali




giovedì 11 aprile 13
giovedì 11 aprile 13
giovedì 11 aprile 13
giovedì 11 aprile 13
Doni o razzie?



                           Grifo di fattura islamica (Spagna XI
                                    secolo, Bronzo)
                            Iscrizioni: benedizione perfetta e
                           benessere completo; gioia perfetta
                           e pace perpetua; salute perfetta e
                                felicità per il possessore


giovedì 11 aprile 13
giovedì 11 aprile 13
Lapide sepolcrale in caratteri
                       cufici (XI-XII), chiesa di San Sisto


                       In nome di Dio, il Misericordioso,
                       il Misericordioso! Uomini: ciò che
                       Dio promette è vero! Che la vita
                         mondana non vi inganni! Che
                        l'Ingannatore non vi inganni su
                       Dio! E’ morto l’emiro Abū Nasr -
                       Dio faccia brillare il suo volto su
                                 di Muhammad


giovedì 11 aprile 13
giovedì 11 aprile 13
La città e l’Islam




giovedì 11 aprile 13
26


giovedì 11 aprile 13
27


giovedì 11 aprile 13
28


giovedì 11 aprile 13
La cattedrale
                        di X secolo




giovedì 11 aprile 13
giovedì 11 aprile 13
giovedì 11 aprile 13
La poesia
                  epica

            Liber Maiorichinus de
                 gestis Pisanorum
                       illustribus

                1a metà del XII ec.

             Impresa delle Baleari
                       (1113-1115)


giovedì 11 aprile 13
Privilegi




giovedì 11 aprile 13
Patti e
                       trattati
                        Giuramento
                       reciproco tra
                       Ermengarda
                       di Narbonne
                          e Ugo
                       ambasciatore
                          di Pisa
                       29 aprile 1165
giovedì 11 aprile 13
giovedì 11 aprile 13
Gli affari



          Mandato di mercanzia o lettera di vettura. Emesso dalla persona o azienda
           che spediva la merce e indirizzato al destinatario della stessa, conteneva il
          nome del trasportatore il tipo della merce, con il numero e il peso dei colli e,
          a conclusione, il prezzo del trasporto da liquidare all'arrivo della merce, con
                       le eventuali spese di pedaggio o di altre, impreviste (1392)


giovedì 11 aprile 13
Le idee




                               Liber abaci di Leonardo Fibonacci
                            Prima edizione nel 1201; seconda nel 1228.
                            Esemplare della seconda metà XIII secolo



giovedì 11 aprile 13
giovedì 11 aprile 13
Le
        norme



giovedì 11 aprile 13
Pisa romana e
                       altomedievale




giovedì 11 aprile 13
Pisa
            XI-XII
               sec.




giovedì 11 aprile 13
S. Matteo




giovedì 11 aprile 13
giovedì 11 aprile 13
44


giovedì 11 aprile 13
Palazzo degli Anziani

giovedì 11 aprile 13
Palazzo della Carovana
giovedì 11 aprile 13
Palazzo dell’Orologio
giovedì 11 aprile 13
Palazzo Gambacorti
giovedì 11 aprile 13
Grazie


                            49


giovedì 11 aprile 13

More Related Content

Similar to Pisa medievale

ATTPT Le feste di Erice
ATTPT Le feste di EriceATTPT Le feste di Erice
ATTPT Le feste di Erice
siciliambiente
 
Sicilia turismo
Sicilia turismoSicilia turismo
Sicilia turismo
Giorgio Muraro
 
San giuliano
San giulianoSan giuliano
San giuliano
siciliambiente
 
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
Rosalia Petrocelli
 
Archi d'Arcacci in attesa dell'articolo 9
Archi d'Arcacci in attesa dell'articolo 9Archi d'Arcacci in attesa dell'articolo 9
Archi d'Arcacci in attesa dell'articolo 9
JulioPadron2
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La SeriolaLarysa22
 
Guida Turistica di Formia
Guida Turistica di FormiaGuida Turistica di Formia
Guida Turistica di Formia
formiavacanze
 
petralia soprana comune
petralia soprana comunepetralia soprana comune
petralia soprana comune
cartidduzza
 
Foligno e la basilica
Foligno e la basilicaFoligno e la basilica
Foligno e la basilica
My own sweet home
 
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Pellegrinaggio - Subiaco - San BenedettoPellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
neple
 
Puglia marina 3
Puglia marina 3Puglia marina 3
Puglia marina 3kelpie278
 
Decuamo1 Inferiore
Decuamo1 InferioreDecuamo1 Inferiore
Decuamo1 Inferiore
terrylang
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
Leonardo Boiardi
 
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel MedioevoTECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
scrivarolo13
 
La viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievaleLa viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievale
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Lorenzetti
LorenzettiLorenzetti
Presentazione paestum
Presentazione paestumPresentazione paestum
Presentazione paestum
Scuola Online
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
Leonardo Boiardi
 
Itinerario treviso
Itinerario trevisoItinerario treviso
Itinerario treviso
Marta Fava
 
Le imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantiliLe imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantili
DeA Scuola
 

Similar to Pisa medievale (20)

ATTPT Le feste di Erice
ATTPT Le feste di EriceATTPT Le feste di Erice
ATTPT Le feste di Erice
 
Sicilia turismo
Sicilia turismoSicilia turismo
Sicilia turismo
 
San giuliano
San giulianoSan giuliano
San giuliano
 
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
 
Archi d'Arcacci in attesa dell'articolo 9
Archi d'Arcacci in attesa dell'articolo 9Archi d'Arcacci in attesa dell'articolo 9
Archi d'Arcacci in attesa dell'articolo 9
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La Seriola
 
Guida Turistica di Formia
Guida Turistica di FormiaGuida Turistica di Formia
Guida Turistica di Formia
 
petralia soprana comune
petralia soprana comunepetralia soprana comune
petralia soprana comune
 
Foligno e la basilica
Foligno e la basilicaFoligno e la basilica
Foligno e la basilica
 
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Pellegrinaggio - Subiaco - San BenedettoPellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
 
Puglia marina 3
Puglia marina 3Puglia marina 3
Puglia marina 3
 
Decuamo1 Inferiore
Decuamo1 InferioreDecuamo1 Inferiore
Decuamo1 Inferiore
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
 
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel MedioevoTECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
 
La viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievaleLa viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievale
 
Lorenzetti
LorenzettiLorenzetti
Lorenzetti
 
Presentazione paestum
Presentazione paestumPresentazione paestum
Presentazione paestum
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
 
Itinerario treviso
Itinerario trevisoItinerario treviso
Itinerario treviso
 
Le imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantiliLe imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantili
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 

Pisa medievale