SlideShare a Scribd company logo
Liberismo
• In senso ampio: sistema imperniato sulla libertà del mercato,
in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la
libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della
collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa
dei singoli (in tal senso è detto
anche liberalismo o individualismo economico);
• In senso specifico: libertà del commercio internazionale
o libero scambio, contrapposto a protezionismo.
- http://www.treccani.it/enciclopedia/liberismo/
• Il termine liberismo esiste solo in italiano:
nella sua traduzione in inglese si utilizza per lo
più:
1. Liberalism: accezione politico-filosofica.
2. Free market: accezione economica, legata a
filo doppio con misure di politica economica
quali: privatizzazioni, abolizione dazi sul
commercio internazionale, riduzione spesa
sociale.
Dialogo Croce-Einaudi (fine anni ‘20)
• Se Einaudi sosteneva che tra la libertà economica e quelle
politiche e civili ci fosse un nesso inscindibile, di contro
Croce argomentava che i principi liberali attengono all'etica
e sono compatibili con i diversi sistemi economici, persino
con il collettivismo; di qui la distinzione tra liberalismo e
liberismo.
• La replica di Einaudi, Sturzo e di una folta schiera di liberali
dell'epoca fu che la libertà è unica, individuale e indivisibile
e qualora fosse negata nel campo economico, presto o
tardi, verrebbe a mancare anche in quello della politica, e
viceversa.
• https://www.ilsole24ore.com/art/per-rinascita-liberalismo-
ACcwKKGB?refresh_ce=1
A. Smith
D. Ricardo
Figure rilevanti del Liberalismo
Padre dell’economia moderna:
importanza libero mercato e ruolo
minimo dello Stato
Abbattimento delle barriere
doganali internazionali e
importanza del libero scambio come
principio di pace tra gli Stati
Figure rilevanti Neoliberismo
M. Friedman
V. Hayek
Austriaco, intellettualmente opposto a
Keynes. Legato alla scuola
microeconomica. Stato come garante
minimo dello Stato di diritto ed
intervento quasi assente.
Padre del Neoliberismo degli anni ‘80.
Fautore della deregulation,
privatizzazioni e liberalizzazioni.
Liberismo vs. Keynesismo
1929 Anni ‘70 2008-2009
Ricette politica
economica stampo
Keynesiano
Ricette politica
economica stampo
Neoliberista
E mo’?
Fatti rilevanti:
 II guerra Mondiale
Rinascita Economica
Governance Globale
Liberale
Welfare State
Fatti rilevanti:
 Crisi Petrolifere ‘73- ‘78
Conseguenze su
economie occidentali e
crisi delle idee di Keynes
Pinochet
Tatcher & Regan
• Grande Depressione 1929
*lettera di Keynes a Roosvelt 31.12.1933  New Deal
"Caro presidente, lei è diventato il vessillo di tutti coloro che cercano in ogni paese di correggere i
mali della nostra condizione per mezzo di esperimenti ragionati; se lei fallirà sarà gravemente
pregiudicata la possibilità di trasformare il mondo secondo schemi razionali, ed esso resterà in
balia dell'ortodossia ( Liberalismo Economico ) e della rivoluzione ( Comunista).
Ma se lei avrà successo metodi nuovi e più arditi verranno sperimentati ovunque e noi potremo
datare il primo capitolo di una nuova era economica a partire dal suo ingresso alla presidenza.
[...] Parlando in generale un aumento di produzione non può realizzarsi senza l'operare di uno di
questi tre fattori : gli individui devono essere indotti a spendere una parte maggiore dei loro
redditi oppure il mondo degli affari deve essere spinto, o con aspettative più ottimistiche o con
un più basso saggio d'interesse a creare un reddito addizionale nelle mani dei propri dipendenti,
che è quello che accade in una nazione quando viene aumentato il capitale d'esercizio o fisso
oppure l'autorità pubblica deve essere chiamata in aiuto per creare un reddito addizionale
attraverso la spesa di moneta presa in prestito o direttamente stampata all'occorrenza. Nei
momenti difficili non ci si aspetta che il primo fattore operi a un livello sufficiente, il secondo
d'altra parte comparirà dopo una successiva ondata di attacco alla crisi cioè dopo che la
tendenza è stata invertita da una politica di spesa pubblica; è così soltanto partendo dal terzo
fattore che noi ci attendiamo un grosso impulso iniziale".
Posizione dell’Unione Europea
- Fiscal compact e patto di stabilità (esempi di
regole comuni sulla politica fiscale di un paese)
Dal momento che si è deciso di avere una moneta
comune è necessario che la fiscalità dei paesi sia
simili. Per non creare squilibri troppo grandi tra le
economie facenti parti dell’area euro.
 Limiti di spesa pubblica, obiettivi comuni per
deficit. (es. bilancio statale in pareggio come art.
della Costituzione introdotto con Gov.Monti: il
pareggio di bilancio è un esempio di regola
economica ortodossa, o classica, pre-Keynes).

More Related Content

What's hot

Scuola di politica
Scuola di politicaScuola di politica
Scuola di politicatecnomidia
 
05 politiche risorgimentali
05 politiche risorgimentali05 politiche risorgimentali
05 politiche risorgimentaliAngelo Cappetta
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
Simona Martini
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secoloAngelo Cappetta
 
I diversi sistemi economici
I diversi sistemi economiciI diversi sistemi economici
I diversi sistemi economiciistituto manzoni
 
Destra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaDestra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storia
Bart Damiani
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
Francesco Baldassarre
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiugiu94
 
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
Brave Consulting Advisory Group
 
07 unificazione italiana
07 unificazione italiana07 unificazione italiana
07 unificazione italianaAngelo Cappetta
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
Simona Martini
 
Movimento federalista europeo
Movimento federalista europeoMovimento federalista europeo
Movimento federalista europeo
Isabella Ciotti
 
Movimento federalista europeo
Movimento federalista europeoMovimento federalista europeo
Movimento federalista europeo
Isabella Ciotti
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
Giorgio Scudeletti
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
voglio10italiano
 
Modelli di sistemi economici
Modelli di sistemi economiciModelli di sistemi economici
Modelli di sistemi economiciistituto manzoni
 

What's hot (20)

Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
 
Scuola di politica
Scuola di politicaScuola di politica
Scuola di politica
 
05 politiche risorgimentali
05 politiche risorgimentali05 politiche risorgimentali
05 politiche risorgimentali
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
L'Età di Giolitti
L'Età di GiolittiL'Età di Giolitti
L'Età di Giolitti
 
15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo15 sinistra crisi_fine_secolo
15 sinistra crisi_fine_secolo
 
I diversi sistemi economici
I diversi sistemi economiciI diversi sistemi economici
I diversi sistemi economici
 
08 problemi postunitari
08 problemi postunitari08 problemi postunitari
08 problemi postunitari
 
I sistemi economic ix
I sistemi economic ixI sistemi economic ix
I sistemi economic ix
 
Destra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storiaDestra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storia
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
 
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
 
07 unificazione italiana
07 unificazione italiana07 unificazione italiana
07 unificazione italiana
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
 
Movimento federalista europeo
Movimento federalista europeoMovimento federalista europeo
Movimento federalista europeo
 
Movimento federalista europeo
Movimento federalista europeoMovimento federalista europeo
Movimento federalista europeo
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
Modelli di sistemi economici
Modelli di sistemi economiciModelli di sistemi economici
Modelli di sistemi economici
 

Similar to Pillole di Neoliberismo

Cina russia india
Cina russia indiaCina russia india
Cina russia india
Claudia Lanteri
 
Bene comune
Bene comuneBene comune
Viaggio nella crisi (EPIC)
Viaggio nella crisi (EPIC)Viaggio nella crisi (EPIC)
Viaggio nella crisi (EPIC)
Giacomo Bracci
 
La doppia impostura latouche
La doppia impostura  latoucheLa doppia impostura  latouche
La doppia impostura latoucheDecrescita FVG
 
Metìs la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbate
Metìs   la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbateMetìs   la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbate
Metìs la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbateParlante Grillo
 
Mercoledì democrazia viva
Mercoledì democrazia vivaMercoledì democrazia viva
Mercoledì democrazia vivaMonica Di Sisto
 
Diritto
DirittoDiritto
Diritto
Chiara Ponti
 
Gen feb
Gen febGen feb
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11Antonio Panigalli
 
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
economiapericittadini
 
Il Liberalismo in Germania
Il Liberalismo in GermaniaIl Liberalismo in Germania
Il Liberalismo in Germania
Ubaldo Villani-Lubelli
 
Scuola di politica – lezione xv
Scuola di politica – lezione xvScuola di politica – lezione xv
Scuola di politica – lezione xvtecnomidia
 
Singolarità Economica
Singolarità EconomicaSingolarità Economica
Singolarità Economica
Horo Capital
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economia
DeA Scuola
 
Democrazia&Economia
Democrazia&EconomiaDemocrazia&Economia
Democrazia&Economia
PierLuigi Albini
 
"Le Reti di Economia Solidale nel mondo".
"Le Reti di Economia Solidale nel mondo"."Le Reti di Economia Solidale nel mondo".
"Le Reti di Economia Solidale nel mondo".IFLab
 

Similar to Pillole di Neoliberismo (20)

Cina russia india
Cina russia indiaCina russia india
Cina russia india
 
Bene comune
Bene comuneBene comune
Bene comune
 
Viaggio nella crisi (EPIC)
Viaggio nella crisi (EPIC)Viaggio nella crisi (EPIC)
Viaggio nella crisi (EPIC)
 
La doppia impostura latouche
La doppia impostura  latoucheLa doppia impostura  latouche
La doppia impostura latouche
 
Roma21maggio2011 convenzione
Roma21maggio2011 convenzioneRoma21maggio2011 convenzione
Roma21maggio2011 convenzione
 
Metìs la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbate
Metìs   la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbateMetìs   la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbate
Metìs la guerra contro i popoli d europa. int.f.abbate
 
Mercoledì democrazia viva
Mercoledì democrazia vivaMercoledì democrazia viva
Mercoledì democrazia viva
 
Bio def (3)
Bio def (3)Bio def (3)
Bio def (3)
 
Bagnai
BagnaiBagnai
Bagnai
 
Diritto
DirittoDiritto
Diritto
 
Gen feb
Gen febGen feb
Gen feb
 
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
 
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
Antonio panigalli 12mesi-dicembre_11
 
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
La crisi e le sue ricette - 2° L'equazione dei bilanci settoriali e sue impli...
 
Il Liberalismo in Germania
Il Liberalismo in GermaniaIl Liberalismo in Germania
Il Liberalismo in Germania
 
Scuola di politica – lezione xv
Scuola di politica – lezione xvScuola di politica – lezione xv
Scuola di politica – lezione xv
 
Singolarità Economica
Singolarità EconomicaSingolarità Economica
Singolarità Economica
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economia
 
Democrazia&Economia
Democrazia&EconomiaDemocrazia&Economia
Democrazia&Economia
 
"Le Reti di Economia Solidale nel mondo".
"Le Reti di Economia Solidale nel mondo"."Le Reti di Economia Solidale nel mondo".
"Le Reti di Economia Solidale nel mondo".
 

Pillole di Neoliberismo

  • 1.
  • 2. Liberismo • In senso ampio: sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (in tal senso è detto anche liberalismo o individualismo economico); • In senso specifico: libertà del commercio internazionale o libero scambio, contrapposto a protezionismo. - http://www.treccani.it/enciclopedia/liberismo/
  • 3. • Il termine liberismo esiste solo in italiano: nella sua traduzione in inglese si utilizza per lo più: 1. Liberalism: accezione politico-filosofica. 2. Free market: accezione economica, legata a filo doppio con misure di politica economica quali: privatizzazioni, abolizione dazi sul commercio internazionale, riduzione spesa sociale.
  • 4. Dialogo Croce-Einaudi (fine anni ‘20) • Se Einaudi sosteneva che tra la libertà economica e quelle politiche e civili ci fosse un nesso inscindibile, di contro Croce argomentava che i principi liberali attengono all'etica e sono compatibili con i diversi sistemi economici, persino con il collettivismo; di qui la distinzione tra liberalismo e liberismo. • La replica di Einaudi, Sturzo e di una folta schiera di liberali dell'epoca fu che la libertà è unica, individuale e indivisibile e qualora fosse negata nel campo economico, presto o tardi, verrebbe a mancare anche in quello della politica, e viceversa. • https://www.ilsole24ore.com/art/per-rinascita-liberalismo- ACcwKKGB?refresh_ce=1
  • 5. A. Smith D. Ricardo Figure rilevanti del Liberalismo Padre dell’economia moderna: importanza libero mercato e ruolo minimo dello Stato Abbattimento delle barriere doganali internazionali e importanza del libero scambio come principio di pace tra gli Stati
  • 6. Figure rilevanti Neoliberismo M. Friedman V. Hayek Austriaco, intellettualmente opposto a Keynes. Legato alla scuola microeconomica. Stato come garante minimo dello Stato di diritto ed intervento quasi assente. Padre del Neoliberismo degli anni ‘80. Fautore della deregulation, privatizzazioni e liberalizzazioni.
  • 7. Liberismo vs. Keynesismo 1929 Anni ‘70 2008-2009 Ricette politica economica stampo Keynesiano Ricette politica economica stampo Neoliberista E mo’? Fatti rilevanti:  II guerra Mondiale Rinascita Economica Governance Globale Liberale Welfare State Fatti rilevanti:  Crisi Petrolifere ‘73- ‘78 Conseguenze su economie occidentali e crisi delle idee di Keynes Pinochet Tatcher & Regan
  • 8. • Grande Depressione 1929 *lettera di Keynes a Roosvelt 31.12.1933  New Deal "Caro presidente, lei è diventato il vessillo di tutti coloro che cercano in ogni paese di correggere i mali della nostra condizione per mezzo di esperimenti ragionati; se lei fallirà sarà gravemente pregiudicata la possibilità di trasformare il mondo secondo schemi razionali, ed esso resterà in balia dell'ortodossia ( Liberalismo Economico ) e della rivoluzione ( Comunista). Ma se lei avrà successo metodi nuovi e più arditi verranno sperimentati ovunque e noi potremo datare il primo capitolo di una nuova era economica a partire dal suo ingresso alla presidenza. [...] Parlando in generale un aumento di produzione non può realizzarsi senza l'operare di uno di questi tre fattori : gli individui devono essere indotti a spendere una parte maggiore dei loro redditi oppure il mondo degli affari deve essere spinto, o con aspettative più ottimistiche o con un più basso saggio d'interesse a creare un reddito addizionale nelle mani dei propri dipendenti, che è quello che accade in una nazione quando viene aumentato il capitale d'esercizio o fisso oppure l'autorità pubblica deve essere chiamata in aiuto per creare un reddito addizionale attraverso la spesa di moneta presa in prestito o direttamente stampata all'occorrenza. Nei momenti difficili non ci si aspetta che il primo fattore operi a un livello sufficiente, il secondo d'altra parte comparirà dopo una successiva ondata di attacco alla crisi cioè dopo che la tendenza è stata invertita da una politica di spesa pubblica; è così soltanto partendo dal terzo fattore che noi ci attendiamo un grosso impulso iniziale".
  • 9. Posizione dell’Unione Europea - Fiscal compact e patto di stabilità (esempi di regole comuni sulla politica fiscale di un paese) Dal momento che si è deciso di avere una moneta comune è necessario che la fiscalità dei paesi sia simili. Per non creare squilibri troppo grandi tra le economie facenti parti dell’area euro.  Limiti di spesa pubblica, obiettivi comuni per deficit. (es. bilancio statale in pareggio come art. della Costituzione introdotto con Gov.Monti: il pareggio di bilancio è un esempio di regola economica ortodossa, o classica, pre-Keynes).