SlideShare a Scribd company logo
www.eurca.com
Piano di Sviluppo Rurale
VENETO
SINTESI
www.eurca.com
IL PSR DEL VENETO
Il PSR (Piano di Sviluppo Rurale) della Regione Veneto è stato formalmente adottato dalla Commissione
Europea il 26 maggio 2015.
Il PSR è lo strumento che delinea le priorità strategiche del Veneto per il periodo 2014/2020, e le
modalità di utilizzo di 1 miliardo e 184 milioni di euro.
Regione Veneto, in seguito alla approvazione dell’UE, ha adottato con delibera n. 947 il Piano e tutti i
suoi allegati.
Il PSR è formato da 13 misure e 45 interventi.
Di seguito si riporta una descrizione delle Misure attivate per il Veneto e delle relative sotto-misure
(interventi).
www.eurca.com
LE MISURE
M01 - Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione
La misura mira a promuovere azioni volte a soddisfare specifiche esigenze di settore riguardanti l’acquisizione di
competenze e conoscenze tecniche e manageriali, la diffusione di innovazioni nei vari ambiti aziendali e il
trasferimento delle conoscenze dal sistema della ricerca e della sperimentazione alle imprese:
• sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze
• Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione
M02 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole
La misura incoraggia la partecipazione ad attività di consulenza finalizzate ad accrescere le competenze
professionali in materia di tutela, ripristino e valorizzazione degli ecosistemi connessi all’agricoltura, alla
selvicoltura, allo sviluppo delle zone rurali e incentivare l’uso sostenibile delle risorse.
• Utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende
• Formazione dei consulenti
M03 - Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari
La misura tende a migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare
attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti
nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni
interprofessionali.
• Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità
• Informazione e promozione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari
www.eurca.com
LE MISURE
M04 - Investimenti in immobilizzazioni materiali
La misura è finalizzata a consolidare i livelli di competitività delle aziende agricole rispetto al mercato globale,
promuovendo l'innovazione, accoppiando i guadagni economici alla dimensione ambientale, anche attraverso
l'introduzione di tecnologie ecologicamente sostenibili, favorendo il mantenimento e la creazione di nuove
opportunità di lavoro nelle zone rurali.
• Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola
• Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli
• Infrastrutture viarie silvopastorali, ricomposizione e miglioramento fondiario e servizi in rete
• Recupero naturalistico-ambientale e riqualificazione paesaggistica di spazi aperti montani/collinari
abbandonati/degradati
• Introduzione di infrastrutture verdi
• Strutture funzionali all’incremento e valorizzazione della biodiversità naturalistica
M05 - Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi
catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione
Il sostegno mira a favorire la ripresa della stabilità reddituale del settore agricolo a seguito di calamità naturali,
avversità atmosferiche e disastri ambientali. In particolare la misura interverrà nei casi in cui l’intensità e la
diffusione dei fenomeni calamitosi siano riconosciuti degli organi competenti rendendo necessari interventi per il
ripristino del potenziale produttivo aziendale danneggiato o distrutto.
• Investimenti per il ripristino dei terreni e del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali
www.eurca.com
LE MISURE
M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese
La misura mira ad incentivare la fase di avvio della nuova impresa gestita dal giovane agricoltore e permetterne
l’assestamento strutturale iniziale con gli obiettivi di favorire la permanenza dei giovani nelle aree rurali e
incrementare il numero di imprese condotte da giovani imprenditori. L’inserimento di giovani agricoltori
nell’attività agricola contribuisce in modo rilevante allo sviluppo delle imprese agricole in quanto sono proprio i
giovani a essere maggiormente permeabili all’innovazione, alla diversificazione aziendale ed ai processi formativi.
• Insediamento di giovani agricoltori
• Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole
• Creazione e sviluppo di attività extra agricole nelle aree rurali
M07 - Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali
La misura sostiene interventi in grado di stimolare la crescita e promuovere la sostenibilità ambientale e socio-
economico delle aree rurali, in particolare attraverso lo sviluppo di investimenti ed infrastrutture locali, compreso
lo sviluppo della banda larga veloce e ultra-larga, e l’attivazione di servizi di base locali rivolti in particolare alla
qualificazione e consolidamento delle attività turistiche nelle aree rurali, anche in funzione del restauro e della
riqualificazione del patrimonio culturale e naturale di borghi e paesaggi rurali.
• Accessibilità alla banda larga
• Infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali
• Recupero e riqualificazione del patrimonio architettonico dei villaggi e del paesaggio rurale
www.eurca.com
LE MISURE
M08 - Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste
La misura sostiene la realizzazione di sistemi agroforestali su superfici agricole, nelle quali l’arboricoltura è consociata ad
altre colture e attività zootecniche, al fine di rispondere sia agli obiettivi ambientali di gestione sostenibile delle risorse
naturali, sia a quelli di competitività dell’azienda agricola previsti dalla politica di sviluppo rurale dell’UE, favorendo l’attività
agricola integrata e la diversificazione del reddito aziendale
• Imboschimento di terreni agricoli e non agricoli
• Realizzazione di sistemi silvopastorali e impianto di seminativi arborat
• Risanamento e ripristino foreste danneggiate da calamità naturali, fitopatie, infestazioni parassitarie e eventi climatici
• Investimenti per aumentare la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione delle foreste.
• Investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti forestali
M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali
La misura sviluppa le linee di intervento ed i correlati impegni agro-climatico-ambientali, in grado di rispondere agli
importanti fabbisogni ambientali emersi nella fase di analisi e nel rispetto dei principali obiettivi enunciati dalla Strategia
“Europa 2020”
• Tecniche agronomiche a ridotto impatto ambientale
• Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue
• Gestione attiva di infrastrutture verdi
• Gestione sostenibile di prati, prati seminaturali, pascoli e prati-pascoli
• Miglioramento della qualità dei suoli agricoli e riduzione delle emissioni climalteranti
• Tutela ed incremento degli habitat seminaturali
• Interventi di conservazione e uso sostenibile delle risorse genetiche in agricoltura
www.eurca.com
LE MISURE
M11 - Agricoltura biologica
Uno degli elementi fondamentali che caratterizzano l’agricoltura biologica è l’utilizzo prevalente di risorse
rinnovabili nell’ambito di sistemi agricoli organizzati a livello locale. In linea generale, i metodi di
agricoltura biologica prevedono rotazioni colturali, impiego di specie e varietà resistenti e metodi di lotta
biologica, riutilizzo di sottoprodotti di origine animale o vegetale, divieti di uso di sostanze di sintesi
(fertilizzanti, fitosanitari, antibiotici) e di OGM.
• Pagamenti per la conversione in pratiche e metodi di agricoltura biologica
• Pagamenti per il mantenimento di pratiche e metodi di agricoltura biologica
M13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici
La misura viene attivata nelle zone montane in quanto esse ospitano aziende agricole incapaci di
produrre una redditività comparabile con quella delle zone di pianura. La montagna è inoltre
caratterizzata dalla presenza di ecosistemi complessi e delicati che finora hanno subito solo delle parziali
modifiche da parte dell’attività antropica e che quindi vanno maggiormente tutelati ma che richiedono
comunque la gestione ed il governo dell’uomo al fine di preservare la stabilità dei versanti e la
regimazione delle acque.
• Indennità compensativa in zona montana
M14 - Benessere degli animali
La Misura viene attivata esclusivamente in funzione dei trascinamenti relativi ai pagamenti delle
domande ex misura 215 della programmazione 2007-2013.
www.eurca.com
LE MISURE
M16 – Cooperazione
La Misura si sviluppa in interventi che sostengono forme di cooperazione e beneficiari diversificati ed è
finalizzata al superamento degli svantaggi economici, ambientali e di altro genere derivanti dalla
frammentazione, oltre che allo sviluppo dell’innovazione e alla promozione del trasferimento di
conoscenze nel settore agricolo, forestale e nelle zone rurali.
• Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e
sostenibilità dell'agricoltura
• Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie
• Cooperazione per lo sviluppo delle filiere corte
• Progetti collettivi a carattere ambientale funzionali alle priorità dello sviluppo rurale
• Sostegno alle filiere per l'approvvigionamento di biomasse nel settore alimentare, energetico e per i
processi industriali
• Creazione e sviluppo di pratiche e reti per la diffusione dell’agricoltura sociale e delle fattorie didattiche
www.eurca.com
LE MISURE
M19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER - (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo)
Lo sviluppo locale di tipo partecipativo è uno strumento normato dai regolamenti europei per il
perseguimento di finalità di sviluppo locale integrato su scala sub-regionale con il contributo prioritario
delle forze del territorio.
• Sostegno preparatorio
• Sostegno all’attuazione delle azioni previste dalla strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo
• Sostegno alla preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del GAL
• Sostegno alla gestione e all’animazione territoriale del GAL
www.eurca.com
COME ACCEDERE ALLE RISORSE
Il PSR nel corso del periodo di validità (fino al 2020) pubblicherà specifici BANDI rivolti a diversi
soggetti giuridici pubblici e privati.
Ciascun bando riguarderà uno degli interventi precedentemente descritti (sotto priorità) e avrà
specifiche scadenze e caratteristiche.
I bandi saranno pubblicati sul sito:
http://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/sviluppo-rurale-2020
www.eurca.com
Contatti
Eur&ca srl
Via Valtellina 6 - 20159 Milano
www.eurca.com
https://fast.eurca.com
Area finanza e progetti
Dr.ssa Federica Sala

More Related Content

What's hot

Presentazione Piano di Azione Locale del GAL Sud Est Barese
Presentazione Piano di Azione Locale del GAL Sud Est BaresePresentazione Piano di Azione Locale del GAL Sud Est Barese
Presentazione Piano di Azione Locale del GAL Sud Est BareseGAL SUD EST BARESE S.c.a r.l.
 
Ecoturismo mediterraneo28 luglio
Ecoturismo mediterraneo28 luglioEcoturismo mediterraneo28 luglio
Ecoturismo mediterraneo28 luglioTour Madonie
 
Rocca di papa ppt misura 123 az 2
Rocca di papa ppt misura 123 az 2Rocca di papa ppt misura 123 az 2
Rocca di papa ppt misura 123 az 2Gal Crmp Gal
 
Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021Giovanna Bruno
 
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...Roberto Gigante
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030Sardegna Ricerche
 

What's hot (8)

Il Distretto del Cibo Sud Est Barese
Il Distretto del Cibo Sud Est BareseIl Distretto del Cibo Sud Est Barese
Il Distretto del Cibo Sud Est Barese
 
Presentazione Piano di Azione Locale del GAL Sud Est Barese
Presentazione Piano di Azione Locale del GAL Sud Est BaresePresentazione Piano di Azione Locale del GAL Sud Est Barese
Presentazione Piano di Azione Locale del GAL Sud Est Barese
 
PSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
PSR PUGLIA 2014-2020 I GALPSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
PSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
 
Ecoturismo mediterraneo28 luglio
Ecoturismo mediterraneo28 luglioEcoturismo mediterraneo28 luglio
Ecoturismo mediterraneo28 luglio
 
Rocca di papa ppt misura 123 az 2
Rocca di papa ppt misura 123 az 2Rocca di papa ppt misura 123 az 2
Rocca di papa ppt misura 123 az 2
 
Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021
 
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
 

Similar to Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 Regione Veneto

Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della val brembana start up agr...
Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della val brembana   start up agr...Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della val brembana   start up agr...
Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della val brembana start up agr...Prodest Scarl
 
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia RomagnaSviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia RomagnaParma Couture
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_03
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_03Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_03
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_03laboratoridalbasso
 
Il rilancio dell'agroalimentare: una sfida per il territorio di Caltanissetta
Il rilancio dell'agroalimentare: una sfida per il territorio di CaltanissettaIl rilancio dell'agroalimentare: una sfida per il territorio di Caltanissetta
Il rilancio dell'agroalimentare: una sfida per il territorio di CaltanissettaFPA
 
Misure psr grezzana_20_02_2015_small
Misure psr grezzana_20_02_2015_smallMisure psr grezzana_20_02_2015_small
Misure psr grezzana_20_02_2015_smallProgetto Rurbance
 
GAL Golem - presentazione settembre 2007
GAL Golem - presentazione settembre 2007GAL Golem - presentazione settembre 2007
GAL Golem - presentazione settembre 2007Emiliano Crotti
 
WOWnature - Jacopo Giacomoni
WOWnature - Jacopo GiacomoniWOWnature - Jacopo Giacomoni
WOWnature - Jacopo GiacomoniEtifor srl
 
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceEuropa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceFormezPA - Capacity SUD
 
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEALe politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEAAssociazione Europa2020
 
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...L'Informatore Agrario
 
Focus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdf
Focus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdfFocus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdf
Focus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdfpsrlazio
 
PSR Friuli Venezia Giulia: strategie di cooperazione territoriale
PSR Friuli Venezia Giulia: strategie di cooperazione territorialePSR Friuli Venezia Giulia: strategie di cooperazione territoriale
PSR Friuli Venezia Giulia: strategie di cooperazione territorialeGiovanni Dean
 
PSR 2007 - 2013 - Asse IV - Metodo LEADER
PSR 2007 - 2013 - Asse IV - Metodo LEADERPSR 2007 - 2013 - Asse IV - Metodo LEADER
PSR 2007 - 2013 - Asse IV - Metodo LEADERguestbc2cc1
 
Psr 2007 2013 Asse IV - Metodo LEADER
Psr 2007 2013 Asse IV - Metodo LEADERPsr 2007 2013 Asse IV - Metodo LEADER
Psr 2007 2013 Asse IV - Metodo LEADERGian Paolo Soria
 
Seminario di europrogettazione
Seminario di europrogettazioneSeminario di europrogettazione
Seminario di europrogettazioneAlessia De Matteo
 

Similar to Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 Regione Veneto (20)

Presentazione PSR
Presentazione PSRPresentazione PSR
Presentazione PSR
 
Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della val brembana start up agr...
Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della val brembana   start up agr...Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della val brembana   start up agr...
Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della val brembana start up agr...
 
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia RomagnaSviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
 
PSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscana
PSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscanaPSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscana
PSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscana
 
Programma Distretto del Cibo Sud Est Barese
Programma Distretto del Cibo Sud Est BareseProgramma Distretto del Cibo Sud Est Barese
Programma Distretto del Cibo Sud Est Barese
 
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_03
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_03Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_03
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_03
 
Il rilancio dell'agroalimentare: una sfida per il territorio di Caltanissetta
Il rilancio dell'agroalimentare: una sfida per il territorio di CaltanissettaIl rilancio dell'agroalimentare: una sfida per il territorio di Caltanissetta
Il rilancio dell'agroalimentare: una sfida per il territorio di Caltanissetta
 
Misure psr grezzana_20_02_2015_small
Misure psr grezzana_20_02_2015_smallMisure psr grezzana_20_02_2015_small
Misure psr grezzana_20_02_2015_small
 
GAL Golem - presentazione settembre 2007
GAL Golem - presentazione settembre 2007GAL Golem - presentazione settembre 2007
GAL Golem - presentazione settembre 2007
 
WOWnature - Jacopo Giacomoni
WOWnature - Jacopo GiacomoniWOWnature - Jacopo Giacomoni
WOWnature - Jacopo Giacomoni
 
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceEuropa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
 
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
 
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEALe politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
 
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
 
Focus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdf
Focus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdfFocus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdf
Focus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdf
 
PSR Friuli Venezia Giulia: strategie di cooperazione territoriale
PSR Friuli Venezia Giulia: strategie di cooperazione territorialePSR Friuli Venezia Giulia: strategie di cooperazione territoriale
PSR Friuli Venezia Giulia: strategie di cooperazione territoriale
 
Enagri- Energia dall'agricoltura
Enagri- Energia dall'agricolturaEnagri- Energia dall'agricoltura
Enagri- Energia dall'agricoltura
 
PSR 2007 - 2013 - Asse IV - Metodo LEADER
PSR 2007 - 2013 - Asse IV - Metodo LEADERPSR 2007 - 2013 - Asse IV - Metodo LEADER
PSR 2007 - 2013 - Asse IV - Metodo LEADER
 
Psr 2007 2013 Asse IV - Metodo LEADER
Psr 2007 2013 Asse IV - Metodo LEADERPsr 2007 2013 Asse IV - Metodo LEADER
Psr 2007 2013 Asse IV - Metodo LEADER
 
Seminario di europrogettazione
Seminario di europrogettazioneSeminario di europrogettazione
Seminario di europrogettazione
 

More from Eur&ca S.r.l.

Quadro logico per blog
Quadro logico per blogQuadro logico per blog
Quadro logico per blogEur&ca S.r.l.
 
Il recupero dell'area ExCariboni - Colico
Il recupero dell'area ExCariboni - ColicoIl recupero dell'area ExCariboni - Colico
Il recupero dell'area ExCariboni - ColicoEur&ca S.r.l.
 
Aree Interne Alto Lago di Como e Valli del Lario
Aree Interne Alto Lago di Como e Valli del LarioAree Interne Alto Lago di Como e Valli del Lario
Aree Interne Alto Lago di Como e Valli del LarioEur&ca S.r.l.
 
Bando cariplo beni aperti
Bando cariplo beni apertiBando cariplo beni aperti
Bando cariplo beni apertiEur&ca S.r.l.
 
Opportunità di contributo per la valorizzazione turistica dei territori
Opportunità di contributo per la valorizzazione turistica dei territoriOpportunità di contributo per la valorizzazione turistica dei territori
Opportunità di contributo per la valorizzazione turistica dei territoriEur&ca S.r.l.
 
Gruppi di Azione Locale (GAL)
Gruppi di Azione Locale (GAL)Gruppi di Azione Locale (GAL)
Gruppi di Azione Locale (GAL)Eur&ca S.r.l.
 
Contributi per progetti emblematici: LECCO e PAVIA anno 2016
Contributi per progetti emblematici: LECCO e PAVIA anno 2016Contributi per progetti emblematici: LECCO e PAVIA anno 2016
Contributi per progetti emblematici: LECCO e PAVIA anno 2016Eur&ca S.r.l.
 
Bando patrimonio culturale per lo sviluppo
Bando patrimonio culturale per lo sviluppo Bando patrimonio culturale per lo sviluppo
Bando patrimonio culturale per lo sviluppo Eur&ca S.r.l.
 
Bando protagonismo culturale dei cittadini
Bando protagonismo culturale dei cittadini Bando protagonismo culturale dei cittadini
Bando protagonismo culturale dei cittadini Eur&ca S.r.l.
 
Finanza agevolata in pillole n.2: Come redigere un progetto di successo da ca...
Finanza agevolata in pillole n.2: Come redigere un progetto di successo da ca...Finanza agevolata in pillole n.2: Come redigere un progetto di successo da ca...
Finanza agevolata in pillole n.2: Come redigere un progetto di successo da ca...Eur&ca S.r.l.
 
Finanza agevolata in pillole n.1: Strumenti di finanza agevolata per la P.A.
Finanza agevolata in pillole n.1: Strumenti di finanza agevolata per la P.A.Finanza agevolata in pillole n.1: Strumenti di finanza agevolata per la P.A.
Finanza agevolata in pillole n.1: Strumenti di finanza agevolata per la P.A.Eur&ca S.r.l.
 
Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Bando Distretti dell'attrattività territoriale Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Bando Distretti dell'attrattività territoriale Eur&ca S.r.l.
 
Bando protagonismo culturale
Bando protagonismo culturaleBando protagonismo culturale
Bando protagonismo culturaleEur&ca S.r.l.
 
L’Unione Europea e le opportunità per le PMI
L’Unione Europea e le opportunità per le PMIL’Unione Europea e le opportunità per le PMI
L’Unione Europea e le opportunità per le PMIEur&ca S.r.l.
 
Convegno - 26 giugno 2014 - Internazionalizzarsi per creare sviluppo locale
Convegno - 26 giugno 2014 - Internazionalizzarsi per creare sviluppo localeConvegno - 26 giugno 2014 - Internazionalizzarsi per creare sviluppo locale
Convegno - 26 giugno 2014 - Internazionalizzarsi per creare sviluppo localeEur&ca S.r.l.
 
FAST per il Settore NON Profit
FAST per il Settore NON ProfitFAST per il Settore NON Profit
FAST per il Settore NON ProfitEur&ca S.r.l.
 
FAST per l'Ente Locale
FAST per l'Ente Locale FAST per l'Ente Locale
FAST per l'Ente Locale Eur&ca S.r.l.
 

More from Eur&ca S.r.l. (20)

Quadro logico per blog
Quadro logico per blogQuadro logico per blog
Quadro logico per blog
 
Il recupero dell'area ExCariboni - Colico
Il recupero dell'area ExCariboni - ColicoIl recupero dell'area ExCariboni - Colico
Il recupero dell'area ExCariboni - Colico
 
Aree Interne Alto Lago di Como e Valli del Lario
Aree Interne Alto Lago di Como e Valli del LarioAree Interne Alto Lago di Como e Valli del Lario
Aree Interne Alto Lago di Como e Valli del Lario
 
Bando cariplo beni aperti
Bando cariplo beni apertiBando cariplo beni aperti
Bando cariplo beni aperti
 
Imprese e bandi
Imprese e bandiImprese e bandi
Imprese e bandi
 
Moda e design
Moda e designModa e design
Moda e design
 
Opportunità di contributo per la valorizzazione turistica dei territori
Opportunità di contributo per la valorizzazione turistica dei territoriOpportunità di contributo per la valorizzazione turistica dei territori
Opportunità di contributo per la valorizzazione turistica dei territori
 
Gruppi di Azione Locale (GAL)
Gruppi di Azione Locale (GAL)Gruppi di Azione Locale (GAL)
Gruppi di Azione Locale (GAL)
 
Contributi per progetti emblematici: LECCO e PAVIA anno 2016
Contributi per progetti emblematici: LECCO e PAVIA anno 2016Contributi per progetti emblematici: LECCO e PAVIA anno 2016
Contributi per progetti emblematici: LECCO e PAVIA anno 2016
 
Bando patrimonio culturale per lo sviluppo
Bando patrimonio culturale per lo sviluppo Bando patrimonio culturale per lo sviluppo
Bando patrimonio culturale per lo sviluppo
 
Bando protagonismo culturale dei cittadini
Bando protagonismo culturale dei cittadini Bando protagonismo culturale dei cittadini
Bando protagonismo culturale dei cittadini
 
Finanza agevolata in pillole n.2: Come redigere un progetto di successo da ca...
Finanza agevolata in pillole n.2: Come redigere un progetto di successo da ca...Finanza agevolata in pillole n.2: Come redigere un progetto di successo da ca...
Finanza agevolata in pillole n.2: Come redigere un progetto di successo da ca...
 
Finanza agevolata in pillole n.1: Strumenti di finanza agevolata per la P.A.
Finanza agevolata in pillole n.1: Strumenti di finanza agevolata per la P.A.Finanza agevolata in pillole n.1: Strumenti di finanza agevolata per la P.A.
Finanza agevolata in pillole n.1: Strumenti di finanza agevolata per la P.A.
 
Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Bando Distretti dell'attrattività territoriale Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Bando Distretti dell'attrattività territoriale
 
Bando protagonismo culturale
Bando protagonismo culturaleBando protagonismo culturale
Bando protagonismo culturale
 
L’Unione Europea e le opportunità per le PMI
L’Unione Europea e le opportunità per le PMIL’Unione Europea e le opportunità per le PMI
L’Unione Europea e le opportunità per le PMI
 
Convegno - 26 giugno 2014 - Internazionalizzarsi per creare sviluppo locale
Convegno - 26 giugno 2014 - Internazionalizzarsi per creare sviluppo localeConvegno - 26 giugno 2014 - Internazionalizzarsi per creare sviluppo locale
Convegno - 26 giugno 2014 - Internazionalizzarsi per creare sviluppo locale
 
FAST per il Settore NON Profit
FAST per il Settore NON ProfitFAST per il Settore NON Profit
FAST per il Settore NON Profit
 
FAST per l'Impresa
FAST per l'Impresa FAST per l'Impresa
FAST per l'Impresa
 
FAST per l'Ente Locale
FAST per l'Ente Locale FAST per l'Ente Locale
FAST per l'Ente Locale
 

Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 Regione Veneto

  • 1. www.eurca.com Piano di Sviluppo Rurale VENETO SINTESI
  • 2. www.eurca.com IL PSR DEL VENETO Il PSR (Piano di Sviluppo Rurale) della Regione Veneto è stato formalmente adottato dalla Commissione Europea il 26 maggio 2015. Il PSR è lo strumento che delinea le priorità strategiche del Veneto per il periodo 2014/2020, e le modalità di utilizzo di 1 miliardo e 184 milioni di euro. Regione Veneto, in seguito alla approvazione dell’UE, ha adottato con delibera n. 947 il Piano e tutti i suoi allegati. Il PSR è formato da 13 misure e 45 interventi. Di seguito si riporta una descrizione delle Misure attivate per il Veneto e delle relative sotto-misure (interventi).
  • 3. www.eurca.com LE MISURE M01 - Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione La misura mira a promuovere azioni volte a soddisfare specifiche esigenze di settore riguardanti l’acquisizione di competenze e conoscenze tecniche e manageriali, la diffusione di innovazioni nei vari ambiti aziendali e il trasferimento delle conoscenze dal sistema della ricerca e della sperimentazione alle imprese: • sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze • Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione M02 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole La misura incoraggia la partecipazione ad attività di consulenza finalizzate ad accrescere le competenze professionali in materia di tutela, ripristino e valorizzazione degli ecosistemi connessi all’agricoltura, alla selvicoltura, allo sviluppo delle zone rurali e incentivare l’uso sostenibile delle risorse. • Utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende • Formazione dei consulenti M03 - Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari La misura tende a migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali. • Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità • Informazione e promozione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari
  • 4. www.eurca.com LE MISURE M04 - Investimenti in immobilizzazioni materiali La misura è finalizzata a consolidare i livelli di competitività delle aziende agricole rispetto al mercato globale, promuovendo l'innovazione, accoppiando i guadagni economici alla dimensione ambientale, anche attraverso l'introduzione di tecnologie ecologicamente sostenibili, favorendo il mantenimento e la creazione di nuove opportunità di lavoro nelle zone rurali. • Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola • Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli • Infrastrutture viarie silvopastorali, ricomposizione e miglioramento fondiario e servizi in rete • Recupero naturalistico-ambientale e riqualificazione paesaggistica di spazi aperti montani/collinari abbandonati/degradati • Introduzione di infrastrutture verdi • Strutture funzionali all’incremento e valorizzazione della biodiversità naturalistica M05 - Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione Il sostegno mira a favorire la ripresa della stabilità reddituale del settore agricolo a seguito di calamità naturali, avversità atmosferiche e disastri ambientali. In particolare la misura interverrà nei casi in cui l’intensità e la diffusione dei fenomeni calamitosi siano riconosciuti degli organi competenti rendendo necessari interventi per il ripristino del potenziale produttivo aziendale danneggiato o distrutto. • Investimenti per il ripristino dei terreni e del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali
  • 5. www.eurca.com LE MISURE M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese La misura mira ad incentivare la fase di avvio della nuova impresa gestita dal giovane agricoltore e permetterne l’assestamento strutturale iniziale con gli obiettivi di favorire la permanenza dei giovani nelle aree rurali e incrementare il numero di imprese condotte da giovani imprenditori. L’inserimento di giovani agricoltori nell’attività agricola contribuisce in modo rilevante allo sviluppo delle imprese agricole in quanto sono proprio i giovani a essere maggiormente permeabili all’innovazione, alla diversificazione aziendale ed ai processi formativi. • Insediamento di giovani agricoltori • Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole • Creazione e sviluppo di attività extra agricole nelle aree rurali M07 - Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali La misura sostiene interventi in grado di stimolare la crescita e promuovere la sostenibilità ambientale e socio- economico delle aree rurali, in particolare attraverso lo sviluppo di investimenti ed infrastrutture locali, compreso lo sviluppo della banda larga veloce e ultra-larga, e l’attivazione di servizi di base locali rivolti in particolare alla qualificazione e consolidamento delle attività turistiche nelle aree rurali, anche in funzione del restauro e della riqualificazione del patrimonio culturale e naturale di borghi e paesaggi rurali. • Accessibilità alla banda larga • Infrastrutture e informazione per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali • Recupero e riqualificazione del patrimonio architettonico dei villaggi e del paesaggio rurale
  • 6. www.eurca.com LE MISURE M08 - Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste La misura sostiene la realizzazione di sistemi agroforestali su superfici agricole, nelle quali l’arboricoltura è consociata ad altre colture e attività zootecniche, al fine di rispondere sia agli obiettivi ambientali di gestione sostenibile delle risorse naturali, sia a quelli di competitività dell’azienda agricola previsti dalla politica di sviluppo rurale dell’UE, favorendo l’attività agricola integrata e la diversificazione del reddito aziendale • Imboschimento di terreni agricoli e non agricoli • Realizzazione di sistemi silvopastorali e impianto di seminativi arborat • Risanamento e ripristino foreste danneggiate da calamità naturali, fitopatie, infestazioni parassitarie e eventi climatici • Investimenti per aumentare la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione delle foreste. • Investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti forestali M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali La misura sviluppa le linee di intervento ed i correlati impegni agro-climatico-ambientali, in grado di rispondere agli importanti fabbisogni ambientali emersi nella fase di analisi e nel rispetto dei principali obiettivi enunciati dalla Strategia “Europa 2020” • Tecniche agronomiche a ridotto impatto ambientale • Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue • Gestione attiva di infrastrutture verdi • Gestione sostenibile di prati, prati seminaturali, pascoli e prati-pascoli • Miglioramento della qualità dei suoli agricoli e riduzione delle emissioni climalteranti • Tutela ed incremento degli habitat seminaturali • Interventi di conservazione e uso sostenibile delle risorse genetiche in agricoltura
  • 7. www.eurca.com LE MISURE M11 - Agricoltura biologica Uno degli elementi fondamentali che caratterizzano l’agricoltura biologica è l’utilizzo prevalente di risorse rinnovabili nell’ambito di sistemi agricoli organizzati a livello locale. In linea generale, i metodi di agricoltura biologica prevedono rotazioni colturali, impiego di specie e varietà resistenti e metodi di lotta biologica, riutilizzo di sottoprodotti di origine animale o vegetale, divieti di uso di sostanze di sintesi (fertilizzanti, fitosanitari, antibiotici) e di OGM. • Pagamenti per la conversione in pratiche e metodi di agricoltura biologica • Pagamenti per il mantenimento di pratiche e metodi di agricoltura biologica M13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici La misura viene attivata nelle zone montane in quanto esse ospitano aziende agricole incapaci di produrre una redditività comparabile con quella delle zone di pianura. La montagna è inoltre caratterizzata dalla presenza di ecosistemi complessi e delicati che finora hanno subito solo delle parziali modifiche da parte dell’attività antropica e che quindi vanno maggiormente tutelati ma che richiedono comunque la gestione ed il governo dell’uomo al fine di preservare la stabilità dei versanti e la regimazione delle acque. • Indennità compensativa in zona montana M14 - Benessere degli animali La Misura viene attivata esclusivamente in funzione dei trascinamenti relativi ai pagamenti delle domande ex misura 215 della programmazione 2007-2013.
  • 8. www.eurca.com LE MISURE M16 – Cooperazione La Misura si sviluppa in interventi che sostengono forme di cooperazione e beneficiari diversificati ed è finalizzata al superamento degli svantaggi economici, ambientali e di altro genere derivanti dalla frammentazione, oltre che allo sviluppo dell’innovazione e alla promozione del trasferimento di conoscenze nel settore agricolo, forestale e nelle zone rurali. • Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura • Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie • Cooperazione per lo sviluppo delle filiere corte • Progetti collettivi a carattere ambientale funzionali alle priorità dello sviluppo rurale • Sostegno alle filiere per l'approvvigionamento di biomasse nel settore alimentare, energetico e per i processi industriali • Creazione e sviluppo di pratiche e reti per la diffusione dell’agricoltura sociale e delle fattorie didattiche
  • 9. www.eurca.com LE MISURE M19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER - (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo) Lo sviluppo locale di tipo partecipativo è uno strumento normato dai regolamenti europei per il perseguimento di finalità di sviluppo locale integrato su scala sub-regionale con il contributo prioritario delle forze del territorio. • Sostegno preparatorio • Sostegno all’attuazione delle azioni previste dalla strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo • Sostegno alla preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del GAL • Sostegno alla gestione e all’animazione territoriale del GAL
  • 10. www.eurca.com COME ACCEDERE ALLE RISORSE Il PSR nel corso del periodo di validità (fino al 2020) pubblicherà specifici BANDI rivolti a diversi soggetti giuridici pubblici e privati. Ciascun bando riguarderà uno degli interventi precedentemente descritti (sotto priorità) e avrà specifiche scadenze e caratteristiche. I bandi saranno pubblicati sul sito: http://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/sviluppo-rurale-2020
  • 11. www.eurca.com Contatti Eur&ca srl Via Valtellina 6 - 20159 Milano www.eurca.com https://fast.eurca.com Area finanza e progetti Dr.ssa Federica Sala