SlideShare a Scribd company logo
“Le opportunità di finanziamento a favore
       delle imprese boschive”

         rocca di papa, 15 maggio 2012
In collaborazione con il
      Comune di ROCCA DI PAPA
“Le opportunità di finanziamento a favore
       delle imprese boschive”
        Aula Consiliare, 15 maggio 2012
DI COSA PARLEREMO?
1.   Le opportunità di finanziamento offerte dal Piano di Sviluppo
     Locale “Terre di Qualità” attraverso la Misura 123 Azione 2


4.   L’iniziativa promossa dal Distretto delle Eccellenze che riguarda
     la realizzazione della fase propedeutica alla certificazione
     forestale certificazione dei boschi e dei prodotti di prima
     lavorazione, secondo la normativa europea FSC (Forest
     Stewardship Council) - e PEFC( Programme for Endorsement of
     Forest Certification schemes).
UNIONE EUROPEA
          FEASR            Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali




                        Piano di Sviluppo Locale
                            “Terre di Qualità”
                         MISURA 123 – AZIONE 2
               ACCRESCIMENTO DEL VALORE AGGIUNTO DEI
                        PRODOTTI FORESTALI



Via della Pineta 17 Rocca Priora                    Tel. 0694074255                                            e-mail info@galcastelli.it
I principali obiettivi operativi che si intendono
perseguire – Azione 2
   favorire l’ammodernamento ed il potenziamento di impianti di
    condizionamento, trasformazione e/o commercializzazione dei
    prodotti agricoli e forestali e la loro crescita dimensionale;
   favorire la creazione di nuovi prodotti e l’introduzione di
    innovazioni tecniche e tecnologiche;
    stabilizzare ed accrescere il livello occupazionale;
   incentivare la trasformazione e commercializzazione delle
    produzioni di qualità certificate in base a sistemi riconosciuti,
    anche finalizzate alla rintracciabilità ed etichettatura dei prodotti;
   migliorare le condizioni di lavoro e la sicurezza degli addetti,
    nonché favorire l’introduzione di sistemi di gestione o di iniziative
    che comportino un minor impatto ambientale anche attraverso
    interventi di delocalizzazione degli impianti;
BENEFICIARI


   microimprese forestali, secondo la
    definizione della raccomandazione 2003/361/
    UE, singole o associate operanti nel settore
    dell’utilizzazione e della trasformazione dei
    prodotti legnosi allo stato grezzo.
MICROIMPRESE


   Ditte con ORGANICO INFERIORE A 10
    PERSONE e

   FATTURATO INFERIORE A 2 ML DI EURO
BENEFICIARI

   Ovvero le imprese boschive, consorzi e
    cooperative, titolari di partita IVA con codici
    attività economiche 0. e 2. regolarmente
    iscritte presso le Camere di Commercio
    Industria, Agricoltura e Artigianato.
Esempio:Codice Attività Economica
02.20.00
Utilizzo di aree forestali
 Nota- - abbattimento di alberi
   - produzione di tronchi (tondame) per le industrie del settore
   - produzione di tronchi (tondame) utilizzati in forma non lavorata,
   quali puntelli da miniera, per recinti o altra paleria
   - raccolta e produzione di legna per la produzione di energia
   - raccolta e produzione di residui della raccolta boschiva per la
   produzione di energia
   - produzione di carbone nella foresta (utilizzando metodi
   tradizionali)
 SEGHERIE
COSA FINANZIA IL GAL
 (Tipologie di interventi ammessi-1-)
1)   realizzazione, acquisizione, ristrutturazione,
     ampliamento ed adeguamento delle strutture di
     condizionamento, trasformazione, e/o
     commercializzazione, stoccaggio dei prodotti forestali
     delle imprese di trasformazione del legno ivi compresi
     impianti alimentati a biomasse legnose;
 (Es: costruzione o ristrutturazione magazzino/segheria,
     recinzioni,Tettoie, Realizzazione e/o rifacimento di impianti
     idraulici, termici ed elettrici compresi impianti che consentano
     l’utilizzo di fonti rinnovabili;Acquisto terreni per un costo non
     superiore al 10% dell’investimento)
ATTENZIONE!
NON SI FINANZIANO STRUTTURE MISTE!




07/07/2011    Leandro Dominicis
COSA FINANZIA IL GAL
(Tipologie di interventi ammessi-2-)

Realizzazione di linee di prima lavorazione,
  trasformazione, condizionamento e confezionamento di
  prodotti forestali delle imprese di trasformazione del
  legno


(Es: Pesatura, Gru, pale caricatrici, pinza idraulica,
  nastri trasportatori, troncatrici, seghe,
  squadratronchi, Forni di essicazione, vasche e
  compressori per impregnazione, imballatrici ed
  etichettatrici per confezionamento - PC e Software)
COSA FINANZIA IL GAL
 (Tipologie di interventi ammessi-3-)
    Introduzione di moderne e innovative tecnologie
     finalizzate alla gestione dei processi di taglio ed
     esbosco in sicurezza:
    Trattori forestali, trattrici agricole allestite con kit di sicurezza
     funzionali alle attività del bosco;
    Cippatrici, gru, motoseghe a nastro sramarratrici, scrotecciatrici,
     verricelli, carrelli caricatori, dispositivi di protezione individuale,
     nastri trasportatori, cassoni scarrabili ;
Investimenti immateriali solo se collegati agli investimenti materiali
     ammissibili:
    Siti internet
    spese per la certificazione di qualità e rintracciabilità
    spese generali
COSA è FINANZIABILE?

Investimenti Immateriali
 – Max 25% dell’investimento
Es:
   Creazione ed implementazione Siti Internet;
   Spese propedeudiche per le certificazione di qualità – ISO,
    EMAS, FSC, PEFC, ecc –
   Spese di progettazione ed onorari di consulenti/progettisti,
    ecc – max 12%
COSA NON SI PUO’ FARE
   Interventi di mera sostituzione
   Manutenzione ordinaria
   Acquisto macchinari ed impianti usati
   sono finanziati esclusivamente gli interventi relativi alle
    lavorazioni antecedenti la trasformazione industriale del legname
    o dei prodotti secondari del bosco e quindi sono esclusi gli
    interventi per la trasformazione industriale del legname;
   I.V.A. non è ammissibile
   automezzi per il trasporto su strada dei prodotti legnosi
   commercializzazione e trasformazione di materie prime di
    origine extra comunitari
COME PARTECIPARE
   Avere un idea precisa di cosa realizzare per migliorare il rendimento
    globale dell’azienda (provato da un relazione tecnica e da documenti
    fiscali)
   Avere la disponibilità degli immobili dove si vuole realizzare
    l’investimento
   Assicurarsi che il progetto possa essere cantierabile al momento della
    presentazione della domanda (permessi-licenze, ecc.)
   Essere in condizione di presentare il DURC (INPS-INAIL)
   Confrontarsi con un tecnico abilitato per la valutazione dei requisiti
    aziendali (oggettivi e soggettivi) e per la preparazione di tutta la
    documentazione richiesta dal Bando Pubblico
   Domanda di aiuto per Via telematica sul sistema SIAN, corredata dal
    fascicolo di misura e dalla documentazione tecnica richiesta
    (obbligatoriamente redatta da tecnici abilitati)
DOCUMENTAZIONE
   Fascicolo aziendale
   Domanda on-line su Sistema SIAN
   Scheda tecnica di sintesi con le informazione sul beneficiario;
   Dichiarazioni fiscali dell’impresa riferite agli ultimi due anni;
   Regolarità contributiva tramite <DURC o autocertificazione;
   Elaborati progettuali opere edili
   Preventivi di tre ditte diverse;
   Per le società : Statuto e atto costitutivo – delibera del CDA –
    bilanci degli ultimi tre anni.
AGEVOLAZIONI E VINCOLI
   40% a fondo perduto nei massimali del
    DEMINIMIS pari a € 200.000.

   Il richiedente per accedere al regime di aiuti
    deve dimostrare di avere titolo a disporre degli
    immobili ove si realizzerà l’investimento per
    almeno 7 anni.
MODALITA’ di Rendicontazione della
Spesa
1.    relazione finale con indicazione degli investimenti realizzati ed il relativo livello
      di conseguimento degli obiettivi preposti in ordine al miglioramento del
      rendimento globale dell’azienda, firmata da un tecnico abilitato;
2.    copia delle fatture quietanzate e relativi documenti di pagamento (bonifico
      bancario o ricevuta bancaria, assegni circolari);
3.    elenco analitico dei documenti giustificativi di spesa con gli estremi dei
      pagamenti effettuati.
4.    dichiarazione liberatoria del venditore;
5.    certificato di agibilità (ove previsto) e, laddove pertinente, certificati di
      conformità degli impianti e delle strutture realizzate;
6.    autorizzazione sanitaria (ove previsto)
7.    contabilità finale e certificato di regolare esecuzione dei lavori
8.    certificati di conformità per i macchinari acquistati;
9.    nel caso di acquisti di immobili o di terreni, copia dell’atto di acquisto;
10.   documentazione fotografica concernente gli investimenti realizzati .
ALTRI BANDI APERTI
   misura 4.1.1 121 - "Ammodernamento delle
    aziende agrico5le"
   misura 4.1.1 133 - "Sostegno alle associazioni di
    produttori per le attività di promozione e
    informazione riguardanti i prodotti che rientrano
    nei sistemi di qualità alimentare"
   misura 4.1.3 311 - "Diversificazione verso attività
    non agricole"
   misura 4.1.3 312 - "Sostegno alla creazione e
    allo sviluppo di microimprese"
Come scaricare il bando?
www.galcastelli.it
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

Similar to Rocca di papa ppt misura 123 az 2

01 31-2013 rete-ruralenazionale - bando pubblico misura 121 “ammodernamento d...
01 31-2013 rete-ruralenazionale - bando pubblico misura 121 “ammodernamento d...01 31-2013 rete-ruralenazionale - bando pubblico misura 121 “ammodernamento d...
01 31-2013 rete-ruralenazionale - bando pubblico misura 121 “ammodernamento d...terrrepescaresi
 
Presentazione Aggregazione Di Imprese
Presentazione Aggregazione Di ImpresePresentazione Aggregazione Di Imprese
Presentazione Aggregazione Di Imprese
Daniele Cavallotti
 
Smau Milano 2019 Paolo Martella (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Paolo Martella (PON Imprese e Competitività)Smau Milano 2019 Paolo Martella (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Paolo Martella (PON Imprese e Competitività)
SMAU
 
Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...
Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...
Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...
Sardegna Ricerche
 
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolateDott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate
Martina Petrucci
 
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122Presentazione curit integrata_biomassa_20101122
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122AN Camini
 
Gassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biocharGassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biochar
Martina Andreoni
 
REGIONE LOMBARDIA - Contributi agli investimenti in agricoltura
REGIONE LOMBARDIA - Contributi agli investimenti in agricolturaREGIONE LOMBARDIA - Contributi agli investimenti in agricoltura
REGIONE LOMBARDIA - Contributi agli investimenti in agricoltura
Guido Alberto Micci
 
Energy Lab Toscana
Energy Lab ToscanaEnergy Lab Toscana
Energy Lab Toscanafabrizio
 
Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)
SMAU
 
Comunicato ebf incontro 13 11-14.
Comunicato ebf incontro 13 11-14.Comunicato ebf incontro 13 11-14.
Comunicato ebf incontro 13 11-14.
Fabio Bolo
 
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Lazio Innova
 
Il bando regionale per la digitalizzazione delle imprese - 26 luglio 2022
Il bando regionale per la digitalizzazione delle imprese - 26 luglio 2022Il bando regionale per la digitalizzazione delle imprese - 26 luglio 2022
Il bando regionale per la digitalizzazione delle imprese - 26 luglio 2022
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...
Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...
Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...
Daniele De Felice
 
Life IRIS - Piano Adattamento APEA di Bomporto (MO)
Life IRIS - Piano Adattamento APEA di Bomporto (MO)Life IRIS - Piano Adattamento APEA di Bomporto (MO)
Life IRIS - Piano Adattamento APEA di Bomporto (MO)
Luca Biancucci
 
Filiera del legno_businessplan_barresi s. 2006
Filiera del legno_businessplan_barresi s. 2006Filiera del legno_businessplan_barresi s. 2006
Filiera del legno_businessplan_barresi s. 2006Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Il profilo della società FSI - Servizi Integrati S.r.l.
Il profilo della società FSI - Servizi Integrati S.r.l. Il profilo della società FSI - Servizi Integrati S.r.l.
Il profilo della società FSI - Servizi Integrati S.r.l.
FSI S.r.l. - Alessandro Belloni
 
Reduce costs of electricity and natural gas
Reduce costs of electricity and natural gasReduce costs of electricity and natural gas
Reduce costs of electricity and natural gas
Attilio Di Scala
 
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 

Similar to Rocca di papa ppt misura 123 az 2 (20)

01 31-2013 rete-ruralenazionale - bando pubblico misura 121 “ammodernamento d...
01 31-2013 rete-ruralenazionale - bando pubblico misura 121 “ammodernamento d...01 31-2013 rete-ruralenazionale - bando pubblico misura 121 “ammodernamento d...
01 31-2013 rete-ruralenazionale - bando pubblico misura 121 “ammodernamento d...
 
Presentazione Aggregazione Di Imprese
Presentazione Aggregazione Di ImpresePresentazione Aggregazione Di Imprese
Presentazione Aggregazione Di Imprese
 
Smau Milano 2019 Paolo Martella (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Paolo Martella (PON Imprese e Competitività)Smau Milano 2019 Paolo Martella (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Paolo Martella (PON Imprese e Competitività)
 
Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...
Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...
Lo stato dell’arte dell’edilizia sostenibile in Sardegna e le azioni pilota d...
 
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolateDott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate
 
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122Presentazione curit integrata_biomassa_20101122
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122
 
Gassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biocharGassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biochar
 
REGIONE LOMBARDIA - Contributi agli investimenti in agricoltura
REGIONE LOMBARDIA - Contributi agli investimenti in agricolturaREGIONE LOMBARDIA - Contributi agli investimenti in agricoltura
REGIONE LOMBARDIA - Contributi agli investimenti in agricoltura
 
Energy Lab Toscana
Energy Lab ToscanaEnergy Lab Toscana
Energy Lab Toscana
 
Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)
 
Comunicato ebf incontro 13 11-14.
Comunicato ebf incontro 13 11-14.Comunicato ebf incontro 13 11-14.
Comunicato ebf incontro 13 11-14.
 
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
 
Il bando regionale per la digitalizzazione delle imprese - 26 luglio 2022
Il bando regionale per la digitalizzazione delle imprese - 26 luglio 2022Il bando regionale per la digitalizzazione delle imprese - 26 luglio 2022
Il bando regionale per la digitalizzazione delle imprese - 26 luglio 2022
 
Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...
Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...
Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...
 
Life IRIS - Piano Adattamento APEA di Bomporto (MO)
Life IRIS - Piano Adattamento APEA di Bomporto (MO)Life IRIS - Piano Adattamento APEA di Bomporto (MO)
Life IRIS - Piano Adattamento APEA di Bomporto (MO)
 
Filiera del legno_businessplan
Filiera del legno_businessplanFiliera del legno_businessplan
Filiera del legno_businessplan
 
Filiera del legno_businessplan_barresi s. 2006
Filiera del legno_businessplan_barresi s. 2006Filiera del legno_businessplan_barresi s. 2006
Filiera del legno_businessplan_barresi s. 2006
 
Il profilo della società FSI - Servizi Integrati S.r.l.
Il profilo della società FSI - Servizi Integrati S.r.l. Il profilo della società FSI - Servizi Integrati S.r.l.
Il profilo della società FSI - Servizi Integrati S.r.l.
 
Reduce costs of electricity and natural gas
Reduce costs of electricity and natural gasReduce costs of electricity and natural gas
Reduce costs of electricity and natural gas
 
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
 

Rocca di papa ppt misura 123 az 2

  • 1. “Le opportunità di finanziamento a favore delle imprese boschive” rocca di papa, 15 maggio 2012
  • 2. In collaborazione con il Comune di ROCCA DI PAPA “Le opportunità di finanziamento a favore delle imprese boschive” Aula Consiliare, 15 maggio 2012
  • 3. DI COSA PARLEREMO? 1. Le opportunità di finanziamento offerte dal Piano di Sviluppo Locale “Terre di Qualità” attraverso la Misura 123 Azione 2 4. L’iniziativa promossa dal Distretto delle Eccellenze che riguarda la realizzazione della fase propedeutica alla certificazione forestale certificazione dei boschi e dei prodotti di prima lavorazione, secondo la normativa europea FSC (Forest Stewardship Council) - e PEFC( Programme for Endorsement of Forest Certification schemes).
  • 4. UNIONE EUROPEA FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali Piano di Sviluppo Locale “Terre di Qualità” MISURA 123 – AZIONE 2 ACCRESCIMENTO DEL VALORE AGGIUNTO DEI PRODOTTI FORESTALI Via della Pineta 17 Rocca Priora Tel. 0694074255 e-mail info@galcastelli.it
  • 5. I principali obiettivi operativi che si intendono perseguire – Azione 2  favorire l’ammodernamento ed il potenziamento di impianti di condizionamento, trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti agricoli e forestali e la loro crescita dimensionale;  favorire la creazione di nuovi prodotti e l’introduzione di innovazioni tecniche e tecnologiche;  stabilizzare ed accrescere il livello occupazionale;  incentivare la trasformazione e commercializzazione delle produzioni di qualità certificate in base a sistemi riconosciuti, anche finalizzate alla rintracciabilità ed etichettatura dei prodotti;  migliorare le condizioni di lavoro e la sicurezza degli addetti, nonché favorire l’introduzione di sistemi di gestione o di iniziative che comportino un minor impatto ambientale anche attraverso interventi di delocalizzazione degli impianti;
  • 6. BENEFICIARI  microimprese forestali, secondo la definizione della raccomandazione 2003/361/ UE, singole o associate operanti nel settore dell’utilizzazione e della trasformazione dei prodotti legnosi allo stato grezzo.
  • 7. MICROIMPRESE  Ditte con ORGANICO INFERIORE A 10 PERSONE e  FATTURATO INFERIORE A 2 ML DI EURO
  • 8. BENEFICIARI  Ovvero le imprese boschive, consorzi e cooperative, titolari di partita IVA con codici attività economiche 0. e 2. regolarmente iscritte presso le Camere di Commercio Industria, Agricoltura e Artigianato.
  • 9. Esempio:Codice Attività Economica 02.20.00 Utilizzo di aree forestali  Nota- - abbattimento di alberi - produzione di tronchi (tondame) per le industrie del settore - produzione di tronchi (tondame) utilizzati in forma non lavorata, quali puntelli da miniera, per recinti o altra paleria - raccolta e produzione di legna per la produzione di energia - raccolta e produzione di residui della raccolta boschiva per la produzione di energia - produzione di carbone nella foresta (utilizzando metodi tradizionali)  SEGHERIE
  • 10. COSA FINANZIA IL GAL (Tipologie di interventi ammessi-1-) 1) realizzazione, acquisizione, ristrutturazione, ampliamento ed adeguamento delle strutture di condizionamento, trasformazione, e/o commercializzazione, stoccaggio dei prodotti forestali delle imprese di trasformazione del legno ivi compresi impianti alimentati a biomasse legnose; (Es: costruzione o ristrutturazione magazzino/segheria, recinzioni,Tettoie, Realizzazione e/o rifacimento di impianti idraulici, termici ed elettrici compresi impianti che consentano l’utilizzo di fonti rinnovabili;Acquisto terreni per un costo non superiore al 10% dell’investimento)
  • 11. ATTENZIONE! NON SI FINANZIANO STRUTTURE MISTE! 07/07/2011 Leandro Dominicis
  • 12. COSA FINANZIA IL GAL (Tipologie di interventi ammessi-2-) Realizzazione di linee di prima lavorazione, trasformazione, condizionamento e confezionamento di prodotti forestali delle imprese di trasformazione del legno (Es: Pesatura, Gru, pale caricatrici, pinza idraulica, nastri trasportatori, troncatrici, seghe, squadratronchi, Forni di essicazione, vasche e compressori per impregnazione, imballatrici ed etichettatrici per confezionamento - PC e Software)
  • 13. COSA FINANZIA IL GAL (Tipologie di interventi ammessi-3-) Introduzione di moderne e innovative tecnologie finalizzate alla gestione dei processi di taglio ed esbosco in sicurezza:  Trattori forestali, trattrici agricole allestite con kit di sicurezza funzionali alle attività del bosco;  Cippatrici, gru, motoseghe a nastro sramarratrici, scrotecciatrici, verricelli, carrelli caricatori, dispositivi di protezione individuale, nastri trasportatori, cassoni scarrabili ; Investimenti immateriali solo se collegati agli investimenti materiali ammissibili:  Siti internet  spese per la certificazione di qualità e rintracciabilità  spese generali
  • 14. COSA è FINANZIABILE? Investimenti Immateriali – Max 25% dell’investimento Es:  Creazione ed implementazione Siti Internet;  Spese propedeudiche per le certificazione di qualità – ISO, EMAS, FSC, PEFC, ecc –  Spese di progettazione ed onorari di consulenti/progettisti, ecc – max 12%
  • 15. COSA NON SI PUO’ FARE  Interventi di mera sostituzione  Manutenzione ordinaria  Acquisto macchinari ed impianti usati  sono finanziati esclusivamente gli interventi relativi alle lavorazioni antecedenti la trasformazione industriale del legname o dei prodotti secondari del bosco e quindi sono esclusi gli interventi per la trasformazione industriale del legname;  I.V.A. non è ammissibile  automezzi per il trasporto su strada dei prodotti legnosi  commercializzazione e trasformazione di materie prime di origine extra comunitari
  • 16. COME PARTECIPARE  Avere un idea precisa di cosa realizzare per migliorare il rendimento globale dell’azienda (provato da un relazione tecnica e da documenti fiscali)  Avere la disponibilità degli immobili dove si vuole realizzare l’investimento  Assicurarsi che il progetto possa essere cantierabile al momento della presentazione della domanda (permessi-licenze, ecc.)  Essere in condizione di presentare il DURC (INPS-INAIL)  Confrontarsi con un tecnico abilitato per la valutazione dei requisiti aziendali (oggettivi e soggettivi) e per la preparazione di tutta la documentazione richiesta dal Bando Pubblico  Domanda di aiuto per Via telematica sul sistema SIAN, corredata dal fascicolo di misura e dalla documentazione tecnica richiesta (obbligatoriamente redatta da tecnici abilitati)
  • 17. DOCUMENTAZIONE  Fascicolo aziendale  Domanda on-line su Sistema SIAN  Scheda tecnica di sintesi con le informazione sul beneficiario;  Dichiarazioni fiscali dell’impresa riferite agli ultimi due anni;  Regolarità contributiva tramite <DURC o autocertificazione;  Elaborati progettuali opere edili  Preventivi di tre ditte diverse;  Per le società : Statuto e atto costitutivo – delibera del CDA – bilanci degli ultimi tre anni.
  • 18. AGEVOLAZIONI E VINCOLI  40% a fondo perduto nei massimali del DEMINIMIS pari a € 200.000.  Il richiedente per accedere al regime di aiuti deve dimostrare di avere titolo a disporre degli immobili ove si realizzerà l’investimento per almeno 7 anni.
  • 19. MODALITA’ di Rendicontazione della Spesa 1. relazione finale con indicazione degli investimenti realizzati ed il relativo livello di conseguimento degli obiettivi preposti in ordine al miglioramento del rendimento globale dell’azienda, firmata da un tecnico abilitato; 2. copia delle fatture quietanzate e relativi documenti di pagamento (bonifico bancario o ricevuta bancaria, assegni circolari); 3. elenco analitico dei documenti giustificativi di spesa con gli estremi dei pagamenti effettuati. 4. dichiarazione liberatoria del venditore; 5. certificato di agibilità (ove previsto) e, laddove pertinente, certificati di conformità degli impianti e delle strutture realizzate; 6. autorizzazione sanitaria (ove previsto) 7. contabilità finale e certificato di regolare esecuzione dei lavori 8. certificati di conformità per i macchinari acquistati; 9. nel caso di acquisti di immobili o di terreni, copia dell’atto di acquisto; 10. documentazione fotografica concernente gli investimenti realizzati .
  • 20. ALTRI BANDI APERTI  misura 4.1.1 121 - "Ammodernamento delle aziende agrico5le"  misura 4.1.1 133 - "Sostegno alle associazioni di produttori per le attività di promozione e informazione riguardanti i prodotti che rientrano nei sistemi di qualità alimentare"  misura 4.1.3 311 - "Diversificazione verso attività non agricole"  misura 4.1.3 312 - "Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese"
  • 21. Come scaricare il bando? www.galcastelli.it

Editor's Notes

  1. loghi contatti