SlideShare a Scribd company logo
Misura 331
Start up
agrituristico
Programma di Sviluppo
Rurale 2007/2013
I QUATTRO ASSI
Asse 1
Accrescere la
competitività del
settore agricolo e
forestale sostenendo
la ristrutturazione, lo
sviluppo e
l’innovazione.
Asse 2
Valorizzare
l’ambiente e lo
spazio naturale
sostenendo
la gestione del
territorio.
Asse 3
Migliorare la qualità
della vita e
promuovere
la diversificazione
delle attività
economiche.
Asse 4
Costruire la
capacità
locale di occupazione
e
diversificazione.
Due Priorità: - pluriattività
- aree deboli
Asse 3
Strategia: Garantire la permanenza delle popolazioni rurali nelle zone svantaggiate
attraverso il potenziamento del contributo della agricoltura al miglioramento della
qualità della vita e la diversificazione dell’economia rurale per creare nuova
occupazione.
La strategia (Asse 3, priorità)
Pluriattività
La pluriattività nelle imprese agricole è finalizzata al mantenimento e all’incremento dei
redditi provenienti dal settore agricolo. Ciò avviene attraverso una diversificazione orientata
alla produzione di: bioenergie; servizi di ricettività e turistici; servizi reali alla popolazione ed
agli Enti Locali; servizi per lo sviluppo di iniziative per migliorare la dotazione
infrastrutturale e in particolare quella che si avvale di ICT a fini ricreazionali-ricettivi delle
aree rurali e di promozione dell’offerta turistica
Aree deboli
Il sostegno alle aree deboli è motivato dalla necessità di garantire una particolare
attenzione ad aree del territorio regionale che presentano maggiori difficoltà ad esprimere
in forma compiuta le loro potenzialità.
Nell’ambito dell’Asse 3
MISURA 331
“Formazione ed informazione rivolte
agli operatori economici nei settori
che rientrano nell’asse 3”
Misura 331
La misura si propone di aumentare l’efficacia delle
iniziative di sviluppo promosse dall’asse 3
(multifunzionalità, turismo rurale, microimprese,
servizi essenziali ecc.), rafforzando le competenze degli
attori economici coinvolti nelle attività di
diversificazione delle attività produttive, attraverso
specifiche e mirate iniziative di informazione e di
formazione, con particolare attenzione a giovani e
donne.
Misura 331
La misura sostiene la realizzazione di iniziative di
formazione e/o aggiornamento e di informazione su
attività non agricole in ambito rurale, quali ad esempio la
multifuzionalità dell’azienda agricola, il turismo rurale, le
energie rinnovabili, l’imprenditorialità, i servizi sociali, gli
aspetti culturali, ambientali naturalistici e territoriali etc…,
a favore degli operatori economici (imprenditori,
collaboratori, consulenti, personale dipendente ed altri
soggetti) impegnati, o che intendono intraprendere
un’attività economica, in settori di diversificazione
dell’economia rurale.
Misura 331
Corso
Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della Val Brembana
Start up agrituristico
Misura 331
Corso
Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della Val Brembana
Start up agrituristico
Iniziare un’attività di agriturismo non è un’impresa facile; pur disponendo
delle necessarie risorse la burocrazia può creare barriere insormontabili e
scoraggiare l’iniziativa. L’obiettivo del corso è quello di abbattere ogni
ostacolo che possa impedire la gestione di questo tipo di attività.
Misura 331
Corso
Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della Val Brembana
Start up agrituristico
Saranno trattati requisiti oggettivi (possesso di strutture agricole) e
soggettivi (qualifica di un imprenditore agricolo, secondo la nuova
formulazione e di operatore turistico), l’iter burocratico per ottenere le
autorizzazioni, il trattamento tributario, gli adempimenti igienico-sanitari ed
ogni altro argomento che possa rendere accessibili le attività agrituristiche o
l’imprenditoria agricola da cui dipende.
Misura 331
Corso
Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della Val Brembana
Start up agrituristico
L’obiettivo formativo del progetto ha lo scopo di fornire ai partecipanti tutte
le nozioni teoriche e pratiche per comprendere a fondo l’essenza
dell’agriturismo, le sue caratteristiche principali, e la costituzione ed il
management di un’azienda agrituristica.
Misura 331
Corso
Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della Val Brembana
Start up agrituristico
Le azioni formative, affidate ad uno staff tecnico
fortemente specializzato, saranno relative a tre
principali ambiti di intervento
Misura 331
Corso
Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della Val Brembana
Start up agrituristico
Ambito normativo: Impresa agricola ed evoluzione
normativa; Inquadramento tributario dell’agriturismo;
Normativa correlata e leggi regionali: Avviare l’impresa
turistica – nuova legge nazionale n. 96/2006; Rapporto di
lavoro e inquadramento previdenziale ed assistenziale;
Adempimenti igienico-sanitari.
Misura 331
Corso
Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della Val Brembana
Start up agrituristico
Ambito manageriale: Principi di marketing; La
redazione del Business Plan; Principi di contabilità
Misura 331
Corso
Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della Val Brembana
Start up agrituristico
Ambito specialistico: Esercizio dell’agriturismo;
Turismo rurale – attività turistiche all’aperto e
complementari.
Grazie per l’attenzione.
Per ulteriori info
www.prodestonline.it

More Related Content

Similar to Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della val brembana start up agrituristico

Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 Regione Veneto
Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 Regione VenetoPiano di Sviluppo Rurale 2014/2020 Regione Veneto
Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 Regione Veneto
Eur&ca S.r.l.
 
GAL Golem - presentazione settembre 2007
GAL Golem - presentazione settembre 2007GAL Golem - presentazione settembre 2007
GAL Golem - presentazione settembre 2007Emiliano Crotti
 
PSR Umbria
PSR UmbriaPSR Umbria
Presentazione PSR
Presentazione PSRPresentazione PSR
Presentazione PSR
ledieciville
 
PSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
PSR PUGLIA 2014-2020 I GALPSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
PSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
Gruppo di Azione Locale Terra dei Messapi
 
Focus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdf
Focus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdfFocus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdf
Focus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdf
psrlazio
 
L’Agricoltura Sociale nelle politiche pubbliche
L’Agricoltura Sociale nelle politiche pubblicheL’Agricoltura Sociale nelle politiche pubbliche
L’Agricoltura Sociale nelle politiche pubbliche
Marco Garoffolo
 
Il rilancio dell'agroalimentare: una sfida per il territorio di Caltanissetta
Il rilancio dell'agroalimentare: una sfida per il territorio di CaltanissettaIl rilancio dell'agroalimentare: una sfida per il territorio di Caltanissetta
Il rilancio dell'agroalimentare: una sfida per il territorio di Caltanissetta
FPA
 
PSR Toscana
PSR ToscanaPSR Toscana
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
Roberto Gigante
 
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia RomagnaSviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Parma Couture
 
Psr Basilicata 2007/2013
Psr Basilicata 2007/2013Psr Basilicata 2007/2013
Psr Basilicata 2007/2013
legacoopbasilicata
 
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceEuropa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
FormezPA - Capacity SUD
 
Itineramurgia 2a tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesi
Itineramurgia 2a tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesiItineramurgia 2a tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesi
Itineramurgia 2a tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesi
Gal Terre di Murgia
 
Lezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global touristLezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global touristBabysHills2014
 
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25
FTourism & Marketing
 
FOCUS GIOVANI AGRICOLTORI PSR LAZIO 2014-2020
FOCUS GIOVANI AGRICOLTORI PSR LAZIO 2014-2020FOCUS GIOVANI AGRICOLTORI PSR LAZIO 2014-2020
FOCUS GIOVANI AGRICOLTORI PSR LAZIO 2014-2020
psrlazio
 

Similar to Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della val brembana start up agrituristico (20)

Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 Regione Veneto
Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 Regione VenetoPiano di Sviluppo Rurale 2014/2020 Regione Veneto
Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 Regione Veneto
 
GAL Golem - presentazione settembre 2007
GAL Golem - presentazione settembre 2007GAL Golem - presentazione settembre 2007
GAL Golem - presentazione settembre 2007
 
PSR Umbria
PSR UmbriaPSR Umbria
PSR Umbria
 
Presentazione PSR
Presentazione PSRPresentazione PSR
Presentazione PSR
 
Cecina 30 5-2010
Cecina 30 5-2010  Cecina 30 5-2010
Cecina 30 5-2010
 
PSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
PSR PUGLIA 2014-2020 I GALPSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
PSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
 
Focus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdf
Focus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdfFocus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdf
Focus-diversificazione-PSR-2023-finale.pdf
 
GAL FAR MAREMMA, Il Distretto Rurale della Maremma, Grosetto province (italian)
GAL FAR MAREMMA, Il Distretto Rurale della Maremma, Grosetto province (italian)GAL FAR MAREMMA, Il Distretto Rurale della Maremma, Grosetto province (italian)
GAL FAR MAREMMA, Il Distretto Rurale della Maremma, Grosetto province (italian)
 
L’Agricoltura Sociale nelle politiche pubbliche
L’Agricoltura Sociale nelle politiche pubblicheL’Agricoltura Sociale nelle politiche pubbliche
L’Agricoltura Sociale nelle politiche pubbliche
 
Il rilancio dell'agroalimentare: una sfida per il territorio di Caltanissetta
Il rilancio dell'agroalimentare: una sfida per il territorio di CaltanissettaIl rilancio dell'agroalimentare: una sfida per il territorio di Caltanissetta
Il rilancio dell'agroalimentare: una sfida per il territorio di Caltanissetta
 
PSR Toscana
PSR ToscanaPSR Toscana
PSR Toscana
 
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
 
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia RomagnaSviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
 
Programma
ProgrammaProgramma
Programma
 
Psr Basilicata 2007/2013
Psr Basilicata 2007/2013Psr Basilicata 2007/2013
Psr Basilicata 2007/2013
 
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceEuropa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
 
Itineramurgia 2a tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesi
Itineramurgia 2a tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesiItineramurgia 2a tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesi
Itineramurgia 2a tappa - Obiettivi raggiunti e risultati attesi
 
Lezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global touristLezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global tourist
 
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25
 
FOCUS GIOVANI AGRICOLTORI PSR LAZIO 2014-2020
FOCUS GIOVANI AGRICOLTORI PSR LAZIO 2014-2020FOCUS GIOVANI AGRICOLTORI PSR LAZIO 2014-2020
FOCUS GIOVANI AGRICOLTORI PSR LAZIO 2014-2020
 

Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della val brembana start up agrituristico

  • 2. Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 I QUATTRO ASSI Asse 1 Accrescere la competitività del settore agricolo e forestale sostenendo la ristrutturazione, lo sviluppo e l’innovazione. Asse 2 Valorizzare l’ambiente e lo spazio naturale sostenendo la gestione del territorio. Asse 3 Migliorare la qualità della vita e promuovere la diversificazione delle attività economiche. Asse 4 Costruire la capacità locale di occupazione e diversificazione.
  • 3. Due Priorità: - pluriattività - aree deboli Asse 3 Strategia: Garantire la permanenza delle popolazioni rurali nelle zone svantaggiate attraverso il potenziamento del contributo della agricoltura al miglioramento della qualità della vita e la diversificazione dell’economia rurale per creare nuova occupazione.
  • 4. La strategia (Asse 3, priorità) Pluriattività La pluriattività nelle imprese agricole è finalizzata al mantenimento e all’incremento dei redditi provenienti dal settore agricolo. Ciò avviene attraverso una diversificazione orientata alla produzione di: bioenergie; servizi di ricettività e turistici; servizi reali alla popolazione ed agli Enti Locali; servizi per lo sviluppo di iniziative per migliorare la dotazione infrastrutturale e in particolare quella che si avvale di ICT a fini ricreazionali-ricettivi delle aree rurali e di promozione dell’offerta turistica Aree deboli Il sostegno alle aree deboli è motivato dalla necessità di garantire una particolare attenzione ad aree del territorio regionale che presentano maggiori difficoltà ad esprimere in forma compiuta le loro potenzialità.
  • 5. Nell’ambito dell’Asse 3 MISURA 331 “Formazione ed informazione rivolte agli operatori economici nei settori che rientrano nell’asse 3”
  • 6. Misura 331 La misura si propone di aumentare l’efficacia delle iniziative di sviluppo promosse dall’asse 3 (multifunzionalità, turismo rurale, microimprese, servizi essenziali ecc.), rafforzando le competenze degli attori economici coinvolti nelle attività di diversificazione delle attività produttive, attraverso specifiche e mirate iniziative di informazione e di formazione, con particolare attenzione a giovani e donne.
  • 7. Misura 331 La misura sostiene la realizzazione di iniziative di formazione e/o aggiornamento e di informazione su attività non agricole in ambito rurale, quali ad esempio la multifuzionalità dell’azienda agricola, il turismo rurale, le energie rinnovabili, l’imprenditorialità, i servizi sociali, gli aspetti culturali, ambientali naturalistici e territoriali etc…, a favore degli operatori economici (imprenditori, collaboratori, consulenti, personale dipendente ed altri soggetti) impegnati, o che intendono intraprendere un’attività economica, in settori di diversificazione dell’economia rurale.
  • 8. Misura 331 Corso Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della Val Brembana Start up agrituristico
  • 9. Misura 331 Corso Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della Val Brembana Start up agrituristico Iniziare un’attività di agriturismo non è un’impresa facile; pur disponendo delle necessarie risorse la burocrazia può creare barriere insormontabili e scoraggiare l’iniziativa. L’obiettivo del corso è quello di abbattere ogni ostacolo che possa impedire la gestione di questo tipo di attività.
  • 10. Misura 331 Corso Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della Val Brembana Start up agrituristico Saranno trattati requisiti oggettivi (possesso di strutture agricole) e soggettivi (qualifica di un imprenditore agricolo, secondo la nuova formulazione e di operatore turistico), l’iter burocratico per ottenere le autorizzazioni, il trattamento tributario, gli adempimenti igienico-sanitari ed ogni altro argomento che possa rendere accessibili le attività agrituristiche o l’imprenditoria agricola da cui dipende.
  • 11. Misura 331 Corso Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della Val Brembana Start up agrituristico L’obiettivo formativo del progetto ha lo scopo di fornire ai partecipanti tutte le nozioni teoriche e pratiche per comprendere a fondo l’essenza dell’agriturismo, le sue caratteristiche principali, e la costituzione ed il management di un’azienda agrituristica.
  • 12. Misura 331 Corso Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della Val Brembana Start up agrituristico Le azioni formative, affidate ad uno staff tecnico fortemente specializzato, saranno relative a tre principali ambiti di intervento
  • 13. Misura 331 Corso Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della Val Brembana Start up agrituristico Ambito normativo: Impresa agricola ed evoluzione normativa; Inquadramento tributario dell’agriturismo; Normativa correlata e leggi regionali: Avviare l’impresa turistica – nuova legge nazionale n. 96/2006; Rapporto di lavoro e inquadramento previdenziale ed assistenziale; Adempimenti igienico-sanitari.
  • 14. Misura 331 Corso Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della Val Brembana Start up agrituristico Ambito manageriale: Principi di marketing; La redazione del Business Plan; Principi di contabilità
  • 15. Misura 331 Corso Imprenditoria e sviluppo del turismo rurale della Val Brembana Start up agrituristico Ambito specialistico: Esercizio dell’agriturismo; Turismo rurale – attività turistiche all’aperto e complementari.
  • 16. Grazie per l’attenzione. Per ulteriori info www.prodestonline.it