SlideShare a Scribd company logo
«Fondazione Monasterio, Ospedale del Cuore»
“Patient Involvement in HTA”
C.Struthers
Il gruppo di lavoro
AUTORI
Annalisa Nardone - Ingegneria Biomedica, Università di Pisa
Maria Rita Romeo - Referente aziendale Health Technology Assessment, Fondazione Monasterio
Edoardo Zancanaro - Referente Cardiochirurgia Adulti, Fondazione Monasterio
Augusto Esposito - Referente Cardiologia Diagnostica e Interventistica, Fondazione Monasterio
Sergio Berti - Responsabile per l’Innovazione, Fondazione Monasterio
Dalla letteratura è emerso che nell’HTA
l’aspetto relativo all’impatto etico e sociale
della tecnologia sul paziente è poco
approfondito.
L’HTA Innovation Lab presente all’interno
della Fondazione Monasterio ha l’obiettivo
di colmare questo gap con il coinvolgimento
del paziente all’interno della valutazione
HTA della procedura TAVI in alternativa alla
SAVR.
METODO DI VALUTAZIONE UTILIZZATO DA HTA
INNOVATION LAB
Decision oriented HTA
(Do-HTA)
Report HTA
+
MCDA (AHP)
Descrizione
Obiettivi e destinatari del lavoro
REALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA GERARCHICA
necessaria per la creazione dei questionari e l’implementazione del modello AHP
COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE
durante la fase ambulatoriale e al follow up
Creazione Team
multidisciplinare
Scelta dei criteri
Utilizzo software
per modello AHP
Referenti HTA
Clinici
Pazienti
Risultati
STRUTTURA GERARCHICA
RISULTATI ATTESI
● Valutare i criteri più impattanti e l’alternativa migliore, non solo dal punto di vista ospedaliero ma anche sociale
● Determinare l’effetto della procedura sulla qualità della vita del paziente
● Migliorare l’accuratezza delle cure erogate e la qualità e l’efficienza dei percorsi clinici
● Estendere questo case study ad altre procedure e/o dispositivi all’interno della Fondazione Monasterio
Annalisa Nardone
anna96.nardone@gmail.com
Laurenda in Ingegneria Biomedica Magistrale, Università di Pisa
Tesista presso Fondazione Monasterio

More Related Content

Similar to PATIENT INVOLVEMENT IN HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT

Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
Fondazione Giannino Bassetti
 
CANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parco
ilaria amantea
 
CV Strutturato CTER
CV Strutturato CTERCV Strutturato CTER
CV Strutturato CTER
Guido Nassi
 
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale SihtaMarcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta
 
AIEHEM - ARTIFICIAL INTELLIGENCE ENABLED HEALTHCARE ECOSYSTEM MODEL
AIEHEM - ARTIFICIAL INTELLIGENCE ENABLED HEALTHCARE ECOSYSTEM MODELAIEHEM - ARTIFICIAL INTELLIGENCE ENABLED HEALTHCARE ECOSYSTEM MODEL
AIEHEM - ARTIFICIAL INTELLIGENCE ENABLED HEALTHCARE ECOSYSTEM MODEL
convegnonazionaleaiic
 
Le ulcere degli arti inferiori un problema diagnostico, terapeutico e sociale
Le ulcere degli arti inferiori  un problema diagnostico, terapeutico e socialeLe ulcere degli arti inferiori  un problema diagnostico, terapeutico e sociale
Le ulcere degli arti inferiori un problema diagnostico, terapeutico e sociale
GiuseppeMaiera
 
Salute 2017 noiVita
Salute 2017  noiVitaSalute 2017  noiVita
Salute 2017 noiVita
Francesca Uberti
 
Rivista MISTRAL di Predict e cluster Inside the Breath (ottobre 2020)
Rivista MISTRAL di Predict e cluster Inside the Breath (ottobre 2020)Rivista MISTRAL di Predict e cluster Inside the Breath (ottobre 2020)
Rivista MISTRAL di Predict e cluster Inside the Breath (ottobre 2020)
Mario Maffei
 
Odontoiatria di comunità criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e str...
Odontoiatria di comunità criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e str...Odontoiatria di comunità criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e str...
Odontoiatria di comunità criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e str...MerqurioEditore_redazione
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
ISTUD Business School
 
MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019
MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019
MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019
Donato Grieco
 
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy makingHealth Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
ISTUD Business School
 
IL Morgagni N° 35 - 1di2
IL Morgagni N° 35 - 1di2IL Morgagni N° 35 - 1di2
IL Morgagni N° 35 - 1di2
C.C.D. G.B. MORGAGNI S.R.L.
 
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Iris Network
 
Aiehem word
Aiehem   wordAiehem   word
Aiehem word
LuigiLella
 
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀI BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
convegnonazionaleaiic
 
Medico in Famiglia
Medico in FamigliaMedico in Famiglia
Medico in Famiglia
Mava
 
MEDICAL DEVICE UNIT - UN UOVO PARADIGMA PER LA GESTIONE DELL’INNOVAZIONE
MEDICAL DEVICE UNIT - UN UOVO PARADIGMA PER LA GESTIONE DELL’INNOVAZIONEMEDICAL DEVICE UNIT - UN UOVO PARADIGMA PER LA GESTIONE DELL’INNOVAZIONE
MEDICAL DEVICE UNIT - UN UOVO PARADIGMA PER LA GESTIONE DELL’INNOVAZIONE
convegnonazionaleaiic
 
PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...
PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...
PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...
PMexpo
 

Similar to PATIENT INVOLVEMENT IN HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (20)

Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
Bartoletti Pier Luigi. Appropriatezza. Il Punto di vista del mmg. ASMaD 2012
 
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
 
CANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parco
 
CV Strutturato CTER
CV Strutturato CTERCV Strutturato CTER
CV Strutturato CTER
 
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale SihtaMarcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
 
AIEHEM - ARTIFICIAL INTELLIGENCE ENABLED HEALTHCARE ECOSYSTEM MODEL
AIEHEM - ARTIFICIAL INTELLIGENCE ENABLED HEALTHCARE ECOSYSTEM MODELAIEHEM - ARTIFICIAL INTELLIGENCE ENABLED HEALTHCARE ECOSYSTEM MODEL
AIEHEM - ARTIFICIAL INTELLIGENCE ENABLED HEALTHCARE ECOSYSTEM MODEL
 
Le ulcere degli arti inferiori un problema diagnostico, terapeutico e sociale
Le ulcere degli arti inferiori  un problema diagnostico, terapeutico e socialeLe ulcere degli arti inferiori  un problema diagnostico, terapeutico e sociale
Le ulcere degli arti inferiori un problema diagnostico, terapeutico e sociale
 
Salute 2017 noiVita
Salute 2017  noiVitaSalute 2017  noiVita
Salute 2017 noiVita
 
Rivista MISTRAL di Predict e cluster Inside the Breath (ottobre 2020)
Rivista MISTRAL di Predict e cluster Inside the Breath (ottobre 2020)Rivista MISTRAL di Predict e cluster Inside the Breath (ottobre 2020)
Rivista MISTRAL di Predict e cluster Inside the Breath (ottobre 2020)
 
Odontoiatria di comunità criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e str...
Odontoiatria di comunità criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e str...Odontoiatria di comunità criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e str...
Odontoiatria di comunità criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e str...
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019
MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019
MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019
 
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy makingHealth Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
 
IL Morgagni N° 35 - 1di2
IL Morgagni N° 35 - 1di2IL Morgagni N° 35 - 1di2
IL Morgagni N° 35 - 1di2
 
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
 
Aiehem word
Aiehem   wordAiehem   word
Aiehem word
 
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀI BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
 
Medico in Famiglia
Medico in FamigliaMedico in Famiglia
Medico in Famiglia
 
MEDICAL DEVICE UNIT - UN UOVO PARADIGMA PER LA GESTIONE DELL’INNOVAZIONE
MEDICAL DEVICE UNIT - UN UOVO PARADIGMA PER LA GESTIONE DELL’INNOVAZIONEMEDICAL DEVICE UNIT - UN UOVO PARADIGMA PER LA GESTIONE DELL’INNOVAZIONE
MEDICAL DEVICE UNIT - UN UOVO PARADIGMA PER LA GESTIONE DELL’INNOVAZIONE
 
PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...
PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...
PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...
 

More from convegnonazionaleaiic

AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
convegnonazionaleaiic
 
PROGETTO ICARE
PROGETTO ICAREPROGETTO ICARE
PROGETTO ICARE
convegnonazionaleaiic
 
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
convegnonazionaleaiic
 
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
convegnonazionaleaiic
 
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
convegnonazionaleaiic
 
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
convegnonazionaleaiic
 
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONEMONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
convegnonazionaleaiic
 
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
convegnonazionaleaiic
 
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALEMODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
convegnonazionaleaiic
 
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVEINTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
convegnonazionaleaiic
 
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
convegnonazionaleaiic
 
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALEFLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
convegnonazionaleaiic
 
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
convegnonazionaleaiic
 
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
convegnonazionaleaiic
 
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATAESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
convegnonazionaleaiic
 
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
convegnonazionaleaiic
 
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
convegnonazionaleaiic
 
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOMSERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
convegnonazionaleaiic
 
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...
convegnonazionaleaiic
 
FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...
FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...
FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...
convegnonazionaleaiic
 

More from convegnonazionaleaiic (20)

AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
 
PROGETTO ICARE
PROGETTO ICAREPROGETTO ICARE
PROGETTO ICARE
 
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
SISTEMA AUTOMATICO CUSTOM DI ARCHIVIAZIONE DEI RAPPORTINI DI LAVORO BASATO SU...
 
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
IL PROCESSO DI ATTIVAZIONE DELLE FORNITURE DI GAS MEDICINALI: L’ESPERIENZA SO...
 
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
 
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
PROGETTAZIONE DI UN SOFTWARE PER IL PROCESSO DI GESTIONE DELLO SCREENING NEON...
 
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONEMONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
MONOUSO O PLURIUSO: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER LE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE
 
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
THD® HR STATION E LASER STATION PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLE LESION...
 
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALEMODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
 
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVEINTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
 
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
PROGETTO “CASA ALER”: SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONE SOCIALE E WELFARE LOCALE...
 
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALEFLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
 
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
STANDARDS AND PRACTICE FOR INFECTION PREVENTION AND CONTROL IN SONOGRAPHY: WH...
 
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
IA IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA: INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE ASSISTITA IN C...
 
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATAESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
 
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
METODO PER RILEVARE UNA CONVERSIONE DA LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO A MALAT...
 
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
COSYMA - SISTEMA PER LA SMART MAINTENANCE DEGLI APPARATI ELETTROMEDICALI IN O...
 
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOMSERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
 
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...
IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO DECISIONALE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA DOTAZION...
 
FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...
FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...
FIDRUN 5 - IL CARRELLO INFORMATIZZATO, AD ALTA TECNOLOGIA, CHE RIDUCE IL RISC...
 

PATIENT INVOLVEMENT IN HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT

  • 1. «Fondazione Monasterio, Ospedale del Cuore» “Patient Involvement in HTA” C.Struthers
  • 2. Il gruppo di lavoro AUTORI Annalisa Nardone - Ingegneria Biomedica, Università di Pisa Maria Rita Romeo - Referente aziendale Health Technology Assessment, Fondazione Monasterio Edoardo Zancanaro - Referente Cardiochirurgia Adulti, Fondazione Monasterio Augusto Esposito - Referente Cardiologia Diagnostica e Interventistica, Fondazione Monasterio Sergio Berti - Responsabile per l’Innovazione, Fondazione Monasterio
  • 3. Dalla letteratura è emerso che nell’HTA l’aspetto relativo all’impatto etico e sociale della tecnologia sul paziente è poco approfondito. L’HTA Innovation Lab presente all’interno della Fondazione Monasterio ha l’obiettivo di colmare questo gap con il coinvolgimento del paziente all’interno della valutazione HTA della procedura TAVI in alternativa alla SAVR. METODO DI VALUTAZIONE UTILIZZATO DA HTA INNOVATION LAB Decision oriented HTA (Do-HTA) Report HTA + MCDA (AHP) Descrizione
  • 4. Obiettivi e destinatari del lavoro REALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA GERARCHICA necessaria per la creazione dei questionari e l’implementazione del modello AHP COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE durante la fase ambulatoriale e al follow up Creazione Team multidisciplinare Scelta dei criteri Utilizzo software per modello AHP Referenti HTA Clinici Pazienti
  • 5. Risultati STRUTTURA GERARCHICA RISULTATI ATTESI ● Valutare i criteri più impattanti e l’alternativa migliore, non solo dal punto di vista ospedaliero ma anche sociale ● Determinare l’effetto della procedura sulla qualità della vita del paziente ● Migliorare l’accuratezza delle cure erogate e la qualità e l’efficienza dei percorsi clinici ● Estendere questo case study ad altre procedure e/o dispositivi all’interno della Fondazione Monasterio
  • 6. Annalisa Nardone anna96.nardone@gmail.com Laurenda in Ingegneria Biomedica Magistrale, Università di Pisa Tesista presso Fondazione Monasterio