SlideShare a Scribd company logo
PALINURO e dintorni
  Il Cilento è una subregione montuosa della Campania che si protende come
una penisola tra i golfi di Salerno e di Policastro, nella zona meridionale della
regione.
   Fino alla creazione del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano il territorio
cilentano era individuato tra i paesi ai piedi del Monte della Stella (1131 mt) e altri
delimitati a est dal Fiume Alento.
   Per ragioni oggettive si è voluto estendere il Cilento a buona parte della
provincia costiera e interna meridionale di Salerno.
   Anticamente il Cilento era parte della Lucania (insieme con il Vallo di Diano e il
golfo di Policastro). Ne è rimasto segno nel dialetto, nelle tradizioni gastronomiche
e nella toponomastica (Vallo della Lucania, Atena Lucana).
   Se ne fa derivare il nome da cis Alentum ("al di qua dell'Alento"), quantunque il
fiume non ne segni più il confine.
   Dal Luglio 2011 la denominazione del Parco è cambiata in:
   Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni.




                                                    Avanzamento automatico
I luoghi visitati in questa presentazione sono:

Palinuro,
Marina di Camerota,
S. Severino, paese fantasma,
Roccagloriosa,
Santuario di Pietrasanta.


Circa il 90 % delle foto sono originali.
Le altre foto sono tratte da Internet per completare la descrizione dei luoghi.
Le informazioni sono tratte da testi o siti Internet.




Musica: Core Ingrato                                                 by Sal – i0sjc
PALINURO
   Palinuro e’ la maggiore frazione di
Centola, in provincia di Salerno.
   E’ una stazione balneare del Cilento
meridionale piuttosto nota, il cui nome
è legato ad un personaggio dell'Eneide,
il mitico Palinuro, nocchiero della flotta
di Enea…..




                                             ….che perde la vita perché il dio del
                                             sonno lo fa addormentare con musica e
                                             dolci parole e poi lo getta in acqua.
                                               Così si avvera quello che il fato aveva
                                             sempre detto per far sì che Enea
                                             raggiunga il Lazio: uno di loro, un
                                             troiano, dovra’ morire.
Il Promontorio di
Capo Palinuro visto
dai due lati ….

                                              Dal lato ovest, località La Torre




    Da est, dalla litoranea verso
    Marina di Camerota


                                    Il Paese di Palinuro visto dal promontorio
La fama di Palinuro è dovuta in
buona parte alla qualità delle
acque che le frutta da alcuni anni
la "Bandiera Blu“.
Lunghe spiagge sabbiose, o
raggiungibili solo dal mare,
sono un’ulteriore richiamo per
il turismo balneare.
Oltre alle spiagge situate ai lati del
promontorio, è piuttosto frequentata la
zona chiamata Spiaggia Mingardo
(detta anche Arco Naturale, per via di
una formazione rocciosa ad arco)
Altro motivo di attrazione turistica sono le numerose
grotte marine site attorno Capo Palinuro (tra cui la Grotta
Azzurra), apprezzate per le escursioni subacquee.




                                                              La Grotta Azzurra deve il suo nome ai giochi di luce
                                                              creati da un condotto a 20 metri di profondità che
                                                              permette la penetrazione della luce solare.
Il promontorio è costituito da rocce
calcaree che scendono a strapiombo
sul mare e nelle quali le acque hanno
scavato numerose grotte e profonde
gole.
 Fra le altre:
La Cala Fetente (deve il suo nome
ad emanazioni sulfuree).
La Cala delle alghe.
La Cala delle Ossa con il suggestivo
spettacolo di ossa umane calcinate
nella roccia (probabilmente vittime di
antichi naufragi).

La Grotta d’argento deve il suo
nome ai riflessi argentei provocati dal
calcare depositato sul fondo.
La Grotta del sangue deve il suo
nome a piccole alghe rosse.
La Grotta dei Monaci mostra ai
tanti visitatori delle formazioni
calcaree che assumono la forma di
monaci in preghiera.                      Cala fetente, solfatara
Un giro in barca è l’ideale per
scoprire ed ammirare anche
gli angoli più nascosti.
Una caletta ..….        …… con il bar !




La spiaggia del buon dormire.   Lo scoglio del coniglio
Il Porto




           L’abitato di Palinuro visto dal porto




           Da molti anni Palinuro è collegata
           anche con un servizio di aliscafi.
Anche dal punto di vista naturalistico Palinuro
presenta delle sorprese: tra la macchia
mediterranea, cespugli di mirto, ginestre ed erica,
le pareti del promontorio ospitano un raro e
importante endemismo della flora mediterranea del
versante tirrenico meridionale, la Primula di
Palinuro (Primula palinuri), unico esempio
conosciuto di primula in ambiente non montano.




                                                      Primula Palinuri
E ancora:




                            Turisti USA
La stazione meteorologica




Calanchi in zona “Saline”      Tramonto
Marina di Camerota
   Lasciamo Palinuro e ci dirigiamo verso est seguendo la litoranea SS 562,
costeggiando altre belle spiagge. Dopo circa 10 km siamo a Marina di Camerota.
Pare che Camerota sia stata fondata
nel VI sec. a.C. dai Focei, la stessa
popolazione greca che fondò la città di
Elea-Velia.
  Il suo nome probabilmente deriva dal
greco Kamaratòn, cioè costruzione ad
arco.
  Ciò sembra convalidato dal fatto che,
nella zona, sono presenti numerose
grotte naturali a volta.
Oggi, Marina di Camerota è una rinomata
località turistica balneare, sia per la qualità
delle acque che per il contesto naturale
essendo immersa fra le colline cilentane ricche
della tipica macchia mediterranea.
   Una serie di spiagge lunga circa 7 km si
trova lungo la strada che la collega a Palinuro.
   Prevalentemente di sabbia finissima, le
spiagge sono rinomate per la profondità dei
fondali, ideali per chi ama nuotare.
La "perla del Cilento", com'è soprannominata,
è compresa nel Parco nazionale del Cilento e
Vallo di Diano, quindi protetta dall'Unesco
quale patrimonio mondiale dell'umanità e
riserva della biosfera.

  Numerose le strutture ricettive come:
villaggi, camping, hotel, case vacanza,
residence.
San Severino, città fantasma

   Torniamo indietro sulla ss 562, e dopo alcuni km ci dirigiamo verso l’interno sulla
 “Mingardina”. Ci addentriamo in una sorta di canyon percorso dal fiume Mingardo.
  Sopra di noi appare la spettrale visione di un paese abbandonato ed arroccato su
di uno sperone di roccia, a picco sul fiume.     Il paese si chiama San Severino.



                                                   
Gola del Diavolo
  Borgo Medievale nato intorno al 1200 ai piedi del
castello fondato verso il 1045 dal normanno Turgisio,
giunto nella regione al seguito di Roberto il Guiscardo.
  Il nome deriva dalla famiglia Sanseverino, che lo tenne,
insieme con altri feudi nell'Italia meridionale, fino al 1400.
  Situato sui dirupi della Gola del Diavolo, dove nel 1075
venne ucciso in un’imboscata il longobardo Guido, Conte
di Policastro.
  Alle sue pendici scorre il fiume Mingardo. In epoca
medioevale era una postazione strategica di difesa.
           
A causa del tempo e dell'incuria degli uomini il
borgo ha mantenuto intatta solo la chiesa dedicata
a Santa Maria degli Angeli posta al centro del
vecchio paese.
   È tuttavia ancora possibile scorgere le vecchie
case, quello che resta del castello ed insomma la
vita di allora, tramite un percorso attrezzato.
   Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale
i circa 400 abitanti cominciarono a costruire delle
case a valle nei pressi della stazione ferroviaria e
lungo la strada provinciale, e nel giro di pochi anni
tutti gli abitanti si trasferirono nelle moderne
abitazioni.




                                   La Chiesa
Roccagloriosa
  Un luogo dalla storia millenaria;
come testimoniano i diversi reperti
dell'età del bronzo e dell’età del ferro.




       Comune con circa milleseicento abitanti, sorge in posizione dominante (450 m. slm) su
       uno spartiacque delle valli dei fiumi Mingardo e Bussento, a nord del monte Bulgheria.




                S. Martino                                 L’abitato visto dal Castello
Il nome è composto dal termine "rocca" e
dall'aggettivo "gloriosa".
  Il primo fa sicuramente riferimento alla sua
posizione geografica, il secondo invece, per
quanto ci tramanda la tradizione, deriva dalla
devozione degli abitanti nei confronti di
un'immagine della Madonna Gloriosa
presente nella chiesa del castello.




                                                   Il castello di Roccagloriosa, edificato tra i secoli VIII-
                                                 IX sulla cima più alta del paese, rappresentava un
                                                 anello strategico di una catena difensiva che
                                                 otticamente, collegava i castelli della Molpa, di
                                                 Montelmo e Policastro con le torri costiere.
La storia di Roccagloriosa ha radici remote,
che trovano tracce in antiche civiltà come quelle
degli Ausoni, degli Enotri, degli Osci, dei Greci e
dei Romani.

  Nelle immediate vicinanze vi è il sito
archeologico dell'antica Leo (Orbitania per i
Romani), risalente al IV-V sec. a.C..                  Antiche mura di cinta
  La città di Leo fu edificata dai Sibariti su di un
falsopiano, protetto dal Monte Capitenali, la cui
posizione permetteva il controllo di vastissimi
territori.




                                                            Una delle tombe
Numerosi ed interessanti i reperti, anche in oro,
recuperati nelle tombe, e raccolti in un museo
situato al centro del paese.

Roccagloriosa, anche se piccolo borgo, vanta:
9 chiese , 6 palazzi padronali,
1 castello (ruderi), 1 area archeologica,
1 necropoli, 1 museo, in ampliamento.

P.S.: sembra che il principe
Antonio de Curtis, in arte Totò,
sia stato concepito a Roccagloriosa!




                                                    Corredo funebre, bracciale
Santuario Maria Santissima di Pietrasanta              (San Giovanni a Piro)


    Intorno al 1200 un gruppo di monaci Basiliani trovò
la statua della Madonna di Pietrasanta proprio in cima
alla collina. L’icona era incastrata nella roccia,
formando un tutt’uno con la nicchia in cui era posta.

  Si racconta, anche, che il Santuario fu costruito in
seguito alla comparizione in quel posto della madonna
che indicò ad un pastorello il luogo dove avrebbe
dovuto costruire una cappella.




  In lontananza, avvolto dalle nubi, il Monte Bulgheria.
Posto in superba posizione, a 650 m. slm, il Santuario
domina l’anfiteatro del Golfo di Policastro.
  Fino a poco tempo fa era raggiungibile solo a piedi,
attraverso la boscaglia, tramite un sentiero in salita; oggi
invece si può raggiungere tranquillamente in auto.
  Inizialmente il Santuario era molto piccolo, conteneva al
massimo una decina di persone.
  In questi ultimi decenni la chiesa è stata ristrutturata più
volte. L’ultima, nel 1988.




                                            




                                   S. Giovanni a Piro

 Visione apocalittica del Golfo di Policastro.
 Il santuario è indicato dalla freccia.
Nella prossima presentazione :

Le grotte del Bussento,
Sapri e la Spigolatrice,
Maratea e il Cristo.




                           Fine
 By Sal – I0SJC                   i0sjc@libero.it

More Related Content

What's hot

Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoLa Società in Classe
 
Borghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_veronaBorghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_veronaCavallo-Pazzo
 
Itinerari
ItinerariItinerari
Itinerarifrenk92
 
STATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificato
STATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificatoSTATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificato
STATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificato
Pino Ciampolillo
 
Brancaccio
BrancaccioBrancaccio
Il Castello Di Aci
Il Castello Di AciIl Castello Di Aci
Il Castello Di AciYvonne Sgroi
 
Storia sambuca di sicilia
Storia sambuca di sicilia Storia sambuca di sicilia
Storia sambuca di sicilia Alt Siculiana
 
Dolo
DoloDolo
Dolomara
 
Fusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e MoranzaniFusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e Moranzanimara
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La SeriolaLarysa22
 
Itinerari
 Itinerari Itinerari
Itinerari
gizagato
 
Le opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di Como
Le opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di ComoLe opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di Como
Le opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di Como
innovActing
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
Simona C. Perolo
 
Passeggiata ad amalfi seconda parte
Passeggiata ad amalfi seconda partePasseggiata ad amalfi seconda parte
Passeggiata ad amalfi seconda parte
My own sweet home
 
Presentazione torre dell'orso
Presentazione torre dell'orso Presentazione torre dell'orso
Presentazione torre dell'orso Teresa Manicone
 

What's hot (17)

Castelli marche 1
Castelli marche 1Castelli marche 1
Castelli marche 1
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
 
Borghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_veronaBorghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_verona
 
Itinerari
ItinerariItinerari
Itinerari
 
STATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificato
STATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificatoSTATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificato
STATUTO DEL COMUNE DI Isola d.Femmine modificato
 
Brancaccio
BrancaccioBrancaccio
Brancaccio
 
Il Castello Di Aci
Il Castello Di AciIl Castello Di Aci
Il Castello Di Aci
 
Storia sambuca di sicilia
Storia sambuca di sicilia Storia sambuca di sicilia
Storia sambuca di sicilia
 
Dolo
DoloDolo
Dolo
 
Fusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e MoranzaniFusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e Moranzani
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La Seriola
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
 
Itinerari
 Itinerari Itinerari
Itinerari
 
Le opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di Como
Le opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di ComoLe opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di Como
Le opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di Como
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
 
Passeggiata ad amalfi seconda parte
Passeggiata ad amalfi seconda partePasseggiata ad amalfi seconda parte
Passeggiata ad amalfi seconda parte
 
Presentazione torre dell'orso
Presentazione torre dell'orso Presentazione torre dell'orso
Presentazione torre dell'orso
 

Viewers also liked

ITALIE, la Côte amalfitaine
ITALIE, la Côte amalfitaineITALIE, la Côte amalfitaine
ITALIE, la Côte amalfitaine
Ungava Louise
 
Mad 21690-p126-131a
Mad 21690-p126-131aMad 21690-p126-131a
Mad 21690-p126-131a
Nathalie Garro
 
Presentazione e/co cilento
Presentazione e/co cilentoPresentazione e/co cilento
Presentazione e/co cilento
cooperationcilento
 
La baie d’ha long figure dans la liste des 10 plus belles côtes
La baie d’ha long figure dans la liste des 10 plus belles côtesLa baie d’ha long figure dans la liste des 10 plus belles côtes
La baie d’ha long figure dans la liste des 10 plus belles côtes
Vietnam Original Travel
 
Le projet STRABON, de la recherche sur le patrimoine culturel au développemen...
Le projet STRABON, de la recherche sur le patrimoine culturel au développemen...Le projet STRABON, de la recherche sur le patrimoine culturel au développemen...
Le projet STRABON, de la recherche sur le patrimoine culturel au développemen...
Jpsd consultant
 
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interneCarla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Istituto nazionale di statistica
 
Slideshare Presentation English
Slideshare Presentation EnglishSlideshare Presentation English
Slideshare Presentation English
catt05
 
Grandes Maravillas del Mundo
Grandes Maravillas del MundoGrandes Maravillas del Mundo
Grandes Maravillas del Mundo
Carmen María Pérez
 
Italie11
Italie11Italie11
Italie11
gema-014
 
Les Vignobles du patrimoine mondial
Les Vignobles du patrimoine mondialLes Vignobles du patrimoine mondial
Les Vignobles du patrimoine mondial
Mission Val de Loire
 
Patrimoine mondial et aménagement du territoire
Patrimoine mondial et aménagement du territoirePatrimoine mondial et aménagement du territoire
Patrimoine mondial et aménagement du territoire
Mission Val de Loire
 
Le marketing-mix-hotelier-et-touristique
Le marketing-mix-hotelier-et-touristiqueLe marketing-mix-hotelier-et-touristique
Le marketing-mix-hotelier-et-touristiqueMounir El Ourak
 

Viewers also liked (15)

Saving The Environment
Saving The EnvironmentSaving The Environment
Saving The Environment
 
ITALIE, la Côte amalfitaine
ITALIE, la Côte amalfitaineITALIE, la Côte amalfitaine
ITALIE, la Côte amalfitaine
 
Costaamalfitanaitalia
CostaamalfitanaitaliaCostaamalfitanaitalia
Costaamalfitanaitalia
 
Mad 21690-p126-131a
Mad 21690-p126-131aMad 21690-p126-131a
Mad 21690-p126-131a
 
Presentazione e/co cilento
Presentazione e/co cilentoPresentazione e/co cilento
Presentazione e/co cilento
 
La baie d’ha long figure dans la liste des 10 plus belles côtes
La baie d’ha long figure dans la liste des 10 plus belles côtesLa baie d’ha long figure dans la liste des 10 plus belles côtes
La baie d’ha long figure dans la liste des 10 plus belles côtes
 
Le projet STRABON, de la recherche sur le patrimoine culturel au développemen...
Le projet STRABON, de la recherche sur le patrimoine culturel au développemen...Le projet STRABON, de la recherche sur le patrimoine culturel au développemen...
Le projet STRABON, de la recherche sur le patrimoine culturel au développemen...
 
Sistema Cilento - Colaizzo - 220114
Sistema Cilento - Colaizzo - 220114Sistema Cilento - Colaizzo - 220114
Sistema Cilento - Colaizzo - 220114
 
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interneCarla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
 
Slideshare Presentation English
Slideshare Presentation EnglishSlideshare Presentation English
Slideshare Presentation English
 
Grandes Maravillas del Mundo
Grandes Maravillas del MundoGrandes Maravillas del Mundo
Grandes Maravillas del Mundo
 
Italie11
Italie11Italie11
Italie11
 
Les Vignobles du patrimoine mondial
Les Vignobles du patrimoine mondialLes Vignobles du patrimoine mondial
Les Vignobles du patrimoine mondial
 
Patrimoine mondial et aménagement du territoire
Patrimoine mondial et aménagement du territoirePatrimoine mondial et aménagement du territoire
Patrimoine mondial et aménagement du territoire
 
Le marketing-mix-hotelier-et-touristique
Le marketing-mix-hotelier-et-touristiqueLe marketing-mix-hotelier-et-touristique
Le marketing-mix-hotelier-et-touristique
 

Similar to Parco del Cilento 1

Presentazione torre dell'orso new definitivo
Presentazione torre dell'orso new definitivoPresentazione torre dell'orso new definitivo
Presentazione torre dell'orso new definitivoTeresa Manicone
 
Catalogo2009
Catalogo2009Catalogo2009
Catalogo2009
mapugli
 
Il mare più bello
Il mare più belloIl mare più bello
Il mare più bello
Legambiente Onlus
 
Presentazione torre dell'orso
Presentazione torre dell'orso Presentazione torre dell'orso
Presentazione torre dell'orso Teresa Manicone
 
Campania turismo
Campania turismoCampania turismo
Campania turismo
Giorgio Muraro
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1dragana92
 
Il Canyon del fiume Olona
Il Canyon del fiume OlonaIl Canyon del fiume Olona
Il Canyon del fiume Olona
Iniziativa 21058
 
Golfo Aranci: una guida sulla Sardegna
Golfo Aranci: una guida sulla SardegnaGolfo Aranci: una guida sulla Sardegna
Golfo Aranci: una guida sulla Sardegna
MOBY
 
Pesca e territorio
Pesca e territorioPesca e territorio
Pesca e territorio
Rita Lo Iacono
 
Borghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_veronaBorghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_veronaCavallo-Pazzo
 
Traghetti sardegna: Arzachena
Traghetti sardegna: ArzachenaTraghetti sardegna: Arzachena
Traghetti sardegna: Arzachena
MOBY
 
LeMOBYGuide: Santa Teresa di Gallura
LeMOBYGuide: Santa Teresa di GalluraLeMOBYGuide: Santa Teresa di Gallura
LeMOBYGuide: Santa Teresa di Gallura
MOBY
 
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
Zoom Cultura
 
Progetto interdisciplinare geostoria
Progetto interdisciplinare geostoriaProgetto interdisciplinare geostoria
Progetto interdisciplinare geostoria
Maria pia Dell'Erba
 
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla PlacidiaRavenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Primo Levi
 
Comune di Azzate (VA)
Comune di Azzate (VA)Comune di Azzate (VA)
Comune di Azzate (VA)
ISISS L.Geymonat -Tradate
 
Peschici silvia teatini e felicia marinelli nuovo
Peschici silvia teatini e felicia marinelli nuovoPeschici silvia teatini e felicia marinelli nuovo
Peschici silvia teatini e felicia marinelli nuovoLa Società in Classe
 

Similar to Parco del Cilento 1 (20)

Presentazione torre dell'orso new definitivo
Presentazione torre dell'orso new definitivoPresentazione torre dell'orso new definitivo
Presentazione torre dell'orso new definitivo
 
Catalogo2009
Catalogo2009Catalogo2009
Catalogo2009
 
Il mare più bello
Il mare più belloIl mare più bello
Il mare più bello
 
torre dell'orso
torre dell'orsotorre dell'orso
torre dell'orso
 
Presentazione torre dell'orso
Presentazione torre dell'orso Presentazione torre dell'orso
Presentazione torre dell'orso
 
Campania turismo
Campania turismoCampania turismo
Campania turismo
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Il Canyon del fiume Olona
Il Canyon del fiume OlonaIl Canyon del fiume Olona
Il Canyon del fiume Olona
 
Golfo Aranci: una guida sulla Sardegna
Golfo Aranci: una guida sulla SardegnaGolfo Aranci: una guida sulla Sardegna
Golfo Aranci: una guida sulla Sardegna
 
Pesce e territorio
Pesce e territorioPesce e territorio
Pesce e territorio
 
Pesca e territorio
Pesca e territorioPesca e territorio
Pesca e territorio
 
Borghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_veronaBorghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_verona
 
Traghetti sardegna: Arzachena
Traghetti sardegna: ArzachenaTraghetti sardegna: Arzachena
Traghetti sardegna: Arzachena
 
LeMOBYGuide: Santa Teresa di Gallura
LeMOBYGuide: Santa Teresa di GalluraLeMOBYGuide: Santa Teresa di Gallura
LeMOBYGuide: Santa Teresa di Gallura
 
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
 
Progetto interdisciplinare geostoria
Progetto interdisciplinare geostoriaProgetto interdisciplinare geostoria
Progetto interdisciplinare geostoria
 
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla PlacidiaRavenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
 
Comune di Azzate (VA)
Comune di Azzate (VA)Comune di Azzate (VA)
Comune di Azzate (VA)
 
Peschici silvia teatini e felicia marinelli nuovo
Peschici silvia teatini e felicia marinelli nuovoPeschici silvia teatini e felicia marinelli nuovo
Peschici silvia teatini e felicia marinelli nuovo
 

More from salcariello43

Il Vittoriano (Roma)
Il Vittoriano  (Roma)Il Vittoriano  (Roma)
Il Vittoriano (Roma)
salcariello43
 
Il primo aeroporto italiano: Centocelle
Il primo aeroporto italiano: CentocelleIl primo aeroporto italiano: Centocelle
Il primo aeroporto italiano: Centocelle
salcariello43
 
Villa Lante di Bagnaia, Viterbo.
Villa Lante di Bagnaia, Viterbo.Villa Lante di Bagnaia, Viterbo.
Villa Lante di Bagnaia, Viterbo.
salcariello43
 
Visita ai giardini del Quirinale
Visita ai giardini del QuirinaleVisita ai giardini del Quirinale
Visita ai giardini del Quirinale
salcariello43
 
Amistades improbables (amicizie improbabili)
Amistades improbables (amicizie improbabili)Amistades improbables (amicizie improbabili)
Amistades improbables (amicizie improbabili)salcariello43
 
Lorenzo Lotto
Lorenzo LottoLorenzo Lotto
Lorenzo Lotto
salcariello43
 
Tamara de Lempicka
Tamara de LempickaTamara de Lempicka
Tamara de Lempicka
salcariello43
 
Il valore di un attimo
Il valore di un attimoIl valore di un attimo
Il valore di un attimo
salcariello43
 
Parco del Cilento 3
Parco del Cilento 3  Parco del Cilento 3
Parco del Cilento 3
salcariello43
 
Frida Kahlo
Frida KahloFrida Kahlo
Frida Kahlo
salcariello43
 
I 10 aeroporti più pericolosi al mondo
I 10 aeroporti più pericolosi al mondoI 10 aeroporti più pericolosi al mondo
I 10 aeroporti più pericolosi al mondo
salcariello43
 
Le Frecce Tricolori
Le Frecce TricoloriLe Frecce Tricolori
Le Frecce Tricolori
salcariello43
 
Gaeta, Montagna spaccata, Grotta del turco.
Gaeta, Montagna spaccata, Grotta del turco.Gaeta, Montagna spaccata, Grotta del turco.
Gaeta, Montagna spaccata, Grotta del turco.
salcariello43
 
Il Parco dei Mostri di Bomarzo
Il Parco dei Mostri di BomarzoIl Parco dei Mostri di Bomarzo
Il Parco dei Mostri di Bomarzo
salcariello43
 
Oasi di Ninfa (Sermoneta)
Oasi di Ninfa  (Sermoneta)Oasi di Ninfa  (Sermoneta)
Oasi di Ninfa (Sermoneta)
salcariello43
 
Forza di volontà
Forza di volontàForza di volontà
Forza di volontà
salcariello43
 
E' Primavera (finalmente) !
E' Primavera (finalmente) !E' Primavera (finalmente) !
E' Primavera (finalmente) !
salcariello43
 
I ponti di Roma. ultima parte
I ponti  di Roma. ultima parteI ponti  di Roma. ultima parte
I ponti di Roma. ultima parte
salcariello43
 
I ponti di Roma - 1° puntata
I ponti  di Roma - 1° puntata I ponti  di Roma - 1° puntata
I ponti di Roma - 1° puntata
salcariello43
 
L'aeroporto di St. Marteen
L'aeroporto di St. MarteenL'aeroporto di St. Marteen
L'aeroporto di St. Marteen
salcariello43
 

More from salcariello43 (20)

Il Vittoriano (Roma)
Il Vittoriano  (Roma)Il Vittoriano  (Roma)
Il Vittoriano (Roma)
 
Il primo aeroporto italiano: Centocelle
Il primo aeroporto italiano: CentocelleIl primo aeroporto italiano: Centocelle
Il primo aeroporto italiano: Centocelle
 
Villa Lante di Bagnaia, Viterbo.
Villa Lante di Bagnaia, Viterbo.Villa Lante di Bagnaia, Viterbo.
Villa Lante di Bagnaia, Viterbo.
 
Visita ai giardini del Quirinale
Visita ai giardini del QuirinaleVisita ai giardini del Quirinale
Visita ai giardini del Quirinale
 
Amistades improbables (amicizie improbabili)
Amistades improbables (amicizie improbabili)Amistades improbables (amicizie improbabili)
Amistades improbables (amicizie improbabili)
 
Lorenzo Lotto
Lorenzo LottoLorenzo Lotto
Lorenzo Lotto
 
Tamara de Lempicka
Tamara de LempickaTamara de Lempicka
Tamara de Lempicka
 
Il valore di un attimo
Il valore di un attimoIl valore di un attimo
Il valore di un attimo
 
Parco del Cilento 3
Parco del Cilento 3  Parco del Cilento 3
Parco del Cilento 3
 
Frida Kahlo
Frida KahloFrida Kahlo
Frida Kahlo
 
I 10 aeroporti più pericolosi al mondo
I 10 aeroporti più pericolosi al mondoI 10 aeroporti più pericolosi al mondo
I 10 aeroporti più pericolosi al mondo
 
Le Frecce Tricolori
Le Frecce TricoloriLe Frecce Tricolori
Le Frecce Tricolori
 
Gaeta, Montagna spaccata, Grotta del turco.
Gaeta, Montagna spaccata, Grotta del turco.Gaeta, Montagna spaccata, Grotta del turco.
Gaeta, Montagna spaccata, Grotta del turco.
 
Il Parco dei Mostri di Bomarzo
Il Parco dei Mostri di BomarzoIl Parco dei Mostri di Bomarzo
Il Parco dei Mostri di Bomarzo
 
Oasi di Ninfa (Sermoneta)
Oasi di Ninfa  (Sermoneta)Oasi di Ninfa  (Sermoneta)
Oasi di Ninfa (Sermoneta)
 
Forza di volontà
Forza di volontàForza di volontà
Forza di volontà
 
E' Primavera (finalmente) !
E' Primavera (finalmente) !E' Primavera (finalmente) !
E' Primavera (finalmente) !
 
I ponti di Roma. ultima parte
I ponti  di Roma. ultima parteI ponti  di Roma. ultima parte
I ponti di Roma. ultima parte
 
I ponti di Roma - 1° puntata
I ponti  di Roma - 1° puntata I ponti  di Roma - 1° puntata
I ponti di Roma - 1° puntata
 
L'aeroporto di St. Marteen
L'aeroporto di St. MarteenL'aeroporto di St. Marteen
L'aeroporto di St. Marteen
 

Parco del Cilento 1

  • 1. PALINURO e dintorni Il Cilento è una subregione montuosa della Campania che si protende come una penisola tra i golfi di Salerno e di Policastro, nella zona meridionale della regione. Fino alla creazione del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano il territorio cilentano era individuato tra i paesi ai piedi del Monte della Stella (1131 mt) e altri delimitati a est dal Fiume Alento. Per ragioni oggettive si è voluto estendere il Cilento a buona parte della provincia costiera e interna meridionale di Salerno. Anticamente il Cilento era parte della Lucania (insieme con il Vallo di Diano e il golfo di Policastro). Ne è rimasto segno nel dialetto, nelle tradizioni gastronomiche e nella toponomastica (Vallo della Lucania, Atena Lucana). Se ne fa derivare il nome da cis Alentum ("al di qua dell'Alento"), quantunque il fiume non ne segni più il confine. Dal Luglio 2011 la denominazione del Parco è cambiata in: Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni. Avanzamento automatico
  • 2. I luoghi visitati in questa presentazione sono: Palinuro, Marina di Camerota, S. Severino, paese fantasma, Roccagloriosa, Santuario di Pietrasanta. Circa il 90 % delle foto sono originali. Le altre foto sono tratte da Internet per completare la descrizione dei luoghi. Le informazioni sono tratte da testi o siti Internet. Musica: Core Ingrato by Sal – i0sjc
  • 3. PALINURO Palinuro e’ la maggiore frazione di Centola, in provincia di Salerno. E’ una stazione balneare del Cilento meridionale piuttosto nota, il cui nome è legato ad un personaggio dell'Eneide, il mitico Palinuro, nocchiero della flotta di Enea….. ….che perde la vita perché il dio del sonno lo fa addormentare con musica e dolci parole e poi lo getta in acqua. Così si avvera quello che il fato aveva sempre detto per far sì che Enea raggiunga il Lazio: uno di loro, un troiano, dovra’ morire.
  • 4. Il Promontorio di Capo Palinuro visto dai due lati …. Dal lato ovest, località La Torre Da est, dalla litoranea verso Marina di Camerota Il Paese di Palinuro visto dal promontorio
  • 5. La fama di Palinuro è dovuta in buona parte alla qualità delle acque che le frutta da alcuni anni la "Bandiera Blu“.
  • 6. Lunghe spiagge sabbiose, o raggiungibili solo dal mare, sono un’ulteriore richiamo per il turismo balneare.
  • 7. Oltre alle spiagge situate ai lati del promontorio, è piuttosto frequentata la zona chiamata Spiaggia Mingardo (detta anche Arco Naturale, per via di una formazione rocciosa ad arco)
  • 8. Altro motivo di attrazione turistica sono le numerose grotte marine site attorno Capo Palinuro (tra cui la Grotta Azzurra), apprezzate per le escursioni subacquee. La Grotta Azzurra deve il suo nome ai giochi di luce creati da un condotto a 20 metri di profondità che permette la penetrazione della luce solare.
  • 9. Il promontorio è costituito da rocce calcaree che scendono a strapiombo sul mare e nelle quali le acque hanno scavato numerose grotte e profonde gole. Fra le altre: La Cala Fetente (deve il suo nome ad emanazioni sulfuree). La Cala delle alghe. La Cala delle Ossa con il suggestivo spettacolo di ossa umane calcinate nella roccia (probabilmente vittime di antichi naufragi). La Grotta d’argento deve il suo nome ai riflessi argentei provocati dal calcare depositato sul fondo. La Grotta del sangue deve il suo nome a piccole alghe rosse. La Grotta dei Monaci mostra ai tanti visitatori delle formazioni calcaree che assumono la forma di monaci in preghiera. Cala fetente, solfatara
  • 10. Un giro in barca è l’ideale per scoprire ed ammirare anche gli angoli più nascosti.
  • 11. Una caletta ..…. …… con il bar ! La spiaggia del buon dormire. Lo scoglio del coniglio
  • 12. Il Porto L’abitato di Palinuro visto dal porto Da molti anni Palinuro è collegata anche con un servizio di aliscafi.
  • 13. Anche dal punto di vista naturalistico Palinuro presenta delle sorprese: tra la macchia mediterranea, cespugli di mirto, ginestre ed erica, le pareti del promontorio ospitano un raro e importante endemismo della flora mediterranea del versante tirrenico meridionale, la Primula di Palinuro (Primula palinuri), unico esempio conosciuto di primula in ambiente non montano. Primula Palinuri
  • 14. E ancora: Turisti USA La stazione meteorologica Calanchi in zona “Saline” Tramonto
  • 15. Marina di Camerota Lasciamo Palinuro e ci dirigiamo verso est seguendo la litoranea SS 562, costeggiando altre belle spiagge. Dopo circa 10 km siamo a Marina di Camerota.
  • 16. Pare che Camerota sia stata fondata nel VI sec. a.C. dai Focei, la stessa popolazione greca che fondò la città di Elea-Velia. Il suo nome probabilmente deriva dal greco Kamaratòn, cioè costruzione ad arco. Ciò sembra convalidato dal fatto che, nella zona, sono presenti numerose grotte naturali a volta.
  • 17. Oggi, Marina di Camerota è una rinomata località turistica balneare, sia per la qualità delle acque che per il contesto naturale essendo immersa fra le colline cilentane ricche della tipica macchia mediterranea. Una serie di spiagge lunga circa 7 km si trova lungo la strada che la collega a Palinuro. Prevalentemente di sabbia finissima, le spiagge sono rinomate per la profondità dei fondali, ideali per chi ama nuotare.
  • 18. La "perla del Cilento", com'è soprannominata, è compresa nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, quindi protetta dall'Unesco quale patrimonio mondiale dell'umanità e riserva della biosfera. Numerose le strutture ricettive come: villaggi, camping, hotel, case vacanza, residence.
  • 19. San Severino, città fantasma Torniamo indietro sulla ss 562, e dopo alcuni km ci dirigiamo verso l’interno sulla “Mingardina”. Ci addentriamo in una sorta di canyon percorso dal fiume Mingardo. Sopra di noi appare la spettrale visione di un paese abbandonato ed arroccato su di uno sperone di roccia, a picco sul fiume. Il paese si chiama San Severino. 
  • 20. Gola del Diavolo Borgo Medievale nato intorno al 1200 ai piedi del castello fondato verso il 1045 dal normanno Turgisio, giunto nella regione al seguito di Roberto il Guiscardo. Il nome deriva dalla famiglia Sanseverino, che lo tenne, insieme con altri feudi nell'Italia meridionale, fino al 1400. Situato sui dirupi della Gola del Diavolo, dove nel 1075 venne ucciso in un’imboscata il longobardo Guido, Conte di Policastro. Alle sue pendici scorre il fiume Mingardo. In epoca medioevale era una postazione strategica di difesa. 
  • 21. A causa del tempo e dell'incuria degli uomini il borgo ha mantenuto intatta solo la chiesa dedicata a Santa Maria degli Angeli posta al centro del vecchio paese. È tuttavia ancora possibile scorgere le vecchie case, quello che resta del castello ed insomma la vita di allora, tramite un percorso attrezzato. Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale i circa 400 abitanti cominciarono a costruire delle case a valle nei pressi della stazione ferroviaria e lungo la strada provinciale, e nel giro di pochi anni tutti gli abitanti si trasferirono nelle moderne abitazioni. La Chiesa
  • 22. Roccagloriosa Un luogo dalla storia millenaria; come testimoniano i diversi reperti dell'età del bronzo e dell’età del ferro. Comune con circa milleseicento abitanti, sorge in posizione dominante (450 m. slm) su uno spartiacque delle valli dei fiumi Mingardo e Bussento, a nord del monte Bulgheria. S. Martino L’abitato visto dal Castello
  • 23. Il nome è composto dal termine "rocca" e dall'aggettivo "gloriosa". Il primo fa sicuramente riferimento alla sua posizione geografica, il secondo invece, per quanto ci tramanda la tradizione, deriva dalla devozione degli abitanti nei confronti di un'immagine della Madonna Gloriosa presente nella chiesa del castello. Il castello di Roccagloriosa, edificato tra i secoli VIII- IX sulla cima più alta del paese, rappresentava un anello strategico di una catena difensiva che otticamente, collegava i castelli della Molpa, di Montelmo e Policastro con le torri costiere.
  • 24. La storia di Roccagloriosa ha radici remote, che trovano tracce in antiche civiltà come quelle degli Ausoni, degli Enotri, degli Osci, dei Greci e dei Romani. Nelle immediate vicinanze vi è il sito archeologico dell'antica Leo (Orbitania per i Romani), risalente al IV-V sec. a.C.. Antiche mura di cinta La città di Leo fu edificata dai Sibariti su di un falsopiano, protetto dal Monte Capitenali, la cui posizione permetteva il controllo di vastissimi territori. Una delle tombe
  • 25. Numerosi ed interessanti i reperti, anche in oro, recuperati nelle tombe, e raccolti in un museo situato al centro del paese. Roccagloriosa, anche se piccolo borgo, vanta: 9 chiese , 6 palazzi padronali, 1 castello (ruderi), 1 area archeologica, 1 necropoli, 1 museo, in ampliamento. P.S.: sembra che il principe Antonio de Curtis, in arte Totò, sia stato concepito a Roccagloriosa! Corredo funebre, bracciale
  • 26. Santuario Maria Santissima di Pietrasanta (San Giovanni a Piro) Intorno al 1200 un gruppo di monaci Basiliani trovò la statua della Madonna di Pietrasanta proprio in cima alla collina. L’icona era incastrata nella roccia, formando un tutt’uno con la nicchia in cui era posta. Si racconta, anche, che il Santuario fu costruito in seguito alla comparizione in quel posto della madonna che indicò ad un pastorello il luogo dove avrebbe dovuto costruire una cappella. In lontananza, avvolto dalle nubi, il Monte Bulgheria.
  • 27. Posto in superba posizione, a 650 m. slm, il Santuario domina l’anfiteatro del Golfo di Policastro. Fino a poco tempo fa era raggiungibile solo a piedi, attraverso la boscaglia, tramite un sentiero in salita; oggi invece si può raggiungere tranquillamente in auto. Inizialmente il Santuario era molto piccolo, conteneva al massimo una decina di persone. In questi ultimi decenni la chiesa è stata ristrutturata più volte. L’ultima, nel 1988.  S. Giovanni a Piro Visione apocalittica del Golfo di Policastro. Il santuario è indicato dalla freccia.
  • 28. Nella prossima presentazione : Le grotte del Bussento, Sapri e la Spigolatrice, Maratea e il Cristo. Fine By Sal – I0SJC i0sjc@libero.it