SlideShare a Scribd company logo
Verso nuovi modelli cognitivi delle
 dipendenze patologiche: Pensiero
Desiderante e Ruminazione Mentale

                            Gabriele Caselli1,2

1 London South Bank University, London, UK
2 Studi Cognitivi, Cognitive Psychotherapy School, Milano, Italy
Modelli di Addiction
• Modelli comportamentali (Conditioned-based)

• Modelli neurobiologici (Sensitization-based)

• Modelli cognitivi (Beliefs-based)

• Modelli cognitivi (Elaboration-based)
Elaborated-Intrusion Theory of Desire
       (Kavanagh et al., 2005)
                 1.   Esposizione a stimoli condizionati
                      genera associazioni sotto soglia
                      della coscienza

                 2.   Le associazioni rompono la soglia
                      della coscienza (es: pensieri
                      intrusivi, ricordi, senso di
                      deprivazione)

                 3.   L’intrusione può essere
                      volontariamente elaborata
                      (pensiero desiderante)

                 4.   Escalation della deprivazione e
                      craving
Modello Cognitivo Processuale
    (Caselli et al., 2012)
Diversi Tipi di Consumo
                  (Caselli, 2012)
Tipologia di Consumo          Processi coinvolti

Absent Mind                   Scarsa Consapevolezza
                              Assenza di Craving
                              Routine automatizzata
Percezione di disponibilità   Percezione di disponibilità
                              Imaginal prefiguration
                              Aspettative positive
Problem solving               Interruzione di routine (ostacoli esterni o
                              autoimposizioni)
                              1. Conflitto cognitivo e pensieri permissivi
                              2. Verbal perseveration e ricerca
Coping Strategy               Intolleranza emozioni negative, sovraccarico
                              cognitivo.
                              Ruminazione e Verbal perseveration
Antecedenti del consumo di
               sostanza
1. Emozioni negative (es: Ansia e Depressione)
  •    Anticipano il consumo di sostanza (e.g. Ameli et al., 2001)
  •    La sostanza come strategia di coping con stati mentali negativi
       (Zack et al., 2002)
  •    Cambiamenti nell’umore predicono il consumo di sostanza
       (e.g. Cooney et al., 1997)

2. Craving
   • Esperienza soggettiva che motiva la persona a raggiungere un oggetto
     desiderato allo scopo di ottenere i suoi effetti piacevoli (Marlatt, 1987)
   • Ha un ruolo cruciale nello sviluppo della dipendenza patologica (Ludwig &
     Wikler, 1974)
   • Aumenta il rischio di ricaduta durante e dopo il trattamento (e.g. Flannery
     et al., 2003; Gordon et al., 2006)
Pensiero desiderante
• PD è un processo di pensiero volontario orientato a prefigurare
  immagini, informazioni e ricordi relativi all’esperienza di assunzione
  della sostanza e ai suoi effetti (Caselli & Spada, 2010; 2011)
   • Imaginal prefiguration (e.g. Anticipo le sensazioni che provo
      nello svolgere l’attività indicata)
   • Verbal Perseveration: (e.g. Ripeto mentalmente a me stesso che
      ho bisogno di dedicarmi all’attività desiderata)

• Nel breve periodo il PD aiuta a gestire stati mentali negativi
  spostando l’attenzione e il pensiero lontano da questi e
  focalizzandosi su emozioni e sensazioni positive connesse al target.

• Nel medio-lungo periodo il PD produce un escalation del craving dal
  momento se l’oggetto desiderato continua a essere immaginato ma
  non raggiunto.
Obiettivi
• Esplorare le differenze nel pensiero desiderante lungo il
  continuum da bevitori sociali, problematici e dipendenti,
  controllando il ruolo di stati emotivi negativi (ansia e
  depressione) e craving

• Esplorare le differenze nel pensiero desiderante lungo il
  continuum di dipendenza da nicotina (bassa, moderata,alta),
  controllando il ruolo di stati emotivi negativi (ansia e
  depressione) e craving
Partecipanti
     ALCOOL   Dependent        Problem    Social
N                43              59        68
Criteria
Drug-Free        V               V          v
Italian          V               V          V
>18 Age          V               V          V
> 21 WAU         V               V          X
SCID-I           V               X          X



      FUMO       High          Moderate    Low
 N                50              55        50
 Criteria
 Drug-Free        V               V          v
 Italian          V               V          V
 >18 Age          V               V          V
 FTND             6+             3-5        0-2
Materials
• Emozioni Negative (HADS - Hospital Anxiety and Depression
  Scale)

• Craving (PACS - Penn Alcohol Craving Scale o QSU –
  Questionnaire of Smoking Urges)

• Pensiero Desiderante (DTQ - Desire Thinking Questionnaire)
   • Imaginal Prefiguration (DTQ-IP)
   • Verbal Perseveration (DTQ-VP)

• Alcohol Use (QFS - Quantity Frequency Scale) o Smoking
  Dependence (FTND – Fagertrom Test of Nicotine
  Dependence)
Risultati - Alcohol
              Drinking Behaviour                                   1. MANCOVA
14                                                                 • Dependenti: DTQ-VP, DTQ-IP
                                                                   • Covariate:
13                                                                   genere, età, ansia, depressione e
                                                                     craving
12                                                                 • Roy’s Largest Root:
                                                                     F=612.56, p<.0001
11



10                                                                 2. Bonferroni pairwise comparisons
                          *
 9                                                                 • DD/PD > SD in DTQ-IP
                                   *                               • DD > PD > SD in DTQ-VP
                                               *
 8
     Alcohol Abusers
         (n=43)
                       Problem drinkers
                            (n=59)
                                          Social drinkers (n=68)
                                                                   • Significant covariates for DTQ-IP:
                                                                     age, craving
                                                                   • Significant covariates for DTQ-VP:
                                                                     craving
Risultati - Fumo
              Nicotine Dependence
14                                                                 1. MANCOVA
                                                                   • Dependenti: DTQ-VP, DTQ-IP
13                                                                 • Covariate:
                                                                     genere, età, ansia, depressione e
12
                                                                     craving
11
                                                                   • Roy’s Largest Root:
                                                                     F=18.98, p<.001
10

                           *
9                                                                  2. Bonferroni pairwise comparisons
                    *
                                  *
8                                                                  • DD > PD/SD in DTQ-VP e DTQ-IP
       High Nicotine     Moderate Nicotine       Low Nicotine
     Dependence (n=50)
                                        *
                         Dependence (n=55)     Dependence (n=50)

                         DTQ-IP       DTQ-VP
                                                    *              • No effetti significativi delle covariate
Risultati
ALCOOL                                p      FUMO                                    p


Età                                   NS     Età                                     NS

Ansia(HADS-A)                         NS     Ansia(HADS-A)                           NS

Depressione (HADS-D)                  NS     Depressione (HADS-D)                    NS

Craving (PACS)                        NS     Craving (PACS)                          NS

Imaginal Prefiguration (DTQ-IP)       NS     Imaginal Prefiguration (DTQ-IP)         NS

Verbal Perseveration (DTQ-VP)         .01    Verbal Perseveration (DTQ-VP)       .001

VD = categoria di appartenenza
            In entrambi i campioni il DTQ-VP è l’unica variabile significativa nel
         discriminare la categoria a maggior grado di dipendenza dalle altre due.
Discussion (1)
• Il pensiero desiderante, specialmente nella sua componente
  di perseveranza verbale, incrementa significativamente lungo
  il continuum della dipendenza da alcool e da fumo.

• La prefigurazione immaginativa sembra avere un ruolo nella
  transizione iniziale da consumatore sociale a problematico.

• La componente verbale del pensiero desiderante può giocare
  un ruolo nel mantenimento e nel grado di severità della
  dipendenza patologica.
Discussion (2)
• Il pensiero desiderante può essere considerato come una
  strategia di controllo cognitivo, un pensiero intrusivo iniziale
  può risultare nel consumo della sostanza una volta che il
  pensiero desiderante viene attivato.

• Il pensiero desiderante può essere concettualizzato, valutato e
  trattato allo scopo di ridurre il rischio di transizione nel
  continuum della dipendenza patologica.

• I pazienti possono ottenere benefici imparando come: (1)
  riconoscere l’attivazione del pensiero desiderante, (2)
  controllarl, (3) spostare e ampliare la propria attenzione.
Future Directions
• Esplorare il ruolo del pensiero desiderante
  nelle dipendenze patologiche attraverso studi
  longitudinali

• Esaminare se i cambiamenti nel pensiero
  desiderante che possono avvenire durante il
  trattamento predicono esiti positivi o il rischio
  di ricaduta.
Grazie per l’attenzione!

                      Contact details

                     Dr. Gabriele Caselli
Cognitive Psychotherapy School Studi Cognitivi, Modena, Italy
         London South Bank University, London, UK
                g.caselli@studicognitivi.net

More Related Content

More from Gabriele Caselli

Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Gabriele Caselli
 
An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014
An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014
An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014
Gabriele Caselli
 
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualitàCaselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Gabriele Caselli
 
Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)
Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)
Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)
Gabriele Caselli
 
Caselli - Pensiero Desiderante e Alcolismo
Caselli - Pensiero Desiderante e AlcolismoCaselli - Pensiero Desiderante e Alcolismo
Caselli - Pensiero Desiderante e Alcolismo
Gabriele Caselli
 
EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...
EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...
EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...
Gabriele Caselli
 
"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research
"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research
"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research
Gabriele Caselli
 
Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...
Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...
Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...
Gabriele Caselli
 
EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2
EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2
EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2
Gabriele Caselli
 
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Gabriele Caselli
 
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’
Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’
Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli: la Paura nella MalattiaGabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: Ipotesi Felicità
Gabriele Caselli: Ipotesi FelicitàGabriele Caselli: Ipotesi Felicità
Gabriele Caselli: Ipotesi Felicità
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol Abusers
Gabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol AbusersGabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol Abusers
Gabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol Abusers
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: Outcome Expectancies, Metacognitive Beliefs And Alcohol Use
Gabriele Caselli: Outcome Expectancies, Metacognitive Beliefs And Alcohol UseGabriele Caselli: Outcome Expectancies, Metacognitive Beliefs And Alcohol Use
Gabriele Caselli: Outcome Expectancies, Metacognitive Beliefs And Alcohol Use
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: Rumination As A Predictor Of Problem Drinking
Gabriele Caselli: Rumination As A Predictor Of Problem DrinkingGabriele Caselli: Rumination As A Predictor Of Problem Drinking
Gabriele Caselli: Rumination As A Predictor Of Problem Drinking
Gabriele Caselli
 

More from Gabriele Caselli (18)

Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
 
An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014
An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014
An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014
 
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualitàCaselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
 
Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)
Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)
Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)
 
Caselli - Pensiero Desiderante e Alcolismo
Caselli - Pensiero Desiderante e AlcolismoCaselli - Pensiero Desiderante e Alcolismo
Caselli - Pensiero Desiderante e Alcolismo
 
EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...
EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...
EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...
 
"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research
"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research
"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research
 
Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...
Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...
Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...
 
EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2
EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2
EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2
 
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
 
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
 
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
 
Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’
Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’
Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’
 
Gabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli: la Paura nella MalattiaGabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli: la Paura nella Malattia
 
Gabriele Caselli: Ipotesi Felicità
Gabriele Caselli: Ipotesi FelicitàGabriele Caselli: Ipotesi Felicità
Gabriele Caselli: Ipotesi Felicità
 
Gabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol Abusers
Gabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol AbusersGabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol Abusers
Gabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol Abusers
 
Gabriele Caselli: Outcome Expectancies, Metacognitive Beliefs And Alcohol Use
Gabriele Caselli: Outcome Expectancies, Metacognitive Beliefs And Alcohol UseGabriele Caselli: Outcome Expectancies, Metacognitive Beliefs And Alcohol Use
Gabriele Caselli: Outcome Expectancies, Metacognitive Beliefs And Alcohol Use
 
Gabriele Caselli: Rumination As A Predictor Of Problem Drinking
Gabriele Caselli: Rumination As A Predictor Of Problem DrinkingGabriele Caselli: Rumination As A Predictor Of Problem Drinking
Gabriele Caselli: Rumination As A Predictor Of Problem Drinking
 

Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Ruminazione Mentale

  • 1. Verso nuovi modelli cognitivi delle dipendenze patologiche: Pensiero Desiderante e Ruminazione Mentale Gabriele Caselli1,2 1 London South Bank University, London, UK 2 Studi Cognitivi, Cognitive Psychotherapy School, Milano, Italy
  • 2. Modelli di Addiction • Modelli comportamentali (Conditioned-based) • Modelli neurobiologici (Sensitization-based) • Modelli cognitivi (Beliefs-based) • Modelli cognitivi (Elaboration-based)
  • 3. Elaborated-Intrusion Theory of Desire (Kavanagh et al., 2005) 1. Esposizione a stimoli condizionati genera associazioni sotto soglia della coscienza 2. Le associazioni rompono la soglia della coscienza (es: pensieri intrusivi, ricordi, senso di deprivazione) 3. L’intrusione può essere volontariamente elaborata (pensiero desiderante) 4. Escalation della deprivazione e craving
  • 4. Modello Cognitivo Processuale (Caselli et al., 2012)
  • 5. Diversi Tipi di Consumo (Caselli, 2012) Tipologia di Consumo Processi coinvolti Absent Mind Scarsa Consapevolezza Assenza di Craving Routine automatizzata Percezione di disponibilità Percezione di disponibilità Imaginal prefiguration Aspettative positive Problem solving Interruzione di routine (ostacoli esterni o autoimposizioni) 1. Conflitto cognitivo e pensieri permissivi 2. Verbal perseveration e ricerca Coping Strategy Intolleranza emozioni negative, sovraccarico cognitivo. Ruminazione e Verbal perseveration
  • 6. Antecedenti del consumo di sostanza 1. Emozioni negative (es: Ansia e Depressione) • Anticipano il consumo di sostanza (e.g. Ameli et al., 2001) • La sostanza come strategia di coping con stati mentali negativi (Zack et al., 2002) • Cambiamenti nell’umore predicono il consumo di sostanza (e.g. Cooney et al., 1997) 2. Craving • Esperienza soggettiva che motiva la persona a raggiungere un oggetto desiderato allo scopo di ottenere i suoi effetti piacevoli (Marlatt, 1987) • Ha un ruolo cruciale nello sviluppo della dipendenza patologica (Ludwig & Wikler, 1974) • Aumenta il rischio di ricaduta durante e dopo il trattamento (e.g. Flannery et al., 2003; Gordon et al., 2006)
  • 7. Pensiero desiderante • PD è un processo di pensiero volontario orientato a prefigurare immagini, informazioni e ricordi relativi all’esperienza di assunzione della sostanza e ai suoi effetti (Caselli & Spada, 2010; 2011) • Imaginal prefiguration (e.g. Anticipo le sensazioni che provo nello svolgere l’attività indicata) • Verbal Perseveration: (e.g. Ripeto mentalmente a me stesso che ho bisogno di dedicarmi all’attività desiderata) • Nel breve periodo il PD aiuta a gestire stati mentali negativi spostando l’attenzione e il pensiero lontano da questi e focalizzandosi su emozioni e sensazioni positive connesse al target. • Nel medio-lungo periodo il PD produce un escalation del craving dal momento se l’oggetto desiderato continua a essere immaginato ma non raggiunto.
  • 8. Obiettivi • Esplorare le differenze nel pensiero desiderante lungo il continuum da bevitori sociali, problematici e dipendenti, controllando il ruolo di stati emotivi negativi (ansia e depressione) e craving • Esplorare le differenze nel pensiero desiderante lungo il continuum di dipendenza da nicotina (bassa, moderata,alta), controllando il ruolo di stati emotivi negativi (ansia e depressione) e craving
  • 9. Partecipanti ALCOOL Dependent Problem Social N 43 59 68 Criteria Drug-Free V V v Italian V V V >18 Age V V V > 21 WAU V V X SCID-I V X X FUMO High Moderate Low N 50 55 50 Criteria Drug-Free V V v Italian V V V >18 Age V V V FTND 6+ 3-5 0-2
  • 10. Materials • Emozioni Negative (HADS - Hospital Anxiety and Depression Scale) • Craving (PACS - Penn Alcohol Craving Scale o QSU – Questionnaire of Smoking Urges) • Pensiero Desiderante (DTQ - Desire Thinking Questionnaire) • Imaginal Prefiguration (DTQ-IP) • Verbal Perseveration (DTQ-VP) • Alcohol Use (QFS - Quantity Frequency Scale) o Smoking Dependence (FTND – Fagertrom Test of Nicotine Dependence)
  • 11. Risultati - Alcohol Drinking Behaviour 1. MANCOVA 14 • Dependenti: DTQ-VP, DTQ-IP • Covariate: 13 genere, età, ansia, depressione e craving 12 • Roy’s Largest Root: F=612.56, p<.0001 11 10 2. Bonferroni pairwise comparisons * 9 • DD/PD > SD in DTQ-IP * • DD > PD > SD in DTQ-VP * 8 Alcohol Abusers (n=43) Problem drinkers (n=59) Social drinkers (n=68) • Significant covariates for DTQ-IP: age, craving • Significant covariates for DTQ-VP: craving
  • 12. Risultati - Fumo Nicotine Dependence 14 1. MANCOVA • Dependenti: DTQ-VP, DTQ-IP 13 • Covariate: genere, età, ansia, depressione e 12 craving 11 • Roy’s Largest Root: F=18.98, p<.001 10 * 9 2. Bonferroni pairwise comparisons * * 8 • DD > PD/SD in DTQ-VP e DTQ-IP High Nicotine Moderate Nicotine Low Nicotine Dependence (n=50) * Dependence (n=55) Dependence (n=50) DTQ-IP DTQ-VP * • No effetti significativi delle covariate
  • 13. Risultati ALCOOL p FUMO p Età NS Età NS Ansia(HADS-A) NS Ansia(HADS-A) NS Depressione (HADS-D) NS Depressione (HADS-D) NS Craving (PACS) NS Craving (PACS) NS Imaginal Prefiguration (DTQ-IP) NS Imaginal Prefiguration (DTQ-IP) NS Verbal Perseveration (DTQ-VP) .01 Verbal Perseveration (DTQ-VP) .001 VD = categoria di appartenenza In entrambi i campioni il DTQ-VP è l’unica variabile significativa nel discriminare la categoria a maggior grado di dipendenza dalle altre due.
  • 14. Discussion (1) • Il pensiero desiderante, specialmente nella sua componente di perseveranza verbale, incrementa significativamente lungo il continuum della dipendenza da alcool e da fumo. • La prefigurazione immaginativa sembra avere un ruolo nella transizione iniziale da consumatore sociale a problematico. • La componente verbale del pensiero desiderante può giocare un ruolo nel mantenimento e nel grado di severità della dipendenza patologica.
  • 15. Discussion (2) • Il pensiero desiderante può essere considerato come una strategia di controllo cognitivo, un pensiero intrusivo iniziale può risultare nel consumo della sostanza una volta che il pensiero desiderante viene attivato. • Il pensiero desiderante può essere concettualizzato, valutato e trattato allo scopo di ridurre il rischio di transizione nel continuum della dipendenza patologica. • I pazienti possono ottenere benefici imparando come: (1) riconoscere l’attivazione del pensiero desiderante, (2) controllarl, (3) spostare e ampliare la propria attenzione.
  • 16. Future Directions • Esplorare il ruolo del pensiero desiderante nelle dipendenze patologiche attraverso studi longitudinali • Esaminare se i cambiamenti nel pensiero desiderante che possono avvenire durante il trattamento predicono esiti positivi o il rischio di ricaduta.
  • 17.
  • 18. Grazie per l’attenzione! Contact details Dr. Gabriele Caselli Cognitive Psychotherapy School Studi Cognitivi, Modena, Italy London South Bank University, London, UK g.caselli@studicognitivi.net