SlideShare a Scribd company logo
ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI ,[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
MATERIALE D’ESAME ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
ORGANIZZAZIONE DELLA LEZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
DA DOVE COMINCIARE? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
L’EVOLUZIONE DEL WEB ,[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
LA FASE DEL WEB 1.0 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
IL PERIODO DELLE DOT.COM ,[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
DAL WEB 1.0 AL WEB 2.0 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
CONFRONTO TRA 1.0 E 2.0 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
DIFFERENZE TRA WEB 1.0 E WEB 2.0  ,[object Object],[object Object],Fonte: Dion Hinchcliffe blog  http://web2.wsj2.com / 09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
DIFFERENZE  TRA WEB 1.0 E WEB 2.0  09/06/09 Michele Poian - Università di Udine ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fonte: http://blog.aysoon.com
COS’E’ IL WEB 2.0? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
“ BUZZWORD” DEL WEB 2.0 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine Folksonomy RSS Social Network Clouds Wiki Ajax Tag Sharing UGC Syndication Creative Commons Blogging Mash-Up
USABILITÀ E SEMPLICITÀ ,[object Object],[object Object],CONNETTIVITÀ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],COLLABORAZIONE E INTELLIGENZA COLLETTIVA ,[object Object],[object Object],[object Object],SOCIALITÀ DIFFUSA PROATTIVITÀ 09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
WEB 2.0 ED ESTERNALITA’ ,[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
WEB 2.0 ED ESTERNALITA’ (2) ,[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
WEB 2.0 ED ESTERNALITA’ (3) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
CLASSIFICAZIONE ESTERNALITA’ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
NETWORK EFFECT: legge di Metcalfe Il valore creato è proporzionale alla dimensione della rete di utenti (N), ed è pari al quadrato degli stessi (N 2 ) Fonte: http://rallenhome.com/essays/essay4.html 09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
ESEMPI DI “STANDARD WARS” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
ESEMPIO 3 ,[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 (1) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
CLASSIFICAZIONE DEI BLOG Fonte: Zerfass, 2006 09/06/09 Michele Poian - Università di Udine Knowledge blogs Product/ Brand blogs Campaigning blogs Service blogs Issues blogs Crisis blogs Customer Relationship blogs Collaboration/ Project blogs
LINKEDIN ,[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
ESEMPIO DELL’USO DEGLI RSS 09/06/09 Michele Poian - Università di Udine Quest’icona indica che è possibile esportare gli RSS
ESEMPIO DELL’USO DEGLI RSS 09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 (2) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
TAGGING: del.icio.us ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
MASH-UP ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
MASH-UP: Craigslist... 09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
...Google Maps... 09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
...Housingmaps! 09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
MA HA SENSO PARLARE DI CLASSIFICAZIONE DEL WEB 2.0? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
WEB 2.0 E IMPRESE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Enterprise 2.0 09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
I MODELLI DI BUSINESS ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
I MODELLI DI BUSINESS (2) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
L’IMPATTO DEL WEB 2.0 SUI MODELLI DI BUSINESS ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
E-PRENEURSHIP: CASO ARDUINO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
PEER PRODUCTION:  CASO OPEN WATERBIKE ,[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
CROWDSOURCING (2): ZOOPPA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
QUALI LE CONSEQUENZE PER LE IMPRESE? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
Approfondimenti ,[object Object],[object Object],09/06/09 Michele Poian - Università di Udine

More Related Content

What's hot

Settimana Cultura Web20
Settimana Cultura Web20Settimana Cultura Web20
Settimana Cultura Web20
mircfe
 
Comunicare e lavorare In Rete
Comunicare e lavorare In Rete Comunicare e lavorare In Rete
Comunicare e lavorare In Rete
Formez
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
guestf44f11
 
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
Alessandro Prunesti
 
The Networked Consumer
The Networked ConsumerThe Networked Consumer
The Networked Consumer
Digital PR
 
Social media, geolocalizzazione e check in
Social media, geolocalizzazione e check inSocial media, geolocalizzazione e check in
Social media, geolocalizzazione e check in
Alessandro Prunesti
 
Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0
Daniele Pauletto
 
Sosushi formazione
Sosushi formazioneSosushi formazione
Sosushi formazione
Beatrice Casagrande - Hibo
 
Reti di Relazioni
Reti di RelazioniReti di Relazioni
Reti di Relazioni
Daniele Pauletto
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaClaudia Zarabara
 
Comunicare col web2.0 (Vesuviocamp 2010
Comunicare col web2.0  (Vesuviocamp 2010Comunicare col web2.0  (Vesuviocamp 2010
Comunicare col web2.0 (Vesuviocamp 2010Luca Spoldi
 
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo PaeseItalia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Dino Amenduni
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
Andrea Destro
 
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it SoLezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
Alessandro Prunesti
 
La sociologia dei Wiki
La sociologia dei WikiLa sociologia dei Wiki
La sociologia dei Wiki
Davide Bennato
 
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet MarketingLa Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
Vincenzo Risi
 
Report Social Media Monitor
Report Social Media MonitorReport Social Media Monitor
Report Social Media Monitor
Roberto Grossi
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Aldo Torrebruno
 
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICTIl Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Roberto Polillo
 

What's hot (20)

Settimana Cultura Web20
Settimana Cultura Web20Settimana Cultura Web20
Settimana Cultura Web20
 
Comunicare e lavorare In Rete
Comunicare e lavorare In Rete Comunicare e lavorare In Rete
Comunicare e lavorare In Rete
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
 
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
 
The Networked Consumer
The Networked ConsumerThe Networked Consumer
The Networked Consumer
 
Social media, geolocalizzazione e check in
Social media, geolocalizzazione e check inSocial media, geolocalizzazione e check in
Social media, geolocalizzazione e check in
 
Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0
 
Sosushi formazione
Sosushi formazioneSosushi formazione
Sosushi formazione
 
Social Network
Social NetworkSocial Network
Social Network
 
Reti di Relazioni
Reti di RelazioniReti di Relazioni
Reti di Relazioni
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
 
Comunicare col web2.0 (Vesuviocamp 2010
Comunicare col web2.0  (Vesuviocamp 2010Comunicare col web2.0  (Vesuviocamp 2010
Comunicare col web2.0 (Vesuviocamp 2010
 
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo PaeseItalia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it SoLezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
 
La sociologia dei Wiki
La sociologia dei WikiLa sociologia dei Wiki
La sociologia dei Wiki
 
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet MarketingLa Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
La Comunicazione 2.0. Social Networking e strategie di Internet Marketing
 
Report Social Media Monitor
Report Social Media MonitorReport Social Media Monitor
Report Social Media Monitor
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
 
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICTIl Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
 

Similar to Osia2009 Slide Lezione Web 2.0

Claudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermentClaudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-goverment
tagbologna lab
 
Marketing e Web marketing
Marketing e Web marketingMarketing e Web marketing
Marketing e Web marketing
Stefano Colombini
 
"Comunicarecolweb2.0"
"Comunicarecolweb2.0""Comunicarecolweb2.0"
"Comunicarecolweb2.0"VesuvioCamp
 
Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
Amministrazione pubblica 2.0 - part 2Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
Claudio Forghieri
 
Strategie di relazione sociale nei social network
Strategie di relazione sociale nei social networkStrategie di relazione sociale nei social network
Strategie di relazione sociale nei social network
Davide Bennato
 
Seminario su Mondi Virtuali-Corso di OSIA
Seminario su Mondi Virtuali-Corso di OSIASeminario su Mondi Virtuali-Corso di OSIA
Seminario su Mondi Virtuali-Corso di OSIAMichele Poian
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0Emanuele Della Valle
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
Luca Mascaro
 
Web 3
Web 3Web 3
Enterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in azienda
Enterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in aziendaEnterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in azienda
Enterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in azienda
Diego Cagnoni
 
E-democracy 2.0. Una traccia di analisi
E-democracy 2.0. Una traccia di analisiE-democracy 2.0. Una traccia di analisi
E-democracy 2.0. Una traccia di analisi
Io Partecipo
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
Eugenio Brentari - Web2.0 e statistica
Eugenio Brentari -  Web2.0 e statisticaEugenio Brentari -  Web2.0 e statistica
Eugenio Brentari - Web2.0 e statisticaSegnalazionIT
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
lufra20
 
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensareAziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Antonio Pavolini
 
Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20
Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20
Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20Communication Village
 
WEB 2.0 e P.A.2.0
WEB 2.0 e P.A.2.0WEB 2.0 e P.A.2.0
WEB 2.0 e P.A.2.0CommVill
 
Lezioni 1 e 2 del 31 gennaio e del 2 febbraio 2012 - DAL SOCIAL WEB ALLA CONS...
Lezioni 1 e 2 del 31 gennaio e del 2 febbraio 2012 - DAL SOCIAL WEB ALLA CONS...Lezioni 1 e 2 del 31 gennaio e del 2 febbraio 2012 - DAL SOCIAL WEB ALLA CONS...
Lezioni 1 e 2 del 31 gennaio e del 2 febbraio 2012 - DAL SOCIAL WEB ALLA CONS...
Gianluigi Cogo
 

Similar to Osia2009 Slide Lezione Web 2.0 (20)

Claudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermentClaudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-goverment
 
Marketing e Web marketing
Marketing e Web marketingMarketing e Web marketing
Marketing e Web marketing
 
"Comunicarecolweb2.0"
"Comunicarecolweb2.0""Comunicarecolweb2.0"
"Comunicarecolweb2.0"
 
Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
Amministrazione pubblica 2.0 - part 2Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
 
Strategie di relazione sociale nei social network
Strategie di relazione sociale nei social networkStrategie di relazione sociale nei social network
Strategie di relazione sociale nei social network
 
Seminario su Mondi Virtuali-Corso di OSIA
Seminario su Mondi Virtuali-Corso di OSIASeminario su Mondi Virtuali-Corso di OSIA
Seminario su Mondi Virtuali-Corso di OSIA
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Web2.0
 
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
 
Web 3
Web 3Web 3
Web 3
 
Enterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in azienda
Enterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in aziendaEnterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in azienda
Enterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in azienda
 
E-democracy 2.0. Una traccia di analisi
E-democracy 2.0. Una traccia di analisiE-democracy 2.0. Una traccia di analisi
E-democracy 2.0. Una traccia di analisi
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
Eugenio Brentari - Web2.0 e statistica
Eugenio Brentari -  Web2.0 e statisticaEugenio Brentari -  Web2.0 e statistica
Eugenio Brentari - Web2.0 e statistica
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensareAziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
 
Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20
Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20
Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20
 
WEB 2.0 e P.A.2.0
WEB 2.0 e P.A.2.0WEB 2.0 e P.A.2.0
WEB 2.0 e P.A.2.0
 
Welcome
WelcomeWelcome
Welcome
 
Lezioni 1 e 2 del 31 gennaio e del 2 febbraio 2012 - DAL SOCIAL WEB ALLA CONS...
Lezioni 1 e 2 del 31 gennaio e del 2 febbraio 2012 - DAL SOCIAL WEB ALLA CONS...Lezioni 1 e 2 del 31 gennaio e del 2 febbraio 2012 - DAL SOCIAL WEB ALLA CONS...
Lezioni 1 e 2 del 31 gennaio e del 2 febbraio 2012 - DAL SOCIAL WEB ALLA CONS...
 

Osia2009 Slide Lezione Web 2.0

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. NETWORK EFFECT: legge di Metcalfe Il valore creato è proporzionale alla dimensione della rete di utenti (N), ed è pari al quadrato degli stessi (N 2 ) Fonte: http://rallenhome.com/essays/essay4.html 09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. CLASSIFICAZIONE DEI BLOG Fonte: Zerfass, 2006 09/06/09 Michele Poian - Università di Udine Knowledge blogs Product/ Brand blogs Campaigning blogs Service blogs Issues blogs Crisis blogs Customer Relationship blogs Collaboration/ Project blogs
  • 24.
  • 25. ESEMPIO DELL’USO DEGLI RSS 09/06/09 Michele Poian - Università di Udine Quest’icona indica che è possibile esportare gli RSS
  • 26. ESEMPIO DELL’USO DEGLI RSS 09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30. MASH-UP: Craigslist... 09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
  • 31. ...Google Maps... 09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
  • 32. ...Housingmaps! 09/06/09 Michele Poian - Università di Udine
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.