SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Venezia – Corso di Laurea in Informatica
Codice Insegnamento: CT0323




                      Social media web e smart apps (A.A. 2011/2012)
                                                       Gianluigi Cogo




                                  Dal social web alla consumerization dell’IT
                             lezione 1 del 31.1.2012 e lezione 2 del 2.2 2012
Il contesto generale
Il contesto generale
Il web evoluto e sociale (2.0?)

fattori determinanti (e imprescindibili) per il suo sviluppo:
•  infrastruttura
•  tecnologia
•  cultura digitale

paradigmi emergenti:
•  produzione collettiva
•  partecipazione
•  pluralismo
•  parità
•  neutralità
•  economia della conoscenza
Il contesto generale
                 Web 1 ≠ Web 2
Il contesto generale
Il paradigma emergente

                    Web 1 ≠ Web 2



Scarsa
fidelizzazione?
• mainstream
• consumerization
• committment
• curiosità
• ……….
Il contesto generale
Consumerizzazione

Il fenomeno in base al quale l'uso e
lo stile delle tecnologie in ambiente
lavorativo viene dettata, in
sostanza, dall'evoluzione del profilo
privato degli individui e dal loro
utilizzo delle tecnologie personali




    user empowerment
Il contesto




              Servizio trasmesso al Tg2
Il contesto generale




           resistenza
Il contesto italiano




        Possiamo starne fuori?
Verso una nuova consapevolezza




 Dicembre 2006
Verso una nuova consapevolezza




      by Michael Wesch – Kansas State University
      http://www.youtube.com/watch?v=6gmP4nk0EOE
Verso una nuova consapevolezza
 Web 2.0 is the
 business revolution in
 the computer
 industry caused by
 the move to the
 internet as platform,
 and an attempt to
 understand the rules
 for success on that
 new platform.
 (O'Reilly, 2006)
    http://radar.oreilly.com/2006/12/web-20-compact-definition-tryi.html/
Verso una nuova consapevolezza




   Fonte:	
  h)p://www.awaredesign.eu/ar5cles/14-­‐Cos-­‐Web-­‐2-­‐0	
  
Grazie!


          gigi.cogo@gmail.com




          http://www.gigicogo.it




          http://www.facebook.com/gigicogo

More Related Content

Similar to Lezioni 1 e 2 del 31 gennaio e del 2 febbraio 2012 - DAL SOCIAL WEB ALLA CONSUMERIZZAZIONE DELL'IT

Osia 2010 - Slide Lezione Web 2.0 Pordenone
Osia 2010 - Slide Lezione Web 2.0 PordenoneOsia 2010 - Slide Lezione Web 2.0 Pordenone
Osia 2010 - Slide Lezione Web 2.0 Pordenone
Michele Poian
 
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social WebComunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Federico Fioretti
 
Osia2010 Udine Slide Lezione Web 2 0
Osia2010 Udine   Slide Lezione Web 2 0Osia2010 Udine   Slide Lezione Web 2 0
Osia2010 Udine Slide Lezione Web 2 0
Michele Poian
 
Oh my Gov
Oh my GovOh my Gov
Oh my Gov
EGOV
 
Enterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in azienda
Enterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in aziendaEnterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in azienda
Enterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in azienda
Diego Cagnoni
 
I siti web delle pubbliche amministrazioni
I siti web delle pubbliche amministrazioniI siti web delle pubbliche amministrazioni
I siti web delle pubbliche amministrazioni
Gianluigi Cogo
 
Osia2009 Slide Lezione Web 2.0
Osia2009  Slide Lezione Web 2.0Osia2009  Slide Lezione Web 2.0
Osia2009 Slide Lezione Web 2.0
Michele Poian
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
switchak1
 
Web Engineering L1: introduction to Web Engineering (1/8)
Web Engineering L1: introduction to Web Engineering (1/8)Web Engineering L1: introduction to Web Engineering (1/8)
Web Engineering L1: introduction to Web Engineering (1/8)
Henry Muccini
 
Blockchain e Standards
Blockchain e StandardsBlockchain e Standards
Blockchain e Standards
Daniele Tumietto
 
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIA
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIASeminario su Web 2.0-Corso di OSIA
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIA
Michele Poian
 
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0Emanuele Della Valle
 
Donne e ICT quali opportunità
Donne e ICT quali opportunitàDonne e ICT quali opportunità
Donne e ICT quali opportunità
Emma Pietrafesa
 
social media & Web 2.0
social media & Web 2.0social media & Web 2.0
social media & Web 2.0
Rosario Sica
 
Programma Corso WEB 2.0
Programma Corso WEB 2.0Programma Corso WEB 2.0
Programma Corso WEB 2.0
Rosario Sica
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb
#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb
#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb
Emma Pietrafesa
 
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a Nordest - apertura...
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a Nordest - apertura...Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a Nordest - apertura...
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a Nordest - apertura...
Fondazione CUOA
 
Web e ICT for development
Web e ICT for developmentWeb e ICT for development
Web e ICT for development
Roberto Polillo
 

Similar to Lezioni 1 e 2 del 31 gennaio e del 2 febbraio 2012 - DAL SOCIAL WEB ALLA CONSUMERIZZAZIONE DELL'IT (20)

Osia 2010 - Slide Lezione Web 2.0 Pordenone
Osia 2010 - Slide Lezione Web 2.0 PordenoneOsia 2010 - Slide Lezione Web 2.0 Pordenone
Osia 2010 - Slide Lezione Web 2.0 Pordenone
 
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social WebComunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
 
Osia2010 Udine Slide Lezione Web 2 0
Osia2010 Udine   Slide Lezione Web 2 0Osia2010 Udine   Slide Lezione Web 2 0
Osia2010 Udine Slide Lezione Web 2 0
 
Oh my Gov
Oh my GovOh my Gov
Oh my Gov
 
Enterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in azienda
Enterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in aziendaEnterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in azienda
Enterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in azienda
 
I siti web delle pubbliche amministrazioni
I siti web delle pubbliche amministrazioniI siti web delle pubbliche amministrazioni
I siti web delle pubbliche amministrazioni
 
Osia2009 Slide Lezione Web 2.0
Osia2009  Slide Lezione Web 2.0Osia2009  Slide Lezione Web 2.0
Osia2009 Slide Lezione Web 2.0
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
 
Web Engineering L1: introduction to Web Engineering (1/8)
Web Engineering L1: introduction to Web Engineering (1/8)Web Engineering L1: introduction to Web Engineering (1/8)
Web Engineering L1: introduction to Web Engineering (1/8)
 
Blockchain e Standards
Blockchain e StandardsBlockchain e Standards
Blockchain e Standards
 
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIA
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIASeminario su Web 2.0-Corso di OSIA
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIA
 
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
 
Donne e ICT quali opportunità
Donne e ICT quali opportunitàDonne e ICT quali opportunità
Donne e ICT quali opportunità
 
social media & Web 2.0
social media & Web 2.0social media & Web 2.0
social media & Web 2.0
 
Programma Corso WEB 2.0
Programma Corso WEB 2.0Programma Corso WEB 2.0
Programma Corso WEB 2.0
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb
#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb
#D2 d roma_emmapietrafesa_sm_sn_wlb
 
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a Nordest - apertura...
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a Nordest - apertura...Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a Nordest - apertura...
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a Nordest - apertura...
 
Web & ICT4D by Roberto Polillo
Web & ICT4D by Roberto PolilloWeb & ICT4D by Roberto Polillo
Web & ICT4D by Roberto Polillo
 
Web e ICT for development
Web e ICT for developmentWeb e ICT for development
Web e ICT for development
 

More from Gianluigi Cogo

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
Gianluigi Cogo
 
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HRAI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
Gianluigi Cogo
 
Digitale e sostenibilità
Digitale e sostenibilitàDigitale e sostenibilità
Digitale e sostenibilità
Gianluigi Cogo
 
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATIONABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
Gianluigi Cogo
 
Le strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitaleLe strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitale
Gianluigi Cogo
 
Fare business con gli open data.pdf
Fare business con gli open data.pdfFare business con gli open data.pdf
Fare business con gli open data.pdf
Gianluigi Cogo
 
2020 dicembre xmasbarcamp
2020 dicembre xmasbarcamp2020 dicembre xmasbarcamp
2020 dicembre xmasbarcamp
Gianluigi Cogo
 
Estratto slide sul Lavoro Agile
Estratto slide sul Lavoro AgileEstratto slide sul Lavoro Agile
Estratto slide sul Lavoro Agile
Gianluigi Cogo
 
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
Gianluigi Cogo
 
Il lavoro agile negli enti locali
Il lavoro agile negli enti localiIl lavoro agile negli enti locali
Il lavoro agile negli enti locali
Gianluigi Cogo
 
Veneto region open data projects
Veneto region open data projectsVeneto region open data projects
Veneto region open data projects
Gianluigi Cogo
 
Government Delivery models
Government Delivery modelsGovernment Delivery models
Government Delivery models
Gianluigi Cogo
 
Civic e Urban hacking
Civic e Urban hackingCivic e Urban hacking
Civic e Urban hacking
Gianluigi Cogo
 
Agende digitali locali
Agende digitali localiAgende digitali locali
Agende digitali locali
Gianluigi Cogo
 
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
Gianluigi Cogo
 
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Gianluigi Cogo
 
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationIniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Gianluigi Cogo
 
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Etica Hacker ed Innovazione Sociale Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Gianluigi Cogo
 
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Gianluigi Cogo
 
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg MedOdeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
Gianluigi Cogo
 

More from Gianluigi Cogo (20)

La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HRAI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
 
Digitale e sostenibilità
Digitale e sostenibilitàDigitale e sostenibilità
Digitale e sostenibilità
 
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATIONABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
 
Le strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitaleLe strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitale
 
Fare business con gli open data.pdf
Fare business con gli open data.pdfFare business con gli open data.pdf
Fare business con gli open data.pdf
 
2020 dicembre xmasbarcamp
2020 dicembre xmasbarcamp2020 dicembre xmasbarcamp
2020 dicembre xmasbarcamp
 
Estratto slide sul Lavoro Agile
Estratto slide sul Lavoro AgileEstratto slide sul Lavoro Agile
Estratto slide sul Lavoro Agile
 
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
 
Il lavoro agile negli enti locali
Il lavoro agile negli enti localiIl lavoro agile negli enti locali
Il lavoro agile negli enti locali
 
Veneto region open data projects
Veneto region open data projectsVeneto region open data projects
Veneto region open data projects
 
Government Delivery models
Government Delivery modelsGovernment Delivery models
Government Delivery models
 
Civic e Urban hacking
Civic e Urban hackingCivic e Urban hacking
Civic e Urban hacking
 
Agende digitali locali
Agende digitali localiAgende digitali locali
Agende digitali locali
 
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
 
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
 
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationIniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
 
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Etica Hacker ed Innovazione Sociale Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
 
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
 
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg MedOdeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
Odeon Project Kick Off Meeting - Interreg Med
 

Lezioni 1 e 2 del 31 gennaio e del 2 febbraio 2012 - DAL SOCIAL WEB ALLA CONSUMERIZZAZIONE DELL'IT

  • 1. Università degli Studi di Venezia – Corso di Laurea in Informatica Codice Insegnamento: CT0323 Social media web e smart apps (A.A. 2011/2012) Gianluigi Cogo Dal social web alla consumerization dell’IT lezione 1 del 31.1.2012 e lezione 2 del 2.2 2012
  • 3. Il contesto generale Il web evoluto e sociale (2.0?) fattori determinanti (e imprescindibili) per il suo sviluppo: •  infrastruttura •  tecnologia •  cultura digitale paradigmi emergenti: •  produzione collettiva •  partecipazione •  pluralismo •  parità •  neutralità •  economia della conoscenza
  • 4. Il contesto generale Web 1 ≠ Web 2
  • 6. Il paradigma emergente Web 1 ≠ Web 2 Scarsa fidelizzazione? • mainstream • consumerization • committment • curiosità • ……….
  • 7. Il contesto generale Consumerizzazione Il fenomeno in base al quale l'uso e lo stile delle tecnologie in ambiente lavorativo viene dettata, in sostanza, dall'evoluzione del profilo privato degli individui e dal loro utilizzo delle tecnologie personali user empowerment
  • 8. Il contesto Servizio trasmesso al Tg2
  • 9. Il contesto generale resistenza
  • 10. Il contesto italiano Possiamo starne fuori?
  • 11. Verso una nuova consapevolezza Dicembre 2006
  • 12. Verso una nuova consapevolezza by Michael Wesch – Kansas State University http://www.youtube.com/watch?v=6gmP4nk0EOE
  • 13. Verso una nuova consapevolezza Web 2.0 is the business revolution in the computer industry caused by the move to the internet as platform, and an attempt to understand the rules for success on that new platform. (O'Reilly, 2006) http://radar.oreilly.com/2006/12/web-20-compact-definition-tryi.html/
  • 14. Verso una nuova consapevolezza Fonte:  h)p://www.awaredesign.eu/ar5cles/14-­‐Cos-­‐Web-­‐2-­‐0  
  • 15. Grazie! gigi.cogo@gmail.com http://www.gigicogo.it http://www.facebook.com/gigicogo