SlideShare a Scribd company logo
Open Source nella Pubblica Amministrazione: un nuovo modello collaborativo Diego Maria Macrì Matteo Vignoli  June, 30 rd  2011 Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia
Introduzione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il “tradizionale” modello autarchico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le conclusioni alle quali conduce il “tradizionale” modello autarchico ,[object Object],[object Object],[object Object],4
Il Nuovo Modello Collaborativo 4. I ruoli di coordinamento 2. La configurabilità 3. Il Repository dei bisogni 1. La Rete I prodotti Open Source
1. Network ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2. La configurabilità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3. Il Repository dei bisogni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],8
4. I ruoli di integrazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sviluppo possibile del modello Collaborazione  aperta, ma coordinata Consorzio Comunità fondatrice Comunità innovativa gerarchica piatta aperta chiusa 1 PARTICIPATIONE GOVERNANCE
Un caso di studio: la Fatturazione Elettronica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

Viewers also liked

4 services, vision and characteristics
4 services, vision and characteristics4 services, vision and characteristics
4 services, vision and characteristics
Rishi Mathur
 
Prez for Lee to see
Prez for Lee to seePrez for Lee to see
Prez for Lee to see
loulouk
 
Marco Rossi – Presentazione Caso Aven
Marco Rossi – Presentazione Caso AvenMarco Rossi – Presentazione Caso Aven
Marco Rossi – Presentazione Caso Aven
EPOCA
 
Ctutor
CtutorCtutor
Dsb rulebook
Dsb rulebookDsb rulebook
Dsb rulebook
lavorhees
 
I bambini raccontano
I bambini raccontanoI bambini raccontano
I bambini raccontanozanettirosita
 
Beautifully orchestrated: Creativity and integration
Beautifully orchestrated: Creativity and integrationBeautifully orchestrated: Creativity and integration
Beautifully orchestrated: Creativity and integration
Nick Barthram
 
 Dsh rulebook
 Dsh rulebook Dsh rulebook
 Dsh rulebook
lavorhees
 
Digitalart
DigitalartDigitalart
Digitalartunasdoll
 
7 final legal_pres
7 final legal_pres7 final legal_pres
7 final legal_pres
asimo7
 
Ing. Matteo Vignoli - Progetto fe nuove prospettive
Ing. Matteo Vignoli - Progetto fe nuove prospettiveIng. Matteo Vignoli - Progetto fe nuove prospettive
Ing. Matteo Vignoli - Progetto fe nuove prospettive
EPOCA
 
AC voltage test system with transformer
AC voltage test system with transformerAC voltage test system with transformer
AC voltage test system with transformer
Johnny Chan
 
Rich Lesperance - Brand Building Through Disruptive Mobile Innovation (SXSW O...
Rich Lesperance - Brand Building Through Disruptive Mobile Innovation (SXSW O...Rich Lesperance - Brand Building Through Disruptive Mobile Innovation (SXSW O...
Rich Lesperance - Brand Building Through Disruptive Mobile Innovation (SXSW O...
Rich Lesperance
 
Adivinanzas cole
Adivinanzas coleAdivinanzas cole
Adivinanzas cole
chonihmd
 
LX TECHNICAL TRAINING
LX TECHNICAL TRAININGLX TECHNICAL TRAINING
LX TECHNICAL TRAINING
seemainternetcafe
 
 Dsf rulebook
 Dsf rulebook Dsf rulebook
 Dsf rulebook
lavorhees
 
Proyecto orientacion
Proyecto orientacionProyecto orientacion
Proyecto orientacion
roberto3023
 
The Learning Experience
The Learning ExperienceThe Learning Experience
The Learning Experience
HanShukor Solaris
 
Interface by Audience
Interface by AudienceInterface by Audience
Interface by Audience
MelissaNorthey
 

Viewers also liked (20)

4 services, vision and characteristics
4 services, vision and characteristics4 services, vision and characteristics
4 services, vision and characteristics
 
Prez for Lee to see
Prez for Lee to seePrez for Lee to see
Prez for Lee to see
 
Marco Rossi – Presentazione Caso Aven
Marco Rossi – Presentazione Caso AvenMarco Rossi – Presentazione Caso Aven
Marco Rossi – Presentazione Caso Aven
 
Ctutor
CtutorCtutor
Ctutor
 
Dsb rulebook
Dsb rulebookDsb rulebook
Dsb rulebook
 
I bambini raccontano
I bambini raccontanoI bambini raccontano
I bambini raccontano
 
Beautifully orchestrated: Creativity and integration
Beautifully orchestrated: Creativity and integrationBeautifully orchestrated: Creativity and integration
Beautifully orchestrated: Creativity and integration
 
 Dsh rulebook
 Dsh rulebook Dsh rulebook
 Dsh rulebook
 
Digitalart
DigitalartDigitalart
Digitalart
 
7 final legal_pres
7 final legal_pres7 final legal_pres
7 final legal_pres
 
Ing. Matteo Vignoli - Progetto fe nuove prospettive
Ing. Matteo Vignoli - Progetto fe nuove prospettiveIng. Matteo Vignoli - Progetto fe nuove prospettive
Ing. Matteo Vignoli - Progetto fe nuove prospettive
 
AC voltage test system with transformer
AC voltage test system with transformerAC voltage test system with transformer
AC voltage test system with transformer
 
Rich Lesperance - Brand Building Through Disruptive Mobile Innovation (SXSW O...
Rich Lesperance - Brand Building Through Disruptive Mobile Innovation (SXSW O...Rich Lesperance - Brand Building Through Disruptive Mobile Innovation (SXSW O...
Rich Lesperance - Brand Building Through Disruptive Mobile Innovation (SXSW O...
 
Adivinanzas cole
Adivinanzas coleAdivinanzas cole
Adivinanzas cole
 
LX TECHNICAL TRAINING
LX TECHNICAL TRAININGLX TECHNICAL TRAINING
LX TECHNICAL TRAINING
 
 Dsf rulebook
 Dsf rulebook Dsf rulebook
 Dsf rulebook
 
Proyecto orientacion
Proyecto orientacionProyecto orientacion
Proyecto orientacion
 
The Learning Experience
The Learning ExperienceThe Learning Experience
The Learning Experience
 
Al a autb
Al   a autbAl   a autb
Al a autb
 
Interface by Audience
Interface by AudienceInterface by Audience
Interface by Audience
 

Similar to Prof. Diego Macrì - Open source nella pubblica amministrazione: un nuovo modello collaborativo

FE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011erFE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011er
EPOCA
 
Focus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano Lomuscio
Focus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano LomuscioFocus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano Lomuscio
Focus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano LomuscioRoberto Galoppini
 
Free Open Source software come risorsa per le imprese
Free Open Source software come risorsa per le impreseFree Open Source software come risorsa per le imprese
Free Open Source software come risorsa per le impreseTOP-IX Consortium
 
Open sourcer
Open sourcerOpen sourcer
Open sourcer
Giovanni Grazia
 
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Daniele Albrizio
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
Luca Mascaro
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
switchak1
 
Progetto e learnig
Progetto e learnigProgetto e learnig
Progetto e learnig
Redazione InnovaPuglia
 
Open Source Strategies for Public Administrations
Open Source Strategies for Public AdministrationsOpen Source Strategies for Public Administrations
Open Source Strategies for Public AdministrationsRoberto Galoppini
 
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
Claudio Tancini
 
Come partecipare ad FE
Come partecipare ad FECome partecipare ad FE
Come partecipare ad FE
EPOCA
 
Siemens ShareNet
Siemens ShareNetSiemens ShareNet
Siemens ShareNet
Davide Del Monte
 
Focus Group Open Source 10.3.2010 Marco Gentili
Focus Group Open Source 10.3.2010 Marco GentiliFocus Group Open Source 10.3.2010 Marco Gentili
Focus Group Open Source 10.3.2010 Marco Gentili
Roberto Galoppini
 
Il volto pubblico dell\'open source
Il volto pubblico dell\'open sourceIl volto pubblico dell\'open source
Il volto pubblico dell\'open source
lbertellotti
 
workshop lab cross tec_r2b1
workshop lab cross tec_r2b1workshop lab cross tec_r2b1
workshop lab cross tec_r2b1r2b2011
 
FE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppi
FE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppiFE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppi
FE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppi
EPOCA
 
Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02
Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02
Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02Gian Luca Matteucci
 
Progetto Euridice
Progetto EuridiceProgetto Euridice
Progetto Euridice
guestafcd19b
 
3 domande a paolo gai - co-founder @evidence srl
3 domande a  paolo gai - co-founder @evidence srl3 domande a  paolo gai - co-founder @evidence srl
3 domande a paolo gai - co-founder @evidence srlIonela
 
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
Roberto Polillo
 

Similar to Prof. Diego Macrì - Open source nella pubblica amministrazione: un nuovo modello collaborativo (20)

FE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011erFE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011er
 
Focus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano Lomuscio
Focus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano LomuscioFocus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano Lomuscio
Focus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano Lomuscio
 
Free Open Source software come risorsa per le imprese
Free Open Source software come risorsa per le impreseFree Open Source software come risorsa per le imprese
Free Open Source software come risorsa per le imprese
 
Open sourcer
Open sourcerOpen sourcer
Open sourcer
 
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
 
Progetto e learnig
Progetto e learnigProgetto e learnig
Progetto e learnig
 
Open Source Strategies for Public Administrations
Open Source Strategies for Public AdministrationsOpen Source Strategies for Public Administrations
Open Source Strategies for Public Administrations
 
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
 
Come partecipare ad FE
Come partecipare ad FECome partecipare ad FE
Come partecipare ad FE
 
Siemens ShareNet
Siemens ShareNetSiemens ShareNet
Siemens ShareNet
 
Focus Group Open Source 10.3.2010 Marco Gentili
Focus Group Open Source 10.3.2010 Marco GentiliFocus Group Open Source 10.3.2010 Marco Gentili
Focus Group Open Source 10.3.2010 Marco Gentili
 
Il volto pubblico dell\'open source
Il volto pubblico dell\'open sourceIl volto pubblico dell\'open source
Il volto pubblico dell\'open source
 
workshop lab cross tec_r2b1
workshop lab cross tec_r2b1workshop lab cross tec_r2b1
workshop lab cross tec_r2b1
 
FE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppi
FE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppiFE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppi
FE@R2B - Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppi
 
Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02
Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02
Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02
 
Progetto Euridice
Progetto EuridiceProgetto Euridice
Progetto Euridice
 
3 domande a paolo gai - co-founder @evidence srl
3 domande a  paolo gai - co-founder @evidence srl3 domande a  paolo gai - co-founder @evidence srl
3 domande a paolo gai - co-founder @evidence srl
 
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
 

More from EPOCA

#angels4bologna - SCE 2014
#angels4bologna - SCE 2014#angels4bologna - SCE 2014
#angels4bologna - SCE 2014
EPOCA
 
Stefano Monti - Presentazione di FE e della Community
Stefano Monti  - Presentazione di FE e della CommunityStefano Monti  - Presentazione di FE e della Community
Stefano Monti - Presentazione di FE e della Community
EPOCA
 
Chiara Pezzi – Stato dell’arte e normativa
Chiara Pezzi – Stato dell’arte e normativaChiara Pezzi – Stato dell’arte e normativa
Chiara Pezzi – Stato dell’arte e normativa
EPOCA
 
Cristiano Casagni – Il ruolo del Polo Archivistico Regionale
Cristiano Casagni – Il ruolo del Polo Archivistico RegionaleCristiano Casagni – Il ruolo del Polo Archivistico Regionale
Cristiano Casagni – Il ruolo del Polo Archivistico Regionale
EPOCA
 
Alessia Orsi - Il nodo telematico regionale e il ruolo di Intercent-ER
Alessia Orsi - Il nodo telematico regionale e il ruolo di Intercent-ERAlessia Orsi - Il nodo telematico regionale e il ruolo di Intercent-ER
Alessia Orsi - Il nodo telematico regionale e il ruolo di Intercent-ER
EPOCA
 
Dott. Calvi - E-Procurement in Italia ed in Europa
Dott. Calvi - E-Procurement in Italia ed in Europa Dott. Calvi - E-Procurement in Italia ed in Europa
Dott. Calvi - E-Procurement in Italia ed in Europa
EPOCA
 
Dott. Pelligra - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
Dott. Pelligra - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...Dott. Pelligra - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
Dott. Pelligra - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
EPOCA
 
Dott. Riccucci - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
Dott. Riccucci - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...Dott. Riccucci - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
Dott. Riccucci - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
EPOCA
 
Ing. Fulvio Di Marco - Nel vivo di fe: integrazioni e demo @ uni more
Ing. Fulvio Di Marco - Nel vivo di fe: integrazioni e demo @ uni moreIng. Fulvio Di Marco - Nel vivo di fe: integrazioni e demo @ uni more
Ing. Fulvio Di Marco - Nel vivo di fe: integrazioni e demo @ uni more
EPOCA
 
Dott.sa Arianna Brutti - Formati di fatturazione: l'evoluzione degli standard...
Dott.sa Arianna Brutti - Formati di fatturazione: l'evoluzione degli standard...Dott.sa Arianna Brutti - Formati di fatturazione: l'evoluzione degli standard...
Dott.sa Arianna Brutti - Formati di fatturazione: l'evoluzione degli standard...
EPOCA
 
Dott. Stefano Corazza, Dott. Eugenio Govoni - Formati di fatturazione: i band...
Dott. Stefano Corazza, Dott. Eugenio Govoni - Formati di fatturazione: i band...Dott. Stefano Corazza, Dott. Eugenio Govoni - Formati di fatturazione: i band...
Dott. Stefano Corazza, Dott. Eugenio Govoni - Formati di fatturazione: i band...
EPOCA
 
La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...
La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...
La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...
EPOCA
 
Un nuovo modello per produrre valore con i progetti open source
Un nuovo modello per produrre valore con i progetti open sourceUn nuovo modello per produrre valore con i progetti open source
Un nuovo modello per produrre valore con i progetti open source
EPOCA
 
Testimonianze dalla community - Il rapporto con gli standard internazionali
Testimonianze dalla community - Il rapporto con gli standard internazionaliTestimonianze dalla community - Il rapporto con gli standard internazionali
Testimonianze dalla community - Il rapporto con gli standard internazionali
EPOCA
 
Il progetto fe presentazione e demo alla release 0.2
Il progetto fe   presentazione e demo alla release 0.2Il progetto fe   presentazione e demo alla release 0.2
Il progetto fe presentazione e demo alla release 0.2
EPOCA
 

More from EPOCA (15)

#angels4bologna - SCE 2014
#angels4bologna - SCE 2014#angels4bologna - SCE 2014
#angels4bologna - SCE 2014
 
Stefano Monti - Presentazione di FE e della Community
Stefano Monti  - Presentazione di FE e della CommunityStefano Monti  - Presentazione di FE e della Community
Stefano Monti - Presentazione di FE e della Community
 
Chiara Pezzi – Stato dell’arte e normativa
Chiara Pezzi – Stato dell’arte e normativaChiara Pezzi – Stato dell’arte e normativa
Chiara Pezzi – Stato dell’arte e normativa
 
Cristiano Casagni – Il ruolo del Polo Archivistico Regionale
Cristiano Casagni – Il ruolo del Polo Archivistico RegionaleCristiano Casagni – Il ruolo del Polo Archivistico Regionale
Cristiano Casagni – Il ruolo del Polo Archivistico Regionale
 
Alessia Orsi - Il nodo telematico regionale e il ruolo di Intercent-ER
Alessia Orsi - Il nodo telematico regionale e il ruolo di Intercent-ERAlessia Orsi - Il nodo telematico regionale e il ruolo di Intercent-ER
Alessia Orsi - Il nodo telematico regionale e il ruolo di Intercent-ER
 
Dott. Calvi - E-Procurement in Italia ed in Europa
Dott. Calvi - E-Procurement in Italia ed in Europa Dott. Calvi - E-Procurement in Italia ed in Europa
Dott. Calvi - E-Procurement in Italia ed in Europa
 
Dott. Pelligra - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
Dott. Pelligra - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...Dott. Pelligra - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
Dott. Pelligra - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
 
Dott. Riccucci - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
Dott. Riccucci - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...Dott. Riccucci - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
Dott. Riccucci - Nel vivo di FE: gestione dei contatori e controllo dello spr...
 
Ing. Fulvio Di Marco - Nel vivo di fe: integrazioni e demo @ uni more
Ing. Fulvio Di Marco - Nel vivo di fe: integrazioni e demo @ uni moreIng. Fulvio Di Marco - Nel vivo di fe: integrazioni e demo @ uni more
Ing. Fulvio Di Marco - Nel vivo di fe: integrazioni e demo @ uni more
 
Dott.sa Arianna Brutti - Formati di fatturazione: l'evoluzione degli standard...
Dott.sa Arianna Brutti - Formati di fatturazione: l'evoluzione degli standard...Dott.sa Arianna Brutti - Formati di fatturazione: l'evoluzione degli standard...
Dott.sa Arianna Brutti - Formati di fatturazione: l'evoluzione degli standard...
 
Dott. Stefano Corazza, Dott. Eugenio Govoni - Formati di fatturazione: i band...
Dott. Stefano Corazza, Dott. Eugenio Govoni - Formati di fatturazione: i band...Dott. Stefano Corazza, Dott. Eugenio Govoni - Formati di fatturazione: i band...
Dott. Stefano Corazza, Dott. Eugenio Govoni - Formati di fatturazione: i band...
 
La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...
La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...
La dematerializzazione del ciclo passivo in regione emilia romagna - il proge...
 
Un nuovo modello per produrre valore con i progetti open source
Un nuovo modello per produrre valore con i progetti open sourceUn nuovo modello per produrre valore con i progetti open source
Un nuovo modello per produrre valore con i progetti open source
 
Testimonianze dalla community - Il rapporto con gli standard internazionali
Testimonianze dalla community - Il rapporto con gli standard internazionaliTestimonianze dalla community - Il rapporto con gli standard internazionali
Testimonianze dalla community - Il rapporto con gli standard internazionali
 
Il progetto fe presentazione e demo alla release 0.2
Il progetto fe   presentazione e demo alla release 0.2Il progetto fe   presentazione e demo alla release 0.2
Il progetto fe presentazione e demo alla release 0.2
 

Prof. Diego Macrì - Open source nella pubblica amministrazione: un nuovo modello collaborativo

  • 1. Open Source nella Pubblica Amministrazione: un nuovo modello collaborativo Diego Maria Macrì Matteo Vignoli June, 30 rd 2011 Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Il Nuovo Modello Collaborativo 4. I ruoli di coordinamento 2. La configurabilità 3. Il Repository dei bisogni 1. La Rete I prodotti Open Source
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Sviluppo possibile del modello Collaborazione aperta, ma coordinata Consorzio Comunità fondatrice Comunità innovativa gerarchica piatta aperta chiusa 1 PARTICIPATIONE GOVERNANCE
  • 11.

Editor's Notes

  1. Come noto, i prodotti Open Source (d’ora in avanti OS) sono prodotti software (cioè applicazioni, programmi o insiemi di programmi), acquisibili senza dovere sostenere i corrispondenti costi di licenza. E’ sufficiente scaricarli dalla rete e, per generosità del WEB, se ne diventa utilizzatori a titolo gratuito. Sebbene la condizione sia apparentemente conveniente, essa non rende però necessariamente vantaggioso abbandonare l’utilizzo di un sistema proprietario per sostituirlo con un OS. Numerosi Comuni (molti dei quali di piccole dimensioni) stanno per esempio riconvertendo i loro sistemi gestionali (proprietari) in prodotti Open, stanno cioè riscrivendo con codice aperto (avvalendosi di parti o moduli già presenti in rete) alcune delle loro procedure interne se non l’intero sistema gestionale. E’ questo, almeno nella maggior parte dei casi, un esempio sbagliato di utilizzo dell’OS perché (1) antieconomico, (2) discutibile sotto il profilo dell’efficacia e (3) della sua possibile evoluzione nel tempo. Infine, anche i problemi di assistenza e di manutenzione evolutiva non sono trascurabili.
  2. I motivi sono molteplici. In primo luogo riscrivere procedure complesse (sia pure mettendo insieme parti già esistenti in rete) non produce le cosiddette economie di scopo. Le peculiari funzionalità sviluppate da un certo Comune rendono, infatti, il software “specifico” e, come tale, sostanzialmente inutilizzabile da altri Comuni. In secondo luogo non consente ai suoi utilizzatori di avvantaggiarsi dell’esperienza straordinaria che i software proprietari hanno accumulato e “incorporato” nel codice nel corso di decenni di esperienza. Infine, mortifica la velocità dei processi di apprendimento e di evoluzione, perché questi sono necessariamente condizionati dalla limitatezza e dalle specificità del luogo, ove il progetto è sviluppato. In definitiva, il risparmio dei costi di licenza non è in grado, nonostante l’orgoglio campanilistico che l’avventura suscita, di compensare gli svantaggi che tale “semplicistico” modo di sviluppo può produrre in termini di: funzionalità limitate, probabile presenza di errori, evoluzione condizionata dal contesto, scarsa riutilizzabilità …. Molte persone e molti dirigenti della PA tendono a identificare l’idea di Open Source con i prodotti Open così come sopra descritti e convengono, conseguentemente, sulla scarsa convenienza di una loro adozione. Tale conclusione – almeno così interpretando gli Open Source - appare irreprensibile. Riguardo a questo importante tema ancora aperto dell’OS, EPOCA – uno spin-off accademico dell’Ateneo - ha pensato di sviluppare un ambito organizzativo e tecnologico compatibile con un’adozione economica, rapida ed efficace di prodotti OS per la Pubblica Amministrazione. Come superare, dunque, i limiti severi delle “tradizionali” adozioni che peccano di localismo, di chiusura, della difficoltà di sviluppare economie legate ai volumi e alla condivisione dei prodotti? La soluzione, come intuibile, è nella rete, nello sviluppo di un contesto allargato a una molteplicità di attori, ma tutto questo non basta: lavorare in rete non garantisce automaticamente i benefici sopra auspicati di economie di scopo, acquisizione delle best practices, rapida diffusione delle applicazioni … . E’ necessario dunque che la rete si caratterizzi per la presenza di altri elementi, fra loro interdipendenti, rappresentati nella figura e di seguito brevemente descritti. E’ la presenza di tali elementi che consente infatti lo sviluppo di un circolo di rinforzo, di processi virtuosi.
  3. 1. La Rete I prodotti OS per la PA devono nascere come progetti della Rete, avendo cioè come fruitore finale, come “cliente”, la Rete e non invece i singoli attori. In altri termini, i progetti devono nascere dalla collaborazione di una pluralità di PA che stabiliscono di condividere un processo di: 1. analisi, 2. progettazione, 3. sviluppo e 4. diffusione e gestione del prodotto. Numerosi sono i potenziali benefici di una tale cooperazione. La presenza contemporanea di prospettive diverse in fase di analisi (quelle di tutti gli attori che partecipano al progetto) produce necessariamente un’ampia visione del problema che si concreta, nella successiva fase di progettazione, con lo sviluppo di un concetto di prodotto in grado di soddisfare le esigenze di molteplici partecipanti. Se il gruppo è sufficientemente ampio, allora il risultato sarà il disegno di un software “generale” e, come tale, adottabile da molti altri attori della Rete. Potendo i costi dello sviluppo essere suddivisi fra i diversi partecipanti, coinvolgere numerose PA nel processo di sviluppo significa altresì ottenere straordinarie economie. Infine, la successiva diffusione nella Rete (cioè l’adozione del software da parte di nuovi utilizzatori) consente una rapida propagazione di conoscenze e di best practices , e così pure la raccolta di nuovi bisogni e prassi che contribuiranno a loro volta ad alimentare virtuosamente il processo. Mutatis mutandis , lo stesso può dirsi per la gestione, la manutenzione e l’evoluzione del prodotto. Di ciascun intervento di miglioramento potrà, infatti, beneficiare tutta la Rete, così come la rete, costituendo un formidabile punto di osservazione e utilizzo, segnalerà prontamente suggerimenti di miglioramento.
  4. 2. La configurabilità Il processo sopra descritto non sarebbe possibile in assenza di approcci architetturali (cioè specifiche tecnologie software d’integrazione fra parti diverse) che consentano di concepire il prodotto finale come un insieme di elementi modulari che ciascuna PA potrà liberamente scegliere, adottare e mettere insieme allo scopo di “costruire” (di configurare) il proprio sistema (tecnicamente, “architettura modulare e configurabile” significa, nel 2010, l’impiego contemporaneo di architetture SOA e/o Component Oriented, di sistemi di Work Flow e di codice aperto). L’ambiente Open Source qui descritto non intende, infatti, promuovere l’uniformità dei sistemi gestionali nella PA. Al contrario, EPOCA ritiene che alcune specificità costituiscano un valore e che la differenziazione delle soluzioni sia anche un essenziale ingrediente per i successivi processi evolutivi. La Rete sarà dunque “depositaria” di un patrimonio ampio di elementi funzionali modulari, un patrimonio che sarebbe certamente ridondante se riferito ai bisogni di una singola organizzazione. Su tale base sarà però possibile soddisfare un grande numero di bisogni “locali” attraverso assemblaggi specifici volti a realizzare configurazioni altrettanto specifiche. Detto in altri termini, ciascun attore potrà, sulla base della grande disponibilità d’ ingredienti presenti in rete, scegliere la propria ricetta . Se per esempio il Comune di Reggio Emilia e quello di Genova avessero lo stesso sistema contabile, allora nello sviluppare specifiche applicazioni, come per esempio la fatturazione elettronica, questi Comuni potrebbero utilizzare la stessa interfaccia per inserire la fattura nel sistema contabile. Altri Comuni, invece, dovrebbero utilizzare un modulo diverso perché diverso sarebbe il loro sistema. Sulla rete sarebbero pertanto presenti una molteplicità di moduli per inserire la fattura in contabilità, ciascuno dei quali potrebbe essere progettato e sviluppato da tutti o da una parte di quei Comuni che utilizzano il sistema contabile che richiede quello specifico modulo. E ’ in tal senso che il patrimonio di moduli presenti in rete sarebbe ridondante se riferito a un singolo Comune. Come detto però, l ’ idea di OS qui presentata non ha a riferimento il singolo attore, bensì la rete. Se la rete è il cliente, il “ fruitore collettivo ” , allora non vi è alcuna ridondanza. Questo punto solleva però la questione della conoscenza dei bisogni degli attori della rete (in assenza della quale non sarebbe possibile avviare progetti condivisi) e la necessità di sviluppare un Repository come di seguito descritto.
  5. 3. Il Repository dei bisogni Un elemento essenziale per garantire nel tempo l’innovazione è la raccolta continua dei bisogni funzionali che i diversi attori della rete dovranno sistematicamente comunicare. Tali bisogni dovranno essere raccolti in un Repository che dovrà classificarli e archiviarli per “similitudine”. Quando il numero di partecipanti a una determinata “categoria” di bisogno avrà raggiunto una dimensione soddisfacente (il processo di popolazione di una determinata categoria sarà certamente favorito dall’interazione fra gli attori), i partecipanti potranno convertirlo in una proposta di progetto suddividendone i costi. EPOCA ritiene, in definitiva, che l’utilizzo del Repository possa incoraggiare – attraverso l’interazione degli attori - lo sviluppo di “gare al ribasso”, cioè la sistematica ricerca di nuovi partecipanti che possano condividere (e abbattere) i costi dello sviluppo. Un Comune X ingaggiato sin dall’inizio in un progetto potrebbe, per esempio, essere a conoscenza che un altro Comune Y avverte proprio quel bisogno che il progetto in questione intende soddisfare e, allora, potrebbe adoperarsi per convincere quel Comune a partecipare al progetto. Quando il gruppo avrà raggiunto una certa dimensione, i partecipanti intuiranno che il beneficio economico derivante dall’aggiunta di un nuovo partner all’interno del gruppo potrebbe essere più che annullato dai maggiori oneri di coordinamento del progetto o da un più lungo tempo di attesa, cioè da una posposizione eccessiva dei benefici attesi. Il progetto sarebbe a questo punto probabilmente avviato. Anche la visibilità dei bisogni espressi dalla Rete e categorizzati nel Repository sarebbe comunque, poiché “vetrina” di potenzialità di miglioramento, un’occasione per suscitare interesse, adesioni e, in definitiva, lo sviluppo di nuovi progetti. Il vantaggio degli innovatori o early adopters rispetto alle organizzazioni che potranno in seguito beneficiare in forma gratuita del software sviluppato sarebbe quello di: (1) condizionare il disegno del progetto e (2) avvantaggiarsi anticipatamente dei benefici del software.
  6. 4. I ruoli di integrazione e il coordinamento Il modello descritto implica la necessità di avere un nuovo ruolo a supporto della Rete volto a coordinare progetti condivisi da una molteplicità di enti pubblici. Più specificamente, tale attore dovrebbe preoccuparsi di: raccogliere e classificare nel Repository i bisogni provenienti dalla Rete; preventivare il costo dei singoli progetti; suddividere fra i partecipanti il costo complessivo dei progetti una volta che siano stati approvati da un gruppo di attori; stabilire momenti intermedi di controllo e di feedback dei progetti; garantire la qualità del software e la documentazione; supportare la formazione degli attori della Rete … Nel tempo più di un attore dovrebbe potere svolgere un tale ruolo aumentando la velocità di diffusione della conoscenza e di propagazione delle prassi eccellenti.
  7. This was achieved because the Open Source Community, using this model was able to produce in one year a flexible, reusable and extremely efficient infrastructure for full electronic invoicing process support. The main challenge in this collaboration was related to its intrinsic complexity: different Public Administrations can have very different needs and procedures to acquire, validate and store electronic invoices. Such a support system therefore needs to cope with heterogeneous requirements in a modular and flexible way. Given the intrinsically diversified nature of the scenario, our model was the key in addressing this organizational and architectural challenging task.