SlideShare a Scribd company logo
Published on L'Elettronica Open Source (http://it.emcelettronica.com)


Home > Blog > Il mio blog > Contenuto




3 Domande a: Paolo Gai - Co-Founder
@Evidence Srl
By Emanuele
Created 21/10/2010 - 12:50


Anche questa settimana presentiamo "3 domande". E' con noi Paolo Gai, Socio Fondatore e
Amministratore di Evidence Srl. Paolo è specializzato in Software architecture, embedded systems,
Linux embedded, Real-Time.

Emanuele: La crisi del 2009 ha rivoluzionato il mondo dell'elettronica sia a livello mondiale che in Italia.
Aziende di distribuzione hanno ridimensionato l'organico, altre si sono associate, altre ancora (come i
distributori a catalogo) sono approdate in Italia. Molti costruttori di componenti elettronici hanno chiuso
varie fabbriche produttive, altre aziende sono state acquisite e, globalmente si soffre di mancanza di
componenti. Shortage, leadtime, allocazione sono diventati ormai termini molto comuni! A livello di
fornitura elettronica e di partnership con le case madri, come avete contrastato e state superando questo
periodo post-crisi se di post-crisi si può parlare?

Paolo: Il cambiamento strutturale nel mercato delle aziende di distribuzione hardware ha comportato
mutamenti nel modo in cui le aziende approcciano la produzione elettronica. In particolare, per prima cosa
è cambiato il modo con cui le aziende si informano riguardo ai nuovi prodotti. Le fiere di settore, che fino a
pochi anni fa erano dominate dai grandi distributori, acquisiscono sempre meno importanza dal momento
che gli utenti si informano sempre più direttamente tramite Internet. Di fatto conoscenze personali ed
incontri settoriali (spesso mono-marca) sono le occasioni principali in cui portare avanti le scelte
riguardanti i nuovi dispositivi.

Inoltre, l'approvvigionamento componenti è sempre più difficoltoso a causa degli elevati tempi di
consegna, costringendo le aziende a creare magazzini ingenti di materiale per riuscire a mantenere prezzi
bassi. Vengono cosi' penalizzate le piccole produzioni, che richiedono un investimento tale da essere
meno competitive rispetto a prodotti simili disponibili in serie prodotti fuori Europa.

Emanuele: I sistemi Linux, in particolare nel mondo embedded rivolto al mercato industriale, hanno
sempre dimostrato affidabilità e fornito rapido sviluppo nelle applicazioni. Quali sono le soluzioni che
Evidence offre in questo settore?

Paolo: Innanzitutto, vediamo il mondo Linux Embedded in crescita nel mercato industriale italiano, grazie
all'unione di tre fattori che descriverò brevemente: Il primo è legato alla crisi economica, che ha spinto varie
aziende a cercare soluzioni a basso costo solide e senza costi "per pezzo". Linux Embedded in questo
ambito si posiziona bene, grazie alle sue licenze open-source che permettono di utilizzare il sistema
all'interno di prodotti finiti senza pagare royalties. La disponibilità di librerie grafiche embedded di qualità,
come le librerie Qt di Nokia, ha inoltre agevolato l'adozione di Linux anche per sistemi con interfaccia
grafica.

Il secondo fattore è legato alla disponibilità di microcontrollori relativamente potenti a basso prezzo. Per
questo motivo, il mercato dei sistemi operativi è passato negli ultimi anni da una segmentazione "a tre
livelli" (piccoli microcontrollori senza sistema operativo o con piccoli sistemi operativi real-time, sistemi
realtime di dimensione "intermedia", spesso senza protezione della memoria, e sistemi "grandi"
caratterizzati da Linux embedded o simili) ad una segmentazione a "due livelli", dove il livello intermedio è
stato via via eroso da sistemi operativi per microcontrollori piccoli integrati da librerie aggiuntive, o dai
sistemi operativi Linux Embedded diventati sempre più competitivi grazie alla disponibilità di microcontrollori
a basso costo.

Il terzo fattore è legato alla disponibilità di distribuzioni software dedicate al mondo embedded, come
Android, che stanno aumentando la visibilità di Linux in ambito industriale permettendo di raggiungere un
numero sempre più ampio di sviluppatori. La scelta fatta da Evidence in questo scenario è quella di
cercare di abbattere le barriere esistenti per la progettazione di software basato su Linux Embedded. Da
qui l'idea di realizzare un ambiente di sviluppo integrato, chiamato Evelin SDK [1], che permetta di
sviluppare in modo semplice applicazioni Linux senza dover impazzire tra patches, liberie, crosscompilatori
ecc.

Tale ambiente, disponibile anche sotto Windows, permette di migrare codice Linux esistente per
piattaforma PC verso piattaforme embedded in modo semplice, oltre a fornire una integrazione con
strumenti open-source per la realizzazione di interfacce grafiche. Assieme a tale ambiente di sviluppo
Evidence fornisce Evelin BSP [2], ovvero una versione personalizzata di GNU/Linux che include
personalizzazione di boot loader, kernel, device drivers, file system, liberie grafiche Qt. Evidence dispone
di competenze specifiche sul kernel Linux, inclusa la realizzazione e personalizzazione di device drivers, o
modifiche alla struttura del kernel come il nuovo scheduler SCHED_DEADLINE sviluppato nell'ambito del
progetto europeo FP7 ACTORS [3] prossimamente in discussione presso la board degli sviluppatori del
kernel Linux.

Infine, Evidence si occupa direttamente della realizzazione delle applicazioni finali. Ad esempio, possiamo
citare i lavori sviluppati in partnership con Engicam riguardo il modulo GEAM6425 [4], che è un dispositivo
ospitante un Freescale iMX.25 completo di display, touchscreen, ethernet, CAN, RS485, su cui Evidence
sta sviluppando applicazioni per clienti finali nell'ambito dell'automazione industriale e della domotica.

Emanuele: Ora un argomento che ci stà molto a cuore: l'open source! Quale è la filosofia adottata da
Evidence e quale futuro vedi per l'open source sia in Evidence che globalmente?

Paolo: La filosofia adottata da Evidence da anni è quella di rilasciare open-source tutte le parti che non
risultano essere il core-business dei nostri clienti. Questo permette la creazione di piattaforme comuni su
cui gli sviluppatori di Evidence, con la collaborazione di aziende esterne ed Università, investono per
realizzare funzionalità innovative. Esempi di questo approccio sono Evelin SDK ed Evelin BSP, citati nella
precedente domanda, ma anche i progetti ERIKA Enterprise [5] ed RT-Druid, che rappresentano una
implementazione open della API proposta dal consorzio OSEK/VDX in ambito automotive.

Proprio su questo ultimo progetto intendo soffermarmi, in quanto rappresenta una storia esemplare
riguardo all'utilizzo di software open-source nell'ambito industriale italiano. Il mondo OSEK/VDX ed
AUTOSAR è dominato di fatto da grandi aziende, con sedi soprattutto in Germania, che producono sistemi
operativi proprietari venduti con accordi quadro alle aziende automotive. Di fatto, la barriera all'ingresso è
enorme per piccole aziende come Evidence. In questo scenario competitivo, Evidence ha deciso di
rilasciare open-source il kernel ERIKA Enterprise, ed il risultato è stato che alcune aziende automotive
hanno deciso di utilizzare ERIKA Enterprise.
Tra queste vorrei ricordare Cobra Automotive [6] e Magneti Marelli [7]. A conferma di tale trend, a breve
partirà il progetto Industria 2015 "OSTIS", che tra le varie attività prevede l'utilizzo di ERIKA Enterprise nel
settore del "bianco" (lavatrici, boiler, lavastoviglie). Se vopgliamo, questa è una dimostrazione di come sia
possibile realizzare prodotti software originali ed innovativi basandosi su processi di sviluppo aperti ed
open-source, permettendo di mantenere in Italia competenze necessarie a portare innovazione che sia
compatibile con lo sviluppo del tessuto industriale nazionale.

                                                                      Tecnologia 3domande evidence software
                                      EMCelettronica Srl - P.iva 06433601009

Source URL: http://it.emcelettronica.com/3-domande-paolo-gai-co-founder-evidence-srl

Links:
[1] http://www.evidence.eu.com/content/view/165/199/
[2] http://www.evidence.eu.com/content/view/325/401/
[3] http://www.evidence.eu.com/content/view/313/390/
[4] http://www.evidence.eu.com/content/view/352/426/
[5] http://erika.tuxfamily.org
[6] http://erika.tuxfamily.org/news/114-ee-for-cobra.html
[7] http://erika.tuxfamily.org/news/123-ee-for-magneti-marelli-powertrain.html

More Related Content

Viewers also liked

Hello, I'm Mihajlo
Hello, I'm MihajloHello, I'm Mihajlo
Hello, I'm Mihajlo
Mihajlo Vucetic
 
Mann-India_SAP_Service-Offering_Metal
Mann-India_SAP_Service-Offering_MetalMann-India_SAP_Service-Offering_Metal
Mann-India_SAP_Service-Offering_Metal
Mann-India
 
Consent & Responsibility: a UK Perspective
Consent & Responsibility: a UK PerspectiveConsent & Responsibility: a UK Perspective
Consent & Responsibility: a UK Perspective
ReShape
 
A Guide to Architectural Terms & Styles
A Guide to Architectural Terms & StylesA Guide to Architectural Terms & Styles
A Guide to Architectural Terms & Styles
preservationcombination
 
امن المعلومات المحاضرة الاولى
امن المعلومات المحاضرة الاولىامن المعلومات المحاضرة الاولى
امن المعلومات المحاضرة الاولى
ايمن البيلي
 
Profile arena cosulting engineering 2017
Profile   arena cosulting engineering 2017Profile   arena cosulting engineering 2017
Profile arena cosulting engineering 2017
Arena Arch
 
Profile arena consulting engineering 2017
Profile   arena consulting engineering 2017Profile   arena consulting engineering 2017
Profile arena consulting engineering 2017
Arena Arch
 

Viewers also liked (7)

Hello, I'm Mihajlo
Hello, I'm MihajloHello, I'm Mihajlo
Hello, I'm Mihajlo
 
Mann-India_SAP_Service-Offering_Metal
Mann-India_SAP_Service-Offering_MetalMann-India_SAP_Service-Offering_Metal
Mann-India_SAP_Service-Offering_Metal
 
Consent & Responsibility: a UK Perspective
Consent & Responsibility: a UK PerspectiveConsent & Responsibility: a UK Perspective
Consent & Responsibility: a UK Perspective
 
A Guide to Architectural Terms & Styles
A Guide to Architectural Terms & StylesA Guide to Architectural Terms & Styles
A Guide to Architectural Terms & Styles
 
امن المعلومات المحاضرة الاولى
امن المعلومات المحاضرة الاولىامن المعلومات المحاضرة الاولى
امن المعلومات المحاضرة الاولى
 
Profile arena cosulting engineering 2017
Profile   arena cosulting engineering 2017Profile   arena cosulting engineering 2017
Profile arena cosulting engineering 2017
 
Profile arena consulting engineering 2017
Profile   arena consulting engineering 2017Profile   arena consulting engineering 2017
Profile arena consulting engineering 2017
 

Similar to 3 domande a paolo gai - co-founder @evidence srl

Web service persino nei sistemi embedeed
Web service persino nei sistemi embedeedWeb service persino nei sistemi embedeed
Web service persino nei sistemi embedeedAntonio Cafiero
 
3 domande a marco de michele - owner @nu-tech
3 domande a  marco de michele - owner @nu-tech 3 domande a  marco de michele - owner @nu-tech
3 domande a marco de michele - owner @nu-tech Ionela
 
Intellisystem Technologies - Collezione riviste anno 2003 - Magazine Book Col...
Intellisystem Technologies - Collezione riviste anno 2003 - Magazine Book Col...Intellisystem Technologies - Collezione riviste anno 2003 - Magazine Book Col...
Intellisystem Technologies - Collezione riviste anno 2003 - Magazine Book Col...
Cristian Randieri PhD
 
IBM Softwareland 2008 - Rational
IBM Softwareland 2008 - RationalIBM Softwareland 2008 - Rational
IBM Softwareland 2008 - Rational
federicobotti
 
Reportage Delphi Day 2012
Reportage Delphi Day 2012Reportage Delphi Day 2012
Reportage Delphi Day 2012
Marco Breveglieri
 
Le nuove professioni del web
Le nuove professioni del webLe nuove professioni del web
Le nuove professioni del web
VMEngine
 
25 startup a Start2Business 2012 v.2.0
25 startup a Start2Business 2012 v.2.025 startup a Start2Business 2012 v.2.0
25 startup a Start2Business 2012 v.2.0
EmiliaRomagnaStartUp
 
Pitch WCAP 2015
Pitch WCAP 2015Pitch WCAP 2015
Pitch WCAP 2015
Alessandro Chelli
 
Focus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
Focus group 27.09.2010 Sebastiano LomuscioFocus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
Focus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
Roberto Galoppini
 
FE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011erFE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011er
EPOCA
 
Cloud camp naples welcome
Cloud camp naples welcomeCloud camp naples welcome
Cloud camp naples welcome
VMEngine
 
B Human Progetti di Stage 2009
B Human Progetti di Stage 2009B Human Progetti di Stage 2009
B Human Progetti di Stage 2009
B Human Srl
 
Presentazione call4ideas 2015
Presentazione call4ideas 2015Presentazione call4ideas 2015
Presentazione call4ideas 2015
Alessandro Ferri
 
Docker, la rivoluzione dei "container" del software
Docker, la rivoluzione dei "container" del softwareDocker, la rivoluzione dei "container" del software
Docker, la rivoluzione dei "container" del software
Carlo Reggiani
 
Micro Applicazioni Mobile
Micro Applicazioni MobileMicro Applicazioni Mobile
Micro Applicazioni Mobile
valentinavalentina
 
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isf
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isfProgetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isf
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isfMarco Frau
 
Lenovo case study, strategy and SWOT analysis
Lenovo case study, strategy and SWOT analysisLenovo case study, strategy and SWOT analysis
Lenovo case study, strategy and SWOT analysis
simeonedl
 
Il vendor lock in applicato ai sistemi di messaging
Il vendor lock in applicato ai sistemi di messagingIl vendor lock in applicato ai sistemi di messaging
Il vendor lock in applicato ai sistemi di messaging
Babel
 

Similar to 3 domande a paolo gai - co-founder @evidence srl (20)

Web service persino nei sistemi embedeed
Web service persino nei sistemi embedeedWeb service persino nei sistemi embedeed
Web service persino nei sistemi embedeed
 
3 domande a marco de michele - owner @nu-tech
3 domande a  marco de michele - owner @nu-tech 3 domande a  marco de michele - owner @nu-tech
3 domande a marco de michele - owner @nu-tech
 
Intellisystem Technologies - Collezione riviste anno 2003 - Magazine Book Col...
Intellisystem Technologies - Collezione riviste anno 2003 - Magazine Book Col...Intellisystem Technologies - Collezione riviste anno 2003 - Magazine Book Col...
Intellisystem Technologies - Collezione riviste anno 2003 - Magazine Book Col...
 
IBM Softwareland 2008 - Rational
IBM Softwareland 2008 - RationalIBM Softwareland 2008 - Rational
IBM Softwareland 2008 - Rational
 
Reportage Delphi Day 2012
Reportage Delphi Day 2012Reportage Delphi Day 2012
Reportage Delphi Day 2012
 
Le nuove professioni del web
Le nuove professioni del webLe nuove professioni del web
Le nuove professioni del web
 
25 startup a Start2Business 2012 v.2.0
25 startup a Start2Business 2012 v.2.025 startup a Start2Business 2012 v.2.0
25 startup a Start2Business 2012 v.2.0
 
Pitch WCAP 2015
Pitch WCAP 2015Pitch WCAP 2015
Pitch WCAP 2015
 
Tesina Grupposis
Tesina GrupposisTesina Grupposis
Tesina Grupposis
 
Focus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
Focus group 27.09.2010 Sebastiano LomuscioFocus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
Focus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
 
FE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011erFE@OpenPA2011er
FE@OpenPA2011er
 
Cloud camp naples welcome
Cloud camp naples welcomeCloud camp naples welcome
Cloud camp naples welcome
 
B Human Progetti di Stage 2009
B Human Progetti di Stage 2009B Human Progetti di Stage 2009
B Human Progetti di Stage 2009
 
Presentazione call4ideas 2015
Presentazione call4ideas 2015Presentazione call4ideas 2015
Presentazione call4ideas 2015
 
Docker, la rivoluzione dei "container" del software
Docker, la rivoluzione dei "container" del softwareDocker, la rivoluzione dei "container" del software
Docker, la rivoluzione dei "container" del software
 
Micro Applicazioni Mobile
Micro Applicazioni MobileMicro Applicazioni Mobile
Micro Applicazioni Mobile
 
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isf
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isfProgetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isf
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isf
 
Lenovo case study, strategy and SWOT analysis
Lenovo case study, strategy and SWOT analysisLenovo case study, strategy and SWOT analysis
Lenovo case study, strategy and SWOT analysis
 
Open Source at Istat
Open Source at IstatOpen Source at Istat
Open Source at Istat
 
Il vendor lock in applicato ai sistemi di messaging
Il vendor lock in applicato ai sistemi di messagingIl vendor lock in applicato ai sistemi di messaging
Il vendor lock in applicato ai sistemi di messaging
 

More from Ionela

IoT with OpenPicus Flyport
IoT with OpenPicus FlyportIoT with OpenPicus Flyport
IoT with OpenPicus Flyport
Ionela
 
Flyport wifi webserver configuration page
Flyport wifi webserver configuration pageFlyport wifi webserver configuration page
Flyport wifi webserver configuration page
Ionela
 
openPicus Proto Nest Datasheet
openPicus Proto Nest DatasheetopenPicus Proto Nest Datasheet
openPicus Proto Nest DatasheetIonela
 
How to Integrate Internet of Things with Webserver with
How to Integrate Internet of Things with Webserver with How to Integrate Internet of Things with Webserver with
How to Integrate Internet of Things with Webserver with
Ionela
 
Openpicus Flyport interfaces the cloud services
Openpicus Flyport interfaces the cloud servicesOpenpicus Flyport interfaces the cloud services
Openpicus Flyport interfaces the cloud services
Ionela
 
Flyport openPicus datasheet
Flyport openPicus datasheetFlyport openPicus datasheet
Flyport openPicus datasheet
Ionela
 
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft 2010-10-18
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft   2010-10-18Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft   2010-10-18
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft 2010-10-18Ionela
 
Videocamera cam ball un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
Videocamera cam ball  un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...Videocamera cam ball  un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
Videocamera cam ball un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...Ionela
 
Utente premium 2010-10-17
Utente premium   2010-10-17Utente premium   2010-10-17
Utente premium 2010-10-17Ionela
 
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04 2010-11-01
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04   2010-11-01Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04   2010-11-01
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04 2010-11-01Ionela
 
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10Ionela
 
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410 2010-10-29
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410   2010-10-29Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410   2010-10-29
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410 2010-10-29Ionela
 
Ultimo lancio discovery delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
Ultimo lancio discovery  delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...Ultimo lancio discovery  delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
Ultimo lancio discovery delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...Ionela
 
Ubuntu passa a wayland 2010-11-08
Ubuntu passa a wayland   2010-11-08Ubuntu passa a wayland   2010-11-08
Ubuntu passa a wayland 2010-11-08Ionela
 
Touchatag un'applicazione di internet delle cose 2010-11-10
Touchatag  un'applicazione di internet delle cose   2010-11-10Touchatag  un'applicazione di internet delle cose   2010-11-10
Touchatag un'applicazione di internet delle cose 2010-11-10Ionela
 
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05Ionela
 
Thread o processo quale usare - 2010-11-02
Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02
Thread o processo quale usare - 2010-11-02Ionela
 
Termometro digitale usando pic16 f84a schema elettrico - 2010-11-03
Termometro digitale usando pic16 f84a   schema elettrico - 2010-11-03Termometro digitale usando pic16 f84a   schema elettrico - 2010-11-03
Termometro digitale usando pic16 f84a schema elettrico - 2010-11-03Ionela
 
Telescopio webb il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
Telescopio webb  il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...Telescopio webb  il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
Telescopio webb il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...Ionela
 
Tecnologia light peak intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
Tecnologia light peak  intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...Tecnologia light peak  intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
Tecnologia light peak intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...Ionela
 

More from Ionela (20)

IoT with OpenPicus Flyport
IoT with OpenPicus FlyportIoT with OpenPicus Flyport
IoT with OpenPicus Flyport
 
Flyport wifi webserver configuration page
Flyport wifi webserver configuration pageFlyport wifi webserver configuration page
Flyport wifi webserver configuration page
 
openPicus Proto Nest Datasheet
openPicus Proto Nest DatasheetopenPicus Proto Nest Datasheet
openPicus Proto Nest Datasheet
 
How to Integrate Internet of Things with Webserver with
How to Integrate Internet of Things with Webserver with How to Integrate Internet of Things with Webserver with
How to Integrate Internet of Things with Webserver with
 
Openpicus Flyport interfaces the cloud services
Openpicus Flyport interfaces the cloud servicesOpenpicus Flyport interfaces the cloud services
Openpicus Flyport interfaces the cloud services
 
Flyport openPicus datasheet
Flyport openPicus datasheetFlyport openPicus datasheet
Flyport openPicus datasheet
 
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft 2010-10-18
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft   2010-10-18Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft   2010-10-18
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft 2010-10-18
 
Videocamera cam ball un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
Videocamera cam ball  un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...Videocamera cam ball  un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
Videocamera cam ball un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
 
Utente premium 2010-10-17
Utente premium   2010-10-17Utente premium   2010-10-17
Utente premium 2010-10-17
 
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04 2010-11-01
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04   2010-11-01Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04   2010-11-01
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04 2010-11-01
 
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10
 
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410 2010-10-29
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410   2010-10-29Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410   2010-10-29
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410 2010-10-29
 
Ultimo lancio discovery delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
Ultimo lancio discovery  delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...Ultimo lancio discovery  delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
Ultimo lancio discovery delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
 
Ubuntu passa a wayland 2010-11-08
Ubuntu passa a wayland   2010-11-08Ubuntu passa a wayland   2010-11-08
Ubuntu passa a wayland 2010-11-08
 
Touchatag un'applicazione di internet delle cose 2010-11-10
Touchatag  un'applicazione di internet delle cose   2010-11-10Touchatag  un'applicazione di internet delle cose   2010-11-10
Touchatag un'applicazione di internet delle cose 2010-11-10
 
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
 
Thread o processo quale usare - 2010-11-02
Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02
Thread o processo quale usare - 2010-11-02
 
Termometro digitale usando pic16 f84a schema elettrico - 2010-11-03
Termometro digitale usando pic16 f84a   schema elettrico - 2010-11-03Termometro digitale usando pic16 f84a   schema elettrico - 2010-11-03
Termometro digitale usando pic16 f84a schema elettrico - 2010-11-03
 
Telescopio webb il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
Telescopio webb  il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...Telescopio webb  il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
Telescopio webb il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
 
Tecnologia light peak intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
Tecnologia light peak  intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...Tecnologia light peak  intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
Tecnologia light peak intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
 

3 domande a paolo gai - co-founder @evidence srl

  • 1. Published on L'Elettronica Open Source (http://it.emcelettronica.com) Home > Blog > Il mio blog > Contenuto 3 Domande a: Paolo Gai - Co-Founder @Evidence Srl By Emanuele Created 21/10/2010 - 12:50 Anche questa settimana presentiamo "3 domande". E' con noi Paolo Gai, Socio Fondatore e Amministratore di Evidence Srl. Paolo è specializzato in Software architecture, embedded systems, Linux embedded, Real-Time. Emanuele: La crisi del 2009 ha rivoluzionato il mondo dell'elettronica sia a livello mondiale che in Italia. Aziende di distribuzione hanno ridimensionato l'organico, altre si sono associate, altre ancora (come i distributori a catalogo) sono approdate in Italia. Molti costruttori di componenti elettronici hanno chiuso varie fabbriche produttive, altre aziende sono state acquisite e, globalmente si soffre di mancanza di componenti. Shortage, leadtime, allocazione sono diventati ormai termini molto comuni! A livello di fornitura elettronica e di partnership con le case madri, come avete contrastato e state superando questo periodo post-crisi se di post-crisi si può parlare? Paolo: Il cambiamento strutturale nel mercato delle aziende di distribuzione hardware ha comportato mutamenti nel modo in cui le aziende approcciano la produzione elettronica. In particolare, per prima cosa è cambiato il modo con cui le aziende si informano riguardo ai nuovi prodotti. Le fiere di settore, che fino a pochi anni fa erano dominate dai grandi distributori, acquisiscono sempre meno importanza dal momento che gli utenti si informano sempre più direttamente tramite Internet. Di fatto conoscenze personali ed incontri settoriali (spesso mono-marca) sono le occasioni principali in cui portare avanti le scelte riguardanti i nuovi dispositivi. Inoltre, l'approvvigionamento componenti è sempre più difficoltoso a causa degli elevati tempi di consegna, costringendo le aziende a creare magazzini ingenti di materiale per riuscire a mantenere prezzi bassi. Vengono cosi' penalizzate le piccole produzioni, che richiedono un investimento tale da essere meno competitive rispetto a prodotti simili disponibili in serie prodotti fuori Europa. Emanuele: I sistemi Linux, in particolare nel mondo embedded rivolto al mercato industriale, hanno sempre dimostrato affidabilità e fornito rapido sviluppo nelle applicazioni. Quali sono le soluzioni che Evidence offre in questo settore? Paolo: Innanzitutto, vediamo il mondo Linux Embedded in crescita nel mercato industriale italiano, grazie all'unione di tre fattori che descriverò brevemente: Il primo è legato alla crisi economica, che ha spinto varie aziende a cercare soluzioni a basso costo solide e senza costi "per pezzo". Linux Embedded in questo ambito si posiziona bene, grazie alle sue licenze open-source che permettono di utilizzare il sistema all'interno di prodotti finiti senza pagare royalties. La disponibilità di librerie grafiche embedded di qualità, come le librerie Qt di Nokia, ha inoltre agevolato l'adozione di Linux anche per sistemi con interfaccia grafica. Il secondo fattore è legato alla disponibilità di microcontrollori relativamente potenti a basso prezzo. Per
  • 2. questo motivo, il mercato dei sistemi operativi è passato negli ultimi anni da una segmentazione "a tre livelli" (piccoli microcontrollori senza sistema operativo o con piccoli sistemi operativi real-time, sistemi realtime di dimensione "intermedia", spesso senza protezione della memoria, e sistemi "grandi" caratterizzati da Linux embedded o simili) ad una segmentazione a "due livelli", dove il livello intermedio è stato via via eroso da sistemi operativi per microcontrollori piccoli integrati da librerie aggiuntive, o dai sistemi operativi Linux Embedded diventati sempre più competitivi grazie alla disponibilità di microcontrollori a basso costo. Il terzo fattore è legato alla disponibilità di distribuzioni software dedicate al mondo embedded, come Android, che stanno aumentando la visibilità di Linux in ambito industriale permettendo di raggiungere un numero sempre più ampio di sviluppatori. La scelta fatta da Evidence in questo scenario è quella di cercare di abbattere le barriere esistenti per la progettazione di software basato su Linux Embedded. Da qui l'idea di realizzare un ambiente di sviluppo integrato, chiamato Evelin SDK [1], che permetta di sviluppare in modo semplice applicazioni Linux senza dover impazzire tra patches, liberie, crosscompilatori ecc. Tale ambiente, disponibile anche sotto Windows, permette di migrare codice Linux esistente per piattaforma PC verso piattaforme embedded in modo semplice, oltre a fornire una integrazione con strumenti open-source per la realizzazione di interfacce grafiche. Assieme a tale ambiente di sviluppo Evidence fornisce Evelin BSP [2], ovvero una versione personalizzata di GNU/Linux che include personalizzazione di boot loader, kernel, device drivers, file system, liberie grafiche Qt. Evidence dispone di competenze specifiche sul kernel Linux, inclusa la realizzazione e personalizzazione di device drivers, o modifiche alla struttura del kernel come il nuovo scheduler SCHED_DEADLINE sviluppato nell'ambito del progetto europeo FP7 ACTORS [3] prossimamente in discussione presso la board degli sviluppatori del kernel Linux. Infine, Evidence si occupa direttamente della realizzazione delle applicazioni finali. Ad esempio, possiamo citare i lavori sviluppati in partnership con Engicam riguardo il modulo GEAM6425 [4], che è un dispositivo ospitante un Freescale iMX.25 completo di display, touchscreen, ethernet, CAN, RS485, su cui Evidence sta sviluppando applicazioni per clienti finali nell'ambito dell'automazione industriale e della domotica. Emanuele: Ora un argomento che ci stà molto a cuore: l'open source! Quale è la filosofia adottata da Evidence e quale futuro vedi per l'open source sia in Evidence che globalmente? Paolo: La filosofia adottata da Evidence da anni è quella di rilasciare open-source tutte le parti che non risultano essere il core-business dei nostri clienti. Questo permette la creazione di piattaforme comuni su cui gli sviluppatori di Evidence, con la collaborazione di aziende esterne ed Università, investono per realizzare funzionalità innovative. Esempi di questo approccio sono Evelin SDK ed Evelin BSP, citati nella precedente domanda, ma anche i progetti ERIKA Enterprise [5] ed RT-Druid, che rappresentano una implementazione open della API proposta dal consorzio OSEK/VDX in ambito automotive. Proprio su questo ultimo progetto intendo soffermarmi, in quanto rappresenta una storia esemplare riguardo all'utilizzo di software open-source nell'ambito industriale italiano. Il mondo OSEK/VDX ed AUTOSAR è dominato di fatto da grandi aziende, con sedi soprattutto in Germania, che producono sistemi operativi proprietari venduti con accordi quadro alle aziende automotive. Di fatto, la barriera all'ingresso è enorme per piccole aziende come Evidence. In questo scenario competitivo, Evidence ha deciso di rilasciare open-source il kernel ERIKA Enterprise, ed il risultato è stato che alcune aziende automotive hanno deciso di utilizzare ERIKA Enterprise.
  • 3. Tra queste vorrei ricordare Cobra Automotive [6] e Magneti Marelli [7]. A conferma di tale trend, a breve partirà il progetto Industria 2015 "OSTIS", che tra le varie attività prevede l'utilizzo di ERIKA Enterprise nel settore del "bianco" (lavatrici, boiler, lavastoviglie). Se vopgliamo, questa è una dimostrazione di come sia possibile realizzare prodotti software originali ed innovativi basandosi su processi di sviluppo aperti ed open-source, permettendo di mantenere in Italia competenze necessarie a portare innovazione che sia compatibile con lo sviluppo del tessuto industriale nazionale. Tecnologia 3domande evidence software EMCelettronica Srl - P.iva 06433601009 Source URL: http://it.emcelettronica.com/3-domande-paolo-gai-co-founder-evidence-srl Links: [1] http://www.evidence.eu.com/content/view/165/199/ [2] http://www.evidence.eu.com/content/view/325/401/ [3] http://www.evidence.eu.com/content/view/313/390/ [4] http://www.evidence.eu.com/content/view/352/426/ [5] http://erika.tuxfamily.org [6] http://erika.tuxfamily.org/news/114-ee-for-cobra.html [7] http://erika.tuxfamily.org/news/123-ee-for-magneti-marelli-powertrain.html