SlideShare a Scribd company logo
Occupazione, disoccupazione, migrazioni, demografia
           Le variazioni della domanda di lavoro spiegate in un grafico




Domenico Famà – HR Business Partner – Febbraio 2013




                                   Bibliografia: “L’Approccio Stock e Flussi in una Economia Aperta”, di M.Bruni e A.Venturini,
                                   in “Mercato del Lavoro: Analisi Strutturali e Comportamenti Individuali”, AAVV (Franco Angeli)
Legenda                                                                                                      Aritmetica di base
 Variazione di:
 Pe = Popolazione anagraficamente in età lavorativa                                                           PM = DL – NFO
 DL = Domanda di Lavoro (occupazione potenziale)                                                              Ovvero: il la variazione del potenziale migratorio (PM) è uguale alla
 NFO = Nuova Offerta di Lavoro (nuovi occupati otenziali entranti nel mercato)                                differenza fra le variazioni della domanda di lavoro (DL) e la nuova
 SU = Sostituzione delle uscite definitive dal mercato del lavoro                                             offerta (NFO = occupati potenziali).
 DA = Domanda addizionale di lavoro                                                                           Se MP >0 avremo Domanda insoddisfatta e quindi necessità di flussi
 PM = Potenziale Migratorio (in funzione del segno: in entrata o in uscita)                                   Immigratori.
                                                                                                              Se MP<0 avremo eccesso di nuova Offerta e quindi riduzione dei
                                                                                                              flussi Immigratori o addirittura potenziale Emigratorio

                                                                                                              DL = DA+SU
                                                                                                              (trascurando il flusso netto di entrate/ uscite temporanee dal
                                                                                                              mercato)
                                                                                                              Ovvero: la variazione della Domanda di lavoro (DL) è data dalla
                 A                                 B                         C                                somma delle variazioni di Domanda Addizionale di lavoro (DA) e di
      Situazione iniziale di           Scenario “Calo Natalità”        Scenario “Riforma Pensioni”
                                                                                                              Sostituzione delle uscite definitive dal mercato (SU, es.: per
      economia e demografia                                                                                   pensionamento)
      stabile, con leggero             3) Aumenta il bisogno di    3) Diminuisce il bisogno di
      eccesso di domanda, da           immigrazione (PM aumenta) Immigrazione (PM si riduce)                                              D
      soddisfare con un flusso         per sostenere la domanda di
      immigratorio (MP > 0)            lavoro (DL) che rimane                                                                       Scenario “Crisi Economica”
                                       costante                                                3) Prima si
                                                                                                  annulla il flusso   4) Quindi la Domanda (DL)
                                                                                                  Immigratorio        continua a calare e non copre
       Struttura anagrafica                 1) Diminuisce la                                                          più neppure le entrate
       stabile                              natalità                                                                  potenziali sul mercato (NFO)    5) Sino a che si inverte il
 Pe
                                                                                                                                                      segno del flusso
                                                                                                                                                      migratorio: PM <0. Ora è
                                                                                                                                                      anche necessario
                                                                        2) Diminuisce la                                                              emigrare                    6) La sostituzione
                                                                        Domanda (per il                                                                                           delle uscite dal
 DL
                                                                        calo di SU)                                                                                               mercato tiene,
       PM = DL – NFO > 0                                                                                                                                                          permettendo un
NFO                                                                                                                                                                               minimo di ricambio
                                                                                                                                                                                  sul mercato (ne
                                       2) Quindi diminuisce la                                                                                                                    beneficiano in
                                       Offerta di nuovi                                      2) Diminuisce la           PM<0                                                      preferenza i più
                                       Potenziali occupati (NFO)                             Domanda (a causa                                                                     skilled-lower cost)
 SU
                                                                                             della riduzione
                                                                                             anche di DA)                                                                       7) Crisi prolungata:
                                                                   1) Diminuisce il                                                                                             progressivamente
                                                                   Bisogno di sostituzione (SU)                                                                                 vengono duramente
 DA                                                                                                                                                                             colpite tutte le fasce
       Economia stabile                                                                                                                                                         d’età e non si
       (PIL a “bassa crescita”)                                                                                                                                                 sostituiscono
                                                                                                  1) Diminuisce la Domanda                                                      neppure le uscite
                                                                                                  Addizionale (DA)                                                              definitive
                                  t1                              t2                        t3                                 t4

More Related Content

More from Domenico Fama

Mondo digitale_Ipotesi per HR
Mondo digitale_Ipotesi per HRMondo digitale_Ipotesi per HR
Mondo digitale_Ipotesi per HR
Domenico Fama
 
Potere (ir)Resistibile?
Potere (ir)Resistibile?Potere (ir)Resistibile?
Potere (ir)Resistibile?
Domenico Fama
 
Diciamo rischio e pensiamo a
Diciamo rischio e pensiamo aDiciamo rischio e pensiamo a
Diciamo rischio e pensiamo a
Domenico Fama
 
Cosa aspettarci da HR e quando
Cosa aspettarci da HR e quandoCosa aspettarci da HR e quando
Cosa aspettarci da HR e quando
Domenico Fama
 
A tavola col sindacato - Un racconto
A tavola col sindacato - Un raccontoA tavola col sindacato - Un racconto
A tavola col sindacato - Un racconto
Domenico Fama
 
Organizzazione come Teatro
Organizzazione come TeatroOrganizzazione come Teatro
Organizzazione come Teatro
Domenico Fama
 
HRBP: Ma Cosa Fa #5
HRBP: Ma Cosa Fa #5HRBP: Ma Cosa Fa #5
HRBP: Ma Cosa Fa #5
Domenico Fama
 
HRBP: Ma Cosa Fa #4
HRBP: Ma Cosa Fa #4HRBP: Ma Cosa Fa #4
HRBP: Ma Cosa Fa #4
Domenico Fama
 
Manuale per piccoli machiavelli #1
Manuale per piccoli machiavelli #1Manuale per piccoli machiavelli #1
Manuale per piccoli machiavelli #1
Domenico Fama
 
HRBP: Ma Cosa Fa #3
HRBP: Ma Cosa Fa #3HRBP: Ma Cosa Fa #3
HRBP: Ma Cosa Fa #3
Domenico Fama
 
Failure analysis for dummies
Failure analysis for dummiesFailure analysis for dummies
Failure analysis for dummies
Domenico Fama
 
HRBP: Ma Cosa Fa #2
HRBP: Ma Cosa Fa #2HRBP: Ma Cosa Fa #2
HRBP: Ma Cosa Fa #2
Domenico Fama
 
HRBP: Ma Cosa Fa #1
HRBP: Ma Cosa Fa #1HRBP: Ma Cosa Fa #1
HRBP: Ma Cosa Fa #1
Domenico Fama
 
BPHR: Service Model Design
BPHR: Service Model Design BPHR: Service Model Design
BPHR: Service Model Design
Domenico Fama
 
BPHR: Target Setting Journey
BPHR: Target Setting  JourneyBPHR: Target Setting  Journey
BPHR: Target Setting Journey
Domenico Fama
 
Employee Career Perceptions
Employee Career Perceptions Employee Career Perceptions
Employee Career Perceptions
Domenico Fama
 
Sondaggi Prestazione e Orientamento
Sondaggi Prestazione e OrientamentoSondaggi Prestazione e Orientamento
Sondaggi Prestazione e Orientamento
Domenico Fama
 
Employee Value Proposition
Employee Value Proposition Employee Value Proposition
Employee Value Proposition
Domenico Fama
 
Assessment Concept
Assessment Concept Assessment Concept
Assessment Concept
Domenico Fama
 
Organizzazione e Complessità
Organizzazione e Complessità Organizzazione e Complessità
Organizzazione e Complessità
Domenico Fama
 

More from Domenico Fama (20)

Mondo digitale_Ipotesi per HR
Mondo digitale_Ipotesi per HRMondo digitale_Ipotesi per HR
Mondo digitale_Ipotesi per HR
 
Potere (ir)Resistibile?
Potere (ir)Resistibile?Potere (ir)Resistibile?
Potere (ir)Resistibile?
 
Diciamo rischio e pensiamo a
Diciamo rischio e pensiamo aDiciamo rischio e pensiamo a
Diciamo rischio e pensiamo a
 
Cosa aspettarci da HR e quando
Cosa aspettarci da HR e quandoCosa aspettarci da HR e quando
Cosa aspettarci da HR e quando
 
A tavola col sindacato - Un racconto
A tavola col sindacato - Un raccontoA tavola col sindacato - Un racconto
A tavola col sindacato - Un racconto
 
Organizzazione come Teatro
Organizzazione come TeatroOrganizzazione come Teatro
Organizzazione come Teatro
 
HRBP: Ma Cosa Fa #5
HRBP: Ma Cosa Fa #5HRBP: Ma Cosa Fa #5
HRBP: Ma Cosa Fa #5
 
HRBP: Ma Cosa Fa #4
HRBP: Ma Cosa Fa #4HRBP: Ma Cosa Fa #4
HRBP: Ma Cosa Fa #4
 
Manuale per piccoli machiavelli #1
Manuale per piccoli machiavelli #1Manuale per piccoli machiavelli #1
Manuale per piccoli machiavelli #1
 
HRBP: Ma Cosa Fa #3
HRBP: Ma Cosa Fa #3HRBP: Ma Cosa Fa #3
HRBP: Ma Cosa Fa #3
 
Failure analysis for dummies
Failure analysis for dummiesFailure analysis for dummies
Failure analysis for dummies
 
HRBP: Ma Cosa Fa #2
HRBP: Ma Cosa Fa #2HRBP: Ma Cosa Fa #2
HRBP: Ma Cosa Fa #2
 
HRBP: Ma Cosa Fa #1
HRBP: Ma Cosa Fa #1HRBP: Ma Cosa Fa #1
HRBP: Ma Cosa Fa #1
 
BPHR: Service Model Design
BPHR: Service Model Design BPHR: Service Model Design
BPHR: Service Model Design
 
BPHR: Target Setting Journey
BPHR: Target Setting  JourneyBPHR: Target Setting  Journey
BPHR: Target Setting Journey
 
Employee Career Perceptions
Employee Career Perceptions Employee Career Perceptions
Employee Career Perceptions
 
Sondaggi Prestazione e Orientamento
Sondaggi Prestazione e OrientamentoSondaggi Prestazione e Orientamento
Sondaggi Prestazione e Orientamento
 
Employee Value Proposition
Employee Value Proposition Employee Value Proposition
Employee Value Proposition
 
Assessment Concept
Assessment Concept Assessment Concept
Assessment Concept
 
Organizzazione e Complessità
Organizzazione e Complessità Organizzazione e Complessità
Organizzazione e Complessità
 

Occupazione Disoccupazione Migrazioni

  • 1. Occupazione, disoccupazione, migrazioni, demografia Le variazioni della domanda di lavoro spiegate in un grafico Domenico Famà – HR Business Partner – Febbraio 2013 Bibliografia: “L’Approccio Stock e Flussi in una Economia Aperta”, di M.Bruni e A.Venturini, in “Mercato del Lavoro: Analisi Strutturali e Comportamenti Individuali”, AAVV (Franco Angeli)
  • 2. Legenda Aritmetica di base Variazione di: Pe = Popolazione anagraficamente in età lavorativa PM = DL – NFO DL = Domanda di Lavoro (occupazione potenziale) Ovvero: il la variazione del potenziale migratorio (PM) è uguale alla NFO = Nuova Offerta di Lavoro (nuovi occupati otenziali entranti nel mercato) differenza fra le variazioni della domanda di lavoro (DL) e la nuova SU = Sostituzione delle uscite definitive dal mercato del lavoro offerta (NFO = occupati potenziali). DA = Domanda addizionale di lavoro Se MP >0 avremo Domanda insoddisfatta e quindi necessità di flussi PM = Potenziale Migratorio (in funzione del segno: in entrata o in uscita) Immigratori. Se MP<0 avremo eccesso di nuova Offerta e quindi riduzione dei flussi Immigratori o addirittura potenziale Emigratorio DL = DA+SU (trascurando il flusso netto di entrate/ uscite temporanee dal mercato) Ovvero: la variazione della Domanda di lavoro (DL) è data dalla A B C somma delle variazioni di Domanda Addizionale di lavoro (DA) e di Situazione iniziale di Scenario “Calo Natalità” Scenario “Riforma Pensioni” Sostituzione delle uscite definitive dal mercato (SU, es.: per economia e demografia pensionamento) stabile, con leggero 3) Aumenta il bisogno di 3) Diminuisce il bisogno di eccesso di domanda, da immigrazione (PM aumenta) Immigrazione (PM si riduce) D soddisfare con un flusso per sostenere la domanda di immigratorio (MP > 0) lavoro (DL) che rimane Scenario “Crisi Economica” costante 3) Prima si annulla il flusso 4) Quindi la Domanda (DL) Immigratorio continua a calare e non copre Struttura anagrafica 1) Diminuisce la più neppure le entrate stabile natalità potenziali sul mercato (NFO) 5) Sino a che si inverte il Pe segno del flusso migratorio: PM <0. Ora è anche necessario 2) Diminuisce la emigrare 6) La sostituzione Domanda (per il delle uscite dal DL calo di SU) mercato tiene, PM = DL – NFO > 0 permettendo un NFO minimo di ricambio sul mercato (ne 2) Quindi diminuisce la beneficiano in Offerta di nuovi 2) Diminuisce la PM<0 preferenza i più Potenziali occupati (NFO) Domanda (a causa skilled-lower cost) SU della riduzione anche di DA) 7) Crisi prolungata: 1) Diminuisce il progressivamente Bisogno di sostituzione (SU) vengono duramente DA colpite tutte le fasce Economia stabile d’età e non si (PIL a “bassa crescita”) sostituiscono 1) Diminuisce la Domanda neppure le uscite Addizionale (DA) definitive t1 t2 t3 t4